Ailait
13-09-2005, 22:59
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/050905_veyron_02_big.jpg
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/050905_veyron_01_big.jpg
L'auto ancora non c'è, ma arriverà presto (si spera). Intanto, è stata inaugurata la fabbrica. Nella Francia orientale, nella sede storica di Molsheim, nasceranno i pochi esemplari (300, probabilmente) della Bugatti "Veyron 16.4", dopo una gestazione degna di un prodotto tanto esclusivo.
Alla fine, dunque, il gruppo Volkswagen, che controlla lo storico marchio (nato nel 1909), ha avuto ragione d'insistere e l'apertura dello stabilimento pare la conferma tangibile. Saranno contenti i facoltosi clienti che hanno già versato parte di quel milione di euro che serve per acquistare questa supercar: sicuramente, negli scorsi cinque anni (la prima "Veyron" s'è vista nel 2000), qualche timore l'avevano avuto.
Confermate le impressionanti caratteristiche tecniche di questo bolide: motore a 16 cilindri di 8.0 litri, 1001 CV e 1250 Nm di coppia massima a 2200 giri al minuto; il cambio è un Dsg a 7 rapporti e la trazione è integrale permanente. Secondo la Casa, la "Veyron" dovrebbe toccare i 407 km/h di velocità massima e scattare sullo "0-100" in 2,5 secondi, sullo "0-200" in 7,3 e sullo "0-300" in 16,7. Prime consegne entro fine 2005.
tratto da http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=41476
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/050905_veyron_01_big.jpg
L'auto ancora non c'è, ma arriverà presto (si spera). Intanto, è stata inaugurata la fabbrica. Nella Francia orientale, nella sede storica di Molsheim, nasceranno i pochi esemplari (300, probabilmente) della Bugatti "Veyron 16.4", dopo una gestazione degna di un prodotto tanto esclusivo.
Alla fine, dunque, il gruppo Volkswagen, che controlla lo storico marchio (nato nel 1909), ha avuto ragione d'insistere e l'apertura dello stabilimento pare la conferma tangibile. Saranno contenti i facoltosi clienti che hanno già versato parte di quel milione di euro che serve per acquistare questa supercar: sicuramente, negli scorsi cinque anni (la prima "Veyron" s'è vista nel 2000), qualche timore l'avevano avuto.
Confermate le impressionanti caratteristiche tecniche di questo bolide: motore a 16 cilindri di 8.0 litri, 1001 CV e 1250 Nm di coppia massima a 2200 giri al minuto; il cambio è un Dsg a 7 rapporti e la trazione è integrale permanente. Secondo la Casa, la "Veyron" dovrebbe toccare i 407 km/h di velocità massima e scattare sullo "0-100" in 2,5 secondi, sullo "0-200" in 7,3 e sullo "0-300" in 16,7. Prime consegne entro fine 2005.
tratto da http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=41476