Visualizza la versione completa : Islanda a maggio
Signore e signori, spettabile pubblico dell'elica ;),
ho utilizzato con insistenza il tasto CERCA sull'Islanda, ho trovato i post di varie edizioni di "islandesi" e - con questi - consigli su traghetto, itinerari, procedure etc etc, MA sono tutti viaggi a luglio/(soprattutto) agosto: io sto per prenotare il traghetto del 17 maggio da Hirtshals, credo che neppure la prospettiva di sbattere con la giessona contro un mammut ibernato mi farà desistere dal viaggio (in solitaria), ma c'è qualche pio mototurista che mi racconta effettivamente come può essere il meteo in quel periodo in Islanda? Può esserci ancora freddo, più escursione termica, vento, pioggia?:confused:
Tommasino
11-03-2014, 07:54
Non so quest'anno, ma a maggio dell'anno scorso, la situazione era questa
http://www.meteogiornale.it/notizia/27527-1-freddo-record-in-islanda-temperature-mai-cosi-basse-a-maggio
Grazie Tommasino,
avevo visto, trattasi di freddo record, record del secolo se non ho capito male: nessuno è andato da quelle parti a fine maggio negli altri 99 anni? :lol:
il Carotone Nero
11-03-2014, 12:51
Mi piacerebbe andarci verso fine giugno...ma posso chiederti quanto ti è costato il traghetto e soprattutto quanti giorni hai programmato tra viaggio di andata/rit e permanenza sull' isola?
Certo Carotone: ho un preventivo di 671euro andata e ritorno moto compresa, ma vorrei evitare le cuccette per il rientro per fare tutto in cabina 4 posti che, da quanto ho letto, sono decisamente meglio. Mi hanno proposto l'overbooking gratuito. Sull'isola sto dal 20 al 28 maggio, ho gia' trovato le strutture alberghiere (stanza, wifi gratuito e colazione) per fare il giro intero, circa 500 euro.
Mi resta da prenotare il treno per il ritorno Amburgo-Villaco a 246 neuri, perche' la Germania va bene farla tutta una volta, ma due... Carico la moto alle 19 e alle 7 di mattina sono a un'ora da casa: praticamente se calcoli una notte d'albergo e la benzina, spendi poco meno. Fin qui sono 1400, altri mille2/4 euro e il preventivo è fatto per un viaggio dal 14 maggio al 1 giugno. ;)
brontolo
11-03-2014, 18:38
Piste interne hai intenzione di?
Prima volta in Islanda nel 2004 col Varadero che vedi sotto il mio nick, in agosto, periodo perfetto, moto fino danimarca, traghetto verso norvegia (kristiansand), da li a bergen in moto, traghetto della Smyriline (Narrona se ricordo bene, ora dovrei riprendere il report che mi pubblicò allora l'Honda), sosta di qualche ora alle Faroe, e poi Islanda, periplo in senso orario dal porto di sbarco (consiglio tale direzione), taglio da sud a nord attraverso la Kjolur, pista di ca 280 km , e poi ...rientro attraverso Isole Shetland (sbarcaci per due giorni, sono molto belle), poi da Aberdeen fino a PD via Manica....... mi fermo qui, visto che era solo per parlare di meteo (perdonatemi, ma è stato uno, se non IL, viaggio della vita (così come il mal d'Africa credetemi esiste il mal del Nord, il vero Nord, e l'Islanda è totalitaria)......dove ero rimasto? Ah si, dopo ci sono tornato in solitaria (nel 2004 ero in coppia con moglie) nel 2009 in Maggio, fine fine Maggio inizio Giugno (questa volta con traghetto direttamente da/per Hirtshals), e in Islanda non faceva poi così freddo, considera che al sud è sempre molto più freddo rispetto alla costa nord che invece è lambita dalla corrente del golfo (ecco il perché della vegetazione), piuttosto hai ancora non tante ore di luce, comunque ca 10, ma soprattutto hai ancora fino a metà/fine giugno i venti da nord, che se sono quelli catabatici si creano anche tormente di ghiaccio......quindi Maggio è sconsigliabile, però, però, quanto uno si fissa si parte e basta. (scusate la dilungaggine......). Poi con famiglia (fly&drive), ma è un'altra storia.
@Elo:D
Grazie per le dritte. Ero già tentato dal giro orario, il tuo consiglio mi spinge a confermare l'itinerario che ho disegnato sulla carta, con tanto di prenotazioni per l'alloggio.
Mi pare di capire poi che l'unico problema può essere rappresentato dalle giornate di vento gelido: c'è una zona dell'isola più esposta di altre? Chi sa, parli!:lol:
Mi lascia perplesso, invece, il discorso delle ore di luce. Avevo letto il contrario come puoi vedere anche dal grafico...
http://fotoviaggiando.altervista.org/GraficoIslandatraspOK.png
@brontolo
In quel periodo molte piste e strade secondarie sono ancora chiuse: per eventuali deviazioni dovrò valutare sul momento a seconda del meteo.:cwm21: Senza considerare che una settimana per godersi il giro dell'isola è il minimo, mi hanno detto...
brontolo
11-03-2014, 20:49
Appunto, se non fai piste .... forse forse .... credo che anche là non sia stato un inverno eccezionalmente freddo .... indi .... spera!
Si è vero, per gli sterrati maggio è a rischio, anche se un primo sterrato ce l'hai inevitabile una volta scollinato dal porto per dirigerti vs sud ad Hofn (pernottaci e da li il giorno dopo vai a vedere gli iceberg del vatnajokull). in una settimana, se ti posso consigliare, lascia stare la capitale, e da selfoss vai su per la kiolur, poi più che ad Akureyri dormi a Husavik......ma che mi metto a dare consigli che arrivo per ultimo qui! le ore di luce sicuramente ne ricordo meno nel secondo viaggio di maggio, ma forse mi confondo con settembre con la famiglia, comunque sia hai sempre un po' di luminosità, ovvio non come giugno luglio che hai h24 sole (anche se ricordo che pure ad agosto la notte buia non esiste). io ho sempre trovato vento a sud. vai, in sostanza ogni posto che vedrai sarà perfetto!
brontolo
12-03-2014, 06:58
A luglio, confermo che la notte intesa come la intendiamo noi, non c'è mai! Al max c'è qualche ora di tramonto!
A maggio secondo me, male che vada, ti ritrovi col ciclo della luce come in Italia!
Per le piste dipende. In luglio ci sono stati anni che si potevano trovare tratti con ancora tanta neve
Grazie ancora Elo e brontolo.:D
Aggiornamento: ho prenotato il traghetto per 617 euro andata e ritorno (17/5-28/5) con moto, cabina a 4 per la prima tratta, purtroppo cucette per il rientro, anche se spero ancora nell'overbooking che mi hanno garantito per cambiare.
Ho "bookato" tutte e otto le notti islandesi, sono tutte cancellabili gratuitamente fino a una settimana prima dell'arrivo, ad eccezione di due strutture fuori dal circuito Booking che mi hanno chiesto il 10% di cauzione con la possibiltà tuttavia di cancellazione. Costo totale 505 euro per 8 notti con prezzi che oscillano da 38 a 79 euro per camere singole con colazione inclusa, wifi gratuito in camera ma con bagno al piano. Sono a quota 1.122 neuri...
Ora il treno tedesco per il ritorno, Amburgo-Villaco a 246. Per le tappe di avvicinamento (due notti) in Germania e Danimarca invece non prenoterò: se me la caverò con 132 euro saranno 1.500 per tutto il viaggio :cool:, partenza il 15/5, rientro il 1 giugno.
E ORA SPARATE le crocette che devo mettere sulla mappa dell'Islanda.
Chi sa, parli! :lol:
Cerco di essere sintetico, ma è difficile.
SEYDJSFIORDUR (sbarco), segui per EGILSSTADIR (fai il pieno), e già in questo primo tratto asfaltato (fa parte della RING1) mentre scollini per andare giù ad EGILSSTADIR ammira la valle glaciale sottostante; dopo il pieno da lì presegui indicazioni per HOFN, e dopo qualche KM ti troverai in uno sterrato lavico, che sale un po’ e arriverai a costeggiare piccolo torrente cascatella (io ero immerso nella pioggia/nebbia), scendi e ad un certo punto ritrovi la RING1 asfaltata, mare a sinistra, montagne verdi e roccia nera a destra, e trovi anche alcuni bar per soste tecniche; a HOFN io ho dormito (micro paese di pescatori sul mare).
Segui poi la RING1, sempre mare a sx e montagne a dx, e ad un certo punto arrivi che trovi a dx la famosa laguna del ghiacciao VATNAJOKULL, con iceberg in laguna che vanno al mare passando sotto un ponte su cui poi passerai; qui fatti un giro in laguna con mezzi anfibi (c’è lì un centro in cui organizzano tutto, al tempo 2004 mi sembra 50$).
Riparti e segui la RING1 per VIK, ammirando sempre a sx mare e distesa vulcanica residuo dell’eruzione del vulcano di qualche anno fa che ha fatto sciogliere parte del ghiacciaio; qui ricordo tanto vento. A VIK, piccolo paese, trovi la chiesetta che vedi in tutte le foto (pure sulla guida lonleyplanet che usai io al tempo come mio unico strumento di roadmap!), e la spiaggia nera molto profonda con in mare faraglioni vulcanici (altro che Capri).
Da VIK prosegui per SELFOSS, città grande (più o meno), e lì io ci dormii; prima di SELFOSS a destra vai alla cascata di SKOGAFOSS, fantastica, ci puoi andare (a piedi) dietro, e sopra. La prima vera cascata che vedrai; in questo tragitto, ma non solo, troverai fattorie con i tipici cavalli islandesi (c’entra poco, ma me li ricordo!).
Arrivato a SELFOSS dormici, perché il giorno dopo in 30 minuti arrivi (non andando a Reykjavik per non perdere tempo) all’inizio della famosa pista KJOLUR, che parte dalle fantastiche cascate di GULFOSS (ci resterai almeno 1 ora) e la zona dei gayser di GEYSIR (e già a questo punto hai visto cascate, ghiacciai, vulcani, gayser), dove ti fermerai pure un’altra ora; lì c’è un centro turistico con ristoranti hotel; fai il pieno.
E via per la KIOLUR, spero davvero il meteo te lo permetta, perché è la pista per antonomasia fattibile in un giorno, dove provi di tutto, sterrato, pietraie, guadi se vuoi (se no ci sono i ponti di legno); tranquillo, è una pista anche per macchine. La KIOLUR ti porta verso nord a BLONDUS, se vuoi fermati per una sosta tecnica ma poi vai verso AKUREIRI, capitale del nord in miniatura. Io però ti consiglio di proseguire per dormire e starci un gg ad HUSAVIK, centro mondiale per l’avvistamento delle balene. Nel tragitto vedi le cascate di GODAFOSS.
Io feci campo base di due gg ad HUSAVIK, così da girare in giornata nei paraggi (scarico di borse e tutto), ed andare a vedere la famosa zona dove passi (a moto e a piedi) in mezzo alla dorsale medioatlantica, e stando sotto il vulcano KAFLA vai a vedere l’altra famosissima cascata DETTIFOSS, fantastica, quella con la maggior portate d'acqua di tutta Europa.. Tutta la zona nord è piena di moscerini, ma fanno parte della natura, unicamente vanno dove percepiscono CO2 e quindi si indirizzano esattamente in bocca…..vabbeh, un po’ di proteine.
Da HUSAVIK segui nella tappa di avvicinamento al porto per EGILSTADIRR, e ……. addios Islanda.
Ho visto che non sbarchi alle Shetland, io l’ho fatto, a LERWICK, e non mi sono pentito, due gg, poi traghetto per Aberdeen, e da lì in un giorno fino a Dover, hotel, giorno dopo verso Strasburgo , fermato una notte, e poi casa……
Praticamente lasci fuori Reykjavik e la penisola di Snæfellsnes, ma bisognerebbe starci 3 settimane in Islanda.
Vedo se mi viene in mente altro o trovo report viaggio con cartina.
Questo è ciò che feci io in 10 notti in Islanda, di un viaggio di 18 gg. E lo rifarei domani!!!......
PaoloAndrea
12-03-2014, 21:02
L'anno scorso a metà giugno diverse piste erano ancora chiuse!
@Elo
grandissimo: già copiato il messaggio per piazzare le crocette sulla mappa :lol:
Praticamente è il giro orario dell'Islanda che hai fatto a maggio del 2004?
In linea di massima le mappe che avevo tracciato per fare poi le prenotazioni alberghiere corrispondono ;)
@PaoloAndrea
sì, lo sapevo: alcune strade secondarie e le piste di solito sono chiuse a fine maggio, figurati lo scorso anno con il il -17 record del secolo... Ma era un record: si spera che il meteo in Islanda non sia come il vecchio Sergej Bubka, ti ricordi il russo del salto con l'asta?
Faceva un record dietro l'altro :blob:
E' il viaggio che ho fatto nel 2004 ad AGOSTO (sotto il mio nick vedi la Varadero parcheggiata in un posto in mezzo alla KIOLUR......che ricordi)......le piste o sono aperte o sono chiuse, se aperte vuol dire che puoi andarci, nel senso che sono fattibilissime (nel 2004 ho incrociato un russo con una Goldwing, incredibile)........e se sono chiuse pazienza, segui la RING1 e fai il periplo asfaltato (occhio che asfaltato vuol dire al 90 %, nel senso che comunque ogni tanto trovi la strada che diventa sterrato di quei sassolini neri che poi è roccia vulcanica......io sono ero partito con gomme nuove, e rientrato dopo ca 8000 km finite, ANAKEE Michelin).
.....dici che hai prenotato alberghi, fai tu, a volte anch'io tanto per avere certezza di un punto di riferimento sicuro. Stà di fatto che io quando andai non avevo prenotato nulla (se non il traghetto) e lì trovavo al momento, e si trovava senza alcun problema, dal 4 stelle (città/paesi grandi) ai b&b molto caratteristici (tanti sparsi dovunque), ai camping (l'ho usato solo a Husavik tanto per rivivere l'ebrezza dei tempi della gioventù, e visto che mi ero portato via tenda e sacchi a pelo per sicurezza nel caso in cui mi fossi bloccato in mezzo al nulla).
per la situazione strade usa anche questo: http://www.vegagerdin.is/english ,è aggiornato in tempo reale.
Grazie Elo per tutti i suggerimenti.
Riguardo alle prenotazioni, sono tutti B&B: di solito non prenoto mai, ma voglio evitare salassi per dormire - devo coltivare il progettino Mar Nero, Romania, Bulgaria, Turchia, Georgia :lol: - e visti i prezzi (ottimi in rapporto ai servizi: colazione e wifi inclusi) penso di esserci riuscito. Tra l'altro posso anche cambiare nel caso ci fosse qualche dritta: c'è la cancellazione gratuita su tutte meno su una per la quale ho già pagato il 10%, 7 euro. Nell'ultima mail di conferma, dove non ho dato neppure una garanzia, mi hanno già spiegato dove è la camera e che le chiavi, in caso di assenza, sono nascoste in un barattolo di gomme da masticare dietro un vaso... altro mondo :)
Tornando al viaggio e al traghetto, è arrivata una buona notizia: cabina a 4 anche per il ritorno senza mettere neppure un neuro. Restano 617.
Adesso valuto la possibilità di prendermi anche i buoni per le quattro colazioni e per le cene: costano il 20% in meno così...
Qualcuno dei naviganti (per l'Islanda) l'ha fatto? :help:
brontolo
14-03-2014, 07:30
Sì, io l'ho fatto! Da mangiare c'è di tutto e di più .... buffet imperiale! Era luglio!
Ah, non aspettare che gli islandesi si spertichino in feste di benvenuto! E' gente che sta molto sulle sue e per me è meglio, cordiali ma con il giusto distacco. E infatti in pratica ti hanno detto: La chiave è lì, la camera è là ci vediamo quando arrivo!
Robi, gironzoli sempre nelle discussioni sull'Islanda.
Io sono alle prese con preventivi vari, Valeria vuole andare ma io non sono tanto convinto ed infatti rinvio dal 2012 inventandole di anno in anno qualche scusa nuova
Ps scusate l'OT
brontolo
14-03-2014, 18:38
Leggo tutto ma in Islanda, io ci ritornei domani! Fu una bellissima vacanza sotto tutti gli aspetti!
E non essendo soli si potrebbe azzardare pure lo Spregisandur .... che non ho osato affrontare!
Ahahah, proprio così brontolo,
mancava dicessero: Lasciaci i soldi nel barattolo...
Ok, provvederò ad acquistare i buoni per il buffet. Leggevo sul sito del traghetto anche del collegamento wifi, piuttosto caro. Qualcuno l'ha provato? :help:
Vista 'sta rotta, lo Spregisandur (http://www.nat.is/travelguideeng/plofin_sprengisandur.htm) :eek: roba da piena estate: immagino però sia tutto off ma off off :sad6:
No no Achille non sei OT, basta parlare di Islanda: ma tu consigli? :argue:
CHE MERAVIGLIA!!!
Il viaggio più bello !!!
COMPLIMENTI E IN BOCCA AL LUPO!!!http://i.imgur.com/3Vb7rRx.jpg
Preparati all'OFF PURO...!!!
Con quale moto???
brontolo
15-03-2014, 12:53
(..) Leggevo sul sito del traghetto anche del collegamento wifi, piuttosto caro. Qualcuno l'ha provato? (..)
Sì, confermo!
Il mio problema fondamentale è che da casa alla partenza nave ci sono 3100km di sola andata.
michele2980
15-03-2014, 17:51
Achille anche io ho problemi logistici non di distanza ma di tempo(ho solo 2 settimane di ferie e non posso permettermi" 8 giorni" di viaggio) :) ho risolto con exodus l' agenzia di Alex( un ragazzo del forum che ho avuto il piacere di conoscere a Verona al bikexpo ), lui si occupa di spedire la moto e volendo di organizzare tutto quello di cui potresti avere bisogno.
http://www.islandainmoto.it/
Certo non sarà come andarci con le proprie ruote ma tra andare e non andare preferisco andare così ;).
Io l'ho fatto sia dall' italia, sia impacchettando la moto + fly, e il godimento dell'islanda , in moto, non cambia minimamente.
In viaggio!
http://icelandtour2014.tumblr.com
Dandacco
21-05-2014, 11:21
grandeeeeeee!
ti seguo sul blog durante le pause ufficio e l'evasione è assicurrata!
buon giro
Sulla via del ritorno...
http://icelandtour2014.tumblr.com
complimenti per l appassionante racconto del tuo viaggio..io è la mia zavorrina siamo in partenza alla fine di giugno, faremo il tuo stesso giro con in più la f35 kjolur...:D non vedo l ora di partire ))))))
complimenti per l appassionante racconto del tuo viaggio..io è la mia zavorrina siamo in partenza alla fine di giugno, faremo il tuo stesso giro con in più la f35 kjolur...:D non vedo l ora di partire ))))))
------------------
bmw gs adv my2014
lucabmwr1150rt
30-05-2014, 18:03
in arrivo anch'io ad agosto.
Urka mi ero perso il blog preso dalla consegna della mia nuova ADV........ che ricordi!!!
Complimenti anche per sito e layout.
Buglia, la F35 mi e' rimasta sul gozzo ;)
Grazie Elo, ho cercato di fare tesoro delle tue dritte :)
Adesso mi mancano le ultime sul rientro, poi il blog restera' a disposizione dei posteri motorizzati ;)
vabbe' vorrà dire che ti posterò un dettagliato racconto della pista, nel frattempo mi godo il tuo racconto di viaggio)))))
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |