Visualizza la versione completa : Vecchie Signore 2v
Sono contento della mia 1200GS,ci mancherebbe...ma ormai mi addormento sognandole sempre piu' spesso:
r80/7-r100/7-r80-100 G/S--r90S-r75/6- barra 5-barra-barra-barra-barra...
vado sui siti di moto d'epoca e sto a guardare...per me hanno un fascino che nessuna altra generazione di moto ha o avrà mai; lo so che in fin dei conti sono delle moto anche abbastanza semplici,scarsi potenza-freni-sospensioni...
Ma la moto non è solo UN INSIEME DI MISURAZIONI,è anche la sensazione che ti dà...Forse è un fatto generazionale:quando studiavo a Roma queste varie BMW le vedevo parcheggiate all'interno dell'Università, le avevano i docenti,ed io le sognavo ed intanto giravo con una JAWA 350...
jokerjoe
14-09-2005, 22:40
...per me hanno un fascino che nessuna altra generazione di moto ha o avrà mai...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
lancillotto
14-09-2005, 23:06
Azzo se hai ragione !!!
Ma è mai possibile che una casa storica come la BMW non metta in produzione qualche modello che riprenda l' estetica delle mitiche barra.....invece di fare le schifezze che sta producendo adesso (senza offesa per chi le ha comperate :lol: )
La Triumph lo ha fatto con la Boneville, l' Harley si rifà continuamente a modelli leggendari del passato, nel campo automobilistico l' ha fatto la Volkswagen e la stessa Bmw auto si è comperata la Mini.
Mah....misteri del marketing...e di quei deficienti di designer che forse neppure hanno la passione della moto !
quaranta2
15-09-2005, 00:36
Azz.... a chi lo dici....
Pur possedendo una maggiorenne, ogni giorno, quando arrivo in ufficio, faccio il giro per il parcheggio (pur arrivando a piedi!) e sto li' guardarmi una R 90 S di un collega, appena restaurata... Mi sa che un giorno di questi la guardia giurata comincia a pensare a male :mad: :mad:
Deleted user
15-09-2005, 07:34
Ultimamente mi sono preso una cotta per una r100gs :eek: :eek:
Sono contento della mia 1200GS,ci mancherebbe...ma ormai mi addormento sognandole sempre piu' spesso:
r80/7-r100/7-r80-100 G/S--r90S-r75/6- barra 5-barra-barra-barra-barra...
vado sui siti di moto d'epoca e sto a guardare...per me hanno un fascino che nessuna altra generazione di moto ha o avrà mai; lo so che in fin dei conti sono delle moto anche abbastanza semplici,scarsi potenza-freni-sospensioni...
Ma la moto non è solo UN INSIEME DI MISURAZIONI,è anche la sensazione che ti dà...Forse è un fatto generazionale:quando studiavo a Roma queste varie BMW le vedevo parcheggiate all'interno dell'Università, le avevano i docenti,ed io le sognavo ed intanto giravo con una JAWA 350...
Quoto al 1000 per 1000!!!! Del resto, le "good vibrations" ce le ho solo sulla mia R100RS.
Addirittura stavo pensando di sostituire la R1150R con un R100RT.......Avanti, dai, linciatemi pure......
Lampzzzzzzzzzzzzz
Il Veleggiatore
15-09-2005, 08:50
:-o guarda caso ho in vendita proprio un r 100 cs... ;)
ti quoto al 1000%
sogno ancora la mia R100S del 1977 (la mia prima moto) maledetto il giorno che l'ho venduta :mad:
Andare in moto era diverso....era molto più bello!!
Da 3 anni ho la bellissima eRRe sono contento ma non provo le stesse emozioni che provavo con il vecchio 2V
PietroGS
15-09-2005, 09:06
http://www.hostfiles.org/files/20050915090353_bmw_25jahre_15.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ErBradipo
15-09-2005, 09:45
:thumbrig:
:D :D :D :D :D :D :D :D
Un brindisi alle 2V!!! :partyman: :partyman: :partyman: :partyman:
http://www.webalice.it/p.bologna/gin2004/gin20049.jpg
:D :D :D :D :D :D :D :D
:partyman: 2 V :partyman:
Evangelist
15-09-2005, 10:39
http://home.world-online.no/rs77/ms78/6067534-7a8f.jpgEccola!!!
R 100 S Motorsport Limited Edition
Ho anche una R 80 /7 del 1980 in fase di restauro (che verrà poi messa in vendita!!!)
Ti capisco ... da sabato che ho guidato un G/S 80 prima serie ... perfettamente restaurato ... :arrow:
cataldos
15-09-2005, 10:52
quest'estate andando in toscana mi fermo a un ristorante. Dopo poco è entrato un tipo originale,alto dinoccolato,straniero,tutto vestito in pelle,con un vecchio casco jet. all'uscita ho cercato la sua moto per curiosità.
Una vecchissima Bmw,nera, mi pare 900,con i freni a tamburo avanti e dietro,
alcuni punti di ruggine,uno sterzo piccolo e stretto,delle borse laterali consunte. Aveva un fascino stupendo,tanto che sono rimasto in ammirazione
per molto tempo,un fascino che non hanno i nuovi bmw odierni. Ripenso spesso a un r 450 che avevo e ancor di più a un r 80 gs che avevo 15 anni fa.
Pur potendo acquistare un rt 1200 ,apposta ho preso un rt 1150,per timore
che con l'evoluzione,la modernità,si perde sempre di più il fascino che ha sempre caratterizzato questa marca di moto. Un fascino che non centra con i cavalli erogati,con i preziosismi,con gli orpelli installati. Solo un'altra moto mi dà queste sensazioni per dei ricordi di gioventù: il Triumph "Bonneville"
avevo venti anni quando giravo in città suscitando sguardi e occhiate di invidia e ho nelle orecchie ancora quel suono stupendo di scarico.
Boxerforever
15-09-2005, 10:55
Una più bella dell'altra;ho avuto una R90/6 che ho rimesso a nuovo e rivenduto a prezzo nettamente più alto di quanto pagata,ieri ho piazzato la R80G/S che pagai unmilioneseicentomilalire a 5.500,00euro(rimessa a nuovo da vetrina chi l'ha vista sà),stamattina me ne pento,ma fu' cosi anche con la R90/6...poi l'arrivo della R1100RS mi calmo il cuore...poi arrivò il tempo di vendere (bene)anche quella...piansi,ma mi risvegliai felice con una ST4S,oggi inizio una nuova(vecchia)avventura tornando alla mia vecchia passione "regolaristica"...con quanto realizzato dalla vendita della 80G/S mi prendo:
Una KTM EXC 300 anno 2000 (perfetta)
Una Minicross usata per mio figlio (a decidere)
Un corso minienduro per mio figlio(200.00euro)
Abbigliamento completo off/road per mè(400.00euro c.a)
Abbigliamento completo off/road per mio figlio(300.00euro c.a)
Un divano nuovo per il salotto.(nessuna pretesa 1000.00euro c.a) :lol:
I sogni costano...e tenerli parcheggiati a prender polvere non ne ho più voglia...quando sarà il momento cercherò un altro rottame 2 o 4valvole e riprenderò a smontare e rimontare,il bello è quello...l'ammirazione statica di un oggetto alla lunga annoia.
Evangelist
15-09-2005, 11:00
...l'ammirazione statica di un oggetto alla lunga annoia.
Scusa juri, perchè statica?
Il bello di avere moto di questo tipo è che puoi usarle tranquillamente tutti i giorni usufruendo delle agevolazioni fiscali e assicurative. Inoltre in condizioni d'uso normali, a differenza delle nuove, le vecchiette aumentano il loro valore!!!
il_della
15-09-2005, 11:04
eccomi, ci sono anch'io con la mia pulcherrima 100/7 :eek:
http://www.ambientare.it/d.jpg
Boxerforever
15-09-2005, 11:06
Scusa juri, perchè statica?
Il bello di avere moto di questo tipo è che puoi usarle tranquillamente tutti i giorni usufruendo delle agevolazioni fiscali e assicurative. Inoltre in condizioni d'uso normali, a differenza delle nuove, le vecchiette aumentano il loro valore!!!
Vero,ma...per come usavo io sia la R90/6 che la R80G/S non poteva durare a lungo...la R90/6 la spremevo troppo e rischiavo anche grosso per via di una ciclistica non cosi' ben bilanciata(in rapporto le prestazioni)con il motore,la R80G/S è rimasta ferma da un anno perchè si deve fare (a volte)anche i conti con il tempo libero...e siccome la manetta prude sempre preferisco sfogarmi con la ST4S o con una cavalletta 2tempi.Per mè ormai la 80G/S era da ammirare staticamente...gran bella moto,la riprenderò di sicuro quando sarò più maturo...il che potrebbe succedere tra 2/3 settimane come tra 40anni...la moto è passione e adesso brucio per mettere il culo su una enduro vera...tutto li'. ;)
P.S Ho ancora una R69 da qualche parte della famiglia ;)
briscola
15-09-2005, 11:06
...l'ammirazione statica di un oggetto alla lunga annoia.
ragazzo queste fanno dai 200 ai 250 altro che statiche! :D
http://www.freephotoserver.com/v001/briscola/dscn0664.jpg
http://www.freephotoserver.com/v001/briscola/dscn0646.jpg
Evangelist
15-09-2005, 11:09
e mi sembrava che non arrivassi tu dato l'argomento!!!!!
Smettila di postare la foto del 90 S che me lo sogno già di notte!!!!
Deleted user
15-09-2005, 11:10
' stardi mi stanno assalendo delle scimmie enormi!!!! :mad:
il_della
15-09-2005, 11:13
uè briscolun, foto più piccole no è?
:lol: :lol: :lol: :lol: :eek:
Boxerforever
15-09-2005, 11:13
EHEHEHEH...complimenti Briscola ;) bella collezzione.Peccato che non tutti possano...quello ti è chiaro vero?
Cmq la R80G/S per quel poco che l'ho usata nelle smaialate turistiche come il maial piacentino o il Goduros diceva la sua...ma quella non è la "sistemazione"giusta per una signora di quell'età...quindi resta il fatto che certe moto debbano essere tenute maniacalmente(fatto)e usate il giusto e NEL giusto modo.
La manetta prude troppo...non è ancora il mio periodo storico per permettermi una vecchia signora.
E pensare che mi riappassionai alle moto grazie alle moto anni 50"e a 10anni di raduni e mercati d'epoca...gran bell'ambiente...ci tornerò,un giorno...
briscola
15-09-2005, 11:18
La manetta prude troppo...non è ancora il mio periodo storico per permettermi una vecchia signora.
E pensare che mi riappassionai alle moto grazie alle moto anni 50"e a 10anni di raduni e mercati d'epoca...gran bell'ambiente...ci tornerò,un giorno...
Beh Juri ti assicuro che con il 90s ti puoi togliere ancora delle soddisfazioni!
x il della : devi vederle bene come questo r75/7........gemellino piccolo della tua
:rolleyes:
http://www.freephotoserver.com/v001/briscola/pasquetta_002.jpg
' stardi mi stanno assalendo delle scimmie enormi!!!! :mad:
:lol: a chi lo dici!!!
fosse x me venderei la macchina x prendere un vecchio 2 V...ma perderei la ragazza e prima ancora le p...e :love5:
il_della
15-09-2005, 11:25
x il della : devi vederle bene come questo r75/7........gemellino piccolo della tua
:rolleyes:
azz, è proprio uGGuale uGGuale :D
Boxerforever
15-09-2005, 11:46
[QUOTE=briscola]Beh Juri ti assicuro che con il 90s ti puoi togliere ancora delle soddisfazioni!
Poco prima della R-RS avevo una R90/6 leggermente preparata di motore,lucidato condotti e aumentato rapporto di compressione,carburazione adeguata,filtro K&N,tubi in treccia,Koni regolabili,molle WP...era una bomba...ma i dritti che ho fatto con quella moto non li ha fatti nessuno :confused: forse qualche esaurito come mè in sella alle Yama2tempi anni 80...
L'ho poi venduta ad un medico che ne fà uso "consono",la G/S 80 che hai visto su MOTO.IT finisce ad un avv.to di Modena(peraltro simpaticissimo...poi paga in contanti quindi parla il bergamasco :lol: )io non ciò titoli di studio...sono fuori target per le vecchie amate 2valvole...un ignIorante deve stare su una enduro2tempi o una Ducati :lol:
MAXR100CS
15-09-2005, 12:02
Le R100 (ho avuto sia la 100S che la 100RS) sono le uniche moto, tra le tante che ho avuto, che mi sono rimaste nel cuore.
Per questo 3 anni fa feci cose turche per riuscire a prendere la mia attuale R100CS:
Avevo messo in vendita su E bay la mia K100RS, al prezzo di 2.500 euro.
Naturalmente nessuno si faceva vivo, visto il (purtroppo e ingiustamente) scarso interesse per le vecchie K :(
Un giorno mi scrive un tizio da Pesaro, dichiarandosi interessato.
Ci scambiamo un paio di mail e lui se ne viene fuori proponendomi uno scambio alla pari con la sua moto, una R100CS del 1983!!
Urka, mi chiedo se questo è pazzo o solo disinformato e subito accetto la proposta, dichiarandomi disposto a recearmi io a casa sua per lo scambio e chiedendo lumi sullo stato della moto, aspettandomi un catafalco messo insieme dal fil di ferro.
Fino al giorno dello scambio rimane sul vago, mandandomi solo una fotina dove si vede che la colorazione non è più quela sfumata originale.
Quando pero' gli dico di essere chiaro, il giorno prima di farmi Firenze-Pesaro per scambiarci le moto e fare il passaggio, lui ammette che , proprio quella mattina (seeeeeh) la moto ha iniziato ad andare a 1 cilindro. :mad:
Le ferie le avevo già prese, il K100 era già stato spogliato degli accessori, e quella moto mi faceva troppa gola...... sono partito comunque, appuntamento alle 11.00 al casello di Pesaro!!
Imbocco a Firenze Certosa la A1 in direzione Bologna e, dopo 10 km, il cartello luminoso mi dice che l'autostrada è bloccata a Sasso Marconi causa bufera di neve....
E' normale, siamo a dicembre!
Mi incazzo come una jena ma non ne voglio sapere di rinunciare, giro la moto e mi dirigo verso firenze sud, esco dall'autostrada e imbocco la strada del Muraglione!
Faccio il Muraglione con il culo stretto, con il nevischio che mi impedisce di vedere bene e le ruote che camminano sulle uova..
Arrivo a Forlì stremato e imbocco l'autostrada in direzione Pesaro a velocità da arresto, riuscendo ad arrivare con solo 15 minuti di ritardo.
Andiamo a vedere la moto, che oltre ad andare a 1 ha anche la gomma di dietro alle tele.
Perdiamo 2 ore a rimbalzare tra vari notai che non accettano la mia sola firma sull'atto di vendita , essendo io in comunione dei beni con mia moglie (?) fino a che, quando la situazione sembra irrecuperabile, troviamo un notaio compiacente che non scassa le balle e firma tutto.
Alle 14.30 saluto il K 100 e il tizio Pesarese e riparto a 1 cilindro, tentando almeno di arrivare a Rimini dove c'è l'officina di riparazione muletti di un mio caro amico.
Appena girato l'angolo pero' mi fermo e tento la carta clasica dei vecchi 2 valvole: tiro un calcione sul carburatore del cilindro farlocchio e la moto, meravigliosamente, riprende a funzionare!!
C'era semplicemente la membrana incantata che faceva rimanere aperta la saracinesca. ;)
Mi fermo a Rimini per mangiare uno spaghetto con l'amico Angelo e insieme ci mettiamo alla ricerca di una gomma da montare per evitarmi di rischiare la vita sulla via del ritorno.
Nulla da fare, non si trova una mazza. :(
Allora parto verso Bologna e subito mi becco un acquazzone gelido.
Arivo a Bologna alle 19 della sera, al buio pesto e con la gomma slick alla frutta.
Inizia a nevicare, sullappennino ci sono gli spalaneve che lavorano a ritmo frenetico e le tre paia di guanti che mi ero portato sono tuttte zuppe. :(
A Roncobilaccio sono alla disperazione, mi viene voglia di avvicinare un camionista e offrirgli un centone per caricare la moto sul camion e darmi un passaggio fino a Firenze... ma i provvidenziali cilindri riescono a scaldare quel tanto che basta i guanti, fermandomi ad ogni area di sosta per recuperare qualche grado.
Arrivo a casa alle 10 di sera, distrutto e raggelato dalla bufera di neve.
La CS è mia, me la sono guadagnata sudando sangue e guai a chi me la tocca!! :D :D :D
Evangelist
15-09-2005, 12:19
Le R100 (ho avuto sia la 100S che la 100RS) sono le uniche moto, tra le tante che ho avuto, che mi sono rimaste nel cuore.
Per questo 3 anni fa feci cose turche per riuscire a prendere la mia attuale R100CS:
Avevo messo in vendita su E bay la mia K100RS, al prezzo di 2.500 euro.
Naturalmente nessuno si faceva vivo, visto il (purtroppo e ingiustamente) scarso interesse per le vecchie K :(
Un giorno mi scrive un tizio da Pesaro, dichiarandosi interessato.
Ci scambiamo un paio di mail e lui se ne viene fuori proponendomi uno scambio alla pari con la sua moto, una R100CS del 1983!!
Urka, mi chiedo se questo è pazzo o solo disinformato e subito accetto la proposta, dichiarandomi disposto a recearmi io a casa sua per lo scambio e chiedendo lumi sullo stato della moto, aspettandomi un catafalco messo insieme dal fil di ferro.
Fino al giorno dello scambio rimane sul vago, mandandomi solo una fotina dove si vede che la colorazione non è più quela sfumata originale.
Quando pero' gli dico di essere chiaro, il giorno prima di farmi Firenze-Pesaro per scambiarci le moto e fare il passaggio, lui ammette che , proprio quella mattina (seeeeeh) la moto ha iniziato ad andare a 1 cilindro. :mad:
Le ferie le avevo già prese, il K100 era già stato spogliato degli accessori, e quella moto mi faceva troppa gola...... sono partito comunque, appuntamento alle 11.00 al casello di Pesaro!!
Imbocco a Firenze Certosa la A1 in direzione Bologna e, dopo 10 km, il cartello luminoso mi dice che l'autostrada è bloccata a Sasso Marconi causa bufera di neve....
E' normale, siamo a dicembre!
Mi incazzo come una jena ma non ne voglio sapere di rinunciare, giro la moto e mi dirigo verso firenze sud, esco dall'autostrada e imbocco la strada del Muraglione!
Faccio il Muraglione con il culo stretto, con il nevischio che mi impedisce di vedere bene e le ruote che camminano sulle uova..
Arrivo a Forlì stremato e imbocco l'autostrada in direzione Pesaro a velocità da arresto, riuscendo ad arrivare con solo 15 minuti di ritardo.
Andiamo a vedere la moto, che oltre ad andare a 1 ha anche la gomma di dietro alle tele.
Perdiamo 2 ore a rimbalzare tra vari notai che non accettano la mia sola firma sull'atto di vendita , essendo io in comunione dei beni con mia moglie (?) fino a che, quando la situazione sembra irrecuperabile, troviamo un notaio compiacente che non scassa le balle e firma tutto.
Alle 14.30 saluto il K 100 e il tizio Pesarese e riparto a 1 cilindro, tentando almeno di arrivare a Rimini dove c'è l'officina di riparazione muletti di un mio caro amico.
Appena girato l'angolo pero' mi fermo e tento la carta clasica dei vecchi 2 valvole: tiro un calcione sul carburatore del cilindro farlocchio e la moto, meravigliosamente, riprende a funzionare!!
C'era semplicemente la membrana incantata che faceva rimanere aperta la saracinesca. ;)
Mi fermo a Rimini per mangiare uno spaghetto con l'amico Angelo e insieme ci mettiamo alla ricerca di una gomma da montare per evitarmi di rischiare la vita sulla via del ritorno.
Nulla da fare, non si trova una mazza. :(
Allora parto verso Bologna e subito mi becco un acquazzone gelido.
Arivo a Bologna alle 19 della sera, al buio pesto e con la gomma slick alla frutta.
Inizia a nevicare, sullappennino ci sono gli spalaneve che lavorano a ritmo frenetico e le tre paia di guanti che mi ero portato sono tuttte zuppe. :(
A Roncobilaccio sono alla disperazione, mi viene voglia di avvicinare un camionista e offrirgli un centone per caricare la moto sul camion e darmi un passaggio fino a Firenze... ma i provvidenziali cilindri riescono a scaldare quel tanto che basta i guanti, fermandomi ad ogni area di sosta per recuperare qualche grado.
Arrivo a casa alle 10 di sera, distrutto e raggelato dalla bufera di neve.
La CS è mia, me la sono guadagnata sudando sangue e guai a chi me la tocca!! :D :D :D
Questo si che è un racconto!!!!
Complimenti per la scelta (a prima vista difficile, un K funzionante contro un Cs con dei ?????)
Il tuo S come era?
MAXR100CS
15-09-2005, 12:34
Il tuo S come era?
Mod. 1979, rosso sfumato. Purtroppo con le ruote in lega (i raggi hanno per me lo stesso effetto delle calze a rete). :tongue3:
Evangelist
15-09-2005, 12:39
Come quella di Demonic ...
Pensare che allora i cerchi in lega erano opzionali ... adesso sono richiestissimi i raggi .....
Boxerforever
15-09-2005, 12:43
EHEHEH...la mia R80G/S mi è costata 300h di lavoro notturno...mica MOTO.IT e via... ;) era da buttare,ora è splendida.
E' arrivato il momento di venderla...capita a tutte prima o poi.
Anche io sono costretto a vendere la mia R100GS che tanto mi ha fatto stare bene durante i lunghi viaggi!
Dice bene Boxerforever che bisogna fare i conti e coniugare il tempo libero, le finanze, le esigenze, mie e della famiglia che nel frattempo ho costruito con la mia compagna di tanti viaggi.
Ero giunto al punto da dover comperare una seconda macchina piccola e ho preferito cogliere l'occasione e comprare una moto nuova, la mia prima moto nuova!
Il 100 GS non poteva fare il servizio che fa il 1200 (sali accendi vai… e basta!) e allora si fanno dei sacrifici e si vende.
E' ormai un'anno e mezzo che devo venderla e non mi sono ancora deciso a fare la mossa definitiva (vero Evangelist?), ma vederla li ferma a prendere polvere mi duole molto.
Meglio che cavalchi ancora le strade guidata da uno che la sa apprezzare come ho fatto io.
E la vita continua…………
MAXR100CS
15-09-2005, 13:40
Ma a quanto arriva la boxer 2 valvole con più km, tra quelle di cui avete conoscenza diretta?
L'R100/7 del mio amico Giulio, uniproprietario dal 1978, ha percorso 330.000 km!!!
Non saprei dire quanti km aveva la mia R100S, il contachilometri si è fermato a 156mila km...poi l'ho usata ancora 3 anni ed era il mio unico mezzo di trasporto!!
...secondo la mia stima sui 250mila km totali
Così non si fa.. adesso chi le ferma più?..
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
il_della
15-09-2005, 14:54
.
hai fatto solo bene, non c'è neanche da paragonare il vecchio k con una 2v tipo appunto la CS. bravo bella scelta e bel racconto ;)
eccomi, ci sono anch'io con la mia pulcherrima 100/7 :eek:
http://www.ambientare.it/d.jpg
E' UN SOGNO!
EHEHEH...la mia R80G/S mi è costata 300h di lavoro notturno...mica MOTO.IT e via... ;) era da buttare,ora è splendida.
E' arrivato il momento di venderla...capita a tutte prima o poi.
MAI vendere un r80g/s !!!! te ne pentirai
eccomi, ci sono anch'io con la mia pulcherrima 100/7 :eek:
http://www.ambientare.it/d.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :arrow: :arrow:
Boxerforever
15-09-2005, 15:12
MAI vendere un r80g/s !!!! te ne pentirai
Nulla è un oggetto nei confronti della soddisfazione di un bimbo...
Chi c'era sà...
Chi non c'era non spari sentenze...
Cmq sono già pentito...ma diversamente non posso fare.
Nulla è un oggetto nei confronti della soddisfazione di un bimbo...
Chi c'era sà...
Chi non c'era non spari sentenze...
Cmq sono già pentito...ma diversamente non posso fare.
Lungi da me confondere il sacro (un bimbo) col profano.....
Io non posso dire che non le sogni (al primo posto R90s,poi r100/7 e poi le altre barra),ma per ora mi sento felice con la mia cisca (si chiama così...) che non è barra niente,ma ha 2 valvole ;) .
http://www.hostfiles.org/files/20050915052255_IMG_0082.JPG
briscola
15-09-2005, 17:36
La CS è mia, me la sono guadagnata sudando sangue e guai a chi me la tocca!! :D :D :D
sei un GRANDE! ;)
briscola
15-09-2005, 17:46
http://home.world-online.no/rs77/ms78/6067534-7a8f.jpgEccola!!!
R 100 S Motorsport Limited Edition
Ho anche una R 80 /7 del 1980 in fase di restauro (che verrà poi messa in vendita!!!)
LA CONOSCO? :lol:
Sono contento della mia 1200GS,ci mancherebbe...ma ormai mi addormento sognandole sempre piu' spesso:
r80/7-r100/7-r80-100 G/S--r90S-r75/6- barra 5-barra-barra-barra-barra...
all'epoca di queste grandi signore io camminavo con le bicilindriche inglesi, più belle (ai miei occhi) rabbiose, meneggevoli, divertenti, e molto meno affidabili delle teutoniche. però... a parte lo sfizio di entrare dopo e uscire prima dai tornanti rispetto a jappo e guzzi le mans (le bmw viaggiavano, non si ingarellavano), quando non ne potevo più di trascorrere più tempo col meccanico che con la fidanzata, e mi cadeva l'occhio su un 75/5 bianco :love5: ...qualcosa mi distraeva dal mio commando nero.
mi capitò di provarne una di un conoscente sotto la pioggerellina, a londra, non ricordo se il modello 50 o 60. la trovai di fascino indiscutibile, ma moscia di motore ed avantreno, insomma da andarci proprio piano. in seguito guidavo spesso i gs80 appena usciti di due amici. chi non è mai salito sopra a quel primo modello, deve farlo una volta nella vita: la sua 'pastosità' è un'esperienza unica, e la seconda e la terza sembrano non finire MAAAAAAAAI. anni dopo ne ho avuta una per un brevissimo periodo, ma sgusciare sullo strettissimo era più facile, immediato e reattivo con la contemporanea xt 550 (a parte il difetto congenito della centralina, che moto... della serie quando il progresso è regresso!)
tornando ai 2v, ancora dopo ho avuto due r 45, lenti e scomodissimi (per me) come posizione di guida, ma una tale dolcezza a 1000/1500 giri in quinta...
la vera rivoluzione è arrivata con la r 850/1000, e non tanto per la (capricciosa) iniezione (a noi nostalgici ci manca l'odore di benzina ed il soffio/muggito dei bing) bensì per la magica invenzione dell'avantreno che non affonda e, soprattutto (veri antesignani insieme al monster) per la seduta DENTRO la moto e non più sopra. chapeau...un capolavoro di equilibrio ciclistico, eppure, guidandola, mi sono sorpreso a immaginarla ;) raffreddata ad aria e con due valvole...
Ragazzi questo post è commevente ... :angel7: :oops:
In particolare mi ha ricordato la primissima maxi sulla quale son salito (avrò avuto si e no 7 anni)...
Era una BMW R 75/5 bianca attrezzatissima da viaggio di un amico di mio padre.
Ricordo che mi portò a fare un giro a 160 km/h ... e credo sia li che è nata la passione per le moto !! :happy7:
.... Basta senno finisce che mi commuovo !! :mad:
biancoblu
15-09-2005, 19:42
eccomi, ci sono anch'io con la mia pulcherrima 100/7 :eek:
http://www.ambientare.it/d.jpg
bella,bella,bella,complimenti :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
dopo tutti questi commenti lusinghieri ormai sono scontato
certo che se non si è mai provato allora non si comprende
il piacere di guidare una vecchiotta come queste, io ho un gs100 è davvero unico, non si spiega, prestazioni, difetti e quant'altro a parte.....
Poi moto indistruttibili, affidabilità granitica, almeno l'ho sentito dire.
Ma se lo dicono tutti, cosi sarà. Sicuramente.
Io non trovo che siano moto affidabili,ma i km li fanno tutti i vecchi 2v. :D
La differenza sta nel fatto che se ti fermi in culo al mondo con la moto che piscia olio da tutte le parti,sai che basta un fil di ferro (o un mecca qualunque) e bene o male torni a casa (sempre se tieni sotto controllo il livello dell'olio). ;)
Le moto di adesso, perfette in tutte le loro parti,se si fermano, devi sperare di avere tre cellulari per fare tutte le chiamate necessarie per poter tornare a casa e farti recuperare la moto. :mad:
P.s. E,poi, vuoi mettere il fascino...
Oggi uno con una rt 1150 mi ha affiancato al semaforo e io gli ho fatto i complimenti (mi piace un casino); lui ,per tutta risposta, mi dice "....è più bella la tua". Stupendo..... :D :D :D
quaranta2
16-09-2005, 00:21
hai fatto solo bene, non c'è neanche da paragonare il vecchio k con una 2v tipo appunto la CS. bravo bella scelta e bel racconto ;)
Miiiiii..... se vi sente Luigi......:cool: :cool: :cool:
Comunque splendido racconto... grande! :D :D
quaranta2
16-09-2005, 00:31
Poi moto indistruttibili, affidabilità granitica, almeno l'ho sentito dire.
Ma se lo dicono tutti, cosi sarà. Sicuramente.
.....
Miiiiii..... se vi sente Luigi......:cool: :cool: :cool:
.....oops, scusate, avevo letto solo la prima pagina del 3ad :!: :!:
2valvole
16-09-2005, 03:12
Benone.....allora quando lo organizziamo un raduno di obsolete serio?
Benone.....allora quando lo organizziamo un raduno di obsolete serio?
Sarebbe ora!
L'obsoleten treffen si è squagliato negli ultimi giorni... :(
prendiamo esempio dai Kppisti, un po' di orgoglio! :D
Boxerforever
16-09-2005, 09:53
Poi moto indistruttibili, affidabilità granitica, almeno l'ho sentito dire.
Ma se lo dicono tutti, cosi sarà. Sicuramente.
Un intervento con una valutazione oggettiva.
Le vecchie 2valvole si guastano spesso,trasmissione deboluccia e tutto il resto da trattare con cura...ne ho avute 2 di obsolete(vedi sopra)ma come già accennato da qualcuno per avere una moto affidabile e DA USARE è meglio SICURAMENTE un K anche prima serie,oppure una R4 valve che per inciso può costare anche meno di una splendida 2valvole.
Quindi,nostalgia canaglia addio...se e quando sarà brucero ancora nottate restaurando una vecchia 2 valvole(o 4?)ma oggi come oggi con i presupposti già descritti sopra la 2valvole "statica"è per mè diventata un peso.
Alle 15.00 se ne và...direzione Modena...buon viaggio amica mia...
Io cerco appunto una 2V :eek: :eek: :eek: in quel di Torino. Offerte, indirizzi, consigli?
Grazie grazie :!: :!: :!:
briscola
16-09-2005, 10:02
Io cerco appunto una 2V :eek: :eek: :eek: in quel di Torino. Offerte, indirizzi, consigli?
Grazie grazie :!: :!: :!:
A Torino c'è Poletto!
MAXR100CS
16-09-2005, 10:13
Un intervento con una valutazione oggettiva.
Le vecchie 2valvole si guastano spesso,trasmissione deboluccia e tutto il resto da trattare con cura...
Certo che te fai proprio statistica a solo eh! :lol:
Cavoli, ti sei preso un Ducati 4 valvole famoso per sciocchezzuole tipo i bilanceri (I BILANCERI!!) che si decementano, i dischi freno che immancabilmente si ovalizzano e vibrano e tante altre belle amenità che non staro' ad elencarti, tutte assolutamente slegate dalle prestazioni e derivanti solo da cagate progettuali o di controllo qualità......
e ne parli come la moto più affidabile del mondo!
Poi vendi il G/s e allora i BMW 2 valvole improvvisamente diventano quasi degli oggettini di cristallo di Boemia!
Dio bonino, ci credo che dici "trasmissione deboluccia", le BMW 2 valvole che ci sono in giro hanno tutte almeno 100.000 km, mica ce ne sono tante di moto che ci arrivano a quei kilometragi lì!!
Certo, se nel confronto ci mettiamo anche i K100, sicuramente anche quelli sono moto eccezionalmente affidabili (tralasciando le centraline dei prima serie) ma da qui a definire i 2 valvole "delicati" ce ne corre.
;)
Credo che qualunque mezzo a 2 ruote quando arriva a percorrenze come quelle di Giulio (330.000 km) diventa delicato!!
Il Veleggiatore
16-09-2005, 10:22
Io cerco appunto una 2V :eek: :eek: :eek: in quel di Torino. Offerte, indirizzi, consigli?
Grazie grazie :!: :!: :!:
:-o anche se sono di Mantova, ho giusto un CS in vendita..... ;)
Prezzo del CS? Foto?
Ho appena telefonato a Poletto che mi ha offerto una R45 a suo dire bellissima, che dite? è veramente troppo poco potente per farci anche del touring?
briscola
16-09-2005, 10:43
Ho appena telefonato a Poletto che mi ha offerto una R45 a suo dire bellissima, che dite? è veramente troppo poco potente per farci anche del touring?
AH ah ah....dillo al kaiser...ci ha fatto 220.000 km....Elefantentreffen e Caponord 2001 Islanda 2002 compresi prima di mtterlo in pensione per un bellissimo r100rt....
vai dove vuoi con un r45.....LOGICO CHE CI VAI PIANINO.... :rolleyes:
Il Veleggiatore
16-09-2005, 10:46
Prezzo del CS? Foto?
Ho appena telefonato a Poletto che mi ha offerto una R45 a suo dire bellissima, che dite? è veramente troppo poco potente per farci anche del touring?
è un 1982 con 70.000 km reali, colore rosso sfumato nero tutto originale.
Impianto elettrico e meccanica a postissimo. Gomme con 300 km. Krauser.
Unico difetto il serbatoio con un segno e il cupolino con qualche graffio. (preventivo 500 euro per la sistemazione). Prezzo: 3.500 euro trattabili.
C'è un mio post "R 100 CS" nella sezione Annunci.
Le foto le avevo prima che mi si formattasse l'h.d. :mad: :mad: , ora la moto è in visione dal conce. di MN. Andrò a farne delle altre.
il_della
16-09-2005, 10:48
Miiiiii..... se vi sente Luigi......:cool: :cool: :cool:
indubbiamente anche il k è una moto superaffidabile, ma vuoi mettere il fascino esercitato da una vecchia boxer con quello del k?
ovvioi che i gusti sono personali, nota che chi scrive ha avuto 3 k100rs.....
A me non interessa correrci, figuariamoci.
Solo poterci fare qualche bel giretto magari in due e con le borse.
briscola
16-09-2005, 10:59
A me non interessa correrci, figuariamoci.
Solo poterci fare qualche bel giretto magari in due e con le borse.
e allora accatala....
a Genova c'è un bel r100rs scarenato se ti interessa .....
il_della
16-09-2005, 11:06
e allora accatala....
a Genova c'è un bel r100rs scarenato se ti interessa .....
nuovi ravatti dal panfili?
ErBradipo
16-09-2005, 11:06
Benone.....allora quando lo organizziamo un raduno di obsolete serio?
STRAQUOTO.
L'orgoglio obsoleto!!!
ErBradipo
16-09-2005, 11:10
Io cerco appunto una 2V :eek: :eek: :eek: in quel di Torino. Offerte, indirizzi, consigli?
Grazie grazie :!: :!: :!:
Prima di decidere fatti un bel giro da Luciano moto, ne ha sempre in esposizione, alcune marce, altre buone.
Io l'ho presa li'. Dopo 300 km mi ha rifatto la frizione in garanzia. Per il resto ci ho fatto altri 35000 km, ora ho appena spaccato il cambio, ma non credo sia colpa di Luciano moto, visto i km fatti....
Occhio che non te le fa provare manco morto.
Boxerforever
16-09-2005, 12:26
Certo che te fai proprio statistica a solo eh! :lol:
Cavoli, ti sei preso un Ducati 4 valvole famoso per sciocchezzuole tipo i bilanceri (I BILANCERI!!) che si decementano, i dischi freno che immancabilmente si ovalizzano e vibrano e tante altre belle amenità che non staro' ad elencarti, tutte assolutamente slegate dalle prestazioni e derivanti solo da cagate progettuali o di controllo qualità......
e ne parli come la moto più affidabile del mondo!
Poi vendi il G/s e allora i BMW 2 valvole improvvisamente diventano quasi degli oggettini di cristallo di Boemia!
Dio bonino, ci credo che dici "trasmissione deboluccia", le BMW 2 valvole che ci sono in giro hanno tutte almeno 100.000 km, mica ce ne sono tante di moto che ci arrivano a quei kilometragi lì!!
Certo, se nel confronto ci mettiamo anche i K100, sicuramente anche quelli sono moto eccezionalmente affidabili (tralasciando le centraline dei prima serie) ma da qui a definire i 2 valvole "delicati" ce ne corre.
Credo che qualunque mezzo a 2 ruote quando arriva a percorrenze come quelle di Giulio (330.000 km) diventa delicato!!
Max,avevo quotato Luigi perchè lo reputo una persona competente,se segui il forum tecnico puoi capire da solo per chè lui sia intervenuto con sarcasmo nella discussione...di BMW ne a due di occhi anche,di fette di salame nessuna.
La motorizzazione Ducati Desmo 4 che scementa il comando desmo è la 916...la mia ricerca su presunta inaffidabilità della mia ST4S acquistata usata in seguito a disaffezione dalle indistruttibili Boxer 4 Valve(per cedimento del cambio >1.700,00euro<della mia R1100RS)l'ho fatta iscrivendomi sul "tuo" sito e ne ho raccolto un quadro sufficiente per sentirmi relativamente tranquillo dell'acquisto.
Della mia Ducati e della sua assistenza ne parlo bene finchè posso,ma espongo i fatti sempre...visto che li segui( magari potresti intervenire con importanti contributi )avrai certo visto che ho esposto senza ritrosie il problema di tre(3)sostituzioni dischi freno(in Garanzia,e fuori,SEMPRE con la max correttezza commerciale).
Delle vecchie 2valvole ti riconfermo il fascino ,la bellezza e tutte le menate simili perchè questo mi ha convinto a passare 300ore(TRECENTOORE)notturne in garage a restaurare la R80G/S presa in condizioni pietose,e ancor prima a ripristinare la R90/6 posseduta per 3anni con un innumerevole serie di problemi tra cui lo smontaggio del cambio 2volte consecutive...
Non faccio statistica,riporto le mie personali esperienze sempre ed in coerenza,almeno quella non metterla in dubbio.
;) Magari se ci segui di più ti farai un idea più precisa su quante sfaccettature abbia QDE...i talebani sono finiti nel ce@@@ da un pezzo.
W la figa.
é vero che laR45 non è considerata moto storica? :sad1: :sad1: è una bella fregatura non poter risparmiare su bollo e assicurazione. Che notizie avete?
é vero che laR45 non è considerata moto storica? :sad1: :sad1: è una bella fregatura non poter risparmiare su bollo e assicurazione. Che notizie avete?
Per il bollo nulla da fare, ma io l'assicuro come storica ugualmente tramite Helvetia, basta che abbia più di 25 anni.
MAXR100CS
16-09-2005, 13:17
Max,avevo quotato Luigi perchè lo reputo una persona competente,se segui il forum tecnico puoi capire da solo per chè lui sia intervenuto con sarcasmo nella discussione...di BMW ne a due di occhi anche,di fette di salame nessuna.
La motorizzazione Ducati Desmo 4 che scementa il comando desmo è la 916...la mia ricerca su presunta inaffidabilità della mia ST4S acquistata usata in seguito a disaffezione dalle indistruttibili Boxer 4 Valve(per cedimento del cambio >1.700,00euro<della mia R1100RS)l'ho fatta iscrivendomi sul "tuo" sito e ne ho raccolto un quadro sufficiente per sentirmi relativamente tranquillo dell'acquisto.
Della mia Ducati e della sua assistenza ne parlo bene finchè posso,ma espongo i fatti sempre...visto che li segui( magari potresti intervenire con importanti contributi )avrai certo visto che ho esposto senza ritrosie il problema di tre(3)sostituzioni dischi freno(in Garanzia,e fuori,SEMPRE con la max correttezza commerciale).
Delle vecchie 2valvole ti riconfermo il fascino ,la bellezza e tutte le menate simili perchè questo mi ha convinto a passare 300ore(TRECENTOORE)notturne in garage a restaurare la R80G/S presa in condizioni pietose,e ancor prima a ripristinare la R90/6 posseduta per 3anni con un innumerevole serie di problemi tra cui lo smontaggio del cambio 2volte consecutive...
Non faccio statistica,riporto le mie personali esperienze sempre ed in coerenza,almeno quella non metterla in dubbio.
;) Magari se ci segui di più ti farai un idea più precisa su quante sfaccettature abbia QDE...i talebani sono finiti nel ce@@@ da un pezzo.
W la figa.
hahaha, lo sapevo, ti volevo provocare e ci sono riuscito. :lol: :lol:
Non penserai mica di averla passata impunita quella uscita in cui ci davi a tutti del "ducatista da aperitivo"!!! :hello1: :hello1: :hello1:
Dovevo vendicarmi
Scherzi a parte, guarda che io posso essere accusato di tutto fuorchè talebano: ho fondato 6 anni fa uno dei più conosciuti siti filoducatisti sulla rete, ho scritto per 2 anni su una rivista che si chiama "Mondo Ducati" e di ore per ricostruire la mia 900 ss ne ho spese qualcuna di più di 300.Sono amico da 15 anni del titolare degli store di Firenze, Arezzo e Siena e conosco tutti meccanici Ducati della mia zona.
Pero' se Ducati fa moto di merda e soprattutto con difetti irrisolti da una vita non mi metto il prosciutto sugli occhi.
Vuoi che ti spedisca l'elenco delle persone, con tanto di numero di telefono, che hanno avuto problemi di affidabilità ricorrenti con la loro moto Ducati?
Vuoi che ti presenti il mio amico capo-officina di un famoso Ducati store per farti traccontare alcune storie simpatiche?
Guarda che io quelle moto e quel mondo lo conosco come le mie tasche e, quando anche ce lo chiedesti sul "mio" sito, in tanti ti avvertimmo sulle possibili beghe che avresti potuto avere, dischi e cementature comprese. ;)
Ho posseduto 5 BMW 2 valvole e l'unica che ha avuto 1 problema "importante" è stata la R100CS a cui è saltato 1 cuscinetto del cambio a 98500 km
Idem per le 2 K100, che non hanno mai avuto grossi problemi.
Tutti quelli che conosco con 2 valvole BMW hanno percorso kilometraggi impressionanti.
Insomma, come tu hai la tua statistica personale, anche io ho la mia.
L'unica differenza è che non ne ho fatto una bandiera, invece in molti tuoi interventi, sia su QDE che su TTA sembra che dimostrare l'inaffidabilità BMW e la bontà Ducati sia diventata la tua "mission".
La Ducati fa moto generalmente entusiasmanti, motoristicamente coinvolgenti e ciclisticamente quasi perfette, ma solitamente con numerosi problemini
La BMW fa moto .. etc. etc. (ognuno ci metta la sua) ma altretanto solitamente con molti meno problemini.
Se poi adeso la BMW fa moto che vanno a rifinire sempre sul carroattrezzi, questo non lo discuto ma ripeto, definire i 2valvole, "delicati" mi pare una forzatura.
Tutto qui.
PS
W la figa :lol:
estestest
16-09-2005, 14:05
Per il bollo nulla da fare, ma io l'assicuro come storica ugualmente tramite Helvetia, basta che abbia più di 25 anni.
A milano (lombardia intera) il bollo ridotto lo pagano tutte le moto con più di 25 anni senza bisogno della iscrizione asi o quant' altro. Informati per la tua regione..
Il confronto tra i due marchi mi pare alquanto fuori luogo.. la più sportiva delle bmw boxer non si avvicina che di poco alle prestazioni della più tranquilla delle sport-touring ducati.. ;)
Una ducati è una moto sportiva con prestazioni di motore e ciclistica da moto sportiva, guidata per lo più da persone che hanno il cosidetto 'manico' e che usano far girare i motori in prossimità delle zone alte del contagiri, quindi non mi sembra strano possano essere soggette a più problemi rispetto a moto come il boxer bmw, nate per il turismo, con un motore tranquillo, una ciclistica che di sportivo ha ben poco e guidate di norma da persone a cui piace guardare il panorama. :lol: :lol: :lol:
Il fatto di non poter approfittare dello sconto sull'assicurazione potrebbe essere un grande fattore di svantaggio per la piccola 45...
Il fatto di non poter approfittare dello sconto sull'assicurazione potrebbe essere un grande fattore di svantaggio per la piccola 45...
Checco, sinceramente, la R45 è stata la mia prima Bmw, non la consiglerei mai ad un motociclista che intende usarla per viaggiare, specie se in coppia.. non prenderla a meno che non te la regalino.. ;)
Boxerforever
16-09-2005, 14:46
hahaha, lo sapevo, ti volevo provocare e ci sono riuscito. :lol: :lol:
PS
W la figa :lol:
EHEHEHEH..sanguigni siamo... ;) Ciao max!
P.S se senti notizie "ufficiose"riguardanti i problemi freni ST4 S fammi sapere anche in m.p...ho la mia teoria,magari ci sentiamo e vediamo un pò che ne esce.Ciao,e ricorda di controllare l'olio alle 2 valvaole e i serraggi viteria del Duca...quasi dimenticavo!!!!RICORDATI di portare sempre IL regolatore di tensione della VFR!!!
HIHIHIHI...certo che di moto te ne intendi... :lol: :lol: :lol:
Checco, sinceramente, la R45 è stata la mia prima Bmw, non la consiglerei mai ad un motociclista che intende usarla per viaggiare, specie se in coppia.. non prenderla a meno che non te la regalino.. ;)
Io non ho intenzione di farci grandi viaggi, ma qualche giretto o minivacanzina. Lo dici per la scarsa potenza? Però in effetti ho le idee molto confuse :mad: :mad: :mad: :mad:
Non solo ha poca potenza ma è tutta di ghisa, pesa quanto una RT1200.. in due proprio non si muove.. :(
Se alla fine spendi come una R65 (che già va meglio) o una R80, o poco meno, allora rivolgiti a questi ultimi modelli, se invece te la regalano prendila.. ;)
Questa era la mia, aveva il serbatoio maggiorato ed il colore era bellissimo. :eek: Le ho voluto molto bene anche perché mi ha aiutato a ritornare in sella dopo un brutto incidente. :confused:
http://www.ttacademy.org/uploads/forum/bmw_r45_cmb_01.jpg
http://www.ttacademy.org/uploads/forum/bmw_r45_cmb_02.jpg
MAXR100CS
16-09-2005, 18:12
EHEHEHEH..sanguigni siamo... ;) Ciao max!
P.S se senti notizie "ufficiose"riguardanti i problemi freni ST4 S fammi sapere anche in m.p...ho la mia teoria,magari ci sentiamo e vediamo un pò che ne esce.Ciao,e ricorda di controllare l'olio alle 2 valvaole e i serraggi viteria del Duca...quasi dimenticavo!!!!RICORDATI di portare sempre IL regolatore di tensione della VFR!!!
HIHIHIHI...certo che di moto te ne intendi... :lol: :lol: :lol:
Il regolatore di tensione di scorta è sempre con me, sotto la sella.
Oramai compro quelli del Pantheon Honda. Si rompono uguale ma almeno costano 1/3. :lol: :lol:
Si riparano col fil di ferro, le 2v?, mi spiegate come si fà :D
Col fil di ferro riesco a "riparare" che so', un cavaletto che ha perso le molle....
ma un regolatore, un rotore, una bobina, un cardano, una sede valvola, un cuscinetto no. Eppure è il mio mestiere :confused:
Mamma che pignolo che sei,Luigi. :lol:
I post dei consigli del fai da te riguardano principalmente domande molto banali o molto complicate.
Io le faccio entrambe perchè sono un pivello :mad: , ma mi sembra di aver notato che quelle complicate riguardano sempre i 2v.
Le risposte, però, non mancano mai e mi viene da pensare (visto che non rispondi solo tu che conosci anche la misura dei dadi ;) ) che la possibilità di metterci le mani sia alla portata di tutti, o quasi. :D
Le domande banali, invece,riguardano quasi sempre l'olio (ne sai qualcosa? :lol: ) o il fusibile o la lampadina e questo perchè nessuno sa ,e/o vuole, metter le mani in un 1200,gs o rt che sia (magari è solo per via della diversità di costi della moto stessa,ma non credo)
Lampssss
Non solo ha poca potenza ma è tutta di ghisa, pesa quanto una RT1200.. in due proprio non si muove.. :(
Se alla fine spendi come una R65 (che già va meglio) o una R80, o poco meno, allora rivolgiti a questi ultimi modelli, se invece te la regalano prendila.. ;)
Questa era la mia, aveva il serbatoio maggiorato ed il colore era bellissimo. :eek: Le ho voluto molto bene anche perché mi ha aiutato a ritornare in sella dopo un brutto incidente. :confused:
http://www.ttacademy.org/uploads/forum/bmw_r45_cmb_01.jpg
http://www.ttacademy.org/uploads/forum/bmw_r45_cmb_02.jpg
pesa quanto una rt 1200, ma sembra pesare la metà e si guida in souplesse che è una goduria, oltre a consumare sui 20 a litro.
per le passeggiate e la città è ottima, per i viaggi manca di potenza, a meno che non si ami davvero la guida da pensionato.
l'unica cosa che non mi piaceva era il rapporto sella-manubrio, che mi costringeva ad arcuare la schiena, ma c'è anche chi la trova comodissima.
la r 65 va molto meglio, eppure come si distende in basso il motorino della 45...
(che magone a rivederla tutta bella... mo' mi commuovo:eek: )
barbasma
16-09-2005, 20:22
se vi fate un giro su www.mobile.de vi viene da correre in germania...
R100GS sotto i 3000 euro.... spesso con cardano rifatto e rimessi a nuovo!!!
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
X Berry
Sui motori inizi a sapere qlcosa solo dopo qualche anno (almeno per noi, non per le case...) Logico che il possessore di un 1200 abbia domande semplici dato che la moto è praticamente nuova e stranamente rimangono senza risposte, perchè le particolarità ed il comportarsi nel tempo del 1200 nessuno li conosce, parlo nel senso meccanico.
Per le 2v, il motore esite da decenni, alcune hanno km elevati, la mole di info sul net o in carta stampata è colossale, logico che le domande tipo come si cambia la lampadina sono rare, logico che la frequenza di operazioni complicate sia alta, sul modo o difficoltà di lavorare per me non cè differenza tra 2/4v, almeno fino al 1200.
Una cosa è cambiata: Trovo strano che una parte dei motoclisti recente non ha, una ,seppur minima, conoscenza del proprio mezzo, parlo in genere, nulla c'entra con i proprietari di tal o tal modello o marca.
X Sergios e CMB
Le foto, mettile ancora un po + grandi e pesanti, agevola molto la lettura :mad:, E poi un bel quote ci voleva, con le foto...
barbasma
16-09-2005, 20:51
XUna cosa è cambiata: Trovo strano che una parte dei motoclisti recente non ha, una ,seppur minima, conoscenza del proprio mezzo, parlo in genere, nulla c'entra con i proprietari di tal o tal modello o marca.
io non mi stupisco...
i motociclisti medi di adesso saltano sulla moto come se fosse una auto a due ruote... e ci sono tanti che non sanno manco che nelle auto va controllato l'olio ogni tanto...
kmetraggio medio 5000 km all'anno se è tanto... giri da 150km alla domenica...
le moto moderne possono percorrere senza problemi 100.000km senza alcun bisogno di controllo... forse giusto il livello dell'olio....
il resto ci pensa il concessionario e la garanzia...
e non è un caso che le moto che hanno problemi... sono sempre di quelli che le usano in modo più intenso....
e faccio anche io autocritica... quando avevo il GS... ci mettevo la benza e l'olio e basta... 70.000 km con il 1100 così... altri 20.000 con il 1150... in giro per l'europa...
non mi sfiorava manco l'idea che la moto si potesse rompere... perchè dovrebbe? la macchina mica si rompe... la accendi e parti... basta che ci sia la benza...
poi andavo come un bradipo... di sterrati non ne facevo manco a pagamento...
da quando ho iniziato a frequentare il web... qde... smanettate :confused: ... e poi la KTM e il fuoristrada... che comunque ti costringe ad una manutenzione manuale molto maggiore anche solo per smontare e rimontare le sovrastrutture per pulirla a fondo... senza contare che quando sdrai la moto qualcosa si piega/si riga... poi le avarie...
insomma adesso non dico di essere un esperto ma grazie a vigliac e alle smaialate... so come cambiarmi una gomma con le leve... dal gommista mi smonto e rimonto le ruote da solo... insomma ho iniziato a conoscere cosa ho sotto il culo...
però non biasimo chi non vuole assolutamente sporcarsi le mani e il giorno che la moto lo lascerà a piedi anche solo per una foratura... prenderà il cellulare e chiamerà l'assistenza....
[QUOTE=Luigi]
Una cosa è cambiata: Trovo strano che una parte dei motoclisti recente non ha, una ,seppur minima, conoscenza del proprio mezzo, parlo in genere, nulla c'entra con i proprietari di tal o tal modello o marca.
[QUOTE]
Forse mi sono espresso male e con giri di parole,ma quello che intendevo era proprio quello che hai scritto tu. Ho preso come esempio il 1200 non perchè moto nuova della Bmw,ma come moto di ultima generazione ( ed essendo su qde ho scelto una bmw apposta). Detto questo,sono convinto che tra dieci anni, quando si saprà tutto del gs1200, in pochi ci metteranno la mani (un po' per quello che hai detto tu e un po' perchè decisamente più impegnativo rispetto a un 2v)...
Forse ha ragione il Barba che non biasima chi non si sporca e non ne sa niente (peccato che oggi capiti per tutto)
P.S.Con l'occasione faccio i complimenti al Barba per i suoi post ;) ...volevo farlo da tempo,ma sono timido :-o
BmwMotorrad
17-09-2005, 02:29
Le foto le avevo prima che mi si formattasse l'h.d. :mad: :mad: , ora la moto è in visione dal conce. di MN. Andrò a farne delle altre.
Azz!!....hai un HD che si autoformatta?uhmm...autonomo.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ciao iron
Il Veleggiatore
17-09-2005, 10:31
Azz!!....hai un HD che si autoformatta?uhmm...autonomo.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ciao iron
:confused: :lol: ho usato termini impropri: avevo un virus che mi faceva dannare e HO DECISO di formattare. Ho fatto back up di tutto ma non delle foto che credevo di aver salvato su cd. Invece non erano sul cd. :mad:
Supermukkard
17-09-2005, 10:59
però non biasimo chi non vuole assolutamente sporcarsi le mani e il giorno che la moto lo lascerà a piedi anche solo per una foratura... prenderà il cellulare e chiamerà l'assistenza....
per me la moto significa staccare dal lavoro..non la uso spesso perchè lavoro anche di sabato e tengo pure 2 figli..viaggio sui 10 mila km all'anno
ho zero manualità ne mi interessa averla..se la moto non riparte o la gomma si buca..chiamo il carroattrezzi :confused:
zero manualità ma per le lampadine o l'olio mi basta e avanza
se mi becco la pioggia mentre sono in giro nessun problema..se invece piove già di prima mattina me ne resto volentieri a casa
non sono un talebano ed il giorno che non prenderò più la moto con piacere la venderò
però mi piace pensare di essere comunque un motociclista ;)
demonic attorney
17-09-2005, 11:34
http://www.photohosting.info/uploads/17994cdd7f.jpg (http://www.photohosting.info/)
Questa è la mia motina da questa primavera.
Premetto che per averla ho venduto una R100T del 79 che ormai era in condizioni strepitose......ma volevo la 100S e alla fine l'ho trovata PER TENERMELA.
l'ho presa un pò acciaccata e i lavori che ho fatto sono:
installazione del motorino di avviamento che mancava, messa a punto e riparazione di qualche accrocchio elettrico, rifatta la carrozzeria che non era di colore originale (grigio) con relativo filetto oro, sostituiti ammo con un paio di IKON, rifatto completamente il sotto sella per evitare marcescenza.
Il motore non è stato toccato perchè sembrava in ordine e devo dire che appena finiti i lavori sono partito per il Belgio (2000 KM) e ora sono all'attivo 6000 km.
ora sembra perfetta ma causa di un eccessivo gioco sul cardano mi sono deciso di sostituirlo con la versione con parastrappi post '79 che ho già in casa.
dopo questo credo di non avere più altro da fare se non la normale manutenzione.
qualcuno potrebbe obbiettare che queste modifiche fanno perdere l'originalità della moto ma, a parte che è prodotta a fine '78 e immatr. nel aprile '79, in realtà è quello che facevano anche in BMW. Quando c'erano significative modifiche tecniche, le moto ancora in casa venivano già equipaggiate con le novità.
E poi mi metto in cerca di un 100 GS bianco/blu (anche in condizioni non buone) a cui dedicarmi per libidine nel tempo libero.
X Berry
X Sergios e CMB
Le foto, mettile ancora un po + grandi e pesanti, agevola molto la lettura :mad:, E poi un bel quote ci voleva, con le foto...
:!: ci hai ragione, non intendevo quotare le foto, l'ho fatto inavvertitamente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |