Visualizza la versione completa : Quali differenze alla guida tra le due KTM 1190?
"Paolone"
18-02-2014, 22:28
Qualcuno ha avuto occasione di provarle tutte e due (normale ed R) e può dire quali siano le differenze percepite alla guida dei due mezzi?
Ruote di differente diametro e sospensioni diverse cambiano decisamente il comportamento stradale?
Mi riferisco ad utilizzo esclusivamente stradale..... ed ancora ha senso l'acquisto della R sapendo comunque che mai le ruote metteranno "naso" fuori dall'asfalto?
Mentre in casa BMW, tra STD e ADV, le differenze mi sembrano più estetiche, commerciali, di marketing (ma magari dico una stupidata perché io una GS ADV non l'ho mai provata), a Mattighofen sembrano essere differenze più incisive...
Sbaglio?
mi spiace ho avuto solo la normale....;)
nicola66
18-02-2014, 22:33
per principio non prenderei mai una moto da 260km/h con una 90/90-21 davanti.
Mi riferisco ad utilizzo esclusivamente stradale..... ed ancora ha senso l'acquisto della R sapendo comunque che mai le ruote metteranno "naso" fuori dall'asfalto?
?
io penso....
cosa te ne fai del 21 se non fai enduro?
Concordo, se sai già che la userai solo su strada ha sicuramente più senso la normale,
Perché prenderesti la R? Per il colore?
Specialr
19-02-2014, 00:05
La 21 serve per lo scalino del marciapiede del bar
Io legò provate tutte e due la versione s è più un motardone più rigida inserimento in curva rapido e per le quote ciclistiche complessivamente più rigida,mentre la R che ho è più morbida va guidata in modo più rotondo sospensioni regolabili secondo il proprio gusto a differenza della s con sospensioni tipo ESA che ha settaggi predefiniti. Per il mio piacere di guida meglio la R certo con il 90 davanti l'impronta a terra è quella che è ma se viene portata in modo fluido è tremendamente efficace
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
per principio non prenderei mai una moto da 260km/h con una 90/90-21 davanti.
Mai avuto problemi. Stabile tanto quanto quella da 19.
Son tutte seghe mentali :cool:
Io personalmente ho scelto la 21 per gli "scalini" delle nostre strade di m....
Enduro con la 1190???? Cambiate termine please.... Altre seghe mentali :cool:
@Paolone: ho letto che sei alto oltre i 185cm; opta per la R, ci stai molto più comodo ;)
nicola66
19-02-2014, 07:02
Mai avuto problemi. Stabile tanto quanto quella da 19.
Son tutte seghe mentali :cool
ah be per andare sul dritto a 150 non lo metto in dubbio.
Diavoletto
19-02-2014, 07:58
Dicono che fletta di telaio.... E che il traccion non traccioni....e che ha le gomme di merda....ahhhh dimenticavo il ciattering ( cit.).....
Poi il2014 R è piu lunga di 5 mm.....
Scolta lascia perdere.....vai a leggere dilla ....tutti rosiconi col k che vorrebbero il gs.....
motorrader
19-02-2014, 08:06
...esatto solo chi non puo' permettersi un gs lc.. fa' certe domande..come era? ah si la storia della volpe e l'uva..:lol: :lol: :lol:
:confused: :confused: :confused:
Non dimentichiamoci mai che col 21 non si piega.....
rsonsini
19-02-2014, 09:19
Scusa ti faccio una domanda premettendo che il tono non vuole assolutamente essere arrogante o supponente, ma posto che i gusti sono gusti, se devi andare solo su asfalto perché non pensi ad una bella rt?
Se non ti piace ci sono anche delle alternative ma non capisco perché un endurone se poi non vuoi farci neanche strade bianche.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ah be per andare sul dritto a 150 non lo metto in dubbio.
Evito sempre le autostrade.
Intendevo il misto...:cool:
ahhhh dimenticavo il ciattering ( cit.).....
Urca....questa mi mancava.....mi dici qualcosa di piu' Diavolo?
Cosa provocherebbe il ciattering? Come si manifesta?
Grazie
:lol::lol::lol:
nicola66
19-02-2014, 14:22
ve lo spiego con un esempio elementare
la standard e la R sono come 2 caccia militari di cui il primo con tutto l'equipaggiamento possibile mentre l'altro pure tranne l'abitacolo pressurizzato.
Con lo standard voli a 12.000metri con l'R finchè riesci a tirar fiato cioè poco + della metà.
giessehpn
19-02-2014, 14:30
Mi permetto di condividere pienamente il messaggio 13, ma i gusti son gusti.
nicola66
19-02-2014, 14:36
Scusa ti faccio una domanda premettendo che il tono non vuole assolutamente essere arrogante o supponente, ma posto che i gusti sono gusti, se devi andare solo su asfalto perché non pensi ad una bella rt?
Se non ti piace ci sono anche delle alternative ma non capisco perché un endurone se poi non vuoi farci neanche strade bianche.
forse perchè si vorrebbe anche un attimo divertire mentre guida la moto?
Invece di sembrare alla guida di una citroen picasso a 2 ruote.
non hai idea di quanto è divertente l rt....specie se è usata intensamente!
"Paolone"
19-02-2014, 15:55
Bmw RT.
E' la mia moto ideale sotto molti aspetti.
Già avuta per un paio d'anni, ho riconosciuto in essa qualità che solo possedendola un po' ed usandola in vari ambiti si è in grado di comprendere ed apprezzare.... posso dire che è anche divertente.
Però ora c'è un però....
L'attuale è tanto nuova e a meno di ripensamenti (sono instabile quindi mai dire mai...) non mi sento di fare da tester a carissimo prezzo. Va bene che c'è un anno alle spalle di GS che credo abbia fatto scuola (a bmw per migliorarla...) però rimane il però... piuttosto prendere una GS ADV.
Ma in primis mi sono accorto (non da ora a dire il vero...) che, visto le strade in cui corriamo, dove buche e voraggini sono all'ordine del km, sali e scendi dai marciapidi (non quello del bar...) per trovare parcheggio, con un cerchio da 19 sia tutto questo più agevole che con uno da 17...
Mi chiedevo quindi se andando con un 21 cosa cambiasse, e non solo chiaramente in termini di buche e marciapiedi....
E poi la R, discorso in questo caso da bar, piace molto di più della normale, per colorazione e per quelle sospensioni che si fanno ammirare ancor prima di sentirle....
E pensare che sono sempre stato un pro cerchio da 17, che mi fa sentire la strada decisamente meglio che uno maggiore.... :confused::confused:
Belavecio
19-02-2014, 16:28
La R per estetica ovvio..la normale è orenda.
TWISTER7474
19-02-2014, 16:32
Mah... a me piace tanto la mia:rolleyes:;);)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/801/fhhr.jpg (https://imageshack.com/i/m9fhhrj)
e te la consiglierei tutta la vita;);)
va bene un pò per tutto, se ti vuoi divertire ce n'è anche troppo, se vuoi andare a spasso sembra uno sccoter:rolleyes: e proprio domenica scorsa con la mia signora ho fatto VOLONTARIAMENTE, 300 km di pallostrada in configurazione viaggio (tre borse montate e cariche di roba), giusto per provare e ti assicuro che tenendo una media di circa 140-150 km/h puoi fare il giro del mondo, il motore sonnecchia intorno ai 5000 rpm e se ti attacchi al gas (come ho fatto io andando in germania domenica:lol::lol:) anche ai 200 km/h problemi non ce ne sono e ciliegina sulla torta al ritorno la mia signora mi ha detto (e vi prego di credermi:-o:-o) che viaggia più comoda su questa che sulla precedente GS ADV:rolleyes::rolleyes:... dal mio canto dico la stessa cosa solo che rispetto alla GS ADV ti arriva più aria... tutto qua....
rsonsini
19-02-2014, 16:44
Non mi sembra che chi ha l'rt si annoi alla guida, ma non avendola mai guidata mi faccio i fatti miei.
Pacifico
19-02-2014, 16:48
rsonsini.... sei OT!
Alessio gs
19-02-2014, 17:00
Su PB di questo mese c'e' la comparativa fatta da un manicone che andando all'Elefantreffen si lamentava solo della qualità delle gomme, anzi, minacciava pure lettere a Kakkatiemme, vediamo se sul prossimo numero pubblicheranno il seguito.....ciao....
Pacifico
19-02-2014, 17:19
Guarda un pò qui... escono come le mosche! AHAHAHAHAH!
Allora... le differenze sono, la seduta.... avendo la ruota da 21 davanti il manubrio è leggermente più alto della S e con sella di serie mantieni una seduta più dritta...
La R ha più luce a terra e la guida risente della ruota da 21 che diventa più "lenta".
Poi la R, ancora, ha ammortizzatori con regolazione manuale e puoi intervenire di fino.
Sulla S, invece, la seduta è leggermente in avanti, ma con i riser da 2.5 cm la pareggi alla R.... naturalmente ha una luce a terra decisamente più bassa.
Gli ammortizzatori, se la trovi, ti consiglio quelli manuali.... quelli a controllo elettronico FANNO CAGARE! a meno che non fai mettere le mani a qualcuno serio (cosa che dovrò fare a breve).
Le Gomme, argomento delicato e non privo di incazzature... Vanno benissimo sull'asciutto e sul misto, appena prendi velocità ti fai il segno della croce... se poi piove o è umido, idem! Ma il bello è che non esistono gomme con codice W per le misure delle due versioni, tranne, appunto, ste c@@@o di Conti... (e non credere, anche quelli che dicono che vanno bene, poi ci parli e dicono che fanno cagare, ahahahahahah! a meno che vivono in climi caldi ed asciutti... ma visto quanto stà piovendo da me, dio ce ne scansi e liberi... )
Io, addirittura, ho chiesto il nullaosta alla KTM per un codice V e me lo hanno appena spedito .. stò aspettando che arrivi per aggiungerli al libretto.
Poi ci sarà l'argomento calore che per molti è talmente forte ed insopportabile che pare abbiano prodotto delle paratie da mettere sui fianchi ed evitare che ti ustioni... io non ci sono ancora arrivato al caldo ma pare sia motivo di vendita per alcuni...
Aggiungerei qualche altra cosa ma in fin dei conti è una moto decisamente sopra le righe, anche inaspettatamente comoda... la si usa tranquillamente per turismo come per scannarsi, sempre se si è capaci...
Da cambiare subito la sella, se prendi la S, mettere il cupolino alto (quello basso è ignobile) manopole riscaldate, pasticche brembo rosse, quelle di serie non frenano per nulla se piove, e poi.... basta direi...
Tra le due prenderei sempre la S con ammo manuali.... la guida ne guadagna molto in termini di sicurezza in frenata e in piega.... una cosa è la 90/21 e ben altro la 120/19 e con un gommone dietro da 170/17 che non guasta.... oggettivamente.
Poi io mi sono divertito anche a personalizzarla.. come sempre... :)
http://imageshack.com/a/img842/5161/zvkk.jpg
nicola66
19-02-2014, 17:19
Non mi sembra che chi ha l'rt si annoi alla guida, ma non avendola mai guidata mi faccio i fatti miei.
ma li hai guardati bene quelli con l'RT?
nicola66
19-02-2014, 17:27
Guarda un pò qui... escono come le mosche! AHAHAHAHAH!
Allora... le differenze sono, la seduta.... avendo la ruota da 21 davanti il manubrio è leggermente più alto della S e con sella di serie mantieni una seduta più dritta...
scolta zampirone, casso vuol dire che il manubrio è leggermente + alto perchè sotto ci sta la 21?
Il manubrio sempre li rimane rispetto al resto della moto, a meno che non sia diverso o su riser + alti.
Pacifico
19-02-2014, 17:32
Pirletto.... significa che se alla R metti la gomma da 19 che è più bassa di 4 cm il manubrio e quindi tutte le quote, cambiano.... ti quadra la cosa?
nicola66
19-02-2014, 17:41
a parte che i cm sono solo 2 dato che vale un pollice sul raggio (non 2 sul diametro) e in + la 90/90-21 è 5mm + bassa della 120/70-19, che la S abbia una diversa geometria a terra rispetto alla R anche solo per le gomme è naturale, per cui non solo il manubrio sarà + in basso ma anche tutta la moto in generale. Però la triangolazione sella-manubrio-pedane penso sia identica.
Specialr
19-02-2014, 17:50
facciamo quasi identica ;)
pacifico...sulla standard il plexy e' piu' alto di serie rispetto alla R o intendevi ....montarne uno aftermarket ancora piu' alto...
Secondo me intende il touring, più alto di quello in dotazione sulla S.
Le sospensioni elettroniche della S non sono regolabili in compressione, estensione e precarico per ogni setting?
Come quelle della MTS fino al MY12 per intenderci...
ma li hai guardati bene quelli con l'RT?
guarda che di pirla ce ne sono anche sull at....
non è che per questo tutti quelli che hanno l at sono pirla...
..non so se mi HO spiegato!
da quello che sapevo solo le primissime standard arrivate in italia avevano opzionale la regolazione...gia' giugno /luglio era "di serie" gli ammo elettronici
nicola66
19-02-2014, 19:09
guarda che di pirla ce ne sono anche sull at....
non è che per questo tutti quelli che hanno l at sono pirla...
..non so se mi HO spiegato!
mai visto uno.
è tutta gente che è oltre.
passata a miglior vita?!?!?!?....miiii!!!!
va' me la do' io una grattata per te va'....
nicola66
19-02-2014, 19:18
che noi con l'AT si viva meglio di quelli con l'RT è risaputo.
miiiiiii....addirittura terapeutica....miracolosa direi? solo il cervello a quanto pare rimane.....ehm...va bhe...non fa nulla ...tanto sei simpatico...non ti crucciar
@Paolone: vista la tua altezza, guarda la R, ci stai più comodo.
21, 19.... Sono sottigliezze.
Diavoletto
19-02-2014, 20:11
sulla erre dicono anche che ci sia il fantasma formaggino che ti salta sul cupolino di notte e te lo crepa
bobo1978
19-02-2014, 21:29
E pare che in partenza a fuoco dal semaforo la standard rimanga dietro.....
:lol:
"Paolone"
19-02-2014, 21:41
Mah... nelle due righe scritte da Pacifico mi si è raffreddata un po la :arrow:
Per la S sospensioni pessime, per entrambe gomme che non vanno bene sull'umido (da me per oltre metà dell'utilizzo l'asfalto è bagnato...) in più la R ha gomme poco idonee con la cavalleria....:confused::confused:
Boh.... non lo dico con falsa modestia, ma già il mio manico è scarso, se poi la moto richiede più perizia della media per usarla...me la state distruggendo... :(:(
Boxerfabio
19-02-2014, 21:45
È una ktm diamine! Non va bene per le schiappe. E infatti non l'ho potuta acquistare:mad::lol:
Ho già il 530 exc che mi fa ostiare :)
Beh, le gomme non le fa la Ktm e si possono cambiare ;-D, mentre se una moto ti appieda o consuma lubrificante in modo smodato, beh, te la tieni così ;-D. Cmq non ho valutato Ktm per un discorso esclusivo di mancanza di riferimenti di durata, oltre al fatto che non ha il cardano, ma ero disposto a soprassedere...
Boxerfabio
19-02-2014, 21:53
Seriamente, hai avuto la multi strada 1200 senza la doppia candela. Della ktm dicono tutti che è più trattabile. E non penso abbia sospensioni peggiori della tua ex che di certo non erano granché.
"Paolone"
19-02-2014, 22:05
Se per ex intendi la Yamaha ST ti assicuro che aveva un comparto telaio/sospensioni da riferimento... di cui solo chi ha potuto goderne per un po' può affermare...
Se intendi l'ancor prima MTS, beh non le ricordo come riferimento, tenuto conto di quanto ne hanno parlato. Li di riferimento c'erano gli ausili elettronici (abs e controllo trazione) che BMW si poteva (ora non so ...) solo sognare...
Boxerfabio
19-02-2014, 22:12
Per ex io intendevo la multi strada. Sono state spesso criticate le sospensioni del multi. Non credo che ktm abbia montato delle sospensioni peggiori. Il motore del ktm è dolcissimo sotto. Ed esplosivo solo se lo vuoi.
Del supertenere non posso dire niente si male. Forse solo il mono posteriore non è granché.
"Paolone"
19-02-2014, 22:25
Davanti in effetti la ST è inappuntabile, dietro molto buona... IMHO
Boxerfabio
19-02-2014, 22:26
Ma l'hai già imbarcata la st? Fine OT
Parolone io ho la Multi 1200s ed ho provato la 1190s su per la cisa, quindi le impressioni sono su tracciato appenninico e non di lunga percorrenza a velocità sostenuta:
- sospensioni: parlando di configurazione standard ho trovato ottime quelle del ktm, forse meglio di quelle della MTS. Le ohlins della MTS secondo me diventano meglio con un paio di modifiche, e ti permettono tutte le regolazioni che ktm mi sembra non consenta. Ma in condizioni standard a me sono piaciute molto quelle del ktm, provato sia da solo che in coppia.
- facilità: ho trovato il ktm più facile, motore più fluido e lineare e bene equilibrato a livello ciclistico.
La ruota da 19 risulta già sensibilmente più "morbida" sullo sconnesso rispetto al 17 della MTS, pur mantenendo una ottima agilità e trasmettendo sicurezza. Sempre a livello di motore, questa maggiore linearità rende la moto meno emozionante secondo me rispetto alla MTS... Non ha la castagna del desmo.
- già con cupolino standard protegge meglio che lo standard della MTS (io sono 180cm scarsi)
- calore: io l'ho sentito bene, soprattutto sulla coscia sx (se non ricordo male), ed era ottobre. Sul my14 dovrebbero aver messo un deflettore/paratia.
- freni: nulla da dire, funziona perfino il posteriore!
Secondo me una ottima moto.
A me non va giù esteticamente ma è un gran mezzo.
Unica incognita il calore, forse risolto con gli accorgimenti adottati sul my14.
Come han già detto altri, valuterei la possibilità di acquistarla con sospensioni tradizionali.
"Paolone"
19-02-2014, 22:43
Davanti in effetti la ST è inappuntabile, dietro molto buona... IMHO
Direi di si.
Ho già in mano un congruo anticipo per fermarla, ma per scaramanzia e passate esperienze, attendo a togliere gli annunci e dichiararla andata...
Tra 19 e 21 c'è una bella differenza.
Le ktm richiedono perizia
"Paolone"
19-02-2014, 22:52
- freni: nulla da dire, funziona perfino il posteriore!
.. ah già... ricordo il posteriore della MTS... solo per correggere qualcosa, non certo per rallentare la moto sensibilmente...
A me non va giù esteticamente ma è un gran mezzo.
in effetti la S non mi entusiasma, ma la R mi parla :eek:
Banalmente saranno i diversi colori, una posizione di guida (mi sono solo seduto su entrambe) più comoda PER ME ("sto su meglio"), quelle belle sospensioni in vista, che mi fanno muovere la :arrow:, ma appunto volevo sapere del 21 come andava rispetto al 19...
Come han già detto altri, valuterei la possibilità di acquistarla con sospensioni tradizionali.
credo non sia possibile e nel caso appunto la scelta cada sulla R
Pacifico
20-02-2014, 00:08
Per chi parla di freni.... la posseggo e le pasticche di serie fanno cagare. Col bagnato non frenano, provare per credere, almeno sull'anteriore, memtre sul posteriore tutto ok. Dopo 10.000/ 15000 km sono neanche a metà.... quando mai! In più non ha una frenata bella pronta ma pastosa.... e sulla 21 forse è meglio così, altrimenti la blocchi ad ogni pinzata.... invece sulla ruota da 19 si sente la mancanza di una frenata più potente... ma basta cambiare pasticche....
Devo andare sugli appennini a provare perché sulle Alpi non ci sono curve .... ahahahahah!
Sul resto, la moto si fa guidare ma se non si ha il manico meglio il gs...
Diavoletto
20-02-2014, 00:25
E pare che in partenza a fuoco dal semaforo la standard rimanga dietro.....
:lol:
Vabbe li bisogna tenere conto del pilota...:lol:
A Diavolè...... Più su ti chiesi notizie sul ciattering........
Dimmi dimmi
:lol::lol:
Fabio
Beh, le gomme non le fa la Ktm e si possono cambiare ;-D.
Mi puoi citare delle gomme alternative a Continental con stesse misure e codice velocità?
Su questo argomento, strano a dirsi ;-), sono assolutamente d'accordo con Pacifico: le Continental a me fanno cagare, ancorché tutti sul forum si trovino benissimo...
nicola66
20-02-2014, 08:15
A Diavolè...... Più su ti chiesi notizie sul ciattering........
Dimmi dimmi
:lol::lol:
Fabio
in qde al massimo puoi chiedere notizie sul catering.
nicola66
20-02-2014, 08:23
Mi puoi citare delle gomme alternative a Continental con stesse misure e codice velocità?
per la S ce ne sono alcune
http://www.prezzigomme.com/pneumatici/120/70/19?mo=0#.UwWtT85nibM
Pacifico
20-02-2014, 08:31
A Nicola... devono essere tutte omologate in codice w.... lascia stare, non è un argomemto che conosci...
Ce ne sono di posteriori ma devi fare dei mischioni con solo due anteriori, forse....
nicola66
20-02-2014, 08:35
infatti ti ho messo le anteriori dato che le post in quella misura son tutte in W.
pirelli , metzeler, dunlop sono in W.
E' michelin che è in V.
Non venire ad insegnare a me come si legge una gomma.
Diavoletto
20-02-2014, 08:44
A Diavolè...... Più su ti chiesi notizie sul ciattering........
Dimmi dimmi
:lol::lol:
Fabio
il ciattering...dai quando ......ehm quando....
quando coi pulsanti del cruscotto ciatti e il cruscotto va in palla...
ciattering
Diavoletto
20-02-2014, 08:45
in qde al massimo puoi chiedere notizie sul catering.
me nemmeno.....
rsonsini
20-02-2014, 08:52
Devo fare una cena all'aperto per circa 20 persone, a chi chiedo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pacifico
20-02-2014, 09:05
infatti ti ho messo le anteriori dato che le post in quella misura son tutte in W.
pirelli , metzeler, dunlop sono in W.
E' michelin che è in V.
Non venire ad insegnare a me come si legge una gomma.
Si ma stai a dire cazzate una dietro l'altra..... fare i mischioni con mescole e forme diverse non è salutare.... e se di ant ce ne sono solo due di che stiamo parlando? Continua a leggere :lol:
Diavoletto
20-02-2014, 09:09
Continua a leggere :lol:
ciatta meno....poi ti viene il cittering
"Paolone"
20-02-2014, 09:17
Va beh.... il thread è andato in vacca... :lol::lol:
L'unica cosa che ho capito che la KTM, non frena, sul bagnato si va per terra, vibrano le ruote e quindi non sta in strada....
Insomma per portarla bisogna essere pilotoni altrimentu per tutti gli altri c'è il GS.... (mi sono permesso una sintesi spiccia di quanto detto da Pacifico...)...
E allora.... oggi vado a vedere il GS :(:(
rsonsini
20-02-2014, 09:25
Scusami, io sono stato il primo ot, non volevo mandarti il 3d in vacca.
Però visto che poi sono andati ot anche gli altri, ti rinnovo il tarlo/scimmia rt. Poi magari conoscendoti di persona cambierei idea...
Sent from my iPhone using Tapatalk
credo che la soluzione più semplice sia di provarla vai da un conce ktm e chiedi una prova così ti fai un'idea precisa se può essere la moto per te oppure no, poi provi anche il gs a liquido e voilà decidi per ciò che è meglio per te.
Qui è pieno di perculatori professionisti che criticherebbero anche lo shuttle
Pacifico
20-02-2014, 09:28
ciatta meno....poi ti viene il cittering
quello dello cittering è un'altro... chissà cosa dice la Conti... :lol::lol:
Pacifico
20-02-2014, 09:31
L'unica cosa che ho capito ....
E allora.... oggi vado a vedere il GS :(:(
Lo sapevo che avresti capito tutto.... vai a provare anche la Vespa, secondo me è più adatta... :lol::lol:
LaSuocera
20-02-2014, 09:47
L'unica cosa che ho capito che la KTM, non frena, sul bagnato si va per terra, vibrano le ruote e quindi non sta in strada....
Tu hai capito bene, ma i pilotoni qui presenti ti stanno a dire cose un "filino" esagerate, per non dire c....e pazzesche. La ktm S va benissimo, ce l'ho da 8 mesi dopo aver avuto la mts 1200 base del 2010, è una moto facilissima ed equilibratissima, con un motore elastico che la mts se lo sogna ed in alto cattivo finchè vuoi. L'unico vero problema della Ktm è il calore che spero risolvano anche se il problema in buona parte deriva dal progetto; lo puoi alleviare con paratie, fogli isolanti e sella in gel aftermarket, ma certo i progettisti austriaci qui hanno un po' cannato.
Se sei un motociclista "normale" e vai per strada non rischiando la vita stai tranquillo che la Kappona basta e avanza, poi se sei un vero manico come tanti qui sul forum, allora si va ad intervenire di fino; per farti un esempio spiccio un mio caro amico col quale giro ha la mts pikes peak (22.000) cocuzze, eppure vuole cambiare le pastiglie perchè non le trova di suo gradimento. E costa come una Kappona e mezza....
Ah, con le Conti io personalmente mi trovo bene, come se non di più rispetto alle Pirelli della mts; anche qui la pikes peak con i 22.000 euri ha sempre le Pirelli Scorpion Trail2, se non erro, magari una gomma più sportiva su questa versione ci stava, che so, un Supercorsa
nicola66
20-02-2014, 10:13
Si ma stai a dire cazzate una dietro l'altra..... fare i mischioni con mescole e forme diverse non è salutare.... e se di ant ce ne sono solo due di che stiamo parlando? Continua a leggere :lol:
ma quali mischioni?
le metzeler tourance next e le pirelli skorpio trail in w per la tua S ci sono.
non ci sono ancora le anakee3
e dato che porta le stesse misure della GSlc a breve arriveranno anche gli altri.
E' la R che al momento ha la monogomma.
Pacifico
20-02-2014, 10:19
Si si.... usala tutti i giorni e soprattutto quando piove, poi ci facciamo quattro risate alla faccia dei pilotoni ex MTS... magari quando vai a Milano o a Como...
Per non parlare degli ammo con regolazione elettrica che sono frenatissimi (ma può essere sono la mia moto, le altre andranno bene tutte)...
Certo, se uscite solo quando c'è il sole tutte le moto vanno bene... ma per la media è più che ottima...
oh... una mts pikes peak... mica bau bau micio micio...
Pacifico
20-02-2014, 10:27
ma quali mischioni?
le metzeler tourance next e le pirelli skorpio trail in w per la tua S ci sono.
non ci sono ancora le anakee3
e dato che porta le stesse misure della GSlc a breve arriveranno anche gli altri.
E' la R che al momento ha la monogomma.
Senti Nicola... facciamo così, manda una email a chi conosci perchè quello che tu stai dicendo a me non risulta, neanche ordinandole dal gommista...
per tua conoscenza..
http://www.metzeler.com/site/it/products/tyres-catalogue/Tourance-next.html
http://www.pirelli.com/tyre/it/it/motorcycle/sheet/scorpion_trail.html
Io spero tu abbia ragione perchè io le cambierei al volo... a dir la verità lo farò comunque... però dammi qualche certezza e ti ringrazierò.. ad oggi non ci sono ancora.
Alessio gs
20-02-2014, 10:29
...Non venire ad insegnare a me come si legge una gomma.
Ha......anche a leggere le gomme...però........ciao....
Pacifico
20-02-2014, 10:43
Questo non capisce una sega di moto... per guidare la MTS si leggeva il libretto di istruzioni..
Comunque ieri dove spartacuss con le scorpion at del 990 andave sereno io con le continental andavoa puttane...sarà il freddo....sarà la neve....ma non stava dritta manco sul cavalletto...nel 2011 presi neve da verona a bologna tornando dall elefante e con le pirelli di primo equipaggiamemto del multistreada 1200 non ebbi problemi...
Quest'altro guida come se avesse chattering nel culo con una 990....
Quelle gomme le ho provate sul 990, sono una vera merda.
n'altro di cui penso sia un turista che usa la moto tranquillamente...
Sempre sostenuto che, in base alla mia modestissima esperienza, le continental non fossero entusiasmanti....
Posso continuare all'infinito... anche nei siti dedicati ... dove fanno le battutine sugli sportellini di plastica e si fanno le seghe solo a possedere una moto..
Per non parlare dei freni... o di tutti quei cambiamenti che hanno fatto solo dopo 9 mesi di commercializzazione... na goduria!
Azz...ha quasi tutti i difetti giusti per diventare la mia prossima moto...;)
LaSuocera
20-02-2014, 11:08
oh... una mts pikes peak... mica bau bau micio micio...
Certo, parlando dall'alto dell'affascinante, emozionante, inarrivabile CT che avevi in firma fino a poco tempo fa... :!::!::!: :lol::lol::lol:
"Paolone"
20-02-2014, 11:17
... si in effetti la parentesi CT è stata curiosa...
Ma ascolta Pacifico, dato che tra le opzioni ho in nota anche la CT, con DCT ovviamente :eek:, che ne dici? Dici che riesco portarla o mi devo sempre fermare alla vespa??
Pacifico
20-02-2014, 11:19
.... per farti un esempio spiccio un mio caro amico col quale giro ha la mts pikes peak (22.000) cocuzze, eppure vuole cambiare le pastiglie perchè non le trova di suo gradimento. E costa come una Kappona e mezza....
Ah, con le Conti io personalmente mi trovo bene, come se non di più rispetto alle Pirelli della mts; anche qui la pikes peak con i 22.000 euri ha sempre le Pirelli Scorpion Trail2, se non erro, magari una gomma più sportiva su questa versione ci stava, che so, un Supercorsa
Oddio... non ho capito se è più importante che si possegga una MTS PP o che costi 22.000 cocuzze e entrambi...
poi, che le trail 2 fossero un riferimento non lo sapevo... :confused::lol:
PS: mi devo cercare amici con 22.000 cocuzze di moto... a si, uno ce l'ho! :smilebox:
Pacifico
20-02-2014, 11:40
... si in effetti la parentesi CT è stata curiosa...
Ma ascolta Pacifico, dato che tra le opzioni ho in nota anche la CT, con DCT ovviamente :eek:, che ne dici? Dici che riesco portarla o mi devo sempre fermare alla vespa??
Senti Paolo...
Vai dal conce che possiede la moto che ti piace di più in questo momento, provala e se ti convince comprala, se puoi, se ti metti a chiedere qui sul forum non ne esci più, le tue sensazioni sono troppo personali. A me piace molto la 1190 ma è inutile negare alcuni aspetti che si evidenziano in un uso a 360 gradi... ma tutto si sistema..
In realtà non ci sono difetti macroscopici sulle moto di oggi, ma solo piccole "stronzatelle" per i precisini come me :lol: ... e le troverai su qualsiasi moto.
Il 1190 è una gran moto, divertente e ignorante dalle prestazioni elevate per la categoria... tra R ed S ci sono poche differenze ma sostanziali... sono comunque moto facili da gestire. E ti consiglio solo con ammortizzatori manuali.
Il CT è un'altro mondo, direi la moto per ogni giorno, silenziosa, comoda, potente, un pò pesante, perfetta, affidabile, ineccepibile ed il cambio DCT ti proietta in un altro mondo.... forse gli ammo da rivedere ma sò che li hanno modificati... ha, ora, il TC con diversi livelli, cardano incredibile. Poi si sono persi sul cruscotto e qualche dettaglio ma per la strada la reputo la più equilibrata... E' un VFR con manubrio alto... figata spaziale! se la prendi ti vendo a metà prezzo le borse laterali (come nuove verniciate nere) e qualche altra minchiatella... :lol: Dimenticavo, provala assolutamente prima, se sei alto magari non ti ci trovi perfettamente (io sono 1,86 e ho messo sella e riser alti)
Ripeto... lascia stare il forum, qui ci si percula alla grande proprio perchè si dice tutto ed il contrario di tutto... poi ci sono quelli che i difetti li confondono con carattersitiche e la frittata la puoi immaginare..
Ti dico solo che ho la moto dal mecca da martedì scorso e non me l'hanno ancora ridata, per due cazzate... capisci a me.. :mad:
LaSuocera
20-02-2014, 11:59
Oddio... non ho capito se è più importante che si possegga una MTS PP o che costi 22.000 cocuzze e entrambi...
Volevo solo dire che in qualsiasi moto, dai 5 ai 22.000 euro si possono trovare particolari migliorabili... Io posso solo inchinarmi :!::!::!: davanti alla tua capacità di trovare difetti e sistemarli di tutte le moto che hai avuto. Solo pochi possono vantare tale peculiarità invidiabile :confused::confused::confused:
Io direi che per un concessionario avere a che fare con lui è come avere un gatto attaccato ai marroni:lol::lol::lol:
nicola66
20-02-2014, 12:51
(io sono 1,86 )
sono 1 e 87 e non lo sapevo.
Pacifico
20-02-2014, 13:39
Io direi che per un concessionario avere a che fare con lui è come avere un gatto attaccato ai marroni:lol::lol::lol:
l'immagine non mi piace, preferisco quella che un concessionario si senta con una 45 magnum puntata alla nuca... :lol::lol:
Infatti ero indeciso se andare dal conce KTM oppure risolvere il problema con le mie cocuzze.. come ho sempre fatto senza attivare garanzie varie, che tanto non servono ad una mazza. Non ti cambiano neanche il cavalletto o l'attacco che hanno cambiato proprio perchè difettoso.. roba da prenderli a calci nel culo..
ma essendo io pacifico, di nome e di fatto :lol: per mettere in bolla questa moto mi tocca andare da un fabbro amico e con 20€ risolvere il problema... poi me ne vado dall'amico Rinaldi :!: e rivediamo completamente gli ammo, così poi ho le migliori sospensioni a regolazione elettronica... meglio delle ohlins... e magari finisce di sbacchettare e non di chatterare.. :lol::lol::lol::lol:
A me i conce mi amano, perchè non faccio mai storie... ammortizzatore Honda, regolatore di precarico difettoso, in Honda me lo cambierebbero con un'altro uguale e con lo stesso problema, io, al contrario, faccio sistemare, cambiare molla, regolare bene l'idraulica e via come il vento! cosa c'è di meglio!?!?
nicola66
20-02-2014, 13:40
Senti Nicola... facciamo così, manda una email a chi conosci perchè quello che tu stai dicendo a me non risulta, neanche ordinandole dal gommista...
La ringraziamo per la Sua gentile mail!
Le confermiamo che la gomma ha l'indice di velocià W. Comunque la gomma non è fornibile attualmente e non siamo in grado di dirLe quando lo sarà.
Cordiali saluti
Gabriel Marino
123gomme.it - Il vostro servizio clienti
Pacifico
20-02-2014, 13:42
Volevo solo dire che in qualsiasi moto, dai 5 ai 22.000 euro si possono trovare particolari migliorabili...
Condivido... ;)
Io posso solo inchinarmi :!::!::!: davanti alla tua capacità di trovare difetti e sistemarli di tutte le moto che hai avuto. Solo pochi possono vantare tale peculiarità invidiabile :confused::confused::confused:
Non sai quanto fatica faccia a confrontarmi... :):)
Pacifico
20-02-2014, 13:45
La ringraziamo per la Sua gentile mail!
Gabriel Marino
123gomme.it - Il vostro servizio clienti
Certo che sti venditori che ne sanno più della casa madre mi spezzano... :lol::lol:
Comunque, oggi mi è arrivato il nullaosta ed è una bufala... roba da pazzi! :lol::lol:
nicola66
20-02-2014, 13:54
io in contrassegno le ordinerei
vediamo quando arrivano.
Pacifico
20-02-2014, 14:06
il mio gommista è in allerta... se arrivano on line arrivano anche dal mio... comunque non ci credo neanche che le facciano, l'unica moto che le usa è proprio la mia e ne vendono troppo poche per giustificare un impegno produttivo.
Infatti hanno fatto un contratto con la Conti... una delle case storiche di gomme per tagliaerba... ahahahhaahah!
nicola66
20-02-2014, 14:11
tutta colpa di BMW che continua a fare il GS che a 219 si pianta.
Pacifico
20-02-2014, 14:39
si ma quelli di KTM potevano limitarla a 240.... altri geni!
iasudoru
20-02-2014, 15:33
240 effettivi e non di tachimetro.....
(questo ve lo siete scordato)
..C'è gente qui dentro cha ha toccato velocità ben piu alte e con una mano sola, mentre l'altra teneva il parabrezza......perchè non si spezzasse........storia di qde
Specialr
20-02-2014, 17:12
azz mi sono perso sta chicca!
paci ..mozzate o casorate primo??
Pacifico
20-02-2014, 23:20
Lasciamo perdere.... sono quasi tutti uguali...
io penso....
cosa te ne fai del 21 se non fai enduro?
E se fai enduro, cosa ti serve una moto da oltre 200 all'ora...? :lol::lol::lol::lol:
Faccio fatica a portare in off la mia ecx525 con circa 50cv.......
200kg? Sono 235kg senza chi guida....
nicola66
21-02-2014, 08:51
la 1190R KTM ha dovuto farla per forza se voleva tenersi il pubblico del 950/990 che mai avrebbe perdonato le ruote piccole della S.
Ma è la S la versione coerente con le prestazioni che ha.
E qui si vede la debolezza della casa perchè avrebbe potuto rivedere il 990 per tenere un prodotto + semplice di fascia + economica
Nicola ha ragione, la 990 smagrita di motore, magari pure di 750/800cc, via qualche chiletto qui e là :arrow:, e si sarebbero trovati un prodottino furbo senza fare investimenti da svestirsi.........
nicola66
21-02-2014, 14:07
ma potevano anche tenere 999cc come adesso per evitare i costi di rifare dei cilindri/pistoni/alberi. Basta giocare con gli incroci delle valvole, come ha fatto ducati col testastretta, e gli si stravolge il carattere come si vuole.
bobo1978
21-02-2014, 14:28
Ma con la storia dei pochi cavalli non se la sarebbe presa nessuno.con quello altra nuova e da 150cv....
concordo bobo - non vendeva niente prima, che dovevano fare... una moto da vendere a 4 aficionados? Almeno hanno osato un po'
beh, che Ktm non venda niente, è una leggenda metropolitana...;)
http://www.moto.it/news/ktm-2012-anno-record-nel-mondo-vendute-107-142-moto.html
Effettivamente........ Avete ragione tutti e tre, xò (non seguo classifiche di vendita) da quello che vedo girando, pure di 1190 non ne hanno vendute tante di più..... Avevo buttato lì la riduzione di cilindrata per avvicinare i clienti che, come me, al posto di 95 o 115 cavalli ne hanno a basta di 75/80 e un prodotto che abbia una buona affidabilità e due quintali con tutto...... ;)
Poi, x chi ha esigenza di maggiori prestazioni, ci sarebbe sempre la nuova adventure...
Sbaglio?
bobo1978
21-02-2014, 16:41
Si si,ma sarebbe stato belliffimo,ma se accompagnato anche da una drastica riduzione dei consumi e del prezzo d'acquisto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |