Visualizza la versione completa : Islanda
Se qualcuno è intenzionato a programmare una bella escursione in Islanda :eek: e vuole dare un'occhiata ai panorami lascio il link ;)
A me è piaciuta tantissimo sebbene sono tornato squattrinato completamente :(
L'esperienza è comunque da ripetere tra qualche anno :D
Ciao a tutti
http://www.mutinabit.it/islanda
ci stavo facendo un pensierino per l'estate prossima in effetti...grazie per il link.
L'ISLANDA è uno dei miei sogni.
Ci stavo facendo un pensierino per l'estate 2006, ma ho letto qualche report e sinceramente mi sono spaventato un pochino :confused: :( .....
....... data la mia esperienza con le ruote "off-road" ("ZERO"!!!!!) la vedo un pò dura ....
... cmq è una dei pochi viaggi che ho "nel cassetto" che non farei da solo :-o
Ps : Le foto sono bellissime ;)
Ps2 : se qualcuno ci andrà nel 2006 .. mi faccia sapere :eek: :rolleyes: :cool: ;)
se fai la r1 è quasi tutta asfaltata, se ben ricordo vi sono solo piccoli tratti di facile sterrato. certo l'interno è una altra cosa ma per me è fuori portata per le mie poche capacità di guida in fuoristrada.
ciao
barbasma
15-09-2005, 19:07
il mio sogno da sempre... e quando avrò i 3000 euro per il viaggio... ci penserò.... :mad: :mad: :mad:
il mio sogno da sempre... e quando avrò i 3000 euro per il viaggio... ci penserò.... :mad: :mad: :mad:
e il mangiare? :confused: :mad:
professore
15-09-2005, 21:36
il mio sogno da sempre... e quando avrò i 3000 euro per il viaggio... ci penserò.... :mad: :mad: :mad:
Possono bastare se dormi negli ostelli, prenotabili, e mangi 1 volta al giorno...ma temo che il budget debba essere rivisto. Io sono andato nel 2000 (il viaggio del millenio...) e la benza già costava 2500 lire di una volta al litro, 5o/60 mila lire una cena a base di zuppa di scatola, 1 portata di pesce non meglio identificato ma quasi sempre merluzzo, 1 birra da 33cl e un caffè.
Io avevo la cassa comune e una delle prime mattine dopo aver fatto benzina e mangiato 1 fetta di torta e un caffe a testa (eravamo in 4) sono uscito sotto schok dal benzinaro e ho potuto dire solo..."ho finito la cassa comune...."
Ma è un posto indescrivibile, non ne esiste uno uguale. Vi faccio del male e mando qualche foto?
Bel viaggio e posti meravigliosi, chissà, forse...
Complimenti :D :D
inizioascazzafottere
15-09-2005, 22:58
Hippogs....già sai :lol: :lol: :lol:
aoh, stò a rosicà dall'invidia
:blob6: :blob6: :blob6: :blob6: :blob6:
estestest
16-09-2005, 09:44
Un pensierino, l' anno prox...
Sono stato là ad ottobre dell' anno scorso e devo dire non l' ho trovata così cara come tutti mi dicevano. La benzina viaggaiva a circa 1.30 €, per mangiare si riusciva a contenersi tranquillamente a 25 euri senza grossi problemi ed ho visto in giro ostelli piuttosto economici. (sui 20 neuri).
Certo che limitarsi alla r1 è abbastanza limitativo. (a propos. sapete che è l' unica strada asfaltata dell' islanda e che è la strada asfaltata più lunga d' europa?)
professore
16-09-2005, 09:52
Beccatevi queste foto. Per gli indecisi...
professore
16-09-2005, 09:54
le foto non sono passate? Come mai?
L'ISLANDA è uno dei miei sogni.
Ci stavo facendo un pensierino per l'estate 2006, ma ho letto qualche report e sinceramente mi sono spaventato un pochino :confused: :( .....
....... data la mia esperienza con le ruote "off-road" ("ZERO"!!!!!) la vedo un pò dura ....
.
Io ci sono stato in land rover. Certo non è una passeggiata, ma più semplice di tante cose che si vedono nelle foto dei maiali qui dentro. Anche le piste cjhe si inoltrano verso l'interno sono in buono stato, il fondo è quasi sempre duro tranne tratti sabbiosi dove però grazie all'ottimo drenaggio non si forma fango o solchi. Il vero problema sono i guadi, se piove per tre giorni sono c.....zi; e ancora di più il fattore ambientale, si prende tanta acqua, vento e freddo.
Secondo me è il fondo ideale (chiaro, impegnativo, non è l'A1) per viaggiare con i Bicilindrici.
il mio sogno da sempre... e quando avrò i 3000 euro per il viaggio... ci penserò.... :mad: :mad: :mad:
Non servono. I partecipanti al mio viaggio (io ero l'accompagnatore quindi tuttogratis ;) ) hanno speso circa 2400€ comprensivi di volo, noleggio land rover per 3 settimane, pernottamenti, vitto.
Chiaro, l'islanda è carissima, ma dormire nelle scuole (che d'estate fungono da ostello e sono sempre vuote) costa attorno ai 15 €, hanno tutte la cucina e facendo la spesa si mangia con una decina di euro (il salmone non costa una sega), la benza mi sembra di ricordare che costi come da noi. Quello che costa è il traghetto ma si abbattono le spese del volo quindi.....credo che un viaggetto in moto di 3 settimane con 2000-2500 si faccia. Chiaro non sono bruscolini ma tra 2500 e 3000 c'è un milione di differenza.
Deleted user
16-09-2005, 11:04
Complimenti per la bella avventura.
briscola
16-09-2005, 11:24
Leggiti Mototurismo dell'Ottobre 2002.....c'è il nostro viaggio!!!
x Barba noi abbiamo speso 1800 euro a testa!
barbasma
16-09-2005, 12:09
e il mangiare? :confused: :mad:
noi abbiamo fatto un progetto per attraversare l'interno.... dormendo in tenda... con veicoli di supporto di amici... che portano bagagli e mangiare da casa...
con 3000 o meno ce la si fa....
la merda sono i 1500 euro solo di trasferimento per arrivarci!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
per farlo servono 3 settimane dato che la nave parte solo due volte alla settimana.... e serve almeno una 4x4 ogni due moto per fare quello che volevamo fare noi.... l'interno...
è già tutto preparato e mappato compreso rotta gps tracciata su mappe islandesi in scala ridottissima... tutto pronto!!! :cool:
l'ISLANDA interna è come la MONGOLIA di LONG WAY ROUND...se trovi un guado da 1 metro e mezzo... devi caricare la moto sopra un 4x4 per forza...
...dormendo in tenda...
Sei sicuro? Ma proprio sicuro sicuro?
Guarda che piove tutti ma tutti i giorni e la roba non si asciuga. Poi mettici una temperatura notturna vicina e spesso inferiore allo zero (ma di giorno sale anche a +10) e un vento costante tra i 50 e i 100 km/h (che è una goduria dentro la tenda, e poi per montarla e smontarla).
Anche nell'interno ci sono vari rifugi gestiti da una sorta di CAI islandese, costano pochissimo anche se vanno prenotati per tempo.
l'ISLANDA interna è come la MONGOLIA di LONG WAY ROUND...se trovi un guado da 1 metro e mezzo... devi caricare la moto sopra un 4x4 per forza...
Vero, ma la cosa è limitata a pochi guadi....
Per esempio sulla pista per l'Askja non ci sono quasi mai problemi (lo dico in base alla mia esperienza e di una trentina di relazioni di viaggi precedenti lette)
I veri problemi sono nella zona di Landmannalaugar, lì si che c'è un guado ogni km e spesso sono torrenti effimeri che scavano stretti canali, quindi anche se la riva opposta la vedì lì a 5 metri di distanza c'è da superare 1,5 metri di acqua.
Pericolosissimo il guado vicino alla cascata di Eldgjia (qcs del genere) perchè il posto è molto popolare e provano ad andarci tutti, Europcar mi ha raccontato che ogni anno ci si fermano diverse loro auto (parliamo di land rover, da scordarsi l'interno con altri mezzi a 4 ruote tranne land cruiser e camion)
estestest
16-09-2005, 12:30
e tira sempre un vento becco, la pioggia ti arriva sempre gelida ed in orizzontale...
barbasma
16-09-2005, 12:51
x ale4zon
la tenda va portata perchè se per emergenza non trovi rifugi o altro almeno un tetto sulla testa ce l'hai.... :)
non è un viaggio di relax.... :) è per quello che ho messo il riferimento a LONG WAY ROUND... però torni hai provato qualcosa di esagerato... :arrow:
comunque se si trovano i partecipanti.... si organizza per un agosto...
3 settimane.. purtroppo partono una marea di giorni solo per trasferirsi.... :mad: forse conviene caricare le moto sul treno fino in danimarca.....
e ripeto... il casino è dare la disponibilità e pagare il traghetto almeno 4 mesi prima della partenza... versando un migliaio di euro e passa solo di quello!!!! :mad: :mad: :mad:
Sono d'accordo, avendo pure i mezzi di appoggio la tenda va portata, ed in alcune occasioni è anche godibilissima (io ci ho passato 3 o 4 notti nella zona del lago Myvatn dal microclima molto mite e secco), ma non puoi farci conto per il centro e sopratutto il sud dell'Islanda; lì è davvero un complemento di emergenza e basta.
Minchia, mi stai scimmiando......forse mi salta il viaggio invernale e quindi 3 sett in agosto potrei averle.
Hai verificato i costi della nave sia da Bergen che da Aberdeen? A quel prezzo forse ma forse potrebbe anche convenire spedire la moto e raggiungerla in aereo perchè in effetti ai 1500€ della nave devi aggiungere un paio di giorni di trasferimento autostradale all'andata e altri due al ritorno (con relativi costi). 3 giorni di navigazione con sosta obbligatoria alle Faroe....
E alla fine ti fotti una settimana buona di ferie per il trasferimento.
barbasma
16-09-2005, 14:17
ci abbiamo già ragionato ai tempi e la soluzione migliore era forse mettere dei carrelli sulle 4x4 e metterci le moto... e la gente arrivava in aereo...
poi i carrelli si lasciano in porto e via...
la spedizione in aereo comporta dei costi enormi e sopratutto la gestione delle pratiche che dovresti dare ad una agenzia di spedizione... e comunque devi aspettare che arrivino i 4x4... senza un supporto del genere nell'interno duro... è da pazzi....
comunque è un viaggio che va preparato con un enorme anticipo...
le moto si trovano... il problema sono i 4x4.... serve gente preparata... e non il cummenda col SUV....
e tutte le volte che proponiamo il viaggio ad amici che girano l'africa ci dicono che con quei soldi ci vanno 3 volte nel sahara...
il problema sono i 4x4.... serve gente preparata... e non il cummenda col SUV....
Essenziale la presa d'aria alta. Ed invece noleggiare i mezzi di appoggio sul posto?
http://www.europcar.is/class_p.html
Dividendo le spese, sottratto il costo del trasferimento della macchina dall'italia......
In quanto alla spedizione della moto, non necessariamente in aereo assieme al passeggero. Può anche viaggiare separatamente tramite spedizioniere.
Altra soluzione ancora più economica.
Se qualcuno dei partecipanti ha un camion a disposizione, caricare le moto lì, uno si fa la tirata col camion e nave, gli altri in aereo. La macchina di appoggio noleggiata sul posto, ma se il camion è tosto non serve ed è risolto il problema dei guadi, il pilota del camion si trova sul posto.
Paperinik
16-09-2005, 20:32
il mio sogno da sempre... e quando avrò i 3000 euro per il viaggio... ci penserò.... :mad: :mad: :mad:
Mi sa' che non bastano....(3000) andrei trirato al massimo con tenda tutte le notti a 4000-4500 sfondi 5000dormendo in ostelli ecc.
Mi sa' che non bastano....(3000) andrei trirato al massimo con tenda tutte le notti a 4000-4500 sfondi 5000dormendo in ostelli ecc.
naaaaa......
vedi sopra.
e cmq:
pernotti in scuole/farms
15 notti x 20€ = 300€
mangiare (colazione, pranzo panini , cena tutto self prepared)
15 giorni x 40€ = 600€
benzina
3500km / 15km/l = 230l x 1.3€ = 300€
totale 1200€
A questo aggiungi 200€ di ingressi in parchi, escursioni ecc. (e sono tanti
E si arriva a 1400€
tutto il resto sono extra personali.
Mettici poi il viaggio dall'Italia e siamo cmq sotto i tremila......
Certo che se dormi in albergo, ceni al ristorante e poi al pub non ti bastano nemmeno 5000......
barbasma
17-09-2005, 10:39
5000 euro???? ellamadonna... forse se tutte le sere vai al ristorante e dormi in albergo...
la faccenda del camion è ottima... ci vorrebbe uno di quelli da africa... e volendo si trovano...
Gelande StraBe
17-09-2005, 11:35
Dall' 8 al 31 agosto 2003, 15 giorni in islanda il resto traferimento, tutte le notti in guest house, pranzo nelle aree di servizio e cena pasta portata da casa, 9000 km totali, 4200 sull'isola, tutto compreso 2500 euro a testa ...
barbasma
17-09-2005, 11:38
esatto...
aggiuncici il costo per la spese del 4x4 di supporto e si riesce a stare sotto i 3000....
Già un normalissimo Iveco da cantiere sale 8 moto ed è in grado di affrontare tutti i percorsi in Islanda. Certo alcune piste sono più difficili di altre, ma al livello di mulattiere non ce ne sono, anche perchè uscire dai percorsi segnati è un reato punibile dalla legge e comunque un insulto all'ecosistema fragilissimo islandese. Un suolo distrutto ci mette centinaia di anni a riformarsi con quel clima.
Pensiamoci, tornare in Islanda, e in moto è anche il mio sogno.
Ale
bugiardo
17-09-2005, 13:06
diversi anni fa c'era un tipo ( un italiano ) che girava il mondo con un vespone ( credo un 200 rally ) in solitaria , ricordo che fece tra le altre cose il dell'Islanda .....
esatto...
aggiuncici il costo per la spese del 4x4 di supporto e si riesce a stare sotto i 3000....mi sa che stai un po' esagerando con sta storia del 4x4...sto leggendo più resoconti possibili di raid islandesi in moto...e tutti senza supporto.
Non so quanti guadi ci siano così profondi...ma non si è costretti a farli per andare in Islanda...anche perchè, scusa...che gusto c'è a guadare con una Jeep...io voglio guadare in moto...altrimenti parto direttamente con la 4x4 e festa finita.
Di guadi impossibili da fare in moto ce ne sono in tutto il mondo...senza il bisogno di raggiungere l'Islanda...e, per esperienza altrui, molte piste interne sono fattibili senza nessun supporto automobilistico.
Gelande StraBe
17-09-2005, 14:40
mi sa che stai un po' esagerando con sta storia del 4x4...sto leggendo più resoconti possibili di raid islandesi in moto...e tutti senza supporto.
Non so quanti guadi ci siano così profondi...ma non si è costretti a farli per andare in Islanda...anche perchè, scusa...che gusto c'è a guadare con una Jeep...io voglio guadare in moto...altrimenti parto direttamente con la 4x4 e festa finita.
Di guadi impossibili da fare in moto ce ne sono in tutto il mondo...senza il bisogno di raggiungere l'Islanda...e, per esperienza altrui, molte piste interne sono fattibili senza nessun supporto automobilistico.
... Verissimo, il vero problema sono le condizioni metereologiche. Durante una escursione all'interno abbiamo affrontato 8 guadi, il nono era una piscina perchè il tempo era peggiorato ed era gia passato mezzogiorno. Purtroppo l'interno dell'isola è tutto un guado perchè i torrentelli creati dai ghiacciai non sono sempre gli stessi e non si può costruire i ponti. Queste piste vanno affrontate alla mattina quando il livello dell'acqua è basso, durante il giorno il ghiaccio si scioglie e il livello sale, se puoi piove è ancora peggio infatti al ritorno abbiamo affrontato un guado di 20 metri con l'acqua che arrivava abbondantemente sopra le teste del gs ed è stato un pò un delirio. Altro problema, sulle famose strade F non è previsto il soccorso stradale e sono poco frequentate, quindi se ti capita qualcosa è un pò rischioso. Esisto piste tipo l'Askia, il vero problema sono le condizioni metereologiche. Durante una escursione all'interno abbiamo affrontato 8 guadi, il nono era una piscina perchè il tempo era peggiorato ed era gia passato mezzogiorno. Purtroppo l'interno dell'isola è tutto un guado perchè i torrentelli creati dai ghiacciai non sono sempre gli stessi e non si può costruire i ponti. Queste piste vanno affrontate alla mattina quando il livello dell'acqua è basso, durante il giorno il ghiaccio si scioglie e il livello sale, se puoi piove è ancora peggio infatti al ritorno abbiamo affrontato un guado di 20 metri con l'acqua che arrivava abbondantemente sopra le teste del gs ed è stato un pò un delirio. Altro problema, sulle famose strade F non è previsto il soccorso stradale e sono poco frequentate, quindi se ti capita qualcosa è un pò rischioso. Esisto piste tipo l'Askja che si fanno senza problemi ma se ti spingi nell'interno vero dell'isola un mezzo di supporto ti può risolvere spiacevoli problemi. Noi eravamo in 4 gs e sinceramente il taglio dell'isola all'interno con le moto cariche è un bel pò impegnativo infatti siamo arrivati fino ad un certo punto e poi abbiamo girato indietro, 8 ed 8 - 16 guadi in un giorno ....
rigel1959
17-09-2005, 14:43
Mi state facendo mancare il sonno!!!! :arrow: :arrow: :arrow:
Anni fa avevo conosciuto uno che aveva fatto tutti i viaggi in giro per il mondo organizzati dalla "safariland" (mi pare si chiamasse così) su delle Panda 4x4. Era stato in Cina, ande peruviane, Brasile, Borneo etc... e, appunto, Islanda.
Gli chiesi tra tutti questi quale avrebbe rifatto e mi fece vedere una foto del suo ufficio dove dietro la scrivania capeggiava un'enorme cartina dell'Islanda!
Non sono assolutamente in grado al momento di sapere se per Agosto potrei fare un viaggio simile (a causa di problemi di salute di mia madre) ma "se" fosse possibile visto che a me interessa l'Islanda e non con cosa ci vado, metterei volentieri a disposizione il mio pick-up (e' un Isuzu D-Max 3.0 Td doppia cabina) da utilizzare come mezzo 4x4 di supporto, trasporto ricambi, attrezzatura varia et similia.
Adesso vado a sbavare un po' sul Vatnajokull, Guldfoss,...
:tongue5: :tongue5: :tongue5:
Gelande StraBe
17-09-2005, 15:13
http://www.bmwmotorradclubetica.com/Foto%20Islanda%20web/images/dscn0502.jpg
http://www.bmwmotorradclubetica.com/Foto%20Islanda%20web/images/dscn0499.jpg
ecco giusto un esempio ...
barbasma
17-09-2005, 15:23
x liz
uno i guadi da 1 metro non se li va a cercare....
però se non vuoi fare la strada circolare che fanno anche le stradali e vuoi andare nell'ISLANDA vera (un pò come dire di aver visto la tunisia stando solo si asfalto).... devi affrontare il viaggio senza bagagli a bordo e con il supporto...
come ha detto qualcuno qui sopra.... basta la giornata sbagliata e quella che sulla carta è una strada... diventi un FIUME che non è possibile attraversare manco con un MONO DA GARA... figuriamoci con una bicilindrica carica di bagagli...
già le condizioni di viaggio sono estreme... sempre pioggia e vento e freddo... in confronto il deserto è da ridere...
il mezzo di appoggio ci vuole anche se non ci fossero i guadi...
se si rompe una moto e sei a 300km dal paesello più vicino che fai?
x liz
uno i guadi da 1 metro non se li va a cercare....
però se non vuoi fare la strada circolare che fanno anche le stradali e vuoi andare nell'ISLANDA vera (un pò come dire di aver visto la tunisia stando solo si asfalto).... devi affrontare il viaggio senza bagagli a bordo e con il supporto...
come ha detto qualcuno qui sopra.... basta la giornata sbagliata e quella che sulla carta è una strada... diventi un FIUME che non è possibile attraversare manco con un MONO DA GARA... figuriamoci con una bicilindrica carica di bagagli...
già le condizioni di viaggio sono estreme... sempre pioggia e vento e freddo... in confronto il deserto è da ridere...
il mezzo di appoggio ci vuole anche se non ci fossero i guadi...
se si rompe una moto e sei a 300km dal paesello più vicino che fai?Capisco il punto.
Però una cosa, d'accordo essere previdenti ma se devo partire con l'idea fissa in testa che mi si rompe la moto a 300 km dal paesello..rimango a casa che mi diverto di più.
Ad ogni modo, se ti si rompe la moto, il viaggio (perchè qui di viaggio stiamo parlando non di vacanza) è andato a puttane comunque.
Una appunto sull'Islanda VERA come mi sembra che l'abbia intesa tu...l'Islanda VERA se la fa qualsiasi cummenda con la panza e un Defender...quindi piano a parlare di Islanda VERA.
...si schersa. :wink:
bugiardo
17-09-2005, 17:30
ecco forse ho individuo di cui parlavo ....
http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwmspeciali4.jsp?pos=1
Il vespone ...... cammini piano ma cammini sempre , della serie " tutto quello che non c'e' non si rompe "
... Verissimo, il vero problema sono le condizioni metereologiche. Durante una escursione all'interno abbiamo affrontato 8 guadi, il nono era una piscina perchè il tempo era peggiorato ed era gia passato mezzogiorno. Purtroppo l'interno dell'isola è tutto un guado perchè i torrentelli creati dai ghiacciai non sono sempre gli stessi e non si può costruire i ponti. Queste piste vanno affrontate alla mattina quando il livello dell'acqua è basso, durante il giorno il ghiaccio si scioglie e il livello sale, se puoi piove è ancora peggio infatti al ritorno abbiamo affrontato un guado di 20 metri con l'acqua che arrivava abbondantemente sopra le teste del gs ed è stato un pò un delirio. Altro problema, sulle famose strade F non è previsto il soccorso stradale e sono poco frequentate, quindi se ti capita qualcosa è un pò rischioso. Esisto piste tipo l'Askia, il vero problema sono le condizioni metereologiche. Durante una escursione all'interno abbiamo affrontato 8 guadi, il nono era una piscina perchè il tempo era peggiorato ed era gia passato mezzogiorno. Purtroppo l'interno dell'isola è tutto un guado perchè i torrentelli creati dai ghiacciai non sono sempre gli stessi e non si può costruire i ponti. Queste piste vanno affrontate alla mattina quando il livello dell'acqua è basso, durante il giorno il ghiaccio si scioglie e il livello sale, se puoi piove è ancora peggio infatti al ritorno abbiamo affrontato un guado di 20 metri con l'acqua che arrivava abbondantemente sopra le teste del gs ed è stato un pò un delirio. Altro problema, sulle famose strade F non è previsto il soccorso stradale e sono poco frequentate, quindi se ti capita qualcosa è un pò rischioso. Esisto piste tipo l'Askja che si fanno senza problemi ma se ti spingi nell'interno vero dell'isola un mezzo di supporto ti può risolvere spiacevoli problemi. Noi eravamo in 4 gs e sinceramente il taglio dell'isola all'interno con le moto cariche è un bel pò impegnativo infatti siamo arrivati fino ad un certo punto e poi abbiamo girato indietro, 8 ed 8 - 16 guadi in un giorno ....
Hai detto tutto. 101%
Mi state facendo mancare il sonno!!!! :arrow: :arrow: :arrow:
Anni fa avevo conosciuto uno che aveva fatto tutti i viaggi in giro per il mondo organizzati dalla "safariland" (mi pare si chiamasse così) su delle Panda 4x4. Era stato in Cina, ande peruviane, Brasile, Borneo etc... e, appunto, Islanda.
Gli chiesi tra tutti questi quale avrebbe rifatto e mi fece vedere una foto del suo ufficio dove dietro la scrivania capeggiava un'enorme cartina dell'Islanda!
Non sono assolutamente in grado al momento di sapere se per Agosto potrei fare un viaggio simile (a causa di problemi di salute di mia madre) ma "se" fosse possibile visto che a me interessa l'Islanda e non con cosa ci vado, metterei volentieri a disposizione il mio pick-up (e' un Isuzu D-Max 3.0 Td doppia cabina) da utilizzare come mezzo 4x4 di supporto, trasporto ricambi, attrezzatura varia et similia.
Adesso vado a sbavare un po' sul Vatnajokull, Guldfoss,...
:tongue5: :tongue5: :tongue5:
Questa è una grande notizia. Già sull'Isuzu 2 moto ci stanno.... ;) Scherzo, secondo me l'ipotesi camion reesta la migliore anche con un altro mezzo di appoggio. Bagagli all'asciutto sul pick-up e camion per viveri, pronto a caricare le moto in situazioni di emergenza.
Riguardo al guidatore del camion: in islanda non ci sono salite e discese da capriola, o almeno non ricordo. Quindi le situazioni difficili sono date essenzialmente da fango e sabbia. Le stesse che si trovano in cantiere. Quindi l'ipotesi migliore è offrire la gratuità del viaggio (benzina per il camion e autostrade in europa) ad un autista di cantiere e ne troviamo diversi disposti a pagarsi vitto e alloggio per il viaggione.
Personalmente le piste più difficili non le ho trovate all'interno. Nessun problema per le piste di Askja e Kraftafell, vero, numerosi guadi ma tutti larghi, bassi e senza corrente. E' anche vero che 50cm di acqua sono niente per un land rover, già impegnativi per un GS.
La pista più difficile l'ho trovata dal canyon di Asbyrgi alla ring road vicino a Krafla. Un delirio di sabbia, 40km dove non riuscivi a tirar fuori le ruote dai solchi di mezzo metro.
Altra pista bellissima e impegnativa quella per la zona vulcanica di Lakigigar, solo perchè il fondo cambia un po', molti dislivelli con pietre a volte aguzze, ma nessun problema di guida.
Le piste più difficili restano comunque quelle del sud nella zona di Landamannalaugar (ma anche tutta la 26 che taglia verso nord) a causa di due fattori: il primo e' l'orografia, molto più accidentata il che comporta invasi più stretti, corrente più forte e maggiore capacità erosiva. Quindi i guadi sono molti e spesso incavati, quindi il livello dell'acqua può essere 20 cm ma salire in un ora a 2 metri. Quasto anche a causa del secondo fattore, il clima. Molto più piovoso e variabile che a nord. Può piovere a 3 km di distanza e tu non te ne accorgi, ma il livello del fiume che hai davanti cresce. E se piove da 3-4 giorni molti fiumi sono attraversabili solo dai mezzi speciali degli islandesi (da paura) e dai camion.
Ricordo con molto piacere anche la strada asfaltata che nel nord costeggia la penisola di husavik. Una delle più belle che abbia mai visto, un delirio di curve su una serie di scogliere e golfi sul circolo polare, il tutto condito da un asfalto che sembra posato una settimana fa.
E poi la pista che sale sul vatnajokull, dove si va in motoslitta. Madonna che paura, decine di tornanti su strapiombi di centinaia di metri, all'andata l'ho fatta col sole, e mi sono reso conto di cosa fosse, pensando "e se al ritorno, i freni.....". Al ritorno è salita una godibilissima nebbia...no, non nebbiolina, diciamo visibilità 30 metri che ha reso la discesa uno spasso, contribuendo anche a formare una fanghiglia sulla pista che rendeva meno monotona la guida.....
Ale
Capisco il punto.
Però una cosa, d'accordo essere previdenti ma se devo partire con l'idea fissa in testa che mi si rompe la moto a 300 km dal paesello..rimango a casa che mi diverto di più.
Ad ogni modo, se ti si rompe la moto, il viaggio (perchè qui di viaggio stiamo parlando non di vacanza) è andato a puttane comunque.
Una appunto sull'Islanda VERA come mi sembra che l'abbia intesa tu...l'Islanda VERA se la fa qualsiasi cummenda con la panza e un Defender...quindi piano a parlare di Islanda VERA.
...si schersa. :wink:
No Liz, guarda, credimi e credi alle parole di tutti quelli che ci sono stati, l'islanda (come altri posti) non è un viaggio, è un'esperienza. Ci sono molte cose che capitano che tolgono la voglia di continuare anche ai più provati. E ti asssicuro che ne ho visti tanti di cummenda sulla ring road con toyota enormi, ma nessuno con a mollo in mezzo a un fiume nel centro dell'islanda, tentando di agganciare cavi di traino. E' molto più dura di come la pensi, prima ancora delle forze fisiche se ne vanno quelle psicologiche, la motivazione. Perchè si soffre anche, te lo assicuro, e si prova paura e preoccupazione molto seria in diverse occasioni. Quello che ho provato in Islanda mi è ricapitato solo in Bolivia, ehm, oddio la bolivia è peggio.
Tanto per essere un po' più precisi:
questa è Bolivia, ma mi serve solo come riferimento:
http://img140.imageshack.us/img140/8721/img48858wx.jpg
Più o meno sono 50cm di acqua, situazioni così in 21 giorni in agosto, in islanda, ne ho trovate una decina. Con la macchina è uno scherzo se non trovi buche o banchi di ghiaia. Poi, 4 o 5 occasioni ho trovato situaziuoni peggiori. Nella peggiore l'acqua arrivava fino ai tergicristalli, entrando a cascata dalle fessure degli sportelli.
Aggiungo anche una foto del Salar di Uyuni, non c'entra niente ma è un posto bellissimo. Presto metterò on line le foto dei miei viaggi.
http://img140.imageshack.us/img140/4579/img51247nj.jpg
Ciao
Ale
No Liz, guarda, credimi e credi alle parole di tutti quelli che ci sono stati, l'islanda (come altri posti) non è un viaggio, è un'esperienza. Ci sono molte cose che capitano che tolgono la voglia di continuare anche ai più provati. E ti asssicuro che ne ho visti tanti di cummenda sulla ring road con toyota enormi, ma nessuno con a mollo in mezzo a un fiume nel centro dell'islanda, tentando di agganciare cavi di traino. E' molto più dura di come la pensi, prima ancora delle forze fisiche se ne vanno quelle psicologiche, la motivazione. Perchè si soffre anche, te lo assicuro, e si prova paura e preoccupazione molto seria in diverse occasioni. Quello che ho provato in Islanda mi è ricapitato solo in Bolivia, ehm, oddio la bolivia è peggio.
Serve perchè:
1. La mia moto ha un'autonomia di 500km, e non bastano per il centro dell'Islanda. Con i comuni 250-350 ci si allontana poco dalla ring road.
2. E' vero che in caso di guasto grave il viaggio è cmq a putas, ma solo per chi rompe, infati la moto si carica in camion e si riparte. Un gruppo di moto da solo spero che si fermi assieme allo sfigato condividendone la sfiga.
3. Viveri: devi avere sempe una scorta, per i gruppi numerosi conviene portare le basi dall'Italia (pasta, condimenti, salumi formaggi) perchè si risparmia e cmq le occasioni di far la spesa sono poche; nulle al centro dell'isola. Inoltre se si prevede la tenda (solo a nord, vedi sopra) va portata anche una cucina da campo, le stoviglie, le tende....
4. I guadi. In italia li devi andare a cercare. In Islanda ti cercano loro, tranqui. Ti può capitare di fare una pista senza problemi ed al ritorno dopo poche ore di trovarla impraticabile, le alternative ci sono sempre, ma vanno cercate e di solito fanno bestemmiare molto più dell'opzione principale. Se vuoi allontanarti dalla R1 devi mettere in conto sempre di guadare fiumi, e non sai dove aspettarteli e con che forza. Impensabile fare il centro islanda con i piedi asciutti. Essere al centro di una grossa perturbazone in quei posti è come fare il gioco del topolino che scappa in mezzo ai gatti, fuggi da una parte e ti trovi sbarrata la strada, torni indietro e ti incasini ancora di più, cambi percorso e ti perdi....non sai cosa fare e il tempo peggiora e peggiora.....
5. Il problema è che è un po' da sprovveduti (non mi riferisco a nessuno in particolare) misurare e programmare viaggi in quei posti col nostro metro mentale. Dico che in Italia siamo padroni sulla natura lì è il contrario, come sopra i 4000 metri. Ci saltano tutti i riferimenti in testa, le distanze sono diverse, i tempi sono diversi, il freddo, le manifestazioni atmosferiche. Tutto è più imponente e completamente diverso da quello a cui siamo abituati. Anche la nostra capacità di reazione e sopportazione. A me è capitato di tirare fuori un pajero da un fiume. Non riuscivo ad agganciare il cavo di acciaio del Land al gancio dell'altra macchina, a mollo. L'acqua era a 4° le mani dopo 3 secondi (non è per dire) perdono completamente sensibilità e ti sembra di avere due moncherini. Nelle gambe le vene mi scoppiavano dal dolore e appena riuscito dall'acqua ho avuto un caldo come se mi trovassi ai tropici, e nevicava......
6. Poter usufruire poi di un camion dall'italia risolve anche il problema del trasferimento, carissimo e noioso.
rigel1959
18-09-2005, 14:12
X ale4zon
I punti 3/4/5 corrispondono esattamente a quanto mi aveva riferito la persona che ho citato in precedenza. I momenti in cui si sono chiesti "ma chi me l'ha fatto fare!" sono stati piu' di uno...ed erano su Panda 4x4 con due Iveco e un Daily tutti 4x4 al seguito!
Son d'accordo con te che un viaggio "dentro" l'Islanda non e' un giretto da prendere troppo alla leggera, da organizzare come si farebbe qui in Europa.
barbasma
18-09-2005, 14:20
x liz
dalla mia ridotta esperienza di viaggio in tunisia...
posso dirti che se la tua moto ha una avaria lieve... se hai un 4x4 ben attrezzato con utensili di tutti i tipi (dal compressore al saldatore)... torni a casa anche con il telaio rotto in due....
se sei senza... e magari hai una foratura... con un bel taglio nel pneumatico che ti impedisce di proseguire... oppure una avaria che non puoi riparare con attrezzi di bordo.....SEI NELLA MERDA!!!
nel migliore dei casi rovini il viaggio a tutto il gruppo... e cosa fai... chiami un camion per venirti a prendere spendendo migliaia di euro????
e poi spiegami come fai ad affrontare l'interno con bagagli carico come un mulo... tenda compresa... come fai a divertirti guidando in quel modo...
non siamo dietro casa... non siamo in norvegia su asfalto dove comunque prendi il cellulare e arriva l'assistenza...
senza contare i rischi GRAVISSIMI in caso di malore/infortunio di uno dei partecipanti...
insomma... sono le nostre vacanze... non siamo pagati dalla REDBULL o SECTOR che sia...
con tutte le variabili che possono esserci... almeno quelle che posso levarmi dalle balle... le evito e guido senza pensieri.
non mi toglie comunque il gusto dell'avventura. :)
comunque l'idea del camion è ottima e provo a sentire un pò di amici "africani" del forum per vedere che si può fare.... l'anno prossimo dubito... ma nel 2007... ci si può ragionare... dati i costi e la logistica... serve molto tempo.. e gruppo snello.... max 10 moto... penso...
dobbiamo solo organizzare il trasporto mezzi (la gente potrebbe arrivare in aereo risparmiando un sacco di tempo) e le moto sul camion o su un carrello attaccato dietro anche alla landrover di appoggio che usiamo in tunisia.
il percorso l'abbiamo mappato via cartografia e gps due anni fa. :eek:
Con tutta probabilità sto sottovalutando il problema...anche perchè a differenza di Ale4zon in Islanda non ci sono stato ed è relativamente poco che me ne interesso.
Però a forza di parlarne mi cresce la voglia...staremo a vedere.
P.S.
io con il Canbus se ho un avaria...4x4 o non 4x4 sono comunque fottuto... :(
barbasma
18-09-2005, 16:35
x liz
beh per ora non ho ancora sentito di avarie dovute a malfunzionamenti del canbus...
però io un viaggio del genere con una GS1200 magari con il servofreno e l'abs... boh... acqua e umido e guadi e fango mi sa che la riduci male... :)
x liz
beh per ora non ho ancora sentito di avarie dovute a malfunzionamenti del canbus...
però io un viaggio del genere con una GS1200 magari con il servofreno e l'abs... boh... acqua e umido e guadi e fango mi sa che la riduci male... :)così appena torno la vendo e prendo la 1200 ADV...che con quella mi hanno detto ci si va tranquilli anche su Giove (e senza supporto 4x4). :lol: :lol: :lol:
scherzi a parte: la riduci male in che senso? :-?
x liz
comunque l'idea del camion è ottima e provo a sentire un pò di amici "africani" del forum per vedere che si può fare.... l'anno prossimo dubito... ma nel 2007... ci si può ragionare... dati i costi e la logistica... serve molto tempo.. e gruppo snello.... max 10 moto... penso...
il percorso l'abbiamo mappato via cartografia e gps due anni fa. :eek:
Mah, da qui al prossimo agosto ci sono 10 mesi; in questo tempo si organizza un viaggio intorno al mondo. Gli aspetti più noiosi sono quelli burocratici, non credere che sia uno scherzo far entrare un camion con 10 moto sopra in un paese extraeuropeo. Tutti risolvibile, per carità, ma ci vogliono un paio di visite al consolato. Io mi rendo disponibile se volete, Intanto ci si informa sulle formalità doganali.
Per il resto, bene per gli amici africani, ma se riusciamo a trovare un camion, un comunissimo iveco da cantiere, è fatta.
Il resto è solo logistica, in 15 giorni si prepara tutto.
Certo, più di 10 diventa un bordello. E di camion ne servono due.
Io di info e mappe sull'islanda ne ho molte, l'itinerario, se si esclude la penisola a Nord ovest, bellissima ma impraticabile, è quasi obbligato con l'unica variante della strada 26 al posto di quella più a ovest che passa per hveravellir.
Mi mandi i files che avete tracciato? Che formati hai? Io ho worldmap
Certo la moto non torna nuova da un viaggio del genere. Qualche caduta è da mettere in conto. E polvere, sassi, ma anche salsedine e acqua fanno il loro.
Ma nel 1200 l'abs non è disinseribile?
Quando ci sono stato ho conosciuto due ragazzi di torino che se la stavano girando con due dominator: a parte il problema del serbatoio piccolo, risolvibile sostituendolo con un acerbis, i mono stancano. In islanda in moto ci si sta tutto il giorno, si fanno un pacco di km e duri.
Non ho grossa esperienza di viaggio in moto, solo nel 1992 sono stato in marocco con l'XT e prima di comprare l'adventure mi sono scervellato per un paio di anni con l'amletico dubbio: meglio un mono 600 attrezzato quanto vuoi e che sanno riparare tutti ovunque o un enorme bi carico come un mulo....
Ho parlato con molti motociclisti del motoclub di Avventure nel mondo, gente che si è fatta le ande, il tibet, roma-pechino. Convengono tutti sul fatto che il compromesso ideale sia un bicilindrico dove guidi seduto, magari fai meno il borda, ma non ti spacchi la schiena. L'ideale è sempre l'africa twin. Ma credo che un gs scarico sia comunque meglio di un tt carico. ;)
A sto punto mi chiedo se non varrebbe la pena, rimanendo sull'isola 14 giorni, di fare tutto il fattibile con la moto la prima settimana, poi la seconda affittare una 4x4 e attraversare le piste interne con più serenità...
Certo, con un purista della moto passo da finocchio, ma credo che il "viaggio" venga prima del "viaggio in moto".
Ale, hai un mp. :wink:
ilmaglio
18-09-2005, 19:59
anche se fatto con abbondanza di mezzi, resoconto e fotografie che parlano da sole, qui: http://www.paolobonazzi.it/islanda/ . Il viaggio, fatto all'interno dell'Islanda, è stao definito da chi ci è andato "indimenticabile".
:wave:
pidienne
18-09-2005, 20:03
http://www.paolobonazzi.it/islanda/cartine/islanda.gif
barbasma
18-09-2005, 20:59
x liz
hai presente in che stato sono tornate le GS di LONGWAYROUND... :confused:
con il servofreno se ti va in avaria il sistema... e basta una sassata sul sensore... sei fregato... in quel viaggio hanno dovuto abbandonare un GSADV per quel motivo...
x ale
non posso fornirti il tracciato perchè solo di mappe in scala ridotta islandesi abbiamo speso circa 200 euro (l'importatore unico per l'italia è una libreria di sondrio!!!)... il tutto poi è stato digitalizzato per essere trattato con TT QUO VADIS... e quindi poi GPS.... insomma un lavoraccio immane di ore e ore... :)
sul worldmap non c'è quasi nulla... e garmin non ha certo le strade sterrate interne...
comunque l'anno prossimo organizziamo in marocco in primavera e in libia in autunno :arrow: ... quindi non possiamo dedicarci ad altro... :)
naturalmente posteremo tutto nei MAIALI...
brunchio
18-09-2005, 23:06
Se qualcuno è intenzionato a programmare una bella escursione in Islanda :eek: e vuole dare un'occhiata ai panorami lascio il link ;)
A me è piaciuta tantissimo sebbene sono tornato squattrinato completamente :(
L'esperienza è comunque da ripetere tra qualche anno :D
Ciao a tutti
http://www.mutinabit.it/islanda
cia
Complimenti per le splendide foto. Sono anch'io felice possessore di un GS 1200 con circ 20000 Km finora senza problemi.
Mi sono subito chiesto, vedendo le foto , in quelle condizioni climatiche la GS é sempre andata bene? Sono curioso di saperlo grazie
Saluti
Brunchio
ilmaglio
18-09-2005, 23:11
Se qualcuno è intenzionato a programmare una bella escursione in Islanda :eek: e vuole dare un'occhiata ai panorami lascio il link ;)
A me è piaciuta tantissimo sebbene sono tornato squattrinato completamente :(
L'esperienza è comunque da ripetere tra qualche anno :D
Ciao a tutti
http://www.mutinabit.it/islanda
Le ho viste solo adesso!! Stupendo e stupende!!
:wave:
cia
Complimenti per le splendide foto. Sono anch'io felice possessore di un GS 1200 con circ 20000 Km finora senza problemi.
Mi sono subito chiesto, vedendo le foto , in quelle condizioni climatiche la GS é sempre andata bene? Sono curioso di saperlo grazie
Saluti
Brunchio
Freddo e pioggia sono stati indifferenti.
L'unico pobrema l'ho avuto in 2 guadi un po' piu' profondi e lunghi degli altri
http://www.mutinabit.it/islanda/immagini.aspx?img=./img/ivan/islanda/1/DSCF0715.JPG
in cui ho riscontrato lo spegnimento e la ripartenza della moto solo dopo una decina di minuti (tempo che il calore asciugasse qualche collegamento che si era bagnato). Secondo il meccanico la moto non è adatta a guadi che superino i contatti nel retro delle teste.
x liz
beh per ora non ho ancora sentito di avarie dovute a malfunzionamenti del canbus...
però io un viaggio del genere con una GS1200 magari con il servofreno e l'abs... boh... acqua e umido e guadi e fango mi sa che la riduci male... :)
in confronto al MT, l'islanda è stata una passeggiata :confused:
A sto punto mi chiedo se non varrebbe la pena, rimanendo sull'isola 14 giorni, di fare tutto il fattibile con la moto la prima settimana, poi la seconda affittare una 4x4 e attraversare le piste interne con più serenità...
Certo, con un purista della moto passo da finocchio, ma credo che il "viaggio" venga prima del "viaggio in moto".
Ale, hai un mp. :wink:
Secondo me puoi andare ovunque con un gs (dove va un fuoristrada ci vai anche con un gs, dove non va un fuoristrada non ci sono le piste e come è stato detto non ci puoi giustamente andare).
L'unica incognita rimane il livello dei guadi e allora bisognerebbe essere disponibili ad aspettare un giorno o forse due, in tenda godendosi il silenzio e la desolazione più assoluta aspettando che il livello cali.
Comunque noi i guadi incontrati, e non sono stati pochi, li abbiamo passati tutti, senza dover mai fermarsi (credo sia stata fortuna)
barbasma
19-09-2005, 08:15
considerando che il tempo è poco e i costi alti.... è a questo che serve il mezzo di appoggio.... portare le moto dall'altra parte... :)
comunque l'anno prossimo organizziamo in marocco in primavera e in libia in autunno :arrow: ... quindi non possiamo dedicarci ad altro... :)
Il Marocco potrebbe interessarmi, quanti giorni e quando?
Certo che l'Islanda è un'altra cosa......la stessa differenza fare un safari a Verona o in Tanzania......
hihihihhih
mo' metto on line le mie foto e provo a corrompervi......ho fatto una selezione dei viaggi dal 90 a oggi, sto per spendere un 350€ di digitalizzazioni da diapo :(
Quando sono on line vi faccio un fischio.
barbasma
19-09-2005, 10:15
marocco... due settimane... pensiamo aprile o maggio...
comunque a me piace sia il deserto africano... sia le foreste del nord...
sono cose diverse... :cool:
E comunque, riuscendo a trovare chi ti porta su e giu le moto da e per l'islanda, conviene rimanerci più di 2 settimane, se uno ce la fa 3 è l'ideale.
Approfitto dell'Itinerario postato da Pidienne per qualche commento:
1. La pista dal punto 6 al 7 (quella che passa da hveravellir) è molto meno interessante della F26. Quest'ultima però è molto tosta, attraversa fiumi e costeggia laghi, il soccorso è inesistente. In pratica dopo Geysir (punto 6) si piega ad Est fino al punto dove c'è scritto Hekla e poi verso NE verso il punto 8.
2. Bello e cazzuto il circuito di Landmannalaugar (attorno alla scritta Hekla).
3. Bellissime anche le penisole di Siglufjordur e Husavik (zona a Nord dei punti da 7 a 9)
4. Manca il circuito dell'Askja, tutta l'area a sud dei punti da 9 a 11. E' l'islanda desertica, inoltre nella zona di kraftfjell (o qcs del genere) c'è un rifugio sul bordo del ghiacciaio del Vatnajokull. NOn avete idea che vuol dire in mezzo a quel nulla, di notte, sentire la "voce" del ghiacciaio. E poi con un trekking impegnativo in 5 ore si arriva ad una zona termale in cima ad una montagna in mezzo al vatnajokull. La vista è impressionante.
5. Da Kirkjubergslautur parte la bellissima pista che in ca. tre ore porta al campo vulcanico di Lakigigar; uno dei paesaggi più impressionanti dell'islanda, una serie di coni vulcanici perfetti e perfettamente allineati immersi in un muschio color verde uniposca.
6. Non la conosco ma mi piacerebbe molto (possibile solo con 3 settimane) la penisola a NO (il becco dell'anatra, la cresta non è fattibile)
Ale
marocco... due settimane... pensiamo aprile o maggio...
comunque a me piace sia il deserto africano... sia le foreste del nord...
sono cose diverse... :cool:
Certo, sono d'accordo con te. Sono due bellissimi viaggi. Io mi riferivo con quel paragone alle considerazioni che un po' sopra hai fatto anche te.
Il marocco è bellissimo, divertentissimo in moto, ma non è un'esperienza fuori da te, come l'islanda.
Io adoro i luoghi estremi, come collocazione e come caratteristiche e sensazioni, come l'islanda, la patagonia.......perchè cambia tutto, fuori e dentro di te.
bikelink
20-09-2005, 10:37
il mio sogno da sempre... e quando avrò i 3000 euro per il viaggio... ci penserò.... :mad: :mad: :mad:
come sopra.
conta sì il denaro...altro che no..
Ale...sentiti pur libero di rispondere agli mp. :wink: :lol:
barbasma
20-09-2005, 13:47
purtroppo in questo momento con gli eventuali 3000 euro ci prendo una seconda moto per farci OFF... oppure cambio la mia per una nuova...
quindi... devo per forza rimandare...
Ale...sentiti pur libero di rispondere agli mp. :wink: :lol:
ops...non me ne ero accorto. Scusa, vado subito
Paperinik
24-09-2005, 19:02
naaaaa......
vedi sopra.
e cmq:
pernotti in scuole/farms
15 notti x 20€ = 300€
mangiare (colazione, pranzo panini , cena tutto self prepared)
15 giorni x 40€ = 600€
benzina
3500km / 15km/l = 230l x 1.3€ = 300€
totale 1200€
A questo aggiungi 200€ di ingressi in parchi, escursioni ecc. (e sono tanti
E si arriva a 1400€
tutto il resto sono extra personali.
Mettici poi il viaggio dall'Italia e siamo cmq sotto i tremila......
Certo che se dormi in albergo, ceni al ristorante e poi al pub non ti bastano nemmeno 5000......
dimenticato il biglietto del traghetto!!!!
Vero, vero, l'Islanda è maledettamente cara, insieme al Giappone è probabilmente il paese più caro al mondo! :angry4:
Ci sono stato 4 anni fa in fuoristrada per 15 giorni, seguendo un percorso simile a quello postato da Pidienne.
C'è un alternanza del clima e dello stato delle strade notevole, guadi, sabbia, pietraie, ma di questo gia ne avete parlato!
Ci tornerei anche immediatamente, secondo me la massima espressione dell'avventura in moto! :eek:
Con un buon equipaggiamento, scorte e spirito di adattamento si può fare tanto, meglio evitare i gruppi troppo numerosi!
Per le spesa totale forse si riesce a stare sotto i 5000 euro, facendo economia dove possibile e dove se ne ha voglia!
Si dai! Organizziamoci per quest'altro anno! ;)
barbasma
25-09-2005, 20:16
il traghetto con la moto e la cabina costa solo quello quasi 1500 euro... :mad:
per il resto se si dorme in tenda e si mangia roba portata da casa...
con 4x4 di supporto di amici partecipanti..
si sta tranquillamente dentro i 3000 euro....
5000 euro io mi compro una moto e ne avanzo...
il traghetto con la moto e la cabina costa solo quello quasi 1500 euro... :mad:
per il resto se si dorme in tenda e si mangia roba portata da casa...
con 4x4 di supporto di amici partecipanti..
si sta tranquillamente dentro i 3000 euro....
5000 euro io mi compro una moto e ne avanzo...
Anche per me è la soluzione ideale!
Così ti scarichi la moto dal peso eccessivo di tenda, cibo, ricambi e attrezzature varie.
Difficile stare sotto i 3000 euro, comunque più che accettabile per un viaggio del genere!!
Allora, quando si parte? :D :D
Intanto qualche fotina del mio viaggio per farvi venire l'acquolina, hihihihihihi!!!........
http://www.hostfiles.org/miniature/20050926020147_30.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=90597)
http://www.hostfiles.org/miniature/20050926020556_32.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=90598)
http://www.hostfiles.org/miniature/20050926031137_Scan0003.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=90601)
http://www.hostfiles.org/miniature/20050926031353_Scan0004.jpg (http://www.hostfiles.org/image.php?id=90602)
dimenticato il biglietto del traghetto!!!!
Ho fatto un budget delle spese in loco, infatti alla fine dicevo:
"a questo aggiugnici i trasferimenti da e per l'italia e comunque si rimane sotto i 3000
:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |