Visualizza la versione completa : Asc strano comportamento
Premessa: moto carica con le tre alu semi-piene e passeggero leggero. Sospensioni soft mappa road.
Dunque arrivo veloce su una strada e freno pesantemente per una svolta 90 gradi a dx. Sbaglio la scalata e mi accorgo di essere arrivato in 4a marcia su una svolta al max da 2a. Butto giù le marce in qualche modo svloto e quando sono ancora in curva spalanco il gas. La moto si impenna... me ne accorgo chiudo il gas aspetto che raddrizzi un po'e spalanco di nuovo. Si impenna ancora. Sento che interviene l'asc ma in maniera blanda... non come al solito quando quasi neppure mi fa sollevare la ruota anteriore. .... suppongo che sia accaduto x l'effetto pendolo.... possibile?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Vincenzo
30-03-2014, 21:38
Mah!.......boh.......
Bha a me pare che sia meno invasivo delle precedenti versioni.
Su hard in 2 su dynamic e forzando un po la moto sale di molti gradi.
Nel tuo caso, credo che il Soft e l effetto pendolo abbiano fatto il resto.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il problema a mio avviso é l'acceleratore ingestibile in modo controllato in situazioni estreme. Per andare forte o in queste condizioni bisogna essere solo in Rain.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Supertwin
31-03-2014, 06:47
Ma si impenna quanto? Pochi cm o mezzo metro? Perchè come diceva una canzone "dipende, tutto dipende"...
Almeno 30 cm.....
Si sicuramente meno invasivo che nella mia ex 2008
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mototarta
31-03-2014, 08:46
Questo anti impennamento in realtà non avendo piattaforma inerziale se no sbaglio misura solo la differenza di velocità di rotazione delle due ruote, per cui non potrà mai intervenire 'istantaneamente'. Magari come dici tu l'effetto pendolo ha ritardato l'intervento del sistema.
[...]
Infatti può succedere, Mototarta a me è successo in pista con s1000rr dopo un piccolo rimbalzo si è raddrizzata, comunque Murdoch meglio se fai qualche test.....essere convinto di avere i controlli e poi magari non funzionano a dovere è molto pericoloso.
Il test me lo ha già fatto mia moglie... dopo avergli fatto la curva in semi-penna. Provero' l'asc su un bel fosdo liscio... tipo garage. Dico solo non fidatevi mai ciecamente della tecnologia.....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
bobspiderman
31-03-2014, 09:50
Dico solo non fidatevi mai ciecamente della tecnologia.....
Sante parole ;)
Fletcher
31-03-2014, 10:38
Anche a me è successo volte in condizioni simili, con l'effetto che invece di curvare la moto è andata dritta, la cosa che ho pensato è che con il retro carico il posteriore rimane più aderente e non scivola, per me l'intervento dell'asc è più legato al pattinamento del posteriore in accelerazione.
Nessun problema se uno se lo aspetta, ma lascia un'attimo spiazzati se ci si abitua e si fa affidamento, per me in caso di guida sportiva è meglio toglierlo, anche perchè in alcuni casi dei tagli di potenza possono dare fastidio, una sgommatina non è la fine del mondo, però io sono freschissimo di guida con i controlli, mai avuti prima sulle mie precedenti ed ho preso il gs a gennaio.
MagnaAole
31-03-2014, 11:51
se "i controlli" funzionano sulle auto, devono funzionare anche sulla moto; uno sceglie un particolare modello di moto con i relativi controlli e poi li paga perchè siano funzionanti quando servono;
qui non è in discussione il fatto che uno preferisce farne a meno nella guida sportiva, sa farne a meno o che la sgommatina piace o non piace.
A me sta enormemente sul cazzo sapere che i dispositivi di sicurezza, motivo per il quale per i quali ho comprato un GS e non un'altra moto, non funzionano adeguatamente ma li ho solo pagati adeguatamente.
forse così è più chiaro?
MagnaAole
31-03-2014, 11:57
@ Mirco Murdock,
ti faccio una domanda stupida visto che non sei un pivellino e che il GS già lo avevi anche prima di questa: il precarico era adeguato? 2 passeggeri con bagagliaio? controlla se l'Esa funziona in modo corretto
ciao
Si era settato su due caschi di questo ne sono sicuro. Secondo me è stato colplice anche l'acceleratore elettronico (molto sensibile). Ti dico anche che funziona perfettamente.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mototarta
31-03-2014, 12:19
secondo me bisogna capire che non esiste un 'anti impennamento' sul gs, perché non esiste un sensore che misuri il distacco o meno dell'anteriore da terra. E' un effetto secondario dell'antipattinamento. la ruota anteriore sollevandosi gira a velocità diversa dalla posteriore ed allora l'Asc taglia potenza, ma non sarà mai un anti impennamento 'istantaneo' come quello delle ipersportive. Poi agirà più o meno velocemente a seconda dell'affondamento del posteriore ecc ma sono dettagli.
Se non ricordo male l asc varia il suo funzionamento anche in base all angolo di piega della moto... Dovrebbe avere un giroscopio o qual cosa di simile .... Magari visto che la situazione di cui sopra si è rilevata durante la percorrenza di una curva può darsi che il sistema si sia comportato in quel modo anche in funzione all allineamento o meno del giroscopio
mototarta
31-03-2014, 13:49
Non c'è sensore di inclinazione né piattaforma inerziale sul Gs
Non c'è sensore di inclinazione né piattaforma inerziale sul Gs
vero, ma vero anche che in condizioni normali l'anteriore non ti si alza più di 5 cm. prima che intervenga il taglio, e dico 5 cm. in DYNA, se sei in road 2/3cm. solo in enduro pro ti lascia un pò di penna....sempre poca. Quindi vuol dire che la differente velocità di rotazione la sente subito.
Altra ipotesi:
secondo me bisogna ragionare sui giri ruota per capire cos'e' successo.
Possibile che l'anteriore abbia preso uno "slancio" e quindi l'asc ha rilevato tardi la differenza di giri tra le due ruote?
Mah... cmq nulla di grave eh.... mi ci sono pure divertito
mototarta
31-03-2014, 14:51
<se esistesse un misuratore di angolo di piega non credo che avrebbe permesso alla moto di impennarsi, altrimenti è inutile averlo. Sono certo che non ci sia piattaforma inerziale ed ho serissimi dubbi che ci sia un misuratore di piega, quello c'è nel DDC.
mototarta
31-03-2014, 14:53
Vuoi vedere che sti mattacchioni di Bmw non ti fanno impennare a moto dritta ma solo in piega?? Non mi stupirei troppo :)
secondo me bisogna capire che non esiste un 'anti impennamento' sul gs, perché non esiste un sensore che misuri il distacco o meno dell'anteriore da terra. .....
a dire il vero, non servirebbe un sensore che misuri il distacco della ruota da terra...
sarebbe già sufficiente prendere in considerazione i sensori di posizione delle sospensioni per fare un discreto antiipennamento...se mentre dai gas, contemporaneamente uno si comprime (il post..) e l'altro si estende ( l'ant...), è facile far interpretare alla centralina cosa stà succedendo...
mototarta
31-03-2014, 15:08
mambo
No perché in accelerazione succede sempre che il posteriore si comprima e l'anteriore si estenda, a quel punto interverrebbe ad ogni accelerazione. Il sistema del Gs e' il più semplice, non si può pretendere che abbia interventi da supersportiva. Una piattaforma inerziale che misura anche gli spostamenti istantanei del baricentro della moto è la sola dotazione che permette un vero controllo della dinamica del mezzo. Ad esempio la prima Panigale non aveva la piattaforma inerziale ed il sistema anti impennamento infatti non esisteva, era la lamentela che avevano mosso tutti i giornalisti che la provarono. Anche la prima S 1000 rr aveva un anti impennamento simile a quello del Gs, difatti interveniva in modo molto brusco e pericoloso, tagliando la potenza e facendo venir giù la moto di colpo. Di fatto lo si escludeva mettendo la mappa slick perché il ... rimedio era peggiore del male.
quei sensori, lavorano in tempo reale per quanto concerne le sospensioni...se li integri con l'Asc, quindi misuri anche i giri delle ruote , non è poi così difficile fare un discreto antiimpennamento...
detto tra noi, credo che sull'LC, funzionino proprio così...;)
mototarta
31-03-2014, 15:25
Si ma anche se la moto non si impenna l'anteriore si estende... quindi come fai a bloccare l'impennata se non misuri la differenza di rotazione delle ruote ? Il sistema taglierebbe potenza ad ogni accelerazione. Di fatto il sistema del gs funziona come dici tu, ma non può bloccare l'impennata sul nascere perchè non può agire istantaneamente.., agisce nel momento in cui l'anteriore si stacca da terra ed il sistema 'legge' la differenza di velocità di rotazione delle ruote.
Altra ipotesi:
secondo me bisogna ragionare sui giri ruota per capire cos'e' successo.
Possibile che l'anteriore abbia preso uno "slancio" e quindi l'asc ha rilevato tardi la differenza di giri tra le due ruote?....
se pensiamo al fatto che le sospensioni erano in soft, questa è l'ipotesi che mi convince di più...
mototarta
31-03-2014, 15:31
Si penso anche io. Più è marcato l'affondamento e più inerzia ha il sistema a reagire.
Vuoi vedere che sti mattacchioni di Bmw non ti fanno impennare a moto dritta ma solo in piega?? Non mi stupirei troppo :)
Stupenda!!
:lol::lol::lol:
Ragazzi non volevo dirlo....ieri al rientro dal giro pomeridiano con la zavorrina a 500m da casa, semaforo pedonale rosso, due macchine ferme supero per partire per primo, scatta il verde, accelero moderatamente, la moto si alza circa 10/15 cm per un attimo poi entra immediatamente l'ASC, proseguo decelerando un po' , rimane inserito per qualche secondo ancora l'antipattinamento poi tutto torna normale....cag...to in mano!
Mappa rain (obbligatorio con zavorrina)
Sospensioni su normal
Precarico molla per due persone ( due caschi )
Valigie laterali e bauletto semivuoti
DOMANI VADO DAL CONCE!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A dimenticavo....improperi dalla zavorrina perché a detta sua o fatto il p..rla.............
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
...DOMANI VADO DAL CONCE!...
secondo me, il massimo che può dirti, è che, elettronica ne ha...ma non ha ancora il lunch control...;)
mototarta
31-03-2014, 16:02
Mi pare di essere tornato ai tempi dello Zundapp... quando si faceva la penna di colpo per far andare col culo per terra quello seduto dietro...
Allora lo voglio ......:lol::lol::lol::lol:
Mi pare di essere tornato ai tempi dello Zundapp... quando si faceva la penna di colpo per far andare col culo per terra quello seduto dietro...
Il problema e che la "mini penna" è stata fatta involontariamente, e non mi sembra di avere accelerato troppo .....chiedo lumi al conce
Mah... cosa vuoi che ti dica il conce.
Secondo me ne sa meno di QdE
Pensa che io con la stessa manovra ne ho fatte ben 2 di penne involontarie!
mototarta
31-03-2014, 16:15
Beh io sono vecchietto e quelle cazzate le ho fatte, alla fine è un ritorno alle origini. Ecco perchè non bisogna montare il bauletto, altrimenti quello dietro non cade. Ai tempi si montava il bauletto Nonfango con l'adesivo Timberland... all'epoca di paninari e sfittinzie.
ma voi siete giovinetti non potete sapere !
Questo sicuramente, da quando sono (marginalmente) dentro QDE , ne ho imparate di cose sopratutto per uno come me allergico alla meccanica!:!::!:
cicorunner
31-03-2014, 16:24
OT:ma perchè usate la rain quando viaggiate in coppia ? :rolleyes:
mototarta
31-03-2014, 16:26
eh si lo vedo dalle tue moto la V 35 !! Ancora oggi un concessionario Honda mi odia... da quando gli diedi dentro una Benelli 354 Sport per prendere il Cx 500. Penso la mia sia stata l'unica che de Tomaso riuscì a vendere...
Credo che rimase in giacenza presso la suddetta concessionaria Honda per almeno due anni :)
OT....per avere una guida più fluida con la zavorrina!:eek::eek:
io normalmente quando esco con la zavorrina, disinserisco a volte l'ASC proprio perche' con questa LC e' pura libidine decollare in accelerazione in seconda ed innestare la terza in volo, a volte pero' se insisto, ricevo dei bei colpi lato fegato che mi fanno desistere.
quello che mi da piu' fastidio dell'ASC e' proprio che interviene anche sull'eventuale impennata!
Qui ci bannano!
Io no sono molto meno capace (vero) e molto più prundente (a volte):-o
Fletcher
31-03-2014, 20:39
@MagnaAole, i controlli sulle auto non prevedono l'ompennata, io ho fatto solo un commento sul funzionamento dell'asc per le impennate, per me va benissimo, ma almeno un paio di volte mi sono ritrovato a sorpresa con l'anteriore in sospensione e sempre in condizioni simili a quelle spiegate, a bassa velocità in curva stretta o inversione di marcia affondando l'acceleratore, niente di che ma mi ha un po spiazzato, con la moto precedente mi capitava spesso in riprese o accelerazione, ma me lo aspettavo e rimediavo subito mollando l'acceleratore o con un colpetto di freno, cmq per poco.
Con questa capita che si alzi pochissimo solo in prima ma si blocca immediatamente.
Questo è quello che ho visto con la mia al netto di ogni considerazione, quindi per me capita che si impenni ma sempre per poco, salvo i due casi un po al limite e sempre forzando abbastanza la mano.
Facendo delle considerazioni, ho pensato che il discorso che funziona registrando un diverso numero di giri tra le due ruote forse non è cosi immediato ed ho pensato che funziona in tandem con l'antipattinamento ed accelerando vigorosamente è più il secondo che blocca l'erogazione, quindi se accelerando vigorosamente il posteriore rimane aderente, interviene in ritardo e ti ritrovi con l'anteriore a 30 cm. da terra, poi interviene.
Da qui la ulteriore considerazione che se uno vuole fare lo sportivo o lo spiritoso forse è meglio se toglie quel controllo, io da questa mattina sono in prova e lo ho tolto facendo attenzione, ma l'unica differenza che ho trovato è che se prendo una buca o un dislivello della strada non taglia la potenza, l'anteriore è rimasto sempre attaccato all'asfalto.
mototarta
31-03-2014, 20:49
Fletcher
Si, è esattamente come dici tu. Se il posteriore non perde aderenza il sistema perde qualche istante nel recepire la differente velocità di rotazione, e quando il sensore (la ruota fonica) legge il segnale l'asc interviene di colpo. pari pari a come succedeva sulla prima s 1000 rr. La ruota si alzava tipo di 30 cm poi di colpo tornava giù, e magari in forte accelerazione la cosa non era proprio piacevolissima. Pertanto si escludeva l'Asc, il tutto risultava molto meglio gestibile.
In definitiva o un sistema è fatto davvero come Dio comanda... o meglio non averlo. perchè è chiaro che ormai ci si fida dell'elettronica e certe reazioni colgono di sorpresa.
Fletcher
31-03-2014, 23:46
@Mototarta, ti ringrazio per la spiegazione, però, sempre parlando di ASC, due domeniche fa sono andato in Calabria con il club motorrad, sul monte pollino era pieno di neve, ho cercato di parcheggiare la moto in uno spiazzo, ad un certo punto ho accelerato e la moto non andava, mi è venuto quasi un colpo.
Poi mi sono accorto che la ruota posteriore era su un misto di fango e neve molto profondo, in soldoni ero impantanato, è intervenuto l'ASC limitando la potenza e dandone quel tanto che è bastato a far girare correttamente la ruota ( a manetta non andava più di 1.500 giri) facendo spostare, anche se lentamente, la moto ed uscendo immediatamente e senza problemi o sbandate, slittamenti e schizzate di fango.
MagnaAole
01-04-2014, 08:35
Fondamentalmente l'ASC è un dispositivo antipattinamento, un controllo di trazione; quello di limitare le impennate è, entro certi limiti, solo un effetto secondario conseguente al primo.
Inquadrando il fatto successo a Murdock con le premesse di cui sopra, rivedo le mie posizioni e il mio disappunto iniziale; ricordo che anche il Maiale ha scritto da qualche parte che l'ASC del nuovo l.c. è molto meglio del precedente, meno invasivo ma più preciso.
Siccome sono uno zuccone, ho riletto anche qualche pagina dove BMW spiega la logica del sistema ASC e i limiti naturali del suo funzionamento.
E non da ultimo i post di Mototarta e di Fletcher , ... grazie anche a loro ;)
questa sezione a volte mi stupisce in senso positivo perchè quando non si scrive di confronti impossibili tra LC MTS e KTM che il primo ne ha di più e l'ultimo di meno ecc ecc ecc, qualcosa di buono riesce ancora a tirarla fuori (random) :lol:
riguardo l'intervento "passivo" antiimpennata, l'ASC lo ritengo molto pericoloso perche' non ha sempre la stessa invadenza e chi si fida troppo...
io ora lo disinserisco sempre tranne se viaggio su asfalto bagnato o in pieno inverno.
la sua funzione antipattinamento la trovo utile, soprattutto per chi non ha un passato da motard ed endurista, ma che ti tagli l'erogazione durante un'accelerazione no!!!
asderloller
01-04-2014, 09:49
Comunque con una letta al manuale si capisce che il wheeling *non* è escluso e si da anche un consiglio sul come riprendere il controllo della moto e cioè non lasciando il gas di colpo (che è la cosa istintiva):
Se la ruota anteriore perde con- tatto con il suolo a seguito di un'accelerazione estrema, l'ASC riduce la coppia motrice fino a quando la ruota anteriore non tocca nuovamente il suolo.
In questo caso BMW Motorrad raccomanda di rilasciare legger- mente la manopola dell'accele- ratore, per ritrovare stabilità il più rapidamente possibile.
Come non è escluso il ribaltamento con l'ABS...
....l'ASC lo ritengo molto pericoloso...
Credo che dopo 20-30-40 o più anni di guida non assistita, bisogna "inserire nel cervello" una nuova informazione: c'è l'antipattinamento.
E guidare di conseguenza; il pericolo è nel restare sorpresi.
A me, per esempio, diverte farlo entrare; so che piu di così non sarei potuto andare mantenendo ragionevoli criteri di prudenza per strada, modificando mappatura non per regolare il polso ma proprio la soglia di intervento dell'ASC.
rimane inserito per qualche secondo ancora l'antipattinamento...
Non è l'antipattinamento che rimane inserito, ma le due spie gialle che ti comunicano: Ciccio, se non te ne sei accorto, hai esagerato!
Fletcher
01-04-2014, 11:03
Se la ruota anteriore perde con- tatto con il suolo a seguito di un'accelerazione estrema, l'ASC riduce la coppia motrice fino a quando la ruota anteriore non tocca nuovamente il suolo.
In questo caso BMW Motorrad raccomanda di rilasciare legger- mente la manopola dell'accele- ratore, per ritrovare stabilità il più rapidamente possibile.
Devo dire che funziona egregiamente, con un'uso normale della moto è difficile rendersi conto dell'utilità di queste istruzioni, ma con la ruota posteriore in 10 cm. di fango si vede immediatamente, accelerando il motore non sale di giri, tanto che avevo pensato che si fosse rotto qualcosa, la ruota girava lentissimamente, ma mandando avanti la moto, per quanto pochissimo, riducendo la manetta ho poi trovato un'equilibrio tra gas e rotazione del posteriore per uscire dal fango.
Cmq. sul 90 per cento delle moto che ho provato prima di fare l'acquisto l'asc ha sempre rappresentato una rottura di scatole e lo ho tolto dopo poco, generalmente troppo invasivo, con il GS invece va bene, nel senso che a parte due occasioni in 3.500 km. in cui mi sono trovato con la ruota sollevata un po a sproposito, per tutto il resto mi sembra che non dia sorprese ed ha sempre funzionato in modo corretto, in particolare in modalità rain e con la pioggia per me va veramente benissimo e si sente veramente poco il suo intervento.
In soldoni, il fatto che faccia queste sorprese da fastidio, ma nel complesso il bug mi sembra veramente piccolo ed accettabile.
Però io sono veramente ai primi approcci con i controlli elettronici e sono sempre stato convinto che la sensibilità e l'attenzione del pilota sono insostituibili, ero convinto che avrei tolto tutto d'ufficio ed avrei inserito i controlli sono in caso di guida tranquilla e per eventuali distrazioni, invece poi no, li ho tenuti sempre inseriti o quasi.
Forse dipende anche da come si parte nel valutarli, io di base sono sempre stato abbastanza scettico, anche con l'auto, forse per questo la mia valutazione è positiva, malgrado il piccolo bug.
mototarta
01-04-2014, 11:16
Il fatto è che si continua a credere che il Gs abbia un sistema anti impennamento, ma non ce l'ha ed è inutile pretenderlo. Il taglio dell'impennata è solo un effetto collaterale dell'asc.
Supertwin
01-04-2014, 11:45
Però sul Mts 1200 se mettevo il dtc al massimo la moto impennava a candela ugualmente. Perchè qui no? Vuol dire che una sorta di antiwheeling c'è
mototarta
01-04-2014, 11:54
vabbè ragazzi inutile, siete convinti che c'è... allora c'è.
Occhio a non crederci troppo però, potreste avere sorprese :)
e' il sistema antipattinamento ASC che lavorando sulla differenza delle due velocita' periferiche delle ruote tramite le ruote foniche dell'ABS, anche in impennata rileva un'anomalia di rotazione fra l'anteriore ed il posteriore e taglia l'erogazione.
e' una conseguenza del sistema ASC che comunque nel caso del sollevamento dell'anteriore e' influenzato da parecchi fattori, veri attrito passivo dei freni anteriori anche se non pinzati. non e' sempre e su tutte le moto eguale.
Oggi visita dal conce, moto collegata alla diagnostica e.....aggiornamento completo del software!! SPEREM :rolleyes::rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |