PDA

Visualizza la versione completa : ho provato la hyperstrada


aspes
15-03-2014, 18:01
ho fatto un giro nell'ovadese con un amico che mi ha fatto provare la sua nuovissima hyperstrada di 1500 km di vita. Le strade erano piacevoli , collinari miste lente e veloci, mi ha fatto fare una strada che ai locali e' nota (cremolino), abbastanza veloce e piacevole. Veniamo alla moto:
lasciando perdere considerazioni estetiche, la finitura e' molto buona. la moto e' costruita bene , con dettagli di pregio.
Vorrei solo sapere cosa si e' fumato chi ha collocato ben 2 prese per corrente in posizioni demenziali, una sopra l'attacco inferiore del mono e l'altra sotto un fianchetto quasi invisibile (il mio amico non l'aveva nemmeno vista, io l'ho vista per caso).Se vuoi mettere una presa benissimo , ma allora buca una plastica vicino al manubrio no? Vabbe'....la moto sebbene sia la versione "vivibile" della hypermotard risulta comunque assai compatta, anche se io sono alto solo 1,77. Non si sta scomodi, ci si abitua presto e non si ha piu' quella sensazione di starsopra la ruota davanti della precedente, ma certamente resta una moto compatta.COmunque la posizione e' buona tranne la sella, dura e costrittiva in una posizione obbligata. La sella non mi piace per niente.
La moto e' molto maneggevole, precisa in traiettoria, stabile anche sul veloce. Sulla ciclistica potrei dire solo cose buone se, anzi SE, qualcuno mi spiegasse una buona volta quale responsabile ducati ha deciso di montare pirelli scorpion trail su una moto sportiva puramente stradale. Li ho odiati quella volta che li ho messi sul gs, li ho odiati sulla multistrada, li ho odiati su questa.Ma pocro cane! sono moto stradali sportiveggianti con cerchi da 17, perche' non monti gomme "giuste"??????????????
E' possibile che il mio gs a pieghe nettamente superiori stesse perfettamente stabile con le dunlop roadsmart col posteriore da 150 e questa col 180 avesse sempre il controllo che cercava di contenere perdite di aderenza?NON TENGONO sopratutto il posteriore, lo vogliamo capire? SOno certo che con gomme normali sport touring, mica roba reeeesing sarebbe un'altra moto.Vabbe'....motore: va benissimo, niente da dire, non e' scorbutico, ha un bel rombo. Ma speravo che non si sentisse cosi' tanto che mancano i cc. Invece si sente, la sorella maggiore 1200e' tanto superiore, tanto. VOglio dire che forse sono abituato alla coppia dei motori grossi, questo ha piu'cv del mio gs ma gli manca la "calma dei forti", quella che solo i cc possono dare. E che il fratello maggiore ha in abbondanza.
In definitiva, molti piu' pregi che difetti, una bella moto, ma bisogna un po' farci la mano, cambiare le gomme e non pensare difarci viaggi lunghi in coppia (da solo forse si, ma con un'altra sella).
OT: sul passo della bocchetta ho trovato in terra un geko. Ho pensato che potesse essere il mio portafortuna e ho deciso di adottarlo!

http://i61.tinypic.com/r715wo.jpg

SKITO
15-03-2014, 18:09
ho provato la hyperstrada

echecazzè ???!!!!

Granata
15-03-2014, 18:25
A me piace....peccato che è stata messa in vendita a primavera inoltrata ...non potevo aspettare!!!

"motonana,turpiloquio" <¤>

aspes
15-03-2014, 18:27
echecazzè ???!!!!

la variante meno maschia della hypermotard :lol::lol:

roberto40
15-03-2014, 18:36
Ma il geko sta bene?
A guardarlo in foto ha una posa un po' plastica,forse ha avuto paura in moto?

aspes
15-03-2014, 18:51
bello eh? tra l'altro mia moglie odia i geki, ne ha una paura fottuta, e questo e' stato un incentivo ulteriore ad adottarlo....se poi e' di plastica...tanto i geki stan sempre immobili...hai notato una macchiolina bianca sulla schiena? per portarlo sempre con me ci ho passato una vite autofilettante da sotto e quella e' la punta che sbuca..

63roger63
15-03-2014, 19:45
echecazzè ???!!!!
Una moto da turismo...dicono alla Ducati...:lol:
http://s1.cdn.autoevolution.com/images/news/gallery/2013-ducati-hyperstrada-shows-up_3.jpg

aspes
15-03-2014, 20:49
da solo il turismo ce lo puoi anche fare, ma la sella e' veramente poco imbottita, anche per i miei gusti che ho una touratech sport "asse da stiro". Sembrava di sentire con le chiappe il telaio e poi il rialzo posteriore e'fastidioso. Bastava farla un po' piu' "spianata" alzando la concavita' del guidatore. Poi sara' questione di gusti.

federic0
15-03-2014, 20:58
Io me la voglio comprare! (Dopo aver venduto Beverly 350st) ma su qualche forum si legge di cambio che sfolla ogni tanto e di frizione dallo stacco non proprio dolce, ti risulta?

aspes
15-03-2014, 21:01
no,andava benissimo in realta', mi rendo conto che ho accentato di piu' le critiche , ma come puoi vedere son ben poca cosa rispetto a una moto eccellente.
DIciamo che i suoi limiti sono il turismo a lungo raggio sopratutto in due, per il resto quelli che io ho trovato difetti per altri magari sono irrilevanti. E comunque facilmente risolvibili con qualche modifica.

roberto40
15-03-2014, 21:13
.....hai notato una macchiolina bianca sulla schiena? per portarlo sempre con me ci ho passato una vite autofilettante da sotto e quella e' la punta che sbuca..

Temo ci siano gli estremi per l'art. 544-ter del Codice Penale...:confused:

Io faccio finta di niente,speriamo che non se ne accorga nessuno....:cool:


:lol:

papipapi
15-03-2014, 23:19
Un mio amico aveva il Multistrada 1200 S Touring, la tolta per la nuova hyperstrada SP che poi ha attrezzato con borse laterali ecc. x farci sia le ns Montagne che dei viaggi impegnativi questa estate viene a Garmisch (sè l'ho fate entrà).
Siceramente non avrei fatto il cambio, però............è tutto soggettivo :confused: :toothy2:

pierachi
15-03-2014, 23:45
ma a che serve sta moto??

SKITO
16-03-2014, 09:05
Una moto da turismo...dicono alla Ducati...:lol:

ahahah alla Ducati hanno sempre avuto un concetto quantomeno un po estroso di che significa fare turismo (a lungo raggio) con una moto !!!
Credo (che per loro) 40 Km di fila bastino ed avanzino (sempre che la moto ti consente di farli!!!:lol:)
Belle le borse (per metterci ad una un pacchetto di sigarette ed all'altra l'accendino o il taglia unghie., caxxo, come si fa a viaggiare senza tagliaunghie !!!
Bella ................................. gran moto !!!! ............... sopratutto se ne sentiva la mancanza !!!!!!! :lol:

SKITO
16-03-2014, 09:09
la variante meno maschia della hypermotard :lol::lol: rotfl !!!!!!!!

Andreapaa
16-03-2014, 11:18
ma a che serve sta moto??
Ed il giesse a cosa serve, visto che ci sono moto che costano la metà, più affidabili e che vanno uguale?

FATSGABRY
16-03-2014, 11:29
Ed il giesse a cosa serve, visto che ci sono moto che costano la metà, più affidabili e che vanno uguale?

Fa Figo..specie tutti uguali..Haha

spedìo col s3

SKITO
16-03-2014, 11:39
Ed il giesse a cosa serve

QUESTA ME LA SEGNO


con in GS da 35 anni a questa parte tutti hanno fatto di tutto, la usano migliaia di persone in tutto il mondo e ci viaggiano da sempre etc etc ha visto morire tutte le sue concorrenti una dopo l'altra (e continuano a morire) e tu dici a cosa serve !!?? ma!.............!




3- in storia della bmw :lol: (e del motociclismo)

SKITO
16-03-2014, 11:41
Fa Figo..specie tutti uguali.

be, detto da un harleista ahahahahahah

Skiv
16-03-2014, 11:42
Apro parentesi OT piccola piccola piccola... leggo spesso "fa figo"...ma figo de che? Figo di cosa? Ma al giorno d'oggi c'è ancora chi ti fila perchè hai la moto e "quella" moto? Gli anni 70 sono finiti da mò :lol:
Finito OT

FATSGABRY
16-03-2014, 11:57
Ah chiudo parentesi..BMW credo faccia pensare a quello che viaggia da Padova a Dakar in giornata...molti lo prendono perché tutti hanno quello.
Ultimamente per strada moltissime..non credo abbia una affidabilità o estetica migliore di altre.
Anzi forse non fosse per la marca quanti la avrebbero presa?
A me piace eh.anzi un bel GS lc mi piacerebbe come terza moto in garage

spedìo col s3

aspes
16-03-2014, 12:46
e giu' a estremizzare, cosa c'entra il gs? ho parlato di quella ducati perche' l'ho provata, mica l'ho paragonata a gs o altro, nel suo genere una bella moto e lo confermo, i difetti che ho citato per molti possono essere trascurabili.
Io per esempio penso che le MV siano tutte bellissime, ma se mi ci siedo sopra una qualunque di qualunque modello e annata poi per tirarmi giu' devono usare un paranco, ci resto incastrato dentro come nel triciclo dei bambini. Sono poco contorsionista...

Ste02
16-03-2014, 12:56
Ma dal vero com'è? Meglio che in foto? E il manubrio, l'hanno alzato almeno di 10 cm?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

aspes
16-03-2014, 18:47
Ste, il manubrio rispetto alla hypermotard e' molto rialzato, ha dei risers lunghi .
In effetti non ci stavo poi cosi' stretto, e' che scendevo dal gs che e' piu' abbondante, ma fattaci un po' la mano le proporzioni erano giuste per me(1,77 mx 78 kg). Se solo la sella fosse stata meno marmorea e senza il rialzo fastidioso mi sarebbe stata "precisa". MEntre la vecchia hipermotard per me era impossibile . La moto dal vivo e' bella ,chiaro che dovendo avere le borse ha gli attacchi in vista, ma non si puo' avere tutto, se vuoi l'aspetto "cattivo" devi prendere la normale, ma con quella ti scordi anche il turismo da solo che con questa secondo me si puo' anche fare.

Ste02
16-03-2014, 19:19
Facevo turismo col 690... Anche in due! Haha. E mi piacciono le moto sotto i 200 kg. Sto considerando una superenduro, una dorsoduro 1200 cose cosi.. Quindi la hyper ci starebbe bene.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

aspes
16-03-2014, 19:30
la dorsoduro, sia 750 che 1200 si porta via a prezzi strepitosi. Ed e' una bella moto, onestamente alla hyper non invidia niente ed e' piu' abitabile.

Lucasubmw
16-03-2014, 21:27
Stupenda la Dorsoduro...

Pav82
16-03-2014, 22:23
vero la dorsoduro è molto bella e si porta via a poco ma le borse con gli scarichi alti per fare 2-3 giorni via dove le metti?? senza contare ilo post vendita inesistente di aprilia e poi i tempi biblici dei pezzi di ricambio...in questo ducati nolto meglio anche se i jappi e bmw nettamente superiori

aspes
17-03-2014, 09:44
certo, per le borse probabilmente esiste qualche soluzione con telaietti e borse flosce, del resto quelle della hyperstrada non sono molto di piu'.
ma una dorsoduro 1200 si porta via nuova a 2500-3000 euro meno della hyperstrada, qualche rinuncia e' accettabile. Una dorsoduro 750 che alla hyperstrada invidia qualcosa ma non tanto si prende anche a 4000-4500 euro meno

euronove
17-03-2014, 10:09
su qualche forum si legge di cambio che sfolla ogni tanto

lo dicono anche della 1200... con qualche cambio aperto per risolvere il problema

euronove
17-03-2014, 10:11
gli manca la "calma dei forti"

non sono necessariamente per le grosse cilindrate, ma questa è proprio una bella espressione

frank1950
17-07-2014, 14:42
Se posso con il vostro permesso dirò la mia.Premesso le mie prime quattro Bmw:Rt 1150,rt1200,gs 1200(2007),k1200r sport (!!!???),Ktm SMT,Tiger 1050 SE e adesso appunto l'Hyperstrada,che ho comprato per diversi motivi,primo le moto vanno provate anche più di una volta se possibile,secondo io cercavo una moto leggera e maneggevole e questa è leggerissima e maneggevolissima,pecca nell'anteriore e Ducati poteva con il prezzo che ha almeno inserire la Marzocchi della Sp,terzo si è vero,i grandi viaggi non li potrà fare,ma personalmente mia moglie sta rinunciando a questi,quarto in città sembra un sh300 e non piacendomi gli scooter questa ha fatto al caso mio.La moto perfetta non esiste e i gusti per fortuna sono tanti.Sento bikers che odiano le Ducati perché sono rosse,le Bmw perché fa figo e vendono troppo,le Honda perché sono anonime(ma si rompono poco),le kawasaki perché sono bore e gli spooter che usano gli impediti........che bello il mondo delle due ruote!!!!!

noiseiskinky
17-07-2014, 15:23
certo, per le borse probabilmente...

https://lh4.googleusercontent.com/-RGHlG2BtYiQ/U14Cqtinm1I/AAAAAAAAGRQ/Cp2oGB_xu-A/s640/IMG_1254.JPG

60 litri di capienza, tre borse interne, non devi smontarla, poche chinghie che la stabilizzano perfettamente, si puo' spostare indietro sulla piastra portapacchi se ti serve il posto passeggero, con un fascione superiore dove fissare anche un'ulteriore sacca se 60 litri son pochi...

:cool:

va bene sia per hyperstrada che per dorsoduro :)

Viggen
17-07-2014, 21:05
Bella moto. Ce l'ha un nostro collega di scorribande...
Mi ha sorpreso la mancanza di regolazioni sulla forcella.
Lui è molto contento soprattutto del funzionamento del traction control sulle stradacce che facciamo.
Prima aveva un GS 1200 e dovevamo spesso aspettarlo in cima ai passi dove arrivava dicendo che siam fuori, ecc.
Ora con questa tiene il nostro ritmo tranquillamente...
Da quel che ho capito, rispetto ad altre Ducati, sembra più friendly...

Viggen
17-07-2014, 21:42
Per quanto riguarda le Scorpion Trail io mi sono trovato bene sul 990 ADV. L'avevo comprato con su quelle e non ho mai avuto problemi di tenuta. Mi sono sembrate il giusto compromesso per le strade dolomitiche...
Certo che sul karotone esteticamente facevano pena...
https://lh3.googleusercontent.com/-Gmu_8JkOtdc/UYLOfbtTUOI/AAAAAAAAAg8/cAJfd9XZfe8/s1134-Ut/2013-04-28+19.06.52%231.jpg

cosj10
17-07-2014, 23:48
oggi ho ritirato la mia prima Ducati Hyperstrada.

Dopo aver avuto due BMW f800st, con cui ho fatto tanti km e viaggi lunghi, sono voluta andare su un altro segmento di moto, certamente non le potrò mai paragonare perchè sono completamente diverse.

Gattonero
18-07-2014, 16:09
Qualche anno fa qui dentro era pieno di gente che "la moto totale dovrebbe essere sotto i 200kg, 90-100CV massimo, bicilindrica, spartana"... Dove sono finiti tutti?

IMHO se sta hyper l'avesse fatta BMW tutti avrebbero dato per neonato il filone "minimal-touring"... siccome l'han fatta a Bologna, invece fa anche un po' c@gare....

...mmah... :confused:

A me sembra una gran bella moto.

cosj10
18-07-2014, 16:28
mi sono resa conto che il mondo ducati è completamente diverso da quello di BMW.

vi posso solo dire che la Ducati, insieme al libretto di uso e manutenzione, ti da anche un bel librone con tutti gli accessori.

mai visto in BMW...

fastfreddy
18-07-2014, 16:48
Salito a EICMA, veramente troppo piccola ...da contorsioni ...peraltro non capisco come possa costruire cosi' male un marchio di successo come Ducati ...la Dorsoduro e' nettamente migliore da questo punto di vista

OcusPocus
18-07-2014, 16:48
Vabbè a me non sembra che qui si sia detto che la Hyperstrada faccia "cagare" (cit.), si discute, a volte, sul fatto che non sia poì così più turistica della Hyper normale e, quindi, si fà un po' fatica a concepirla come macina KM (alla stregua, magari, delle varie 650-700-800 sul mercato)

fastfreddy
18-07-2014, 16:59
Come farai a macinare km con questa moto se nemmeno riesci a salirci

Burìk
19-07-2014, 00:49
Con le Scorpion Trail mi sono trovato bene sia sulla F800GS (due treni) che sull'Adventurona attualem, senza i problemi di tenuta di cui parli.
P.s. Credo che il geko portafortuna sia un deodorante per auto finito...oltre ad essere un potente amuleto antisfiga beninteso...


Inviato da iPhone con Tapatalk

jocanguro
19-07-2014, 08:31
Ma davvero in ducati la definiscono "turistica" ? .. dai ditemi di no...

bella , è bella, sembra anche divertente per i passi e le curve strette, ma viaggiarci... proprio no !!!!

anche dopo 20 km ,hai raccolto tutti i moscerini esistenti, sui denti ...

( allora le ST2 e ST4 della ducati cosa erano, segmento goldwing ??? ;):!::lol:)

cosj10
19-07-2014, 14:26
ho in progetto dei viaggi con la hs.
Vi farò sapere come mi ci sono trovata, sinceramente per adesso tutto ok.

Viggen
19-07-2014, 23:13
Beh, con l'amico ducatista facciamo dai 400 ai 600 km di montagna più o meno tutti i sabati. Lui si trova bene, anche se bisogna dire che le curve massacrano il deretano molto meno della sardostrada e che lui è minuto e leggero...

OcusPocus
20-07-2014, 08:27
Oh ma chi,l'ha detto che viaggiare debba essere per forza in autostrada? Io, con qualsiasi moto abbia avuto, l'ho sempre evitata il più possibile...poi ovvio se devi andare in Scozia o a Capo Nord ti tocca, ma non credo che pensi a quei viaggi lì si aspetti che la Hyper sia la moto ideale

aspes
20-07-2014, 17:46
Vabbè a me non sembra che qui si sia detto che la Hyperstrada faccia "cagare" (cit.),

infatti, personalmente ho fatto molte piu' lodi che critiche. Per viaggiare diciamo che da solo e' piu' che sufficiente, in due comincia a essere piccola.
Per le skorpion trail ognuno ha i suoi gusti ovviamente...

Pav82
20-07-2014, 19:20
certo, per le borse probabilmente esiste qualche soluzione con telaietti e borse flosce, del resto quelle della hyperstrada non sono molto di piu'.
ma una dorsoduro 1200 si porta via nuova a 2500-3000 euro meno della hyperstrada, qualche rinuncia e' accettabile.

bè definire accettabile un serbatoio da 12 litri della dorsoduro per farci più del passo della domenica..poi con quel bicilindrico che beve come un lavandino...secondo me è più adatta l'hyperstrada anche se a me esteticamente la dorsoduro è sempre piaciuta tanto.

cosj10
20-07-2014, 19:37
devi andare in Scozia o a Capo Nord ti tocca, ma non credo che pensi a quei viaggi lì si aspetti che la Hyper sia la moto ideale

quei viaggi sono stati fatti con la f800st, l'ho pensato anch'io che non è la moto ideale per macinare quel tipo di km.

infatti adesso penso di girare per l' italia o oltrealpe.

gldicle
26-03-2015, 15:42
@cosj10: è passato qualche mese, che ci dici? Ti sta dando soddisfazioni la HS?

Viggen
26-03-2015, 15:55
per quanto riguarda le Scorpion Trail, non le vedo sbagliate come disegno, alla fine è la Hypertrada la vedo bene anche su strade non proprio ben messe...
Più che altro è la mescola che non va bene, anche se quando le ho avute sul 990 non mi hanno mai fatto scherzi strani...
Piuttosto mi fa specie la forcella senza regolazioni su una moto comunque così costosa...

Viggen
26-03-2015, 15:59
Sarà la 3a volta che commento lo stesso post...rincitrullito!

cosj10
26-03-2015, 21:26
@gldicle, ti posso dire i km li fai senza problemi, ogni volta che parto non sento mai la differenza da una moto turistica a una non turista.
più la usi più ti piace.

gldicle
27-03-2015, 10:30
più la usi più ti piace.

Lo sospettavo ... mi sa che domani vado a vederla.
Ducati è sempre avanti, la HS è la madre di tutte le crossover che vanno tanto di moda ora. Ma è la più bella e la più performante.

Fil
27-03-2015, 11:27
http://youtu.be/ueqYouEnM0s
Qui è sempre dietro

Fil
27-03-2015, 11:28
http://youtu.be/ueqYouEnM0s
Qui è sempre dietro;)

MBrider
27-03-2015, 11:45
Si, perchè doveva filmare l'amico.
Inoltre quello è un tracciato che favorisce le doti motoristiche del K.

gldicle
27-03-2015, 12:10
Sti video ... cosa hanno a che fare con le prestazioni di una moto? Sempre concesso che per prestazioni si intendano solo quelle velocistiche poi.
Potenza, peso e dotazione, il tutto su una ciclistica superiore alla media come è quella Ducati; finiture di alto livello, non scomoda e ben accessoriata.
E pure obiettivamente bella, soprattutto se confrontata alla concorrenza crossover.

MBrider
27-03-2015, 12:30
A me piace.
Sono però stupito che monti una forcella non regolabile.

Upacill74
12-11-2015, 19:08
c'e' qualcuno che ha esperienza di viaggi in coppia e come ci si è trovato con la hyperstrada?

ste.2000
12-11-2015, 19:25
Viaggi in coppia con l'hypermotard?!?!? :lol::lol::lol:
Sarebbe come chiedere se per una giornata piovosa vanno bene le scarpe di camoscio....

Upacill74
12-11-2015, 20:00
:(:( veramente io chiedevo con la Hyperstrada :-o:-o

ste.2000
12-11-2015, 22:02
Cambia poco..

EnricoSL900
12-11-2015, 23:33
Mah... si fa tutto con tutto, a patto di esser consapevoli delle limitazioni.

Secondo me se uno ha in mente di fare molto turismo, in particolare di star fuori per molti giorni di seguito e magari in due, forse non è la moto più adatta. Ma per un fine settimana o anche qualche cosa di più è ottima e abbondante: le borse non saranno grandi ma ci sono... basta aggiungere un bauletto e magari una borsa sul serbatoio e si va dove si vuole.
La provai quando uscì e la trovai decisamente gradevole: la prima Ducati che mi ha fatto questo effetto dopo un sacco di tempo. Unica nota sotto tono secondo me il motore: regolare, in alto anche grintoso il giusto, ma un po' privo di personalità, a partire dal tono di scarico fino all'erogazione anche troppo piatta.

Però una buona moto...

jocanguro
13-11-2015, 08:48
di viaggi in coppia

e qui esce la mia anima intransigente .. mi spiego-:
ovvio che si puo' fare tutto con tutto, anche 2 mesi in coppia con la vespa in giro per l'Europa, ovvio che non serve per forza la goldwing per fare un bel weekend ai laghi, ma ultimamente come pubblicità passa il messaggio che con le "crossover" e anche con le enduro sia la soluzione migliore per il turismo,
ovvio che ci si puo fare,
giusto che sono dei buoni compromessi per fare montagna, pieghe, città, viaggi,
ma per il turismo conviene una moto più stradale e carenata, per lo sport una sportiva pura, per fuoristrada una vera enduro leggera... etc...

insomma, questa hiperstrada mi sembra una multistrada più stradalizzata, ma sempre con una estetica da enduro veloce,

dai ,produttori, insistete cosi , a forza di stradalizzare le enduro, fra poco arriveremo a vere moto da strada (concettualmente penso all'honda cbx 1100xx o bmw k1300s)
ma basterà chiamarle k1300s-gs che venderanno lo stesso..

CAVALLOGANZO
13-11-2015, 09:30
questa hiperstrada mi sembra una multistrada più stradalizzata

questa poi me la studio per bene...

...per me dipende solo dalla tua età...

hyperciccio
13-11-2015, 09:51
La provai quando uscì e la trovai decisamente gradevole: la prima Ducati che mi ha fatto questo effetto dopo un sacco di tempo. Unica nota sotto tono secondo me il motore: regolare, in alto anche grintoso il giusto, ma un po' privo di personalità, a partire dal tono di scarico fino all'erogazione anche troppo piatta.

Però una buona moto...
Ad Eicma sarà presentata con il motore 939, potenza massima invariata ma "pare" un bel pò di coppia in più ;)

Paolo_DX
13-11-2015, 10:28
con le moto si fa tutto, ma questa onestamente riesce a far sembrare una RT persino la Tracer..

CAVALLOGANZO
13-11-2015, 10:30
Ad Eicma sarà presentata con il motore 939, potenza massima invariata ma "pare" un bel pò di coppia in più ;)

ambè.......

jocanguro
13-11-2015, 10:33
Volevo dire che dalle vere enduro (uso 50 strada e 50% off, tipo honda 600 monocilindriche ),
si è passati alle enduro stradalizzate (gs = 90% strada 10 off)
poi alle crossover (multistrada, bmw 1000xr , 98% strada 2 off= solo immagine)
questa hiperstrada ha un uso 100% stradale, ma mi sembra penalizzata rispetto a "vere" stradali come la bmwk1300s per intenderci , ma con un aspetto che ricorda ancora un po' le enduro, e quindi in grado di ACCHIAPPARE molta utenza e vendite

la mia vecchia domanda è : se devi fare solo strada, e specialmente viaggi, non è meglio una vera moto da strada ?
tutto lo stesso discorso vale anche per la mv agusta turismo veloce, poco turistica e abbastanza da linee "crossover"

..mia età .. ? 54 anni .. brutto segno ???;):arrow::!:

CAVALLOGANZO
13-11-2015, 10:56
secondo me fare turismo con una hypermotard (strada, si, col cupoletto ok) è come farlo con un'honda xr......già usare una f800gs è un altro pianeta...se poi si paragona alla rt mi piscio addosso:lol:

gldicle
13-11-2015, 11:15
Obiettivamente non credo ci sia al mondo qualcuno che dovendo acquistare una moto è indeciso tra Hyperstrada ed RT ... io continuo a dire che è una moto ottima per la città e per le uscite domenicali e che ti consente anche di fare un fine settimana in due senza troppe rinunce. Inoltre consente una guida spigliata e divertente a chi non è esattamente un pilota e molto di più a chi guida un pochino meglio. E' italiana (e questo per me è un pregio) ed anche molto gradevole esteticamente. Se potessi spendere quel che costa oggi per me sarebbe la giusta moto e la comprerei subito.

Ste02
13-11-2015, 11:25
io continua ad avere la passione per questa

con 6000 euro te la porti a casa, 1200.

http://static2.stuff.co.nz/1329428804/509/6436509_600x400.jpg

CAVALLOGANZO
13-11-2015, 11:30
Obiettivamente non credo ci sia al mondo qualcuno che dovendo acquistare una moto è indeciso tra Hyperstrada ed RT ... io continuo a dire che è una moto ottima per la città e per le uscite domenicali e che ti consente anche di fare un fine settimana in due senza troppe rinunce. Inoltre consente una guida spigliata e divertente a chi non è esattamente un pilota e molto di più a chi guida un pochino meglio. E' italiana (e questo per me è un pregio) ed anche molto gradevole esteticamente. Se potessi spendere quel che costa oggi per me sarebbe la giusta moto e la comprerei subito.

dici bene.....poi c'è il solito discorso che di moto ce ne vorrebbe più di una, ecco. Comunque prendersi una hyper per farci del turismo è na ca@@ata. Quella moto se non la porti spesso in montagna per me non è da prendersi...poi per l'amor diddio, c'è chi ha avuto il 1100 per andarci a lavorare in città ogni giorno quindi tutto è relativo.

OcusPocus
13-11-2015, 11:37
La Dorsoduro piace tantissimo anche a me, provai la 750 e mi piacque molto pur essendo, credo, un po' meno agile della Hypestrada e quasi monoposto.
Per me queste moto, sarebbero non tanto da paragonare ad una RT, bensì da affiancare ad essa per un'accoppiata, a mio modo di vedere quasi ideale (dato che a me non interessano i due estremi Off e SS).
Tra l'altro penso che non volendo andare sugli ultimissimi modelli, con il costo di una Hypestrada nuova una Dorsoduro e una RT (magari 1150, la piu bella per me) ci esocono ;-)

gldicle
13-11-2015, 12:02
La DD1200 mi piace molto, non l'ho mai guidata e penso che sia meno reattiva di una HS ma comunque molto divertente. Però mi sa che il peso già sale e poi andrebbe confrontata con un HM e non con una HS. Dicono che abbia consumi imbarazzanti e che ci siano difficoltà su assistenza e distribuzione ricambi, dicono.

EnricoSL900
13-11-2015, 14:29
Si ritorna al concetto di cosa si cerca principalmente in una moto. Certo che per farci turismo un K1300S è meglio: ce l'ho e so cosa può fare in viaggio una moto come quella. Ti porta comodamente per quattrocento chilometri di autostrada e statale fino alle Dolomiti facendo sosta solo per la benzina (e nemmeno tanta)... poi scarichi i bagagli e vai a farti due pieghe sereno.
Una RT ti porta più comodamente a destinazione ma ti diverte nettamente meno fra le curve, anche se la LC non è male nemmeno da quel punto di vista.
Una Hyperstrada ti fa maledire quei quattrocento chilometri, ma ti ripaga con una agilità nettamente superiore appena fuori dall'autostrada. Anche spostarla a motore spento è una esperienza meno fastidiosa, per fare un esempio...

La mia esperienza al momento è di avere in garage una K1300S e viaggiare quasi niente, almeno rispetto a quanto facevo fino a tre o quattro anni fa. Al momento ho assicurata anche la vecchia SS750 del 1991, moto da meno di 2500€ (e meno di 180 chili...) fra acquisto e spese varie di ripristino. Bene: la BMW non esce quasi mai, e per andarmi a far due pieghe la motina di 25 anni fa mi diverte enormemente di più.
Dopodomani che vado dalla mia fidanzata per due giorni prendo la BMW che è più comoda per portarmi dietro i vestiti, ma solo per quello. Appena arriva il freddo stacco l'assicurazione della SS perché la K è più protettiva, ma come moto da divertimento non c'è paragone.

Ad oggi, se riuscissi a vendere la K1300S io starei benissimo con le mie altre tre moto, prodotte dal '90 al '92. Dipende tutto da quello che si cerca...

aspes
13-11-2015, 16:02
visto che si e' risollevata la discussione aggiungo che con l'amico con la hiperstrada questa estate ho fatti un giro di 1800 km in tre giorni a luglio e un altro analogo a settembre,con una tappa di 860 km in un giorno di cui 400 di passi alpini. Quest'ultima lo ha affaticato un pochino e ora ha una mts.....

EnricoSL900
13-11-2015, 23:11
Era stufo di avere una moto quasi priva di superflue minchiate? :lol:

cosj10
14-11-2015, 22:26
Ci sono andata nel galles.
Tutto ok