Visualizza la versione completa : Elaborare vespa
Domandona!!!! Vorrei elaborare la mia vespa 50 prima serie anno 1965 aletta piccola , siccome è malandata di cilindro(tutto rigato) vorrei portarla a 75 oppure a 90 senza spendere una fortuna . Qualcuno può aiutarmi con consigli sugli acquisti ?:arrow:
roastedrobert
24-02-2014, 21:10
buon divertimento... http://www.vespatime.com/
-Giuseppe-
25-02-2014, 00:30
Porti a rettifica il cilindro, accoppi un buon pistone e fascie e se il motore non ha altri tipi di problemi lo rimonti. Se proprio vuoi farla bene, da qualcuno che sa come alesare luci scarico e carico è ancora meglio.
Se porti la cilindrata a 90 cc. carburatore 19-19 ed espansione è d'obbligo. Abbiamo avuto tutti 15 anni :)
Se poi vuoi un cilindro a doppia aspirazione dimmelo....diventerebbe 110 cc....:smilebox:
catenaccio
25-02-2014, 07:39
Io una vespa di quell'anno la lascerei originale. Come già suggerito al massimo rettifichi e metti un pistone nuovo.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
catenaccio
25-02-2014, 07:43
Io una vespa di quell'anno la lascerei originale. Come già suggerito al massimo rettifichi e metti un pistone nuovo.
Comunque se proprio vuoi farlo io prenderei un altro blocco a parte e ci metterei su il classico 102 polini col 19 e un'espansione decente.
Il blocco suo originale non lo andrei a modificare almeno che la Vespa sia già stata alterata anche in altre parti e quindi abbia già perso un po' di valore storico.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
mattia_j
25-02-2014, 08:27
Rovinare un prima serie? Ma stiamo scherzando!!?!? Sei da ergastolo... Se non sbaglio il prima serie dovrebbe montare il pistone piccolo con le fasce elastiche larghe fra l'altro, o almeno la mia era così, e i pezzi per sistemarla lasciandola originale li trovai tutti qualche anno fa.
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Idem...una bestemmia truccarla
sartandrea
25-02-2014, 09:05
la vespa 50 non va, basta dire che è meglio un Ciao
però visto che non mi sembri un 14enne che ha fra le mani solo un vespino e quindi cerca di farlo andare, io lascerei tutto originale
una rettifica e via.....
se invece vuoi proprio elaborare, con il 50 ha senso farlo se allunghi il rapporti, quelli originali sono troppo corti.....
di elaborazioni ce ne sono mille e si puo' fare quel che si vuole. Io salverei capra e cavoli comprandomi un blocco completo 125 originale usato e montando quello. Spendi come una elaborazione con pezzi nuovi e hai affidabilita' assoluta.Tanto sei fuorilegge comunque.
roberto40
25-02-2014, 09:18
Io invece metterei il 75 nuovo. Costa circa 50 euro,non stravolge nulla e permette alla vespa di respirare. Poi è totalmente reversibile,ti basta rimontare il gruppo termico originale e tutto torna come dovrebbe.
Era l'unica modifica che non costringesse a modificare altro. Salendo di cilindrata occorre ritoccare ingranaggi del cambio, la campana della frizione,carburatore,marmitta ecc. L'unico dubbio che ho è se sulla prima serie a causa del suo sportellino piccolo avresti poi difficoltà a cambiare la candela.
io parlavo di montare un motore intero 125 primavera, mi pare fosse possibile senza problemi
roberto40
25-02-2014, 09:30
Potrebbe avere anche li qualche noia nella normale manutenzione con la candela aspes, la prima serie aveva la cuffia di raffreddamento in metallo e un'inclinazione diversa della candela se non ricordo male. Poi dalla seconda serie in poi tutte hanno lo stesso sportello e hanno il motore praticamente intercambiabile.
Il motore 125 è comunque troppo divertente sulla vespa ma è difficile e costoso da trovare.
Chiaramente tutto questo per circolare su circuito...:cool:
:)
Specialr
25-02-2014, 09:36
metti un normale 75, adegua la carburazione e vai sereno. CONSERVA il cilindro originale.
Su un motore così vecchio, montare 75 o 90 equivale a tritare l'albero motore e i suoi cuscinetti... quoto catenaccio e Giuseppe, oppure ricompri tutto originale, come ti hanno già suggerito.
Sulla vespa e sul vespone ho modificato tutto ciò che era modificabile... ma le modifiche se non sono equilibrate hanno vita breve e creano altri danni.
Specialr
25-02-2014, 10:07
senti mcfour un 75 senza altre modifiche non trita albero e cuscinetti neanche in 15098987983696987469807690km
stiamo parlando di passare da 1,508cv a 2,173cv!!
io su un et3 con 50.000km ho montato il mondo, ci sono andato a lisbona a roma in corsica e in mille mila giri e non si è tritato proprio niente, girava che era una bomba
Inatnto, per pezzi di ricambio, ti consiglio:
http://www.ebay.it/sch/cucaio74/m.html?_nkw=&_armrs=1&_from=&_ipg=25&_trksid=p3984.m1543.l2654
ho acquistato alcune cose e mi son trovato bene.
Ripeto, su un motore di 50 anni, io non monterei un gruppo termico che sollecita in modo diverso e più importante gli altri organi meccanici.
Per esperienza diretta, che può anche essere diversa dalla tua, ho visto risultati nel tempo, deludenti. La tua esperienza con l'ET3 non è la bibbia, io mi sento di sconsigliarlo... si può? :confused:
Il motore 125 è comunque troppo divertente sulla vespa ma è difficile e costoso da trovare.
sono poco aggiornato, son rimasto ai tempi che te li tiravano dietro per 100.000 lire.....:lol:
-Giuseppe-
25-02-2014, 10:31
Mi ripeto semplicemente perche mi sembra di aver capito che non cerca la prestazione ma semplicemente di camminare decentemente. Se proprio non trovi un cilindro originale da modificare, prendi il tuo, rettificalo a max 75, accoppiagli un ottimo pistone (ce ne sono milioni), se lo stesso torniere è smanettone lavorare le luci è abbastanza semplice e fai in lavoro pulito. Non cambiare carburatore, limitati a mettergli getti e spruzzi adoc. Lascia state marmitte pazzesche, che promettono la luna, ma che ti fanno perdere solo in compressione. Compra una sito plus base, e montala su. Vedrai che con max 100/150 euro, ti sembrerà di guidare un altra vespa, mantenendola quasi originale e al max della sua affidabilità. (Ho un pochino di esperienza, diciamo che qualche garetta di vespa l'ho fatta eheh)
Specialr
25-02-2014, 11:07
giuseppe io il cilindro originale lo preserverei, tanto con poco più di 100€ prende un cilindro completo
per il resto d'accordo su tutto (a parte per adoc ad hoc :D )
maiacasa
25-02-2014, 11:27
fatto anni fà con la mia vespina... mi sembra il secolo scorso...
sartandrea
25-02-2014, 11:40
@Gromit
riporto la mia esperienza personale, anche in virtù dei tanti grippaggi che erano all'ordine del giorno nella "banda" di ragazzi di cui facevo parte :lol:
a parte carburazioni completamente cannate :lol: (che bei tempi) il collo di bottiglia del vespino 50 sono i rapporti corti
non è obbligatorio sostituire la campana frizione per allungare i rapporti,
ma già con il classico 75cc se mantieni la campana originale ti troverai spesso con il motore "impiccato" ad alti giri, con qualsiasi marcia
se poi sali di cilindrata oltre alla campana (la sostituzione diventa quasi obbligatoria) sulla durata il componente più esposto è l'albero perché l'originale è appunto da 50cc
cosa diversa se si mette mano sul ET3 o PX125 che non hanno problemi di rapporti troppo "corti" e se non si spinge troppo con l'elaborazione non ci sono componenti a rischio
ovviamente tutto questo vale per chi la Vespa la usa regolarmente e non vuole grane ogni 3x2....
Dario C.
25-02-2014, 12:14
Se non sbaglio la tua dovrebbe essere un 3 marce e carbu 16/16 o 16/10
Per farla andare, senza stare a fare interventi radicali, ti basta un 75cc e una sito siluro.
Se poi sai metterci le mani di fino, anche solo lucidando qui e là guadagni in erogazione.
Comunque una 65 la rimetterei senza ombra di dubbio originale. Che con motore tirato a nuovo i 50/55 lì fà tranquillamente.
Vittosss
25-02-2014, 12:16
il collo di bottiglia del 50ino è il 50ino...
poi il padellino.
i blocchi motori 125 primavera o et3 primavera purtroppo non li vendono a buon mercato. ma puoi sempre prendere un blocco motore 50 e renderlo 125. non è che cambi il mondo...fino al 90 se la memoria non mi inganna non hai i prigionieri passanti per il cilindro ad arrivare alla testa. oltre invece saranno passanti.
e cambia anche l'albero.
fuorilegge si...certo...ma ancora, sempre se la memoria non mi fa difetto, fino al 90 puoi usare la cuffia originale 50. oltre il 90 devi montare quella del 125. se ti fermano, per appurare la cilindrata dovrebbero smontarti la cuffia e fare le misure. con una cuffia 125...l'infrazione è + palese.
col 90 andrei con un carburatore del 19-19 shbc.
ci sono cose dalle quali non si torna indietro, altre invece si possono fare. lavorare i carter di un prima serie non si fa. usare un primaserie come si ha voglia di usarla...si. esistono i restauri ed esistono vespe, anche di valore, che girano e non stanno sotto teche.
Ringrazio vivamente tutti quanti per l'interessamento credo che monterò un 75 giusto per non snaturare completamente la vespetta, ovviamente conservando testa e cilindro originali (anche se rovinati) per un futuro ritorno alle origini . Oggi la vespetta mi serve per divertirmi un po' , e abitando vicinissimo alle colline..... Non mi va di fare anche una piccola salita in prima soffrendo perché sappiamo tutti che originale non va una pippa.:D
Ah beh, guarda... Avendo avuto il 75, le salitine le facevo in seconda...e pesavo pure poco!....
Il 90 invece...altra storia...
Specialr
25-02-2014, 22:27
Si ma con lo special originale (da qui il nick ) una volta in salita sono stato attaccato da un cagnolino che per aggredirmi mi doveva aspettare 😁
Io sulla special tre marce del 71 ho semplicemente messo un 75cc DR, senza toccare altro...e per andarci in ufficio o in centro è perfetta!! Almeno hai quel filo di brio che ti permette di fare un cavalcavia o una precedenza :D
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
08-09-2018, 18:31
Il 19 e la Proma non bastavano...vista e sentita in moto oggi al CRAME di Imola!
http://i66.tinypic.com/34he6fs.jpg
http://i65.tinypic.com/2yowkyd.jpg
Maaaa ... a nessuno viene in mente che aumentare la cilindrata si rischia il penale?
Per non parlare in caso d'incidente, l'assicurazione ci andrebbe a nozze.
Poi, una vespa di quegli anni sarebbe il caso di preservarle l'originalità per mantenere il valore commerciale ... o sbaglio?
Già riuscire a frenare con una vespa 50 degli anni 70/80 era un'impresa con una più "anziana" sicuramente non sarebbe meglio.
:lol::lol::lol:
Col 125 ti trovi anche già le 4 marce con la quarta lunga, fili a 80-90 che é un piacere
Che nostalgia....avevo una special con motore et3 rifatto che andava da dio, impennavo a ogni semaforo e mi ingarellavo coi quattordicenni sul booster....a 35 anni [emoji23]
Un prima serie IMHO va lasciato originale, se poi proprio vuoi un po' più di sprint monta un 75cc come già suggerito da altri.
D
anonymous
09-09-2018, 07:39
Avuto anch'io al tempo un 50 tre marce, motore in naftalina e blocco 125 sotto. Se lo trovi è la soluzione migliore.
LucioACI
09-09-2018, 10:29
Anche io monterei il 75 con il carburatore oroginale, adeguando il getto. Arriverai ai 60kmh e non avrai menate di nessun tipo, ne in revisione, ne coi vigili. Io lo avevo sul 3 marce del 69.
Aggiungo che dopo il 75cc conviene passare a qualcosa di veramente serio: un 130cc di quelli che scrocchiano sul serio, ma in tal caso conviene cambiare motore e tenersi l'originale senza toccarlo.
Il 19 e la Proma non bastavano...vista e sentita in moto oggi al CRAME di Imola!
...........
Ti prendono fuoco i maroni!
La cosa migliore secondo me è sempre il 115cc Polini.
Una nota tecnico-legale: truccare un 50cc (e fargli fare più di 45 km/h) è penale già di default (non è lo stesso per ciglindrate maggiori)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |