Entra

Visualizza la versione completa : GS ADV 2014..la migliore GS di sempre


Sgomma
15-02-2014, 10:02
Giusto un anno fa ebbi modo di confrontare la mia GS 2010 con la nuova GS Lc std appena uscita e scrissi le mie impressioni (chi è interessato le trova qui): http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=382745&highlight=prova+GS+passaggio+del+testimone

Conclusi allora scrivendo: “La comprerei??...si subito!...non quest'anno………. ma il prossimo anno se esce l'ADV,ci ho gia messo un'ipoteca sopra!!”


Ecco, un anno è passato e l’ADV è arrivata, bella e maestosa, e così desideroso di provarla, l’ho portata per un paio d’ore su strade di collina, per verificarne le doti e le caratteristiche, curioso soprattutto di vedere se la nuova ADV mantenesse gli stessi pregi e difetti della Std o si mostrasse diversa ed in cosa..!?!

Il percorso effettuato ha incluso strade con buon asfalto, misto medio veloce ma anche un bel tratto misto stretto che sale in collina e dove ogni anno viene svolta una conosciuta corsa in salita con auto storiche e prototipi. Non ho svolto prove su sterrati o fuori strada.

Il percorso l’ho effettuato due volte, la prima con appena 5 litri di benzina nel serbatoio e la seconda dopo aver riempito la “cisterna” fino a sfiorare il tappo serbatoio.

Le gomme come piacciono a me e vista la buona qualità dell’asfalto le ho portate a pressioni piuttosto elevate, 3.0 sia per l’anteriore che per la posteriore.

Preciso che la moto era nuova di pacca ed il contachilometri segnava 1,5 Km.

Queste le mie impressioni:


ESTETICA


Decisamente imponente, attira gli sguardi e non solo dei motociclisti ma anche di molti passanti che non sanno cosa stiano guardando!!.
Non fa proprio nulla per nascondere la sua opluenza, anzi la mostra con la fierezza di chi sa di rappresentare la caratterizzazione più spinta di quella moto, la GS, che ormai da anni è tra le più vendute al mondo.

Per quanto i gusti siano indubbiamente soggettivi , è altrettanto certo che la nuova ADV sul piano estetico sia un prodotto molto originale: il largo serbatoio assieme ai paramotore e paracarene, si sviluppano in larghezza tanto quanto consentito dal boxer stesso e conferiscono alla zona anteriore della moto un carattere possente, che tuttavia non apapre troppo massiccio grazie alla linee molto mosse delle varie strutture in plastica ed al riuscito raccordo tra queste e la zona centrale della moto, in particolare con le fiancate laterali del serbatoio in alluminio.
La zona posteriore più rastremata, e simile alla GS STD, si distingue per la sella bicolore che richiamando la tinta del serbatoio contribuisce non poco a dare un immagine compatta e convincente!

Le testate del boxer di colore scuro ed il corpo motore verniciato in nero assieme all’albero cardanico, danno un tocco di seriosa eleganza all’insieme, che appare curato e ben rifinito e di sicuro più sobrio rispetto a quanto accade per la Std dove il motore ed il cardano sono di colore grigio-argento.
Anche la componentistica, fa la sua bella figura in quanto ben assemblata, con l’eccezione del parabrezza, che avrei preferito meno sottile e montato su una struttura più stabile, che evitasse durante la marcia il tremolio del bordo superiore del parabrezza quando completamente alzato.

Contribuisce non poco all’immagine evocativa di questa moto, anche il gruppo ottico anteriore con i suoi fari a LED, che si fanno riconoscere in mezzo a 1000 altri.
(clicca sull'immagine per ingrandire)
[...]

Maneggevolezza

Al di la dei dati dichiarati dalla casa, la GS 2010, messa da me sulla bilancia, ha un peso effettivo senza benzina di 229 kg, che diventano 233 per la Lc del 2013. Non conosco ancora il peso effettivo della nuova ADV, ma stimo che senza benzina ci siano almeno 20/25 kg in più, quindi il peso dovrebbe aggirarsi tra i 250 ed i 260 kg.
Ciò malgrado la moto da fermo si sposta con facilità, sale e scende dal cavaleltto senza particolari difficoltà, almeno per chi è abituato alle dimensioni di una GS!

IN SELLA

Ovviamente la seduta è più alta rispetto alla std, (di 4 cm) ma questo non impedisce a piloti di altezza media (1,75/1,80) di toccare a terra con i piedi (ma non con i talloni).
La sella è maggiormente imbottita rispetto alla Std e risulta più confortevole nelle lunghe percorrenze.
Da seduti, specialmente durante la guida, complice forse la maggiore protezione laterale del serbatoio, si ha l’impressione di essere maggiormente dentro la moto piuttosto che sopra come accade per la std, e questo malgrado che quando i piedi sono poggiati sulle pedane l’angolo del ginocchio risulti più aperto.
Buona anche la posizione quando ci si alza in piedi sulle pedane, il manubrio rimane sufficientemente alto da consentire una non troppo accentuata flessione del busto.

Sempre da seduti, dopo qualche prova, risulta facile aprire il cavaleltto laterale col tallone sinistro.

STRUMENTAZIONE

Completa certamente, ma il computer di bordo appare affollato d’informazioni e per lo più non molto ben visibili. Anche i due strumenti circolari recano una grafica non eccelsa per visibilità e per di più parzialmente coperta dal supporto del navigatore, specialmente se mantenuto perpendicolare rispetto al piano della strada. Per visibilità e facilità di lettura, la strumentazione della GS 2010 conserva a mio avviso ancora qualche vantaggio anche se meno completa d’informazioni.

Simpatico e funzionale il pulsante di accensione dei faretti a led incluso alla base del braccio dello specchietto di sinistra!

La disposizione dei comandi sui blocchetti è ormai standardizzata e diversa rispetto al GS 2010, qualcuno la criticherà, ma finalmente il pollice sinistro trova come primo pulsante in basso, (ossia quello che anche ad occhi bendati ed in emergenza si becca subito) quello del clacson…!!..e questo per la sicurezza è un vantaggio importante…a condizione però che si provveda appena ritirata la moto a sostituire il vergognoso clacson di serie con ben altro dispositivo di allarme sonoro ben più consono.

Le leve del freno e frizione sono regolabili per la distanza dal manubrio e risultano ben posizionate.

MOTORE

L’aspetto che ero più curioso di verificare, era l’effeto generato dalla mssa volanica che è stata aumentata di 950 gr rispetto alla Std. E la permanenza delle fastidiose vibrazioni in rilascio sui 5.000 giri che avevo notato sul Lc 2013.

Ricordo in proposito che il motore sulla STD, rispondeva al comando del gas (settato in modalità Dynamic) prendendo giri molto velocemente e direi inaspettatamente per un bicilindrico.
Con le marce corte l’accelerazione risultava fin dai bassi giri repentina, divertente a mio avviso, ma inevitabilmente più impegnativa rispetto al GS 2010.
Questa nuova ADV ha conservato un motore vivace e per niente simile a quello della 2010, ma più progressivo rispetto alla std 2013. Questo aumenta il piacere di guida perchè la risposta del motore è più prevedibile ai bassi giri e tuttavia, quando si spalanca il gas anche con marce lunghe, la spinta appare forte e poderosa, ma posizionata leggermente più “in alto”, l’allungo è ben maggiore rispetto al boxer 2010, e ai regimi intermedi la cambiata a salire ti fa sempre sentire una bella castagna, sconosciuta al boxer 2010, che in confronto appare ben più sonnecchioso e, diciamolo francamente, un po’spompatello! Quindi un motore quello dell’ADV 2014 che rispetto al Lc Std 2013, risulta altrettanto divertente e dotato di spinta, ma più prevedibile e facilmente gestibile, il che contribuisce non poco al piacere di guida che la nuova ADV sa dare.

VIBRAZIONI

Il boxer della ADV 2014, fino ai 4700 giri, gira fluido, senza vibrazioni , ma la differenza principale rispetto al boxer 2010, è che anche aprendo il gas con decisione a bassi giri, magari con marce lunghe e in leggera salita, non si percepiscono più quelle pistonate martellanti che ti bussavano come un pugile sul ring, il boxer dellADV 2014 sembra piuttosto quasi un 3 cilindri, non ti scuote, non martella e risulta quindi decisamente più confortevole sulle lunghe distanze. In questo senso la differenza col boxer 2010 è abbissale.

Sopra i 5000 giri compaiono le vibrazioni ad alta frequenza che si percepiscono in rilascio, ma sull’ADV da me provata erano d’intensità decisamente inferiore a quelle che riscontrai sulla Lc std e limitate ad un un minor intervallo di giri. Inoltre se si ha l’accortezza in rilascio di lasciare aperto un filo di gas, tali vibrazioni rientrano al di sotto della soglia di fastidio. Non ho esplorato regimi superiori ai 5500 giri essendo la moto nuova di pacca!
Credo tuttavia valga la pena precisare, che ad andature comprese tra i 60 ed i 130, che coprono solitamente il 90% o più di un bel tratto di montagna o di collina, la nuva ADVconsente di camminare abbastanza lisci e senza particolari vibrazioni, così come nessun’altro GS riesce a fare, lasciando quindi al pilota il piacere di godersi anche per lunghi tratti, la guida agile e fluida di cui questa nuova ADV è capace.

ELASTICITA’

L’elasticità di marcia della nuova ADV, si conferma, così come già notato per la Lc Std, migliore rispetto al boxer 2010. Anche con le marce lunghe si riprende bene fin dai 2000 giri, e con marce intermedie anche da 1500 giri, senza che il motore mostri particolare ruvidità!
Per altro la lunghezza dei rapporti sembrerebbe non variare tra la GS 2010 e l’ADV 2014, per entrambe a 5000 giri, il tacchimetro segna i 140.

CAMBIO

Mi aspettavo all'innesto della 1°, il solito sonoro clonk con balzo in avanti, al pari della Std 2013, invece no. La prima entra in maniera accettabile, più silenziosa. L'effetto di trascinamento della frizione è meno accentuato e non si ha bisogno di tenere la leva del freno per evitare fughe in avanti. Insomma non so se sia l'effetto del famoso parastrappi montato all'uscita del cambio, ma questo effetto negativo presente sulla Std è stato sensibilmente attenuato, anche se non è del tutto scomparso.
nulla da dire invece per rapidità e precisione nell'uso durante la marcia, mai un impuntamento o un indurimento, neanche nell'uso intenso e sportivo.

CICLISTICA

A mio avviso la ciclistica della nuova Adv è migliorata molto rispetto alla GS 2010, sostanzialmente per 4 aspetti:
- L’insieme telaio-motore da la sensazione che il tutto sia ben più rigido, regalando maggiore stabilità sul veloce, sia in curva che in rettilineo.
- la maggiore sezione delle gomme da una bella percezione di appoggio che trasmette fiducia anche nelle pieghe più accentuate o nei curvoni veloci, dove il GS 2010 mostrava ben prima i suoi limiti.
- insospettabile agilità tra cuve e controcurve e nei cambi di traiettoria, agilità che tenderei a ricollegare all’avncorsa di soli 92,7 mm.
- Telelever ancora più efficiente: il beccheggio della moto in frenata appare ulteriormente ridotto rispetto ai precedenti GS


SOSPENSIONI
.
Confermo per questa ADV, l’ottima impressione che ebbi provando lo scorso anno la Lc 2013.
Le sospensioni semiattive si mostrano in grado di variare la loro risposta a seconda della velocità di marcia, consentendo così di mantenere un settaggio su NORMAL che assicuri una buona capacità di assorbimento sullo sconnesso, garantendo nel contempo un istantaneo indurimento dell’idraulica quando ci si trova ad effettuare una staccata a velocità allegra.
Insomma la capacità di queste sospensioni di variare la loro risposta dinamica (a seguito degli impulsi che afferiscono continuamente da vari sensori), consente di disporre di un continuo adattamento che rende la moto sempre molto stabile, a prescindere dallo stile di guida o dalla velocità di ingresso in curva.
Non mi soffermo sulle varie regolazioni che ormai son ben conosciute, mi limito a dire che a me è piaciuta molto la combinazione DYNAMIC (del gas elettronico) con il settaggio NORMAL dell'idraulica !

FRENI
Non posso esprimere una valutazione in quanto l’impianto andava rodato, dico solo che la risposta è ben modulabile e la ripartizione della potenza frenante ben equilibrata tra le due ruote. La frenata integrale BMW non a tutti piace, personalmente la trovo invece efficace e particolarmente utile proprio nella guida su strada!
Essendo la strada ben asciutta ed assolata, non ho mai avvertito l’entrata in funzione dell’ABS.

GOMME
Le nuove Michelin mi hanno sorpreso abbastanza positivamente. Confermo una certa rumorosità ma minore di quanto mi aspettassi, mentre la tenuta in piega è davvero buona e permette di raggiungere dei bei piegoni in naturale scioltezza. Avevo qualche pregiudizio su queste gomme ma mi sono dovuto ricredere!...Continuo anche a dire che sia il GS Lc 2013 che la nuova ADV, su strada hanno guadagnato molto in termini di stabilità in piega, dalle nuove gomme di maggior sezione, in particolare dalla 120 anteriore!


COMPORTAMENTO IN CURVA

Nel misto stretto la nuova ADV risulta molto divertente, grazie alla considerevole coppia che spinge fin dai bassi giri e ad una ciclistica ben a punto che consente di scendere facilmente in piega anche con forti angolazioni.
In uscita dalle curve strette, aprendo il gas con decisione, si apprezza un comportamento leggermente sovrasterzante che rende la guida molto efficace e sportiva, e che torna utile anche per bilanciare il comportamento, questa volta sottosterzante, che l’ADV mostra invece con il pieno di benzina. Il risultato è una moto che tiene bene la traiettoria e non allarga in maniera sensibile quando si accelera forte all’uscita di curva, nemmeno quando ha “la pancia piena”.
Per queti motivi l’ADV 2014 sorprende e non poco!...Infatti pur proponendosi come una moto trasversale per fare un po’ di tutto e malgrado le sue “gambe lunghe”, all’occorrenza su strada sa venire incontro ed assecondare con i suoi comportamenti, anche le esigenze ed i “pruriti” di chi predilige una guida sciolta e veloce (anche se non proprio sportiva) , e con pieghe di tutto rispetto! ..il bello è che con questa ADV, una guida simile può durare ore prima che la stanchezza imponga la sua legge!

CONSUMI

Consumo medio rilevato per l’ADV di 5,6 L/100Km , leggermente più alto rispetto al boxer 2010 (5,2 L/100Km)


CONCLUSIONI
Potrei dire che la nuova ADV è a mio avviso la migliore GS di sempre, ma questo non rende ragione alle qualità di questa moto.
Per spiegare come la penso, ricorrerò a due altre moto come riferimento:
L’ADV 2014 non sarà veloce sul misto quanto una 1190, non sarà comoda e protettiva quanto una K6, ma sicuramente è la moto che sa con le sue caratteristiche riempire maggiormente lo spazio che c’è tra le due, confermandosi essere una moto che cosente un impiego valido e soddisfacente in una tipologia davvero ampia di utilizzo.

Fil
15-02-2014, 10:15
Un bel dilemma scegliere quale prendere prima di ogni viaggio.
Complimenti per il nuovo acquisto:D

fabiosire
15-02-2014, 10:24
Bravo,

allora la compri? Sì o sì?

Ciao Fabio

Pacifico
15-02-2014, 12:05
A parte la fuoriuscita di sangue, copioso, dal naso... questo 3d merita una più ampia platea... tipo Walwal... le prove di Sgomma sarebbero tutte da raccogliere in un unico 3d e fissarlo tra i favoriti....

rsonsini
15-02-2014, 12:15
Grazie Sgomma!


Sent from my iPhone using Tapatalk

nebbialibera
15-02-2014, 12:27
Ho letto altre prove di questo Sgomma ma non comprendo perchè non gli venga creata una sezione ad hoc "le prove di Sgomma"così da non disperdere tutte le perle di saggezza che scrive e permettere ad altri di saltare la sezione per dedicare il loro prezioso tempo ad altro

mototarta
15-02-2014, 13:01
Sgomma

per il test che ho fatto concordo con le tue sensazioni. Anche io ho fatto la prova di parzializzare il gas in rilascio, e le famose vibrazioni si attenuano molto. Resto dell'idea che siano innescate dalla trasmissione, ovvero dal cardano.
Per la frenata a me non piace quella combinata e continuo a pensare ci sia troppo intervento al posteriore, che rende quindi la frenata stessa, a sensazione, meno pronta ed incisiva.

In generale comunque ora è la Adv che mi sarei aspettato, ovvero i pregi del modello precedente con un motore più pronto e corposo ma non più ... snaturato nella sua regolarità e pastosità di funzionamento.

Ma te l'hanno già data?

nicola66
15-02-2014, 13:37
Il percorso effettuato ha incluso strade con buon asfalto, misto medio veloce ma anche un bel tratto misto stretto che sale in collina e dove ogni anno viene svolta una conosciuta corsa in salita con auto storiche e prototipi.

ecco l'ubicazione delle strade era l'unica cosa che m'interessava, perchè tanto la moto non fa niente di diverso dalle altre.

Pacifico
15-02-2014, 13:45
Le gomme come piacciono a me e vista la buona qualità dell’asfalto le ho portate a pressioni piuttosto elevate, 3.0 sia per l’anteriore che per la posteriore.



:!::!::!::!::!:

Sgomma
15-02-2014, 14:01
Un bel dilemma scegliere quale prendere prima di ogni viaggio.
Complimenti per il nuovo acquisto:D
Grazie Fil..tu lo stesso dilemma ce l'hai da un pezzo..e magari puoi dare qualche consiglio!!:lol::lol:

Vieni quest'anno al raduno??...sarà un gran bel viaggio!;);)


Sgomma

per il test che ho fatto concordo con le tue sensazioni. ....

In generale comunque ora è la Adv che mi sarei aspettato, ovvero i pregi del modello precedente con un motore più pronto e corposo ma non più ... snaturato nella sua regolarità e pastosità di funzionamento.

Ma te l'hanno già data?

Si..è quella in foto!

Quando leggevo i tuoi post nei quali criticavi la Std ed invocavi un'erogazione più progressiva, ero scettico sul fatto che poi la moto sarebbe risultata altrettanto divertente...invece mi son dovuto ricredere, avevi ragione e bisogna riconoscere che l'intervento al volano deciso da BMW è riuscito a rendere più piacevole il nuovo boxer senza privarlo della sua capacità di spinta!!;)

foffo51
15-02-2014, 14:15
SGOMMA

ti quoto con piacere perchè nella tua attenta e chiara esposizione ritrovo molte delle mie prime considerazioni (solo 250 km...):D:D
grazie!!

Murdoch
15-02-2014, 14:18
pure io vi quoto entrambi per la proprietà transitiva....

Cefy
15-02-2014, 14:25
Insomma è davvero tanto meglio dell'adv bisex...

xr2002
15-02-2014, 14:52
AH ma l'ha fatta lui la prova? Pensavo fosse copia incolla da qualche rivista. Ammirato.

pepot
15-02-2014, 14:52
Concordo con sgomma
Ho scritto la stessa cosa dopo un giretto di pochi munuti
La miglior gs di sempre

mototarta
15-02-2014, 15:07
Sgomma

Ti ringrazio, in effetti io ero dubbioso quanto te, perché dopo aver provato la Std 2014 constatai un po' di miglioramento nella regolarità di erogazione, ma più di tanto con la sola elettronica non si riesce a fare, i miracoli non esistono. Una curva di erogazione la correggi davvero solo se operi prima anche sulla meccanica. Allo stesso modo non ha senso avere uno 'strappo' a 2000 giri che poi comporta continui tagli del controllo di trazione, non fai strada comunque e quella 'isteria' non serve a niente. Questo era quello che intendevo dire all'epoca. Non era certo esagerata la 'birra' del motore, era semplicemente messa dove non dava alcun vantaggio pratico.
secondi me la Adv ad esempio non ha più quello 'stallo' ai regimi intermedi che aveva la prima Lc.

StefanoN
15-02-2014, 15:59
Non ho la pretesa di fare commenti e recensioni analoghe a quelle di chi mi ha preceduto (a cui faccio i complimenti per quanto scritto!), dico solo ragazzi che sono passato dal modello 2008 a questa che mi hanno consegnato un paio di giorni fa e l'impressione e' di una moto che mantiene tutte le caratteristiche della GS ADV ma migliorandole non poco: maneggevolezza, potenza, estetica! Tutto al top e di un divertimento unico....


Sent from my iPad using Tapatalk

pippo68
15-02-2014, 16:17
Consumo medio rilevato per l’ADV di 5,6 L/100Km , leggermente più alto rispetto al boxer 2010 (5,2 L/100Km)


Osti non avevano fatto il serba più piccolo perchè consumava meno?...ahahahahahaha

Comunque sgomma non ce la faccio a leggere tutto.....un riassuntino???

Sanny
15-02-2014, 16:24
Osti non avevano fatto il serba più piccolo perchè consumava meno?...ahahahahahaha

Comunque sgomma non ce la faccio a leggere tutto.....un riassuntino???

La moto va bene.......

pippo68
15-02-2014, 16:29
Grazie Sanny ........ma una via di mezzo tra la filippica di sgomma e il tuo mini riassunto?...Insomma un Bignami.....ahahaahahahahah

Comunque la compra?

hawk
15-02-2014, 16:31
x Sgomma, ottima recensione.

Sanny
15-02-2014, 16:33
Già comprata...
Migliorata in tutto sia alla std 13 sia alla air cooled

Tranne se non incordo male plexy

E le sovrastrutture sgomma ?

Vento notturno
15-02-2014, 16:56
Vado controcorrente e mi beccherò tutte le critiche del caso. L'ho provata per soli 60 km tra città e Gra di Roma, quindi tra velocità codice ed extra. Non la cambierei, con la mia std, come ho già manifestato al concessionario, per prima cosa per l'uso giornaliero che ne faccio e secondo perché devo dire che non mi da 'gusto'. Dico subito che è un'ottima moto da viaggio, anzi a dirla tutta un'ottima seconda moto, da usare per le gite domenicali magari in coppia e per le vacanze. Per il resto ... Pregi solida, granitica abbastanza protettiva sopratutto nella zona delle qambe. Per il resto ha tutti i difetti di una moto di questa mole eccessiva e anche qualcosa di più. La posizione delle gambe, intorno al serbatoio la trovo innaturale, non da filing, il parabrezza in posizione abbassata, spara aria direttamente sulla faccia, sono alto solo 1.79 cm. Con i piedi non tocco bene, ma non è colpa della moto, non capisco come facciano quelli più bassi muovere quasi 300 kg con solo le punte, bisogna avere gambe d'acciaio. Il motore, grande delusione, per provare quello che ti da la standard devi tenerlo sempre su dynamic mentre in std sei su rain. Lo hanno addormentato. Mi rendo conto che a qualcuno può creare difficoltà gestire un simile mezzo, tuttavia mi sembra abbiano esagerato al contrario. Motore meno pronto e mezzo più pesante. Di contro ha guadagnato circa 300 giri verso il basso, l'effetto del volano, in senso positivo e negativo, si sente. La cosa più evidente e per questo più impegnativa è che va guidata anticipando su tutto, frenata, spostamento del peso, accelerazione, e non poteva essere altrimenti. Mi sono sempre stupito dei commenti su questa moto, ma è evidente che ogni scarrafone è bello a mamma sua. Troppa poca agilità, non perdona nulla, anche perché l'inerzia del mezzo nel salire o scendere in piega, nel frenare o scartare è naturalmente proporzione alla massa che si muove. Vibra come std e il cambio è identico, almeno rispetto alla mia, è vero, l'avantreno è solido ma meno agile confrontato alla mia std 2013 poco pronto, non saprei in off quanto questo aiuta.
Per finire, mi ripeto, un'ottima moto per viaggi e le gite ma la GS, la gelande/strasse è e rimane la std.
Ps la prossima settimana provo il cambio elettroassistito, se non mi linciate posterò le mie impressioni. :-))

Pacifico
15-02-2014, 17:06
Sull'agiltà quello che ti ha fregato é la pressione a 3 bar della gomma anteriore, non sgomma...

Vento notturno
15-02-2014, 17:12
2 ant 2.5 post gomme anakee rumorosissime ... Meglio le conti

Pacifico
15-02-2014, 17:20
ah ecco... mi stavo chiedendo quale vantaggio tecnico o scelta ponderata con intellighentia possa spingere un umano terrestre a gonfiare la ruota anteriore volutamente a 3 bar.... e poi affermare che le sospensioni compiano tutto nonostante le due gomme piene...

sta roba non me la spiego...

sulle Anakee 3 stendiamo un velo pietoso... ma anche sulle conti...

del resto i collaudatori sono gente troppo lontana da noi comuni mortali..

mototarta
15-02-2014, 17:22
Vento

'A qualcuno può creare difficoltà gestire un simile mezzo'... parliamo sempre della standard che 'strappa le braccia' ? Dai su non continuiamo con sta storia ridicola, la lc ha solo 15 cv in più di quella che ora considerate una caffettiera!


Motore addormentato sulla Adv? Non mi stupirei affatto se in accelerazione la Adv spuntasse tempi migliori della standard, staremo a vedere le prove. ma a quel punto ci sarà lo stesso chi continuerà a dire che l std è una pistola alla tempia, e la Adv è morta.

Poca agilità la Adv? per me è più agile della standard, e non di poco.

la conclusione poi ... la Adv è moto da viaggi. E la Std sarebbe destinata a cosa allora? Se no erro la filosofia del GS è sempre stata questa, ora scopriamo che deve essere una moto da sparo? Allora meglio un Multistrada no?

Mah

Murdoch
15-02-2014, 17:23
Ot gomme: A me scivolavano le anake 3 sul gs 2008 e anche sull'adv 2014 non mi danno sicurezza nonostante il profilo sia fantastico! Uso le pressioni consigliate da bmw.

Vento notturno
15-02-2014, 17:38
Mototarta, che la std strappa le braccia non è espressione che mi appartiene, la 'rivoluzione' portata dal nuovo motore, più brioso, pronto, con la adv è stata notevolmente ridimensionata. Non lo dico io ma la fisica. Pesa di più e il motore è più 'stabile', più coerente con la moto. Le prove sono un indicatore ma la facilità con cui puoi gestire una moto o l'altra non può non essere evidente. Come già postato da mengus, in altro tread a cui mi associo, penso che alla Bmw abbiano deciso di differenziare le strade, spero solo che la std rimanga tale e non passino il motore della adv anche a lei personalmente sarei molto deluso. Per me l'unica moto da sparo che gira adesso è la ktm superduke. :-)
Chiaro che sono solo mie impressioni, ma dopo essere risalito sulla mia, sembrava un giocattolo.

mototarta
15-02-2014, 17:51
Vento

Ok, ma mi sembra un po' pretenzioso quando si dice che questa std 'mette in crisi'.
le moto che mettono in crisi sono ben altre.

Se uso una s 1000 ciò non toglie che continui a non piacermi l'erogazione del primo lc. Non perché mi metta in crisi ma perché non è adatta a come concepisco io il Gs, tutto qui.

Pacifico
15-02-2014, 17:52
motarta... non ti arrampicare sui vetri... hai detto una castronata.
Hai fatto un paragone tra L C std e ADV LC.... va che bisogna avere una spiccata fantasia ed una esperienza trentennale per arrivare a formulare certi concetti...

con amicizia..

starcciatella66
15-02-2014, 17:56
Io quoto VENTO NOTTURNO, gran bella moto ma.....quel volano ha addormentato il motore, ma ripeto gran moto!!!

mototarta
15-02-2014, 18:00
pacifico

Non bisogna vere trent'anni di esperienza per capire che un'erogazione che a 2000 giri fa intervenire il controllo di trazione è meno efficace di un'erogazione lineare che viene scaricata tutta per terra. Se a tot cavalli corrispondesse linearmente tot efficacia sarebbe molto semplice ma non è così.

Curioso allora che questo missile terra aria della Lc ... dia solo mezzo secondo alla vecchia 'caffettiera' ad aria... come lo spieghi?

mengus
15-02-2014, 18:07
mototarta, scusa ma stai ostentatamente citando la tua S1000.
mi sembra che sia un po fuori luogo far sempre certi paragoni.
la tua 1000 l'adoro come concetto di supersportiva e bellezza ma direi che e' molto meno emozionante degli ultimi pomponi 1200. la tua SS e' molto piu' gestibile del poderoso bicilindrico ducati e sicuramente di "castagna" e' meno dotata.
io lascerei stare il tuo eterno osannare a tale modello in questa sezione e comunque ricordati che tanti di noi hanno avuto sotto il culo delle vere bombarde...

Pacifico
15-02-2014, 18:07
mototarta.... fai il bravo.... non mi devi fare la lenzioncina sul GS tra vecchio e nuovo...

ti ho quotato due frasi inequivocabili... mi hanno fatto ridere, fine dei giochi. Pare che anche gli altri ne abbiano carpito il significato quindi non insistere.

Poi che si stia parlando di spompatelle 1200 ne siamo coscenti in tanti...

Io, invece, insisto nel sapere perchè gonfiare volontariamente la ruota anteriore a 3 bar... mi incuriosisce non poco.. sai darmi una spiegazione?

Championpiero
15-02-2014, 18:16
....Pesa di più e il motore è più 'stabile', più coerente con la moto. Le prove sono un indicatore ma la facilità con cui puoi gestire una moto o l'altra non può non essere evidente....

come ho sempre sostenuto, l'adv è per chi supera l'1.80 e ha una certa forza.
Sotto quell'altezza lasciate perdere, rischiate di andare a farvi male....
Che sia la LC o la vecchia versione poco importa.

maply
15-02-2014, 18:19
scusate se mi permetto....ma queste storie che la propria moto sia la migliore!!gs lc 2013 o 2014,adventure2010 o adventure lc, volano piu o meno pesante.....e che cavolo...godiamocele queste moto...e basta, in fondo un detto dice: Ogni scarraffone è bello a mamma sua!

Murdoch
15-02-2014, 18:21
Sono 176 e mi pare una bicicletta.... mah

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

maply
15-02-2014, 18:23
come ho sempre sostenuto, l'adv è per chi supera l'1.80 e ha una certa forza.
Sotto quell'altezza lasciate perdere, rischiate di andare a farvi male....
Che sia la LC o la vecchia versione poco importa.

Scusami ma in tanti anni di moto ( Adv 2010 e in arrivo Adv lc) io dai miei 1.70 non mi sono mai fatto male:)

rsonsini
15-02-2014, 18:26
3 bar, a meno che non siano quelli davanti a cui ti sei fermato per farla vedere, sono troppi per le anakee 3 (va che scherzo né). Bisogna tenerle con pressione più bassa, fanno più rumore ma tengono meglio.
Altrimenti hanno un comportamento leggermente scivoloso che non è per nulla rilassante.



Sent from my iPhone using Tapatalk

mototarta
15-02-2014, 18:27
Dopo 4 Adv e dal basso del mio 1,72 confermo. la moto è un giocattolo, la si deve guidare e non portare in spalla. E per le manovre da fermo basta scendere dalla moto e non pretendere di farle 'zampettando' seduti in sella.

Pacifico
15-02-2014, 18:37
3 bar, a meno che non siano quelli davanti a cui ti sei fermato per farla vedere.....

ah ecco... ora ho capito... si è fatto il giro dei 3 bar... :lol::lol::lol:

Sanny
15-02-2014, 18:41
Scusami ma in tanti anni di moto ( Adv 2010 e in arrivo Adv lc) io dai miei 1.70 non mi sono mai fatto male:)


:D nelle manovre impegnative da fermo scendo....non è il massimo ma mica ne davo fare 30 al gg

Per il peso mica la porta in spalla.

Vento notturno
15-02-2014, 18:45
Scusate, forse mi sono espresso male. Posto che ha a me la Adv piace, ho solo, dopo averla provata su invito del concessionario, spiegato perché non la cambio con la mia. È, ribadisco un'ottima moto, per quello ritengo che sia deputata a fare. Per il mio uso e la mia indole, e per come la porto, non è adatta, perché la trovo faticosa, e impegnativa, non per la potenza ma per la mole. Se ne avessi la possibilità sarebbe la seconda moto, tengo solo a precisare che i presunti difetti, della lc sono ora caratteristiche della adv.
Per fare le stesse curve che faccio con la lc e alla stessa velocità con la adv devo impostarla prima e magari spostare di più il corpo... Tutti i giorni così è un po' pesante, poi riprendere la std è già un casino, figuriamoci la adv. Un plauso a chi non trova differenza o addirittura va meglio sulla adv. Io proprio no. :-))

Sgomma
15-02-2014, 18:56
..... L'ho provata per soli 60 km tra città e Gra di Roma.....
.... Troppa poca agilità, non perdona nulla, anche perché l'inerzia del mezzo nel salire o scendere in piega, nel frenare o scartare è naturalmente proporzione alla massa che si muove. .....

Vento, ognuno ha diritto a pensarla come come gli pare, quindi ben vengano opinioni diverse, su un solo punto del tuo intervento vorrei replicare, ossia sulla questione agilità:

- per tua stessa ammissione hai provato l'ADV tra Roma città e il Raccordo anulare...forse un percorso di collina o un passo di montagna avrebbero consentito una valutazione dell'agilità della moto in curva, più convincente.

- come tu dici, la massa influenza "l'inerzia del mezzo nel salire o scendere in piega"..ed è anche vero che l'ADV pesa sicuramente più della std, ma vi sono altri elementi importanti che entrano in gioco e che tu non consideri affatto, ossia le quote ciclistiche. Tra Std e ADV l'interasse è molto simile, ci sono infatti solo 3 mm di differenza tra le due moto, ma il valore dell'avancorsa che influisce molto sull'agilità della moto in ingresso di curva e nelle variazioni di traiettoria, è tra le due moto sensibilmente diverso: 99,6 mm per la std e solo 92,7 mm par l'ADV, si tratta di un valore molto basso che rende conto dell'apprezzabile agilità della nuova ADV.;)

rsonsini
15-02-2014, 19:00
Vento, amico caro, fattela dare per fare un giro dove non ci sia traffico, dentro Roma temo che non ci sia gusto a guidare niente!
Io la moto non la provo che sono già in scimmia inferocita.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pacifico
15-02-2014, 19:04
incredibile! Vento... ripensaci! AHAHAHAHAHAHAH!

Uno guida le due moto nello stesso ambiente, riscontra la ADV più lenta e meno agile e gli si consiglia di andare in collina...

Sgomma, capisco che fai fatica ma vorrei sapere perchè hai alzato la pressione delle gomme a 3, almeno quella anteriore... è solo per curiosità, non ti perculo...

rsonsini
15-02-2014, 19:07
Uno guida le due moto nello stesso ambiente, riscontra la ADV più lenta e meno agile e gli si consiglia di andare in collina...



Pesa 20 o 30kg in più, grazie al caxxo che è più scomoda in città, genio!
Ahahah, ma vai a pellicolare, vai! :D
Ciao caro!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pacifico
15-02-2014, 19:14
invece, nonostante il peso maggiore, in collina tra le curve, miracolosamente tutto si inverte...

Ma le pensate di notte o vi vengono così, d'istinto...

Vento notturno
15-02-2014, 19:16
Sgomma, probabilmente è come dici, tuttavia, se puoi, fatti un giro con la std, ma subito dopo la tua, se riesci a zigzagare in mezzo al traffico e a tener dietro i tmax, se sali e scendi dal gianicolo, o dal Pincio (per chi conosce i posti) allora Un po' di agilìtà serve anche a noi di roma :-) poi se valuti che comunque quello che scende, deve anche risalire se no sei per terra ... Una moto alta come la adv è sicuramente un buon compromesso ma proprio agilissima a me non è sembrata, almeno in confronto con std. Fammi sapere, è pur vero che sto invecchiando ...

Vento notturno
15-02-2014, 19:43
Rsonsini, io per fortuna o purtroppo, abito in una citta che mi propina, nello stesso percorso, rotaie di tram pavé cubetti di porfido e di basalto, buche separatori di corsia, asfalto crepato ma anche curvoni da 180 all'ora ecc... Insieme a centinaia di moto e motorini impazziti che ti sbucano da tutte le parti ... E comunque col gs mi diverto (dato che raramente posso farmi le girate che fate voi). Che vuoi che siano le curvette in collina per valutare l'agilità di una moto, qui si parla anche di reattività. Quando avevo il k75 rt sono stato centrato in pieno da un motorino, un vero frontale, il motorino si è spaccato in due, e anche il ginocchio dell'incauto conducente dell'altro mezzo, non sono riuscito a spostare repentinamente la moto come avrei voluto. La moto non mi ha seguito e il peso dei due mezzi è molto simile. Spero di aver spiegato meglio il concetto, se no mi arrendo ...

rsonsini
15-02-2014, 19:47
Vento, naturale ti sei spiegato perfettamente già al primo post, e hai tutto il diritto di preferire la tua moto o qualunque altra.
Tra l'altro, se ci devi girare per lo più in città la tua scelta è più azzeccata.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Kilimanjaro
15-02-2014, 19:55
Grazie Sgomma, bel report.
Io ho già percorso 1300 km, tra Peglia e Sibillini. Gran mezzo, divertentissimo.

P.S.: per chi scriveva che sotto 1,80 l'Adv è problematica - io sono 1,75 ma tocco benissimo... però non ho il sedere tra le ginocchia :-)))


Sent from my iPhone 4S

guglio11
15-02-2014, 20:18
Io quoto vento in tutta la sua analisi.Le ho provate entrambe ,due ore con una e due ore con l'altra , e gusto personale e opinabile, ho scelto la std e l'ho ordinata. Detto questo anche io come Pacifico mi chiedo i motivi di una pressione a così alta per le gomme. mah....

maply
15-02-2014, 20:55
:D nelle manovre impegnative da fermo scendo....non è il massimo ma mica ne davo fare 30 al gg

Per il peso mica la porta in spalla.

Una canzone faceva:.....noi siamo piccoli ma cresceremo

Sgomma
15-02-2014, 21:01
Grazie Sgomma, bel report.
Io ho già percorso 1300 km, tra Peglia e Sibillini. Gran mezzo, divertentissimo.

P.S.: per chi scriveva che sotto 1,80 l'Adv è problematica - io sono 1,75 ma tocco benissimo... però non ho il sedere tra le ginocchia :-)))


Sent from my iPhone 4S

Ciao Kili...sei stato il primo a prenderla in zona, ..perché non riporti le tue impressioni rispetto alla precedente ADV (che conosci come pochi altri)...?!;);):lol:
Quando organizzi un'uscita se ti va fammi un fischio..si va insieme..ciao.

Marco.
15-02-2014, 21:25
mi sembra ovvio che la std sia piu' agile

Kilimanjaro
15-02-2014, 22:37
[...]


Non ne sarei così sicuro ;-)


Sent from my iPad Mini

managdalum
15-02-2014, 23:24
Fatta un po' di pulizia.
Siccome sapete benissimo il perché, evitate di mandarmi MP che già mi avete fatto fare gli straordinari, non ho intenzione di farne altri.

Il prossimo che ricomincia lo rivediamo in primavera

Pacifico
15-02-2014, 23:30
Sgomma spieghi a tutto il forum perché hai volutamente alzato la pressione della ruota anteriore a 3 bar? Per caso ti vergogni?

Sanny
15-02-2014, 23:45
pacifico..
magari per sentirla un po' piu' reattiva ,e piu' spigolosa?

Pacifico
15-02-2014, 23:49
Sanny, probabilmente non hai mai gonfiato una ruota anteriore Nuova a 3 bar....

Ma non capisco come mai Sgomma non ci voglia spiegare... Magari scopriamo qualcosa di interessante...

Sanny
15-02-2014, 23:56
nuova o vecchia credo mai a mia memoria ..
poi in inverno quando le ho molto gonfie me le sento piu' "leggere"..mia sensazione

rsonsini
15-02-2014, 23:57
Condivido la perplessità di Pacifico, più che per apprendere qualcosa di nuovo, cosa che eventualmente non disdegno, perché come ho scritto le a3 sono scivolosette e hanno la carcassa dura. Tenerle molto gonfie peggiora la cosa.

Sono convinto che Sgomma abbia scritto 3 bar ma abbia arrotondato per eccesso.


Sent from my iPhone using Tapatalk

pepot
16-02-2014, 00:01
Magari h scritto tre invece di due

Kilimanjaro
16-02-2014, 00:02
Io tenevo le gomme delle prime due GS1200 (Std '05 e Adv '08) belle pompate a 2,5 e 2,9 con le Michelin Anakee, perché specialmente nella bella stagione mi davano più feeling; con la Adv LC (monta le Anakee 3) mi pare che lo pneumatico abbia la spalla più rigida, quindi ora le tengo come da manuale della moto e vanno molto bene. I primi 3-400 km li ho percorsi così come l'ho trovata, cioè a 2,8/3,2 ma, complice la gomma nuova, mi si è scomposta tre o quattro volte.

Manag: sorry... nonostante gli anni di presenza, m'era sfuggito qualcosa :confused:

managdalum
16-02-2014, 00:14
Nessun problema Kili, ultimamente c'è un fiorire primaverile di quoting allo stato brado

Pacifico
16-02-2014, 00:21
Mah, siccome ha specificato che le ha portate a pressioni elevate, scrivere 3 al posto di due mi sembra una interpretazione bizzarra...
Quindi certo che Sgomma abbia gonfiato l'anteriore a 3 bar sono curioso di conoscere i motivi di questa scelta... Se volete fargli questa domanda al posto mio, magari mi ha oscurato e non mi legge...

lollopd
16-02-2014, 00:37
Io sull lc ero ben più basso di 3...2.4/2.7...a 3 le gonfiavo in inverno per evitare che si schiacciassero....

SulaSei
16-02-2014, 01:27
Sgomma

ci spieghi cortesemente perché hai portato la pressione dell'anteriore a 3 bar quando (quasi) tutti la teniamo molto più bassa, tra 2.0 e 2.2, soprattutto sulle Ana 3.
Grazie.

mototarta
16-02-2014, 07:58
mototarta, scusa ma stai ostentatamente citando la tua S1000.
mi sembra che sia un po fuori luogo far sempre certi paragoni.

io lascerei stare il tuo eterno osannare a tale modello in questa sezione e comunque ricordati che tanti di noi hanno avuto sotto il culo delle vere bombarde...


Mnegus

Il non ho mai suggerito a nessuno come e cosa deve scrivere, visto che un moderatore già esiste, quindi invito gli altri a fare lo stesso. Mi pare ci siano interventi ben più fastidiosi che tutti sopportano con devota rassegnazione.

Io mio non è un osannare, solo replicare a chi continua a ritendere questo lc una moto dalle prestazioni 'inquietanti'. Se poi chi lo sostiene ha come dici tu posseduto 'autentiche bombarde' allora la cosa è quantomeno bizzarra.

Attentatore
16-02-2014, 09:15
con 3 atm sicuramente e' piu' maneggevole....

nicola66
16-02-2014, 09:23
perchè di norma per quante atm la danno?

foffo51
16-02-2014, 09:27
Ant. 2.5 - Post. 2.9

non ho mai avuto dei pneumatici cosi' rumorosi.....

Powercanso
16-02-2014, 09:36
Rsonsini, io per fortuna o purtroppo, abito in una citta che mi propina, nello stesso percorso, rotaie di tram pavé cubetti di porfido e di basalto, buche separatori di corsia, asfalto crepato ma anche curvoni da 180 all'ora ecc... Insieme a centinaia di moto e motorini impazziti che ti sbucano da tutte le parti ... E comunque col gs mi diverto (dato che raramente posso farmi le girate che fate voi). Che vuoi che siano le curvette in collina per valutare l'agilità di una moto, qui si parla anche di reattività. Quando avevo il k75 rt sono stato centrato in pieno da un motorino, un vero frontale, il motorino si è spaccato in due, e anche il ginocchio dell'incauto conducente dell'altro mezzo, non sono riuscito a spostare repentinamente la moto come avrei voluto. La moto non mi ha seguito e il peso dei due mezzi è molto simile. Spero di aver spiegato meglio il concetto, se no mi arrendo ...

Per me hai sbagliato ad acquistare la moto! Hai bisogno di un KTM 690 SMC R ABS 2014 ... La regina in fatto di agilità

Vento notturno
16-02-2014, 09:50
Ahahahahaha , beh spesso giro insieme a un ktm sd 990, troppo rigido per la mia schiena, e troppo rumorosa... Poi un po' di off e qualche giretto serio il gs te lo fa fare.

.art.
16-02-2014, 22:18
Sgomma, scusa ma in quella foto esattamente dove sei?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sanny
16-02-2014, 22:26
vento ti hanno consigliato 690..non 990

Sanny
17-02-2014, 21:18
stasera ho guardato una versione blu.

il plexy in posizione alzata sembra un po' ballerino..toccato con le meni...sulle mie precedenti sdv era molto piu' resistente...
il portaoggetti potrebbe fare il suo sporco lavoro...telecomando cancello o biglietto autostrada....
le plastiche continuano a non convincermi...troppo "secco" il materiale..
addirittura ho toccato la parte nera del becco che sulle precedenti era di un materiale diverso dalle sovrastrutture...sempre plastica ma piu' "morbida" o forse abs, mentre qui e' in plastica come il fender .
le plastiche hanno qualche bavetta di troppo
ho visto che c'e' la protezione schizzi per l'ammortizzatore
la sella mi sembra leggermente piu' morbida..dico sembra....spero che abbia la consistenza delle vecchie.
il venditore non mi ha saputo dire a cosa servono le grigliette sul serbatoio...e che ci stanno a fare, alle vendite...
le 2 prese d'aria laterali sono un po' goffe.

tutto sommato e' ancora sufficiente

la RT non male...che brutto toccare i loghi sulle fiancate...in plastica dozzinale...

Vento notturno
17-02-2014, 21:56
Per me, capire che sto per comprare la moto nuova è evidenziarne i difetti... Più se ne trovano più si è osservata, più si è osservata più è piaciuta ... auguri. ;-)

Kilimanjaro
17-02-2014, 22:10
Non sapevo che pregi e difetti di una moto si evidenziano soltanto guardandola...... Poco fa in un altro thread un iscritto a QdE chiedeva se i cerchi sono lucidi o opachi...beh sono sceso in garage a guardarci perché non sapevo cosa rispondere. Ed ha già 1400km...

Sanny
17-02-2014, 22:18
beh kili, le plastiche gli assemblaggi, i cavi elettrici alla c.. si vedono anche senza usarla...poi x la parte dinamica il discorso allora cambia.

rsonsini
17-02-2014, 22:25
Mah... Comunque io i difetti li guarderei usandola, nel tempo. Difetti estetici, grandi e piccoli, ne hanno tutte le moto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

nicola66
17-02-2014, 22:29
tutte meno una

Sanny
17-02-2014, 22:30
puo' essere...
diciamo che un po' per "deformazione professionale" devo guardare anche da "spente" le macchine...

Kilimanjaro
17-02-2014, 22:34
Dipende dai punti di vista. Le rifiniturine, le chicche estetiche le guarderei di più su una RT, in una Custom e non su una maxienduro votata ai viaggi e seppur minimamente, a terra e fango. IMHO ovviamente, ma rispetto il pensiero di tutti.

In ogni caso, alcuni forumisti di QdE mi stanno divertendo più di Zelig :-)

Sanny
17-02-2014, 22:43
concordo in parte ..se mi parli di moto come ad esempio xt ,tt xl(vecchie)...ma qua si parla di moto che fango e fuoristrada ne vedono poco ...e costano un po'...come dici tu ovviamente rispetto le idee di tutti ...

beh facci capire chi ti fa sorridere o ridere..

davide.deliseo
17-02-2014, 23:01
Sono alto (o basso vedete voi...) 1,70 ma trovo la nuova ADV adeguata anche per me. A dire il vero ho fatto "limare" leggermente l'imbottituta da un "artista" delle selle riuscendo a recuperare maggiore sicurezza mettendo i piedi a terra. Diciamo che molto poco è cambiato rispetto alla GS STD LC che ho permutato per la nuova ADV. Tutta un'altra storia....
Concordo in pieno con le sensazioni positive riscontrare mentre in merito alla rumorosità delle Anakee, ho semplicemente aumentato la pressioen dell'anteriore a 2.7 e 3.1 della posteriore con l'Akrapovic che copre bene la rumorosità residua.
Per il peso non me ne faccio un problema dopo essere passato attraverso LT, GT varie e con una GTL in garage che uso in coppia con la signora. Nè l'una nè l'altra hanno creato o creano problemi nelle manovre da fermo.
Risultato: la nuova ADV è la migliore moto BMW che ho mai avuto...:D:D:D

Kilimanjaro
17-02-2014, 23:08
Davide, mi permetto di consigliarti di non esagerare con la pressione delle Anakee3. Quella prevista da BMW (e da Michelin) cioè 2,5 ant e 2,9 post è adeguata. Con la pressione cui le hai messe te io mi son preso qualche bella smaltita...

Kilimanjaro
17-02-2014, 23:22
Sanny, leggi questo link e vedi se non ridi di gusto..

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=404408

davide.deliseo
17-02-2014, 23:39
Davide, mi permetto di consigliarti di non esagerare con la pressione delle Anakee3. Quella prevista da BMW (e da Michelin) cioè 2,5 ant e 2,9 post è adeguata. Con la pressione cui le hai messe te io mi son preso qualche bella smaltita...

Ringrazio e apprezzo il suggerimento. Devo però dire che ho provato l'ADV sia sull'asciutto che in pieno nubifragio e non ho avertito particolari problemi nella tenta di strada. Poiché la rumorosità come detto è coperta dall'AKRAPOVIC, e di fatto non mi infastidisce, proverò quanto da te consigliato.

proclaus
18-02-2014, 06:34
Non capisco......la sensazione di onnipotenza che scatta nel cervello di chi diventa possessore di ADV.......
Ma....affermare.....addirittura nonostante l'evidenza dei mezzi , la maggior agilità di condotta.......
Personalmente x mia esperienza, possedute a rotazione, 1200 gs 05, adv, e gs 2010,
Quando presi l'adv senza provarla, mi piaceva un sacco, ma la mole mi spaventava un poco,amici mi dissero di andare tranquillo che le quote ciclistiche rendevano il mezzo più maneggevole.......col c...o
Quando passai di nuovo a standard..........UN ALTRO PIANETA..........
Uso il gs come una naked , forse se tutti fine settimana partirei x lunghi viaggi, potrei e ripeto potrei optare x adv ....
Sono due cose diverse.......ed una....non smerda l'altra. .......

Kilimanjaro
18-02-2014, 07:47
Proclaus nello storico di QdE ci sono migliaia di post a riguardo. Non è questione di mole, bensì di interasse. Conosco bene sia Std che Adv ed anche io sostengo che le seconde sono più agili.


Sent from my iPad Mini

MassiC
18-02-2014, 09:45
Anche io ho avuto modo di provare per bene la ADV, se vi interessa qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409202)
potete trovare le mie personalissime impressioni.

Per quello che mi riguarda sono d'accordo con Vento Notturno, premettendo che ognuno compra ciò che più gli aggrada, che la ADV è una gran moto e che nonostante la mole risulta molto agile, concludo dicendo che pero e comunque meno agile dello STD e non rendersi conto di questo significa non volere ammettere l'ovvio, ma ormai qui si fa sempre il solito giochino....... io ce l'ho più bello, più grande e più......

mambo
18-02-2014, 10:30
Quanto pensate che ci mettano ancora sti teteschi a capire che con delle manigle per il passeggero fatte con un tubino così sottile, chi sale dietro, alla lunga, si fà male alle mani ??? :mad::mad:

nicola66
18-02-2014, 14:57
che la ADV è una gran moto e che nonostante la mole risulta molto agile......


è sempre commovente leggere questo passaggio che ciclicamente passa.

MassiC
18-02-2014, 15:02
Leggere bene..... Nonostante la mole risulta molto agile..... Ovvero non agile..... Nonostante la mole... Agile

Kilimanjaro
18-02-2014, 15:24
.......ma ormai qui si fa sempre il solito giochino....... io ce l'ho più bello, più grande e più......


Lungi da me fare così.
Io esprimo solo quello che è il mio parere, maturato guidando le mie moto sulle strade di tutt'Europa, poi ciascuno la pensa (giustamente) come vuole.



Sent from my iPad Mini

zergio
18-02-2014, 15:43
. Ed ha già 1400km...
Hai fatto il passo?

bravo maurè.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dfulgo
18-02-2014, 16:33
...
il portaoggetti potrebbe fare il suo sporco lavoro...telecomando cancello o biglietto autostrada....

Ma anche voi lo avete visto disallineato? Da chiuso i bordi combaciano verso l'anteriore e di lato, mentre verso il tappo serbatoio si crea uno scalino, sono tutte così?

caPoteAM
18-02-2014, 16:34
bene ho letto tutto, sulle differenza Std e Adv nulla di nuova se ne discute da anni ma per quello che più mi interessava pressione ruota anteriore a 3 atm non ho visto risposte.
Con queste c.... du Anakee sto soffrendo da matto, ho provato tutte le combinazioni di pressioni ma fanno sempre un rumore da bestia, magari questa era una soluzione

MassiC
18-02-2014, 17:44
O.T. Le Anakee 3 sono rumorose ma nel complesso sono buone come tenuta.
Personalmente non consiglierei pressioni d 3 atm sopratutto all'anteriore........

starcciatella66
18-02-2014, 18:11
2.2 ant 2.5 post se sei da solo e stai tranquillo che non mollano

Murdoch
18-02-2014, 19:02
Il rumore va diminuendo con i km

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Burìk
18-02-2014, 19:12
Ma hanno un buon grip? Se si cosa te ne frega se sono rumorose? Metterle a 3 atm mi sembra una follia insensata


Inviato da iPhone con Tapatalk

foffo51
18-02-2014, 19:16
# 103

confermo: prima uscita 2.2 - 2.5 buona tenuta ma che rumore!!!

frank1982
18-02-2014, 19:18
x Sgomma, ottima recensione, davvero completa e a mio parere condivisibile.
Io sulla mia ho le conti....sono sicuramente molto meno rumorose delle michelin....i primi 2500 km col nuovo mezzo sono volati via senza alcuna noia!

frank1982
18-02-2014, 19:24
concordo appieno!!

Sanny
18-02-2014, 21:04
x chi me lo chiedeva non ho notato il discorso scalino del portaoggetti.....

quella che ho visto io montava conti e non michelin

proclaus
18-02-2014, 22:12
In questo post.....si passa da un argomento all'altro.....come niente fosse........
Complimenti........

caPoteAM
18-02-2014, 22:14
siamo "plliedrici"

proclaus
18-02-2014, 22:15
In questo post.....si passa da un argomento all'altro.....come niente fosse........
Complimenti........
L'argomento pressione gomme..........senza parole.

caPoteAM
18-02-2014, 22:55
non ti preoccupare prima o poi succede a tutti................ di restare senza parole

davide.deliseo
21-02-2014, 13:14
Provato e riprovato asciutto e molto bagnato, per Anakee 3, sulla mia ADV:
- pressione anteriore a 2.7
- pressione posteriore 3.0;
- pressione del conducente 65 min. 120 max.
Meglio di così....
:D

MassiC
21-02-2014, 17:50
@foffo51

O.T.
Una curiosità, mi ricordo che quando avevi il GS LC STD lamentavi problemi vari di sbacchettamento, alleggerimento dell'anteriore alle alte velocità... Ora con l'ADV come ti trovi?
Te lo chiedo perchè sabato scorso ci ho viaggicchiato un pò in tangenziale sui 160 170 kmh proprio per fare un paragone con la mia STD......

caPoteAM
21-02-2014, 18:52
l'unica pressione che va bene è quella del conducente, fra l'altro la più importante