Visualizza la versione completa : Cercasi consigli...
Mauri-Rider
16-03-2014, 21:49
Ciao, apro questa discussione per chiedere qualche consiglio ai più esperti. Ovviamente è a disposizione di tutti quelli come me che sono alle prime armi con la RT.
Mi sono presentato nell'apposita sezione ma riepilogo brevemente.
Ieri mattina ho ritirato la mia RT, la moto ha 2 anni, 10.000 km ed è full optional ad eccezione della radio. Gomme nuove, antifurto sonoro e top case (49lt) oltre a garanzia PS 24 mesi.
Esteticamente perfetta...
La moto é fantastica, oggi ho fatto la prima uscita e devo dire che sono stati 150 km divertentissimi.
I pregi non li elenco perchè li conoscete meglio di me...
Parto con le richieste:
Ovviamente peso e dimensioni sono l'aspetto a cui mi devo abituare (...scendo da una F800s), le manovre a moto spenta sono molto delicate, il minimo sbilanciamento credo provochi potenziali disastri.
Ho notato che molte RT e GS vengono parcheggiate sul cavalletto centrale ma con la stampella laterale aperta, c'è un motivo particolare?
In questi primi giorni sto spostando la moto con il laterale aperto per avere un appoggio di emergenza almeno su un lato sinistro. È un comportamento corretto?
Oggi, quando mi sono trovato nel traffico ho notato che nei repentini stop&go il mio appoggio non è poi così stabile, con la sella in posizione bassa tocco con entrambi i piedi ma solo con le punte. Per chi come me non supera il metro e 73 cm la sella bassa, che se non erro è a 80 cm da terra, sarebbe un reale beneficio?
Per ora mi fermo qui ma sappiate che avrei fiumi di domande da farvi... :)
Maurizio
massimiliano61
16-03-2014, 22:16
ciao benvenuto tra noi .riguardo alla stampella laterale mentre si mette sul centrale può anche essere, ma dopo non credo perché quando la togli dal suddetto per effetto dovuto all'abbassamento degli ammortizzatori picchierebbe in terra.
una sella senz'altro più bassa ti aiuterebbe.
per le manovre è solo questione di farci un po la mano .
Massimiliano
PATERNATALIS
16-03-2014, 22:18
La stampella fuori serve a evitare danni galattici scendendo dalla moto......
Ti fermi, metti la stampella, scendi e se vuoi metti il centrale. E viceversa. Non scenderei mai da nessuna moto, escluso il Ciao, senza stampella fuori.....
Maurizio, tutto quello che descrivi l'ho vissuto anch'io quando mi sono " avvicinato" alla mucca....( scendevo da una jap 600 cc).
Questa sensazione di impotenza difronte a questo "pesantissimo" mezzo meccanico e' sparita mano a mano che aumentava la confidenza....ora "danzo" tranquillamente in mezzo al traffico, in manovra, sui tornanti stretti, partenze in salita, ecc ecc......la maneggevolezza e' proprio una delle qualità di questa stupenda moto...
Fai presto tu con il 1.200....io con il 1100 se tiro fuori la stampella il motore si spegne, e se lo faccio quando esco dal garage dovrei accenderla tre volte.....così la batteria gode.....
Paolo Grandi
16-03-2014, 22:44
... le manovre a moto spenta sono molto delicate, il minimo sbilanciamento credo provochi potenziali disastri.
Ho notato che molte RT e GS vengono parcheggiate sul cavalletto centrale ma con la stampella laterale aperta, c'è un motivo particolare?
Nel mio caso è un "residuo" del parcheggiarla. Scendo dalla moto solo dopo averla reclinata sul laterale. Poi la lascio aperta, anche sul centrale, per una sicurezza in più (e con marcia inserita).
In questi primi giorni sto spostando la moto con il laterale aperto per avere un appoggio di emergenza almeno su un lato sinistro. È un comportamento corretto?
Sì. Meglio ancora spostarla standoci sopra.
Oggi, quando mi sono trovato nel traffico ho notato che nei repentini stop&go il mio appoggio non è poi così stabile, con la sella in posizione bassa tocco con entrambi i piedi ma solo con le punte. Per chi come me non supera il metro e 73 cm la sella bassa, che se non erro è a 80 cm da terra, sarebbe un reale beneficio?
Direi di sì. Ma credo che, essendo meno imbottita, sia un pò meno comoda.
...................
Mauri-Rider
16-03-2014, 22:52
Grazie a tutti per le risposte... :)
Avete qualche consiglio per la sella? Io andrei sull'originare ribassata.
Maurizio
Mauri-Rider
16-03-2014, 22:53
Oltretutto credo di non aver alternative, la sella è riscaldata...
Maurizio
Enzino62
16-03-2014, 23:17
Se fai delle ricerche troverai chi al contrario di te cerca la alta e fai scambio. Attento che le selle rt sono nere ma ci sono anche le grigie, accertati.
Tanto la alta visto che sei un nanetto che te ne fai? ;-)
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
mauromartino
16-03-2014, 23:25
[...]
ha parlato attila..più largo che lungo:lol:
Enzino62
16-03-2014, 23:33
Ei... Mona,sei guarito? Hai finito di fare fallire l INPS?
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Mauri-Rider
16-03-2014, 23:47
Se fai delle ricerche troverai chi al contrario di te cerca la alta e fai scambio. Attento che le selle rt sono nere ma ci sono anche le grigie, accertati.
Tanto la alta visto che sei un nanetto che te ne fai? ;-)
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
...inizio la ricerca! Grazie
Maurizio
Mauri-Rider
16-03-2014, 23:50
Altra questione.
Comprando la moto mi hanno dato 12 mesi di garanzia PS che ho esteso a 24 mesi.
Ieri mattina quando ho ritirato la moto, forse in preda all'entusiasmo, ho dimenticato di chiedere informazioni sulla garanzia.
Che voi sappiate il concessionario doveva rilasciarmi qualche documento che attesti l'estensione di garanzia? ...credo di si!
Maurizio
Dall'"alto" della mia autorità in materia ( ebbene sì, la moto mi è caduta da ferma, causa cavalletto laterale non aperto correttamente) ti posso comunque dare qualche dritta....
1- aprire SEMPRE TOTALMENTE il cavalletto laterale, se no la moto cade
2- io sono 172 cm, ho da poco cambiato la sella standard con la comfort, appoggi un po' meglio da fermo e soprattutto in viaggio è un'altra galassia. NDR la comfort esiste solo riscaldata di serie, quindi su quel fronte noproblem. NDR2 cercatela usata, io me la sono cavata con 250 eurozzi.
3- in manovra, se puoi, fai tutto stando sopra la moto.
4- E adesso, prendetemi pure tutti per il c..o !!!!
:D:D
massimiliano61
17-03-2014, 08:24
ciao come vedi qui i consigli e paraculate non ti mancheranno mai :lol:
riguardo alla garanzia, se comprata da un conc BMW o no ne hai diritto di legge
comunque quando ho comperato la mia mi è stato rilasciato diciamo un documento che diceva i termini è la durata della garanzia.
Massimiliano
Ciao Maurizio, e benvenuto tra quelli che hanno paura di cadere... da fermo! :lol:
Contrariamente a quanto scritto da altri, con tutte le altre moto che ho avuto non ho mai messo il laterale prima di scendere, ma ricordiamoci che alla RT bisogna dare "del lei", quindi ho subito imparato a cambiare abitudini: metto il laterale appena spengo il motore, e lo lascio fuori anche quando la tiro giù dal centrale, proprio per poterci salire sopra senza patemi d'animo... e, per la cronaca, metto sempre il laterale anche quando faccio salire il passeggero che, rigorosamene, sale e scende solo da sinistra ;)
Inoltre, se mi permetti un consiglio che nessuno ti ha dato finora, mi raccomando di non fare mai manovre col passeggero a bordo, perchè basta che si sbilanci anche solo pochissimo che subito perdi l'equilibrio! (io sono altro 1,74 e tocco con entrambi i piedi ma non completamente)
Per il resto, come hai già sperimentato, non appena comincia a muoversi è agile come una bicicletta...
Ci sono appena passato per cui ti do il mio contributo fresco fresco :-)
Quando spengo il motore apro la stampella laterale e la tolgo solo quando risalgo e lo riaccendo. Per muoverla da giù, o per metterla sul centrale o per toglierla dal centrale la stampella è sempre fuori.
Per la sella ho fatto questa scelta (sono 1,71): ho alzato il rivestimento della sella e ho tolto un po' di imbottitura sui lati, per smagrirla. Poi, con l'aiuto di un tappezziere ho ripristinato i punti che fissano il rivestimento. Ora tocco meglio in terra, perchè è più stretta, ma non ho cambiato la postura di guida, che trovo perfetta per i viaggi lunghi.
L'unico graffio che ho fatto fino ad oggi: moto sul laterale, ho aperto il bauletto di sinistra e il laccetto di fine corsa era sganciato...il coperchio si è aperto completamente ed ha toccato terra graffiandosi profondamente. Ora gli attrezzi pesanti li tengo a dx...ciao.
Sono 1,70 e come molti tocco solo con le punte. Anch'io all'inizio ero intimorito, ma non ho mai voluto prendere la sella bassa perchè sapevo che era poco imbottita e nelle lunghe trasferte sarebbero stati dolori. Un po' alla volta mi sono abituato, complice anche il fatto che il più delle volte viaggio con il passeggero e inevitabilmente la moto si abbassa "naturalmente". Non conosco la sella comfort originale e non so se potrebbe andare bene per te, ma considera che ogni ribassamento ti costringe a tenere le gambe più piegate e infossato dentro la moto. Io, fossi in te, aspetterei un paio di mesi per vedere se ti abitui.
I primissimi tempi, quando viaggiavo da solo, per limitare un po' il problema, usavo un vecchio paio di stivali Sidi con la suola carroarmato alta 2 cm. abbondanti.;)
A questo proposito, mi ricordo di una ragazza motociclista che ho conosciuto in un giro in Francia. Correva come un'indemoniata, difficile starle dietro tra le curve. Quando mi sono fermato sul passo che stavo valicando l'ho vista ferma e mi sono avvicinato...sarà stata si è no 1 metro e 50, treccia bionda che usciva dal casco, tuta di pelle nera e delle zeppe altissime attaccate alle suole degli stivali. Non so come riuscisse ad usare il cambio, ma era uno spettacolo !
paninoalsugo
17-03-2014, 10:32
Ciao, io sono 170, quindi capisco il problema.
Il consiglio che ti do io invece è di cercare una sella bassa anche non riscaldata e di usarla "tutti i giorni", mettendo invece la standard alta che è più comoda e con una posizione più corretta quando fai giri più lunghi.
In città la sella bassa ti permette di stare più tranquillo, anche se è un po' meno comoda.
Il cavalletto laterale come ti hanno detto tutti è per sicurezza e il lasciarlo aperto anche sul centrale è per la sicurezza di averlo già aperto al tuo ritorno alla moto.
Divertiti con la RT!!!!
vecchialenza
17-03-2014, 12:20
.
Ho notato che molte RT e GS vengono parcheggiate sul cavalletto centrale ma con la stampella laterale aperta, c'è un motivo particolare?
In questi primi giorni sto spostando la moto con il laterale aperto per avere un appoggio di emergenza almeno su un lato sinistro. È un comportamento corretto?
Oggi, quando mi sono trovato nel traffico ho notato che nei repentini stop&go il mio appoggio non è poi così stabile, con la sella in posizione bassa tocco con entrambi i piedi ma solo con le punte. Per chi come me non supera il metro e 73 cm la sella bassa, che se non erro è a 80 cm da terra, sarebbe un reale beneficio?
Per ora mi fermo qui ma sappiate che avrei fiumi di domande da farvi... :)
Maurizio
Benvenuto da un altro " danzatore sulle punte con Rt " , oltre a quanto già spiegato dagli altri aggiungo che , se hai l'esa , quando sei carico + zavorra , se tieni su comfort il settaggio , a bassissime velocità con gli stop and go della classica colonna di auto , la motina si scompone più facilmente . Magari è una mia personale sensazione , ma se la tengo su sport o su normal vivo meno momenti di "panico" .
Riguardo il cavalletto laterale dico che è garanzia solo con moto in piano o salita , se siete in discesa ...............................girate la moto verso monte per usarlo :-)
Io ho acquistata la sella originale bassa ed in parte mi ha migliorata la vita .
gabstara
17-03-2014, 12:44
Esistono 2 alternative ...,
La zavorra con tacco 12 e zeppa o le rotelle ...
Prenditi un po' di tempo .... Vedrai che passa ....
il consiglio che posso darti è di stare molto attento quando ti fermi, occhio a non sbilanciare la moto e guarda dove metti i piedi, per noi giganti basta poggiare il piede in una buca per ritrovarsi con la moto a terra.
Occhio anche al brecciolino.
sono aperte le iscrizioni al club di "quelli della stampella"...venghino siori venghino!
Mauri-Rider
17-03-2014, 20:12
Grazie a tutti... Questo è un grande forum... Gente cordiale e disponibile! Sono capitato bene... :)
Maurizio
Mauri-Rider
17-03-2014, 20:18
Proverò a vedere se prendendo più confidenza col mezzo questa sensazioni di insicurezza mi passerà. Diversamente proverò a fare l'investimento in una sella bassa o meglio provo andare alla ricerca di un usato o uno scambio.
Maurizio
Enzino62
17-03-2014, 20:25
Tutti nani... E gay in questo forum... :-(
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Non tutti...tu Enzino non sei nano, per esempio :-)
@Mauri;
Guardati i thread sulle gomme e sull'olio... poi potrai fare qualsiasi cosa con la tua RT :happy1:
Ps Benvenuto
...inizio la ricerca! Grazie
Maurizio
Eccomi !
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=396198&highlight=sella+R1200RT
Mauri-Rider
17-03-2014, 22:37
[...]
Vuoi dire che "abbiamo" risolto? :)
Non conosco le differenze fra il my 2005 e il my 2010, ma se fossero compatibili ne possiamo sicuramente parlare.
Io lavoro a Milano, quindi se si può fare saremmo anche comodi...
Maurizio
2005 e 2010 hanno lo stesso codice.
Comunque per lo scambio passiamo sul mercatino
Enzino62
18-03-2014, 18:44
Non tutti...tu Enzino non sei nano, per esempio :-)
Cara... Non ti conosco ma già mi sento dentro... Che saresti la mia migliore amica.
Ci vorresti un sabato a fare festa con me al "il Grande bambù"?
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Mauri-Rider
18-03-2014, 23:29
Torno alla carica con le domande. Parliamo di cambio...
In qualche occasione non mi è entrata la marcia superiore, in particolare fra seconda e terza.
Mi rendo conto che probabilmente devo ancora prendere confidenza con la corsa della leva ma mi è parso un po' strano...
Che mi dite? Sono io o effettivamente è una "particolarità"?
Mi è sempre successo con cambiate a bassi giri motore.
Maurizio
paninoalsugo
19-03-2014, 09:42
Al 90% quando sei passato dalla prima alla seconda hai lasciato il piede sotto la leva e al passaggio in terza non te l'ha presa, mi è successo un paio di volte d'inverno con le scarpe enormi... prova a farci caso e prova a spostare il piede ad ogni cambio di marcia, vedrai che entrano come... vabè non faccio il paragone :P
bountymic
19-03-2014, 20:47
Ogni tanto capita anche a me, soprattutto quando uso scarpe con la suola più bassa e non gli stivali touring sulla cui altezza ho regolato la leva del cambio. In questi casi è come se non spingessi in alto del tutto la leva.
Inviato dal mio Dynamic_Maxi utilizzando Tapatalk
Non mi è mai capitato. Il cambio non ha incertezze, solo un po' rumoroso, specialmente nei primi km. All'inizio trovavo la leva un po' troppo vicina alla pedanina...poi visto che lui non si adattava a me...io mi sono adattato a lui. Ora mi ci trovo bene :-)
Tornado al peso della moto a fermo, vorrei rincuorare tutti i diversamente alti sul fatto che le cadute da fermo non sono solo vostro appannaggio, io per esempio sono alto 185 e peso 118 kg, quindi ho del fisico da vendere :lol: ma sulla cima di passo Rolle, un piede sopra uno strato di ghiaia mobile e come d'incanto il passaggio in modalità moto sdraiata è stato automatico quindi mai lesinare in precauzioni e dare sempre alla mucca il rispetto che le compete prenderci la dovuta confidenza, ma senza mai farsi dare le pacche sulle spalle ;) anche perchè poi rimetterla in modalità di marcia se si è soli diventa estremamente complicato
Mauri-Rider
25-03-2014, 01:20
...Io nel frattempo sono passato alla sella bassa (...grazie a Lucano).
Mossa azzeccata, mi sento più sicuro e la posizione di guida non ne soffre...
Tutto sommato ritengo che il confort non sia peggiorato così tanto.
Maurizio
Mauri-Rider
25-03-2014, 01:41
Al 90% quando sei passato dalla prima alla seconda hai lasciato il piede sotto la leva e al passaggio in terza non te l'ha presa, mi è successo un paio di volte d'inverno con le scarpe enormi... prova a farci caso e prova a spostare il piede ad ogni cambio di marcia, vedrai che entrano come... vabè non faccio il paragone :P
...Ma sai che ci hai preso?
Ho sempre guidato le moto precedenti appoggiando le punte degli stivali sulle pedane spostando il piede ad ogni cambiata/frenata.
Passato alla RT, complice la posizione per me prima sconosciuta, ho fatto i primi chilometri tenendo i piedi più avanzati sulle pedane, quindi il sinistro era costantemente o sotto o sopra la leva del cambio.
Tornato alle vecchie (...e sane) abitudini il problema della marcia che non entra è sparito.
Quindi... Grazieee!!!
Maurizio
Enzino62
25-03-2014, 06:31
...Io nel frattempo sono passato alla sella bassa (...grazie a Lucano).
E a Enzino ;-)
[...]
Io invece mi son trovato in grandi difficoltà su un tornante a dx in salita alle 5 terre.
Era parecchio in salita e molto molto stretto, la moto carica...la prima marcia troppo lunga per quella velocità. Per fortuna sfrizionando ho potuto mantenere un po' di trazione, ma me la sono vista brutta. Ora quando vedo un tornante dx in salita molto stretto mi viene l'ansia. A voi succede?
robertag
25-03-2014, 12:14
nei tornanti l'errore più grave è proprio non dare gas e volerlo fare a passo d'uomo, per così dire... prima del tornante, se il traffico te lo consente, vai completamente a sx e poi prendi la corda della curva tenendo allegri i giri del motore... per me la prima è anche troppo corta; vorrei una seconda leggermente più corta...
Ammetto che anche io, quando viaggio col passeggero, non riesco ad affrontare i tornanti stretti "da prima" con tanta scioltezza :(
Quello che mi preoccupa maggiormente quando ho un passeggero, questo lo dico in generale e non solo riguardo ai tornanti di montagna, è l'eccesso di sbilanciamento che viene a provocarsi ad ogni suo movimento, mi viene un'ansia ogni volta!!!! :mad:
robertag
25-03-2014, 13:58
ovvio; l'effetto giroscopico delle ruote viene a diminuire notevolmente con la bassa rotazione di quest'ultime e quindi, a maggior ragione, anche il passeggero, almeno durante percorsi impegnativi, dovrebbe essere collaborativo, o quanto meno, neutro...
massimiliano61
25-03-2014, 16:40
riguardo ai tornanti con passeggero ho risolto adottando il seguente metodo: faccio scendere il passeggero :lol:
unica cosa che non capisco perché il suddetto debba inveire contro di me?:mad:
questa stasera la dico a mia moglie... :lol::lol::lol:
robertag
25-03-2014, 16:49
...il fatto è che, probabilmente, non vi sapete scegliere il migliore passeggero per un motociclista...
...quello che resta a casa...:lol::lol:
Mauri-Rider
25-03-2014, 21:27
Purtroppo il tornante stretto a destra è sempre un'incognita a meno di non avere a disposizione entrambe le carreggiate, non ho ancora sperimentato le masse della RT in quella situazione ma dovrò farlo quanto prima...
La moto, al di la del peso, non mi sembra più impegnativa di altre (ovviamente in movimento), le regole sono sempre le stesse, motore sempre in "tiro", mantenere le distanze da chi ci precede per evitare di doversi fermare all'improvviso proprio a metà tornante... e il resto lo fa lo sguardo visto che la moto va sempre dove si guarda.
Vedremo... se il tempo lo permette nel fine settimana vado a sperimentare il Passo Penice, semplice e conosciuto.
Enzino62
25-03-2014, 23:22
Tre anni fa in un tornante stavo perdendo mia moglie,. serie di tornanti e non la sentivo neutra come al solito, tempo di chiamarla nell interfono mentre mi accingo a piegare e non avendo risposta istintivamente ho tolto la mano dalla frizione e messa dietro, presa per le spalle mentre stava per scivolare mentre con la mano destra davo gas per uscire fuori corda e un urlo alla tarzan che l ha svegliata e fatta rimettere in sella con uno scatto di reni.
Si era addormentata :-(
www.engimoto.it
Mia moglie dorme solo in autostrada :lol:
:D
Mauri-Rider
28-03-2014, 22:11
Ragazzi, anche se la mia RT è in box preferisco lasciare l'antifurto sempre attivo.
Per non gravare i consumi della batteria lascio il mantenitore di carica attaccato.
Faccio bene o non è il caso?
Voi come vi comportate?
Al di la dell'antifurto, voi il mantenitore di carica lo usate solo per i fermi prolungati o lo usate costantemente?
Ovviamente mi interessa il parere degli sfigati come me che possono usare la moto solo nel fine settimana, i più fortunati immagino che non abbiano l'esigenza.
Maurizio
SimoneMonty
28-03-2014, 22:20
Ovviamente mi interessa il parere degli sfigati come me che possono usare la moto solo nel fine settimana, i più fortunati immagino che non abbiano l'esigenza.
Maurizio
Io non ho competenza in campo bmw ma con harley antifurto sempre inserito e nonostante non la posso prendere tutti i gg per tragitto casa lavoro, quando la prendo il fine sett, addirittura avvolte ogni due sett, mai avuto problema di batteria
Penso che sia lo stesso anche per bmw, insomma se non la lasci ferma per molto, mi permetto di dire oltre un mese, non dovresti avere problemi
Prendi il tutto con i guanti perchè ribadisco che non ho esperienza in bmw
Enzino62
28-03-2014, 23:42
Ragazzi, anche se la mia RT è in box preferisco lasciare l'antifurto sempre attivo.
...
I antifurto rt é auto alimentato. Non c'entra niente la batteria della moto. Scaricherai solo le due batterie al litio da 8 euro che ci sono dentro perché non sono nemmeno ricaricabili.
Rt 1200 my 09 nera come la peste
Mauri-Rider
29-03-2014, 00:49
I antifurto rt é auto alimentato. Non c'entra niente la batteria della moto. Scaricherai solo le due batterie al litio da 8 euro che ci sono dentro perché non sono nemmeno ricaricabili.
Rt 1200 my 09 nera come la peste
Perfetto, questa mi mancava... Mi perdonerete, sono ancora inesperto e il tempo per studiarmi la moto non l'ho ancora trovato?
Grazie Enzino...
Maurizio
massimiliano61
29-03-2014, 09:48
anche se l'antifurto non scarica la batteria, usare il manutentore male non gli fa.
Anch'io la uso solo il we, ma la tengo sempre attaccata alla flebo :-) tanto si stacca da solo. (Mauri metti in firma la tua moto...ps abitiamo vicini)
Mauri-Rider
06-04-2014, 21:58
http://img.tapatalk.com/d/14/04/07/9y6y6e5y.jpg
Ragazzi, cosa ne pensate di questo lavoretto?
Non sono un amante delle personalizzazioni ma quando ho visto questa foto mi é venuta voglia di farla fare.
Qualcuno ha idea di quanto potrebbe costare un lavoro simile?
Maurizio
Mauri-Rider
06-04-2014, 22:15
Dimenticavo, la foto l'ho trovata su www.sellemotoinpelle.it, sembrano bravi...
Li conoscete?
Maurizio
Enzino62
06-04-2014, 22:56
Perdonami, ma di quel colore non la vorrei nemmeno regalata
Rt 1200 my 09 nera come la peste
paninoalsugo
07-04-2014, 10:10
Moto nera, top case grigio e sella rossa.
Manca un po' di verde secondo me...
Mauri-Rider
07-04-2014, 14:03
Il colore posso comprendere non sia gradito a tutti, anche io non la replicherei.
Però con la giusta tonalità si possono ottenere bei risultati.
Mi piace molto il poggia reni sul baule che sulle nostre non è previsto.
Non so... mi pare dia una migliore continuità alla linea...
Poi... i gusti sono gusti! :)
Mauri-Rider
07-04-2014, 21:00
Ho capito che non vi piace ma vi aggiorno ugualmente sui prezzi.
Selle in gel memory, rivestimento in pelle impermeabile e traspirante (...colori a scelta) Euro 540 + IVA.
Stesso lavoro con eco pelle sintetica (...colori a scelta) Euro 350 + IVA.
Maurizio
Mauri-Rider
24-04-2014, 22:23
Ragazzi,
so che da qualche parte qualcuno l'ha già chiesto ma voglio riprendere l'argomento.
Livello olio motore:
"Mischiare" un 10W40 con un 15W55, a parità di marca e tipo (Castrol semi sintetico Power1), può comportare problemi?
Maurizio
1965bmwwww
24-04-2014, 22:44
No nn fa' niente
roberto40
25-04-2014, 00:13
Ciao Mauri-Rider,come giustamente dici sai che qualcuno l'ha già chiesto,quindi magari ogni tanto prova anche tu ad usare il tasto cerca per vedere se i tuoi dubbi sono già stati affrontati e risolti in altre discussioni come ad esempio questa.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8006008#post8006008
Al limite puoi continuare ad arricchire quelle.
Grazie.;)
Mauri-Rider
25-04-2014, 21:06
...Azz, che bacchettata! :)
Grazie per il link e prometto che la prossima volta userò il "cerca"...
Maurizio
temolo62
04-05-2014, 19:09
Io se fossi in te non mischierei perche' il 10w40 e' piu' sintetico del 15w50 e non si miscela
GCarlo_PV
04-05-2014, 21:49
Ma non ne sarei così sicuro che non si miscelano....visto che quegli indici sono solo relativi alla viscosità e non alla composizione dell'olio....poi chi lo dice che un sintetico non si miscela con un olio minerale....due liquidi non si miscelano se la loro densità è nettamente diversa...quindi in mancanza di questo dato come si fa a dire a priori non si miscela.....???...:(
Enzino62
04-05-2014, 23:00
E se lo dice Giancarlo che è un tecnico del settore.....i meccanici quando rabboccano mica fanno prima l analisi dell olio che ce dentro. Loro dicono che sono tutti uguali.
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
roberto40
05-05-2014, 00:15
Mi perdonerete un quote integrale di un vecchio messaggio ma magari può essere utile per chiarire qualche dubbio.
Le chiacchere stanno a zero, più un olio è fluido a freddo meglio è, in modo da irrorare gli organi meccanici sin dal primo momento (il più critico per il motore). Più un olio è denso a caldo meglio è per preservare gli organi meccanici agli alti stress meccanici e termici.
L'indice delle densità non è tutto ... anzi.
Le diverse densità si ottengono aggiungendo alla base (5W o 10W o 15W ecc) degli additivi che si rompono con il tempo e fanno calare (in alcuni casi drasticamente) la densità a caldo (da 50W, 40W a 20-30W). Ecco perché l'olio va cambiato. Solo perché si rompono le molecole degli additivi (un 3%) mentre la base rimane perfetta.
Quindi è da considerare anche che se in alto hai 50W ben presto ti ritroverai con un 40W. Se parti da 40 rischi di trovarti con un 35-30W.
L'olio completamente sintetico è più robusto ha un flash point più alto (lasciando meno residui carboniosi) ed i test di allora dimostrarono che il Carrefour manteneva le sue caratteristiche praticamente inalterate. anche perché è un olio per da usare con motori diesel, quindi, ancora più robusto.
Nelle HD per esempio consigliano di usare solo oli per Diesel in mancanza dell'HD originale.
Poi il buon Ezio quando aprì il motore poté verificare di persona l'effetto di un buon olio (Carrefour) sulle cammes.
Poi, mischiare gli oli è buona cosa se uno ci sa fare e conosce le caratteristiche dei due oli e, comunque, male non fa.
Morale. Lasciate perdere le marche e guardate le caratteristiche. Usate solo oli sintetici 100% e non a base sintetica.
Mauri-Rider
06-05-2014, 21:38
Grazie a tutti per le informazioni.
Maurizio
Mauri-Rider
30-01-2016, 00:35
Mi sono ritrovato casualmente a rileggere questa discussione da me aperta tempo fa. Ora, dopo due anni di esperienza, mi viene da sorridere...
L'occasione però è buona per ringraziare tutti, sia per l'accoglienza sia per i saggi e utili consigli che sono stati utili per muovere i primi passi con la mia mukka.
La RT è la moto perfetta per fare tutto, soprattutto per chi come me viaggia quasi sempre in coppia.
Solo una nota negativa... Non riesco più a guardare (...desiderare) altre moto... 😁
Mauri - R1200RT
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |