PDA

Visualizza la versione completa : Ennesimo colpo della forestale


Pagine : [1] 2

Specialr
16-02-2014, 15:37
Un caro amico era con altri due nel parco naz del Gran Sasso, con tre enduro stradali. Si sono fermati a bordo strada, poi vista una piccola altura a 15mt dal bordo della stradahanno spinto le moto per fare due foto. Mentre scattavano è arrivata una macchina della forestale, gli agenti hanno chiesto i rispettivi documenti, e alla domanda sulle motivazioni riguardanti la richiesta dei documenti gli è stato risposto che ne avrebbero direttamente parlato con il giudice in sede di processo..
Senza aver firmato alcun verbale o documentazione inerente dopo 4 mesi sono arrivati per posta i rispettivi avvisi di garanzia (conclusione delle indagini preliminari) che contestavo ben 2 reati ( art 734 cp e legge 394/91 comma 3 e 30) e rispettiva comunicazione dell' avvocato d'ufficio.
L'ammenda va da 1000 a 25000 euro per aver fatto due foto nelle seguenti circostanze
http://img.tapatalk.com/d/14/02/16/ahuvuhaj.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/02/16/2eda8ymy.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/02/16/2evanuqa.jpg


Cosa ne pensate?

biwu
16-02-2014, 15:45
Che è impossibile spingere a mano quei bestioni fino lassù :lol:

aresmecc
16-02-2014, 15:48
:( I Parchi son parchi , ziocan .

franzisco
16-02-2014, 15:53
Che siete dei delinquenti della peggior specie, ma scherziamo ? non si fanno certe cose!
E vi è anche andata bene, se ero io vi avrei fucilato sul posto senza neanche passare per un "giusto processo", anzi prima vi avrei frustato....ma che dico, torturato fin chè non avreste implorato il mio magnanimo perdono in cambio della confisca dei vostri infernali mezzi a 2 ruote!
.
.
.
.
.
mavaffan....:mad:

Smart
16-02-2014, 15:53
mi ricorda quelli che scrivono (ma in piccolo!) sui monumenti
anch'io non insisterei sullo "spingere a mano" perché se il giudice è un motociclista...

Bassman
16-02-2014, 15:54
Mi pare di capire (non avendo sottomano il C.P. per verificare gli articoli) che la contestazione riguardi il fatto che si è fatto del "fuoristrada" con le moto e non il fatto di aver fotografato qualcosa. In questo caso, sicuramente esagerando, la contestazione ci starebbe....

Merlino
16-02-2014, 16:00
Hanno sbagliato, è zona di parco, però davanti al giudice c'è la foto con l'abbigliamento "casual" intonso che prova di non aver fatto enduro, quindi non aver violato regole su generis, se non aver calpestato l'aiuola del parco.....

biwu
16-02-2014, 16:08
L'articolo del CP parla anche di costruzione, distruzione e alterazione di bellezza naturale... vuol dire che parcheggiare un GS in fuoristrada corrisponde a "deturpare il pasaggio tramite costruzione abusiva"? Chissà se si applica a tutte le moto o solo al caso specifico :lol: :lol: :lol:.


PS: i parchi vanno rispettati, e la lezione d'educazione probabilmente ci sta. Ma spero comunque che i coinvolti se la cavino con un nulla di fatto o con il minimo previsto. :(

mariob
16-02-2014, 16:12
Facile rispondere che l'abbigliamento era pulito perché li han fermati tempestivamente...mi ricorda quelli che scrivono sui monumenti (in piccolo) e poi protestano dicendo di avere una bella grafia!

Smart
16-02-2014, 16:13
tanti anni fa fui graziato dalla forestale perché mi ero addentrato per pisciare per 50 mt su una strada sterrata nel parco del gran paradiso (dopo essere andati a controllare a piedi le prove del misfatto :lol::lol:) , la lezione mi è servita! spero anch'io che se la cavino con poco

Roberbero
16-02-2014, 16:15
Adesso gli arriverà l'avviso di demolizione :lol:

E basta con questi ecomostri! :lol: :lol: :lol:

apocalypse
16-02-2014, 16:22
http://forum.dueruote.it/upload/2012/10/31/e92e27f8cc4bfdb7623af12126bec851_42.jpg__thumb

mariob
16-02-2014, 16:25
Han fatto la presentazione in un parco?

THE BEAK
16-02-2014, 16:32
e la pattuglia dove ha parcheggiato?
quello non è suolo protetto e deturpato?


ps per fare le foto ha acceso il quadro e i faretti?
hanno spinto le moto fin lassù col casco indossato e a fari accesi?
io fossi il giudice gli chiederei di mostrarmi come hanno fatto!
gran cazzata

orsowow
16-02-2014, 16:35
tanti anni fa fui graziato dalla forestale perché mi ero addentrato per pisciare per 50 mt su una strada sterrata nel parco del gran paradiso ...

Non si può pisciare nel Parco del Gran Paradiso ?
E gli animali come fanno ?
Hanno il pannolone ?
Boh ...

THE BEAK
16-02-2014, 16:40
Se è per questo non puoi nemmeno pisciare nelle piazzole di sosta dell'autostrada.
comunque se vuoi farlo nel parco del GP lasci la moto nel bordo strada e poi ti puoi anche infrattare.
La moto per fare Pipì nella stradina non ti serve...

drmask
16-02-2014, 16:41
"Il massimo della sfiga"

"Una giornata no"

"I 15 mt. più cari della storia"

"Una rigorosa applicazione della norma"

"Due forestali con le balle girate"

...

Tutti questi mi suonano molto meglio della parola "ennesimo abuso" ... o sbaglio ?

claudioo
16-02-2014, 16:44
Assurdo anzi stomachevole ,vorrei che alcuni avvocati del forum si facciano sentire per aiutare questi tre vandali e avvisateci il giorno dell eventuale processo per radunarci tutti insieme

apocalypse
16-02-2014, 16:46
e alla domanda sulle motivazioni riguardanti la richiesta dei documenti

"Due forestali con le balle girate"

:confused::-o

fabri62
16-02-2014, 16:49
RIBADISCO che si stava MEGLIO quando si stava PEGGIO ! NOI motociclisti come dei delinquenti DENTRO . . . . e QUELLI VERI FUORI :mad:

THE BEAK
16-02-2014, 16:55
Ribadisco però(colpevole anche io tante volte) che il rispetto di certi luoghi soprattutto se parchi o zone protette non bisogna violarlo.
anche a me è piaciuto fare la foto sulla piana di castelluccio ma se mi avessero beccato mi sarei tenuto il verbale e zitto!

Chi si ricorda della discussione sulle dune di Piscinas violate da Tg2 Motori e Roberto Ungaro?

carlo.moto
16-02-2014, 16:59
Se non si può andare oltre la strada, "non si va" punto e basta, purtoppo avete sbagliato, pagate come paga chi purtroppo oltrepassa il limite di velocità per pochi Km., giusta o sbagliata c'è una regola ed anche se ci sembra duro, le regole vanno rispettate

capirobi
16-02-2014, 17:06
Credo che abbiano semplicemente applicato ciò che era previsto nella circostanza. L'autovettura non è arrivata dove sono arrivati i motociclisti. Proprio per non deturpare niente. Che poi i tre dueruotisti abbiano spinto le moto fino a lì, non ci credo.

dpelago
16-02-2014, 17:09
[QUOTE=carlo.moto;7892182le regole vanno rispettate[/QUOTE]

Su questo siam tutti d'accordo. E' l'avviso di garanzia unitamente alle modalità utilizzate che lasciano perplessi.

Che ci sia una acrimonia nei confronti dei motociclisti mi pare assodato.

Sono curioso di conoscere la fine della vicenda...

Dpelago KTM 1190 ADV

carlo.moto
16-02-2014, 17:12
La acrimonia nei confronti dei motociclisti è oramai purtroppo diffusa e qualche volta è da qualche motociclista alimentata

sartandrea
16-02-2014, 17:13
da 1000 a 25000 € ?

stai scherzando vero ...... lo spero proprio

niklungo
16-02-2014, 17:14
forse si sono sentiti presi per il c....o quando hanno detto di averle spinte fin lì........................

THE BEAK
16-02-2014, 17:15
Può anche essere

capirobi
16-02-2014, 17:15
Proprio perché ci vedono come fumo negli occhi, non bisognerebbe prestare il fianco facendo 'ste cose.

cit
16-02-2014, 17:30
... Che poi i tre dueruotisti abbiano spinto le moto fino a lì...

ma sopratutto.........a che pro ??

volevano forse fotografare loro stessi in moto su di una altura per dimostrare che fuoristrada sono in grado di fare con le adv ????

se così fosse se la meritano tutta

troooppo pirla !


:confused:

Marchin
16-02-2014, 17:31
successo anche a me, non in zona parco, sulla sterrata del BOCCO DI bARGONE, FERMATA LA MOTO A BORDO STRADA, sul "prato" a 2mt dalla carreggiata... multa di una 50ina di euro...

carlo.moto
16-02-2014, 17:33
Vorrei che anche i vigili urbani nelle nostre città fossero così inflessibili con i ciclisti, con chi attraversa fuori dalle strisce pedonali e con chi calpesta le aiuole

dannigas
16-02-2014, 17:42
se ti può consolare basta parcheggiare con due ruote della macchina sull'erba in una strada che attraversa il parco. e ultimamente non solo parchi, se chi lascia la macchina è un cacciatore. non ve la prendete: i mazziati ci sono in tutte le categorie.

io le prendo da tutte e due :-))))

Specialr
16-02-2014, 17:43
Ringrazio sinceramente chi ha corretto il titolo da "abuso" a "colpo", è sicuramente più adeguato.

Riguardo il fatto di spingerle o meno la questione è di poca importanza imho, loro mi hanno detto di aver fatto così ma anche se non fosse il problema é di trovarsi nel parco fuori dalla strada. Nelle Ztl non ci si va neanche a motore spento per intenderci.

Sempre imho la multa, pur comunque esagerata viste le circostanze, poteva starci e non avrebbe sollevato nessun polverone.

È la parte penale della vicenda che considero assolutamente fuori luogo e fin vessatoria.
Preciso che fa i motociclisti e le gdf non c'è stato alterco di sorta, ma solo le minacce da parte delle gdf di finire in penale.

romargi
16-02-2014, 17:44
volevano forse fotografare loro stessi in moto su di una altura per dimostrare che fuoristrada sono in grado di fare con le adv ????

Non credo per "dimostrare" ma semplicemente per ricordo di un bel giro immortalando un bel panorama e la propria moto.
Tu non hai mai fatto una foto alla tua moto sotto l'obelisco dell'Izoard? Per fortuna è legale ma non lo fai "per dimostrare"... semplicemente come ricordo di un bel giro!

Che poi non si possa fare e che la scusa (ie: l'abbiamo spinta a motore spento) sia ridicola non si discute.
La sanzione però mi sembra esagerata...

lollopd
16-02-2014, 17:45
Credo che il termine ridicoli sia sufficiente...non aggiungo altro

cit
16-02-2014, 17:47
io sui "risalti" ci vado a piedi e non mi frega nulla di fotografare la moto

zergio
16-02-2014, 17:49
A castelluccio non è raro vedere auto sui prati.
Però non organizzate un moto raduno che passa di lì.
Multe serie per l'organizzatore emesse dall'ente parco o dalla comunità montana, non ricordo.

apocalypse
16-02-2014, 18:15
Preciso che fa i motociclisti e le gdf non c'è stato alterco di sorta

Con gdf magari no,ma con cfds forse sì:lol:

cit
16-02-2014, 18:30
A castelluccio non è raro vedere auto sui prati.
Però non organizzate un moto raduno che passa di lì.
Multe serie per l'organizzatore emesse dall'ente parco o dalla comunità montana, non ricordo.

allora com'è possibile che al centro della piana grande, si possa fare campeggio libero ??

fatto io alcuni anni fa con una dozzina di amici, poi partendo da lì, abbiamo fatto uno sterrato che finiva dalle parti di Forca Canapine, se non ricordo male.

carlo.moto
16-02-2014, 18:32
Se non ricordo male, al centro della piana c'è, (anche se fa schifo), una area riservata al campeggio ed alla sosta dei campers

apocalypse
16-02-2014, 18:45
Quindi?Anche Campo Imperatore è out ai motocicli?

Panzerkampfwagen
16-02-2014, 18:53
Checcazzo c'entra con l'aver parcheggiato su un prato??

art. 734 del Codice Penale che é relativo alla “Distruzione o deturpamento di bellezze naturali” e che testualmente dispone: <<Chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge o altera le bellezze naturali dei luoghi soggetti alla speciale protezione dell’autorità, è punito con l’ammenda da euro 1.032 a euro 6.197>>.

Note
(1) I beni tutelati dalla norma sono quelli indicati dall'art. 139, d.lgs. 29-10-1999, n. 490 (t.u. beni culturali e ambientali), e cioè: a) gli immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; b) le ville, i giardini, i parchi che non siano contemplati dalla legge sulle cose di interesse storico, artistico e archeologico; c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale; d) le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali nonché quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

Il 6 dicembre 1991 è stata definita la classificazione delle aree naturali protette dalla Legge quadro 394/91, costituita da 38 articoli; i primi 7 enunciano i principi generali, dall'art. 8 all'art. 21 sono trattate le aree naturali protette nazionali, dall'art. 22 all'art. 28 le aree naturali protette regionali e dall'art. 29 all'art. 38 le disposizioni finali e transitorie.

Nello specifico:

Art. 30 ␣
Sanzioni ␣
(Articolo integrato dalla legge 14 luglio 2003, n. 161)␣

3. In caso di violazioni costituenti ipotesi di reati perseguiti ai sensi degli articoli
733 e 734 del codice penale può essere disposto dal giudice o, in caso di flagranza,
per evitare l'aggravamento o la continuazione del reato, dagli addetti alla
sorveglianza dell'area protetta, il sequestro di quanto adoperato per commettere gli
illeciti ad essi relativi. Il responsabile è tenuto a provvedere alla riduzione in pristino dell'area danneggiata, ove possibile, e comunque è tenuto al risarcimento del danno. ␣


insomma, ti si fanno con tutti i calzoni.

Poche balle.
Sei andato in moto nel Parco Nazionale. Gli fregauncasso se sei a trenta metri dalla strada. Non sei sulla strada, e la non strada lì è Parco.

Punto.


Ammè pare una cazzata. Potevano fargli un multone e basta.

Non ne hanno abbastanza i Giudici di queste stronzate che appesantiscono il sistema.

Personalmente poi ritengo che nello specifico la contestazione non si applichi, limitandosi a una violazione del Regolamento del Parco e al limite del Codice della Strada.

Mica han sversato tifiuti tossici, zk.

Sarei curioso di conoscere il pensiero del Gludice nei confronti dello Zelante Verbalizzante, dato che se come spero si risolve in un nulla di fatto dal punto di vista Penale avrà comunque creato uno spreco di lavoro per qualche ora del suo tempo.
E fatto arricchire un pò di più un paio di avvocati.

Paolo Grandi
16-02-2014, 19:02
Spero nella clemenza della corte, ma mi viene anche di pensare che, se hanno richiamato quegli art., nella contestazione, non sia la prima volta...:(

Comunque, anche qui, mi pare che latiti il buonsenso. Un multone era più che sufficiente.

Certo non ha aiutato il giustificarsi affermando di averle spinte a mano...

oinot
16-02-2014, 19:04
2 domande.... 1 dove si puo' fare fuoristrada?

2 se hanno sbagliato l art, e commesso un errore si puo' citarli in giudizio?

PATERNATALIS
16-02-2014, 19:12
Intanto facciamo la denuncia che ci sale lo standard e l' incentivo . Poi come va a finire checcifrega.....nessuno che sappia davvero come vanno le cosa nella PA......?????

Smarf
16-02-2014, 19:19
Purtroppo all'interno dei confini del Parco Nazionale del Gran Sasso succede spesso.
È la regola e qualche Forestale la applica con rigore assoluto.

Eccoli Eccoli
16-02-2014, 20:02
Chi di noi non ha mai messo la moto in un posto provvisorio "anomalo" per scattare rapidamente due belle foto : la multa ci può anche stare ma il penale mi sembra follia... (IMHO).

nicola66
16-02-2014, 20:16
ma se c'è solo dell'erba per le pecore ai lati della strada di Campo Imperatore
http://4.bp.blogspot.com/-84fay9odoJ8/Uc0z60dqH_I/AAAAAAAABE0/SSRn-Nv5dKE/s1600/DSC01597mod.jpg

oinot
16-02-2014, 20:40
se quel casino no è autorizzato...allora qua siamo sul discriminante pesante..

palopalo
16-02-2014, 20:48
Uno dei numerosi mali dell'Italia è che quando ti beccano a violare una norma, poichè accade raramente, si pensa di essere vittime di un soppruso. Si, è vero.... ci sono le norme..... ma però....... per una sola volta.......ma non credevo....... Purtroppo siamo un popolo con scarso senso delle legalità; dobbiamo cambiare testa.

Specialr
16-02-2014, 21:27
Palo palo e gli altri che non hanno capito: NON si discute della colpa, che c'è, MA della misura della sanzione, che in quanto penale a me sembra assolutamente fuori luogo. Senza contare l'appesantimento burocratico inutile.

Sul fatto di spingere o no sono d'accordo sull'inutilità.

Per le macchine, a me non piace tirare in ballo gli altri a mo' di confronto ma non essendo implicato io direttamente...a poche centinaia di metri la situazione era questa:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/17/a3y6etyh.jpg

oinot
16-02-2014, 21:33
uno dei mali dell italia è che le norme vengono create da soggetti sottomessi ai poteri forti...non uno di questi rappresenta i bikers!
l altro,dei mali, è che in genere chi ci va poco in moto...trovi normale che venga punita una minoranza che trova piacere a praticare l off.
lo so che non è questo caso...
è per questo che ho chiesto....chi vuole praticare l off dove va?

StiloJ
16-02-2014, 21:37
nella foto dove ci sono le macchine mi pare di vedere in lontananza dei cassonetti per i rifiuti, il che potrebbe significare che forse quel luogo era deputato al campeggio, ma quello dove si sono spinti i colleghi motociclisti non era era accessibile in virtù di qualche divieto.
Purtroppo in periodi di magra come questi non conviene fare affidamento sull'indulgenza di chi deve fare i conti con continui tagli alle risorse.

apocalypse
16-02-2014, 21:38
Fettucciato.Piste off road apposite.Come vi sono le piste per le hyper.

oinot
16-02-2014, 21:54
cioè impianti predisposti per gare...quindi non esiste il turismo off road....

apocalypse
16-02-2014, 21:55
Esisterà anche,se sono strade bianche aperte al traffico.

matteo10
16-02-2014, 22:01
Mi spiace per i tuoi amici che hanno trovato due repressi che appesantiscono ancora i tribunali per sta cagata.
Spero che vengano assolti e come sarebbe bello i relativi costi venissero addebitati ai due solerti agenti. Nulla da dire invece sulla sanzione amministrativa, ineccepibile.

sartandrea
16-02-2014, 22:05
qualche anno fa sono stato a Campo Imperatore,

ricordo di aver visto degli allevatori di cavalli che per radunare la mandria andavano su e giù per i prati con le auto strombazzando ad intermittenza

evidentemente loro sono autorizzati a farlo :confused:




p.s.
non avevo mai visto questa tecnica con il clacson,

da noi i margari sono ancora all'antica, usano i cani.....non i Mitsubisci L200

capirobi
16-02-2014, 22:10
Ma se è prevista la sanzione ed il penale, perché prendersela con chi ha applicato la legge come avrebbe dovuto? Come ha detto qualcuno poc'anzi, è ora di cambiare testa.

Specialr
16-02-2014, 22:13
Capirobi prima di far cambiar testa alla gente l'hai letta la legge? Intuisci lo scopo e la destinazione d'uso della stessa?

capirobi
16-02-2014, 22:41
Che dovrei intuire? Che la legge è stata fatta appositamente per incularsi i tre colleghi motociclisti, o i motociclisti in generale?

Lucasubmw
16-02-2014, 23:02
Secondo me bastava una ramanzina, mi sembra che ci sia troppa fiscalità in questo fatto, non hanno danneggiato nulla, facevano solo una bella foto.

In tutta sincerità io manco ci avrei pensato che fosse vietato fare 10 mt fuori dalla strada, se ci fosse stato un cartello bello grande potrei capire.

dpelago
17-02-2014, 09:50
Ma se è prevista la sanzione ed il penale....

Esternazione di chi non ha ben chiaro il concetto.

E' del tutto ovviio che chi in qualche modo " distrugge o altera le bellezze naturali dei luoghi soggetti alla speciale protezione dell’autorità " incorra in un reato penale.

Si disquisisce sul fatto che questa sia la fattispecie.

Dpelago KTM 1190 ADV

Specialr
17-02-2014, 09:53
Grazie dpelago :)

nicola66
17-02-2014, 09:59
che il Gran Sasso sia parco nazionale lo sappiamo un po' tutti.
Ma detto questo c'è della segnaletica, un avviso, un qualcosa che lo ricordi arrivandoci?
Con dei riferimenti a a qualche disposizione o regolamento.

Ste02
17-02-2014, 10:34
Che cazzata, anche dalle nostr parti minacciano sempre di applicare qs norma, ma ovviamente non lo fanno mai. Devono provare loro il danneggiamento e la distruzione. E la alterazione non è certo la alterazione della inquadratura fotografica del g sass mettendoci due mm oro davanti hahah
Quelle guardie forestali dovrebbero rispondere di danno erariale per i soldi che faranno spendere alla amministrazione per niente in questo processo che perderanno.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Specialr
17-02-2014, 10:48
Senza contare che uno di loro lavora a Dubai e dovrà tornare apposta per il processo a l'Aquila

GHIAIA
17-02-2014, 11:00
Non c'è misura tra il reato e la pena. Proprio zero, vista la situazione auto. :(
Tristezza.

Cioò detto gli amici sono un po' polli per diversi motivi
1- se hanno veramente spinto le moto a braccia per fare una foto più "wilde"
2- l'idea di fare la foto più "wilde", sicuramente allo scopo poi di condividerla sapendo che è parco.

:lol: (sì fa per sdrammatizzare)

Panzerkampfwagen
17-02-2014, 11:00
se vi fa piacere credo che anche la navigazione a motore in aree protette assimilabili abbia lo stesso risvolto penale.

Non credo che la CP si comporti diversamente dalla Forestale.

E senza cartelli galleggianti.

Panzerkampfwagen
17-02-2014, 11:02
Allego iconografia dell'ultimo scatto del Rullino etichettato "Gran Sasso, foto wilde"

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/foto-segnaletiche/esterne221806442305083040_big.jpg

Nelle note sembra che sia stata scattata nel momento in cui fanno menzione dell'entità del multone.

Son birichini, i Forestali.

Si divertono così.

Specialr
17-02-2014, 11:08
HA HA HA Panzer tu non lo sapevi ma quello assomiglia veramente a uno dei tre elementi!


Somiglia anche a foggy peraltro :O

Boro
17-02-2014, 11:10
Fantastico, rischiavano meno se venivano ad interrare rifiuti tossici con un bilico.

Pacifico
17-02-2014, 11:11
Troppo facile avere la paletta in mano e la divisa.... e troppa poca selezione...

cit
17-02-2014, 11:11
...se hanno veramente spinto le moto a braccia per fare una foto più "wilde"...

c'è da sperare che non abbiano detto davvero una cosa del genere...:-o

i tutori dell'ordine quando si sentono presi per il culo si incattiviscono

forse giustamente


.

Panzerkampfwagen
17-02-2014, 11:15
leva il forse.

oinot
17-02-2014, 11:20
bhe uno che avvia un procedimento penale per un paio di gs ferme....li vuoi prendere sul serio?

Ste02
17-02-2014, 11:21
Potere dormire tranquilli...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

romargi
17-02-2014, 11:22
i tutori dell'ordine quando si sentono presi per il culo si incattiviscono...

Premesso che se trovi quello fiscale non c'è storia, io ammettendo le mie colpe e mantenendo un atteggiamento "low profile" non ho mai preso una multa dai CC...

In compenso mi sono rifatto abbondantemente con gli autovelox e con la Stradale (e li ero arrivato quasi ad augurare loro di spendere i soldi delle multe in medicine - e guarda caso si sono incazzat e MOLTO!)

Specialr
17-02-2014, 11:30
Avete certamente ragione sul profilo basso
Personalmente in 15 anni di moto ho preso forse un paio di multe
Ma a quanto mi dicono i forestali non hanno mai neanche preso in considerazione di fare una normale multa: sono scesi dalla macchina già con quell'atteggiamento del tipo "voi non avete neanche la più pallida idea del guaio che io vi sto per far passare", sono stati il due minuti prendendo solo i dati e scattando foto in cui non fosse inquadrata la strada, facendo così apparire ben diversa la cosa...

Lele65
17-02-2014, 11:45
Quello che colpisce sempre la gente normale e onesta nel 99% dei comportamenti (me compreso) e' l'iniquità tra il reato commesso e la sanzione o pena applicata . In sintesi : sono andato 15 mt fuori dalla carreggiata per due foto e mi becco una multa da due mesi di stipendio (più relative spese accessorie ) mentre chi scippa gli anziani o truffa il prossimo si trova con 9 capi di imputazione e (non possedendo nulla sulla carta) gira a piede libero ...e' qua che ci si sente frustrati e consci di vivere in uno stato non serio e incoerente e pertanto non ti ritieni sanzionato ma mazziato con le differenze ben note delle due opzioni 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Boro
17-02-2014, 12:01
Un po' come quando la finanza o AE fa le pulci a te che dichiari tutto per covare 3 soldi che non gli hai dato per sbaglio e tartassarti di multe e nel contempo ignora gli evasori totali.
E' piu' semplice. Comodo.

dpelago
17-02-2014, 12:27
dormire tranquilli...



Condivido l'asserzione. Penalmente non ci saranno strascichi.

Tuttavia, gli incauti GSsisti dovranno:

1- Sborsare qualche migliaio di Euro in avvocati.

2- Presenziare ad un processo in veste di accusati ( per una persona "normale" suppongo sia alquanto spiacevole).

3- Esiste comunque la remota prospettiva di incappare sull'ecologista di turno che sentenzia ad minchiam, con annessi strascichi e ricorso in Cassazione.

Francamente, chiunque vesta con un minimo di senno una divisa , avrebbe dovuto nell'ordine:

a) ammonire i trasgressori del reato che stavano commettendo.

b) verificare se veramente incorressero nel reato di danneggamento.

c) appurato come pare che nessuno abbia alterato l'ambinete, invitare i trasgressori a spostare le moto, diffidandoli dal farlo di nuovo.

d) Se proprio dovevano ... una sanzione amministrativa ci poteva stare ( esisteranno sicuramente gli estremi di Legge).

Credo che una simile prospettiva, faccia riparmiare tempo e soldi a tutti, unitamente a rendere più costruttive le relazioni tra il cittadino e chi indossa una divisa.

Dpelago KTM 1190 ADV

Ste02
17-02-2014, 12:31
Per me archiviano direttamente . i deficienti hanno solo voluto far prendere uno spaghettobai motociclisti. Anzi facile che manco fanno rapporto a nessuno e buttano le foto. Io in questi casi vado in contropiede, tiro fuori il jotes chiedo nome e cognome ai forestali, fotografo la targa ecc ecc. Poracci hanno la terza media e si cagano sotto se gli tieni testa.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

mattia_j
17-02-2014, 12:43
Per me archiviano direttamente . i deficienti hanno solo voluto far prendere uno spaghettobai motociclisti. Anzi facile che manco fanno rapporto a nessuno e buttano le foto. Io in questi casi vado in contropiede, tiro fuori il jotes chiedo nome e cognome ai forestali, fotografo la targa ecc ecc. Poracci hanno la terza media e si cagano sotto se gli tieni testa.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk


Hahaha :)
È così che si fa!
Rispettoso ma puntiglioso.




Bello talpatalc, peccato per il nome...

GHIAIA
17-02-2014, 12:45
Per me archiviano direttamente...

Scusa ma Specialr non ha scritto che è arrivata la chiamata per il processo al suo amico che lavora e Dubai e quindi si deve presentare?
Alla faccia dell'archiviazione automatica :rolleyes:

dpelago
17-02-2014, 12:51
Alla faccia dell'archiviazione automatica :rolleyes:

E' il GUP che può decidere l'archiviazione.

Dpelago KTM 1190 ADV

GHIAIA
17-02-2014, 12:52
E lo fanno DOPO che ti è arrivata la comunicazione di presentarti in tale giorno in tale ora?
Quindi DOPO che hai comprato voli aerei etc?

Specialr
17-02-2014, 12:52
Si io non mi intendo di processi & co ma il mio amico è venuto qui ieri ed era un po' preso male. Si sono già rivolti all'avvocato (nelle foto si intravede la lettera) perché gli è arrivata la convocazione all'udienza...
Tutti e tre from Pavia, La Spezia e Dubai devono andare a l'Aquila.
Per fortuna hanno fatto qualche foto della situazione reale dei fatti.
Peraltro a voler essere puntigliosi non so bene come funzioni ma anche la vettura della GF è fuori dalla sede stradale esattamente sulle ipotetiche deturpazioni dei tre...

Boh con tutti i problemi che la gente ha deve anche star dietro a un processo per sta roba...fosse successo a me mi sarebbe venuto un esaurimento nervoso.

PMiz
17-02-2014, 13:36
Vicenda quantomeno assurda e paradossale ... se dobbiamo tirare in piedi 'sto casino per 3 moto piazzate su un dosso, capisco che poi la Giustizia sia ingolfata ... si, ingolfata di minchiate ... :(

Visto che mi pare non fossero state perpetrate deturpazioni irrimediabili, non era piu' ragionevole una normalissima multa, corredata di relativa ramanzina, e la si finiva li'?

Mah ... :confused:

cit
17-02-2014, 13:45
... Io in questi casi vado in contropiede, tiro fuori il jotes chiedo nome e cognome ai forestali,

io invece, quoto Romargi, e quando sono palesemente in torto, come nel caso, me ne guardo bene dal fare il gradasso, raccontare balle, prendere per il culo chi ti sta di fronte che, di solito, ha il coltello dalla parte del manico.

:)

dpelago
17-02-2014, 13:45
Quindi DOPO che hai comprato voli aerei etc?

Ovviamente si.

La convocazione vede le parti presenziare ed "esporre i fatti ".

Laddove l'ipotesi accusatoria sia manifestamente infondata ( ma il Giudice può valutare la fattispecie solo DOPO dibattimento ) , può essere disposto il non luogo a procedere.

P.s. Anche laddove accadesse, è di prassi di fatto escluso che vengano rifuse le spese sostenute.

Dpelago KTM 1190 ADV

Charly
17-02-2014, 14:02
Sono senza parole.

Specialr
17-02-2014, 14:03
cit te lo dico così..in amicizia..
far valere i propri diritti o le proprie ragioni non significa necessariamente fare il gradasso/raccontare balle/prendere per il culo
e in generale non mi permetto di dire a qualcuno che non conosco, senza sapere come sono andate le cose, che ha fatto il gradasso/raccontato balle/ha preso per il culo

sarà la mia educazione boh
in amicizia è ;)

cit
17-02-2014, 14:05
non era riferito nello specifico.....
era per rimarcare quanto detto da ste.
sottolineavo solo che quel modo di fare non lo condividevo.

Animal
17-02-2014, 14:10
Checcazzo c'entra con l'aver parcheggiato su un prato??

art. 734 del Codice Penale che é relativo alla “Distruzione o deturpamento di bellezze naturali” e che testualmente dispone: <<Chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge o altera le bellezze naturali dei luoghi soggetti alla speciale protezione dell’autorità, è punito con l’ammenda da euro 1.032 a euro 6.197>>.


...sarà solo una gran rottula di palle...e se la caveranno con poco....basta che dimostrino che NON hanno deturpato nulla....e che comunque son stati dei bigoli a "spingere" le moto li sul prato.......a che prò poi??!..... leggereza che gli farà bruciare il culo per un po'!!


il sequestro di quanto adoperato per commettere gli
illeciti ad essi relativi. Il responsabile è tenuto a provvedere alla riduzione in pristino dell'area danneggiata, ove possibile, e comunque è tenuto al risarcimento del danno. ␣

...se non hanno proceduto a sequestro...e non c'è stata intimazione di ripristinare il danno....va da se che perlomeno al momento (flagranza di reato) nessun danno veniva riscontrato....per cui.....a mio avviso, vale anche qui quello che ho detto poco sopra....se la caveranno con poco....

capirobi
17-02-2014, 14:11
Ancora non ho capito: i tre gonzi sbagliano, inventano la cazzata più grossa della terra e ancora a dare addosso alla Forestale? Se hanno anche solo tirato su una zolla di terra con i loro trattori, ci sta' la proposta di deturpazione. Sarà poi il giudice a stabilire se archiviare o meno. Frega un casso se i ladri che fanno i furti in appartamento o quelli che fanno gli scippi rischiano di meno. Avete fatto la cazzata? Pagatene le conseguenze previste in silenzio. E con dignità. Voglio vedere questi Superman delle tastiere fare i riottosi faccia a faccia con qualche rappresentante delle FdO.

cit
17-02-2014, 14:12
@ animal
resta il fatto, come già detto da altri che spenderanno un bel pò di soldi oltre ai mal di testa...

Specialr
17-02-2014, 14:12
ok tranqui
cmq dubito che faccia così anche ste
penso che intendesse che ad una posizione così eccessivamente intransigente delle fdo opporrebbe semplicemente i suoi diritti, tipo documentarie fatti, chiedere di identificarsi ecc
;)

Panzerkampfwagen
17-02-2014, 14:16
Io in questi casi vado in contropiede, tiro fuori il jotes chiedo nome e cognome ai forestali, fotografo la targa ecc ecc. Poracci hanno la terza media e si cagano sotto se gli tieni testa

questo è esattamente il modo per farsi impalare. Altro che "hanlaterzamedia" e "sicagansotto".

A parte che una contestazione è una contestazione, evidentemente sanno che possono fare riferimento a quello.
Che finisca tutto in un nulla ne sono convinto.
Che ci si perdano i soldi dell'avvocato, pure.

Ma sono anche convinto che sia un attimo passare dal "tener testa" alle ingiurie e resistenze varie, e farsi mettere un bel carico aggiuntivo non c'è da stare allegri.

Quindi, se posso discutere educatamente e rispettosamente e sono ragionevoli, bene.
Sennò faccio mettere le mie dichiarazioni a verbale, fotografo se posso, e a discutere sarà il mio avvocato.

Ste02
17-02-2014, 14:19
Chiaramente nella massima gentilezza. Ma sono dipendenti della pubblica amministrazione e non siamo nel far west. Sopra la testa hanno dei dirigenti e dirigenti tenuti per le palle da giunte comunali o provinciali.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

tmarko
17-02-2014, 14:23
una delle due moto ha i fari accesi...
e io so che non puoi tenere i fari accesi anche i faretti.. solo con il contatto.
di sicuro spingere 250 kg di moto...sul prato qualche segno lo lascia..
c'e' stata un po di leggerezza..
IMHO.

capirobi
17-02-2014, 14:24
Per me archiviano direttamente . i deficienti......chiedo nome e cognome ai forestali, fotografo la targa ecc ecc. Poracci hanno la terza media e si cagano sotto se gli tieni testa.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Signori ma uno che usa un tale epiteto e che offende le FdO lo lasciamo ancora scorrazzare nel forum senza alcuna conseguenza? Non sto' scherzando. Io sono stato bannato per molto meno.

Inoltre, l'ho già scritto poco sopra, tu devi essere uno dei Superman della tastiera.

oinot
17-02-2014, 14:24
riottoso?...ah si ....che non si sottomette!
in italia...!
magari! Quanto si vivrebbe bene!

Specialr
17-02-2014, 14:24
ma cosa leggete voi?!ste ha scritto che chiede nome e cognome, fotografa ecc
mica che gli tromba la moglie

capirobi
"gonzi" te lo tieni per te
che fosse vero o meno che hanno spinto non ti da il permesso di asserire che dicano cazzate, al limite metti in dubbio la cosa e basta.
Io stesso dubito che le abbiano spinte ma: a me è capitato in situazioni simili di spingere la moto e ad ogni modo il fatto come è stato detto e ridetto NON E' RILEVANTE
Per tua informazione (casomai ti tornasse utile) la legge è fatta in modo che ci si possa difendere perché delle volte la giustizia sbaglia. Quindi nel caso difenditi mi raccomando ;)

Specialr
17-02-2014, 14:29
e io so che non puoi tenere i fari accesi anche i faretti..

tmarko ma sai che hai rilevato una infrazione in più? ha ha ha rischia che la passano liscia per l'off road estremo e uno paga la multa per aver acceso i faretti di giorno! (è vietato no?)

:lol::lol:

Animal
17-02-2014, 14:32
comunque.....senza andare lontano......piccola esperienza personale...

Pasqua 1987....Marina di Vecchiano (PI)......spiaggia.... semi deserta....giornata spaziale....

...io ed altri 2 amici arriviamo in spiaggia con le moto (tenerè 600 ).... dopo un po' arriva la Forestale .....dopo le domande di rito ed i documenti vari ...mi dicono che la multa (all'epoca) era di circa 470 mila lire....per la violazione xyz ecc. ecc ... io non polemizzai me cercai di fargli capire che quei soldi tutti insieme non gli avevo ancora mai visti.... allora...vista la giornata....mi "graziarono" facendomi portare IMMEDIATAMENTE fuori la moto...........(circa 150mt di sabbia).......a SPINTA !!.......

tmarko
17-02-2014, 14:41
Non mi sono spiegato. .
immaginavo solo che la moto fosse accesa..
tutto qui.
mica per i faretti accesi...

matteo10
17-02-2014, 14:49
Io mi chiedo se i boy-scout del forum hanno ben chiara la differenza tra penale e civile.

Animal
17-02-2014, 14:51
....il PENALE (lo dice la parola stessa)....è il classico....cazzo per il culo.......



...ed è da froci....andarselo a cercare.... ;-))

apocalypse
17-02-2014, 15:10
questo è esattamente il modo per farsi impalare. Altro che "hanlaterzamedia" e "sicagansotto".



Ma sono anche convinto che sia un attimo passare dal "tener testa" alle ingiurie e resistenze varie, e farsi mettere un bel carico aggiuntivo non c'è da stare allegri.

Quindi, se posso discutere educatamente e rispettosamente e sono ragionevoli, bene.
Sennò faccio mettere le mie dichiarazioni a verbale, fotografo se posso, e a discutere sarà il mio avvocato.

Non potevi esternare meglio.
Terza media o no,sono guardie forestali e le loro competenze le sanno.
E sanno anche distinguere gli esosi e spavaldi che li vogliono prendere per il "naso" facendo i saccenti con aria di superiorita.Diventa solo un anatema sul soggetto di cui evito appellativi.

dpelago
17-02-2014, 15:10
Ancora non ho capito: .

Appunto .... Non hai capito.

Dpelago KTM 1190 ADV

Panzerkampfwagen
17-02-2014, 15:11
Signori ma uno che usa un tale epiteto e che offende le FdO lo lasciamo ancora scorrazzare nel forum senza alcuna conseguenza? Non sto' scherzando. Io sono stato bannato per molto meno.

Oh, guarda. Se vuoi faccio esattamente come i Forestali che avete criticato.
L'ho visto anch'io che ha esagerato. E ho risposto senza infierire troppo.
Detto questo, ancora una reazione anche lontanamente polemica e andiamo sul penale.
E il penale del forum è inteso nell'accezione data da Animal.
Quindi, o vi date una calmata o il Gran Sasso si trasforma in Gran Sesso.
Altro che gonzi.




Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

teista
17-02-2014, 15:16
A me se mi beccano a fare una cazzata faccio pippa (e abbasso pure le orecchie).
Sono in torto, pago le conseguenze.
Probabilmente chi è andato a farsi fotografare li su quella collinetta non ha pensato che stava facendo un reato o che stava creando un danno irreparabile al parco. La vedo come un'azione ingenua. Per cui purtroppo adesso ne pagherà le conseguenze sperando che siano lievi (certo raffrontato a quello che succede in italia normalmente mi sembra una stupidata sanzionabile con un cartellino giallo). Da li arrivare invece a sfottere un agente che sta li a lavorare e a far rispettare le norme mi sembra una gran cazzata. Mi difendo e questiono se reputo che non ho fatto nulla di quello che mi viene contestato e faccio mettere a verbale qualche mia dichiarazione sempre con civiltà ed educazione. Che pretendo venga usata nei miei confronti.
Essere aggressivi anche quando si ha torto lo ritengo uno dei mali di questo paese. Tutti professori avvocati e santi. Specialmente santi. (anche allenatori).
Se la forestale da addosso ai motociclisti è perchè molti se la cercano e così ci vanno di mezzo tutti. Poi che siano deficienti come qualcuno ha scritto non ci giurerei. (Certo qualche cretino ci sarà pure ma questo avviene pure in questo forum).

apocalypse
17-02-2014, 15:20
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSwy3Rl-woMHjZmYZavRiE_10HnFe4hEHNgQmX1ZYXEwlO_uGD8

dpelago
17-02-2014, 15:24
1- Sono in torto, pago le conseguenze.

2- Probabilmente chi è andato a farsi fotografare li su quella collinetta non ha pensato che stava facendo un reato o che stava creando un danno irreparabile al parco.

3- La vedo come un'azione ingenua.

4- Per cui purtroppo adesso ne pagherà le conseguenze

5- Essere aggressivi anche quando si ha torto lo ritengo uno dei mali di questo paese.

6- Tutti professori avvocati e santi. .

Brevemente:

1- Certo, ma le conseguenze devono essere rapportate al torto commesso. Sono certo che il reato verrà derubricato a sanzione amministrativa, se quanto narrato corrisponde al vero.

2- Che abbia commesso un reato è da appurare. Che abbia creato un danno irreparabile pure.

3- Concordo.

4- Sicuramente.

5- Chi ha detto che sono stati aggressivi?

6- Tutti chi?

Dpelago KTM 1190 ADV

Claudio Piccolo
17-02-2014, 15:25
io ci credo che le hanno spinte su a mano, quei catafalchi non ce la fanno a fare quella salita erbosa neanche se vien giù il Signore.

Specialr
17-02-2014, 15:26
tmarko avevo capito intendevo dire che involontariamente mi hai fatto notare una cosa in più da sanzionare a quei 3, forse l'unica conclamata :D

Claudio considera che almeno uno dei tre è messo peggio della moto in quanto a qualità enduristiche..

teista
17-02-2014, 15:29
Punto 5
NOnono non mi riferivo a chi è stavo sanzionato sulla collinetta ma a chi ha scritto certe affermazioni sul forum.

Punto 6
gli italiani in generale, non nello specifico.
Siamo un popolo refrattario alle regole sempre pronto a lamentarsi.

Ste02
17-02-2014, 15:30
Una denuncia penale evidentemente irrazionale è un bel danno che si causa a dei cittadini. E due dipendenti pubblici lo devono sapere bene. La loro è stata una leggerezza ben piu grave di quella dei tre turisti fotografi. Io a forestali avrei detto tranquillamente che la contestazione la potevano fare e io avrei contestato l'iniziativa in ogni sede, con i loro dirigenti, con il parco, con l'ente turismo, con la provincia ecc ecc.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Enri&Co
17-02-2014, 15:36
Nel parco del Gran Sasso, come in molti altri parchi nazionali che ho avuto l’occasione di visitare, è pieno di cartelli che invitano al rispetto della natura e riportano una sintesi dei divieti più importanti, come: raccogliere fiori, accendere fuochi, disturbare la fauna, accedere con mezzi a motore sui prati, asportare pietre o sassi..

I parchi nazionali sono patrimonio dello stato, e quindi di tutti noi. Per i danni contro il patrimonio dello stato è previsto il penale. Tutto nella norma quindi. Se ci sono delle regole, per evitare tutte le complicazioni del caso, basta rispettarle. E’ semplice.

Vuoi fare la foto sulla collinetta? Ti sposti di 10 km oltre i confini del parco e al massimo te la devi vedere col forcone del contadino incacchiato perché gli pesti il pascolo.

Volendo entrare nello specifico, penso che ai tre “furbini” che hanno “spinto” in salita su quel prato 200 e passa kg. di moto, gli è andata di lusso. Ecco cosa ne penso. Perché non sarebbe la prima volta, proprio da queste parti, che i mezzi vengono sequestrati, con gli agenti chiedono l’intervento di un carro attrezzi che si porta via le motociclette.

Un caro amico abruzzese, che diversi anni fa in una situazione simile decise di “far valere i suoi diritti”, ha potuto riavere il suo Cota 247 solo a conclusione del processo, durato circa 6 anni, e dopo aver pagato multa, danni e spese processuali .
.

Specialr
17-02-2014, 15:52
enri&co ti rendi conto che "ti sposti di 10 km oltre i confini del parco e al massimo te la devi vedere col forcone del contadino incacchiato perché gli pesti il pascolo" è un'affermazione che sottintende un pensiero e una responsabilità peggiori di quelle del caso del post?

in secondo luogo di quali danni al patrimonio parli? ..perchè nel dato caso non ci sono stati, tanto che non ne sono stati rilevati dagli agenti stessi. Quindi: di cosa stai parlando?

Inoltre tu sei così sicuro che tutte le strade di accesso presentino la dovuta segnaletica? non per fare il solito azzeccagarbugli, ma non è da escludersi che in assenza degli stessi una persona possa non essere a conoscenza dello stato di cose, anche solo riguardo al punto esatto in cui inizia il parco.
Quindi ripeto: tu sei sicuro che sulla strada che hanno percorso loro ci siano tutti i regolari cartelli?

dpelago
17-02-2014, 15:53
Una denuncia penale evidentemente irrazionale è un bel danno che si causa a dei cittadini. E due dipendenti pubblici lo devono sapere bene.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Concordo. Anche perchè chi denuncia non ha conseguenze nel caso la stessa venga archiviata ( come è probabile se la narrazione degli eventi è fedele).

Chi ne è oggetto per converso, non solo deve spendere soldi, e subire una situazione "pesante", ma non ha modo di rivalersi laddove le sue ragioni siano acclarate.

Ripeto... Nella vicenda - se correttamente narrata - è il risvolto penale a risultare indigeribile.

Dpelago KTM 1190 ADV

dpelago
17-02-2014, 15:58
Quindi ripeto: tu sei sicuro che sulla strada che hanno percorso loro ci siano tutti i regolari cartelli?

Perdonami... Non è questo il punto.

A parte la facezia del contadino e del forcone, non si può postulare che vengano messi cartelli ad ogni sentiero.

Tuttavia, non stiamo disquisendo di tre teppisti che sversano liquami. Bensì di tre soggetti, suppongo incensurati, che per leggerezza hanno scattato una foto mettendo le moto dove non è concesso.

Chiunque abbia un minimo di buon senso, al risvolto penale non ci pensa neppure.

Appioppa una sanzione amministrativa, con relativa ramanzina.

Se l'intento è "catechizzare" chi visita i luoghi, una multa è più che sufficiente.

Un avviso di garanzia non si addice a chi pesta l'erba.

Dpelago KTM 1190 ADV

apocalypse
17-02-2014, 16:02
Un avviso di garanzia non si addice a chi pesta l'erba.



A meno che,dopo non se la fumi.

Specialr
17-02-2014, 16:07
si si dpelago hai ragione, era solo uno spunto di riflessione in più per Enri&co che forse nella risposta è mancato del senso della misura.
Sicuramente non punterei su quello.

Sul fatto di fumarla invece se ne può discutere

dpelago
17-02-2014, 16:14
A meno che,dopo non se la fumi.

:lol::lol::lol::lol::lol:

In teoria neppure a chi se la fuma. Solo a chi la spaccia. ;)

Dpelago KTM 1190 ADV

capirobi
17-02-2014, 16:15
Oh, guarda. Se vuoi faccio esattamente come i Forestali che avete criticato.

Io non ho criticato la Forestale. Ma se tu pensi che io abbia esagerato, procedi.

Lele65
17-02-2014, 16:59
Tuttavia, non stiamo disquisendo di tre teppisti che sversano liquami. Bensì di tre soggetti, suppongo incensurati, che per leggerezza hanno scattato una foto mettendo le moto dove non è concesso.



Chiunque abbia un minimo di buon senso, al risvolto penale non ci pensa neppure.



Appioppa una sanzione amministrativa, con relativa ramanzina.



Se l'intento è "catechizzare" chi visita i luoghi, una multa è più che sufficiente.



Un avviso di garanzia non si addice a chi pesta l'erba.



Dpelago KTM 1190 ADV


Hai semplicemente sintetizzato (e bene imho) ciò che il Buon Senso avrebbe suggerito a chiunque in situazione analoga !

@ Capirobi :
Se a te non importa nulla che si rischi di più (come pena intendo) a fare 15 mt su un prato anziché a fare un furto in appartamento...a me ad esempio, e tanti come me , invece qualcosa frega ;)
Preferirei di gran lunga ,ma di gran lunga, uno che entra sbadatamente nella mia proprietà per un minuto piuttosto che venga a rubare o a fare di peggio ...se tu hai gusti diversi...massimo rispetto e tranquillo che non litighiamo :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

levrieronero
17-02-2014, 17:38
Quando si è in giro a non fare un pazzo è molto probabile incontrare gente che non ha un pazzo da fare... :)

Enri&Co
17-02-2014, 17:54
Senza nessuna polemica Specialr, non sono io che parlo di danni al patrimonio ma è l’art 734 c.p. citato nella contestazione di reato ricevuta dai tuoi amici.

Eccolo, nei punti che ci interessano:

Chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge o altera le bellezze naturali dei luoghi soggetti alla speciale protezione dell'Autorità (1) è punito con l’ammenda da milletrentadue euro a seimilacentonovantasette euro.

(1) I beni tutelati dalla norma sono quelli indicati dall'art. 139, d.lgs. 29-10-1999, n. 490 (t.u. beni culturali e ambientali)

Il riferimento al contadino era per sdrammatizzare con un poco di ironia, in ogni caso calpestare un pascolo, patrimonio di un singolo, per le leggi vigenti in tema di salvaguardia dell’ambiente, è meno grave, in termini di sanzioni, che calpestare una proprietà dello stato, patrimonio comune. Giusto? Sbagliato? Non sta a me deciderlo. E’ così.

Conosco benissimo Castelluccio tanto da riconoscere il luogo della foto. Dall’altra parte della strada, c’è uno slargo con vista sulla piana, al bordo dello slargo c’è un grande cartello dell’Ente Parco. Quindi sono sicuro. Cartelli ce ne sono in abbondanza. A parziale discolpa dei tuoi amici aggiungo che essendo un posto molto frequentato da orde di gitanti spesso molto maleducati, la forestale da quelle parti non fa sconti, ma applica la legge, che conosce molto bene, alla lettera.

Possiamo anche essere d’accordo che 6.000 euro di multa, o addirittura il penale, per aver raccolto qualche fiorellino (come è già capitato), o per essersi inoltrati di poche decine di metri sull’erba con un mezzo meccanico possano sembrare spropositati. Possiamo anche essere d’accordo che tirar sassi in uno stagno dove vive una specie di rospo in via d’estinzione, non sia la stessa cosa che prendere a martellate il David di Donatello, ma è il lamentarsi delle regole ed il criticarle solo dopo averle infrante, e non prima, che proprio non riesco ad accettare.

Tornando con ironia ai tre “furbini”, se fossi io tra gli avvocati, al processo farei senz’altro richiesta di un incidente probatorio, così da far loro dimostrare come abbiano “spinto” in salita su quel prato 200 e passa kg. di moto.

Sarebbe una lezione sicuramente più convincente che un processo.

Non sono però ne avvocato ne giudice, quindi nel dubbio preferisco informarmi sulle regole e cercare di rispettarle. ;)

dpelago
17-02-2014, 18:04
Senza nessuna polemica Specialr, non sono io che parlo di danni al patrimonio ma è l’art 734 c.p. citato nella contestazione di reato ricevuta dai tuoi amici.



Sempre senza polemica bisogna verificare se l'articolo citato sia applicabile alla fattispecie.

Perchè i danni al patrimonio vanno documentati. E dubito che esista giurisprudenza favorevole, laddove ( come continuo a ripetere ) la narrazione dei fatti sia veritiera.

Dpelago KTM 1190 ADV

matteo10
17-02-2014, 18:14
Che poi forse non ho capito bene, ma il salitone dove è impossibile spingere la moto sarebbe questo?

http://img.tapatalk.com/d/14/02/16/2eda8ymy.jpg

Se vi capitasse di dover spingere la moto su dalla rampa del garage chiamate i Navy SEAL?

rasù
17-02-2014, 18:48
o in qualsiasi altro modo

ecco perchè odio le leggi di questo paese....... belle precise, inoppugnabili, prive di ambiguità...... si passa, dalle costruzioni e demolizioni, a qualcosa che un giudice o un forestale potrebbe anche individuare in una scoreggiona di un turista, che forse a fatica riuscirà a far cadere l'accusa. Inoltre, una volta che hai incluso "qualsiasi altro modo" nel comma. a che cazzo serve indicare costruzioni e demolizioni?

Panzerkampfwagen
17-02-2014, 18:57
Io non ho criticato la Forestale. Ma se tu pensi che io abbia esagerato, procedi.

Penso serenamente che esageri a cercare una polemica adesso.

Il fatto che in passato tu sia stato bannato per molto meno non costituisce per me un metro di giudizio valido e attuale.

Ste ha scritto una emerita sboronata.
Peraltro da dietro un monitor son buoni tutti.

é stato esplicitato. Il giudizio che ho letto è fastidioso e ingiusto.

altro non sono tenuto a giustificare. e ti assicuro che ho il massimo rispetto per le FF OO.

Ho volutamente scelto di soprassedere e non è stata mia intenzione andare oltre.

Peraltro , e a scanso di equivoci, non lo conosco personalmente.

Ma sconsiglio vivamente di inoltrarsi ulteriormente nell'argomento.

Smarf
17-02-2014, 18:58
Conosco molto bene la zona e le "usanze".
A parte il cartello di benvenuto posto ai confini del Parco, non c'è nessuna indicazione che riporti obblighi e divieti e che, di tanto in tanto, ricordi di essere all'interno di un'area protetta.
Considerando la vastità dell'area e la quantità di comuni al suo interno, è facile dimenticarsi di essere all'interno di un Parco.
http://www.gransassolagapark.it/mappa.php

Nell'aquilano il fenomeno esposto è purtroppo noto e costringe i fuoristradisti a frequentare aree diverse.
Sono sanzioni assurde perchè il parco è pieno di stradine e aree sterrate create dai pastori e dai greggi, ma i motociclisti pagano.

carlo.moto
17-02-2014, 19:01
Onestamente le stradine create dai greggi, sarebbe il,caso che venissero usate dai greggi, secondo me.

Claudio Piccolo
17-02-2014, 19:11
che poi passare dopo che son passate le pecore....:-o

Ste02
17-02-2014, 19:32
Resto dell'idea che contestare quelle norme a tre gitanti che mettono in posa la moto per una foto 30 metri oltre il figlio della strada sia al limite dell'abuso. Da parte dei forestali e da parte di chi lo manda in giro a fare danni senza la minima formazione.
Evidentemente da quelle parti o turisti sono un fastidio.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

zergio
17-02-2014, 19:55
Si ma non è che si può applicare il cds.
Hanno applicato una legge del cazzo, disposta magari con qualche ordinanza dell'ente parco, ma tant'è.
C'è poco da dire e poco da appellarsi al buonsenso.


Ma l'Italia merita di sprofondare.
Populisti che inaspriscono le pene per le minchiate, poi chi la fa grossa se la cava con un buffetto, mentre gli altri prendono dotte da orbi.

Giusto.
Penale per chi brucia le foglie del campo.
Per chi va con la mot 30 metri su una collinetta.
Per chi fa una tettoia.

maiacasa
17-02-2014, 19:57
un saluto al glorioso e indomito CORPO FORESTALE:mad::mad:
:arrow:

palopalo
17-02-2014, 19:58
Gentilissimi tutti, dicevano i romani (latini): LEX, DURA LEX, SED LEX
Alcuni anni fa, purtroppo troppi, ero in barca in compagnia di un amico che stava pescando all'interno delle Torbiere di Iseo. Io non sono pescatore e quindi non ho la licenza: arriva una barca a motore con le guardie provinciali. Fuga dei motoscafi che si trovavano nelle vicinanze. Chiedono la licenza di pesca: l'amico la presenta, io non la presento perchè non pesco e non pescavo ma, in barca ci sono due canne da pesca e non hanno voluto sentire ragioni. Bene, la faccio breve: ho sottratto patrimonio indisponibile dello Stato. Non mi hanno vista a pescare, ma tant'è. Multa salata, e condanna penale con sospensione anche della annotazione sulla fedina penale. Ma se nei due anni successivi avessi subito un altra condanna .........

zergio
17-02-2014, 20:06
Quindi penale per aver pescato con una canna da pesca.
E a tal proposito penale per pescare in apnea sugli scogli artificiali che proteggono l'arenile a 200/300 metri dalla riva.

maiacasa
17-02-2014, 20:10
scusate ma è assurdo, se ho capito bene, vi hanno denunciato per esser usciti dalla carreggiata???? credo che gli agenti in questione donranno andare a ritirare il nobel....

Superteso
17-02-2014, 20:17
Il problema é un altro.....

Questi comminano multe e sanzioni come gli pare.... poi tanto si ricorre al giudice e le cose cambiano.... mi viene in mente il solerte poliziotto nel caso del mio incidente, sanzioni basate sull'esperienza, mica sulle prove...
Ricorso al giudice e ribaltato il giudizio, peccato che le spese avvocato le ho sborsate io.... altro che esperienza.

Ecco, se fossero state poste sul gibbone del poliziotto, magari sanzioni ed accuse sull'esperienza, non ne avrebbe più fatte, solo in presenza di prove.

Sono stati visti ad andare in moto con il motore acceso???

Specialr
17-02-2014, 20:19
LI hanno denunciati per essersi inoltrati di una ventina di mt all'interno del parco del gran sasso per scattare una foto
non li hanno visti con il motore acceso ma il problema non sussiste dato che neanche a motore spento potresti portare una moto li.
Il problema, è stato già detto, è l'eventuale deturpazione che non c'è stata e che ovviamente non è stato possibile documentare da parte degli agenti.

se ne sentiva il bisogno

sete di giustizia

Claudio Piccolo
17-02-2014, 21:49
hanno commesso una piccola sciocchezza che potevano evitare, ma forse inconsapevole, ne stanno scontando delle conseguenze assurdamente sproporzionate....ammenocchè non abbiano fatto indispettire gli agenti con delle reazioni inopportune.

Specialr
17-02-2014, 22:27
Claudio giurano e spergiurano di no. Dicono che quelli sono scesi dalla macchina già "settati" così. Poi io non c'ero per carità, ma non vedo perché dovrebbero mentire a me. Sono persone normalissime, educate e che guidano rispettosamente.

Claudio Piccolo
17-02-2014, 22:29
allora purtroppo sono incappati male, ma proprio male male. Non commento l'opportunità di simili inflessibili sanzioni.

capirobi
18-02-2014, 09:40
Io non so come si comportino negli altri stati, ma qui c'è il malcostume di fare passare per cazzate comportamenti che non lo sono affatto. Il fatto che le FdO a volte chiudano gli occhi di fronte a molte scorrettezze fatte da noi motociclisti, non significa che quello che stiamo compiendo sia corretto. Quindi se troviamo l'Agente che non ha intenzione di soprassedere, non possiamo fare altro che recitare il mea culpa e incassare il colpo. Nella fattispecie i tre baldi giovanotti sapevano di essere alla'interno di un parco nazionale a tutela del quale vigono leggi. E la legge non ammette ignoranza. In più hanno trovano Agenti inflessibili i quali altro non hanno fatto che il loro dovere. Inutile recriminare che c'è chi fa di peggio e non gli succede mai niente. Mi hanno insegnato che bisogna guardare nel proprio piatto e non in quello degli altri.

Claudio Piccolo
18-02-2014, 09:49
mica stavano scorazzando per i pascoli!! tutto doveva risolversi con una tirata d'orecchie e al massimo con una ammenda. Cosa c'entrano denunce, processi, avvocati, quell'altro che deve venir su da Dubai! ma daiiii!!!!

aspes
18-02-2014, 09:51
l'amico la presenta, io non la presento perchè non pesco e non pescavo ma, in barca ci sono due canne da pesca e non hanno voluto sentire ragioni. .........

questo mi mette le mani nel sangue, e' frequentissimo che un pescatore in barca abbia diverse canne(mio fratello e mio padre andavano sempre a pesca in barca anche se in mare) , a seconda di quel che vuol pescare , oppure una e' nuova e l'altra vecchia etc. Tu hai subito un autentico abuso, non ci piove.Non vedo perche' non posso aver 10 canne a bordo, pesco con una per volta e se tu eri solo per far compagnia non vedo perche' dovevi avere la licenza, roba da matti. COme se una passeggera in moto dovesse avere per legge la patente.

Specialr
18-02-2014, 09:51
Capirobi guarda che ti si è incantato il disco ;)
Un consiglio: leggi meglio quello che hanno scritto persone competenti in materia ;)



Enri&co a parte il fatto che i mostri di non aver ancora capito il focus del capo d'accusa, veramente credi che non sia possibile portare una moto li sopra spingendola? Ogni tanto mi chiedo dove vivano le persone

Aspes tranqui tanto qui c'è gente secondo cui devi sempre pagare e zitto. Brutto pescatore assassino di pesci da licenza :D

rasù
18-02-2014, 10:04
veramente credi che non sia possibile portare una moto li sopra spingendola?

scoperto a cosa servono i pneumatici gonfiati a 3bar:lol:

che le abbiano spinte o no non è oggetto di causa, mi pare di capire, ma con tutta la mia buona volontà non riesco a crederci..... ad occhio è meno ripido di una rampa box (20%, spingerci su un gs da soli è al limite dell'infarto) ma il fondo è erboso/fangoso, voglio proprio vedere come si fa da soli a spingere su facilmente un gs con le valigie montate.

e spero non abbiano lasciato/documentato solchi nel terreno, altrimenti un giudice potrebbe benissimo vederci il deturpamento previsto dalla legge....

Boro
18-02-2014, 10:46
Tornando con ironia ai tre “furbini”, se fossi io tra gli avvocati, al processo farei senz’altro richiesta di un incidente probatorio, così da far loro dimostrare come abbiano “spinto” in salita su quel prato 200 e passa kg. di moto.

Sarebbe una lezione sicuramente più convincente che un processo.

Non sono però ne avvocato ne giudice, quindi nel dubbio preferisco informarmi sulle regole e cercare di rispettarle. ;)


Gia' che ci siamo facciamo anche tre perizie, due di parte e una disposta dal tribunale, per verificare l'entita' del danno arrecato.
:mad:

Panzerkampfwagen
18-02-2014, 10:58
questo mi mette le mani nel sangue, e' frequentissimo che un pescatore in barca abbia diverse canne(mio fratello e mio padre andavano sempre a pesca in barca anche se in mare) , a seconda di quel che vuol pescare , oppure una e' nuova e l'altra vecchia etc. Tu hai subito un autentico abuso, non ci piove.Non vedo perche' non posso aver 10 canne a bordo, pesco con una per volta e se tu eri solo per far compagnia non vedo perche' dovevi avere la licenza, roba da matti. COme se una passeggera in moto dovesse avere per legge la patente.



Agente: buongiorno, posso avere la licenza per favore?
Aspes: prego.
Agente: e anche la sua.
PKW: guardi, io non sto mica pescando.
Agente: ma c'è l'attrezzatura.
PKW: si. ma non è mia e non sto pescando.
Agente: questo è da vedere. Mi segua. Qui c'è il penale.
PKW: se la seguo sappia che la denuncio per violenza sessuale.
Agente: prego?
PKW: anche lei ha l'attrezzatura. Fregauncasso che la usi o meno.


abbèbbè.

bigzana
18-02-2014, 11:00
Tornando con ironia ai tre “furbini”, se fossi io tra gli avvocati, al processo farei senz’altro richiesta di un incidente probatorio, così da far loro dimostrare come abbiano “spinto” in salita su quel prato 200 e passa kg. di moto.

Sarebbe una lezione sicuramente più convincente che un processo.



non mi sembra di aver letto che ognuno di loro ha spinto la propria moto DA SOLO..

ed essendo in tre, si fa poi presto a spingerle su.
che, peraltro, è una questine di lana caprina perchè l'azione non è l'oggetto della contestazione.

Superteso
18-02-2014, 11:02
PKW


Non fa una piega.....


Sent from  🐾

capirobi
18-02-2014, 11:06
Capirobi guarda che ti si è incantato il disco ;)


Sarò pure un disco rotto, ma lo sono anche quelli che si lamentano pur essendo dalla parte del torto. Riguardo a cosa facciano negli altri stati, mi correggo: so' cosa fanno in Svizzera. Ultimamente stanno sequestrando motocicli perché sulla patente dei malcapitati non è riportata la categoria A. Provate a dire al poliziotto svizzero che è un abuso e che deve andare ad arrestare i veri malviventi, se avete le palle.

P.S. Siccome non sono un lagnone, riguardo a quanto scritto sopra ho provveduto immediatamente a farmi rifare la patente, cosi da non avere problemi con gli elvetci.

Specialr
18-02-2014, 11:09
Come ho già detto, ma evidentemente quelli con il disco rotto leggono solo quello che vogliono, la forestale NON ha documentato danni ma esclusivamente la posizione della moto. Ovviamente danni non ce n'erano. Non capite che il focus NON è la trasgressione, assodata e di cui naturalmente sarebbe accettabile la sanzione, ma la rilevanza penale data l'assenza di danni ed evidenza degli stessi. SU QUESTO si basa il penale e di questo, per la centesima volta, non esiste prova dato che non ci sono stati danni.

Se poi voi sareste contenti, una volta fermi a bordo strada perché il bimbo vomita, di beccarvi una denuncia per aver danneggiato il prato perché il differenziale della macchina ha fatto slittare una ruota..questo è un problema vostro, io non sono masochista.

Comunque anche se ho ed è stato detto che non ha nessuna rilevanza, ho spinto di peggio su salite ben peggiori. Ci vuole la rincorsa ma si fa tranquillamente.

Quella della pesca comunque é incredibile.

apocalypse
18-02-2014, 11:14
Hanno forse fatto repressione e prevenzione?Direi di sì.I danni senza l'intervento,potrebbero essere stati causati nel momento in cui avrebbero abbandonato la collinetta.Le condizioni lasciano presagire i presupposti.La legge punisce anche per questo.L'intenzione.Non solo il fatto appurato.

bigzana
18-02-2014, 11:15
GNente, un gliela fa.

apocalypse
18-02-2014, 11:17
Sulla pesca,avrebbero dovuto,prima di intervenire osservare.Se entrambi impugnavano le canne,le testimonianze onorevoli dei pubblici ufficiali non trovano contestazione.Diversamente,cioè senza essere visto materialmente pescare,era contestabile.

matteo10
18-02-2014, 11:18
Sarò pure un disco rotto, ma lo sono anche quelli che si lamentano pur essendo dalla parte del torto.
....
P.S. Siccome non sono un lagnone, riguardo a quanto scritto sopra ho provveduto immediatamente a farmi rifare la patente, cosi da non avere problemi con gli elvetci.
Il penale nell'esempio che porti a che riga sta?

bigzana
18-02-2014, 11:18
La legge punisce anche per questo.L'intenzione.Non solo il fatto appurato.

Minority Report.

rasù
18-02-2014, 11:23
non mi sembra di aver letto che ognuno di loro ha spinto la propria moto DA SOLO..


allora..... in tre spingono un moto (perfettamente funzionante ed in ordine di marcia) su per il pendio, la parcheggiano, tornano giù, in tre spingono la seconda moto su per il pendio, la parcheggiano, tornano giù, in tre spingono la terza moto su per il pendio....... per favore non raccontiamoci bischerate tra di noi, per amore della decenza.

Ci vuole la rincorsa

questa poi è bellissima:lol:

bigzana
18-02-2014, 11:28
a parte che (e non è questa la situazione tipo, escludendo forse una possibile difficoltà data dall'erba bagnata) in fuoristrada è una pratica abituale quella di spingere una moto alla volta insieme ad un'altro, l'amore per la decenza dice di considerare quello che si sa o si è visto.

tutto il resto sono supposizioni, quindi aria fritta.

Specialr
18-02-2014, 11:35
Perché bellissima? Ho spinto sulla rampa del garage Classica e ripida 1100s ktm950 1150gs e k1200rs perché mi ostino a far partire a spinta quando la batteria è scarica, e non ho avuto mai nessun problema. Ho spinto moto con benzina finita anche in fuoristrada in salita. Se sei scarso a spingere non vuol dire che lo siano tutti. ;)
Potrebbero averle spinte in due per non far fatica e in più una delle moto è un xt350.

Comunque io non c'ero e non faccio il processo alle intenzioni: se non ci sono prove e i fatti vengono narrati in un dato modo la cosa non si discute.

apocalypse
18-02-2014, 11:39
Le moto sono state spinte dai motociclisti che a loro volta sono stati spinti dagli agenti.Che giornata di spinte:lol:

Luquita
18-02-2014, 11:40
so' cosa fanno in Svizzera. Ultimamente stanno sequestrando motocicli perché sulla patente dei malcapitati non è riportata la categoria A

Ah beh ma questa si risolve facile...basta non andare in Svizzera!
:D :D

tapatalkato con il mio Xperia mini

oinot
18-02-2014, 11:41
Sarò pure un disco rotto, ma lo sono anche quelli che si lamentano pur essendo dalla parte del torto. .

e di gente che si lamenta ce ne' qua dentro....

...ma anche di sbirri...oh in abbondanza...

apocalypse
18-02-2014, 11:43
Oggi provo a stare 15 metri dal ciglio di una strada in un campo con dell'eternit in mano.
Vediamo se qualche agente mi infligge sanzione per abbandono di materiale pericoloso.
Perchè io non lo ho abbandonato,ma lo tengo tra le mie calorose braccia e lo porto a fare un giro senza abbandonarlo.:lol:

Specialr
18-02-2014, 11:46
Son mica fatti di eternit i gs 1200

apocalypse
18-02-2014, 11:47
Ok,starò lì con della plastica.Va meglio?:)

Boro
18-02-2014, 11:49
Guarda che rischi, o metti su una bella discarica abusiva, grossa, con buon contorno di tangenti e appalti pubblici, o altrimenti se tieni un pezzettino di amianto in mano e ti pescano buttano le chiavi e non esci piu'.

apocalypse
18-02-2014, 11:59
Beh si dovrà pur iniziare,poi magari m'ingrandisco.:lol:

Enri&Co
18-02-2014, 12:04
Non sono io quello che non vuole capire. L ’art 734 c.p. citato nella contestazione di reato ricevuta (post #1) è chiarissimo, (post #131).

Calpestare l’erba, con un mezzo meccanico all’interno di un Parco Nazionale è considerato danno al patrimonio comune, cosa c’è da spiegare ancora, ed è previsto il penale.

Ma c’è dell’altro: la normativa attualmente in vigore (D.M. 3 febbraio 1990, le “Prime misure di conservazione dei siti natura 2000 e delle aree di particolare interesse paesistico-ambientale e turistico-ricreativo”, il “Disciplinare per lo svolgimento di attività sportive ed escursionistiche e di manifestazioni motoristiche nel territorio del parco nazionale dei monti sibillini” entrambi adottati con provvedimenti del Parco, oltre a specifiche Leggi regionali) vieta, all’interno di tutto il territorio del Parco, la sosta e il transito dei mezzi a motore sui prati e sui pascoli e, più in generale, fuori dalle strade. A tale divieto fanno eccezione apposite aree delimitate e segnalate in accordo con le amministrazioni comunali.
Queste norme sono necessarie per salvaguardare il delicato equilibrio naturale dell’area protetta, con particolare riferimento alle aree maggiormente fragili, come ad esempio i Piani di Castelluccio di Norcia e il Piano della Gardosa, presso Foce di Montemonaco, ma anche altre zone del Parco, anch’esse sottoposte, tra l’altro, allo speciale regime di tutela che l’Unione Europea riserva alle Zone di Protezione Speciale e ai Siti di Interesse Comunitario.

Riguardo la possibilità di spingere o non spingere la moto, (questione ininfluente allo stato dei fatti) la mia opinione è che ci possono essere due chiavi di lettura, la prima, inconfutabile, è che è stata commessa una infrazione - La normativa attualmente in vigore, vieta, all’interno di tutto il territorio del Parco, la sosta e il transito dei mezzi a motore sui prati e sui pascoli e, più in generale, fuori dalle strade. Su questo non ci piove, giusto quindi subirne le conseguenze.

La seconda, questa però è solo una supposizione, è che i “furbetti”, consapevoli di trovarsi in un’area di interesse naturale e di aver commesso un illecito, hanno creduto di poterla fare franca con la storia del “abbiamo spinto le moto per fare due foto”, ma gli è andata male.

La cosa migliore, a questo punto, è che specialr ci tenga informati su come andrà a finire, spero bene, tutta la faccenda..

.

apocalypse
18-02-2014, 12:10
consapevoli di trovarsi in un’area di interesse naturale e di aver commesso un illecito, hanno creduto di poterla fare franca con la storia del “abbiamo spinto le moto per fare due foto”, ma gli è andata male.



:lol:Con un bel sorriso sulle labbra,massimo della sanzione:lol:E spingi le chiappe in Procura adesso.:lol:

apocalypse
18-02-2014, 12:14
Quanti post per diventare mukkista in erba?

apocalypse
18-02-2014, 12:16
Solo dei giessisti potevano osare tanto.Vi immaginate gli obsoleti o i kappisti spingere sulla collinetta?:lol:

Gioxx
18-02-2014, 12:19
Bah ora non lamentiamoci anche quando fanno il loro dovere.

Specialr
18-02-2014, 12:19
a parte il fatto che nessuno ha detto che l'abbiano usata come scusante, quindi finiamola con questa storia

in secondo luogo, apocalypse: io sono abbastanza certo che alla fine verrà archiviato tutto, tu sei certo del contrario, e questo fa parte delle opinioni.

Trovo invece particolarmente di cattivo gusto augurarsi ed esultare che qualcuno passi dei guai simili.
Occhio quando sali in barca di qualcuno che non abbia a bordo canne da pesca ;)

apocalypse
18-02-2014, 12:26
No Specialr,ti sbagli,io non sono sicuro di niente su questo caso da te postato e che sinceramente ignoro il fine.Se non quello di ricevere consensi e disapprovazioni.
Se rido,rido solo sulle infantili parole spese inutilmente quando qualcuno si trova in flagrante con le ff.oo di fronte.Sempre meglio tacere.Consiglio.
Parlare a vanvera senza pensare alle conseguenze aggrava soltanto.

apocalypse
18-02-2014, 12:32
Faccio comunque un in bocca al lupo ai tuoi amici.Che ne escano con il minore dei mali.;)

capirobi
18-02-2014, 12:50
Il penale nell'esempio che porti a che riga sta?

Ti accontento subito facendoti un altro esempio: se vai oltre i 26 km/h dal limite fissato per le autostrade elvetiche, che è 120 km/h, ti becchi il penale. Vai a dire all'Agente accertatore elvetico, che la cosa è sproporzionata. Sai che ridere. Va bene così?

bigzana
18-02-2014, 13:40
non è questione di dirlo all'accertatore elvetico, ma su un forum.

ed è sproporzionata.

ed ancor di più nel caso italico, perchè SE NON hanno rovinato il patrimonio, SE NON hanno sversato nulla, SE NON hanno deturpato nulla, con una multa da 500€ erano a posto e la discussione era chiusa.

non è abbastanza? 1000€.

tra l'altro, seguendo l'esempio del limite di velocità c'è il paradosso che da noi non mi sembra si entri nel penale superando il limite anche in modo eccessivo, sicuramente non fino ai 40 kmh in più..

che a mio modesto modo di vedere, sarebbe anche un pò più pericoloso che parcheggiare le moto sulla collina del Gran Sasso..

cit
18-02-2014, 13:50
ad alcuni italiani beccati a 170 kmh. su di una strada statale.....(in svizzera)
è stata confiscata la moto.......oltre a tutto il resto.

.

nicola66
18-02-2014, 14:48
e pensare che bastava fare una foto alle moto, una alla macchia d'erba e poi con photoshop si sistemava tutto. Io ho foto di me in moto in posti dove nn sono mai stato.

Gioxx
18-02-2014, 15:04
Murmansk?......

nicola66
18-02-2014, 15:10
li mi mancava.
grazie della segnalazione
adesso son stato anche li.

Gioxx
18-02-2014, 15:10
Vuoi degli adesivi?

nicola66
18-02-2014, 15:11
hai qualcosa di Vladivostok?

Alessio gs
18-02-2014, 16:15
Mah....per me questi non c'avevano un caxxo da fare quel pom e se la sono presi con 2 che facevano le foto a lato strada....ciao...

cit
18-02-2014, 16:31
nei parchi nazionali, i guardiaparco si piazzano in punti strategici e poco in vista con binocolo. Controllano la situazione e, nel caso, piombano addosso ai malcapitati che consapevolmente o meno, fanno qualcosa di sbagliato.

carlo.moto
18-02-2014, 16:53
Perché, quelli con i velox fanno diversamente? E allora, rispettiamo le regole e basta

capirobi
18-02-2014, 16:57
Seeee... Troppo facile....

Dario C.
18-02-2014, 17:23
Io mi chiedo se non volete capire oppure non ci arrivate davvero...

Il punto della questione è se la "pena" è commisurata all'infrazione. Ma sopratutto se l'infrazione commessa rientra in quelle citate dalla legge presa di riferimento.

E' ovvio che la legge citata nel verbale vuol far riferimento a danneggiamenti "GRAVI" vedi "DEMOLIZIONI".... non ad aver calpestato l'erba con una moto... seppur con "IN QUALSIASI ALTRO MODO" voglia dire praticamente tutto, passando di lì con una moto non si dannegga gravemente niente.

Oltretutto si parla di sanzioni da 1000 a 25000€ completamente fuori da ogni tipo di criterio, se rapportate a qualsiasi altra infrazione del cds e rapportate all'infrazione in questione.

Gli sbagli si pagano è giusto... finchè si paga in misura congrua.

Se non arrivate a capire questo... vabbè, non importa.

er-minio
18-02-2014, 17:23
Io ho foto di me in moto in posti dove nn sono mai stato.

Allora questo è il tuo account di Flickr!!!
http://www.flickr.com/photos/72334647@N03/

:lol:

Niente multa:
http://farm3.staticflickr.com/2872/10924617436_a689134d1a.jpg (http://www.flickr.com/photos/72334647@N03/10924617436/)

fabiosire
18-02-2014, 17:35
A mio parere:
questi motociclisti hanno commesso un'infrazione, non grave in quanto non sono passati con un carro armato ma con delle moto.
Quindi bastava una multa di un centone per educarli ad un maggior rispetto e sono sicuro che nessuno di loro avrebbe mai fatto una caxxata del genere.
Invece siccome la forestale vive in un mondo parallelo.. si monta un processo come se fossero dei seguaci dei Casalesi e avessero fatto la terra dei fuochi..
La legge si interpreta per gli amici si applica per i nemici..
il discorso è semplice chi ha un potere ha una grande responsabilità in quanto per prendere delle decisioni deve usare il cervello e la saggezza..
Qui non usano nulla mi sembra come negli USA quando la polizia americana ferma un sospettato che si arrende e malgrado sia disarmato, malgrado abbia un fisico inesistente, viene riempito di mazzate.. Tanto nella legge ci puoi sguazzare..

Ciao Fabio

jocanguro
18-02-2014, 17:53
mode psicologia on :
ma quanto siamo tutti molto, molto, repressi e incazzz....
siamo talmente abituati a vedere scorrettezze tipo :
ruberie, raccomandazioni, politici magnoni, suv parcheggiati sui marciapiedi, evasori fiscali non pizzicati, etc etc..
....
e a tutti questi non capita mia niente , a volte nemmeno ripresi verbalmente dal vigile di turno (inesistente pero' )
....
che quando ci capita di vedere qualcuno punito e sanzionato per legge siamo tutti pronti a fare i bravi samaritani, e pronti a tuonare con i soliti :
la legge e legge, paga e zitto , ma che ti lamenti pure ??? incivile !!! ....
mode psicologia off:

per me, la legge va rispettata , MA
i limiti devono essere giusti , e chiari,
e le sanzioni "logiche" e proporzionate,
se non capite questo,...
allora beccatevi una multa da 23000 euro per parcheggio fuori dalle strisce,
e 10 anni di carcere per passaggio con rosso ,
e 15 euro di sanzione se uccidete vostro figlio ...:lol::lol:

lieta novela:
per fortuna ho letto questo thread,
ho la moto stradale, quindi non andrei mai a metterla su una collinetta del gran sasso per fare le foto, ma ora, essendo informato di quello che si rischia... GIAMMAI !!!!

carlo.moto
18-02-2014, 17:56
Allora, l'effetto voluto dalla sanzione, forse troppo elevata, è stato però raggiunto, per molti e non solo per i poveri sfortunati implicati, l'accaduto non rimarrà nel dimenticatoio

rasù
18-02-2014, 18:02
Io mi chiedo se non volete capire oppure non ci arrivate davvero...


Se non arrivate a capire questo... vabbè, non importa.


io invece mi chiedo se c'è bisogno di fare illlazioni sulle capacità mentali degli altri forumisti, è già stato detto che la legge è scritta malissimo. il legislatore probabilmente con il "qualsiasi altro modo", detto dopo costruzioni e demolizioni, intendeva cose paragonabili alle prime e cioè scavi, sversamenti, abbattimento di piante e simili cose. ma questo nella legge malscritta non c'è.

Nel 3ad si disserta legittimamente su cause e conseguenze delle accuse sollevate, che forse cadranno e forse no.

zergio
18-02-2014, 18:03
Legge dello stato.
Penso che abbiano applicato l'unico articolo applicabile di cui avranno contezza e certezza dell'applicazione.
Altrimenti, se fosse stato un abuso, potevano denunciarli per porto d'arma o possesso di droga o chissà che altro.

Scartando la seconda ipotesi, Con la Fiat 16 verde e bianca o passi lontano o quando arrivi fai quello che prevede la legge. Non puoi fare una multa per uno specchietto rotto, un divieto di sosta sulla collina o 100 euro perchè nessuno ha gli occhi azzurri.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fabiosire
18-02-2014, 18:05
Aggiungo che la legge va rispettata ma nemmeno male applicata..
La forestale ha sbagliato e di brutto perché doveva cazziarli e multarli per altri motivi.. tali motociclisti non sono a mettere il terreno a ferro e fuoco facendosi il rally di enduro.. ma stanno facendo come dei pirla una foto ricordo e sono pure fermi e tranquilli facendosi subito beccare..
Per fare un paragone una pattuglia della stradale ogni giorno vede 1000moto, 1000 motorini che in città sorpassano piano le auto e che quindi non rispettano la legge.. nessuno verrà multato o bloccato a parte lo scemo che va a 100all'ora anche se sulla carta tutti hanno infranto la legge.. bisogna interpretare e in base alla gravità dei fatti agire..
Altro esempio: un signore di 86anni dalle mie parti ha rubato una mela perché moriva di fame.. lo hanno condannato per furto aggravato..
La civiltà, l'intelligenza, la divisa e il rispetto per le FDO lo si dimostra anche con una presa di posizione che non favorisce una condanna per fatti lievi..

Ciao Fabio

Someone
18-02-2014, 18:13
Bastava cazziarli, senza nemmeno farli pagare.
Io i cazziatoni presi dalle FF.OO me li ricordo, le multe no.
Questa me la ricorderei, ma non credo ne trarrei un buon insegnamento...

bikelink
18-02-2014, 18:22
una altra spiacevole pagina scritta dalla forestale .
Indiscutibile una sanzione, ma assolutamente spropositata la pena.
Un paese malato.
se passiamo in 4 o 5 con MTbike a derapare hai voglia di danni..

Dario C.
18-02-2014, 18:33
io invece mi chiedo se c'è bisogno di fare illlazioni sulle capacità mentali degli altri forumisti

"Se hanno anche solo tirato su una zolla di terra con i loro trattori, ci sta' la proposta di deturpazione."

"Frega un casso se i ladri che fanno i furti in appartamento o quelli che fanno gli scippi rischiano di meno. Avete fatto la cazzata? Pagatene le conseguenze previste in silenzio."

Certi discorsi mi scatenano queste reazioni. :mad:

motorrader
18-02-2014, 18:40
...ma infatti e' sufficiente che i solerti sceriffi di turno annotino le targhe e dopo un cazziatone..proporzionato alla gravita' della situazione.. si limitino ad avvertire che in caso di reiterazione della violazione la multa sara' molto salata..questo mi sembra piu' educativo..cosi' non si fa' altro che rendere impopolari le Forze dell'Ordine..:(

oinot
18-02-2014, 19:00
"Se hanno anche solo tirato su una zolla di terra con i loro trattori, ci sta' la proposta di deturpazione."

"Frega un casso se i ladri che fanno i furti in appartamento o quelli che fanno gli scippi rischiano di meno. Avete fatto la cazzata? Pagatene le conseguenze previste in silenzio."

Certi discorsi mi scatenano queste reazioni. :mad:

prendila con filosofia....io da quando ho letto...continuo a scureggiare...

bigzana
18-02-2014, 19:06
Seeee... Troppo facile....

detto peraltro da uno che in un altro 3ad chiedeva lumi sul funzionamento dei velox svizzeri quando usi il carrello appendice per cercare di eludere il limite previsto con quel mezzo...

:cool:

Ste02
18-02-2014, 19:07
Resto dell'idea che avendo ragionato con calma con i forestali, spiegandogli la ratio delle norme la cui violazione pretendevano di contestare, le conseguenze del loro evidente errore ermeneutico, il fatto che ci si sarebbe difesi in ogni sede, che si sarebbero chiamate in causa le autorità ed i loro superiori, che si sarebbe dato ampio spazio e rilievo internazionale alla vicenda, soprattutto nei contesti turistici pubblicitari, nel web e nelle riviste offline, su striscia la notizia, e che si era perfettamente a conoscenza delle notorie irregolarità degli ultimi bandi di assunzione a ruoli dirigenziali per trattativa riservata anziché per concorso pubblico per titoli ... E proponendo la corretta qualificazione della contestazione per violazione del regolamento rurale ecc pari ad euro 72... Si sarebbero consultati e avrebbero ragionato piu serenamente.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
18-02-2014, 19:09
Resto dell'idea che ti si sarebbero fatti con tutti i calzoni.
Compreso il regolamento rurale.

Someone
18-02-2014, 19:10
Ste...per farla così ci voleva il Conte Mascetti

Panzerkampfwagen
18-02-2014, 19:11
Prova a dire ermeneutico a uno con la terza media, e ti ritrovi con le manette.

capirobi
18-02-2014, 19:11
Questa: "Frega un casso se i ladri che fanno i furti in appartamento o quelli che fanno gli scippi rischiano di meno. Avete fatto la cazzata? Pagatene le conseguenze previste in silenzio."

Si spiega con questa:
"Inutile recriminare che c'è chi fa di peggio e non gli succede mai niente. Mi hanno insegnato che bisogna guardare nel proprio piatto e non in quello degli altri".


Se poi vi devo anche fare un disegnino, basta parlare.

Lo schizzo alla lavagna però no...:lol::lol::lol:

Panzerkampfwagen
18-02-2014, 19:12
La strategia del Mascetti avrebbe più possibilita.
Fossantani con la sbilinguta come sefosse blinda la supercazzola ermeneutica.

oinot
18-02-2014, 19:13
io voglio girare sempre con Ste da oggi in poi...

apocalypse
18-02-2014, 19:15
Steo2,tu vedi troppi film:lol:
http://www.youtube.com/watch?v=uDrmO5_UYUc

Ste02
18-02-2014, 19:17
Faccio enduro. Di situazione così me ne son capitate ... Un paio di dozzine.
Multe: 2
Una per colpa del compare che e' scappato quasi investendo le guardie.
Solo una volta un attimo di nervosismo con un trio di cacciatori uno dei quali aveva anche fatto scendere lo schioppo dalla spalla.
E li ho sfoderato il notes alla Fantozzi: mi dia il nome. Cortesemente. :-)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

paolo b
18-02-2014, 19:20
Faccio enduro. Di situazione così me ne son capitate ... Un paio di dozzine (..)

Di portare la moto a spinta in cima ad una collinetta?

Ste02
18-02-2014, 19:21
A spinta la porti tu! A randello ci ero salito!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

paolo b
18-02-2014, 19:24
..era servitissima! :lol:

Ste02
18-02-2014, 19:25
E infatti, non ti ho lasciato deluso :-)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

nicola66
18-02-2014, 20:39
non ho mai capito se quando dici ad uno "sei proprio un'aquila" sia un complimento o no?
http://www.stemmipolizia.it/IlSito/Italia/Forze%20di%20Polizia/Corpo%20Forestale%20di%20Stato/Guardia%20Forestale.jpg
http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/1523/thumbs_576/12565.jpg

biwu
18-02-2014, 21:11
Quindi l'enduro consiste nello spingere in compagnia moto spente su per sentieri e collinette erbose? E io che mi credevo chissà quale avventurosa attività estrema... mi crolla un mito :(.

palopalo
18-02-2014, 21:25
Sulla pesca,avrebbero prima di intervenire osservare.Se entrambi impugnavano le canne...........

Caro mio, non c'è stato nulla da fare. Io non ho mai preso in mano la canna da pesca ma in barca vi era una seconda canna attrezzata; come purtroppo è normale in Italia (vedi Fisco), ormai l'onere della prova non spetta più a chi accusa, ma a chi è accusato. E' vergognoso. :lol:

aspes
19-02-2014, 10:29
mi spiace ma non credo esista una norma che impone a un pescatore di tenere in barca una sola canna , lo sanno tutti che se vai per un certo tipo di pesca e' meglio una, altrimenti un'altra, di diverso materiale, lunghezza etc. Io credo che andando alle brutte avrebbero dovuto mettersi la coda tra le gambe.

apocalypse
19-02-2014, 10:36
In quel quote,rileggendolo,ho omesso la parola "dovuto".Chiedo venia.Così è una sintassi da paura.Hahahahah

Ste02
19-02-2014, 11:08
nella pesca di aqua dolce invece non esiste che si possa pescare con due canne
ognuno con una

però dovevano dare la multa a chi le maneggiava, non a tutti i presenti :-)

apocalypse
19-02-2014, 11:18
nella pesca di aqua dolce invece non esiste che si possa pescare con due canne
ognuno con una


Non è detto.Varia di regione in regione o provincia.E tipo di licenza.
Per esempio nel Tanagro "Limitatamente ad un massimo
di due canne per ogni
titolare di licenza"
LICENZA DI TIPO "B"
35)
(http://www.tanagro.it/immagini/regolamento_pesca.pdf)

Ste02
19-02-2014, 11:24
Da me non si può, Vicenza, bacino del brenta... Pensavo fosse la norma.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Gioxx
19-02-2014, 11:33
No..anche qui si può fino a due canne.

Ste02
19-02-2014, 11:41
No, brenta e cismon no. Sono sicuro. Ho pescato 25 anni :-). Anzi, devo ricominciare !

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Alessio gs
19-02-2014, 11:44
Anche Gioxx deve ricominciare con le canne gli e lo dico spesso.....ciao....

Lele65
19-02-2014, 11:58
Ma fare una legge unica Nazionale no ? Ah dimenticavo ...troppo facile :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lele65
19-02-2014, 12:01
In relazione all’episodio che ha generato la discussione e da ignorante del “sistema enduro” odierno in quanto non lo pratico da piu di 30 anni quando (con Buon Senso e rispetto) si poteva andare dappertutto , mi sorge un quesito :
In Italia, dove si può fare Enduro fuoristrada “serenamente” (dove “serenamente” sta per non essere dei fuorilegge) ?

Ho pochi amici che attualmente lo praticano (alcuni solo nelle stagioni fredde) e mi dicono che praticamente non si può piu andare da nessuna parte …altri che mi dicono che è meglio girare con le targhe in tasca altrimenti li rovinano (come successo ad un conoscente nei pressi di Arezzo …Arezzo ?!? Penso mi ricordi qualcosa …o qualcuno !) …e ancora mi dicono che causa la crisi , qualunque Comune che ha 2 ettari di bosco (2 per dire) dichiara che cresce la “rarus piantas” e diventa parco Naturale (con i relativi divieti ) con somma soddisfazione della Contabilità Locale per via dei finanziamenti Europei dedicati a tali contesti .

Rovescio (amaro) della medaglia ?
nel mio Comune , sino a 10-15 anni fa circa, si teneva una prova del Campionato Italiano Regolarità poi i Verdi , relativa Amministrazione e gestione del parco naturale si sono irrigiditi e morale della favola tutto è finito in Cavalleria …c’erano 4-5 giorni in cui Alberghi , Agriturismi , Ristoranti e Benzinai della zona erano costretti a fare gli straordinari (sold out)…adesso in quei 4-5 giorni li ,i fringuelli cinguettano tranquillamente ma anche a livello economico non si batte piu un chiodo !

Da una parte vogliamo un paese dai prati intonsi mentre dall’altra ci stanno purtroppo le terre dei fuochi…da una parte facciamo a gara (e qui vinciamo !) a legiferare divieti e leggi del “non fare” mentre dall’altra ci lamentiamo (giustamente) che l’economia è in crisi irreversibile !

Non siamo semplicemente capaci di comportarci con Buon Senso (e questo plus o ce l’hai o non ce l’hai …nessuna Facoltà è in grado di farlo avere) ed equilibrio ...e chi ci gestisce , ci segue a ruota e addirittura ci supera in questa gara penosa , e quindi prima si può far di tutto poi d’improvviso piu nulla !!!
La causa ? Ovvia…chi gestisce la "baracca" , ha la mano dx che non sa (o non vuol sapere) ciò che fa la mano sx pertanto ognuno va per conto suo e per singoli interessi non tenendo minimamente conto dei danni che magari causa ad altri settori e/o comparti dell’economia !
Si può chiamare “gestione” questa ? Ma per favore…

oinot
19-02-2014, 12:33
Tutti a casa....la rissollevi in 4 e 4 8 l economia...tra aftermarket...acquisto di piu' moto...e piu' gente in giro che spende...
ci vogliono a casa lobotomizzati...piu' facili da sottomettere...

apocalypse
19-02-2014, 13:15
In Italia, dove si può fare Enduro fuoristrada “serenamente” (dove “serenamente” sta per non essere dei fuorilegge) ?


Come già risposto qualche pagina fa ad Oinot (evidentemente non hai letto tutto il thread:)) nelle strade bianche o sterrate che dir si voglia,aperte al traffico,quindi con cds in essere.Infatti,abbisogna di tutti gli orpelli che il cds prevede.La moto.

jocanguro
19-02-2014, 13:28
Oinot :
non mi è chiaro cosa volevi dire ...:(

apocalypse
19-02-2014, 13:35
Pensavo fosse la norma.


Magari dove pescava l'amico dell'amico del nostro amico forumista vigeva o per luogo o per licenza il diritto ad una sola canna.Vedendo 2 canne e due persone i vigilantes hanno provveduto.Chissà?Solo il licenziatario.E le guardie,che sicuramente sprovvedute non sono.

Lele65
19-02-2014, 13:47
Come già risposto qualche pagina fa ad Oinot (evidentemente non hai letto tutto il thread:)) nelle strade bianche o sterrate che dir si voglia,aperte al traffico,quindi con cds in essere.Infatti,abbisogna di tutti gli orpelli che il cds prevede.La moto.

Grazie Apocalypse e scusami se mi era sfuggita la tua spiegazione precedente !
Ad ogni modo , in base a queste c’è qualcosa a rigor di logica che non mi torna …in quanto , qualora fossi appassionato di Enduro , dovrei spendere fino a 8-10 K € per comprare una moto specialistica e un tot. per abbigliarmi in modo sicuro …al fine di poter solamente percorrere una strada bianca aperta al traffico ??? Ma chi me lo fa fare ?????

E’ sicuramente uno dei modi migliori per “uccidere”economicamente un settore dove magari qualcuno spende ancora qualcosa sia in mezzi che nei contesti attinenti (e modestamente qui “torna” il mio ragionamento precedente) …concetto per altro che possiamo estendere a tutto il “comparto moto” indistintamente :mad:

Ma si sa che in Italia , tra chi vuol fare qualcosa e chi non vuol fare nulla (inteso come spinta all'economia!) , vincono sempre questi ultimi :(

apocalypse
19-02-2014, 14:06
dovrei spendere fino a 8-10 K € per comprare una moto specialistica e un tot. per abbigliarmi in modo sicuro …al fine di poter solamente percorrere una strada bianca aperta al traffico ??? Ma chi me lo fa fare ?????



Che poter dire.Immagina quello che si compra la hypersportiva,potrebbe asserire le stesse tue identiche esternazioni.Se vuole dare gas ci solo le piste apposite.
Come esistono i tracciati privati appositi per cross ed enduro.Iscrivendosi a qualche associazione del settore,si è sempre aggiornati su luoghi ed eventi inerenti alla disciplina.

Lele65
19-02-2014, 14:19
Certo ...ho capito ;)
Ma quello che sostengo e' che tra nulla e tutto ci dovrebbe essere una via di mezzo ovvero, come escludere zone di (vero) interesse naturalistico creare anche la possibilità di percorrere vari tracciati in fuoristrada ...ci vorrebbe così tanto ?
Idem per strada ...ogni tanto dammi anche qualche passo di collina - montagna con limite a 90/h (alla Francese) che forse qualche moto da strada in più la vendi...mi ripeto al limite della noiosità , ma con tutti questi divieti (spesso ridondanti tra loro ) tra un po' si venderà solo pane e latte ...di cui una parte proveniente da Austria e Germania. Vacca Boia !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

oinot
19-02-2014, 15:28
Oinot :
non mi è chiaro cosa volevi dire ...:(

pardon in effetti non si capiva nulla!
tutti a casa...intendevo la classe politica...nazionale,regionale,provinciale!
Un qualsiasi altro soggetto mediamente intelligente capirebbe che se potessimo coltivare la nostra passione si risolleverebbe una bella fetta di mercato tra after market...doppia moto(pensa alle assicurazioni) e giri (albergi ristoranti piste ecc...)

ma io penso che ogni meccanismo piove dall alto con l intento preciso di lobotomizzarci a casa...perchè se sei a casa le tue scelte vengono condizionate dai media...e si è tutti sotto controllo...

poi il discorso è ben piu' lungo...un giorno ne parliamo a voce...tanto a me fermo a casa non mi ci fanno stare

Claudio Piccolo
19-02-2014, 15:29
In Italia, dove si può fare Enduro fuoristrada “serenamente” (dove “serenamente” sta per non essere dei fuorilegge) ?



qua nel vicentino c'è gente che gira di notte attrezzati con fari e batterie supplementari montati su enduro specialistiche. Sei fuorilegge lo stesso ma non trovi controlli. :(

apocalypse
19-02-2014, 15:44
Il solito paese dei furbetti.Poi Lele65 si chiede perchè tutte queste restrizioni.Io rispondo:perchè ce le meritiamo.
Poi Lele65,ma "come escludere zone di (vero) interesse naturalistico creare anche la possibilità di percorrere vari tracciati in fuoristrada ...ci vorrebbe così tanto ?" secondo te?Gliene frega qualcosa a qualcuno di questi fuoristradisti del paesaggio?
Interesserà a chi ci va a piedi o in mtb.

Lele65
19-02-2014, 16:36
Apocalypse…ognuno ha la sua idea e imho forse non mi sono spiegato bene quindi ci riprovo :
in merito a tutti i divieti vigenti …siamo come quelli che hanno paura di aver una malattia e prendono quintali di medicine e che dopo si intossicano e muoiono a causa della cura !

Per i tracciati in off (nota che non sono parte in causa), intendevo ideare una via di mezzo ovvero preservare alcuni tracciati per camminamenti e gite in bici …e dedicarne altri a chi fa enduro (dove sta scritto che questi ultimi debbano essere esclusi a discapito es.dei primi ?).
Ti potresti cosi trovare la trattoria a monte che serve da mangiare agli escursionisti ma anche agli enduristi …perché escludere a prescindere una parte di business (specie di questi tempi) ?

Forse il mio pensiero da “uomo di azienda” e non da “politico” me la farà fare troppo facile…o forse a livello politico , siamo “semplicemente” bravissimi a “paracularci” e a farla complicata ? A ognuno la sua spiegazione ;-)

elikantropo
19-02-2014, 17:21
Le moto da off in regola con il codice della strada son rumorose?

Dive68
19-02-2014, 17:27
Grazie per l'avviso visto che a Luglio passerò da quelle parti non metterò neanche il cavalletto giù dal' asfalto!!!!

Specialr
19-02-2014, 17:43
ocio che ti fan la multa perchè sei fermo in mezzo alla strada :lol:

devi stare in bilico senza metter giù i piedi tra la riga bianca e la fine dell'asfalto :lol::lol: