PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione ammo R1200R '07 ESA


ErMonnezza
14-03-2014, 11:35
Buongiorno,
a 55K Km non è pù rimandabile la sostituzione degli ammortizzatori.
Mi sono messo in cerca dei "gialloni" ma, sgradita sorpresa, per la 1200R con ESA
non vengono prodotti ammo da Öhlins.
Quelli originali BMW, parlo solo della parte ammortizzatore, non della parte "Elettronica/attuatori", costano IVA compresa 2.827€ :rolleyes::mad::mad:.
Il prezzo mi pare perlomeno esagerato, quindi dopo una ricerca sulle alternative, mi sono orientato sui Wilbers (http://www.wilbers.de/), spesa prevista +- 1.200€, tutto tramite la mia officina di fiducia.
Tempo previsto per l'intervento 15gg.
Nessuna esperienza simile?

P.S.: Eliminare l'ESA non credo sia una valida alternativa.

Cactus
14-03-2014, 12:05
Fatti un giro in moto QUI (http://www.rinaldisospensioni.it/)
Te la cavi con max 650€ e torni a casa contento. ;)

75gp
14-03-2014, 12:38
Fatti un giro in moto QUI (http://www.rinaldisospensioni.it/)
Te la cavi con max 650€ e torni a casa contento. ;)

La miglior scelta sicuramente.

ErMonnezza
17-03-2014, 11:34
Grazie a tutti!

ErMonnezza
27-03-2014, 14:38
Sabato mattina vado a ritirare la motina "Wilbersizzata" :D:D
Non vedo l'ora di provarla.

asalm
27-03-2014, 22:00
Bene, facci un bel resoconto dettagliato!

ErMonnezza
28-03-2014, 09:47
Sarà mia cura Asalm.

ErMonnezza
01-04-2014, 10:51
Mi scuso x la qualità.
Anteriore:
http://imageshack.com/a/img703/7639/xetq.jpg
http://imageshack.com/a/img843/7748/pk45.jpg


Post.:
http://imageshack.com/a/img203/8669/l7rl.jpg
http://imageshack.com/a/img69/3268/q79y.jpg


Giretto di collaudo.
Prima impressione: Hanno asfaltato Via Faentina!!! (quelli di Ravenna capiranno ….)
Per i non ravennati è una strada con asfalto molto fatiscente, con i vecchi ammo in qualsiasi settaggio ESA era una impresa passarci senza rivolgere al Sindaco simpatici auguri di felicità prosperità ed emorroidi forti e sane.
Ora (la moto mi è stata consegnata con settaggio CONFORT e precarico CASCO+VALIGIA)
Il confort è migliorato notevolmente.
Imbocco la Superstrada E45 (Ravenna-Orte) la moto è molto + stabile in velocità, prima con il bauletto originale (che lascio sempre montato) sopra i 120 km/h sentivo l’anteriore leggero ed ondivago, ora è stabile a velocità… molto…molto superiori, anche i curvoni si affrontano in velocità avendo la sensazione di grande stabilità.
Esco a Borello(Cesena) e mi dirigo verso Linaro poi il Passo del Carnaio, mi fermo provo a cambiare il precarico, un CASCO, DUE CASCHI, sento la moto che si abbassa e si alza correttamente, bene tutto OK.
Riparto provo a cambiare l’idraulica da CONFORT a NORMAL poi SPORT, e … non riesco a percepire differenze, mentre prima si sentivano distintamente le sospensioni irrigidirsi, ora non riesco a cogliere le stesse differenze ..mah?!? Sentirò dal mecca.
Scendo verso Bagno di Romagna e mi dirigo verso il Monte Fumaiolo (sorgenti del Tevere)
Continuo a smanettare con l’idraulica, nulla…, poi decido di lasciar perdere per godermi il giretto.
Sorpresa, trovo la neve!! A Ravenna era una giornata quasi estiva, quasi..
nei tornanti e nelle curve la moto mi sembra + maneggevole, è molto + facile uscire di curva senza allargare la traiettoria in apertura di gas.
Metto anche in conto l’effetto placebo … poi io sono veramente un fermone.


Conclusioni, 50K Km con gli ammo originali sono veramente troppi, andavano cambiati assolutamente, non posso confrontare i Wilbers con altri in quanto non ho mai provato 1200R con Ohlins o altro, ma sono soddisfatto del risultato, rimane da chiarire nei prossimi giorni il discorso delle regolazioni idrauliche.
La spesa è stata notevole (per le mie tasche) 1200 Euro, ma forse sbagliando, non volevo rigenerare i vecchi ma acquistarli nuovi e Wilbers è stata una scelta obbligata.

La neve.
http://imageshack.com/a/img89/6652/itfx.jpg
Un Saluto.

asalm
06-05-2014, 21:58
Riesumo questo post intanto per sapere da ErMonnezza se poi aveva risolto i set up dell'idraulica dopo l'installazione dei Wilbers, e se si' come si trova e se cambia il comportamento della moto rispetto all'assetto standard Bmw.
Poi, volevo proseguire su questo post la discussione iniziata in quel delle gomme:
Cari Fabio e Giorgio in primis, ho parlato sia ieri che oggi col buon Rinaldi per la problematica del poco sostegno del posteriore, secondo lui, la "colpa" è della molla, molto tenera per scelta progettuale, che comunque è sostituibile da un buon meccanico esperto di sospensioni con una piu' dura, vedro' un po' il da farsi e soprattutto il costo - beneficio che si potrebbe ottenere.
Concludo, col dirvi comunque, che nell'assetto della mukka dotata di Esa non c'è niente di sbagliato, la RR rimane una moto facile, veloce che da' grande soddisfazione esattamente come ha detto House, sono io che mi ci incapponisco per guidarla come una sportiva... quindi non imitatemi!!!

Cactus
07-05-2014, 00:18
Grazie Antonio, anzitutto per l'arricchimento dell'argomento.
Io come detto sul topic gomme, non posso ancora dire nulla che sia definitivo in quanto, a causa problemi di ogni tipo che ultimamente ho attraversato, ho potuto fare un solo giro di 370km dopo quasi 5 mesi di inutilizzo della moto. Durante il giro poi non ero in gran forma per motivi di salute; và da se quindi che, per quanto sopra, non ho potuto tenere le andature dei miei momenti migliori e/o guidare come avrei voluto.
Detto questo mi riservo di provare ancora per un pò le sospensioni (che sono state revisionate da 4 mesi ed hanno solo cominciato a lavorare) prima di sbilanciarmi in conclusioni che potrebbero rivelarsi superficiali se non addirittura errate.
Mi meraviglia comunque quanto ti ha detto il buon Rinaldi circa le molle, perchè a me, quando gli chiesi se fosse opportuno cambiarle, mi disse esattamente il contrario, cioè che i problemi delle nostre sospensioni risiedono nella parte idraulica.
La cosa quindi mi lascia perplesso.
La prima uscita mi ha fatto solamente notare i limiti e quanto sia scomoda la regolazione "per gradini" proprie dell'ESA, che non permette regolazioni progressive e continue.
Per il resto sono d'accordo con te circa la facilità e la bontà della moto, della quale ho apprezzato la correttezza e la sicurezza nel seguire le traiettorie impostate.Certo a volte (poche per la verità) mi capita di pretendere cose che non fanno parte del suo DNA...per fortuna, nel mio caso, i limiti del pilota arrivano molto prima di quelli della moto! ;)

mariold
07-05-2014, 00:25
...sono io che mi ci incapponisco per guidarla come una sportiva... quindi non imitatemi!!!

Se la vuoi guidare come una sportiva (sportiva VERA,non tanto per dire...)devi montare sospensioni sportive (cioè dure),indipendentemente dalla marca,altrimenti avrai una moto che ondeggia come prima,ma con sospensioni di gran marca.
Chiaro che non puoi avere tutto,se la fai rigida poi sono cavoli amari sui fondi sconnessi.
Secondo me più che cambiare sospensioni (che aiuta,ma non risolve il problema alla radice) devi cambiare stile di guida,vai forte comunque ma in modo "diverso",consumi molto meno i freni e ti sale la tremarella le prime volte che vai dentro le curve alla bersagliera,ma è veramente divertente :lol::lol:
Un mio amico che ormai gira solo in pista (e ha molto talento come guidatore) dice sempre che le gomme fanno mezza moto,l'altra metà la fa il pilota,tira tu le conclusioni...:lol::lol:

mariold
07-05-2014, 00:31
Mi meraviglia comunque quanto ti ha detto il buon Rinaldi circa le molle, perchè a me, quando gli chiesi se fosse opportuno cambiarle, mi disse esattamente il contrario, cioè che i problemi delle nostre sospensioni risiedono nella parte idraulica.


Perchè se tu dici a uno che revisiona sospensioni che vuoi una moto con sospensioni sportive,lui per prima cosa ti monta delle molle di marmo,o quantomeno più per uso pista che strada,ed è chiaro che le molle originali BMW per quel tipo di uso non vanno certo bene...;)
Se invece ti "accontenti" di una sospensione di qualità ma che ammortizza (perchè la strada purtroppo,o per fortuna,non è liscia come le piste) non potrai mai avere la stabilità,oltretutto con quello che pesa la R1200R,di una sportiva con sospensioni di "marmo" per le staccatone al cardiopalma...:cool:

Cactus
07-05-2014, 12:31
Certo Mario, sono d'accordo con te su quasi tutto. Io comunque dissi lui che ho una guida sportiveggiante su strada e non da mangiacordoli (niente pista e lo precisai). Gli chiesi solo se fosse opportuno cambiare le molle con qualcosa di più duro sul nostro modello perchè dietro la moto si siedeva in apertura di gas (gli chiesi pure cosa pensava riguardo le molle progressive tipo Hyperpro). Lui ricordo mi rassicurò dicendo che secondo lui le molle andavano bene ma che era l'idraulica delle nostre sospensioni che aveva mooolti limiti e su quella si doveva intervenire. Da qui la perplessità leggendo ciò che ha detto ad Antonio.
Personalmente poi sono convinto che resterò soddisfatto del lavoro fatto sulle mie sospensioni, devo solamente testarle meglio (credo), d'altronde io non faccio assolutamente frenate al cardiopalma, spesso i freni gli sfioro appena, giù una marcia o due ed entro in curva. A testimonianza di questo ho 40.000km e ancora le pasticche originali a 2/3 di consumo! ;)

mariold
08-05-2014, 18:45
A testimonianza di questo ho 40.000km e ancora le pasticche originali a 2/3 di consumo! ;)

Pensa che io ho cambiato le pastiglie dei freni a 40000Km,facendo però un sacco di montagna.;)

Cactus
08-05-2014, 22:45
E ti credo...;)
Da noi non ci sono alte montagne ma le curve (e di conseguenza il divertimento) non mancano di certo :lol:

mariold
09-05-2014, 23:16
Lo so,ho amici che sono stati li in moto e ci hanno lasciato un pezzetto di cuore.. ;)
Io purtroppo,con il lavoro che ho,credo che in moto ci verrò quando vado in pensione...:mad:

marcello1050
10-05-2014, 16:12
Che dire...... Super entusiasmo,la moto è un r1200r del 2012 con 25000 km.... Non ero soddisfatto dell'assetto originale troppo molliccio soprattutto al posteriore. Ora la moto è diventata molto rigorosa senza essere troppo rigida, ho notato anche una maggiore propensione a chiudere la curva..... In definitiva consiglio a tutti la modifica....

franchetti
11-05-2014, 00:27
Si, sarebbe interessante sapere a distanza di un mese le impressioni di ErMonnezza sui wilbers e se ha risolto i problemi.

dino_g
11-05-2014, 01:09
Ti sei sciupato.... almeno metti il modello e il costo così può servire come info a tutti ..

roberto40
11-05-2014, 05:18
C'è una discussione nella stessa pagina che parla sempre di Wilbers,ti unisco a quella.

scarverinside
11-05-2014, 10:47
Io ho qualche dubbio sul fatto che si debbano cambiare le sospensioni a quel chilometraggio...mi sembra molto presto

ErMonnezza
12-05-2014, 16:37
Mi scuso con franchetti e con asalm per non aver risposto prima.

La regolazione idraulica funziona, ma è molto meno evidente rispetto
all'originale, intendo che tra confort e sport (i due estremi) c'è meno differenza che prima, è molto più frenata in confort e meno in sport ma la sospensione "lavora" molto + di prima.
Spero di riuscire a spiegarmi...

Bisogna tenere conto che i Wilbers sono "tagliati" sulle mie esigenze ovvero :
pilota peso 75 Kg
passegera peso 50 Kg
uso prevalente in coppia con borse conteneti mediamete 15Kg... ecc.ec..
quindi penso(è una mia elocubrazione) che una sospensione "standard" debba per forza avere differenze + marcate tra un settaggio e l'altro, rispetto ad una realizzata ad hoc.

Detto questo la moto è sensibilmente cambiata, specialmente all'anteriore.
Prima percepivo(all'anteriore) la mancanza di freno idraulico che è del tutto sparita.
Riesco a uscire + stretto dalle curve, ed è molto + stabile in velocità.
Tenendo sempre presente che, nonostante la moto sia la passione della mia vita, sono un fermone esagerato, quindi fate la tara ai miei giudizi...:)

Dovrei provare una 1200R con gli Öhlins per dare un giudizio più "ragionato" ma purtroppo non conosco nessuno che abbia una 1200r con Öhlins.

Ciao.

ErMonnezza
12-05-2014, 16:51
Ho montato il parafanghino BlackReef:
http://i.ebayimg.com/t/PARAFANGO-PARASCHIZZI-BLACKREEF-POSTERIORE-PER-BMW-R-1200-GS-R1200GS-REAR-SPLASH-/00/s/NTAwWDY3NQ==/$(KGrHqZHJB!E-EfS1P36BPwJb6(HUw~~60_57.JPG

Necessario in quanto il vecchio "paraspruzzi" dell'ammo originale non è più montabile quindi il posteriore si riduce in uno stato veramente indecente.
Spesa? 110 Evri:mad::mad:
Ciao.

franchetti
14-05-2014, 22:31
Grazie delle spiegazioni, mi aspettavo che rimanessero molto differenti come settaggio fra sport e confort ma con una resa migliore