Entra

Visualizza la versione completa : Prova R1200RT (lungo...)


EnricoSL900
18-02-2014, 00:32
La mia impressione è che questa nuova RT non se l'è cagata nessuno. L'hanno presentata insieme alla nuova Avvenciur, e forse era un po'inevitabile: anche io, oggi pomeriggio, sono entrato in concessionaria più per vedere la nuova betoniera giù dalla pedana che per altro.
Provo a salire: cazzo, oltre a essere troppo minuto realizzo di essere anche troppo basso. Sono 1,75 e tocco con le punte: su una moto da due quintali e mezzo senza bagagli e passeggera non è buona cosa. :mad:
Ripiego sulla Nonavvenciur: tocco bene, ma la GS Standard da sopra non mi è mai piaciuta... non so come mai. Niente, non mi attira. :(

Esco e vedo la RT. Chiedo di togliere il bloccasterzo e salgo.
Manubrio bello vicino al busto, peso moderatamente caricato in avanti... non male. Solo le pedane sono troppo in avanti per i miei gusti, ma è anche vero che non sono seduto su una sportiva. Il tipo della concessionaria mi chiede se voglio provarla e non mi pare il caso di farmi pregare. :-o
Giro la chiave e mi accorgo che al posto del cruscotto c'è uno smartphone con tanto di display a millemila colori: "che cagata", penso, e realizzo che in fondo basta non farci caso. In compenso il "buco" che rimane proprio sopra il cruscotto per chi non vuole pagare il navigatore-bustarella BMW è difficile da non notare. :mad::mad::mad:
Sento che le manopole riscaldate sono accese e, vista la temperatura primaverile cerco il classico e semplice bottone sul blocchetto elettrico per spegnerle: grave errore. Il tipo mi spiega che si passa dal comando sul cruscotto: spippola non so cosa e mi spegne sia le manopole che la sella riscaldata. Mi spiega che per lui l'ottimo su questa moto è la mappa motore Rain con l'ESA su Comfort, e io mi domando per la milionesima volta a che cazzo servono le mappature del motore... ma rimango in silenzio.
Parto. Al primo semaforo rosso sento il boxer che borbotta come un trattorino; mi ricorda tristemente la Panda diesel della mia fidanzata, ma cerco di non perdermi d'animo. Do un po'di gas: risposta pari a zero, pari pari come sul Multistrada 1200. Cambio mappa e vado su quella intermedia, non ottenendo alcun miglioramento tangibile. Come sul Multistrada, realizzo che la sola mappatura realmente utilizzabile è quella che chiamano Dynamic: l'unica nella quale il motore si ricorda di essere un 1200 da 125 cavalli. Sarà carino scoprire una volta sceso di moto che questa mappatura si paga come optional. :lol:
Cerco di capirci qualcosa mentre mi vado a cercare due curve, ma la mia attenzione è rapita dalle troppe minchiate presenti sul mezzo. Provo a regolare le sospensioni: sulla mia obsoleta K1200 c'è un bottone pigiando il quale si fa tutto. Qui no, e infatti scoprirò solo dopo che qualche imbecille bavarese ha pensato bene di associare la sola mappatura "vispa" del motore alla taratura più rigida dell'ESA, come a dare per scontato che uno si voglia ricordare di non avere un ciclomotore solo quando va in pista. Provo più volte a regolarlo, ma mi perdo tra rotella accanto alla manopola, bottone Menù sul blocchetto e informazioni provenienti dallo smartphone.
Smadonno un altro poco per trovare una posizione giusta al cupolino elettrico, fino a realizzare che non rompe i coglioni alla vista solo se non fa comodo deviando l'aria... quindi lo metto tutto basso e amen.

Realizzo che tutto il mio tentativo di dimenarmi tra le innumerevoli cazzate di cui è ricoperta la moto oltre a innervosirmi e farmi perdere tempo mi ha anche distolto l'attenzione dalla guida: cosa non molto piacevole da capire solo a posteriori. In ogni caso esco finalmente dalla città e trovo un po'di curve.
Frenata di emergenza per rientrare da un sorpasso un po'troppo azzardato: cazzo, frena da paura! :rolleyes::D
Tocco la leva con due dita e mi trovo praticamente fermo. Nota estremamente positiva, specie se associata a una modulabilità notevole se si vuole solo pelare. Veramente dei gran freni!
Allontanandomi dal traffico la strada si fa curvettosa e più scorrevole. Il motore lo sento poco: la moto ha meno di 400 chilometri e non mi pare carino tirargli il collo. Credo di non aver superato i 4500/5000 giri, ma ho avuto impressione di una buona spinta anche se al prezzo di una abbondante rotazione della manopola: andando via con il classico filo di gas ho l'impressione che il mio quattro ne abbia di più, anche con marcia lunga e basso regime. Ottima invece l'elasticità ai bassissimi regimi
Il cambio non è male, anche se appena duretto: magari era solamente nuovo. Molto rilassante la frizione, morbidissima.
Quello che però mi ha più stupito, insieme ai freni, è stata la maneggevolezza, la leggerezza con cui una moto apparentemente così grossa balla tra una curva e l'altra, la velocità con cui inverte l'inclinazione e la disarmante facilità con cui si lascia guidare sia trottando su una statale che districandosi nel traffico della città. Veramente indovinata la posizione di guida: quel manubrio così sotto al torace mi è piaciuto da matti, e avrei voluto solo delle pedane un pochino più arretrate. Incredibile anche la facilità con cui ho fatto inversione di marcia su una piazzola piccola, sterrata e anche un po'fangosa, senza nemmeno sentire il bisogno di poggiare un piede a terra.

Considerazioni finali: gran bella moto, peccato per la immane quantità di cazzate di cui è stata letteralmente ricoperta. Perfino la chiusura centralizzata delle valigie: ma ci stiamo rendendo conto? :rolleyes:
La cosa più subdola è che è appositamente fatta in modo che comprarla "base" dà l'idea di averla presa "povera": esempio lampante è il buco che rimane sul cruscotto per chi non paga la tassa-navigatore originale, come anche una mappatura motore sportivina che si può avere solo pagando.
Peccato anche che alla fine costi comunque una tombola, e che tanto per non smentirsi il concessionario non sconti un euro e valuti l'usato a peso di rottame. Però ho almeno apprezzato la franchezza con cui mi ha avvisato che stava per farmi una offerta ai limiti dell'offensivo; tanti ti vogliono far credere che ti stanno facendo un regalo... :-o

oinot
18-02-2014, 00:46
io non ho capito sta storia della mappa a pagamento...ha o non ha 125 cv...
quindi se la compri senza mappe o sospensioni esa...che moto ti danno?

EnricoSL900
18-02-2014, 00:49
I cavalli sono 125 in tutte le configurazioni: quello che cambia è la risposta al comando del gas, e la mappa Dynamic non è nella dotazione di base. Il bello è che per me le altre due avrebbero anche potuto non metterle...

EnricoSL900
18-02-2014, 00:51
E in più trovo che sia veramente stupida l'idea secondo cui se cambio la mappa del motore mi cambia da sola anche quella delle sospensioni. Ah già... è stata una delle fighissime innovazioni portate sul mercato dal Multistrada 1200. :-o

MBrider
18-02-2014, 07:36
No Enrico, sulla MTS puoi regolarti tu le sospensioni (click by click in ogni parametro) in ciascuna configurazione, quindi anche averle uguali con tutte le mappe se è ciò che vuoi.

Con questo ESA riesci a fare altrettanto oppure sei sempre costretto, come col vecchio, ad utilizzare i settings preimpostati?

EnricoSL900
18-02-2014, 09:08
Regolazioni preimpostate, ma la cosa secondo me stupida è che cambiano automaticamente insieme a quelle del motore, come se ricordo bene succede sul Multistrada. Che poi come tu mi dici offre l'ulteriore complicazione della personalizzabilità di ogni setting di sospensioni su ogni mappa del motore.

Cazzarola, ma una moto di questo livello per chi vuole solo girare la chiave e andare in moto non la fa più nessuno? :(

Tric
18-02-2014, 09:14
Cazzarola, ma una moto di questo livello per chi vuole solo girare la chiave e andare in moto non la fa più nessuno? :(

se non cambi mappatura le sospensioni non cambiano.
Non vedo dove sia il problema :confused:

flower74
18-02-2014, 09:15
... sul GS, però, una volta che abbini alla mappatura motore un certo set di sospensioni, la mantiene.
Non so sulla RT se il processo sia lo stesso.

MBrider
18-02-2014, 09:37
Ciò che secondo me non ha senso sono le regolazioni preimpostate dell'ESA BMW, e quindi la impossibilità di tararsela su misura.
Le sospensioni della MTS sono esattamente come quelle tradizionali sotto il punto di vista delle possibilità di regolazione, con l'unica differenza che questa avviene tramite tasti al manubrio e non con il cacciavite.

Detto questo, una volta impostate come ti piacciono, se ne rileva al comodità solo in occasione di cambio sensibile delle condizioni (quando carichi un passeggero e/o bagagli), per il resto, io le tengo ferme su come le ho regolate.

Un paio di buone sospensioni tradizionali non mi farebbero rimpiangere l'elettronica applicata alle sospensioni.

Zio
18-02-2014, 10:02
solo una nota per EnricoSL900: se hai voglia di provare anche la betoniera, prova a tornare in concessionario. Spesso, per farla risultare ancora più imponente di quello che è, la lasciano con l'ESA tutto alto!
Ti dico solo che io, 1,79m, sull'ADV in posizione valigia+casco, tocco a malapena, ma se abbasso l'ESA su un solo casco tocco agevolmente. Basta aspettare che finisca di lampeggiare il simbolino (parlo della raffreddata ad aria, ora non so, mi son perso...)

oinot
18-02-2014, 10:09
Cazzarola, ma una moto di questo livello per chi vuole solo girare la chiave e andare in moto non la fa più nessuno? :(

la mia con le modifiche che ho fatto...

ma se non vuoi farenil passo verso qualcosa di molto piu' comodo direi che la tua e la serie k in generale sono ok...magari senza esa se vuoi farti una regolazione ad hoc...

sartandrea
18-02-2014, 10:51
certo che far pagare come optional una mappatura.......su una mota da 20.000€.....ma zio becco

EnricoSL900
18-02-2014, 11:55
Oinot, a me l'ESA in linea generale piace. Trovo comodo il poter rendere la moto meno stancante quando faccio autostrada con la semplice pressione di un bottone: è tutto il resto che proprio non so a cosa serva. Perché se prima la regolazione era immediata adesso devo andarmi a cercare un sottomenù in un computer di bordo che sembra un Aifon? Tutto questo ruba preziosi attimi di attenzione alla strada, specie nei primi periodi di uso della moto, quando ancora uno non è del tutto pratico del sistema: il vecchio ESA era per l'utente un semplice bottone da premere... la roba più semplice del mondo.
Quanto poi alla personalizzazione di tarature, erogazione, freno motore, risposta del comando del gas, odore dei gas di scarico... proprio non capisco. Sono già vecchio a quarant'anni, ma non ci arrivo. :(

dino_g
18-02-2014, 12:24
Mi piace di più leggere una prova così che quelle decine di preconfezionate su riviste e affini.
Detto questo sono dell'idea che la elettronica sarà sempre più invadente sia perchè aggiunge cose che alla massa piacciono che per l'innovazione che apporta e che viene fatta pagare a caro prezzo.
Enrico, non è questione di età: è il marketing della tecnologia.

Loooop
18-02-2014, 12:26
C'è il test su Motoclismo. Scrivono e sottolineano, per ben due volte, che il cupolino protegge perfettamente fino a 240 km/h (!).
Mi domando come abbiano fatto verificarlo.
Moto su un carrello trainato da una Ferrari?

flower74
18-02-2014, 12:28
... presumo in pista.

EnricoSL900
18-02-2014, 12:38
Protegge fino a 240, ma in compenso è un capanno da polli che a 60 rompe i coglioni... :lol::lol::lol:

euronove
18-02-2014, 12:44
Lettura molto interessante.
Sugli smanettamenti, credo diventi tutto più agevole con la pratica, come quando passi da un telefono normale a uno smartphone (sulla prima Serie 7 dotata di manopolone sul tunnel per settare tutto, non andò tutto perfettamente a dir la verità, ma occorre anche dire che l'età media degli utenti di quell'auto è elevata...).
Sul quel marketing che le studia tutte per creare un ossimoro, ovvero l'"imposizione degli optional", condivido l'astio.

emmegey
18-02-2014, 14:57
I cavalli sono 125 in tutte le configurazioni: quello che cambia è la risposta al comando del gas, e la mappa Dynamic non è nella dotazione di base. Il bello è che per me le altre due avrebbero anche potuto non metterle...

Mappature su moto touring....Ca@@@ta IMMANE!!! O la sai usare o ti comperi qualcosa di meno potente! :lol::lol::lol::lol:

mariantonio
18-02-2014, 15:06
Protegge fino a 240, ma in compenso è un capanno da polli che a 60 rompe i coglioni... :lol::lol::lol:
Cavolo va più della Multi :mad: come farò a sopportare l'onta!

EnricoSL900
18-02-2014, 15:11
Mappature su moto touring....Ca@@@ta IMMANE!!! O la sai usare o ti comperi qualcosa di meno potente! :lol::lol::lol::lol:

Boh... dopo quel che ho visto in concessionaria ieri non mi meraviglio di niente. Uno è arrivato con la fidanzata per vedere la Avvenciur e la sua domanda di esordio è stata su quale fosse il colore più venduto: vi lascio immaginare lo spessore tecnico delle successive.
Un altro vedendomi che mi stavo vestendo per ripartire e vedendo la moto parcheggiata in leggera (sottolineo leggera)contropendenza mi ha chiesto come avrei fatto ad andarmene. Gli ho risposto che ero indeciso se prenderla di peso e girarla oppure lasciarla lì per andarmene a piedi, e solo un attimo dopo ho capito la dimensione del problema vedendolo spostare a mano, su terreno perfettamente pianeggiante, la sua F800GS... :confused:

carlo.moto
18-02-2014, 15:35
Mi piace di più leggere una prova così che quelle decine di preconfezionate su riviste e affini.
.

Sicuramente, spero per lo meno, è vera

cecco
18-02-2014, 15:43
Peccato anche che alla fine costi comunque una tombola, e che tanto per non smentirsi il concessionario non sconti un euro e valuti l'usato a peso di rottame.

Ennesima dimostrazione del fatto che questo tipo di moto conviene comprarle solo usate almeno un paio di anni dopo che sono uscite (IMHO)...

jocanguro
18-02-2014, 18:15
interessante
...


e comunque parlando di concessionari, giorni fa , qui a roma chiedendo info su un k1600gt usato , il commerciale mi ha parlato del nuovo, scontato ben bene, con anche il ritiro dell'usato della mia ...:D

cavoli !!!
anni fa se davi indietro un usato il prezzo del nuovo era ovviamente di listino !!!
anzi a volte nemmeno te lo prendevano l'usato o lo sottopagavano di brutto ...

o la k1600gt per venderla devono scontarla per bene, o i tempi di crisi hanno fatto capire che per vendere devi allettare il cliente ...;) era ora..
.
.
.
.
.


(comunque non mi interessa comprare moto nuove ...;) )

carlo.moto
18-02-2014, 18:18
cavoli !!!
anni fa se davi indietro un usato il prezzo del nuovo era ovviamente di listino !!!
anzi a volte nemmeno te lo prendevano l'usato o lo sottopagavano di brutto ...


Non è sempre vero, nel 2011, ho dato indietro la 1150 e sono stato trattato molto bene

Claudio Piccolo
18-02-2014, 20:35
oggi ho portato la Nimitz per il tagliando dei 40.000(sob!) e il Seba mi ha detto che quando vado a riprenderla mi fa provare la nuova. :blob:...........ma tanto è brutta...:confused:

EnricoSL900
18-02-2014, 20:42
Fin quando non ci ho fatto due curve non piaceva nemmeno a me... :confused:

ukking
18-02-2014, 20:51
Prova interessante.. e diversa dal test di Motociciclismo! Onestamente non credo sia la moto per te, ma chissà, magari in BMW rinsaviscono e tirano fuori di nuovo una R1200S come si deve..

Sugli spippolamenti inutili invece dei pulsanti sono assolutamente d'accordo! Per lavoro ho provato le ultime Lexus, e da povero abituato a vetture più semplici, trovo assurdo dover cercare fra i menù come spegnere l'aria condizionata (che altrimenti è sempre accesa, mah!) o mettere l'impostazione "sport", quando sarebbero stati decisamente più comodi un paio di tasti..

langs
19-02-2014, 00:49
Prova interessante, grazie.
L'RT stupisce sempre, a fronte di una immagine 'paciosa'.
Concordo anch'io sull'attuale abuso di 'frocerie' elettroniche, sopratutto quelle inutili per la sicurezza (e utili solo per aumentare il prezzo). Ahimè ha iniziato Ducati ...
Va riconosciuto che anche Motociclismo ha consigliato di tenere l'ESA su sport sennò la moto diventa 'mollacciona' (ma allora a cosa servono 3 setting ?)
Da vecchio motociclista duro e puro credo mi terrò le mie RT1200 e MTS1000 con upgrade alle sosp (meritato su dopo 60.000 km ognuna).
:)

carlo.moto
19-02-2014, 14:27
oggi ho portato la Nimitz per il tagliando dei 40.000(sob!) e il Seba mi ha detto che quando vado a riprenderla mi fa provare la nuova. :blob:...........ma tanto è brutta...:confused:

Lascia stare che non ci sei abituato a mezzi moderni :lol::lol:

Claudio Piccolo
19-02-2014, 15:10
...si guiderà come lo slittino? :scratch:

EnricoSL900
19-02-2014, 19:46
Porca miseria, nonostante tutto la RT m'ha riportato in concessionaria per un preventivo.
Moto configurata in modo nemmeno troppo pretenzioso, con S edicimila eurI a conguaglio del mio K passa la paura.

Anzi, comincia. :rolleyes:

MBrider
19-02-2014, 19:53
Quanto valutano la tua?

EnricoSL900
19-02-2014, 20:01
4400 euro. Va detto che ha quasi 80000 chilometri... ma anche che lo sconto sul nuovo è zero spaccato... :mad:

Claudio Piccolo
19-02-2014, 20:34
4400 euro.


...la Mito immagino. :lol:

EnricoSL900
20-02-2014, 23:43
La scimmia è ormai conclamata. :mad::mad::mad:

:arrow::arrow::arrow:

Claudio Piccolo
21-02-2014, 00:12
eccallà! RT.....'naltro precocemente invecchiato. :(

giessehpn
21-02-2014, 11:05
...le riviste tedesche "avvertono" i giovani di non sottovalutare i "nonnini" alla guida della nuova RT: motocicletta tutt'altro che "ferma" o poco agile!
Provare per credere, ...io lo farò domani.

EnricoSL900
21-02-2014, 13:17
La prima volta che l'ho vista, fuori dalla concessionaria di Firenze, quasi non l'ho degnata di uno sguardo. Uscendo le ho dato un'occhiata distratta e ho risolto che se dovevo avere una macchina tanto valeva che avesse quattro ruote, un tetto e il climatizzatore. Poi ci ho fatto un giro di dieci minuti, ed ora eccomi qui tra preventivi, configurazioni e dubbi amletici sulla enormità della spesa.

Ti stupirà... :mad::mad::mad:

EnricoSL900
21-02-2014, 13:20
E comunque ha ragione Claude Petit, che però almeno la smetterebbe di darmi dell'intutato... :lol:

paolok
21-02-2014, 13:23
Come possa uno abituato a guidare un raffinato 4 cilindri ad apprezzare un trattorino come il boxer (anche se acquatico) non lo riuscirò mai a capire...

EnricoSL900
21-02-2014, 17:35
In effetti il motore è la parte peggiore della moto... :lol::lol::lol:

langs
22-02-2014, 00:59
Perche non provi una RT 1200 ?
Con 8/9.000 meno la tua ti accatti un usato con max 40.000 km e con altri 1.000 euro le fai un upgrade alle sospensioni, ottenendo una moto come prestazioni e comportamento su strada forse anche meglio della nuova e senza tante frocertie elettroniche (che mi pare non ti interessano).
E ti restano in tasca un bel po' di bigliettoni i per tanti bei viaggi (e una moto che nei prox anni si svaluterà meno di una nuova).
:)

jocanguro
22-02-2014, 10:05
Langs ..
il tuo ragionamento non fa una piega ..
praticamente un ragionamento "intelligente" ..
che porta verso moto "intelligenti" ...
..ma come quali ... dai , ce ne sono tante in giro di moto "intelligenti" ...
non a caso la pensiamo tutti così,
poi ci compriamo le haiabusa per metterci il turbo ...:lol::-p;)

langs
22-02-2014, 10:42
E chiaro chela scelta della moto è passione più che ragionamento.
Ma qui non si tratta di seguire il cuore per moto completamente diverse (RT, MTS , Hayabusa, GT1600, ecc.) ma tra due modelli della stessa moto. Certo l'RT my2014 tecnicamente è molto diversa dalla precedente, ma vale il TRIPLO del prezzo di acquisto ?
Secondo me, se uno non ha la 'smania dell'ultimo modello', NO.
:)

Claudio Piccolo
22-02-2014, 10:44
ma anche se ce l'ha.

EnricoSL900
22-02-2014, 11:14
Langs, sulla carta hai ragione, ma a essere onesto questa appena uscita è la prima RT che mi piace. :-o
Rimane il fatto che costa davvero tanto per le mie tasche, e che facendo un respirone per farmi passare la foga della firma "adesso" mi devo domandare se davvero voglio una moto con il boxer, motore che non mi è mai piaciuto né da vedere (ma qui è bello nascosto... :lol:) né da guidare. La forza e lo strepitoso allungo del quattro mi mancheranno, lo so già... ma dopo aver provato brevemente la RT forse mi è venuta voglia di una moto più comoda, più che della RT in particolare.
Potrei ripiegare su un K1300GT, che sarebbe una naturale evoluzione ma è veramente brutto come la morte... oppure addirittura pensare a un K6, ma torniamo sulle cifre della RT con in più la certezza di aver comprato un'altra "moto per la vita"... :mad:

carter
22-02-2014, 12:43
il mondo e' bello perche' e' vario.........nel 2013 sono saltato su una splendida k1600gtl, e poi il fato mi ha costretto a venderla (anche bene, privatamente). Ho vissuto con lei 10000 piacevolissimi km ma l'amore non e' mai scattato, lunga di interasse e motore sin troppo elettrico. Ecco se ora potessi, e dopo averla provata per mezza giornata, firmerei subito per il bicilindrico carrozzato ed annaccquato

carter
22-02-2014, 12:44
Correggo nel 2012....

Flaviano ADV
22-02-2014, 12:58
scusate se permettete dico la mia, io ho avuto 2 k1200lt e successivamente 2 adv....
(la 14 lc ritirata sabato scorso) l'adv è una grande moto, la k1200lt è una moto grande...
(parere modestissimo e personalissimo) però l'rt la proverei volentieri...

1965bmwwww
22-02-2014, 13:04
Langs, sulla carta hai ragione, ma a essere onesto questa appena uscita è la prima RT che mi piace. :-o

Rimane il fatto che costa davvero tanto per le mie tasche, e che facendo un respirone per farmi passare la foga della firma "adesso" mi devo domandare se davvero voglio una moto con il boxer, motore che non mi è mai piaciuto né da vedere (ma qui è bello nascosto... :lol:) né da guidare. La forza e lo strepitoso allungo del quattro mi mancheranno, lo so già... ma dopo aver provato brevemente la RT forse mi è venuta voglia di una moto più comoda, più che della RT in particolare.

Potrei ripiegare su un K1300GT, che sarebbe una naturale evoluzione ma è veramente brutto come la morte... oppure addirittura pensare a un K6, ma torniamo sulle cifre della RT con in più la certezza di aver comprato un'altra "moto per la vita"... :mad:


Ma la differenza più eclatante rispetto alla tua attuale e che hai apprezzato di più quale e' stata? Quella che ti ha colpito di più in assoluto intendo...

Claudio Piccolo
22-02-2014, 13:20
in assoluto a me mi ha colpito dippiù gli occhi e il naso.

http://i60.tinypic.com/2hwnzuq.jpg

EnricoSL900
22-02-2014, 13:26
Ma la differenza più eclatante rispetto alla tua attuale e che hai apprezzato di più quale e' stata? Quella che ti ha colpito di più in assoluto intendo...

La maneggevolezza, la disinvoltura nel pif-paf da una curva all'altra, e poi la frenata. Da quando ho guidato la RT mi sembra di avere una moto che non frena... :-o

1965bmwwww
22-02-2014, 13:28
Addirittura...ma nn hai una k1200gt?

langs
22-02-2014, 15:29
Scusa se insisto, ma 6 anni fa ho avuto il tuo stesso percorso (guarda la firma).
Dopo 2 K (una 1150 RS e una 1200. RS) con le quali avevo felicemente percorso oltre 120.000 km in giro per tutta l'Europa da solo e in coppia , nel 2007 sono passato alla RT1200 ed a tutt'oggi dopo 60.000 km non ho dubbi.
La RT è superiore in maneggevolezza e risposta del motore ai medio bassi, il che significa che va moolto meglio nel misto (stretto medio e veloce) e per l'uso in città. Inoltre rispetto alla K1200 RS ha una posizione di guida più comoda, borse più capienti ed è più protettiva.
Il K1200 è superiore di motore in allungo (peraltro per la mia guida inutilizzato su strada) e in autostrada ha nettamente meno vibrazioni e quindi stanca meno. Come telaio a mio parere è su tutti i punti inferiore alla RT.
In conclusione la RT è una goduria da guidare sul 90% delle strade, in scioltezza col motore dai 3000 ai 5000. E se vuoi tirare ... ho fatto giri alpini coi miei amici ducatisti e in cima al passo non mi attendevano poi molto ;)
La K resta superiore solo se ti macini l'80% dell'uso in autostrada.
Infine credo che dal punto di vista guida tra un my2013 e uno 2014 non ci siano grandi differenze. Anzi una RT con un upgrade di sosp va sicuramente meglio di una anche 2014 con le sosp originali ...

Poi ovviamente se il portafoglio è gonfio, ognuno si toglie gli sfizi che vuole :arrow:

Claudio Piccolo
22-02-2014, 15:41
e poi la frenata. Da quando ho guidato la RT mi sembra di avere una moto che non frena... :-o


vuoi una moto che frena? ti faccio provare la Nimitz frenando col pedale. :lol::lol::lol:

1965bmwwww
22-02-2014, 16:10
Infatti era quello ch volevo capire claudio....;)

carlo.moto
22-02-2014, 16:14
Sta RT nuova e vecchia che sia, non frena, è pesante, è brutta, è uno scooter, non ha allungo, costa troppo, insomma, gliene trovano di tutti i colori da una vita, un motivo ci sarà, come tra noi chi non si espone, non ha critiche, ma per esporsi bisogna avere i numeri, così LEI, paciosa e sorniona, con i suoi fanaloni e le Sue fiancata abbonbate se li guarda tutti sti criticoni e se li gusta tutti ma proprio tutti anche quelli che la vorrebbero ma non lo dicono e.......sono tanti!

giessehpn
23-02-2014, 10:14
@Langs: il tuo ragionamento, in trenini economici e razionali, non fa una piega, ma...
Ho avuto dal 2007 al 2010 una RT1200 con la quale ho fatto ca. 55000km, oggi ho una k1600gt che mi piace tantissimo per un sacco di sue caratteristiche, ieri ho provato la nuova RT.
Beh, se dovessi cambiare la mia moto attuale, me la comprerei subito. Questa, rispetto alla vecchia 1200, ha fatto un gran bel passo avanti non solo di motore e di gadget elettronici. Secondo me.

giessehpn
23-02-2014, 10:15
...trenini sopra, sta per termini.

1965bmwwww
23-02-2014, 11:14
Che differente hai riscontrato con la tua k? Dove la rt nuova e' superiore e più godibile e dove invece la k e' migliore....che caratteristica metteresti sulla tua k della rt e viceversa?;)?

max5407
23-02-2014, 11:48
sono anch'io interessato a queste differenze, mi sto rodendo il fegato,non so decidermi tra il K6 (usato) e la nuova RT.

jocanguro
23-02-2014, 11:53
usate... sempre moto usate...
comprare nuovo è aprire la finestra e spargere 5000, 6000 euro in 20 secondi ..
:mad::mad:

1965bmwwww
23-02-2014, 12:28
Per ilk1600 usato aspetterei la nuova versione per la 1200 aspetterei un annetto per rodaggio problemi vari


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

pacpeter
23-02-2014, 13:02
Che differente hai riscontrato con la tua k? Dove la rt nuova e' superiore e più godibile e dove invece la k e' migliore....che caratteristica metteresti sulla tua k della rt e viceversa?;)?

lo ha detto.

RT: maneggevolezza e frenata

K: motore

1965bmwwww
23-02-2014, 13:12
La frenata rispetto alla k ? Forse perché è' più leggera


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

Superteso
23-02-2014, 13:18
Evidentemente ha un K che non frena....

Tricheco
23-02-2014, 16:21
mah............

giessehpn
23-02-2014, 18:47
@jocanguro: concordo, trovandola come più ti piace, solo occasioni semi nuove.

@1965bmwww: RT1200 nuova, più leggera e un po' più maneggevole, freni eccezionali, quasi troppo bruschi. Motore decisamente più pronto della vecchia, posizione di guida quasi identica, forse meglio. K1600gt, evidentemente più pesante da fermo, un po' meno da pif paf ma con un motore decisamente più godurioso. Secondo me.

giessehpn
23-02-2014, 18:48
Dimenticavo, provatele moooolto bene prima di decidervi.

EnricoSL900
24-02-2014, 00:34
Scusa se insisto, ma 6 anni fa ho avuto il tuo stesso percorso (guarda la firma).
Dopo 2 K................

Percorso diverso: io ho un frontemarcio... ;)

Il mio insomma è un motore che cammina. :lol::lol::lol:

EnricoSL900
24-02-2014, 20:19
Moto provata per circa un'ora in Chiantigiana, con passeggera.

Scimmia ufficialmente rientrata... :cool:

1965bmwwww
24-02-2014, 20:38
Non va?....

Claudio Piccolo
24-02-2014, 20:43
dura di sospensioni, vero?

Sanny
24-02-2014, 21:54
Moto provata per circa un'ora in Chiantigiana, con passeggera.

Scimmia ufficialmente rientrata... :cool:

why?????????????

EnricoSL900
25-02-2014, 00:31
Bellissimo oggetto, niente da dire. Ma senza voler aver ragione per forza a mio avviso va bene per quelli che hanno con la moto un rapporto più razionale e meno emozionale rispetto a me.
Il motore mi ha messo una tristezza infinita; non mi ha dato una emozione che fosse una. Spalancare il gas con il mio quattro e sentirlo tirare come un toro a qualsiasi regime per poi fare la voce grossa dai seimila in su... beh... è altra roba. E alla fine non è neanche meno regolare in basso, a dirla tutta.
La ciclistica va bene: le sospensioni sospensionano, il telaio telaia e le ruote ruotano, ma tutto qui.
Su tutto prevale il comfort regale che la moto offre in qualunque situazione, traffico cittadino escluso nel quale è invece piuttosto in difficoltà vista la mole. Protezione aerodinamica eccellente per entrambi nella poca autostrada che abbiamo fatto, comodità assoluta trottando fra le colline: ti porta in giro con una tale leggerezza d'animo che stai più attento al panorama che al fatto che te lo stai attraversando in moto... e io questo non lo ritengo un pregio.

Poco emozionante... tutto qui... :-o

aspes
25-02-2014, 09:23
Il motore mi ha messo una tristezza infinita; non mi ha dato una emozione che fosse una. Spalancare il gas con il mio quattro e sentirlo tirare come un toro a qualsiasi regime per poi fare la voce grossa dai seimila in su... beh... è altra roba. E alla fine non è neanche meno regolare in basso, a dirla tutta.


perche' alla fine puoi fare tutti i miracoli tecnologici che vuoi, un 1200 a 4 cilindri come equilibrio generale e' un altro pianeta rispetto a un bicilindrico, sotto ogni aspetto . Se poi dal 4 cilindri ti "accontenti" di una potenza massima che per il bicilindrico e' gia' molto tirata, per il 4 e' talmente tranquilla che se lo fuma anche come regolarita' e tiro in basso. PEnsa se il tuo K avesse la potenza massima della RT che strappa asfalto che sarebbe anche a 1000 giri...

1965bmwwww
25-02-2014, 12:44
Ci vorrebbe un 4 cil boxer


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

aspes
25-02-2014, 13:15
la prima gold wing lo era, prima di passare a 6 , ed era di 1000 cc, poi saliti mi pare fino a 1200 restando a 4 cilindri.
Tra l'altro la disposizione (obbligata) di aspirazione e scarico era quella della ultima gs 2013 LC , come del resto era obbligato il raffreddamento ad acqua.
Piu' volte si e' detto qui che se il motore bmw fosse fatto cosi' l'ingombro sarebbe non molto diverso (in lunghezza) del bicilindrico, sopratutto se consideriamo la nuova sstruttura a cambio integrato

giessehpn
25-02-2014, 15:55
In effetti un boxer 4cil. 1200 sarebbe una gran bella cosa. Con la tecnologia odierna, raffreddamento solo a liquido, cambio integrato e ingombri relativamente contenuti... Chissà, forse commercialmente ammazzerebbe sia il 2 cil boxer che il k6 sulle stradali.
Resta che, secondo me, la nuova RT rispetto alla "vecchia" rappresenta un bel passo in avanti.

1965bmwwww
25-02-2014, 16:09
Oppure un boxer così col compressore volumetrico......sai che coppia e che resa.....

aspes
25-02-2014, 16:27
In effetti un boxer 4cil. 1200 sarebbe una gran bella cosa.

se guardi l'ingombro del gruppo testa cilindro delle gold wing primo tipo non sono distantissimi da un cilindro solo del bmw , e oggi si potrebbe ovviamente far di meglio.
Secondo me pero' non lo faranno mai (anche se in passato ci han pensato e forse han fatto pure prototipi), perche' per BMW fare un motore "ispirato" a un honda sarebbe uno smacco insopportabile come marketing.

giessehpn
25-02-2014, 16:57
@aspes; giusto e condivisibile dal punto di vista del marketing BMW, non da ultimo per loro il boxer é bicilindrico per definizione (giusta o sbagliata)

Certo che un boxer 4 con baricentro bassissimo e coppia ultra piatta per una moto da turismo in stile RT sarebbe una libidine. Secondo me.

jocanguro
25-02-2014, 16:59
un motore "ispirato" a un honda sarebbe uno smacco insopportabile come marketing.
concordo in pieno, anche se purtroppo col 4 in linea sono passati dal k originale loro a un frontemarcia terribilmente copiato ai Jap.:mad::mad:

giessehpn
25-02-2014, 17:12
...in effetti! Altro mistero del marketing BMW: avevano il 4 in linea decisamente più originale, non potevano progettarne uno del tutto nuovo con la stessa architettura?

EnricoSL900
25-02-2014, 17:58
Mai provato un sogliolone, quindi non mi voglio sbilanciare, ma per quel che sento dire non è che sia questo motore così divertente da guidare... un po' come il boxer, insomma... :(

Può non essere in linea con la tradizione, ma il frontemarcio è un motore strutturalmente molto furbo. E va come una fucilata, a differenza del sogliolone che sarà regolare fin dai 300 giri/minuto in sesta... ma non cammina nemmeno a spingerlo. :lol:
Resto dell'idea di aspes: se il motore K avesse una ventina di cavalli in meno e fosse ancora più pieno sotto sarebbe la perfezione. Ma anche così non è che manchi niente, e quando sale oltre i 6000................................ :eek:

aspes
26-02-2014, 09:48
penso che il motore K frontemarcia in versione 1300, con il rimedio di tutti i difetti del 1200 abbia avuto un immeritato brutto destino, all'atto pratico non avra' il fascino del 1600 a 6 cilindri ma e' mille volte piu' razionale.

giessehpn
26-02-2014, 10:08
Il k1300GT l'ho avuto per ca. 40000km: in effetti gli hanno tolto tutte o quasi le magagne del 1200 poi...é arrivato il 6 cilindri (che ho adesso) e nella versione GT l'hanno abbandonato. Il 6 é senz'altro meno cattivo ma più "turistico".
Tuttavia continuo a rimpiangere il fatto che non abbiano sviluppato un NUOVO sogliola a 4 cil, magari un po' più performante di quello vecchio che proprio fermo non era. Secondo me una disposizione dei cilindri originalissima e molto accessibile per quasi tutti gli interventi di manutenzione.

ps. provate a cambiare le candele del 6 o del 4 frontemarcia...

Tornando in tema, la nuova RT secondo me é molto ma molto convincente come turistica bicilindrica.

aspes
26-02-2014, 15:23
il sogliolone rispetto a un frontemarcia non aveva nessuna possibilita' teorica in meno, era pur sempre un 4 in linea solo disposto "strano", quindi volendo modernizzarlo potevano ottenere tutti gli stessi cavalloni del frontemarcia. Il fatto e' che tra motore e cambio la moto e' lunga come un autotreno...

EnricoSL900
26-02-2014, 21:20
Aggiungerei che per i miei gusti è anche brutta come il culo di una vecchia... :lol:

jocanguro
27-02-2014, 11:10
Attenti a parlar male del k sogliola ,
ne ho avuti 3 e andavano tutti molto bene, specialmente i k1200rs anni 2000 2006 , aveva pur sempre 130 cv a-voglia a camminare e correre, una fucilata anche quello, certo i f.m. con 150 170 cv sono ancora più cattivi e con più urlo, ma con altri difettucci vari ...:mad:
concordo che risviluppare il k sogliola e portarlo sui 150cv per farci una ottima gt sarebbe stata la mossa migliore, ma avrebbero dovuto rifare tutte le fusioni, il motore dei k sogliola nasceva per essere anche parte del telaio, e quindi pesava assai...


verissimo, cambiate le candele sui f.m. :mad::mad::mad:
dai , svuotare e smontare il radiatore .. idiozia pura,
voluta proprio per segare il fai-da-te e obbligarci ad andare in officina...

giessehpn
27-02-2014, 14:34
@Jocanguro, ti straquoto!!! Forse é anche una questione generazionale, ma personalmente ritengo che il sogliolone sia stato per anni un motore di riferimento, nonostante non fosse perfetto neanche lui. Meritava a prescindere solo per la sua originalità e erogazione.

aspes
27-02-2014, 15:24
un sogliolone moderno a 3 cilindri ma da 1000 cc, col cambio sotto invece che dietro...

ChArmGo
27-02-2014, 16:06
sogliola forever.. :eek:

Claudio Piccolo
27-02-2014, 18:29
giusto! il K75 a 3 cilindri era il più dolce regolare e robusto delle sogliole, un 800 basterebbe.

Sanny
01-03-2014, 00:14
scusate una domanda...

stasera guardavo il preventivo di un amico per una RT ...

ma la radio e' compresa nel prezzo??...cioe' lui ha fatto il preventivo full optional compreso navigatore...ma non ho visto la radio....

fa parte della moto o cosa??

EnricoSL900
01-03-2014, 00:55
La radio è optional. Una cazzatella da 1050 neuri... :-o

Sanny
01-03-2014, 01:19
in che pacchetto e' compreso??..

quindi compresa la radio in teoria..e dico in teoria cosa costa??
23800

EnricoSL900
01-03-2014, 08:43
Non ho fatto il conto con la radio perché a me non sarebbe interessato averla, ma è un optional a sé stante che non è incluso in alcun pacchetto. Piuttosto, se ordini la radio a 1050 euro ti "regalano" due optional che ti mostrano separatamente, ovvero il software dedicato e l'interfaccia bluetooth... senza i quali la radio praticamente non sarebbe utilizzabile. Genio tetesko... :lol:

jocanguro
01-03-2014, 08:50
Si ma nelle clausole del contratto, scritto piccolo, si dichiara che la moto come prezzo è senza ruote, queste sono degli optional dati in omaggio se ti compri telaio e motore ...

:lol::lol::lol::lol:

aspes
01-03-2014, 18:01
ho letto su una rivista d'epoca che nel 1950 una mercedes 300 , ammiraglia, veniva venduta con il prezzo delle gomme non incluso, che doveva essere trattato al momento del ritiro perche' era un prezzo molto variabile per carenza di materia prima.

valeleon71
02-03-2014, 12:08
Vorrei dire la mia sulla RT . Premetto che non ho ancora provato la nuova ( ma presto lo farò se non altro per curiosità ... ) . Ho provato il modello bialbero che a parte il rumore di scarico troppo racing , mi è piaciuta moltissimo . Credo che a parte l'estetica che non mi ha mai entusiasmato , sia la BMW migliore mai realizzata , e forse una delle migliori se non la migliore Touring attualmente sul mercato . Penso che il nuovo modello andrà sicuramente ancora meglio ...

EnricoSL900
02-03-2014, 12:56
.................... Ho provato il modello bialbero che a parte il rumore di scarico troppo racing..................

Troppo racing? :rolleyes:
Non voglio andare su roba troppo sofisticata, ma la hai mai sentita una Ducati ST4 col 916? ;)
Ragazzi, io sarò sempre e comunque il bastian contrario della situazione, ma più passano i giorni e più penso che la RT sia l'ultimo sfogo a due ruote prima della pensione. Mai provata la precedente, ma su quella che ho guidato io la sensazione di essere su una moto mi è parsa volutamente annebbiata dalle caratteristiche del mezzo, altro che rumore troppo racing... :-o

valeleon71
02-03-2014, 13:33
Sul modello bialbero il rumore di scarico era davvero fastidioso . Io avevo una R1200R con scarico Remus e ti posso assicurare che il rumore della mia moto era meno fastidioso di quello della RT bialbero. Ma questo dipende dai gusti personali . Per esempio sulla mia HD attuale dopo aver fatto lo Step1 con scarichi V&H ho quasi questionato con il conce che mi ha fatto la modifica in quanto la moto risulta a mio avviso troppo rumorosa . Infatti farò down grade e rimonterò gli scarichi originali ...
Sul fatto che la RT sia l'ultimo sfogo a 2 ruote prima della pensione , sinceramente non capisco il perché ! Allora che mi dici della mia HD ? ;-)
Io anzi credo che la RT abbia 2 anime nascoste . Una da tranquilla Touring ed una da divertente giocattolo tra le curve . La RT va apprezzata con il tempo . Anche se ripeto che come estetica non mi entusiasma ...

EnricoSL900
02-03-2014, 19:15
La Harley è una moto meravigliosa per chi a un certo punto della sua vita motociclistica decide che ha voglia di qualcosa di diverso. Non esiste un'altra moto come la Harley, e lo dico per averne provata solo una che mi ha letteralmente stregato.
La RT mi sembra fatta per chi di andare in moto in realtà non ne ha più tanta voglia: un mezzo di locomozione senza anima ma con tutte le comodità pensabili da una mente umana. Ti porta dovunque (al lavoro ogni mattina come in giro per il mondo) con il comfort di una berlina di lusso, ma a me di emozioni di guida ne ha date proprio pochine...

Harley batte RT dieci a zero... ;)

giessehpn
02-03-2014, 19:34
Quoto i due ultimi interventi di Valeleon71 a proposito della nuova RT. Sulle h-d e in generale sulle moto emozionanti non mi esprimo. Con una Road King e con una Electra Glide ho attraversato due volte Stati Uniti e Canada: nessuna scimmia mi ha mai assalito, ne quella delle cromature, ne quella delle custom.

jab
02-03-2014, 19:43
La Harley è una moto meravigliosa per chi .......

Harley batte RT dieci a zero... ;)

Sarebbe interessante definire " emozioni " ......
Bagnarsi ? Stare scomodi? Prendere freddo? Fare viaggi brevi? :mad:

giessehpn
02-03-2014, 19:59
Continuo l'elenco di Jab: frizioni rumorose? Vibrazioni? Scomodità insopportabile? Selle da fachiro? ...

Claudio Piccolo
02-03-2014, 21:15
e battere i denti dalle pulsazioni di quel motore che al minimo si muove come vivo... capisco benissimo e condivido Enrico Super Lusso.

EnricoSL900
03-03-2014, 01:23
Sarebbe interessante definire " emozioni " ......
Bagnarsi ? Stare scomodi? Prendere freddo? Fare viaggi brevi? :mad:

Anche, jab, nei limiti del lecito anche. Se no tanto vale andare in macchina, secondo me.
Per come la intendo io l'emozione di andare in moto è anche quella di accettarne i limiti fisiologici. Cose come la chiusura centralizzata, la partenza assistita in salita, la radio... boh... che c'entrano con una moto?

E poi quel motore... quel motore m'ha messo una tristezza che m'è passata solo tirando una seconda con il mio quattrozilindren... :lol::lol::lol:

EnricoSL900
03-03-2014, 01:30
E poi ci sono le Harley. Che sono un'altra roba ancora.
Non frenano, non girano, pesano come automobili, non vanno una cippa, sono scomode... razionalmente non hanno un pregio che sia uno.

Ma sono Harley.

oinot
03-03-2014, 02:40
Meno male che le emozioni sono soggettive... il mondo è vario...e sopratutto meno male che il mercato è vario. Se la moto fosse HD... io andrei a piedi.
Emozioni? Girare 10 ore sul misto e non voler fermarsi...non serve altro!

giessehpn
03-03-2014, 10:19
Grande Oinot!!!

valeleon71
03-03-2014, 13:09
Io se me lo potessi permettere , oltre alla mia HD Heritage Softail Classic 110 th vorrei in garage una BMW R1200 RT :eek:

jab
03-03-2014, 13:14
ovviamente le emozioni sono soggettive, ci mancherebbe altro ma siccome credo che le stesse si modifichino sulla base delle esperienze personali non concordo con chi ritiene le proprie " l'emozione assoluta" .
Lo stesso viaggio e lo stesso percorso regalano emozioni differenti alla stessa persona in conseguenza al mezzo utilizzato, al meteo, alla compagnia, al posto in cui ci si ferma a magiare etc cosi dopo anni su moto differenti si cerca il compromesso migliore o il mezzo migliore per l'uso che si fa della moto e per le emozioni che si ricercano .
io come te ho attraversato gli states in Harley , una road glide, fantastica esperienza, pelle d'oca al ricordo ma lungi da me l'idea di guidarne una nelle nostre citta , guido il mio KTM 300 2T per fare enduro , brividi ! ma per viaggiare , macinare km , molti km , in 2 con bagagli non mollo la RT e a questa conclusione ci sono arrivato dopo aver guidato thriump, GS, harley , e adesso sono alla seconda RT e l'emozione continua !

Alex 62
14-03-2014, 19:59
provata oggi x una cinquantina di km mentre tagliandavano il mio KR, devo dire che le vibrazioni che si dice di sentire non le ho notate tanto, solo un pelino gli specchi... x il resto moto maneggevolissima e molto comoda ma non dà l'impressione della velocità (mi son trovato ai 210 senza accorgermi....) e anche molto stabile, di motore sinceramente dopo tutto quello che si e detto e scritto mi aspettavo di più... ovvio va già abbastanza ma... , ma non ha la castagna ai medi che una moto del genere dovrebbe avere, cambio nella media(bassa:cool:) la cosa che non mi è piaciuta è avere il parabrezza che distorge un pò le immagini) quando ho ripreso il mio KR mi sembrava un jet in confronto:lol:

PS: ma la vecchia và tanto meno?

geminino77
14-03-2014, 23:23
Io sono alla seconda rt me ne sono innamorato...la trovo una moto fantastica sotto ogni aspetto confort,maneggevolezza,sportività...etc.etc..e per viaggiare è fantastica....

EnricoSL900
14-03-2014, 23:51
............... di motore sinceramente dopo tutto quello che si e detto e scritto mi aspettavo di più... ovvio va già abbastanza ma... , ma non ha la castagna ai medi che una moto del genere dovrebbe avere................

PS: ma la vecchia và tanto meno?

Il problema sono i termini di paragone che uno ha, Alex. Anche a me quel motore ha fatto tristezza, ma sia io che te abbiamo in garage un K e entrambi abbiamo in mente i bicilindrici fatti a Bologna. Siamo abituati bene, insomma... :-o

CAVALLOGANZO
31-07-2015, 12:23
domattina ho prenotato un bel testride...:lol::lol::lol:

Tricheco
31-07-2015, 13:03
a me num me pias

CAVALLOGANZO
31-07-2015, 13:15
a me num me pias

:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::! ::!::!::!:
chebbellezza....bentornato.

EnricoSL900
31-07-2015, 23:04
Te che vai a provare la RT proprio non sei credibile, guarda... :lol:

nossa
31-07-2015, 23:13
.. razionalmente non hanno un pregio che sia uno.

Si si, anch'io dicevo la stessa cosa della femmine, ma avevo 10 anni:lol:



Prendiamo l'RT ad es. è una smart a due ruote per dirne una, ma va in macchina e non pensarci più:rolleyes:

CAVALLOGANZO
01-08-2015, 15:52
Maremma majala che MOTO!!!:eek:
non avrei immaginato....
capace sarà di casa....

kabur
02-08-2015, 10:17
Oinot e geminino avete perfettamente ragione ❗ Pensate che un mio collega che l Europa l ha girata tutta in moto e di moto ne ha cambiate, per ultime tutta la gamma rt quando ha preso il k 1300 dopo una sett ha capito che aveva fatto una cagata......quindi é bello sentire le opinioni altrui ma ......

EnricoSL900
02-08-2015, 13:40
Dopo r1200rt del 2008 r1200rt del 2010 un altra r1200rt del 2011 e ora una r1200rt lc...quando sento gente che le prova per 10 minuti e sa già tutto della moto dico che forse i motociclisti sono altri...posso solo dire che moto da turismo come l rt in giro ha poche rivali.....

Bello che ci siano persone in grado di far luce alla comunità. Bello che siano motociclisti perché hanno avuto quattro RT.
Io forse (ma dico forse) diventerò un motociclista intorno ai sessant'anni: fino ad allora la RT non credo tornerà a turbare i miei sonni, e se leggi tutto il thread ho rischiato fortemente di comprarla.

oinot
02-08-2015, 21:25
Fammi sapere, te la tengo da parte :rolleyes:

kabur
02-08-2015, 21:44
Bé io dopo svarite Honda Yamaha sempre da turismo ne ho presa una di rt nel 2008 e ci ho fatto 138m km dopo aver provato gs il k 1600 e come lo chiamo io il camion cioè la Goodwind mi sono ricomprato un altra rt perché per l uso che ci faccio io é l ideale.....chi ha avuto 4 rt si vede che si è trovato non bene più che bene...anche perché l ultima é il massimo o come scrive qualcuno che il cambio elettro assistito é una cagata .....per qualcuno forse per altri no ....

EnricoSL900
02-08-2015, 23:52
Kabur, l'importante è non dare per scontato che per fare turismo ci voglia la RT.
Nel mio caso "basta" una K1300S, e forse siamo già nel troppo. Troppo peso, soprattutto: sono da pochi giorni risalito in sella alla mia leggerissima vecchia Ducati 900SL, e per quanto sia moto di tutto altro spirito non ho potuto far a meno di apprezzare la facilità con cui si lascia spostare a mano, per non dire della maneggevolezza nei cambi di direzione.

Ad ora, quasi quasi mi pento pure del K1300S, tanto che mi piacerebbe provare a fare un giro un po' più lungo con una moto vecchia, semplice e leggera come la 750SS che sto sistemando. Non per tutti la perfezione coincide con la massima comodità, insomma... e non tutti quelli che rinunciano volentieri al comfort assoluto della RT sono solo dei pazzi masochisti...

pacpeter
03-08-2015, 00:35
Ma perché ve la prendete tanto.
ha voluto esprimere il suo punto di vista.
Diverso da quello di tanti altri ma ciascuno di noi ha le sue preferenze e aggiungo: meno male

iome86
03-08-2015, 07:24
Criticare una moto porta, a volte, uno dei possessori a reagire come se gli avessero fatto un torto. 'sta cosa non la capirò mai

oinot
03-08-2015, 07:28
E che c è da capire. Si chiamano esaltati. Ognuno ha i suoi. Prendi il calcio... La gente se mena se gli tocchi la squadra

zangi
03-08-2015, 07:33
Qualunque moto, fa qualsiasi cosa.
Enrico, capisco quello che scrivi, anche se a volte mi sembra che tu voglia volutamente obiettare su tipi di motociclisti......E scelte derivanti dal marketing, più che dalla moto in se.
L'importante è divertirsi portando una moto.
Il 900 va dove va il ks, la prima volta, la seconda volta, anche la terza volta prenderai il 900, ma poi, per i viaggi lunghi prenderai il ks Perché ti permetterà di fare il tutto con una stanchezza fisica contenuta (specie per chi deve andare a lavorare poi....).
Mentre per il giro (parlo per me ovviamente) dalle 6 alle 8.30 di domenica mattina, prima che il mondo inizi a girare, non c'è di meglio che una moto come la tua.
questo non significa che l'una non possa fare quello che si fa con l'altra, ma solo che , avendo la scelta in garage, puoi "scegliere".

oinot
03-08-2015, 08:04
Praticamente hai detto tutto...

zangi
03-08-2015, 09:00
(...)....chi ha avuto 4 rt si vede che si è trovato non bene più che bene...anche perché l ultima é il massimo o come scrive qualcuno che il cambio elettro assistito é una cagata .....per qualcuno forse per altri no ....

Sicuro?, sicuro sicuro?
Se con tutte quei modelli diversi della stessa moto, ci avesse percorso la metà dei km totali,che tu hai percorso con una rt solo?
Significa che tu non ti ci sei trovato?
Se quella del 2015 è il massimo, quella del 2020 sarà il massimo alla quadrupla?
C'è veramente un posto, che fosse transita bile 100 anni fa, dove ci si arriva solo grazie ad una moto moderna, o forse c'è già stata un altra moto che è passata di la`.

Superteso
03-08-2015, 09:04
Up Claudione 😀

langs
03-08-2015, 12:50
Mah!
Per me l'emozione di andare in moto è anche gustarmi in pieno confort il paesaggio che mi circonda. Che, chiuso dentro un'automobile, non potrei mai gustarmi alla stessa maniera (neanche se in spider, dato che non ti dà la stessa libertà e sensazioni della moto). E per fare questo trovo insuperabile la mia RT 2007 :eek:, sembrandomi la LC, addirittura, troppo sportiva:rolleyes:

Altra emozione è prendere la mia MTS1000 e andarmi a pennellare un po' di curve (guardando poco, o niente - dipende dalla velocità ;) - il paesaggio). E per fare questo trovo insuperabile la mia MTS1000 :eek:, sembrandomi la MTS1200 "esagerata" :rolleyes:

Ma io oramai ho compiuto i 60 anni, 45 di due ruote e non so quanti viaggi con tutti i tipi di moto, e con poche :arrow::arrow::arrow: per queste moto contemporanee piene di cavalli da imbrigliare nell'elettronica :confused:

che sia oramai pronto per una HD? nooo ! al piacere di curvare, anche se in pieno viaggio turistico, non rinuncerò mai :)

CAVALLOGANZO
03-08-2015, 13:53
no, dicevo, majala che moto, che mezzo spettacolare....
premetto che ultimamente sto usando solo afrika twin rd07 e ktm 690 enduro kit motard...in passato hyper 1100, f800 gs, bking......e varie altre cagatine....
Dunque....posizione in sella perfetta direi, magari un po' troppo piegate le gambe ma boh, non so, forse un pelo ma tengo sempre il piede in punta e dovrei abituarmi al corretto appoggio da viaggio.
il peso da ferma è irrisorio, non si sente....in confronto il 4 in linea del bking pesava una tonnellata ed avevi sempre quella sensazione di scavallare a dx o sx il punto di baricentro....teribbile. Quindi baricentro basso, sarà il boxer, sella bassa si tocca perfettamente.
Prima di salirci mi aspettavo più sensazione camion ma devo dire che il grosso non ce l'hai proprio davanti, è abbastanza in basso.
Bene si parte, giretto di un'oretta e mezzo da pordenone su sui monti ecc.
Beh la moto è assolutamente friendly, sembra di averla sempre usata. Prima rotonda, apro in uscita e sento che scula....scoprirò che ha ovviamente il tc, beh.....
Il motore mi pare che ne abbia parecchia di birra....certo non sarà il massimo ma cacchio se tira, con una bella progressione, sempre gestibile. Le vibrazioni so davvero poche. Nel pifpaf la sensazione è di averci tra le mani una libellula, le sospensioni funzionano. Adesso, non mi metto a cercare il limite della moto del conce alla prima uscita, ma le pieghe si fanno, i tornanti li gira benone, non ci cade dentro, non è dura...è facile, comoda ed efficace.
La protezione aerodinamica è davvero da sega, il cupolino si alza ed abbassa variando inclinazione col pulsantino, supercomodo. Il cambio elettroassistito altra figata....apparte che la moto aveva solo 4mila km e quindi si affinerà, direi un poco duro ma funziona alla grande. Certo, a che serve, quasi a un ca220 ok, ma c'è....e se sei in due aumenta parecchio il comfort.....se sei da solo puoi usarlo o meno, ma mi è sembrata comunque una figata...si.
Freni....la moto frena abbestia, in caso di panic stop penso ti fermi in davvero poco spazio. E non si scompone. Il motore è parecchio elastico, riprende bene.
Poi, a qualcuno farà schifo l'idea, ma la radio mi ha fatto godere....pennellare ascoltando è davvero sublime...mi immagino magari con qualche musica tua....mi immagino scalare i passi ascoltando i pink floyd, na figata.
A me stamoto è piaciuta e parecchio. Chi dice che è na macchina dovrebbe provarla.....che poi, le togli le carene e le borse e diventa uno scheletro moto qualunque. In effetti una simile protezione ha un suo gran perchè.....
ah poi tutta l'elettronica ok, frociate, mah....va dimolto bene.
Chissà se farà parte del garage, io spererei di si....
Ah, ultima cosa, adesso mi chiedo che senso abbia andare a provare un gs, almeno per me che off al massimo entro in strada bianca....nessun senso :lol:

Skiv
03-08-2015, 13:54
Boh, io ho sempre rispettato le opinioni e i gusti di tutti, e spesso son stato schermito perchè avevo il bauletto o perchè andavo via con Tènèrè mentre gli altri avevano l' R6, a me sinceramente frega na sega.
A me piace star comodo tanto che porto i pantaloni 1 taglia in più, se per me andar in moto dev'essere una monoposto con una sella e sospensioni di marmo e semi manubri allora appendo il casco al chiodo, visto che io moto del genere non riesco a guidarle proprio.
Ero così a 15 anni son così anche adesso.
Poi però vedi che ti chiedono di tenerti l'antipioggia, se possono mettere le sigarette nel tuo bauletto, se posson mettere il casco nelle borsa, ma va bene....
Non mi piace il rumore, le frizioni aperte, i filtri, le marmitte, questo non credo faccia di me meno degno di praticare il MOTOCICLISMO.
Le "frocerie" sulle moto? E' il normale corso della tecnologia, sinceramente non ne vedo il problema, non mi piacciono, non le riesco ad usare ma le accetto (sebbene giri su un GS 1150 di 15 anni senza ABS ne manopole riscaldate)
Io NON sono su facebook, twitter, social vari, sono anacronistico tecnologicamente, ma son sicuro che sarei più da RT con tenda e sacco a pelo piuttosto che un Monster s4 rs e l'hotel a 4 stelle e iphone 7
Sono più da sosta panino accanto all' RT che pranzo stile nozze al ristorante con la s1000rr.
Centra nulla con i discorsi che state facendo ma avevo voglia dirlo, anzi stavo per evitare di inviare la risposta ma visto che ho sprecato tempo a pigiare i tasti ve la butto lì.
:D:D:D:D

CAVALLOGANZO
03-08-2015, 13:59
no, mitico, guarda alla mia donna ieri le ho detto "se mai avrò la rt la prima cosa me ne vado su un monte con la tenda e il fornelletto ahahah !!!!:lol::!::!::love3:

Skiv
03-08-2015, 18:33
Abbiam postato praticamente insieme e leggo solo ora quello che hai scritto prima di me, la penso esattamente alla stessa maniera :-o
Per me è una gran moto, in tutto :eek: prima o poi in garage me la metto

kabur
03-08-2015, 19:45
Si si guarda che io le opinioni le rispetto tutte ‼ che non pensate che come dice zangi per fare turismo ci vuole l rt.....se fossimo al bar o in coma ad un passo con una birretta a testa sarebbe ben diverso che scrivere che non si sa mai come si interpreta.....é ⁉