PDA

Visualizza la versione completa : ma un gs aprile 2004...


dannigas
28-03-2014, 13:57
è obso o vintage? :confused:

o semplicemente vecchio? :mad:

MBrider
28-03-2014, 14:04
Semplicemente vecchio.

dannigas
28-03-2014, 14:07
mi era sorto il dubbio. ma temo sia una fase da attraversare necessariamente per arrivare alle altre due, certo più ambite...

EnricoSL900
28-03-2014, 14:10
La pazienza è la virtù dei forti... :lol:

dannigas
28-03-2014, 14:12
e degli squattrinati...

MBrider
28-03-2014, 14:17
Eh, purtroppo si...

Immagino la domanda sorga come conseguenza della volontà o almeno del desiderio di cambiarla.
Alla fine tra la tua ed una 2012 non cambia molto..
Se la moto va ancora bene io le "regalerei" qualcosa che possa "riaccendere la passione" (un bel paio di ammo, qualche cagata estetica, un minimo revamping insomma) e fartela godere ancora a lungo.

Alla fine, purtroppo, è quasi sempre una questione di soldi.

dannigas
28-03-2014, 14:25
no no guarda, la moto l'ho presa, ben cosciente, ad agosto dello scorso anno.
non ho la minima intenzione di cambiarla, anche se non nego che mi piacerebbe avere non l'ultimo modello, ma già quello di domani.
per le mie esigenze va più che bene e ne sono soddisfattissimo (sgrat).
la domanda era a metà fra la battuta e la riflessione seria.

fermo restando che ne sono state fatte un numero tale da rendere ridicolo pensare di trasformarla in "investimento", ma essendo una prima - anzi primissima, credo sia stata fra le prime immatricolate - serie di un modello che ha rappresentato un cambio con il passato, si potrà e se sì fra quanto, pensare di considerarla un classico? ripeto, non intendo dal punto di vista economico.

insomma, parlando qualche tempo fa con un "nome" del settore, davanti a un 1150 diceva "questa per gli appassionati sarà e per qualcuno già è la nuova PD".

E il 1200?

Non so se sono riuscito a farmi capire...

PHARMABIKE
28-03-2014, 14:26
E eliminerei i cerchi in lega con quelli a raggi e via i bauletti givi....

alexcolo
28-03-2014, 14:33
PD sta per Partito Democratico??

aspes
28-03-2014, 14:33
, ma essendo una prima - anzi primissima, credo sia stata fra le prime immatricolate - serie di un modello che ha rappresentato un cambio con il passato, si potrà e se sì fra quanto, pensare di considerarla un classico? ripeto, non intendo dal punto di vista economico.

insomma, parlando qualche tempo fa con un "nome" del settore, davanti a un 1150 diceva "questa per gli appassionati sarà e per qualcuno già è la nuova PD".

E il 1200?

Non so se sono riuscito a farmi capire...

parlando seriamente , tra 50 anni vedendo la storia nel suo sviluppo si riconoscera' che nella storia specifica della bmw motorrad la gs 1200 ha significato molto di piu' di qualunque altro modello. LO so che oggi appare una eresia, ma ne sono certissimo.Ha rappresentato quello che la golf e' stata per VW, il passaggio da un lento declino e obsolescenza alla rinascita.
Un cambio di mentalita' che ha segnato tutti i successi seguenti. Certo, son cose che si vedono nei decenni, ora e' prematuro. Del resto la vespa px ha rappresentato la stessa medesima cosa, e quando fu presentata non pochi storsero il naso di fronte alle linee troppo squadrate e moderne.

dannigas
28-03-2014, 14:36
oddio, nella filosofia del discorso ci starebbe anche... :lol: comunque no.
dai, non buttatela in politica che la mia voleva essere una riflessione seria. Oddio... seria... una riflessione, va :confused:

aspes
28-03-2014, 14:39
sempre scherzi a parte, la mitizzazione della PD e' cosa odierna, al tempo non se la filava nessuno e non ha rappresentato niente nella storia della casa.

dannigas
28-03-2014, 14:39
@aspes hai centrato quello che intendevo. però addirittura 50 anni? Non ti sembra un po' esagerato, soprattutto per il fatto che con un altro cambio "epocale", ovvero il raffreddamento a liquido, ne sono passati solo 10? e che tecnica e burocrazia (leggi su inquinamento, consumo, ecc...) sicuramente spingeranno nei prossimi anni a cambiamenti ancora più ravvicinati e forse radicali?

aspes
28-03-2014, 14:46
dico quel che ho detto perche' ho fatto le seguenti considerazioni, non esclusivamente tecniche ma storiografiche.
Quando usci' la prima gs1100 4 valvole fu un grosso passo avanti rispetto alle 2V ormai fuori produzione da anni, ma a questo non corrispose un passo decisivo di mentalita' e di successo. La 1150 era una mera evoluzione del 1100 e quindi sotto questo aspetto non rappresenta niente di che.
La gs 1200 e' stato un balzo avanti come trend della casa e successo, che ha trascinato anche molti altri modelli e ha fornito la motivazione a spingersi oltre.Perche' nesusno dubita della potenza economica di una casa come bmw, ma il successo della gs 1200 ha convinto i vertici a spingere forte sulla modernizzazione. QUindi sempre per questo motivo la gs LC sebbene tecnicaemnte piu' diversa dalla 1200 di quanto la 1200 lo fosse dalla 1150, non rappresenta una svolta epocale, ma solo un consolidamento della svolta data dal gs1200 primo tipo. E' per questo che parlo di tanti decenni, quelli che consentono di capire un trend di marca complessivo.
NEl caso VW per es. la svolta e' stata nel 72 con la golf primo tipo.Tutto cio' che e' venuto dopo non ci sarebbe stato senza quella.

Tric
28-03-2014, 14:46
dubito che il gs 1200 potra' mai avere una rivalutazione economica dovuta alla importanza del GS 1200 nella storia della BMW motorrad semplicemnte per una questione legata al numero di pezzi prodotti.

L'esempio della Golf per la VW e' calzante. Dubito che una golf 1 serie potra' mai avere una rivalutazione nel tempo apprezzabile.

dannigas
28-03-2014, 14:55
più che un discorso di rivalutazione economica, lo avevo premesso, mi interessava l'aspetto della considerazione da parte degli appassionati, anche se è vero che una va spesso a braccetto con l'altra.

ho definito epocale il passaggio al raffreddamento a liquido non certo dal punto di vista tecnico - dove non è stato inventato nulla - ma proprio per il suo riflesso concettuale.

su un motore "storico" come il bicilindrico gs, da sempre raffreddato a aria rappresenta secondo me una "rottura" decisa col passato. Il discorso lo si può applicare all'altro marchio che sul bicilindrico ad aria ha costruito la sua fortuna, ovvero l'HD.

qua addirittura l'abbandono del carburatore ha costituito per gli appassionati una scissione netta e in molti addirittura un "rifiuto" del nuovo. le ultime vere HD sono quelle a carburatore. punto. il resto non è per veri harleysti

aspes
28-03-2014, 14:57
certamente, ma la mia non era una valutazione della storicita' dal punto di vista economico. QUi siamo un po' nella filosofia e gli amici della sezione obso potrebbero dire la loro. Un veicolo puo' essere storico perche' raro o tecnicamente particolarissimo, oppure perche' ha segnato la storia della casa se non addirittura la storia dell'automobilismo e/o motociclismo.
Nell'esempio della golf quindi entra anche il maggiolino, la fiat 500, la citroen 2 cv , la vespa stessa, tutti mezzi che non spiccano per rarita' ma per "ruolo storico".

dannigas
28-03-2014, 15:10
QUi siamo un po' nella filosofia e gli amici della sezione obso potrebbero dire la loro.

esatto, infatti ero tentato di aprire il 3d in quella sezione ma... non ho osato :!:

MBrider
28-03-2014, 15:15
Probabilmente pecco di miopia, ma fatico a pensare che un GS1200 così come quasi tutti i modelli "moderni", segneranno una pagina del motociclismo.
Secondo me la produzione odierna si è allineata al consumismo generale, per cui le moto, così come le macchine e qualsiasi altra cosa, hanno una vita utile (sia meccanica che ancor più estetica) molto più breve rispetto a quando le cose erano fatte e pensate per durare.

Poi magari tra 50 anni mi troverò a constatare in contrario.

aspes
28-03-2014, 15:32
Mbrider, il discorso si fa interessante. La realta' e' che una auto/moto moderna dura molto di piu' di una del passato, e' che l'utente la cambia prima. Oggi abbiamo una percezione falsata del passato, ma ai tempi della fiat 1100 o della guzzi del nonno era normale rifare una testata a 50000 e un motore intero ben prima dei 100.000
Era normale che un mezzo fosse divorato dalla ruggine prima dei 10 anni di vita.
Quelli sopravvissuti sono stati coccolati da appassionati, mentre una auto/moto moderna sono in grado di durare virtualmente 30 anni senza alcuna particolare cura.
Il consumismo e' nella mentalita' della gente, invero paradossale, quando i mezzi duravano meno c'erano pochi soldi e li si tirava al lumicino, oggi finiscono in demolizione mezzi che solo 30 anni fa sarebbero stati usati da leccarsi i baffi.

aspes
28-03-2014, 15:35
poi ci sono molti mezzi anche recenti al limite dell'usato/storico che sono stati svolte storiche, il ducati 916 e il monster per esempio.

MBrider
28-03-2014, 15:55
Aspes, mi fido..io ho 28 anni e non ho esperienza diretta e nemmeno cultura di quella che era la produzione industriale passata.
Sicuramente oggi le persone sono spinte al consumismo da un sistema orientato in quella direzione, ed altrettanto sicuramente le moto come le macchine, se correttamente manutenute, durano più di quanto vengano possedute.
La mia impressione è che oggi ci sia un tasso di obsolescenza maggiore, dato da una evoluzione molto rapida della tecnologia e del design.
I mezzi d'epoca li percepisco come "più longevi" in virtù della loro essenzialità costruttiva e del loro design, per l'appunto, classico.

apocalypse
28-03-2014, 16:04
Se invece dell'elica ha su la mole antoneliana,vale una paccata di soldi:)
Scherzi a parte,la penso esattamente come aspes.E speriamo.Per quelli che come me se la vogliono tenere ad oltranza.

dpelago
28-03-2014, 16:18
Ha ragione Aspes.

Nel 2004 la Gs 1200 era "la" moto totale.

Le sue avversarie dell'epoca, erano decisamente indietro da un punto di vista tecnico.

Il Varadero, affidabilissimo, ma pesante.

KTM con il suo 950, era in embrione una grandissima moto, ma con molti problemi di gioventù. Ed il brand KTM, era ancora lontano dall'essersi consolidato.

Yamha non esisteva, ed il VSTROM 1000 era vecchio e bollito.

La Kawasaki, era presente con una Suzuki verniciata di arancione.....

Certo, i primi 1200 soffrirono di un mare di magagne. Ma pure io, che certo non sono un BMWista, nel 2005 acquistai una GS, perchè in quel momento era lo stato dell'arte.

Dpelago KTM 1190 ADV

MBrider
28-03-2014, 16:19
poi ci sono molti mezzi anche recenti al limite dell'usato/storico che sono stati svolte storiche, il ducati 916 e il monster per esempio.


Aggiungerei le MV F4 e Brutale (prime serie), ma parliamo sempre di eccezioni.
Inoltre questi mezzi, sono diventati immediatamente degli "instant classic".
E' stato evidente fin da subito che queste moto avrebbero lasciato il segno.

Personalmente non mi sentirei di dire lo stesso di un GS1200 et similia.

aspes
28-03-2014, 16:21
La mia impressione è che oggi ci sia un tasso di obsolescenza maggiore, dato da una evoluzione molto rapida della tecnologia e del design.
I mezzi d'epoca li percepisco come "più longevi" in virtù della loro essenzialità costruttiva e del loro design, per l'appunto, classico.

altro discorso interessante. LA meccanica si e' evoluta nel senso prestazionale ma sopratutto per quel che riguarda l'affidabilita' come precisione di lavorazioni e tolleranze. Da questo punto di vista 20 anni fa si era gia' a un livello vicinissimo a oggi , per quel che riguarda l'affidabilita'.
Sempre attorno alla stessa epoca c'e' stata la vera rivoluzione delle carrozzerie, l'adozione generalizzata delle lamiere zincate. Tu che hai 28 anni probabilmente non hai mai visto una auto divorata dalla ruggine. Sempre 20 anni fa l'elettronica era gia' diffusa a livello di accensione e iniezione e matura come affidabilita' su questi componenti. Probabilmente e' stato il punto in cui si e' toccata la svolta, ovvero che l'affidabilita' di un mezzo da allora in poi non ha piu' visto come punto debole la meccanica ma appunto l'elettronica. Venendo al tasso di sostituzione dei modelli oggi fittissimo(che non necessariamente e' evoluzione vera ma spesso solo commerciale), il passo decisivo e' stato l'avvento della modellizzazione col pc, che consente di fare prototipi rapidissimamente e gia' molto ben definiti dal calcolo preventivo, mentre prima si andava per sperimentazione e fare i modelli (per poi magari correggerli piu' volte)portava via anni e anni sopratutto sui motori. Quindi il mezzo di 30-40 anni fa era davvero piu' longevo, ma sopratutto commercialmente e non come durata, era longevo perche' riuscire a fare un rinnovamento pesante era cosa lenta e le case cercavano di ammortizzare gli investimenti il piu' a lungo possibile.Il motore della fiat 600 anni 60 rivisto e corretto e' arrivato fino sulle uno e sulle panda.

aspes
28-03-2014, 16:23
Aggiungerei le MV F4 e Brutale (prime serie), ma parliamo sempre di eccezioni.
Inoltre questi mezzi, sono diventati immediatamente degli "instant classic".
E' stato evidente fin da subito che queste moto avrebbero lasciato il segno.

Personalmente non mi sentirei di dire lo stesso di un GS1200 et similia.

due approcci differenti, le mv han lasciato il segno nel design, il GS nel costume .

dannigas
28-03-2014, 16:47
GS solo fenomeno di costume allora come accusano molti? Mi pare un po' riduttivo, dai...

MBrider
28-03-2014, 16:49
Si giusto...

Il GS1200 penso sia stato il mezzo che ha decretato l'attuale predominanza delle "enduro stradali", categoria che tuttora domina in termini di volumi.

MBrider
28-03-2014, 16:51
GS solo fenomeno di costume allora come accusano molti? Mi pare un po' riduttivo, dai...

Nel 2004, come è stato detto, era un passo avanti, la concorrenza non esisteva oppure era surclassata dal GS.
Oggi vive sugli allori di una posizione di mercato guadagnata e consolidata in quegli anni, perchè sotto il profilo dei contenuti tecnici penso ci sia di meglio.

Tric
28-03-2014, 17:32
Però voglio vederti a risolvere magagne di elettronica su una moto attuale fra 30-50anni. Solo l'interfaccia sarà completamente diversa

MBrider
28-03-2014, 17:35
Appunto, questo ne aumenta il tasso di obsolescenza.

tobaldomantova
28-03-2014, 18:27
Il GS 1200 divetierà un classico? Secondo me, dipenderà dalle tendenze che la moda "motociclistica" avrà fra qualche decennio. Un GS 80, oggi ha un suo perchè, grazie alla moda odierna delle endurone stradali. Difficile dire quanto durerà questa "moda". Discorso diverso, ad esempio, per una K1, prodotta per pochi anni ed in numero relativamente limitato. Pur non essendo tecnicamente niente di eccezzionale, è assai probabile che possa avere un futuro interessante; già oggi vale il doppio se non il triplo di una 100RS. Chi vivrà vedrà.

aspes
28-03-2014, 19:23
Nel 2004, come è stato detto, era un passo avanti, la concorrenza non esisteva oppure era surclassata dal GS.
Oggi vive sugli allori di una posizione di mercato guadagnata e consolidata in quegli anni, perchè sotto il profilo dei contenuti tecnici penso ci sia di meglio.

infatti e' un fenomeno di costume perche' va molto bene sebbene abbia i suoi difetti. Mai detto che venda solo per moda, e poi mi basta guardare me stesso, mai considerato una bmw prima del gs nel 2005.
Ma se vogliamo tornare alla storia della bmw, mai come oggi le percezioni del passato rischiano di essere errate. E cosi' la reputazione e valutazione dei modelli.
Facciamo un passo indietro, inizio anni 80.
Bmw sta considerando di chiudere la produzione di moto, sono care, obsolete e nessuno piu' le vuole, in un mercato in cuile jap esconocon novita' pazzesche annualmente. NEl 1981 fanno la g/s80, oggi mitica. In realta' non viene accolta come un miracolo di gtecnica, semplicemente prevale sulle enduro mono japcome prestazioni perche' ha piu'cilindrata, ma le vendite restano saldamente in mano alle 600 jap. La g/s vende senza infamia e senza lode, non e' molto accettato un bisonte del genere per fare enduro (si, allora sembrava enorme...). Le cose van sempre male quando la K100 nel 1983 segna la svolta. Aquel punto si stanno affermando le gare tipo parigi dakar e bmw ha l'intuizione di schierare le gs che per qualche anno vincono. Cio' nonostante sul mercato non fanno sfracelli, ma si consolida il mito. Tuttavia nelle varie evoluzioni restano decisamente obsolete, perche' se le stradali con la K sono moderne, le gs e le stradali col boxer sono percepite comunque come moto da ristretta cerchia di amatori.Dopo un bel po' le nuove 4V rinnovano molto ma comunque si arriva al 2004 che le GS sono moto apprezzate ma non fenomeni di massa.La prima GS fenomeno di massa e' proprio il 1200, quindi da questo punto di vista, in una prospettiva di lungo termine e' piu' "mitica" lei della g/s 80. E anche la K100
Opinione mia sia chiaro, ma forse tra 50 anni qualcuno la pensera' al medesimo modo.
Interessante la considerazione sulle possibilita' di interfacciarsi tra 30-40 anni con elettroniche di oggi.....mah....qualcuno le fara' come oggi fanno ancora le puntine per le obsolete.

Lucasubmw
28-03-2014, 19:48
È sempre molto interessante leggere Aspes.

Io non amo nessuna obso, certo mi incuriosiscono, ma non mi viene il desiderio di averne una.
La cosa che mi incuriosisce è come la penserò quando avrò trascorso un'altra pò di vita.
Forse guiderò per tutta la vita un Gs 1200 :lol:

yukio
28-03-2014, 19:48
è obso o vintage? :confused:

o semplicemente vecchio? :mad:


E' una moto ancora decisamente attuale.
Se non ha molti km sulle ruote val la pena di tenerla. Con un sano restyling (come suggerito già da altri) non è che si differenzi tanto dai GS pre LC.

dannigas
28-03-2014, 21:21
beh, alcune considerazioni interessanti e un po' di storia del marchio sul quale riflettere.

che era quello da cui ero partito.

Ripeto, NON voglio cambiarla, NON credo che fra 20 anni la venderò quadagnandoci più che in un fondo di investimento. Mi incuriosiva solo riflettere su come viene percepito oggi un modello che ha già qualche anno, ha avuto diversi restyling estetici e numerose migliorie tecniche fra i quali due cambiamenti (bialbero e LC) "pesanti" sulla parte motoristica.

E che viene via a molto meno di un PD originale alla quale, pur con tutto il fascino che ha quest'ultima - e per sgobrare dubbi tipo volpe e uva dico subito che se potessi me ne prenderei una domani mattina - credo sia nettamente superiore da tutti i punti di vista

KGTforever
28-03-2014, 21:26
L'unica Gs neoclassica che avrà interesse storico sarà la 1150adv in quanto prima ADV della storia....ovviamente privilegiate le prime serie e le serie anniversario vedi 25j....sulle 1200 dubito avrà rilevanza storica vista la quantità di restyling e di vendite...probabilmente solo le anniversario...

Beh ora metto via la sfera di cristallo...ahahaha

dannigas
28-03-2014, 21:42
ti dirò, anche a detta di chi se ne intende molto, ma molto più di me, potresti avere ragione... non so se guardate nella stessa palla di cristallo.

steu369
29-03-2014, 10:01
secondo me ciò che piu distingue le due categorie è l'elettronica.
bmw come guzzi e hd e pochi altri marchi oggi ancora vivi (peccato per le inglesi) nei loro vari passi hanno segnato la storia .
io ho un g/s e un 75/5 e un k100.
tutte le volte che le uso penso che non c'è niente di meglio come sensazioni restituite,hanno personalità,carattere,ognuna in modo diverso.
sulla qualità niente da dire,se revisionato bene un g/s ti porta ovunque.
certo le prestazioni sono diverse,ma l'esasperazione fa parte delle mode.
nulla ti paga meglio del pulsare potente e silenzioso di un boxer carburato.
è una moto viva un guzzi v7 prima serie.
e che dire andando indietro del falcone....
che dire delle moderne...sono fatte per chi si crede superuomo,per chi sacrifica le sensazioni alle prestazioni molte volte inutili.
spesso penso ai 180,avendo ancora oltre 30 km da esprimere che già un k100 sia troppo.