Visualizza la versione completa : Coast to Coast USA
Con un paio di amici avremmo in animo di fare un bel Coast to Coast.
Con le nostre moto.
Los Angeles-New York.
Chi ne sa qualcosa per averlo fatto o per conoscere qualcuno che lo ha fatto ?
Spedizioniere che faccia tutto ?
Costi di spedizione ?
Pratiche di sdoganamento ?
Ecc. ecc.
P.S. Qualcuno obietterà che è meglio noleggiare una moto in USA, ma non siamo interessati a questa soluzione.
Fatto in tre moto nel 1997. Allora spedimmo le moto con un container da Genova e noi viaggiammo in aereo.
All'epoca spendemmo 5.500.000 lire a coppia per biglietto aereo e spedizione propria moto, tipo 1.250.000 a biglietto per persona e 2.500.000 per ogni moto.
Ora credo che i costi si siano abbassati, sia dei biglietti che quello del noleggio container.
Procedure di sdoganamento una minchiata.
Comunque io sono avvezzo ed ho spedito e sdoganato due auto fuoristrada anche da Dakar in due ore, mentre mi avevano allarmato che ci volevano due giorni ... :-)
Ti capisco che dici di voler andare con la tua moto... Io ci sono tornato di nuovo e stavolta con moto a noleggio, è vero, conviene, ma è un'altra cosa. Diciamo che una volta lo devi fare... :-)
gmt.marco
18-02-2014, 21:54
............una ventina di gg fa ho letto una interessante discussione qui molto dettagliata..............prova a cercarla!!!.............c"erano prezzi,spedizioni ecc ecc.............................ps ci vengo pure io!!!:confused:
............una ventina di gg fa ho letto una interessante discussione qui molto dettagliata..............prova a cercarla!!!.............c"erano prezzi,spedizioni ecc ecc.............................ps ci vengo pure io!!!:confused:
Mi posti il link, please ?
KGTforever
18-02-2014, 22:21
Container 2500 Euro oltre iva esclusa assicurazione più tasse doganali e trafila burocratica per traversata 22gg circa, moto in cassa di legno con parti smontate e senza carburante che lo si può tenere in taniche nella stiva carburi.
Interessante solo se si fa groupage di merci e moto e si divide il prezzo ma è rischioso.
Io eviterei l'impresa con la propria moto..
Volo noleggi una qualsiasi moto in loco (trovi si tutto..anche Ducati...Aprilia...HD...Indian...tutto!!) Patente internazionale...volo aperto...e via!!!
Noli a NYC e cedi a LAX....fatto il coast to coast.
gmt.marco
19-02-2014, 00:16
Mi posti il link, please ?
.............non ti ricordi??? hai scritto anche tu!.....panorama del 2 gen ore 02..........................:confused::confused::c onfused:..............;)
eymerich62
19-02-2014, 08:27
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=401117
Fatto nel 2013
Tutta la vita il C2C con moto propria:
- Vantaggi: tutti (compreso quello di costare meno del noleggio!)
- Difetti: pratiche doganali - ricordano molto quelle italiane e se non sei più che preparato perdi un pio di giorni ogni volta che devi spedire/ritirare la moto
Tempi di spedizione - molto lunghi, praticamente rimani senza moto nel periodo "buono"
Costi di spedizione - alti se decidi di fare da te medio/bassi se aggreghi la tua moto ad un tour specializzato. Io ho scelto quest'ultima soluzione (Macedonia tour)con indubbi vantaggi a livello di costi e di assistenza per le varie pratiche di sdoganamento in questo caso grosso difetto di dover soggiacere ai tempi di consegna e ritiro prefissati.
Per altre info guardati il mio diario 2013 e se hai bisogno chiedimi pure. Non farti mancare l'iscrizione all'AMA associazione motociclistica americana, per pochi spiccioli ti danno tessera, adesivi/patch (fa molto figo!!) ti spediscono a casa la loro rivista, ma soprattutto di forniscono l'assistenza stradale in tutto il paese.
matteo10
19-02-2014, 08:55
Un sogno, giusto per evitarmi una ricerca mi dite quanti km sono in tutto. :)
da 6.000 a 9.000.
Ovviamente, visto che ci sei, fai un po' su e giù ... nel senso che fai un po' di zigzag tra un po' di stati.
L'unica cosa che mi terrorizza sono le autostrade (o strade) dritte, lunghe e senza nulla da vedere, cosa che ti porta ad aprire la manetta.
Anni fa noleggiai un'auto e riuscii a collezionare un numero vergognoso di multe.
eymerich62
19-02-2014, 14:34
I km e le strade dritte ... te le vai a cercare. Puoi decidere tu se farti le highway perché hai bisogno di velocizzare i trasferimenti o se vuoi passare attraverso i paeselli e goderti la vera America. In un caso e nell'altro non ho mai avuto modo di annoiarmi. Negli anni ho collezionato 25.000 km in auto in giro per gli USA e ho avuto momenti di noia al volante ... ma fidatevi ... con la tua moto in giro per gli States gli unici momenti tristi sono stati quando dovevo scendere e posteggiarla per la notte e quando ho dovuto caricarla sul container per il ritorno.
chrispazz
05-03-2014, 00:31
Quanto potrebbe/dovrebbe durare un tour del genere?
eymerich62
05-03-2014, 11:14
Io l'ho fatto in 3 settimane piene dove 7 giorni li ho previsti stanziali o con giri in moto in loco (NY, Chicago, Sturgis/Blackhills, Moab, LasVegas, Laguna Beach e SanFrancisco). Parlando di 9000km può spaventare la media km giornaliera, ma vi assicuro che nel momento di riportare la moto nel container per la spedizione avrei volentieri girato la moto e ritornato a fare la stessa strada. Io poi l'ho allungata facendo una sorta di enorme S ... volendo la si può accorciare
chrispazz
05-03-2014, 11:27
La distanza in se non mi preoccupa su 3 settimane. Ho fatto una cosa analoga qualche anno fa andando in Marocco via terra andata e ritorno saltando solo la Francia.
Stavo cercando di capire i tempi più che altro e se in 3 settimane ci si sta comodi.
Il viaggio è bello se si unisce la moto con la vacanza. Tappe da 1.000 km l'una sono belle per la moto ma non sono il mio ideale di vacanza.....
eymerich62
05-03-2014, 14:42
Se vuoi "visitare" gli USA facendo il C2C ti servono 5/6 settimane. Io li avevo già visti per bene e ho cercato di godermi le strade, i paesini e la gente passando anche per zone turistiche.
Io non sono un fautore dei over1000 a tappa, ma ti assicuro che ho superato quella quota solo in una tappa di trasferimento per recuperare un giorno perso ... per il resto 500km in USA non ti accorgi nemmeno di farli. Non sono mai arrivato alla destinazione della giornata più tardi delle 15/16 del pomeriggio (tranne il tappone di Chicago alle 18) partendo alle 8/9 al mattino. Aggiungi che il terrorismo sui limiti di velocità negli USA non è affatto leggenda ma le strade (anche quelle non principali) sono scorrevolissime e le percorri tranquillamente tutte al max della velocità consentita.
Detto questo, ognuno (giustamente!!) ha i suoi tempi e il suo modo di intendere una vacanza e nel pianificare il tuo itinerario devi tenerne ovviamente conto. E' uno (dei tanti) motivi per cui non mi affido mai ad organizzazioni di viaggiinmototuttocompreso ... voglio seguire i miei tempi!
chrispazz
05-03-2014, 14:45
Grazie, la penso come te....
beato orsowow.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |