Visualizza la versione completa : sostituzione frizione e cinghia alternatore R1100RT
Ciao,scusatemi ma anche un'altra domanda!!Quanto potrebbe costare la sostituzione completa della frizione con annessi paraolii e la sostituzione della cinghia alternatore??
Grazie a tutti.
Lampsss
Dade
Dai 700 ai 1000
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Enzino62
20-02-2014, 23:36
E la peppa.... Una frazione costa sui 250, 300 euri con manodopera , la cinghia costa circa 16 euro un 50 montata.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
dimmi dove che corro a farla.
.......organizziamo una trasferta ed andiamo tutti a cambiare la frizione,con quei prezzi bisogna approfittarne....!!!!!!
rsonsini
21-02-2014, 08:37
La frizione completa originale bmw costa 450€ (più o meno). La mano d'opera per cambiarla penso non meno 6 ore. La cinghia alternatore costa (sempre originale) intorno ai 30€ e per cambiarla ci vogliono 20 minuti. Si cambia 40000, ma poi quelli di bmw hanno spostato l'intervento a 60000.
Se hai la frizione che slitta non è detto che vada cambiata, ancora. Ha un registro anche sotto, controlla a che punto è.
Visto che ci sei, considera che se non è stata cambiata la cinghia alternatore molto probabilmente va fatto anche il gioco valvole e l'allineamento dei cf, e la sostituzione del filtro benzina (spesso motivo di moria delle pompe benzina).
Aggiungo in edit: tu hai un rt, non avevo pensato che hai da levare le carene; aggiungi più o meno un paio d'ore abbondanti a tutto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
silver hawk
21-02-2014, 08:43
Ho fatto fare da poco questo lavoro da Stefano.
In realtà i pezzi non costano tantissimo, il disco frizione costa 150€ c.a. e i paraoli pochi euro.
Che costa parecchio è la mano d'opera, infatti la moto va letteralmente aperta in due, separando davanti e dietro.
Certamente se abiti in Svizzera, penso ti convenga farla fare in Italia da qualche officina di QdE a meno che prezzi e qualità manod'opera elvetici non siano migliori.
I paraoli si cambiano quando perdono, ma questo è un argomento già ampiamente trattato.
rsonsini
21-02-2014, 08:44
Silver hawk
Non stai parlando dei prezzi dei ricambi originali, specificalo sempre.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie a tutti x i consigli!! Conoscete qualche officina BMW nella zona del Comasco?? Grazie!!Lampssss!!!
silver hawk
21-02-2014, 11:38
Specifico, originali!
Li ho visti nelle confezioni prima che li montassero ed il conseguente prezzo sulla ricevuta.
infatti, di ricambi originali siamo sui 200, il resto è manodopera
rsonsini
21-02-2014, 12:33
Ma voi parlate di frizione completa o solo la parte di consumo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao a tutti!! La mia domanda era riferita a tutto quello che normalmente si cambia quando si rifà la frizione completa(vedi disco,paraolio,.....ecc!!!! Sempre se naturalmente é indispensabile cambiare la frizione completa o solo il disco!! cosa consigliate??Grazie!!
in genere basta sostituire disco e piatto
comunque per la mia moto:
21211464795 disco 98 euro
21211464570 piatto 75 euro
21211464092 molla di disco 51 euro
per un totale di 224 euro
rsonsini
21-02-2014, 13:21
Io pensavo che una volta che si apre la moto a metà convenisse cambiare tutto. Però in effetti anche sapere i km della moto e la motivazione del preventivo sarebbe utile.
Per dire: se hai 180000km e la frizione slitta in quinta a 110 oppure se hai 40000km e vuoi sapere quanto costa ma funziona perfettamente. Non cambia il prezzo ma si può valutare le condizioni generali, tanto per parlarne!
Sent from my iPhone using Tapatalk
in più rispetto a disco e piatto c'è solo la molla. In tutto sono tre pezzi.
rsonsini
21-02-2014, 13:28
Allora c'è qualche conto che non mi torna con il preventivo del mio meccanico. Magari se c'è un interesse da parte vostra vi faccio sapere cosa mi dice esattamente.
Sent from my iPhone using Tapatalk
altroché se c'è interesse, snocciola.
ti avrà aggiunto millemila paraoli
rsonsini
21-02-2014, 13:29
Dopo passo e chiedo numi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
magari se chiedi lumi è meglio.
I numi li invochi magari a lavoro finito
rsonsini
21-02-2014, 13:32
Ahah, giusto! Ho inviato senza rileggere
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si, un po' per curiosità ed un po' per sapere a cosa andrò in contro al momento della sostituzione della frizione completa o solo in parte della mia Bmw r1100rt del 1996 con all'attivo 50000km(sempre se sono i km originali)!! Ecco il perché del mio interesse perché al momento va più che bene,sgrat.....sgrat....!!!! Grazie!!
silver hawk
21-02-2014, 19:05
Io sono andato qui, da Stefano e mi sono trovato bene.
La mia moto la segue lui.
http://varese.qdepoint.com/
Silver,grazie mille x il consiglio!! Ciao
Roberto1961
22-02-2014, 08:37
Allora...sonsini dice 450, silver 150, umum 200.
Chi la racconta giusta?
O meglio chi racconta balle?;)
Enzino è fuori classifica con il suo 250 con manod'opera.:confused:
Enzino62
22-02-2014, 09:10
Quando mi si è rotto il paraolio cambio che ho fatta riparare in Bmw il meccanico mi disse che se l olio aveva sporcato i dischi bisognava cambiarli. Alla mia richiesta del costo dischi mi disse che costavano 150 euro. Per cambiare i paraoli e lo stesso lavoro del cambio frizione e mi prese 200 euro cambiando delle robe.
Fatti un calcolo.
La cinghia alternatore se vai su ebay costa 15 euro.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Ciao,qualcuno é riuscito per caso ad infornarsi??? Lampssss a tutti!!!!
riprendo questo tread per chiedere un vostro parere.
fatti: 1100 rt del 2000 km 77000. presa nel 2010 a 52000 km e portata dalla buonanima di Piovano, cambiato cinghia alternatore, filtro benzina e fatto tagliando.
2011 niente. 2012 cambio da me i tre olii. 2013 niente. in previsione della bella stagione e considerato che sono 4 anni che nessun meccanico la vede (e sente) cerco e trovo un meccanico (mi sembra serio). ieri vado a conoscerlo e gli spiego quanto sopra, chidendo inoltre cosa sia previsto per età e km da fare (io mi ricambio l'olio motore perchè o già filtro e il castro, altrimenti avrei fatto fare tutto a lui) . risposta: niente da fare di particolare ma cambia la frizione.
perchè? domando, lui mi dice che anche se va bene, se la cambio entro gli 80000 spendo tot (500) se, la cambio dopo che si rompe, costa tot + (non è stato più specifico, ma su una moto uguale un mio amico ha dovuto spendere 1000).
bene. io sono un guidatore calmo, nel senso che non strapazzo frizione e quant'altro (mai cambiato frizione nè in moto nè in auto).
voi che fareste? 500 adesso e passa la paura o rischiereste 1000 ma magari fra altri 50000 km?.
rsonsini
21-03-2014, 13:19
Come sono messi i due registri della frizione? Ha slittamenti?
la moto è perfetta, mai toccato nulla
rsonsini
21-03-2014, 13:24
allora secondo me puoi lasciare la frizione che hai su e cambiare eventualmente il meccanico. Oltretutto, che io sappia hai due dati quasi certi:
1) Il prezzo della sostituzione frizione non è variabile.
2) Il consumo si osserva in modo oggettivo, non ipotetico, un po' considerando il funzionamento, un po' osservando i registri di regolazione (attuatore e leva)
A latere, la durata di detta frizione per alcuni ha superato chilometraggi automobilistici senza sostituzioni.
mmm...
hai centrato il punto...il meccanico sostiene che dalle regolazioni non si capisce se la frizione ti sta per abbandonare, ma dipende esclusivamente dal chilometraggio (80 k)
rsonsini
21-03-2014, 13:38
Non sono un meccanico, ma a livello logico quello che lui sostiene non è lineare. Il registro di una frizione a filo è un dato oggettivo che, sommato alla funzionalità della frizione stessa, da un'idea delle condizioni.
Ovviamente, il registro potrebbe essere da frizione nuova e la frizione bruciata. Oppure contaminata da olio fuoriuscito dal paraolio retrostante. Però te ne accorgeresti.
Ancora, potresti avere una frizione perfettamente funzionale ma coi registri "alla fine".
Posto che io potrei avere torto, cosa che non credo, perché dovresti cambiarla ora e per quale motivo dovrebbe sovvenire una rottura tale da aumentare il costo del 100%?
Questi interrogativi valgono in ogni caso.
Paolo Grandi
21-03-2014, 22:05
Quando la frizione iniziò a slittare (intorno ai 100.000) pagai sui 500 € per la sostituzione. Di solito la frizione non si rompe, inizia appunto a slittare. Solo in quel caso si interviene.
Gli unici cambi preventivi li faccio del filo frizione... ;)
d@rtagnan
29-03-2014, 10:56
La nuova frizione va per i 140000 e va ancora bene.
O sbaglio?!
Paolo Grandi
29-03-2014, 18:15
Un po` meno. Ricambiata quando ruppi il cambio.
silver hawk
30-03-2014, 08:19
Joe, la 1100 è senz'altro una delle BMW meglio riuscite, non cambiarla mai.
Ho amici che hanno fatto 250.000 km e la frizione è ancora originale, oramai sarà alla fine ma i km non sono pochi.
Tranquillo!
Hai una moto fantastica.
se usi la moto solo per lunghi trasferimenti autostradali, magari per andare in ferie è probabile che la frizione di possa durare anche 100000 km, ma se la usi tutti i giorni casa lavoro in città e in mezzo al traffico è difficile superare tale chilometraggio....per esperienza personale io ho rifatto due frizioni sulle mie mukke, una sul gs 1150 adv e uno sull'rt che posseggo. In entrambi i casi nessun avviso, e dico niente di niente neanche una piccola slittatina ......risultato: moto lasciata ai confini dell'Olanda.......vero giovannino????
pomini51
01-04-2014, 16:19
tranquiili.
R1100 RT del 96, cambiato filo conta chilometri a 80.000 Km e frizione a 128.000.
un lampeggio.
nelle ultime uscite in quarta e quinta la frizione slitta. visto che la signora è quasi a 80 k ci sta. lasciata ieri dal mecca. 700 euro e passa la paura!!:mad::mad:
GeoDario
20-05-2014, 10:19
non slitta nelle marce basse? Mi sembra strano.
Inviato dal mio Forward_Prime utilizzando Tapatalk
boh, magari non ho solo provato io.
Perché strano?
Credo che il reale problema non stia nell'usura del disco, ma più per un imbrattamento lento del disco.
Per questo cede alla trazione del cambio, non alla potenza del motore.
Vabbe...potenza....diciamo coppia va`...:lol:
diciamo che sposta una massa non indifferente:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |