Visualizza la versione completa : Prova Yamaha Super Ténéré XT 1200ZE
Luponero
20-02-2014, 13:22
Una buona alternativa, migliorato il motore e la strumentazione.
Sospensioni a regolazione elettronica.
Peccato il peso, ancora molto elevato.
http://www.moto.it/prove/yamaha-super-tenere-xt-1200ze.html
la domanda: è sufficiente un ritocchino per migliorare le vendite oppure sarebbe meglio riconsiderare il progetto globale?
Quando la dovessero riconsiderare la fanno 800 e 50 Kg meno.
E magari la vendono...
+ 20cv e -40/50 kg e sarebbe molto interessante.
nicola66
20-02-2014, 15:24
guarda per i cv basta ruotare la manopola dx
è per i 40 kg da levare che la vedo dura.
ma rimane un prodotto che per quanto valido a quel prezzo non interessa quasi a nessuno.
carlo.moto
20-02-2014, 15:27
E' una moto....."per sempre" nel senso che se te la metti in carico, nessuno mai te la comprerà.
Hai ragione, andrebbero anche bene, ma solo a patto di alleggerirla.
E' un peccato, perchè se ne sente parlare benissimo, grande affidabilità, qualità dei materiali, ma non ha un grande appeal.
Così come la CT...moto pesanti e non accattivanti.
Peccato, perchè personalmente sarei contento di trovare in casa yamaha o honda qualcosa che mi piaccia.
nicola66
20-02-2014, 15:35
pesa di + della GSadv pur essendo meno ingombrante e con 7 litri in meno.
non era facile come obbiettivo.
Alessio gs
20-02-2014, 15:53
Bella bella ,pachidermica ma bella...neroazzurra poi....:D :D :D ...ciao...
"Paolone"
20-02-2014, 16:52
la domanda: è sufficiente un ritocchino per migliorare le vendite oppure sarebbe meglio riconsiderare il progetto globale?
Sarebbe meglio riconsiderare il marketing del gruppo... altroché....
Qui BMW fa scuola da anni
La moto c'è eccome e credo che le modifiche fatte abbiano migliorate quanto andava migliorato. Il peso credo che non sia un problema che possa impensierire chi acquista questo genere di moto, poi chiaro che qualche kg in meno farebbe solo piacere....
Potrebbe, anzi può vantare un'affidabilità su cui appunto costruire la sua immagine, come ha fatto un tempo BMW, vivendo ora di quasi sola rendita...
perchè personalmente se penso come ho in mente ora di acquistare una nuova BMW, la nota più dolente per me sarebbe l'affidabilità....
carlo.moto
20-02-2014, 16:59
Perché sei troppo sul QdE, prova a stare un pò più in.....strada !
Gekkonidae
20-02-2014, 17:19
la mia ghisa pesa dichiarata a secco 228kg, e con pieno di liquidi e 90% di serbatoio 249kg.
In realtà in ordine di marcia sulla pesa è risultata 270kg.
Quanto posso sentire la differenza con la ST?!?!?
Ciao Fabrizio grazie del link mi era sfuggito... tu ancora in cerca...? Quante moto hai provato...:)
...Quanto posso sentire la differenza con la ST?!?!?
Penso sarà comunque meglio della tua, ma per l'appunto, stiamo confrontando due progetti che hanno quanto, 15 anni di differenza?
Luponero
20-02-2014, 17:35
Ciao Fabrizio grazie del link mi era sfuggito... tu ancora in cerca...? Quante moto hai provato...:)
Ciao Giovanni, si, ancora in cerca.
Ho solo provato la nuova GS.
bianca è una bella moto ma il cruscotto è un cesso
"Paolone"
20-02-2014, 17:59
chi scende da un boxer per salire su una moto anche più leggera, la stessa sembrerebbe più pesante per via dell'ottimo bilanciamento dei pesi verso il basso che il boxer ha ovviamente di suo.....
catenaccio
20-02-2014, 17:59
pesa di + della GSadv pur essendo meno ingombrante e con 7 litri in meno.
non era facile come obbiettivo.
per forza...questa mica si rompe!! :lol:
In realtà pesa esattamente (240 kg senza benza ma con altri liquidi) come la ADV LC mentre è circa 7-8 kg più pesante della bialbero!!
Resta il fatto che è vero che è comunque guidabile senza problemi però io che venivo da un GS standard la differenza da fermo e a bassissima velocità l'ho percepita!
Secondo me già 10 kg in meno sarebbero un risultato utile ma dubito si possa fare meglio senza stravolgere il progetto!
guarda per i cv basta ruotare la manopola dx
è per i 40 kg da levare che la vedo dura.
ma rimane un prodotto che per quanto valido a quel prezzo non interessa quasi a nessuno.
Anche qui mi trovi d'accordo sui cv mentre per il prezzo c'è da vedere quale sarà quello reale nei conce fra un pò. Se scende anche questa di 2.000 e rotti euro in poco tempo allora la differenza col GS diventa imbarazzante.
Stavo aspettando la prova anche io....anzi volevo chiedere se qualcuno avesse messo le chiappe sopra .....grazie Lupo ;-)
Sulle riviste è tutto Bmw o Ktm......ST non pervenuta.....peccato
Cmq a me piace molto......
E' disponibile anche l'indicazione della temperatura esterna
Ma ogni tanto chi scrive gli articoli, li rilegge??
O queste riviste non le leggono nemmeno "loro"??? :lol:
a me non spiaceva (a parte l'orribile marmitta e il rigonfiamento serba dovuto al radiatore e batteria ai fianchi)ma: trattato malissimo dai conce yamaha piemontesi ho ripiegato sulla nuova vstrom 650(usata di 1 anno)speso poco e va alla grande...
catenaccio
20-02-2014, 20:11
Strano... Almeno nel 2012 e ancora più l'anno scorso si facevano ottimi affari
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
E' una moto....."per sempre" nel senso che se te la metti in carico, nessuno mai te la comprerà.
La mia l'ho venduta in un paio di settimane e senza neanche troppi sforzi.
Fortuna? Non penso.
Una moto supervalida, poco attrattiva? Forse.
In 20K km non gli ho mai dovuto controllare nulla, neanche i livelli. Tutti perfetti.
nicola66
20-02-2014, 20:49
a ma usata l'aspettano in tanti
la moto è eccellente, al massimo ha 3 anni, e si prende con una svalutazione minimo del 30%
diventa un value for money imbattibile.
branchen
20-02-2014, 21:43
Pensate quello che volete, ma è una gran moto.
"Paolone"
20-02-2014, 23:37
E' una moto....."per sempre" nel senso che se te la metti in carico, nessuno mai te la comprerà.
Non direi.... o comunque non peggio di altre...
Gekkonidae
21-02-2014, 11:01
Penso sarà comunque meglio della tua, ma per l'appunto, stiamo confrontando due progetti che hanno quanto, 15 anni di differenza?
Appunto intendo quello, tutti continuano a criticare il peso... neanche avessero una ktm monocilindrica normalmente tra le mani...
Si ma oggettivo che tutti si aspettavano un minimo dimagrimento invece ha preso 2,cavalli e 3 kg...:(
Inviato dal mio Nexus 5
e comunque, ad esempio, io ho un ADV BMW e se dovessi cambiarla con un'altra "pseudo-fuoristrada", non comprerei più una moto da 250kg ed oltre.....
E' una moto....."per sempre"
La mia esperienza è esattamente opposta, anche se data di due anni.
Non si può certo domandare una revisione totale del progetto, che in quanto tale è decisamente recente, e quindi da ammortizzare.
Il MY 2014 è una tantino caro, e a parere personale, non sembra avere quella verve aggiuntiva che i proprietari del vecchio St domandavano.
Dpelago KTM 1190 ADV
Quì si vede bene...
http://www.youtube.com/watch?v=iX5gouqqC2A
Spasibo Mcfour :-)
Il tenerone è proprio bello ....esteticamente parlando non ha rivali.....
a parte la stelvio ntx... secondo me.
-Giuseppe-
25-02-2014, 10:51
La moto è bella ed eccellente sicuramente. Il problema di ogni moto jap è la rivendibilità e la svalutazione. La mia 1200 adv, del 2007 con 60 mila riesco tranquillamente a vendere a 7500. Queste si trovano gia a 8500 moto del 2011 2012. Ora a me converrebbe vendere per prendere una moto piu fresca. Il punto è. Se l'anno prox volessi vendere la mia adv 1200 gs a quanto potrei piazzarla? E se l'anno prox invece mi ritroverei a vendere la ST a quanto potrei piazzarla? E soprattutto riuscirei a piazzarla?......
@ Giuseppe.
Ci sono molti se nel tuo ragionamento.
Io comincerei a domandarmi quale sia il modello che desideri. Visto che acquistare una moto non è mai un affare in senso stretto.
Personalmente cambio mezzo ogni 12 mesi . Quindi la rivendibilità è un parametro che tengo nella massima considerazione.
Tieni conto tuttavia che il Gs, costando di più, anche a pari ( teorica ) svalutazione percentuale, soffre di una maggior perdita in termini assoluti.
Detto questo la Yamaha non è certo la più commerciale tra le endurone. Tuttavia non è certamente invendibile sull'usato.
Aggiungo e concludo, che la ST modello "vecchio" sarà probabilmente proposta ad un prezzo molto vantaggioso, e pur non avendo provato il MY ultimo, dubito che differisca in maniera estremamente sensibile.
Dpelago KTM 1190 ADV
ero li' li' per prenderla, poi e' uscito il CT e non ho resistito al fascino del V4 ed alla novita' del DCT (che una volta provato ti rende davvero difficile tornare indietro).
mi e' rimasta pero' una scimmietta sulla spalla per questa moto che, nella versione Worldcrosser, mi fa un sangue... i possessori poi ne decantano l'equilibrio sopraffino...
credo sia una grande moto.
Gekkonidae
25-02-2014, 12:45
Grazie McFour, spettacolare... quanto mi piace ziobecco!!!
Sono stato sabato a vederla.....
La My 2014 è veramente bella e secondo me hanno colmato diverse piccole lacune che aveva la precedente......15390 neuri per una moto ful....niente da aggiungere se non qualche cosa di puramente estetico (sia dal catalogo Yamaha che da altri "spacciatori") oltre al tris di valigie ovviamente
Non ho provato la vecchia , secondo il conce e anche dalle prove che si sono viste questa settimana in web il motore è cmq stato migliorato.....
La my 2013 viene via con un bello sconto e con promozione dei 2000 euro di accessori o supervalutazione....
A dicembre in un altro concessionario c'era un 2011 invenduto ( ero andato per vedere un Smt 990 ) che chiavi in mano veniva via a 10500 euro ....la moto era da immatricolare nuova di pacca....
nicola66
25-02-2014, 14:49
quindi un usato 2011 è da 7.000€ al max.
ecco a quella cifra un usato di 3 anni anche avesse 50.000km sarebbe un affarone.
-Giuseppe-
25-02-2014, 15:40
Esatto Nicola.
Il problema non è che moto voglio. Io ho la mia 1150 ADV, che è semplicmente mia e che non venderò mai. Da poco ho preso questa 1200 ADV, che sia chiaro, è stupenda, ma siccome è uno sfizio, e mi piace cambiare ci stò davvero pensando. Qui dalle mie parti cè un gran mercato per la mia moto, e semplicemente penso, che se anche vendessi la mia a 7000 che è una cifra stracciata, con soli 1500 euro in più prendo un usato seminuovo. Una moto che ha 25 mila, 2 anni sulle spalle, e tenuta bene, io la considero nuova. Per me non avrebbe senso andarla a prendere in conce, nuova, e dargli 14.390 euro (informato stamane), per una moto pressochè identica a quella che potrei prendere a metà prezzo.
Il punto, anzi il se in questo ragionamento è uno e uno solo. Ora il mio 1200 ADV lo vendo a X e lo vendo subito, l'anno prox ci perdo 3 centoni e lo vendo con la stessa facilità. Se prendessi il ST e tra 12 mesi mi trovassi nella condizione di voler vendere, per provare altro, in quanto tempo la rivenderei? A quanto? Credo sia un discorso semplice.
Per il resto, io sono assolutamente convinto che sia ottima, e credo sia indiscutibile. Ma fin ora l'unica che è riuscita a farmi innamorare è la mia ghisa. Tutt'ora, ci salgo e ho stampato in faccia il sorriso da ebete, che solo lei sà darmi. L'altra decine di moto che ho avuto, sono entrate, le ho amate e poi le ho date sempre via. Per ultima questa 1200 ADV, che sarà pure un astronave, ma indubbiamente non è della stessa pasta della ghisa. Tutto qui.
Io non vado a provarla...:eek::eek:
Non è passato nemmeno un anno da quando ho il Tripleblack...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/703/oser.jpg (https://imageshack.com/i/jjoserj)
Flying*D
25-02-2014, 16:19
chi scende da un boxer per salire su una moto anche più leggera, la stessa sembrerebbe più pesante per via dell'ottimo bilanciamento dei pesi verso il basso che il boxer ha ovviamente di suo.....
ancora con la storia del baricentro dei motori boxer...?:lol::lol::lol:
Questo è la grandezza del marketing BMW...
nicola66
25-02-2014, 20:19
Io non vado a provarla...:eek::eek:
Non è passato nemmeno un anno da quando ho il Tripleblack...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/703/oser.jpg (https://imageshack.com/i/jjoserj)
no ma tranquillo
tra la tua e la ST è come sciegliere tra una martellata sul mano dx o la mano sx.
Una l'hai già presa non vedo l'utilità di prendere l'altra.
Spiritoso.... :-)
Samsung Note.
Secondo me il punto e' che: HA UN ARCHITETTURA MOTORE B A N A L E
Non riesco a capire il tabu' che hanno i costruttori di moto, ad affrontare il tema, motore con architettura boxer bicilindrica. Dov'e' il problema? Quando la Honda presento' la 750 four forse altri costruttori si fecero scrupoli a presentare i LORO 4 cilindri in linea trasversali? Sarei proprio curioso di vedere Yamaha, Honda e Suzuki sviluppare un loro tema bicilindrico boxer.
nicola66
25-02-2014, 20:33
fra una BANALE ed una INUTILE preferisco la banale.
e i jap di solito non fanno cose inutili.
Vale a dire che per te il Boxer, e' inutile? :)
nicola66
25-02-2014, 20:49
sicuramente + inutile di quello dellla Guzzi.
ancora con la storia del baricentro dei motori boxer...?:lol::lol::lol:
Quindi come si spiegano 300 kg di moto che nel misto stretto vá che è una meraviglia?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
nicola66
25-02-2014, 20:56
va,
insomma,
s'arrangia discretamente.
EnricoSL900
25-02-2014, 20:59
Provato quello annacquato giusto ieri, sulla RT. E pur non volendo offendere nessuno non smetto di chiedermi cosa vi possa piacere di un motore che io trovo così triste... :confused:
Me lo continuo a chiedere anche io...so solo che non voglio mai scendere..
FORSE (IMHO) il fatto e' dovuto alla particolare "rarita'" del tipo di architettura, insomma e' un motore non banale, e si sa avere una cosa fuori dal coro e' intrigante, credo che SE il mondo motociclistico fosse invece pieno zeppo di motori bicilindrici boxer, magar molti cercherebbero l'originalita' di un bicilindrico frontre marcia ma ho i miei dubbi.
Esempio LAMPANTE, il BMW 800, sara' tutto quello che volete ma e' con un architettura banale, comune insomma niente di che, io, ma non faccio testo, non lo comprerei specialmente dopo averlo udito in autostrada, mentre mi sorpassava, un frusciare fastidioso e cacofonico di ingranaggi e viterie varie, mentre i Boxer passano e sembrano e sono degli oggetti "giusti" vale a dire efficaci ed efficienti :)
Roberbero
25-02-2014, 22:28
Se ne era già parlato.
Il boxer e anche le guzzi, ha l'albero motore longitudinale che quando gira non oppone resistenza al rollio, la oppone solo al beccheggio ma chi se ne accorge?
Non centra niente l'altezza del baricentro, che tralaltro non è neanche tanto basso. Parlo della moto non del motore.
L'LC poi ha il cambio sotto al motore e i cilindri non sono neanche tanto bassi. Meglio.
PS A me non piace lo stesso.
Anche la URAL e la DNEPR hanno il boxer trasversale. E lo aveva anche l'Harley Davidson, ma negli anni '40.
Qualcuno ricorderà che Bmw aveva deciso di abbandonare questo schema, ritenendolo totalmente superato. ESCLUSIVAMENTE per ragioni di mktg, poichè secondo i sondaggi gli affezionati del marchio lo volevano, scelse di mantenere e aggiornare lo schema. Sono stati bravi, tanto che molti possessori della moto più venduta da anni (il GS) ne parlano ancora come se avessero un qualcosa di esclusivo. Ah ah :smile: !
La Yamaha ST bianca ha una estetica splendida ed è effettivamente una gran moto, poi la qualità e precisione delle finiture del marchio è ineguagliabile. Certo potevano investire di più sul controllo del peso: per quanto togliere chili mantenendo l'affidabilità sia un'impresa, e molto costosa.
EnricoSL900
25-02-2014, 22:46
Esempio LAMPANTE, il BMW 800............................... in autostrada, mentre mi sorpassava, un frusciare fastidioso e cacofonico di ingranaggi e viterie varie, mentre i Boxer passano e sembrano e sono degli oggetti "giusti" vale a dire efficaci ed efficienti :)
Mah... io l'ho sentito così "ruvido" nel prendere giri che mi pareva ci avessero buttato dentro una manciata di rena... :lol::lol::lol:
nicola66
25-02-2014, 22:49
se solo avessero messo la catena 15kg venivano via.
almeno altri 5kg con un serba di plastica invece di quella damigiana di lamiera
ed altri 4/5 se montavano uno scarico tipo l'akra.
perchè me lo devono spiegare come mai akra riesce a farne uno omologato che pesa tanto meno mentre yamaha no.
Il boxer e anche le guzzi, ha l'albero motore longitudinale che quando gira non oppone resistenza al rollio, la oppone solo al beccheggio ma chi se ne accorge?.
è il contrario di quello che dici ;)
perchè me lo devono spiegare come mai akra riesce a farne uno omologato che pesa tanto meno mentre yamaha no.
l'Akra è in titanio, lo scarico di serie è d'acciaio.
Roberbero
25-02-2014, 23:26
è il contrario di quello che dici ;)
Sicuro sicuro?
catenaccio
25-02-2014, 23:28
è il contrario di quello che dici ;)
no no, mi sa che ha ragione lui! pensa all'inerzia delle ruote...com'è orientato l'asse di rotazione?? ;)
direi che sono proprio sicuro
http://www.webalice.it/superlorenzo333/rollio.jpg
nicola66
26-02-2014, 06:45
direi che ti sbagli alla grande.
nicola66
26-02-2014, 06:49
l'Akra è in titanio, lo scarico di serie è d'acciaio.
allora che lo montasse anche la yamaha invece che poi tenta di rifilartelo a parte.
che poi sembra na presa presa per il culo sta prassi di vendere di un'altra marca un componente diverso da quello che monti di serie.
Paolotog
26-02-2014, 07:27
Dal video sembra rifinita molto bene ... ora bisogna provarla.
Ho letto che ad aprile esce la worldcrosser ze qualcuno sa qualcosa ?
Si chiamano "economie di produzione".
Intanto ti propongo la moto a X€ e faccio di tutto per economicizzare di tutto e di più per vendertela, poi ti sbatto in faccia di tutto e di più per farti spendere di tutto e di più....
Marketing, chi è più bravo e chi meno.
Questo vale dalla moto che si chiama A a quella che si chiama Z.
euronove
26-02-2014, 11:22
pensa all'inerzia delle ruote...com'è orientato l'asse di rotazione?? ;)
anch'io ho pensato alle ruote, per darmi un esempio
Secondo me, se avessero presentato subito la ST in versione WC...
Quoto chi dice che la WC bianca (che ho visto da vicino) è uno spettacolo!
Flying*D
26-02-2014, 11:30
che poi sembra na presa presa per il culo sta prassi di vendere di un'altra marca un componente diverso da quello che monti di serie.
le moto/auto sono piene di componenti non prodotti dalla casa ma da terzi, la yamaha vende il terminale akrapovic, l'audi vende il sistema audio bang olufsen..
Anche gli scarichi originali sono prodotti generalmente da terzi.. anche i freni..
nicola66
26-02-2014, 17:24
no vedi, il concetto è che il silenziatore originale omologato costa 1.200€ mentre l'akra sempre omologato ma molto + leggero costa meno, circa 900 se non erro.
Ma allora montalo di serie che ci fai + bella figura e magari di quel plinto ne vendi qualcuno in +.
branchen
26-02-2014, 17:45
A parte il prezzo, il Tosco mi ha detto che con l'Akrapovic si guadagna di più ai bassi e medi, ma come velocità di punta la moto va meglio con il silenziatore originale.
Nel test al Nurburgring con Borgnik, la ST montava la mappatura EVO2 e silenziatore originale.
http://www.youtube.com/watch?v=EikRmVJoeTU
Alessio gs
26-02-2014, 18:45
Si chiamano "economie di produzione".
Intanto ti propongo la moto a X€ e faccio di tutto per economicizzare di tutto e di più per vendertela, poi ti sbatto in faccia di tutto e di più per farti spendere di tutto e di più....
Marketing, chi è più bravo e chi meno.
Questo vale dalla moto che si chiama A a quella che si chiama Z.
E non è nemmeno difficile da comprendere.....visto e considerato che ogni casa motociclistica monta componenti di terzisti (di proprietà o meno)...ciao...
no vedi, il concetto è che il silenziatore originale omologato costa 1.200€ mentre ..... +.
Un conto è quanto costi produrre il pezzo.
Altra faccenda quanto lo facciano pagare...;)
Basta confrontare il manufatto montato di serie con l' Akra per capire come il secondo sia prodotto con maggior cura e materiali migliori..
Dpelago KTM 1190 ADV
nicola66
26-02-2014, 22:41
perchè secondo te produrre questo
http://www.yamaha-motor.eu/uk/binary/90798-30601-00_akra_tcm230-497561.jpg
costa + di questo?
http://i652.photobucket.com/albums/uu248/modienek/2010YamahaXT1200ZSuperTenerewith-3.jpg
Se il primo è titanio + carbonio sicuramente ha un costo di produzione maggiore, anche se viene venduto a un prezzo inferiore. Sul prezzo del ricambio standard influiscono, oltre al listino italiano (molto più caro ad es. di quello Usa,perchè noi siamo fatti così), gli obblighi aziendali di magazzino (x tot. anni dopo la fine della produzione della moto), che non ci sono per gli optional.
nicola66
27-02-2014, 08:20
ma chi te l'ha detto che un lamierino in titanio costi tanto di + di uno in acciaio inox?
ma anche costasse il doppio è il doppio di niente.
ma il discorso era un altro.
era che yamaha fa una moto validissima che non vuole nessuno
che pesa un'assurdità
vende lei stessa un terminale alternativo + leggero e bello dell'originale.
allora cosa ci vuole a montare quello di serie? tiri la moto sotto i 260kg e magari stuzzichi qualcuno.
Perchè poi leggere come sopra che ce ne stanno ferme da 3 anni nuove a 3.500€ in meno fa passare ogni voglia di prenderla.
Quello originale però è molto più bello.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nicola66
27-02-2014, 08:49
+ originale e tecnico sicuramente, ma è enorme. Ma soprattutto non trasmette cattiveria;
sembra una padella da scuterone.
l'akra fa lo stesso servizio con quasi la metà dell'ingombro e anche se convenzionale come design fa + racing.
Cmq su 270 kg di moto... Cosa vuoi che cambi. A me fanno ridere gli akra sfoggiati. Solo per dire: mi posso permettere anche altri 900 euro buttati.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
per la marmitta "originale" i tecnici Yamaha si sono ispirati a un famoso quadro di Chardin...
vi quoto tutti e due.... 66 e Ste02
che poi produrlo direttamente per la serie (quindi con numeri di produzione maggiori) alla fine non sposterebbe di tanto il prezzo......
onestamente un akra su quella moto è più che altro un vezzo per chè non "risolve".......ad essere onesto l'originale è anche più bello per essendo un "padellone"
-Giuseppe-
27-02-2014, 09:44
Piu bello, piu brutto...questa è una questione meramente soggettiva. Il punto è: funge l'akra? Io direi, toglie peso in alto, fa
Respirare meglio la moto, per gli amanti del sound è il top. direi che se si ha qualche euro da spendere...Si. Funge.
Con questa moto ci sono tanti se, tanti ma e tanti peró. Come ho già detto, la qualità è indiscutibile, ma non si compra una moto solo per la qualità, visto che l'80% delle volte l'acquisto di una moto è dato da irrazionalità. Oltre tutto una moto del segmento grosse enduro, a cui originale non si puo disinserire l'abs, non ha mappature diverse del motore, non ti fanno la versione adv con 150 litri di capienza, cosa vuoi che venda? Oggi la moto si vende perche si puo dire "ma sai con la mappa sport mi si alza di gas". " con la mappa eco riduco le emissioni e viaggio facendo i 22 km/L", " sai quando ho voglia di off, disinserisco ogni sistema di controllo elettronico e mi diverto", il 99% degli acquirenti di queste moto magari non farà mai una strada bianca o un viaggio con una tappa piu lunga di 150 km, peró deve avere l'idea e la consapevolezza, che volendo potrebbe farlo eheheh
nicola66
27-02-2014, 10:01
ormai è una moto che il suo ciclo vitale l'ha concluso.
questa sarà la quinta stagione commerciale (2010,11,12,13) e oramai chi se la voleva comprare nuova l'ha già fatto. Adesso ci sono solo quelli che se la tengono o vorrebbero prenderla usata a prezzo stracciato.
Fossi un concessionario yamaha sarei alquanto preoccupato.
-Giuseppe-
27-02-2014, 10:07
Ora fanno la promozione che la moto costa 12390 piu 2000 euro di accessori imprescindibili, quindi totale 14,390 euro (informato ieri) . Quindi tu ti informi su quali accessori potresti metter su e ti fai 2 risate
Tra la ST e la GS ci sono 15 kg di differenza a secco. Non pochi in assoluto, ma non tanti in percentuale del peso. Stilisticamente è più armonica della GS, oltre che più affidabile e rifinita, ma non vende come ci si aspetterebbe perchè i motociclisti, sopratutto italiani, sono diventati una delle categorie più conformiste al mondo, l'opposto di ciò che erano un tempo, e scambiano anche il conformismo pecoreccio per scelta di passione. Certi settori del mercato non si spiegano con la tecnica nè con il portafoglio: ci vuole lo psicologo. Anche per l'Akrapovic: su queste moto non viene offerto perchè da sensibili risparmi di peso o aumento di prestazioni (non è la versione racing), ma esclusivamente per la differenza di rumore e di personalizzazione.
nicola66
27-02-2014, 10:33
Stilisticamente è più armonica della GS
ce ne fosse una in questa categoria da strappare uno sguardo d'ammirazione.
La meno peggio è il 1190ktm ma solo la vista frontale.
catenaccio
27-02-2014, 11:33
beh ti dirò che mentre il Gs non se lo filava nessuno la ST, forse perchè appunto rara, è sempre oggetto di sguardi da parte di curiosi e non.
In corsica era incredibile, come mi fermavo c'era sempre qualcuno (uomo) che gli girava intorno almeno 2 minuti! magari si domandava "come cacchio hanno pututo rovinare un mito facendo questo aborto" :lol: però almeno la guardavano.
Roberbero
27-02-2014, 11:33
Non ho l'Akra e magari dico una stronzata, ma dovrebbe essere costituito da 2 tubi con in mezzo la lana di vetro, oppure qualcosa di più moderno, non so.
IMHO è assolutamente ingiustificato il costo.
Invece gli scarichi di serie all'interno hanno un sacco di paratie e tubi di collegamento.
Ci si accolla del peso in più per avere un silenziatore efficente fino alla fine dei suoi giorni.
Invece gli after market hanno bisogno di sostituire il materiale fonoassorbente.
Forse è per questo che non escono di serie.
No non è uno scarico racing, è Euro 1 catalitico, conforme ai limiti di rumore e non credo abbia manutenzione.
http://www.yamaha-motor.eu/eu/binary/2012_YAM_ACC_BLT-90798-30601-00-XTZ1200_titanium_detail_gal_full_tcm114-496290.jpg
nicola66
27-02-2014, 13:08
euro1 non credo.
resta cmq il problema estetico della paratia paracalore.
il particolare in fibra di carb. lascia il tempo che trova.
Non ho tirato a indovinare, Euro1 lo dichiara Akrapovic.
Curioso che lo stesso scarico (+/-) per la Yamaha viene 900 euro mentre per la Bmw GS viene fatto pagare 1.200 euri: forse differenti categorie di polli ;)
nicola66
27-02-2014, 13:53
legalmente la categoria antinquinamento deve essere la stessa per essere montata.
ma bisognerebbe sapere quanto incide il solo silenziatore sul processo di catalizzazione.
il grosso del lavoro avviene lungo i collettori dove c'è + calore.
Roberbero
27-02-2014, 14:30
Ma il catalizzatore non stà prima del silenziatore?
Nella mia è così e se mettessi l'Akra ci passerebbero solo gas già puliti.
Vado a memoria ma mi pare che la Cagiva elefant i.e. avesse il Kat dentro il silenziatore. Quasi tutte le altre moto mi pare che lo abbiano prima.
si tende a metterlo prima perche' piu' vicino e' alla testa piu' caldi sono i gas e piu' e' efficace. Chiaro che pero' su una moto influisce anche lo spazio disponibile.
Roberbero
27-02-2014, 15:48
Appunto, come fanno a costare 900 euro 2 tubi che non catalizzano niente?
-Giuseppe-
27-02-2014, 16:11
un paio di Nike come fanno a costare 200 euro se in realta il costo di produzione è forse di 10?
Appunto, come fanno a costare 900 euro 2 tubi che non catalizzano niente?
legge della domanda e dell'offerta. In effetti gli scarichi aftermarket han raggiunto dei prezzi ingiustificabili
Beh la wordcrosser e la Stelvio ntx verde prima versione sono le due piu belle endurone cmq. Assieme alla vecchia 1150 adv
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
http://www.flickr.com/photos/118993498@N08/
...la marmitta
catenaccio
28-02-2014, 00:04
euro1 non credo.
resta cmq il problema estetico della paratia paracalore.
il particolare in fibra di carb. lascia il tempo che trova.
Io ce l ho e oltre essere bello è anche funzionale xche copre giusto vicino alla pedalina dove c'è bisogno. Comunque lo scarico in titanio scalda molto meno.
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Scalda meno non perchè in titanio (:rolleyes:?) ma perchè leggermente più aperto (+2 decibel).
motorrader
28-02-2014, 08:49
...ottima moto..sicuramente piu' affidabile di un GS e di molte altre..ma non mi ha emozionato..:)
nicola66
28-02-2014, 09:53
perchè cosa avrebbe dovuto fare per emozionarti?
lasciarti a piedi?
Gekkonidae
28-02-2014, 10:34
...yamaha fa una moto validissima che non vuole nessuno...
mah... di persone del "mio giro" che la vorrebbero ce ne sono a pacchi. Il problema principale che ho osservato è che chi usa la moto quotidianamente in qualunque condizione climatica guarda sempre il "lato concreto" cercando affidabilità e sicurezza. Oltre al lato estetico ok. La maggior parte, e parlo sempre del mio gruppo di amici, che usa la moto sempre e alla quale piace la ST è perlopiù squattrinato... e moto del genere sono inavvicinabili.
Questo mi fa notare (senza difficoltà :lol: ) che generalmente chi ha moto di queste cifre mediamente sono quelli che la usano di meno e che "possono", quindi persone più soggette (sempre mediamente) al fascino dello "status simbol" e quindi.... bmw.
catenaccio
28-02-2014, 10:39
chissa come vanno le vendite della ST all'estero...sarebbe curioso fare un confronto con l'Italia per vedere se la tua teoria regge!
Alessio gs
28-02-2014, 10:40
Ok .....Vado a provarla sabato prossimo, poi vediamo le impressioni di guida, certo che già il fatto che non si possa prendere con tutti quegli affari per indecisi sulle sospensioni non è che mi garba molto.....ciao...
nicola66
28-02-2014, 11:00
mah... di persone del "mio giro" che la vorrebbero ce ne sono a pacchi.
si, ok, ma quelli che la vorrebbero ma non possono non fanno mercato.
Gekkonidae
28-02-2014, 11:00
triste ma vero...
Chi ha tempo non ha soldi, chi ha soldi non ha tempo. Perciò il prodotto in sé conta relativamente, ma conta sostanzialmente la customer experience.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Flying*D
28-02-2014, 11:14
chissa come vanno le vendite della ST all'estero...sarebbe curioso fare un confronto con l'Italia per vedere se la tua teoria regge!
La gs rimane sempre la prima nella categoria maxi-enduro anche all' estero....
nicola66
28-02-2014, 11:55
secondo me yamaha ha sbagliato a voler affrontare bmw sul suo stesso terreno, copiandola, anche se molto in meglio, su soluzioni che ormai erano privilegio della GS.
Secondo me avrebbe dovuto stare + dalla parte della KTM990, con una moto + compatta, senza cardano, meno delicata se dovesse cadere in off. Tanto la manutenzione + semplice ce l'aveva già di suo.
Fatta come è adesso doveva svilupparci una TDM stradale 100%.
Roberbero
28-02-2014, 11:59
Io non capisco perchè si ostinano a non mettere un ABS disinseribile?
Non sarà questo il motivo dello scarso successo, il peso e ormai la nomea di motore con poco carattere, penso che siano i veri motivi.
Stà storia del'ABS fisso non la capisco proprio.
Un'altro motivo è il prezzo. Costa troppo per chi non ha i soldi, poco per chi li ha. La classe media stà scomparendo.
nicola66
28-02-2014, 12:03
a parte che disinseribile lo è, ma veramente credi che sia una discriminante così grave?
solo perchè qualche pirla di giornalista l'ha scritto, allora tutti a dire: nooo non è possibile, questo è imperdonabile.
ma ci credi veramente a sta storiella?
no perchè voglio vederle tutte ste migliaia di superteneristi che intraversano 270kg di moto sulla graniglia.
Roberbero
28-02-2014, 12:09
Ho già specificato che non è quello il motivo dell'insucesso. Anche se per me è una discriminante gravissima, non lascierei mai l'asfalto se non potessi disinserirlo.
Il fatto che si possa disinserire con una procedura complicata invece di un semplice tasto come tutte le moto, mi pare una gran cazzata.
Roberbero
28-02-2014, 12:13
no perchè voglio vederle tutte ste migliaia di superteneristi che intraversano 270kg di moto sulla graniglia.
Quando avevo 20 anni mi divertivo in OFF con l'XLV 750, una betoniera Honda col cardano, i problemi c'erano solo quando finivo a terra per rialziarmi.
A parte le cazzate giovanili, anche se non è la moto più indicata per fare queste cose, voglio avere la possibilità di farle, Il GS te lo permette, con fatica ma te lo permette.
nicola66
28-02-2014, 12:14
ti dirò che per il fuoristrada che si può permettere quella moto realtivamente alle capacità medie di chi la prende anche se l'abs resta operativo non sposta di 1mm le possibilità d'uso.
anzi sacrifico volentieri la possibilità di bloccare il post sapendo di poter contare su un anteriore che non slitta prendendo poi sotto.
Roberbero
28-02-2014, 12:16
In OFF e sullo sconnesso, il problema non è se slitti o no, ma se frena o no.
In certe situazioni determina se finire di sotto o rimanere nel sentiero.
Bloccare il posteriore con 270 kg ha poco senso.
Tanto buttando dentro una seconda o una prima il post lo inchiodi lo stesso, se serve. Pure io mi tengo l'ant sicuro, se devo scegliere.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Roberbero
28-02-2014, 12:21
Comunque a parte le disquisizioni sull'ABS, rimane il fatto che quello che è una scelta normale per tutti, per la Yamaha non c'è.
Lascia una sensazione di moto non completa.
Poi concordo non è quella la causa dell'insucesso, anche se una vendita forse l'hanno persa.
nicola66
28-02-2014, 12:21
si ma qui si sta sognando d'andare con quella dove si gira con una WR250f.
attenzione, sono 2 sogni differenti.
Roberbero
28-02-2014, 12:22
Pure io mi tengo l'ant sicuro, se devo scegliere.
Ma con la Yamaha non sei tu a scegliere.
Onestamente però può capitare di scendere in posti stretti anche con moto da 250kg e poter far girare la moto col freno magari a 10 all'ora può servire. Evitando di restare incastrati su un tornantino in cui solo di sterzo non ci si gira. Cmq...caso limite.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nicola66
28-02-2014, 12:44
sai cosa invece non mi torna se il video la racconta giusta?
https://www.youtube.com/watch?v=-jaWnSHpufA
dov'è che rileva la velocità reale?
perchè se il pattinamento me li conteggia come km/h effettivi e tutta l'elettronica si basa su quelli per modularsi non so cosa possa significare.
Roberbero
28-02-2014, 12:52
Sembra che misuri al posteriore, il contakm si muove troppo.
Per l'ABS non dovrebbe essere un problema, in quanto misura la decelerazione delle foniche sulle ruote.
Nel dubbio mi piacerebbe disinserirlo.
PS In quel genere di sterratoni africaneggianti non avrei problemi ad usare l'ABS, i punti dove lo escluderei sono le discese nostrane con burrone a fianco.
Esteticamente buona la scelta di metterci i fianchetti post. (imho)
nicola66
28-02-2014, 12:59
Sembra che misuri al posteriore, il contakm si muove troppo.
e ma non è una volpata, perchè ti segna delle distanze che non fai.
cmq questo video è molto interessante.
https://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_135657&feature=iv&src_vid=ki1EwZxfJ_4&v=0VLwA2pxpDI
ABS : credo anche io che alla fine per l'uso che se ne fa della moto non sia una grande discriminante....
Cmq un noto concessionario emiliano vende un pulsante per disinserire l'abs....prodotto ormai collaudato ed efficace....da quanto so l'unica rottura sarebbe il dover spegnere la moto nel ritorno al "mode on" per permettere alla spia abs di spegnersi....nulla di grave, e con una modesta spesa.
Roberbero
28-02-2014, 13:01
e ma non è una volpata, perchè ti segna delle distanze che non fai.
Non saprei, se usi un roadbook potrebbe essere un problema, altrimenti potrebbe anche andare.
Comunque molte moto lo hanno dietro, la mia non lo so ma il ktm 950 sicuro.
Roberbero
28-02-2014, 13:05
Cmq un noto concessionario emiliano vende un pulsante per disinserire l'abs..
Il problema è che per principio non modificherei un componente essenziale per la sicurezza come l'ABS. Anche se so chè quel concessionario è bravo e competente.
Il tastino doveva essere di serie, come per tutte le europee.
Non sò perchè in Giappone la pensano diversamente, un motivo ci sarà di sicuro.
Cmq sul bruttissimo l'ABS non è un problema, basta usare come si deve l'anteriore. Chiaro che se in off brutto usi il post di brutto e l'antica senza grinta... Stai con l' ABS attaccato di continuo e non ti fermi mai.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
MagnaAole
28-02-2014, 13:53
letto da qualche parte, non ricordo dove
per disinserire ABS basta mettere moto su cavalletto centrale con marcia inserita e far girare ruota posteriore
spia abs lampeggia
quando spia abs resta accesa in modo continuo, causa anomalia viene disinserito ABS fino a successiva riaccensione
+ o -, quello che ricordo, na roba del genere
nicola66
28-02-2014, 13:55
PUBBLICITA'
https://www.youtube.com/watch?v=gjq7kxAf82k
Gekkonidae
28-02-2014, 15:11
ha rischiato l'osso del collo... c'è mancato veramente solo qualche centimetro...
gianluGS
28-02-2014, 15:50
bellino quel portapacchi in alluminio affilato come un rasoio. Ok ti salva le frecce, ma altre cose potrebbe mozzarle di netto
beh correttamente al filmato è stato premesso "pubblicità", in effetti è una pubblicità indiretta. Il mondo Bmw è pieno di "opinion leader" = tester, istruttori, giornalisti ecc. a cui vengono date in prova le moto, anche a lungo (= noleggio gratuito...).
Se ai fianchi di una moto ci metti le inferriate come in quel GS, e la fai rotolare su terreno sabbioso senza pietre, è normale che non riporti grossi danni (a parte gli specchietti: 200 euro?). Qualsiasi discreto pilota/tester è in grado di portare fuoristrada una moto col manubrio largo e fare filmati sulla sabbia ecc..
Ma 'sti "opinion leader" con le moto in prestito (gratuito o semigratruito) possono fare tutti i video che vogliono: il telelever resterà sempre l'opposto di una forcella da fuoristrada.
e' un'altra moto che mi piace parecchio, ora tra l'altro cominciano a esserci occasioni eccellenti sull'usato seminuovo.
Qualcuno Sa Dirmi se la sella è stata leggermente modificata ?
cavolo! stamane passoa piedi davanti al conce e ne ha una demo bellissimissima, bianco rosso come il primo tenere' del 1983 e tutta carboniosa, worldcrosser o qualcosa del genere. Guardata bene nei dettagli e' una moto fatta senza risparmio, ben dimensionata in tutto e in questo allestimento davvero piu' bella (per me il colore e' sempre stato ininfluente ma devo dire che a volte fa la differenza).
Da quel che ne sento e' una moto seria senza menate, dovessi fare il giro del mondo senza assistenza tra le moderne enduro/crossover sceglierei questa.
Tra l'altro la mia sensazione (forse nicola66 la pensa diversamente), ma di tutte le enduro moderne secondo me quella che piu' reincarna la filosofia AT e' questa.
cinello66
02-03-2014, 15:21
ho preso la ZE da circa un mesetto......vengo dalla "x me deludentissima "GS LC.
Dico solo......Provatela!!!......poi chi dirà che non ha motore dirà una fesseria.....
Peso? è vero sulla carta la nuova GS adv pesa uguale.ma io la vorrei mettere sulla bilancia in ordine di marcia.......sono pronto a scommettere che pesa ben più della Tenerona.
Comunque non servono parole ma serve solo provarla.......poi prezzo-dotszioni di serie e qualità x me non c'è partita con la LC........
flower74
02-03-2014, 15:42
... quindi cinello... la promuovi?
Anche io inizio un po' a guardarmi attorno.
Cinello, pro e contro rispetto alla GS lc?
Perchè quest'ultima ti ha deluso?
nicola66
02-03-2014, 16:12
Tra l'altro la mia sensazione (forse nicola66 la pensa diversamente), ma di tutte le enduro moderne secondo me quella che piu' reincarna la filosofia AT e' questa.
io forse sarò anche ortodosso, ma 1200cc e/o un cardano non hanno niente a che vedere con una moto.
sicuramente sarà un gran bel prodotto bellissimo da usare, ma non ci siamo, fa parte di quella categoria di moto dove si son fatti prendere la mano dall'opulenza.
cinello66
02-03-2014, 16:51
Flower......tanto vieni spesso dal conce vicino a casa mia.....quando passi te la faccio provare volentieri.....
flower74
02-03-2014, 17:00
... cavolo.... grazie mille... saresti molto gentile. Anche solo vederla da ferma visto che qui da me Yamaha non c'è.
Io ci ho provato a Dicembre.niente da fare,il conce ha detto che non ha intenzione di immatricolarne per test.....vabbè.
Nel test di Pianeta Riders,il commento solito sul motore,cioè manca la castagna ai bassi e si chiedono se sia realmente utile.
Che domanda del piffero,quello è uno dei più grandi piaceri di un bicilindrico!! Io dopo aver cambiato la puleggia sul mio GS ho goduto ancor di più come un riccio da quanto era diventato pronto!!
io forse sarò anche ortodosso, ma 1200cc e/o un cardano non hanno niente a che vedere con una moto.
sicuramente sarà un gran bel prodotto bellissimo da usare, ma non ci siamo, fa parte di quella categoria di moto dove si son fatti prendere la mano dall'opulenza.
il ragionamento e' certamente sensato e io mi trovo nella stessa linea di vedute, ma la vedevo come una evoluzione del concetto AT piu' del gs800 come molti dicono. Intendevo una moto di sostanza, qualita' e costruita senza risparmio, adatta a un uso variegato e una "fedele compagna" pur non adrenalinica.FUori da mode e minchiate,roba seria per gente seria che guarda alla sostanza e non alle mode.
estremisti...
io son quasi cucinato per questa per le prossime vacanze,
http://www.motofoto.es/fotos/16924/moto-guzzi-stelvio-1200-ntx-2013-242051.jpg
se non fosse per il dubbio con una superenduro 950.
Aspes...allora non c'è tanta gente seria in giro,me compreso.
Io penso e credo che una moto debba regalarti soprattutto emozioni e non solo per ciò che ti consente di vedere ma anche per ciò che ti "regala" quando dai un pò di gas,altrimenti ci sono ottimi maxi scooter con tanto di valige,che costano un pò meno e fanno lo stesso sporco lavoro.
Se la ST è una gran bella moto(e non c'è dubbio)ma nessuno la compra qual'è il motivo?Guarda nel mercatino,ce n'è una da quasi due anni,il mio GS dopo 4 giorni che avevo messo l'annuncio su Moto.it,era già andato e non certo regalato!!
non volevo usare il termine serio in senso dispregiativo di chi in una moto cerca emozioni, cosa che capisco benissimo e che provo pure io.
Tuttavia se le emozioni sono le prestazioni (parli di dare del gas), non riesco a vedere una grossa discriminante tra il gs e la ST .
PErtanto secondo me il motivo per cui non ha tanto successo non sono le prestazioni, secondo me e' che non "fa scena ",non fa "status symbol". Ecco cosa intendevo per gente seria, intendevo che bada alla sostanza.
branchen
02-03-2014, 18:39
Con la mia ho visto i 208 di tachimetro (con maxivaligie montate), ma dove ci devo andare!
e con la mappatura Evo1 by Diapason Racing, in mappa S, la moto è sveglia, altroché.
L'ho presa perché volevo una enduro stradale di sostanza.
Avevo provato anche il GS 1200 (ad aria, scartata causa telelever) e la Stelvio (scartata causa frizione a secco e baricentro).
KTM l'ho scartata subito perché troppo ready-to-race, per quello che cercavo.
Con la Yamaha è stato amore immediato a prima curva, appena uscito dal concessionario per il test drive.
Poi ho aspettato 2 anni prima di comprarla, ma questa è un'altra storia.
branchen
02-03-2014, 18:40
Aggiungo: se volevo le prestazioni mi tenevo la Fazer 1000, che di motore si stramangia i GS...
ma infatti nella categoria a parte multistrada e ktm che fanno storia a se, le altre cavallo piu' cavallo meno sono abbastanza simili come sensazioni.
A me piace , e se possibile la proverò .
Sembrerebbe che abbiano migliorato l'erogazione ai bassi. Mi piace che anche avendo la frenata integrale se si tocca prima il freno posteriore la si esclude.
Mi piace che ci siano gli ammo elettronici non attivi , ma con possibilità di 80 regolazioni.
Secondo me anche la rivedibilità non è delle peggiori , perlomeno più della Caponord , altra moto che mi piace.
gradient
02-03-2014, 19:07
56000 km e 3 anni di soddisfazioni (x fortuna xchè ero stato viziato dalla riuscitissima vstrom650) ,però indubbiamente guidare un 1200 è un altro piacere :)
La Stelvio esteticamente e da italiano mi ha sempre affascinato però portata sulle curve mi è sembrata meno 'efficace' della jap e la poca assistenza e la spada di Damocle sull'affidabilità hanno fatto il resto.
Non avrà i 150 cv del kappa ma l'Xt si guida che è una bellezza ,con una grande ciclistica e con un cardano tanto brutto a vedersi quanto preciso e silenzioso. Insomma ora con 8500 eu si trovano usati di 2/3 anni con 20000 km che x l'Xt sono nulla ,inoltre te la puoi cucire addosso con i vari accessori aftermarket personalizzandola come meglio credi : io la ricomprerei a occhi chiusi
Il concetto non cambia ,
Ho appena ri-controllato le regolazioni delle sospensioni sono addirittura 84.
cinello66
02-03-2014, 19:49
Mamba......Guarda io dei giornali mi fido meno di zero......manca la castagna?....io non so com'era il mod pecedente ma questa ZE in mappatura S ne ha eccome!!!.....x me più che sufficente.
in più lo trovo più lineare del Boxer, ed io lo preferisco-----poi non parliamo del cardano,che il confronto è veramente impietoso.......
[QUOTE=Lorce;7916184 Mi piace che anche avendo la frenata integrale se si tocca prima il freno posteriore la si esclude.
[/QUOTE]
frenata integrale ??????????????????????? vade retro satana!!!!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393014
Mi sono spiegato male , non mi piace la frenata integrale ma almeno in questa moto si può escludere facilmente .
Mi sembra che nel nuovo GS non si possa escludere ..
Approfitto per chiedere conferma .
Guardando dilla ho trovato la risposta , nel GS LC non si può escludere .
Cinello a me la ST è sempre piaciuta e piace tuttora e salendoci sopra non ho avuto sensazione di peso superiore al mio GS. Ma....ma....gli ho detto al tipo che mi sarebbe piaciuto provarla in previsione di un cambio cavallo,risposta negativa.....e così tra un pò di giorni arriverà un cavallo diverso. Mi dispiace.
tempo ero curioso di provarla...il conce yamaha mi ha trattato come se avesse un prodotto ricercatissimo e vendutissimo...non sono buoni a vendere
-Giuseppe-
02-03-2014, 23:46
Io sono andato come vi dicevo la settimana scorsa, preso da un raptus di follia, ne avevano una e una sola messa davanti la vetrina dove era quasi impossibile vederla da tutti i lati, e men che meno pensare di salirci sopra. Ho chiesto se ci fosse stata la possibilità di fare un testdrive di 1 oretta, mi ha guardato sbalordito. Ho chiesto se avesse potuto spostarla dalla vetrina e metterla al centro del salone (4 metri di distanza e c'era solo un manichino da spostare) affinchè potessi salirci e guardarla da ogni dove. Nada. Gli operai sono tutti impegnati, e dedussi che lui non ne aveva la minima voglia :(:(:(
Chiesi se avessero ritirato la mia 1200 ADV Full e con aria di svogliatezza mi dice "mah... non saprei, non penso...e quanto dovrei darle? 5000 euro?...poi vediamo" con una flemma :mad::mad::mad:
A quel punto mi alzai e salutando con aria smarrita me ne andai.
Io dico, oggi per vendere una ST da 14390 devi fare i salti mortali, ti comporti cosi con un possibile cliente? Boh.
Quelli bravi a vendere sono in triumph secondo me. Sempre moto in prova e sempre disponibili. Anche ducati e Honda.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Non faccio il difensore d'ufficio, ma solo le iniziative e giornate speciali sono a carico della casa, i test dei giorni normali sono a carico dei concessionari, che devono comprare una moto in più per poi venderla come usata. Per sostenere i costi ci vuole un buon volume di vendite, è un circolo vizioso. Nel prezzo che si paga per un GS ci sono anche i costi dei test e delle moto date in comodato gratuito ai vari giornalisti, istruttori ecc. Nessuno regala niente...
nicola66
03-03-2014, 08:29
yamaha sulla ST all'epoca del lancio secondo me attuò una politica di vendita suicida con la famosa first edition.
La moto era solo full optional, ordinabile solo via web, ma soprattutto arrivò fisicamente nei concessionari alcuni mesi dopo l'inizio di questa campagna, per cui secondo loro uno avrebbe dovuto prenderla solo vedendola in foto.
Anche la campagna mediatica iniziata un anno prima fatta di mezze notizie lasciate trapelare un po' alla volta (come il finto modello fatto con le bende) secondo me fu molto ridicola.
Pacifico
03-03-2014, 08:45
Ci sono venditori e venditori... qui a como, quando ero indeciso se prendere la yamaha o la honda andai a vedere la St ed entrando era messa al centro del salone... mi offrirono un caffè e col padrone seduti su una panchina di fronte alla moto ci siamo scambiati informazioni sul mezzo... un'ora di chiacchere, poi alla mia richiesta di provare mi disse che non ne aveva ma che se fossi passato tre giorni dopo avrebbe immatricolato quella in esposizione proprio per farmela provare.... magari lo avrebbe fatto comunque perché pochi avrebbero comprato 15.000 euro di moto ad occhi chiusi ma il solo fatto di porsi in quel modo ti predispone positivamente..... poi, di gente che meriterebbe di andare a pulire le strade ne trovi ovunque in qualsiasi marchio...
Guardando dilla ho trovato la risposta , nel GS LC non si può escludere .
quel thread sulla frenata integrale della gs lc mi ha fatto letteralmente venire i brividi di terrore! mi va ben l'abs, ma frenate integrali proprio no.
Per poi non parlare di controlli di trazione che eventualmente chiamano in causa anche il freno oltre il motore.
Le nuove generazioni , perderanno il feeling di guida.
Bisognerà salvare dalla rottamazione qualche cimelio..........per le generazioni a venire :lol:
-Giuseppe-
03-03-2014, 14:49
Perche continuando cosi le generazione future sapranno guidare una moto?
nicola66
03-03-2014, 14:57
perchè quelle odierne lo sanno?
-Giuseppe-
03-03-2014, 15:16
Nicola, io non lo so se lo sanno anche quelle di ora. Posso però dirti, che sempre di più sento parlare parlare le persone che definisco ormai l'abs, L'asc ESSENZIALI. In moto che voglio dire, come erogazione mi sembrano abbastanza docili. Mi chiede se queste stesse persone, salendo in una mia moto passata R1 del 2000, sarebbero stati capaci di guidarla anche solo per 5 Km. Ma ormai è cosi. Siamo rimasti in pochi a voler guidare davvero una moto.
non confondiamo l'emergenza con il controllo delle prestazioni. L'abs dovrebbe essere obbligatorio tranne che in pista e in fuoristrada, non riguarda il pilota che guida concentrato ma la frenata da "panico" in emergenze imprevedibili. Un tempo era meno importante perchè le moto frenavano poco, oggi ti blocchi in pochi metri col fondo buono e ti trovi atterra in un lampo se non è buono.
Il controllo di trazione invece è legato al dai-di-gas volontario. Anche quello però è ormai quasi obbligatorio ma per via degli incrementi mostruosi di potenza, e tutte lo moto sportive anche in pista ce l'hanno.
Quanto ai giovani, se i motorini truccati possono essere sostituiti facilmente dagli smartphone - con i genitori ben contenti - vuol dire che la moto per i più non è un bisogno ma una moda. Non per nulla i genitori e i nonni oggi comprano moto alla moda.
Paolotog
03-03-2014, 18:03
Mamba......Guarda io dei giornali mi fido meno di zero......manca la castagna?....io non so com'era il mod pecedente ma questa ZE in mappatura S ne ha eccome!!!.....x me più che sufficente.
in più lo trovo più lineare del Boxer, ed io lo preferisco-----poi non parliamo del cardano,che il confronto è veramente impietoso.......
Per favore mi fai un paragone più dettagliato motore st ze rispetto a boxer ad aria ed a liquido ?
Ciao
-Giuseppe-
03-03-2014, 19:20
Rado non mi trovi d'accordo. L'abs obbligatorio? Prova a frenare sul pavè bagnato con l'abs, e vedi se non riesci a sbattere nel culo della macchina......L'asc in un GS??? Dai smettiamola....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |