PDA

Visualizza la versione completa : I 4 tempi del boxer


Pasca
27-02-2014, 10:22
Guardando lo schema elettrico della r850r postato da Dino, che con l'occasione ringrazio :D, notavo che gli iniettori sono collegati in parallelo.
Questo fatto implica che gli iniettori vengono azionati per forza insieme :confused:.
Allora risulta ovvio che i due cilindri contemporaneamente eseguono la fase di aspirazione e quindi eseguono contemporaneamente anche le altre tre fasi :mad:.
Strano, per una più fluida erogazione, mi sarei aspettato che l'aspirazione di un cilindro corrispondesse allo scoppio dell'altro.
E' giusta la mia supposizione? Mi chiarite questa cosa?

Biemmevuo
27-02-2014, 10:41
...forse troverai interessante questa IPNOTICA ANIMAZIONE (http://www.animatedpiston.com/BMW.htm) ;)

squalo
27-02-2014, 11:21
Se si chiama "boxer" ci sarà un motivo...
se no erano solo due cilindri contrapposti.

rasù
27-02-2014, 11:24
la fase di scoppio non è contemporanea nei due cilindri.

Mattew85
27-02-2014, 12:22
mm...non capisco,se la detonazione avviene allo stesso tempo che senso avrebbe avere 2 cilindri?Il motore non sarebbe fortemente sbilanciato?e poi quello che comanda la fasatura del motore è la distribuzione e l'albero a camme.Gli iniettori sono l'ultima cosa da guardare per capire le varie fasi della combustione.

Pasca
27-02-2014, 12:29
...forse troverai interessante questa IPNOTICA ANIMAZIONE (http://www.animatedpiston.com/BMW.htm) ;)

Carina... grazie :)
Da quello che vedo nell'animazione le valvole sono quelle di scarico e si aprono in modo alternato, quindi la fase di scoppio è alternata tra i due cilindri.
Mi domando solo se ci si può fidare dell'animazione, anche se sembra ben fatta.;)

rasù
27-02-2014, 12:37
sì, la fasatura è così.

Roberbero
27-02-2014, 12:51
La fasatura degli iniettori può essere svincolata da quella delle valvole.
Un motore, anche se lento, gira senpre forte. Il tempo di permanenza della miscela aria-benzina davanti alla valvola chiusa, è sempre limitato, tante volte pure troppo.

Di solito l'iniezione avviene a valvole chiuse, poi quando si aprono la benzina è pronta (evaporata per bene) per entrare nel cilindro.
Non c'è nessunissimo problema, tante macchine e pure qualche moto ha un solo iniettore per tutti i cilindri e vanno bene lo stesso.

Comunque il boxer fà uno scoppio ogni giro. Un giro un cilindro e il giro seguente l'altro.

Pasca
27-02-2014, 14:01
OK!!! Grazie a tutti per il vostro contributo.
Chiedo venia, ma sono di estrazione elettronica e, sebbene la meccanica mi appassioni rimango però incompetente in materia. :mad: (e si vede)
Certo che l'iniettore spruzzi a valvola di aspirazione chiusa non me lo aspettavo proprio, dovete ammettere che ciò non è per niente intuitivo. :mad::mad::mad:

rasù
27-02-2014, 14:10
l'iniezione indiretta funziona bene così..... pensa ai carburatori tradizionali, durante l'aspirazione riempiono i condotti di miscela aria benzina che poi il motore aspira nei cicli successivi (la miscela erogata dal carburatore negli ultimi istanti di corsa di aspirazione non riesce certamente ad entrare nel cilindro, e deve aspettare nel condotto la successiva riapertura delle valvole di aspirazione)

nicola66
27-02-2014, 14:36
solo l'iniezione indiretta col sistema firing funziona così.
DA STAMPARE LEGGERE CONSERVARE (http://www.cimina.net/Download/mototecnica_motronic.pdf)

Pasca
27-02-2014, 16:18
solo l'iniezione indiretta col sistema firing funziona così.
DA STAMPARE LEGGERE CONSERVARE (http://www.cimina.net/Download/mototecnica_motronic.pdf)

Lettura davvero molto istruttiva... :eek: è andata giù tutta d'un fiato!!!
:!: GRASSIE Nicola!!!