Visualizza la versione completa : K1200r: prime impressioni di guida
Kind of Blue
16-03-2014, 19:28
Buonasera a tutti,
dopo più di 500 km percorsi, ecco le mie prime impressioni della K1200R, acquistata usata qualche giorno fa (20.000 km con ESA, ABS, RDC, ASC).
Mi sono accostato alla BMW con un po' di scetticismo: mah, mi son detto, chissà come andrà questo pachiderma da 250 kg. E il pachiderma va bene, molto bene, anche se con dei però. Andiamo per ordine.
La ciclistica è a posto: sana e solida. E, incredibilmente, maneggevole. Oddio, non è una 600 da 180 kg, ma tra le curve delle strade da me più amate e conosciute si muove molto bene e nasconde in modo quasi imbarazzante la sua stazza. I cambi di direzione (i "pif paf" come li chiamo io) si gestiscono alla grande, e, in tutto questo, la moto rimane solida e ben piantata a terra. Come piace a me.
Il duolever anteriore non è male: certo, filtra un po' troppo quello che succede tra la gomma e l'asfalto, ma, tutto sommato, basta fidarsi un po'.
Per ottenere questo, però, ho dovuto settare l'ESA con il precarico su "casco e bagaglio" e con l'idraulica impostata su Sport. Questa soluzione, anche se trasmette qualche colpo secco al manubrio quando si incontrano delle irregolarità, è la migliore per la guida sportiva.
Il motore, pezzo forte, ha invece un difetto pesante: è semplicemente ingestibile nell'apri-chiudi. E' un problema non da poco, quando, ad esempio, si vuole pelare il gas in curva: impossibile. Quindi la percorrenza di curva va fatta a gas costante. La mia MV Agusta F4 1000 non era un esempio di regolarità e precisione a livello motoristico, era sicuramente meglio.
A livello di potenza invece, ne ha. Da vendere. E con il Remus Hexacone ha pure un sound da brivido, con un una tonalità gutturale in rilascio. Bello.
Alto punto dolente la frizione: stacca a fine corsa e in più non è precisissima.
Infine i freni: potenza ce n'è, ma la leva spugnosa non dà feeling e non permette di modulare la frenata.
Sono soddisfatto? Sì, globalmente molto. E' una moto che ti permette di andare veloce (sia sul dritto, sia, ben più importante, in curva) senza un impegno psicofisco che mi richiedeva la tanto amata MV.
Scusate se è poco.
Salus
KoB
Il kr cambia da giorno alla notte dalle gomme che monti e dalla misura, io ho appena montato le sporsmart 2 con il 180 e è un bicicletta :D mi sembra quasi l'899:lol:..... la frenata se è spugnosa fare subito il cambio olio freni e magari cambia anche le pastiglie (io venerdì ho montato delle carbon loren e frena da paura!!!) se ha l'on-of o hai una 2005_6:cool: se è una post:arrow:2007 con le ultime mappe è quasi perfetta e l'apri chiudi è perfetto;)
GabriK1200BG
16-03-2014, 22:16
Io sono a quota 5000km, provenivo da un monster... Forse anche vista la stazza ben differente tra le due moto, anche io ero rimasto impressionato dall'agilità, per carità, non è un motard, ma considerando il tipo di moto e il preso è sorprendente, credo che gran parte del merito vada al baricentro basso del motore.
Sui freni stendiamo un velo pietoso, corsa della pompa lunghissima, attacco sempre imprevedibile... Ho buttato dentro "qualche" soldo, pompa rcs e pinze brembo oro, potenza e modulabilità cambiata dal giorno alla notte.
La mia non mi da nessun problema on-off, sapevo che l'irregolarità ai bassi era tipico di quelle "più vecchie", la mia è un 2008. Adesso monto Metzelder M5, mi trovo veramente bene.
Kind of Blue
17-03-2014, 08:13
La mia è un 2008, quindi ultima versione e l'on/off è davvero disastroso.
Che mi dite della frizione? Anche a voi stacca "in fondo"?
Allora visto che sono giunto qui da poco anche io ci metto anche la mia.
La mia ultima era una R 1200 S e l'ho cambiata per un K1200R '08 con ESA e 14000 km
Pesante non è pesante, anche da fermo si muove bene, in movimento nulla da dire.
Visto che dite in molti che le gomme fanno un po di differenza vi dico che monto le M5 gonfiate a 2.5 e 2.9 come dice mamma.
Provato ESA con un casco e con un casco + bagaglio, ma un casco per me è meglio (peso 74kg)
Provato comf e devo dire che credo sia molto azzeccata per i trasferimenti autostradali.
Su sport è quasi impossibile da usare dalle mie parti, Appennino emiliano, le strade non sono orribili, ma comunque ben lungi dall'essere autodromi. Non sta giù, salta come un grillo al primo avvallamento e considero la cosa molto pericolosa. Conto il prossimo fine settimana di darle una seconda chance sul passo del Tomarlo, sempre che questo inverno non abbia fatto danni,o dal passo Cisa verso Pontremoli.
Su norm per me è perfetta, non cambierei nulla
Per quanto riguarda l'on-off (forse perché vengo dal boxer) lo noto solo quando tengo il motore giù di giri, indicativamente sotto i 4500 gir/min, e comunque in modo trascurabile, normalmente in curva trovo l'erogazione molto fluida tanto che il poco freno motore che ha mi da anche fiducia a chiudere il gas in curva, in caso di necessità...:eek:
Comunque devo dire che è una gran moto.
Su questo nulla da eccepire.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Kind of Blue
17-03-2014, 11:13
Io invece ho notato che ha un freno motore molto accentuato...
Kind of Blue
17-03-2014, 11:14
Il kr cambia da giorno alla notte dalle gomme che monti e dalla misura, io ho appena montato le sporsmart 2 con il 180 e è un bicicletta :D mi sembra quasi l'899:lol:..... la frenata se è spugnosa fare subito il cambio olio freni e magari cambia anche le pastiglie (io venerdì ho montato delle carbon loren e frena da paura!!!) se ha l'on-of o hai una 2005_6:cool: se è una post:arrow:2007 con le ultime mappe è quasi perfetta e l'apri chiudi è perfetto;)
Alex, il 180 l'hai montato sul cerchio da 6'' o su quello da 5,5''?
Io invece ho notato che ha un freno motore molto accentuato...
A questo punto le cose sono due
O abbiamo sensibilità molto diverse...:what:
O una delle nostre due moto ha qualcosa che non va...:D
Chiedo ai veterani:
Io non ho il controllo di trazione, tale diavoleria influenza anche il freno motore?
:what:
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
GabriK1200BG
17-03-2014, 18:41
E' vero, il freno motore è eccellente! Io monto uno scarico molto aperto, il Mivv Suono (gran SUONO!!), nonostante questo, anche senza scalare in rilascio, la moto rallenta che è una meraviglia... Ora vorrei avere un po' di grip sulla sella che trovo un po' scivolosa in frenata, a me piace stare bello indietro.
(la mia non ha il controllo di trazione)
Alex, il 180 l'hai montato sul cerchio da 6'' o su quello da 5,5''?io ho il 5,5 x scelta fatta all'epoca, nel periodo avevo anche la tuono che montava un 6 e ci stava benissimo il 180 senza problemi, anche la dorsoduro 1200 e la caponord hanno un 6 con il 180:D
ps. il 190/50 , dovrebberlo bandirlo x quello che serve , solo al bar và la sua porca figura:lol:
EnricoSL900
17-03-2014, 23:49
Kind of Blue, per quanto riguarda la frenata il problema è nelle pinze originali Tokiko: monta un paio di Brembo di derivazione K/ S e la spugnosità che senti sarà solo un brutto ricordo. Te lo dico per esperienza.
L'ESA va bene su Normal e molla su un casco, come dice Miluzzz. La taratura Comfort è una manna per i trasferimenti autostradali, mentre la Sport non serve a una mazza perché la moto salta da tutte le parti a ogni buchetta dell'asfalto.
Un po' di on-off si sente, sì. La mia ce l'ha in modo sopportabile, ma magari non sono tutte uguali, tanto che qualcuno si lamenta di orribili seghettamenti sotto i 3000 o anche 3500 giri, mentre io volendo riprendo con un filo di gas da quaranta all'ora in sesta senza uno strappo...
Il 190 fa figo, Alex: sallo! :lol::lol::lol:
Bramorex
18-03-2014, 10:10
Confermo: la mia 1200 del 2005 ha un eccellente freno motore.
credo dipenda dalle versioni software
nel tempo, sulle k1200, se ne sono avvicendate diverse, e bisogna vedere quale aggiornamento è su ogni moto
generalizzanto si può dire che, per limitare le irregolarità a bassi regimi e per limitare gli spegnimenti, bmw ha progressivamente ingrassato nell'intorno del regime di minimo, riducendo il cut off e di conseguenza l'effetto freno motore; non saprei se è stato ottenuto solo con diverse percentuali di aria/benza o pure con diverso anticipo...
questo per dire che possono esserci moto con diversi comportamenti, soprattutto proprio in quel frangente/range di utilizzo
Confermo quanto detto da Enrico e aggiungo per il problema della frizione che stacca nell'ultimo tratto che io ho risolto montando delle leve con una possibilità di regolazione e maggiore...
La mia è un 2007 con aggiornamento software fatto l'estate scorsa (penso lultimo) e non ho problemi di seghettamenti o effetto on-off, la moto riprende bene da bassissimi giri fino a quelli alti senza picchi di coppia, rispetto a prima quando aveva una evidente entrata in coppia tra i 7/8000 giri, logicamente ora consuma di più...
Inviato dal mio C5303 con Tapatalk 2
Ah! Dimenticavo! Novità di ieri, c'è un richiamo bmw sulla pompa della benzina...
Inviato dal mio C5303 con Tapatalk 2
vado OT
richiamo o controllo a prima occasione?
per tutte le K o solo KR?
Superteso
19-03-2014, 19:16
Per tutte le K, ho già chiesto e per ora non hanno la attrezzatura adeguata, in caso di perdida sostituiscono tutto il piattello porta pompa, altrimenti mettono un particolare anello e per fare ciò occorre un attrezzo speciale.....
richiamo? quindi arriva a casa comunicazione?
Si tratta di un richiamo sul manicotto carburante che se sfora le tolleranze viene sostituito, insieme con tutta la pompa carburante! :rolleyes:
Alla mia stanno facendo questo...
A me non hanno inviato nulla ne chiamato, quando hanno inserito i dati della moto per farmi la scheda di ingresso in officina (per altri lavori) è uscito fuori e melo hanno comunicato...
Nel dubbio, meglio che me la abbiano cambiata...:D
Ho avuto questa moto dal 2007 al 2013.
Che dire: fantastica!!
Nonostante la lunghezza e il peso la guidavo nel traffico come un motorino meravigliando chiunque mi seguisse con altre due ruote. :D
Non sono mai riuscito a prenderci molta confidenza però nelle curve e nei tornanti a velocità sostenuta penalizzato dalla estrema lunghezza della moto.
Ed infatti alla fine ho cambiato comprando una Hypermotard della Ducati, la quale con l'elettronica che si ritrova e la ruota anteriore praticamente in mezzo alle @@, girava e "arrecchiava" da sola!
Peccato che ai ladri piaceva molto quindi durata solo pochi mesi :(
Sono ritornato in BMW ma non mi andava dinuovo il K così sono rimasto in tema motard. ;)
paletta78
04-07-2014, 13:39
letto con interesse le impressioni di king of blue e onestamente concordo in pieno. Cerco anche io di dare delle prime impressioni di guida cercando riscontro sul forum per capire se e la mia moto o se tutti i modelli hanno lo stesso problema se di problema si deve trattare o se di abitudine al modo di giudare il BMW ...cerco di spiegarmi meglio....premetto che ho usato un fzs 1000 2004 dal motore fantanstico lineare ai bassi senza strattoni, potente, moto stabile ed efficiente sui vari percorsi,ma poco agile nello stretto,usando il kr ho notato subito una grande agilità anche negli spostamenti da fermo e confermata in movimento, forse dovuta ai cerchi hp già istallati,evidenziata anche dalle Vs impressioni, ma l'aspetto che non mi convince e onestamente non mi ha convinto anche il parere del concessionario che l'ho fatta tagliandare e controllare visto che l'ho acquistata da privato ed sullo "strattonare o meglio sensazione di tira e molla" a gas costante nei bassissimi regimi di giri quasi non riuscendo a viaggiare in relax con una marcia senza dovere essere superiore a quel regime o con motore costantemente in tiro con conseguenza di una giuda non proprio in relax..la mia conclusione si traduce che devo abituarmi al funzionamento del cardano che trasmette direttamente alla ruota le varie irregolarità di erogazione a gas costante tramutandole in tira e molla che con moto con trasmissione a catena si riducevano in qualche sbattimento di catena che con scalata di una marcia spariva riprendendo la linearità della guida....
P.S scusate il poema !!! per il resto si traduce in una moto fantastica che però dovendo fare una considerazione ......gli ingeneri bmw potevano sacrificare 10cv a favore di una accuratezza dell'elettronica e dell'erogazione...
EnricoSL900
04-07-2014, 22:53
Paletta, i 1200 spesso strattonano, non è solo colpa del cardano. Di solito con un aggiornamento dell'elettronica le cose migliorano non poco...
paletta78
04-07-2014, 23:54
sicuramente,ma e da poco che ho fatto visita in bmw accennando il fatto al capofficina, e chiedendo di aggiornare se necessario il sw per i motivi descritti ....al ritiro dopo tagliando e interventi di richiamo mi dice la moto è ok perfetta e ribadendo che il motore essendo grosso di cilindrata con tanti cv e normale che soffra ai bassi.....mahh
paletta78
04-07-2014, 23:59
a volte la soluzione sarebbe semplice.. almeno quando si tratta di passare da modelli che presentano caratteristiche diverse da quelli avuti in precedenza e non rientrare con strane impressioni o dubbi da ogni giro in moto....provare o farla provare a chi ha lo stesso modello da più tempo capendo se e tutto ok ....
gb.iannozzi
05-07-2014, 00:04
Abituati agli strattoni.... in basso non girerà mai regolare io ho desistito scalo una marcia e amen
Paletta sei sicuro di avere l'ultima versione del software?
Sent from my iPad using Tapatalk
paletta78
05-07-2014, 01:09
No...non saprei neanche dire che versione ho ...dove si potrebbe vedere...il conce mi ha semplicemente detto che la provava e che se era ok bene ma niente numeri o altro...
Sent from my RM-892_eu_italy_218 using Tapatalk
Insisti perché la colleghino al pc di assistenza ed effettuino il controllo.
Sent from my iPad using Tapatalk
ATTENTO a far mettere l'ultima versione ... quelle dal 2008 in poi sono peggiorative (trovi parecchi 3d qui con la funzione cerca).
paletta78
08-07-2014, 23:21
facendo alcune prove pratiche ho notato che in effetti abituando la giuda a stare sopra i 2000/2200 giri anche in 6 a 60km/h riprende egregiamente con strattonamenti moderati e resta abbastanza accettabile come guida...calando in 5à marcia decisamente più fluida però esempio in 3 marcia sotto i 2000 e imbarazzante anche per i passanti sentire il rumore di tira molla della moto con annessi avanti indietro del pilota..:rolleyes::(hi hi cerco altre opinioni, ma leggendo altri ot credo ci siano versioni sw anche peggiori....:rolleyes:
paletta78
08-07-2014, 23:57
Comunque sono comprensibili le difficoltà di un motore di grossa cilindrata al di sotto di certi regimi di rotazione inizi a soffrire...
pacpeter
09-07-2014, 10:37
comprensibili un tubo. si parla di un 4 cil, non un bicilindrico.
purtroppo il 1200 bmw è così. che dia fastidio a qualcuno di più e ad altri meno è vero. a me non dava particolarmente noia.
Penso sia un problema da ricercare tra la versione di air box installata e la versione software. Trovata la quadra va sul velluto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
A me personalmente non da noia. Ho avuto di meglio e ho avuto di peggio.
E comunque la colloco tra le migliori in quel campo.
A me in 6° a 60 km/h non strattona tanto.
gb.iannozzi
09-07-2014, 18:43
Dipende molto dalla sensibilita' di ognuno, la mia sotto i 1900 strattona punto, per il resto dai sessanta riprende senza esitazioni... per contro le vibrazioni mi rompono le scatole:mad:
questo è l'unico diffetto dei k1200, io l'ho sempre detto, a me un pò di fastidio lo da, comunque il 1300 non ce l'ha:D
EnricoSL900
09-07-2014, 19:45
Il 1300 è più regolare: volendo fa le rotonde in sesta e riprende da trenta all'ora senza problemi. Ma il 1200 con il suo cambio di tono sui 6000, secondo me è un motore con più carattere. E non beve olio. :mad:
Tornando alle impressioni di guida volevo soffermarmi sulla regolazione dell' ESA. Anche io all'inizio venendo da una supersportiva con un anteriore molto comunicativo, tendevo ad impostare l'esa al massimo della rigidità per sentire meglio l'anteriore. A mio avviso DA EVITARE. Col tempo si impara che la K va guidata in modo bilanciato curvando in accelerazione e affidandosi alla stabilità e senza entrare in curva con i freni in mano. L'esa impostato Sport con bagagli e peggio ancora 2 caschi rende la sospensione posteriore una pietra col precarico al max. La gran coppia della moto di conseguenza non è più accompagnata dalla ciclistica e si rischia di far partire la gomma post mentre si è ancor piegati (per esperienza non è bello in particolare con asc non attivo). Miglior setup per la guida sportiva su strada per me che peso 76kg: esa normal 1 casco. sport solo se l'asfalto è da pista o quasi. Mai 2 caschi. ;)
EnricoSL900
17-07-2014, 14:30
Io in Sport la 1200 rischiai di mettermela per cappello anche al Nürburgring: credevo che almeno per la pista si potesse usare, ma dopo un paio di scherzi tornai a regolazioni più conosciute.
La 1300 con le stesse regolazioni se si vuole camminare sembra avere le sospensioni di una GoldWing, anche se stranamente la prima idea che ha dato almeno a me è stata quella di essere più rigida. In Normal e un casco la sensazione di galleggiamento sugli avvallamenti dell'asfalto è per me piuttosto fastidiosa, e mi trovo un po' meglio usando la moto in configurazione Sport con molle regolate su pilota e bagaglio.
In più, la differenza fra le tre configurazioni mi pare essere meno marcata di quello che notavo sulla 1200.
L'idea che mi sono fatto dopo 80000 chilometri di 1200 e 5/6000 di 1300 è che l'evoluzione ci sia stata, ma sia nel motore che nelle sospensioni abbia seguito la direzione "touring" lasciando più in secondo piano quella "sport", che invece era più accentuata sulla 1200.
Onestamente non sono del tutto contento, specie da quando alterno il K con la vecchia Ducatina ventiduenne da 180 chili scarsi, che nella guida svelta mi dà un gusto che dopo anni che non la usavo non ricordavo più...
iariiari
17-07-2014, 20:44
Enrico , io non conosco l'esa del 1200 ma confermo esattamente le tue sensazioni per il 1300, io tengo la stessa regolazione e metto sport solo per le curve veloci di ampio raggio dove altrimenti il posteriore "pompa" un pochino.
Ho provato a tenerla sempre su sport ma diventa un legno da piegare nel misto lento.
Dimenticavo, da solo con 2 caschi e normal non e' male ma mi schiaccio le :toothy7: :toothy7: sul serbatoio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |