Visualizza la versione completa : Le supersportive ...tra un pò saranno Razza protetta dal WWF !
Noi pistolavamo dapprima i 50.ini eppoi i 125 che avevano 30 cv …che aspettavamo 21 anni per guidare le over 350…che quando andai a giro con una GPZ600 non chiusi occhio o quasi per tutta la notte prima …che quando vedemmo la prima GSX750R o la prima CBR600 rimanemmo senza parole…che la 916 rappresentò una svolta e chi se la comprò si sentiva un po’ Fogarty …che guardammo straniti ma ammirati la prima Fireblade con ruota ant.re di 16 e la carene tutta forata …che quando vedemmo la prima R1 nel 1998 avevamo la faccia (ricordo quella di un amico che la vide all’Eicma e la ordinò seduta stante allo stand Yamaha con annessa caparra di 4 milioni cash che il Resp.le Commerciale non potè ne volle ritirare ma che fece da tramite con il dealer della nostra città per la prenotazione) di chi vedeva un marziano venuto sulla Terra…che gli scarichi aperti , come diceva il mio Stefano su Ducati, non erano optional ma semplicemente un obbligo (e se ti fermavano ti beccavi 60.000 lire di multa perché uno scarico aperto ,riferito alle modifiche strutturali del mezzo , non ha mai ucciso nessuno)!
Insomma , apprezzavamo la Transalp o la Supertenerè perché immaginavamo le Ferie in moto con bellezza annessa ma le Supersportive rappresentavano il sogno del 90% dei motociclisti giovani o di mezza età , tanto è vero che tanti immatricolavano a Gennaio e vendevano a Novembre facendo il contratto per il nuovo m.y. con 1,5-2 milioni di lire in aggiunta.
Ed erano moto (per lo meno …tanti modelli) che hanno fatto la Storia e che rappresentavano l’orgoglio e le differenti soluzioni tecnologiche di ogni Casa costruttrice .
Adesso ?
Leggendo le classifiche di vendita è un settore pressochè morto …dapprima le naked sportive hanno eroso mercato alle moto con i semimanubri (sono stato uno dei tanti che ha gradito) eppoi le varie moto considerate intelligenti (?) hanno quasi cannibalizzato entrambi i settori .
D’accordo la crisi evidente ma prima di tutto sono cambiati i gusti e il modo di intendere la Moto ma non ultimo ,anche chi si intende di tecnologia meccanica è andato via via in minoranza e quindi anche chi apprezza certe finezze costruttive è numericamente in calo (adesso c’è la corsa ad ornare sempre piu le moto con orpelli elettronici piu che con idee ingegneristiche meccaniche rivoluzionarie) …insomma , moto del passato ormai :(
Nostalgia ?
Chiaro che non si vive di solo ricordi ma un po’ di malinconia si ….perchè ricordo quando sui passi avevamo 20-25-30 anni ed era un modo di passare il Sabato pomeriggio tutti insieme prima di uscire alla sera per divertirci in altro modo …o il codone di appassionati in Moto (quasi tutte SS) diretto ai circuiti Emiliano –Romagnoli o in Toscana per i GP (ora ci sono tanti VIP in SUV che sanno solo che una moto ha 2 ruote…) !
E’ ovvio che oggi è un'altra epoca ma …sarà l’età…saranno le mie Passioni….ma volete mettere tra questa Epoca e quella odierna (niente moto ma Smartphone , Mini , PlayStation e facebook) ???
Passa il tempo, passano le passioni, passano le mode, tutto si trasforma nulla si distrugge e le epoche si susseguono.
branchen
06-02-2014, 14:17
Bisogna anche essere onesti: prima le uniche moto con prestazioni decenti (:lol::lol::lol:) erano le supersportive, oggi prendi un'enduro stradale qualsiasi e fa i 220 km/h ;)
Fosse per me, adesso le SS sarebbero 750 2t...:eek:
Ma mi rendo conto di essere di un'altra generazione.. L'ultima moto prima della kappona era un TL1000R, che, dai, rientra nelle SS; fatto sta che con la BMW viaggio più comodo (spesso anche in due), e nella guida sportiva non ho perso niente (anzi..).
Adesso riprenderei una SS solo se mi offrisse una certa quantità di carico di bagagli, e fosse abbastanza comodo in 2. Certo, ci sono modelli così, tipo la Z1000SX, ma non hanno lo stesso appeal di una "monoposto"..
Quando mi capita di provare delle vere SS, capisco che non ci sono più tagliato io; troppo reattive di ciclistica, praticamente impossibile aprire decisi senza trovarsi su una ruota..
Se avessi sui vent'anni però non avrei dubbi e prenderei una 600 SS, altro che!
carlo.moto
06-02-2014, 15:30
Mi riallaccio ad un mio post recente nel quale ponevo l'attenzione sulle strade del Lazio in condizioni vergognose ed un mio amico è saltato dalla moto in seguito ad una buca; in quella occasione venne a rimorchiare la moto incidentata (Honda cbrf) un meccanico del posto, ben noto e ci fece presente che le sportive, nella sua zona (Viterbese) hanno enormemente perso quote di mercato oltre che per quanto da Voi scritto, anche perché data la loro reattività sono oramai inadatte ai fondi stradali di un paese del 5° mondo come il nostro
Io invece mi ricordo quando sui passi non c'era la forestale (minuscolo...)
Anch'io mi ricordo quei tempi ...c'erano dei Sabato pomeriggio (10 - 15 anni fa) con dei raduni oceanici di moto degne del Campionato SStock ...di regolare c'era solo la targa (nel senso che era presente). Ricordo una 998 R trasformata in RS degna di un opera d'arte...e una special MV F4 di un tipo di Modena che si diceva fosse costata alla fine 100K€ . Dei gioielli di arte moderna .
Il tipo di Modena raccontava nell'occasione che lo fermarono i Carabinieri per un controllo e minacciarono di ritirargli il libretto...poi guardando la moto e parlando con lui scopri che erano appassionati così gli dissero sottovoce "ti facciamo 40€ o giù di li perché non si può andare intorno a un'eccellenza Italiana di quel genere !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Vero, ma:
- di mezzo c'è stata una generazione intera cresciuta al massimo con degli scooter. Gli unici cinquantini / 125 che si sono visti in giro in quel periodo (pochi) fatti a "moto" sono stati endurini e motardini, anche perchè intanto...
- è stato ucciso il due tempi: e con quello tutte le classi di mezzi "propedeutici" al raggiungimento del traguardo della moto "grande". I quattro tempi di piccola cilindrata sanno di bidone un po' a tutti...
Insomma, regole e regolamenti, abitudini e cambiamenti sociali hanno un po' ammazzato la categoria... Anche se non ho mai avuto l'intenzione di acquistarne una le ho sempre ammirate da appassionato, e in questo dissento un'attimo sul poco sviluppo di questo genere di mezzi. Nel particolare, noi italiani mi sembra non ci siamo fatti mancare nulla...
http://www.corriereinformazione.it/images/stories/Panigale(1).jpg
http://d1bvwu150pv3d4.cloudfront.net/wp-content/uploads/2010/03/aprilia_rsv4.jpg
http://www.totalmotorcycle.com/photos/2011models/2012-MVAgusta-F3g.jpg
Noi Italiani siamo i più bravi anche secondo me è ti do ragione in questo ...per il resto intendevo invece che , complice lo scarso interesse c'è la Fireblade ,la R1 e la Gixxer ad esempio che sono le stesse o quasi da 4-5 anni (questo non era pensabile ai tempi d'oro perché era un inseguirsi continuo tra tutte la Case costruttrici ) .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
nicola66
06-02-2014, 18:30
le ss dovrebbero essere come le moto da cross, non immatricolabili. solo per la pista.
mariantonio
06-02-2014, 18:31
Vero, però quando c'è la passione (e i soldi) la sportiva ha sempre il suo fascino, proprio oggi un amico ha acquistato una fiammante spettacolare Panigale!!!
ragazzi, alla semplice: l'eta' media del motociclista e' sempre piu' alta e le ossa scricchiolano. Se io faccio 50 km con una SS per farmi scendere ci vuole il paranco
matteo10
06-02-2014, 18:51
Vacca boia s'è bella la Panigale. :eek:
carlo.moto
06-02-2014, 18:52
Bellissimi oggetti, da pista o da salotto
.....usabili solo in pista e per andarci,in pista, son altri soldi...!!! ....di sti tempi...;)!!!!
Specialr
06-02-2014, 19:02
Se le strade fossero mediamente decenti ci farei anche un pensiero, si trovano usati a prezzi ridicoli. Ma così com'è se si riesce a spingere per tre curve di fila è già tanto.
Tutte analisi giustissime, ma oggettivamente ci son persone (forse poche, forse no), alle quali non sono mai interessate neanche lontanamente.
catenaccio
06-02-2014, 19:31
Condizione strade controlli delle forze dell'ordine soldi e meno passione...ecco fatto! Io che ho trent'anni a 16-18 le sognavo e a 25 avevo già lasciato le naked per le moto da turismo...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Tutte opinioni condivisibili nella maggioranza dei casi ...è' chiaro che in Italia le strade fan ca..re (io stesso ho la MV che imho ha una ciclistica sopraffina ...peccato che la possa sentire tale solo nella minoranza dei casi purtroppo ;) ) e questo le limita parecchio perché ci fossero strade alla Francese , pur con limiti a 90/h ma perfette , ci si divertirebbe un bel po' di più ...come è' chiaro che non si può fare in discorso limitato all'utilità perché hanno la stessa utilità di una Ferrari o di una Lambo...ma le emozioni che sanno trasmettere :) oltre alla bellezza in chiave meccanica di tante !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Paolo Grandi
06-02-2014, 20:16
Vi quoto un pò tutti (a parte Nic :lol:)...
Però devo dire che, soprattutto con la bella stagione, se ne vedono ancora molte. Spesso guidate da persone di mezza età, sicuramente meno da ragazzi.
I motivi li avete già elencati.
Nelle ns. zone il discorso strade non è a livelli tragici come da altre parti; certo però che i percorsi decenti, alla fine, son poi sempre gli stessi :(
Ma il fascino che esercitano, a mio avviso, è ancora notevole. Alcune sono vetrine tecnologiche, discendenti dirette di SBK e MotoGP. Evocano corse e velocità al solo guardarle.
Avere la fortuna di poterle portare in pista è una esperienza esaltante. Ma, il loro bello (o brutto, a seconda di come lo si veda) è che l'impegno fisico che comunque richiedono, ti fa divertire anche andando per strada a velocità "accettabili" :-o
Poi il giorno dopo hai male dappertutto, ma questo è un altro discorso :lol:
Insomma SS forever. Continuiamo a sognare :D:D:D
KGTforever
06-02-2014, 20:24
Molti modelli oggi...come la Panigale...sono mezzi godibili appieno solo in pista....e con i prezzi di acquisto...di tuta pelle...ingresso piste (poche e non alla portata di tutti)...molti preferiscono comprare moto radiate a prezzi abbordabili e almeno evitarsi il salasso assicurazione rc e bollo.
Dario C.
06-02-2014, 20:26
A me piacciono ancora le ss. E per quanto mi riguarda, sono in grado di farci quanti km voglio senza stancarmi.
Tanto che con la mia gsx-r in 2 anni ho fatto 40.000 km.
Ho dovuto darla via dalla disperazione, un pò per i consumi, che col costo della benzina iniziavano a pesare (oltre a dover pagare il bollo per 125cv, quando quotidianamente ne utilizzavo si e no una sessantina), ma il fattore principale è che con quella moto chiunque mi guardava come fossi un bandito. Da quella dell'edicola, ai carabinieri che mi vedevano arrivare in lontananza.
Col gs mi diverto di più e sono un ragazzo perbene perchè ho la moto turistica.
Menti bacate al mondo...
Da ragazzino, quando guidavo la mia Aprilia AF1 125, sognavo le SS. Ma non ne ho mai avuta una!
A 19 il budget elargito dai miei è stato sufficiente per un ottimo Dominator con il quale ho iniziato a fare i primi viaggi seri. Poi sono passato direttamente a BMW...
Tutti i post che ho letto danno una miriade di validissimi motivi sul crepuscolo delle ss. Non vi è un motivo più valido di altri ,l'unica speranza per gli appassionati è che sia una fase ciclica
nicola66
06-02-2014, 22:06
gli appassionati è una specie in estinzione.
Una storia da raccontare ...3 anni fa feci un giro sulle Alpi con il Moto Club Santerno di Imola e conobbi un ragazzo del Club che aveva una CBR1000RR Repsol del 2005 / 2006 . A un certo punto aumentammo l'andatura e all'uscita di un tornante, accelerando , fece la classica fumata di chi consuma un po' di olio ...alla prima sosta lo chiamai da parte e glielo dissi.
Lui non fu sorpreso e mi disse che passati i 100K km ci poteva stare che gli mangiasse ogni tanto qualche etto di olio !
In sintesi , in 5 anni aveva fatto tale chilometraggio girando tutta Europa (con tanto di borse morbide + serbatoio) e non disdegnando le tiratine tra amici ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io ho 50 anni...mi sono sempre piaciute le SS...prima avevo la S1000rr adesso sono già alla seconda Panigale
Quand'anche riva la bella stagione non vedo l'ora che sia sabato, infilarmi la tuta di pelle...il casco integrale...e passarmi una giornata tra i passi dietro a casa...un emozione che le altre moto non mi danno...spero di potermela permettere, sia col portafoglio sia col fisico, ancora per tanti anni....
mariantonio
07-02-2014, 09:21
Io ho 50 anni...mi sono sempre piaciute le SS...prima avevo la S1000rr adesso sono già alla seconda Panigale
Quand'anche riva la bella stagione non vedo l'ora che sia sabato, infilarmi la tuta di pelle...il casco integrale...e passarmi una giornata tra i passi dietro a casa...un emozione che le altre moto non mi danno...spero di potermela permettere, sia col portafoglio sia col fisico, ancora per tanti anni....
Alla seconda Panigale!! Grande!!
Bellissime le supersportive,ma...
fino a qualche anno fa (almeno una dozzina) erano moto sportive ma non esasperate come oggi, ti permettevano al limite anche un uso "turistico" (le virgolette sono d'obbligo ), oggi sono delle vere race-replica e, secondo me, come tali sono concepite e realizzate per dare il massimo in pista, dove puoi apprezzare e sfruttare le loro prestazioni disumane in relativa sicurezza: niente curve cieche col furgoncino carico di letame che va a 30 all'ora, gatti o cani che attraversano, macchine che escono da stradine laterali, ecc. ecc. ...
Sono moto fatte per la velocità e la guida precisa, e a causa della posizione di guida offrono il massimo in condizioni ideali, ma in cambio sono molto meno gestibili e hanno meno margini di correzione in caso di necessità di evitamento ostacoli improvvisi, situazione all'ordine del giorno su strade aperte. In questi casi una moto col manubrio alto, o una semplice naked ti da molte chances in più!
Il problema è che ti portano spesso ad esagerare (anche perché se vai piano ti rompi le palle e basta ),complici anche le tute professionali che ti fanno sentire invulnerabile come un supereroe dei fumetti, e la strada viene spesso scambiata per un circuito, con le conseguenze che tutti conosciamo, sia in materia di incidenti che in materia di accanimento delle forze dell'ordine nei confronti dei motociclisti!
Poi vabbè c'è sempre quello che con un GS ( ma potrei anche dire un'Africa Twin...) ti gira intorno anche se hai una SBK, ma questo è un altro discorso! :lol::lol::lol:
nicola66
07-02-2014, 10:36
la sportive sono sempre state esasperate e non hanno mai permesso un uso turistico diciamo agevole.
prova a prendere una 916, o una zxr750rr, o una yzf750ow01 dei loro tempi e poi dimmi se non erano estreme.
Grande Jameson !
Devo ammettere (e con orgoglio) che nel nostro ritrovo del Sabato e wkend , sono quasi tutte moto sportive (naked incluse ovviamente ) e che ,facendo mente locale ,le SS sono presenti in tutta la loro gamma (R1,Gixxer,CBR,Ninjia,S1000RR,Ducati, F4 , RSV4) . Ma la nostra Regione non fa testo ...i giovani sono in calo ma la Passione e'sempre molto alta e il cuore batte forte (Forestale o meno).
Nota di colore : c'è una compagnia di 4 signori di 60-70 anni tra cui un ex pilota del CIV (con Bonera, Becheroni,etc) ...tutti sportivi e in forma fisicamente (non conviene incontrarli e andarci in guerra ...al 99% ti fanno la riga in mezzo) e quando ci parlo , vuoi per tradizione e vuoi per esperienze , per loro l'unica moto è' con i semi manubri . Li ho incrociati a un bar di un paese sull'Appennino che io avevo il Gs ...e hanno detto con la loro semplicità "certo che di queste Scrambler ne hanno vendute" :) :) :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si nicola66,è vero, anche se io pensavo a moto tipo il CBR 600, lo ZZR 600, et similia... Erano già considerate sportive ma leggermente più fruibili...poi comode è un'altra cosa! Forse dovevo andare più indietro con gli anni...
Sent from my iPad using Tapatalk
ivanuccio
07-02-2014, 10:53
Forse sembravano comode xchè avevamo 20 anni di meno ahahahah
Cmq settimana scorsa son salito su un cbr1000rr del 2005. Non era per niente scomodo. In confronto ad una dual sport o a una superenduro era una poltrona e di sicuro farci 400 Km sarebbe stato piu confortevole.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ivanuccio
07-02-2014, 11:00
Dipende.Con i problemi che ho io a ginocchia e polsi le SS sono impossibili da portare.Massimo mezzora.e dipende pure da quanto si è alti.Son moto x nannerottoli.
Ehi stai insinuando qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ivanuccio
07-02-2014, 11:03
Si.Sto insinuando che siamo coetanei e alti uguali.Ma tu in splendida forma,io invece un rottame:lol::lol::lol:
a 24(10 anni fa) anni e qualcosa piu' andavo su e giu per l italia su un ninja 600....spesso con zaino da trakking in spalla...ora dovrebbero pagarmi per farlo!
ss=seconda moto....per pista o giretto da 300km totali!ovviamente in zone con asfalto tipo trentino
nicola66
07-02-2014, 11:07
Cmq settimana scorsa son salito su un cbr1000rr del 2005. Non era per niente scomodo. In confronto ad una dual sport o a una superenduro era una poltrona e di sicuro farci 400 Km sarebbe stato piu confortevole.
è pur sempre una moto d'asfalto e volendo fare solo quello è abb ovvio che viene meglio con quella che con le altre 2.
400 km poi sono una distanza ridicola, si fanno in un pomeriggio anche fossero tutti di montagna se non ci si perde in cose inutili.
è al decimo pomeriggio fatto così che cominci a chiederti: ma che cazzo sto facendo?
Come scritto in altro thread, a me sta venendo voglia di prendere una SS.
Poi, se necessario, modificarne leggermente l'impostazione per renderla più fruibile per utilizzo stradale (semi manubri rialzati, pedane, sella e cupolino).
L'unica remora che ho sono le strade...mi è capitato di finire su strade in appennino il cui fondo metteva a dura prova anche la mia MTS (che è settata abbastanza rigida).
A parte questo, peso, ciclistica e motore di una sportiva penso siano il massimo per la guida su asfalto...fisico permettendo.
con il traffico, le strade e i limiti odierni l'utilizzo e il piacere è limitato alla pista
le SS sono diventate un mercato di nicchia limitato ai costruttori europei
i giapponesi sono interessati ad investire e produrre per i grandi numeri che offre il mercato sud orientale
rimpiango non aver avuto una super sportiva, ma mi sono giurato, che ne avrò una... si si si..
già che siamo qui a parlarne vuol dire che è un ciclo e torneranno...si che torneranno!!
nicola66
07-02-2014, 11:50
io son convinto che ormai quello che è perso è perso. e se ne perderà ancora.
io ho venduto la R6 la settimana prima che andasse in vigore la patente a punti perchè mi era chiaro che non mi sarebbe stato possibile continuare ad usarla come facevo a quelle nuove condizioni. E men che meno aveva una logica "abbassarsi" ad un livello inferiore con un mezzo fatto per fare altro.
rimango dell'idea che se a un certo punto decidi di voler andare piano devi prendere qualcosa che t'impedisca per suoi limiti tecnici meccanici d'andare oltre.
Si.Sto insinuando che siamo coetanei e alti uguali.Ma tu in splendida forma,io invece un rottame:lol::lol::lol:
Haha ah ecco!!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Cmq è chiaro che non potrebbe essere unica moto. Ma inizio ad avere voglia di provarne una come seconda moto, da weekend o da diporto. Usare un mezzo allo stato dell'arte è sempre un piacere. Come scendere da una dual e salire su una enduro racing, capisci che cesso sono le dual.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nicola66
07-02-2014, 12:14
se scendi da una dual per salire su una enduro racing mentre stai facendo un tracciato di gara il paragone ci sta.
è scendere da una hornet1000 per salire su una cbr1000rr mentre stai facendo il manghen che forse un po' fa pensare. Fattibile per carità. 2 volte. alla terza ti chiedi: si ok, e quindi?
Chiaro. Sarebbe solo una scelta estetica
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
A mio parere ci sono diverse concomitanze:
1- Come dice ASPES l'età media del motociclista si è innalzata. La crisi ha ucciso i consumi, le restrizioni di legge hanno poi dato il colpo di grazia a chi oggi ha 16 anni. Generalmente l'acquirente tipo di un SS dovrebbe avere 25/30 anni. Di fatto oggi pochi tra coloro i quali hanno l'età sopra descritta possono spendere 15/20K euro.
2- Tutor, Velox , Forestale ... tutti deterrenti.
Alla fine le poche SS in circolazione sono in mano a "vecchi " nostalgici.
Io, nel mio piccolo, restauro le "vecchiette" anni 80.
Ho una splendida RD 500 ed una altrettanto meravigliosa FZ 750 1A serie. Sembrano uscite dalla concessionaria.
Le guardo la mattina... Poi salgo sul KTM.
Dpelago KTM 1190 ADV
Ti manca una RG500 da affiancare alla RD... Che bestie... ci sbavavo dietro!
A me piaceva anche la NSR400 anche se meno potente delle altre due. Se ricordo bene era tre cilindri.
nicola66
07-02-2014, 13:39
Chiaro. Sarebbe solo una scelta estetica
è un pensiero che un paio di volte alla settimana viene anche a me.
poi mi ricordo il perchè ho venduto la R6 11 anni fa e mi passa.
mi rimane però sempre l'opzione MT-01 o b.king che quotidianamente si ripresenta. Meno male che non ne ho nessuna in vendita nelle immediate vicinanze almeno mi frena il dover prendermi su per andarle a vedere.
La mt è un mezzo agricolo ma la bking va davvero da dio. Un burro di moto. Ci penso spesso anche io.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ti manca una RG500 da affiancare alla RD...
Mi mancano i soldi e lo spazio dove metterle più che altro ..... :-o:lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
Ho una splendida RD 500 ed una altrettanto meravigliosa FZ 750 1A serie. Sembrano uscite dalla concessionaria.
L'fz mi sembra tu avessi messo qualche foto.....ma per l'RD 500 è una grossa mancanza....ahahahahahahahah
Una fotina potresti metterla per un nostalico......
ivanuccio
07-02-2014, 15:16
Il mio gsx r del 96 nel 2007 ando venduto in Serbia.Nei paesi dell est le SS anche usate vanno.In Bosnia ho visto in giro pure molti gs1200 senza targa.Saranno arrivate li senza il trapasso ahahahah
nicola66
07-02-2014, 15:37
scolta la targa serve ad identificare il proprietario.
ma se l'hai rubata non lo sei, quindi non ti serve una targa.
+ logico di così.
Una fotina potresti metterla per un nostalico......
No so postare le foto :-o:-o:-o:-o
Porta pazienza.
Dpelago KTM 1190 ADV
ivanuccio
07-02-2014, 16:05
Nico era quello che intendevo dire
........
rimango dell'idea che se a un certo punto decidi di voler andare piano devi prendere qualcosa che t'impedisca per suoi limiti tecnici meccanici d'andare oltre.
Sperando di non ammazzarti prima di esserti abituato ad avere ben altre sospensioni, telaio, freni.
Bisogna fare subito parecchi clic al cervello e all'abitudine di guida.
Imho
E' sempre il pilota che guida l'auto o la moto e non viceversa ...le SS odierne sono più prestazionali in genere rispetto a quelle es.di 15 anni fa ma nel qual tempo sono anche molto più docili nel senso che hanno motori meno "appuntiti" e che girano pari in VI marcia a 50/h (le ultime che ho provato ,vuoi perché 4 cilindri come la Gixxer1000 , sono così e nemmeno tanto più scomode della mia MV come postura).
La R1 a carburatori del 98 aveva una erogazione un attimino...ehm..."diversa" pur avendo 30-35 cv in meno della sua erede odierna ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io la sportiva che ho avuto la rimpiango, la sfruttavo forse al 30 % e dovevo ogni volta sforzarmi di andare piano, però godevo come un riccio...
Spedit col m'è Nokia
nicola66
07-02-2014, 18:06
Sperando di non ammazzarti prima di esserti abituato ad avere ben altre sospensioni, telaio, freni.
Bisogna fare subito parecchi clic al cervello e all'abitudine di guida.
Imho
ah ma sai cos'è la cosa che subito ti cambia la vita? i tempi con cui prendi velocità che si dilatano.
La mia R6 era un giocattolino che scriveva 250 sul display ma a parte questo era come facilmente arrivava vicino i 200 che era un problema per strada.
Venduta quella rimasi con la grancanyon 900; quella sfiorava i 200 ma prendeva i 170 ancora troppo alla svelta. La AT invece è l'ideale, arriva a fatica a 170 ma è a 130 che ti accorgi che raggiunge l'equilibrio e non ti vien voglia d'andare oltre. E bisogna fare 3 cambi marcia per vederli, cioè una vita.
Molto giusto. Io dopo la At ho avuto la Pan1300 ed era un gusto prendere velocità. Ma di buono rispetto alla At era la imperturbabile compostezza con cui frenava. Certo i 300 kg erano una bella garanzia contro il fare troppo i coglioni. Con una supersport da 200 kg non lo so.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nicola66
07-02-2014, 18:58
La mt è un mezzo agricolo ma la bking va davvero da dio. Un burro di moto. Ci penso spesso anche io.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
è che nella previsione di prendere una moto moderna che poi verrebbe usata pochissimo e che mi piacciono in egual misura vien + logico quella con meno cv ed anche meccanicamente + semplice. La B-king ha anche la post da 200 che mi lascia perplesso. Invece vuoi mettere la MT con 2 gomme rain. che look.
Stessa idee mie. Ma poi ho provato entrambe. Prova la bking e poi vedi se riesci ancora a pensare alla mt. La bking mi ha ricordato...la at. Alla enne.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
07-02-2014, 19:41
...L'unica remora che ho sono le strade...mi è capitato di finire su strade in appennino...
Vero purtroppo. La tua zona in questo non aiuta: nel modenese/reggiano faccio fatica anche con la RT...:(
Da Bologna al mare invece, puntando la Toscana sulle direttrici principali, il discorso fortunatamente cambia. E' sicuramente da tenere in considerazione.
Specialr
08-02-2014, 02:10
La B-king ha anche la post da 200 che mi lascia perplesso.
toh (http://www.youtube.com/watch?v=3oAnNMoDzuQ) se vuoi farti passare un po' la voglia :lol:
15kgm di coppia e 11 a 2000 giri :!: ho come idea che le gomme....durino...ecco durino è la parola sbagliata
Eh lo so, da Bologna si sale per raticosa e futa, poi a scendere muraglione, ecc... Se i miei luoghi abituali fossero come le strade alpine, non mi farei grandi problemi, ma qua la strada e una grande incognita.
Mi è capitato con la brutale (che ha un assetto molto sportivo) di trovarmi per strade che annullavano qualsiasi piacere di guida, adatte ad enduro.
jocanguro
08-02-2014, 10:22
Quello che cambia tutto sono le mode e i messaggi che ci passa il mercato...
.
noi qui a parlare di SS se ben guardiamo stiamo tutti sopra i 40 , diciamo sino ai 60 ...
giusto ??
(io 52) quindi siamo appunto dei "nostalgici "
ma analizzate i gusti e i comportamenti di chi oggi ha 20 25 30 anni ...
cosa vogliono ?
1) cellulari strafighi,
2) videogiochi
3) donne, lavoro , altro...
4) in vacanza , solo aerei lowcost o macchina ,
in città ? solo scuterini e scuteroni (praticità e basta)
5) moto ?? si ok, ma soprattutto da IMMAGINE , naked potenti o enduro di moda...
in pratica in moto non ci viaggiano, ecco morto il settore delle GT...
se sono un pelo sportivi si buttano sulle naked , ecco morte le SS...
inoltre, le ss sono sempre più esasperate, e di passione ce ne vuole tanta.
E complimenti alla seconda PANIGALE !!!
moto stupenda, per me la più bella fra tutte , se la batte solo con le MVagusta !!!:D:D:D:D
mariantonio
08-02-2014, 10:56
Quello che cambia tutto sono le mode e i messaggi che ci passa il mercato...
.
noi qui a parlare di SS se ben guardiamo stiamo tutti sopra i 40 , diciamo sino ai 60 ...
giusto ??
(io 52) quindi siamo appunto dei "nostalgici "
ma analizzate i gusti e i comportamenti di chi oggi ha 20 25 30 anni ...
cosa vogliono ?
1) cellulari strafighi,
2) videogiochi
3) donne, lavoro , altro...
4) in vacanza , solo aerei lowcost o macchina ,
in città ? solo scuterini e scuteroni (praticità e basta)
5) moto ?? si ok, ma soprattutto da IMMAGINE , naked potenti o enduro di moda...
in pratica in moto non ci viaggiano, ecco morto il settore delle GT...
se sono un pelo sportivi si buttano sulle naked , ecco morte le SS...
inoltre, le ss sono sempre più esasperate, e di passione ce ne vuole tanta.
E complimenti alla seconda PANIGALE !!!
moto stupenda, per me la più bella fra tutte , se la batte solo con le MVagusta !!!:D:D:D:D
Come non quotarti ormai siamo solo noi "vecchietti" a tenere su il mercato il motociclismo è morto...viva il motociclismo:D
ivanuccio
08-02-2014, 11:08
Valli a dire ad un ventenne di adesso prendi la moto(xt550) su in 2 e vai in Spagna a dormire in tenda.Ti manda a fanc subito.Lasciamoli all ipad:lol::lol::lol:
il piacere di essere diversi .....anzi ora mi vendo anche lo smartphone megagalattico che non voglio avere niente da spartire con i pecoroni della mia generazione!
Vero Jo ...tutto vero !
Come già detto , noi non siamo ne migliori ne peggiori rispetto a chi ha 20 anni in meno ma semplicemente diversi
Per quello che riguarda le possibilità , la moto non crea interesse verso nemmeno chi può ...ci sono patentati da poco con Mini Cooper f.o. oppure Audi A1 f.o. quando se hai passione con lo stesso budget ti compri auto magari un po' più cheap e la moto (un amica ha preso una Hormet bellina bellina con 2000 €) ...quei pochi che possono avere entrambi magari spendono 9K€ in un Tmax !
Semplicemente è' divenuto ormai un gioco per gli over40 (la maggioranza intendo) e le SS una percentuale di questa "minoranza" ...peccato perché , come la cultura Americana annovera le grosse Harley che borbottano a 46 miglia/h nelle strade con l'orizzonte infinito , oppure i Francesi che inaugurano il settore Motard o i Tedeschi che fanno i turisti con le alu , la nostra cultura motociclista Nazionale (quando gli appassionati Stranieri ci guardano) si è sempre identificata nelle moto sportive e rombanti con telai / ciclistiche ineguagliabili , sound da brividi , motori da paura ...ora che tutto pare andare in malora , mi sento come se andasse in disuso il Parmiggiano piuttosto che il Chianti o la Pizza :( ...ciò che (come motociclisti) ci identifica agli occhi degli altri !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
jocanguro
08-02-2014, 12:52
LELE , parole sante le tue , condivido !!!!
E' un altro problema di noi italiani, abbiamo tante qualità, spesso più di inglesi americani francesi ..etc..
ma sappiamo fare una cosa benissimo :
SPUTARCI ADDOSSO e credere che gli altri siano migliori....:mad:
ma senza entrare in classifiche fini a se stesse, dovremmo saper valutarci meglio :D:D
bobo1978
08-02-2014, 12:57
Quando si abbasserà di nuovo l'età media dei motociclisti allora le SS torneranno di moda ,idem le naked.
nicola66
08-02-2014, 13:01
toh (http://www.youtube.com/watch?v=3oAnNMoDzuQ) se vuoi farti passare un po' la voglia :lol:
che scivolata da pirla.
nicola66
08-02-2014, 13:03
Quando si abbasserà di nuovo l'età media dei motociclisti allora le SS torneranno di moda ,idem le naked.
che visto l'andazzo vuol dire che devono prima morire tutti quelli che l'innalzano.
bobo1978
08-02-2014, 13:33
Può essere...magari ereditando un po' di soldini(quelli che rimangono dopo aver pagato dazio allo stato)i ciofani riescono a comprare una moto
@ Nicola
Tanti anni che vado in moto ma non conosco scivolate ...da furbo ! Come per mia esperienza non metto mai bocca dinnanzi agli sbagli di altri (per legge , pur se non scritta , equivale a tirarsele addosso :( ).
Riguardo alla tua ultima invece ...beh...si commenta da sola :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
(..) tanti immatricolavano a Gennaio e vendevano a Novembre facendo il contratto per il nuovo m.y. con 1,5-2 milioni di lire in aggiunta (..)
Si... c'era anche un simpatico raccontino a riguardo, postato anche qui...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=295459
..capace che adesso, invecchiando, siano gli stessi che appena esce il "nuovo" My del modello che va per la maggiore in quel momento non possono non comprarlo.. :lol::lol:
non l avevo mai letta...fantastica!come mai non ci sono piu' racconti cosi' simpatici come nel 2005?
ah si...siete invecchiati...dimenticavo
...noi qui a parlare di SS se ben guardiamo stiamo tutti sopra i 40 , diciamo sino ai 60 ...
giusto ??...
No... Io ne ho 28.
La passione non mi manca, e vorrei farmi anche una ss, ma, come scritto prima, sono frenato dalla qualità delle strade che potrebbero rendere i pregi del mezzo, dei difetti.
Ultimamente la moto con cui mi son trovato meglio sulle strade mal messe del mio Appennino è stata la ktm 1190.
Anche con la MTS a volte si soffre causa fondo..
Poi quando la strada e buona e le curve si aprono un po', con le stradali è un'altra cosa.. Ma ho come l'impressione che queste condizioni siano la minoranza in Appennino.
nicola66
08-02-2014, 17:29
che appennino ti serve?
(..) come mai non ci sono piu' racconti cosi' simpatici come nel 2005? (..)
Gira almeno dal 2003, l'originale non so di chi sia..
(..) ah si...siete invecchiati...dimenticavo. R1200RT
Eccerto.. "siete".. :lol::lol:
@nicola: non so se sei pratico delle strade della zona RE-PR-MO.. Se ne salvano poche soprattutto in termini di qualità del manto stradale.
nicola66
08-02-2014, 19:39
direi che le conosco tutte.
per me non hanno nulla che non va.
Con una moto come la tua, ti do ragione.
Con una ss secondo me su certe strade ti diverti poco..
Non avendone mai avuta una però la mia rimane una idea.
Appena riesco andrò a provarne un paio... Spero di smentirmi.
nicola66
08-02-2014, 19:48
con una SS anche se il fondo fosse in ordine quando la sequenza o il raggio delle curve diventa stretto non è che ti diverti un gran che.
non sono moto fatte per manovrare sotto i 50 km/h.
Si esatto, questo e il secondo punto al quale facevo riferimento nell'esprimere un dubbio circa l'opportunità di usare una ss su queste strade.
Leggevo che tu avevi una R6, inoltre conosci le strade, quindi sicuramente saprai di cosa si parla.
Qua finisce che ci ritroviamo sui passi intutati con il coltello tra i denti.......aspetto Claudio Piccolo intutato con la gobba...ahahahahahahah
Paolo Grandi
08-02-2014, 20:36
Pruriti primaverili...Si vede che c'è un pò di luce in fondo al tunnel invernale...:lol:
nicola66
08-02-2014, 20:36
non è che fosse un problema fare la cisa, il lagastrello, il cerreto e tutti gli altri con la R6.
I tratti serrati si teneva dentro la 2^ o la 3^ sempre sopra i 10.000, assetto morbito per incassare le sconnessioni e si andava. Il problema erano i polsi e il paesaggio che era limitato ai 15 metri davanti sulla strada. Alla fine la cosa diventava anche noiosa perchè era sempre di quella.
branchen
08-02-2014, 20:39
Le stradine del modenese fatte con la VFR a coltello tra i denti erano uno spettacolo... ma con la Fazer a manubrio largo andavo moooolto meglio.
Anche se... la guida sportiva dà sensazioni inimitabili: guidare spingendo sulle pedane, sentire tutto quel che succede sotto la gomma anteriore... tutto questo andrà perduto... come lacrime nella pioggia.
Eccerto.. "siete".. :lol::lol:
CEEEEERTO VOI siete.....
io.....ehm...ah si....sono piu' saggio:lol::lol::lol:
e cmq...aspe',,,fammi capire se perdo o no il posto di lavoro....e potrei stupirti....
Pruriti primaverili...Si vede che c'è un pò di luce in fondo al tunnel invernale...:lol:
si si...
abbiamo anche appurato che l appenino è in condizioni ottime...
aggiungiamo: dal lato romagnolo eccellente....raga...set durissimo e . e gomme slick....
nicola66
08-02-2014, 20:52
Le stradine del modenese fatte con la VFR a coltello tra i denti erano uno spettacolo...
con quella al massimo le fai col cucchiaio.
Fabry65_RT
08-02-2014, 22:44
Non sottovalutarla........i 107 cv del VFR per strada bastano e avanzano a cavarsi diverse soddisfazioni. ;-))
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
nicola66
08-02-2014, 22:49
peccato che abbia l'agilità di un furgone.
branchen
08-02-2014, 23:07
Io avevo sfilato le forcelle più di un centimetro...
Anche per me le moto sono quelle con i semimanubri....la posizione di guida della Panigale poi, con i manubri molto aperti, e' anche confortevole...l'unico problema e' che e' molto dura di assetto e su certe strade si fa fatica....ma e' un sacrificio accettabile...perche' ...frenata esagerata....agilità. Leggerezza.....
nicola66
08-02-2014, 23:25
Io avevo sfilato le forcelle più di un centimetro...
e allora?
cosa pensi che sia cambiato nella geometria media?
10mm su un'inclinazione di 25° su un avantreno che già di suo ne oscilla di 140.
che poi se c'è un'intervento che fa diventare + gnucca una moto che già non è un mostro d'agilità è caricare l'avantreno.
ahah, nicola mi fa venire in mente il mio bandit 1200....alzata un poco dietro per darle piu' agilita',ottenuto un buon compromesso, un bel giorno provo a sfilare la forcella di 5 mm per farla ancor piu' svelta nei nostri passi liguri. Vado a provarla.....mi cadeva nelle curve al punto da prender sotto e appena aprivo il gas mi sbacchettava come una furia. Tornato in garage e rimessa come prima.....
nicola66
09-02-2014, 19:37
chissà perchè ma ho come il sospetto che il tuo concetto di "alzata un po' dietro" sia stato qualcosa di un po' esagerato.
bobo1978
09-02-2014, 19:39
Se è ingegnere edile va di metro in metro....
:lol:
branchen
10-02-2014, 09:48
e allora?
cosa pensi che sia cambiato nella geometria media?
ero giovane e ignorante
adesso ho capito che a guidare non sono buono e allora ho preso un'enduro stradale :lol::lol::lol:
Comunque...nel 2006, se ben ricordo ,feci molle+pompanti nella Speed incluso modifica dell'ammo presso Mupo (e'dalle mie parti e proprio uno sprovveduto non è
In quanto ricordo aveva parecchi kit pronti per dei team 250 Gp e SS).
Provo la moto regolata secondo mie misure e gusti...torno da lui e dico che secondo me è' migliorata molto e unico neo è' ancora un pelo "dura" nei tornantini lenti da prima ...ebbene mi sfilo' le forche di 10 mm. e al primo cambio gomme iniziai con le Rennsport così divento' un giochino :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
In alcuni casi, soprattutto se si parla di guida in strada, sfilare leggermente le forche può aiutare. Guadagni qualcosa in inserimento e perdi in stabilità.
Io dopo aver sostituito le molle e l'olio ho sfilato di soli 4mm le forche della MTS per ottenere appunto un inserimento più rapido, e devo dire che ha funzionato.
10mm sulla ciclistica di una stradale però sono tantissimi.
Altro discorso è la pista, dove quelli capaci, per guadagnare agilità tendono ad alzare la moto infilando le forcelle e giocando con l'interasse del mono piuttosto che spessorandolo.
MB,
onestamente ho detto 10 mm. anche se probabilmente erano qualcosa di meno ...ad ogni modo , tra modifiche e setting la moto cambiò in maniera radicale (grazie a Mupo).
Discorso diverso per la Brutale (ce l'hai ancora spero...) su cui ho dovuto solo lavorare un po' sul mono...quando il fondo e' almeno decente sei sui binari :)
Riguardo ai piloti della pista...in comune con noi (almeno con me) hanno tra si e no le sembianze . In compagnia con me c'è un ex pilota che ora ha 72 anni ancora integro fisicamente e bastona ancora il 99% di gente che incontra (quando gli sei dietro ...non frena mai !!)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si magari erano meno, anche se la sensibilità della moto alle variazioni di questo tipo cambia tra i vari modelli.
Si si, ce l'ho ancora! Quella conto di non venderla mai!
Sulla Brutale ho modificato un po' l'assetto anche io per renderla un po' più svelta e meno secca sulle asperità. Ho "allungato" leggermente l'interasse del mono, più conseguenti aggiustamenti sui parametri delle sospensioni.
Io ho la 1078rr, ma so che altre versioni della B4 uscivano con un assetto diverso (non ricordo quali ora..).
Ad ogni modo mi rendo conto che siano un po' delle pippe..ma a me piace smanettarci un po'.
Anch'io ho una old (2010) denominata dagli intenditori la serie "Tamburini" ...ho provato la 1090rr di un amico ed è molto più pastosa di motore , meno sgarbata e più morbida di assetto . E' più facile andar forte e lo riconosco ma sia per lo stile che per il carattere preferisco la nostra serie ;)
Riguardo a spippolarci ...mi accodo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Anche tu la 1078?
Si, sono d'accordo, anche io ho provato la nuova serie e la ho trovata molto più user friendly, sotto tutti i punti di vista.
Però le emozioni di guida della vecchia serie sono un altra cosa, per non parlare della cura estetica e della qualità dei materiali.
Se le metti una di fianco all'altra non c'è paragone.
Ne ho avuto la riprova l'altro giorno, perchè ho fatto sostituire batteria e frecce alla mia...nel salone del conce era quella che attirava le maggiori attenzioni! Unica.
No MB,
mi sarebbe piaciuta tanto ma alla fine scelsi la 989R a cui ho fatto una variante "ricostituente" (gli intenditori lo sanno) sia per togliere l'on-off peraltro minimamente percepibile nella mia che per dargli da bere come si conviene ai cavalli di razza ...comunque va da sballo ed è una goduria portarla a spasso ;) .
Ribadisco, l'ho scambiata per un giro con una 1090RR che sulla carta ha 14 cc in più (ora solo 7) ma pare che li abbia in più la mia ...pure il mio amico e' rimasto sorpreso da quanto è' incazzata e da quanto e' propensa ad alzare il muso dopo la seconda metà del contagiri :)
In sintesi...la differenza tra old e new ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
nicola66
11-02-2014, 14:13
avete in tasca 2 monete da 1€?
si?
bene sovrapponetele tenendole tra pollice e indice.
ecco avete 5mm tra le dita.
adesso chiedetevi se quella distanza in meno su un componente che mentre lavora si accorcia e si allunga di almeno 130mm (cioè 26 volte tanto) può far la differenza.
Se si e se veramente siete convinti di percepirlo fate domanda per lavorare in un box della MOTOGP.
Oltre alla escursione degli ammortizzatori dovresti considerare gli effetti che tale spostamento produce sull'avancorsa e come questa si riflette sul comportamento dinamico della moto.
Ci sono moto stradali che cambiano sensibilmente a fronte di sfilamento (o infilamento) delle forcelle di 2mm.
Detto questo io ho percepito la differenza dei 4mm sulla MTS.
Dici che son pronto per le gare?:lol:
Con tutto il rispetto per te e ciò che svolgi ...mi occupo di meccanica di precisione da quasi 30 anni e forse ...dico forse...i mm li conosco almeno quanto te :)
Per quanto riguarda Team della moto GP abbiamo in paese il nostro amico Mondo (con Marquez) e Andreone (l'anno scorso Davies e quest'anno Giugliano) che già ci rappresentano ...mentre come piloti , in ognuno di noi c'è sia una parte di bambino che di "pilota" se hai questa passione (seghe mentali incluse) quindi non mi ha mai stupito nulla ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
nicola66
11-02-2014, 14:54
tu credi d'averlo percepito solo per il fatto d'aver fatto l' operazione.
dimmi che intervallo c'era stato dall'ultima volta che l'avevi usata di serie a quando l'hai ripresa a -4mm.
non dirmi una settimana per favore.
Non penso sia effetto placebo.
L'intervallo intercorso tra l'ultima volta usata di serie e quello con la force sfilata è stato il tempo di sfilarla.
Sono uscito, strada curvosa a pochi km da casa, fatto su e giù, rientrato, sfilato, tornato su e giù per provare.
Poi l'ho tenuta cosi.
nicola66
11-02-2014, 15:01
Con tutto il rispetto per te e ciò che svolgi ...mi occupo di meccanica di precisione da quasi 30 anni e forse ...dico forse...i mm li conosco almeno quanto te :)
e con questo?
nicola66
11-02-2014, 15:12
Non penso sia effetto placebo.
4mm lo sono di sicuro.
soprattutto se fatti su una moto come la MTS che ha un'escursione di 150mm.
davanti la moto ha un accorciamento dinamico, nello stesso verso, che è di 38 volte superiore ai 4 mm che avevi tolto. cioè hai influito di 1/38 sull'altezza media dell'avantreno mentre lavora.
Io se infilò o sfilo le forche di un cm sulle piastre della moto da enduro o anche sulla dual sento una differenza sostanziale. Onestamente. Tipo tra prendere sotto con facilità ed essere stabilissima sul veloce/brutto
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Premetto che io non sono nè un tecnico nè un ingegnere, ma il tuo ragionamento, per quanto corretto, mi sembra consideri solo la variabile "escursione" della forcella, per quantificare un effetto che dovrebbe riguardare anche l'avancorsa e come il telaio reagisce a modifiche di tali parametri.
Cazzata?
charlifirpo
11-02-2014, 15:22
avete in tasca 2 monete da 1€?
si?
bene sovrapponetele tenendole tra pollice e indice.
ecco avete 5mm tra le dita. ...
in realtà sarebbero 4...:lol:
nicola66
11-02-2014, 15:25
STE se passi ma da +1 a -1 posso crederci. ma vuol dire 2 cm in colpo solo.
e con questo?
Ho solo specificato ...giusto perché hai fatto un esempio come se stessi parlando con 2 ambulanti di tappeti !
Sai , non tutto sono scemi (in fatto di tecnica e tecnologia intendo )a questo Mondo .
E stare a discutere di quello che uno sente o meno (come feeling sulla moto) ...mi pare oltre che infantile un argomento infinito...alla stregua di bello / brutto per intenderci :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
euronove
11-02-2014, 15:29
Mupo (e'dalle mie parti e proprio uno sprovveduto non è
direi proprio di no, basta chiedere ai proprietari di F800R/S/ST, che con un relativamente economico kit molle & pompanti Mupo all'anteriore hanno ottenuto (testuali parole) un'altra moto :)
Avevo capito +4 e -4 ... + o - 2 non lo sente nessuno. Anche perché le sospensioni non le sa sfruttare nessuno. Quelle le senti solo inchiodando e spalancando. Che sarebbe l'unico modo vero di guidare. A traslarsi pel le strade piatti sulle uova le sosp manco servono. Come fa il 99% della gente.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nicola66
11-02-2014, 15:38
Ho solo specificato ...giusto perché hai fatto un esempio come se stessi parlando con 2 ambulanti di tappeti !
Sai , non tutto sono scemi (in fatto di tecnica e tecnologia intendo )a questo Mondo .
con i 4mm della forcella la tecnologia non c'entra nulla. E' semplice geometria.
e quando si parla di misure semplici come uno spessore di 4mm appunto, farlo notare con un esempio fisico reale e tascabile come 2 monete da 1€ aiuta molto a non immaginarsi quei 4mm come se fosse un mezzo metro.
nicola66
11-02-2014, 15:54
A traslarsi pel le strade piatti sulle uova le sosp manco servono. Come fa il 99% della gente.
la scena tipica degli sfilatori dei 5mm se avevano anche la forcella col registro del precarico era questa:
registro avvitato tutto così davanti diventa + sostenuta.
inutile spiegargli che la molla non si schiaccia, non si precarica cioè non diventa + rigida come pensano.
se fai rientrare tutta la vite di 1cm l'unica cosa che ottieni è alzare il davanti 1cm. Punto.
Poi sfilata di 5mm delle canne.
Poi giro di prova e al rientro commenti fantastici su come adesso si che è caricata sul davanti, che affonda tanto meno in frenata, che è n'altro mondo.
Come fai dirgli che ha solo la moto 5mm + alta davanti di
prima?
con i 4mm della forcella la tecnologia non c'entra nulla. E' semplice geometria.
Grazie anche di questa perla ...quasi na' tesi :)
Dico solo che parli di niente quando ti soffermi a parlare di sensazioni ...ognuno (vere o false che siano) percepisce le sue e ne rimarrà comunque convinto anche dinnanzi ad eventuali riprove !
Un esempio simile ma invece in campo di professionisti (che però sono sempre uomini) ?
Anni fa ad Assen (credo se la
memoria non mi inganna) Stoner rientra con l'8.vo tempo nei box al Sabato mattina ,dopo il warm up , incazzato nero perché la Desmo16 non si guida e dietro pompa di mono .Il suo capotecnico lo mette tranquillo e gli dice che si vada a riposare mezz'ora e che gli montano un mono con taratura differente . Il mono rimane quello e gli mettono solo le gomme nuove...nelle prove del pomeriggio c'entra la pole e al rientro dice che la moto ora pompava quasi nulla ;)
Ammesso e non concesso che siano seghe mentali di chi dice che "sente 4 mm di setting" (MB in tal caso ;) )ma ti ho parlato di uno dei piloti più veloci del decennio...se hanno pure loro di queste convinzioni come puoi non lasciarle a noi poveri cristiani normali ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ragazzi non scherziamo....Io li ho sentiti!!:evil3:
Si sarà raffreddato l'olio intanto che dormiva. Normale:-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi non scherziamo....Io li ho sentiti!!:evil3:
Non volevo mettere in dubbio altrimenti sarei incoerente !
Ti dico solo che c'è uno della mia Compagnia che gira con il manometro digitale nel marsupio ...a metà giro quando le gomme sono belle calde (ha una Streetfighter) le sgonfia di 0,1- 0,2 atm perché dice che sente il davanti che scivola !
Perché devo contestare o dire che ciò che avverte non è vero ?!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
nicola66
11-02-2014, 16:59
si ma almeno dopo che le ha sgonfiate va + veloce o rimane il paracarro di prima?
Ahahah!
Siete forti va là..
Ad ogni modo se penso di sentirli e quindi di andare meglio, mi va bene così, al di là delle verità assolute...in fondo è tutto relativo.
nicola66
11-02-2014, 17:05
perchè non provi a fare il contrario?
torni indietro di 4mm e poi di altri 4.
Me lo suggerisci al fine di confermare la tesi del placebo oppure perchè credi che sia meglio infilare che sfilare?
Ad ogni modo, per dovere di cronaca, Andreani ha predisposto un kit per MTS che prevede la sostituzione delle molle, dell'olio e l'installazione di un piedino che rende l'interasse del mono variabile (da 0 a -5mm).
O sul mono i discorsi son completamente diversi o resta una boiata secondo quanto detto finora...
nicola66
11-02-2014, 17:26
solo una cosa perchè non vorrei aver capito male:
per sfilare 4 mm tu intendi che hai sfilato verso l'alto i foderi giusto?
cioè adesso la testa del fodero è fuori dalla piastra sterzo superiore di altri 4mm in più.
Si, esattamente!
Del kit Andreani che mi dici?
si ma almeno dopo che le ha sgonfiate va + veloce o rimane il paracarro di prima?
Rimane un paracarro ovviamente...perché qui l'unico professore - professionista sei tu (della serie "io so' io e voi non siete un c...o " --> cit.ne dal "Marchese del Grillo")!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Youzanuvole
11-02-2014, 17:37
Nicola credo stia ironizzando sul fatto che uno gira col manometro e, magari era sottinteso, non si azzarda a cambiare le gomme per verificare un'eventuale miglioramento.
Se si tratta del 1000 SF è anche piuttosto noto "l'errore" del cannotto di sterzo piuttosto aperto e che tende a farla sovrasterzare.
nicola66
11-02-2014, 18:59
Si, esattamente!
Del kit Andreani che mi dici?
e perchè le hai sfilate verso l'alto invece di fare il contrario?
che criterio hai pensato fosse valido?
del KIT andreani per quello che concerne molla e olio bisognerebbe sapere come diventa la molla e come cambia l'olio. Sulla molla mi viene da pensare che cambi la progressione delle spire perchè la MTS ha una "povera" sospensione a cantilever invece che ad articolazione progressiva.
Il piedino regolabile, che poi vuol dire avere l'interasse del mono variabile, è l'upgrade intelligente (credevo che l'avesse già sinceramente) perchè la regolazione che tu hai fatto abbassando l'avantreno andrebbe fatta alzando il retrotreno.
questo penso sia la massima applicazione tecnica di come si possa stravolgere una moto agendo sul retrotreno
http://www.ibike.com.hk/01_bike_report/local/gilera/04_nexus500/ill01.jpg
Io so solo che mi sento più tranquillo con le moto sedute sulla ruota post, tipo supercross hahah. Che se freno freno io! Mi serve sostegno.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
er-minio
11-02-2014, 19:54
Ma, sopratutto, il manometrino portatile... ogni quanto lo tara? :lol:
Paolo Grandi
11-02-2014, 20:29
Mi avete ingrifato con tutti sti discorsi...:lol:
Ho mandato il curriculum in HRC. Scritto in italiano però, perchè l'inglese non lo so :-o
Sarà, ma secondo me non mi cag@@o :lol:
Modo serio ON:
2 cm. in meno (barra corta) sull'RT mi hanno dato una moto diversa.
Su una hypersport pochi mm. davanti o dietro (a parità di precarichi) si sentono, eccome. Forse per le ciclistiche un pò più raffinate, geometrie più estreme, semimanubri che fanno leva in misura minore (e quindi ogni "aiutino" è più percepibile). Non lo so.
In pista lo si percepisce abbastanza nettamente. Per strada non altrettanto, ma comunque si nota ;)
Tornando in tema, qui un riepilogo dell'attuale stato dell'arte:
http://www.motociclismo.it/le-maxi-sportive-top-2014-moto-57357
Anche le supercar sono state più volte date per spacciate, poi alla fine sono ancora lì :D:D:D
Ma figurati Paolo (a proposito ...ciao) !
Vuoi mai che noi poveri "pecoroni" sentiamo 10 mm di sfilo ...tale sensibilità infatti è' riservata a pochissimi eletti che es. hanno conseguito honoris causa la licenza FMI non a gente normale cresciuta con il 48 a 2T sulle colline ...poi qua dalle nostre parti "tra la Via Emilia e il West" dove non c'è mai stato nessuno in grado di andare decentemente in moto ...solo un branco di incapaci presuntuosi :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
e perchè le hai sfilate verso l'alto invece di fare il contrario?
che criterio hai pensato fosse valido?
del KIT andreani per quello che concerne molla e olio bisognerebbe sapere come diventa la molla e come cambia l'olio.
Ho sfilato la forcella al fine di avere una moto più caricata sull'anteriore e rapida in inserimento, visto che sul fronte stabilità e percorrenza non sentivo la necessità di provare nulla di diverso.
Perchè tu avresti alzato davanti?
Il kit andreani sostituisce la scarse molle di serie nella forcella passando dal k65 al k75 (non progressive, ma sempre lineari) ed anche quella del mono da k85 a k100.
L'olio è sempre ohlins ma con specifiche leggermente diverse, che ora non ricordo.
Il piedino che rende l'interasse del mono variabile prevede solo l'accorciamento dell'interasse da 0 a -5mm, andando ad abbassare il retroreno.
Quindi va nella direzione opposta della modifica fatta da me.
Io ho sostituito le molle della forca, del mono e l'olio, nella stessa direzione, ma poi ho preferito provare ad abbassarla davanti per caricare maggiormente l'avantreno.
Ricordo che l'anno scorso parlai con il tecnico delle sospensioni al quale mi sono rivolto di tutte ste pippe ed anche del fatto che mi stessi muovendo in direzione opposta rispetto a quanto proposto da Andreani a seguito di svariati test fatti da gente certo competente.
Ad ogni modo io mo sono trovato bene e penso di aver ottenuto quanto pensato, però sarei curioso anche di provare la loro soluzione o anche ad alzare davanti come dici tu...magari tra un po', quando riparto, provo tutto.
nicola66
12-02-2014, 14:23
Ho sfilato la forcella al fine di avere una moto più caricata sull'anteriore e rapida in inserimento, visto che sul fronte stabilità e percorrenza non sentivo la necessità di provare nulla di diverso.
Perchè tu avresti alzato davanti?
con queste misure
INTERASSE: 1530 mm
INCLINAZIONE CANNOTTO: 25°
ESCURSIONE RUOTA ANTERIORE: 170 mm
non mi pongo nemmeno una questione 5mm
cosa credi che cambi all'anteriore?
che si carichi?
carichi di + stando 3cm seduto + in avanti.
Amen.
Almeno son tranquillo di non aver fatto danni!
bobo1978
12-02-2014, 16:58
Pensavo fosse più aperta la multipla...
nicola66
12-02-2014, 17:02
cioè na custom?
bobo1978
12-02-2014, 17:05
Si roba tipo 26,5°/27°...
nicola66
12-02-2014, 20:43
per quelli che la vogliono aperta han fatto la diavel
Dico la mia...
A 13 anni sbavavo dietro i motorini 50... e sognavo i 14 anni per salire sopra una sella usata di un Boxer (Piaggio)... I più fortunati un fiammante Si...
Da li inizia la passione con le 2 ruote... È il sogno di una moto vera....
Guidare un 2 ruote, per la maggior parte dei maschietti, non è solo guidare un mezzo di trasporto... Ma qualcosa che ti entra nel sangue... Un modo per continuare a giocare... Gareggiare, misurarsi... Imporsi... Ingegnarsi e modificare...
Anche il mondo delle corse ha dato il suo contributo...
Veniamo ai giorni nostri:
Un ragazzo di 13 anni sogna la macchinetta... Per metterci le luci a led, le luci blu e lo stereo potente... Questi sono i nuovi metodi utilizzati per misurarsi, competere e colpire la ragazzetta velina...
Da questo, si salta la base... L'approccio con le due ruote viene a mancare, nel momento della formazione...
Prima l'auto si acquistava a 18 anni... Ma in 4 anni di motorino e motorette, la passione era ormai dentro di noi... In molti l'auto era il nuovo modo adulto per spostarsi... La moto rimaneva il gioco eterno...
Ora chi compra un motorino/scooter anche 300, lo fa per praticità... Non certo per passione...
Le strade e il traffico hanno trasformato anche il modo di viaggiare...
Le uscite in gruppo su per tornanti, sono sempre più mirino di chi, invece di preoccuparsi di far rispettare le regole, tiene solo a fare cassa...
Ma credo, sono fiducioso, che l'evoluzione e i cambiamenti porteranno un ritorno di fuoco, su quelle che erano le nostre passioni... Anche se in modo e forma diversa...
Can't tell the bullshit from the lies
(Non riesco a distinguere le caxxate dalle bugie)
er-minio
01-05-2014, 10:25
Concordo. Applauso.
La maggior parte della gente che ho conosciuto ultimamente più giovane di me (quindi sulla media o tarda 20ina) mi fa notare che le moto sono pericolose ogni volta che scoprono che vado in moto.
E mi chiedono perchè lo faccio.
Quando avevo 16/18/20 anni io... se ti si presentava l'amico con la moto era d'obbligo il giro (se eri fortunato guidando).
...perchè ricordo quando sui passi avevamo 20-25-30 anni ed era un modo di passare il Sabato pomeriggio tutti insieme...
Questo spiega quasi tutto...
I valori ed i gusti cambiano, oramai siamo vecchi, facciamocene una ragione...:mad: :confused: :-o
PHARMABIKE
01-05-2014, 11:29
Ricordo ancora la cbr 900 .......io con la mia 125 ......
Lele leggo il post adesso.... tu sai che io proprio perchè le supersportive sono in calo ho contribuito a non far scendere troppo le vendite... , a 52 anni ho affiancato alla moglie (bmw kr) la maiala (899):lol: ovvio che la maiala ti fà sudare di più, ma ti fà sentire più giovane.... ormai si sà che abbiamo non più tanti anni per sparare tutte le cartucce e quindi una maialona la consiglio a tutti:eek: c'è da dire però che la muiera è sempre la muiera e ti stanca meno:cool:, però se si è ancora giovani (di fisico e di mente) un giro in via Rigosa (parlo della sede Ducati non pensate male:lol:) fatevelo:D
Caro Alex , lo so che tu sei ...dei nostri ;) !
Anche se per noi ...inteso della nostra stirpe e della nostra zona ...e' facile capire queste cose perché anziché con l'aeresol ci hanno cresciuto ad espansioni che profumavano di olio di ricino ;)
E da questa mentalità nasce tutto il resto ("maiale" e Maiale comprese)...che, come possiamo vedere quando ci troviamo , non passerà mai !!!
E per fortuna , aggiungo infine , perché questi contesti ed altro , fanno parte della nostra Cultura e se è quando spariranno , se ne andrà via un pezzo di Storia moderna :(
Ciao Grande ...e speriamo nel meteo (non ho molta fiducia) !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
03-05-2014, 09:10
Prima l'auto si acquistava a 18 anni... Ma in 4 anni di motorino e motorette, la passione era ormai dentro di noi... In molti l'auto era il nuovo modo adulto per spostarsi... La moto rimaneva il gioco eterno...
:D:D:D
concordo in pieno !!!
e anzi .. spesso l'auto arrivava anche a 20 22 anni !!!;)
per me ora anche la moto è il modo adulto di spostarsi , o di andare in vacanza ...
p.s. anche io 52 annetti...
l'auto serve comunque quando c'è neve o devo trasportare i sacchetti di terra e le piante o i suoceri...
Per alex ..
la moglie la kr ???
anche quella è un po' "maiala" noo ?? ;)
[QUOTE=jocanguro;
Per alex ..
la moglie la kr ???
anche quella è un po' "maiala" noo ?? ;) ,
io solo maialone le voglio, qua da me solo torttlen e b...... :lol:
PS: Noi bulognas lo sappiamo bene che le tettesche ci sanno fare:downtown: daltronde anche ducati si è convertita all'Audi!!
Ma cacchio siamo tutti oltre i 50 qua dentro?
Ed io che frequento QdE per sentirmi più giovane!!:lol:
Ha ha ha....il mio vicino 30enne ha venduto il suo bel GSX750R nuovo di pacca su ordine della moglie e si è comprato un bel pitale della Kymco largo e lungo come un SUV....un colpo di vita!!
Anch'io ho venduto il GS a 53 suonati e mi sono comprato....il Supetenerè......ehhh....la vecchiaia.
...il mio vicino 30enne ha venduto il suo bel GSX750R nuovo di pacca su ordine della moglie e si è comprato un bel pitale della Kymco largo e lungo come un SUV....
Boh ...esistono i divorzi e gli avvocati (io non metto il naso nelle passioni altrui ma deve assolutamente essere reciproco!).
Immagino il poveretto che gusto avrà provato :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
04-05-2014, 08:15
Le super sportive tra poco le troveremo tutte esportate nell'est europa o in Slovenia ecc.ecc.....qui da noi purtroppo sono in usabili su strada oggi come oggi....
A me in casa mi stan facendo due palle così per prendere una supesportiva... pensa te.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
mariantonio
04-05-2014, 12:14
Ma cacchio siamo tutti oltre i 50 qua dentro?
Ed io che frequento QdE per sentirmi più giovane!!:lol:
.
Anche 60, io e la mia "vecchietta" zavorrina non perdiamo occasione di andare in giro con la Multi, come oggi su e giù e vai di curve tra le valli bergamasche!
Championpiero
04-05-2014, 14:07
Noi vedevamo nella velocità, nella "sfida" dei valori.
Ora i giovani 18enni non considerano andare veloce "figo".
Guarda solo come vanno in giro in auto, e soprattutto con che auto.
Nei miei 18 anni c'erano le 205 gti, le prime delta integrali, le escort cw, le uno turbo.
Ora ci sono frocerie tipo la 208 a gpl, i vari suv e suvvetti....
Il nostro mondo di patiti della velocità sta terminando....
PHARMABIKE
04-05-2014, 14:11
E già .... non si sente più parlare i giovanj di cv o cilindrate ecc...
1965bmwwww
04-05-2014, 14:40
Ma va.....ma come fai ad andare veloce....? Già a scuola guida gli rompono i maroni poi hanno limitazioni di velocità poi di tipo di auto poi hanno autovelox tutor poi hanno la benzina a 1.80.....prova a spingere con le panda a metano se sei capace....;) poi nn hanno lavoro ecc.ecc.....preferiscono andare piano nn giocarsi la patente risparmiare e fare altre cose....semplicemente la macchina non è più una priorità...con i soldi di una macchina cn ryanair vanno in giro per il mondo per un mese all'anno o anche di piu
I 20enni poi sono una manica di mezzeseghe. O obesi o anoressici in quelle braghette slim. Per forza che poi le loro coetanee se le trombano altri.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
04-05-2014, 16:21
...esatto...i 50 con le sportive che le fanno divertire e stare bene...:) ahahahah
Championpiero
04-05-2014, 19:29
infatti 1965bmwwww, ora non considerano più la velocità e le sfide come un qualcosa che fa "figo". Sono tutte mezzeseghe, attaccati allo smartphone a messaggiare o a fotografare i piatti che mangiano.
Mah.....
Io a 15 anni andavo in campagna con un mio amico, io con la Visa di mia mamma e lui con al 205 a fare "le verte". A 16 anni la mia prima volta su asfalto, e a 17 provata la Delta s4, che di notte faceva fiammate come una cannone di una portaerei..... dalle mie parti un certo Miki si faceva le gare su una stradina chiamata Valstagna che ti assicuro tutor e velox non ne hanno mai visti. Ci si organizzava di pomeriggio e via di notte a fare gli ebeti.
Ora queste cose non le vedo più. Sparite. E infatti moto e auto sportive non vendono più. Sono tutte moto e auto "intelligenti", ma molto poco entusiasmanti e da uomini.....
(..) ora non considerano più la velocità e le sfide come un qualcosa che fa "figo". Sono tutte mezzeseghe (..)
Forse le considerano per quello che sono (e che erano): una maniera per finire più probabilmente per ammazzarsi o ammazzare qualcuno..
Correre forte e sfidarsi su strade aperte al traffico è sempre stato da pirla, altro che "figo"..
Attentatore
04-05-2014, 19:54
forse i giovani preferiscono stare insieme....divertirsi in altro modo..no isolarsi dentro un casco o una vettura x dare gaaaaasss....per molti questo genere di divertimento e' stupido....
Con le supersportive vai forte, tanta adrenalina, rischi pelle e patente, ma.non è per tutti....:)
Vabbè, ma intanto gli altri trombano:lol::lol:
questi 20enni;)
Championpiero
04-05-2014, 20:08
Correre forte e sfidarsi su strade aperte al traffico è sempre stato da pirla, altro che "figo"..
prima di parlare sarebbe meglio di informarsi di dov'è l'unica strada aperta al traffico di cui ho parlato....
Per il resto, è pirla chiunque non segue alla lettera ogni singola regola del codice della strada, anche solo saltare una coda superando un'auto. Quindi non parlate a vanvera......
Championpiero
04-05-2014, 20:13
forse i giovani preferiscono stare insieme....divertirsi in altro modo..no isolarsi dentro un casco o una vettura x dare gaaaaasss....per molti questo genere di divertimento e' stupido....
mi ricordo con nostalgia le birrate e le chiacchere fino a mattina dopo aver finito le gomme in strada provando i vari muletti..... Sinceramente è proprio il contrario.
Ora sono molto più isolati e a casa, non fanno "compagnia", sono amorfi e sfigati.
E' un mondo che chi non ha vissuto non può capire né giudicare, da lì è uscito qualche bel pilota di rally, qualche pilota da pista, sempre seguiti dai "vecchi" che ci insegnavano.
Io parlo delle quattro ruote ma penso che nel mondo delle due ruote sia abbastanza uguale, e infatti sul Costo le sfide sono sempre state "storiche", anche se io non ne ho mai visto né ho mai partecipato.
Basta solo vedere come guidano in strada ora i cosidetti "giovani", cioè gli under30. Me ne capita ogni tanto qualcuno per lavoro, e non sanno nemmeno far manovra senza guardare indietro o senza guardare gli specchietti, figuriamoci se sanno portate come si deve qualche mezzo di quelli giusti
Attentatore
04-05-2014, 20:19
io sono dl 69...cresciuto con le moto da cross...sono veneto e all'epoca cerano diverse piste qui in zona tv...ora non ci sono piu'...e molte famiglie non possono permettersi il motorino x il figlio..forse sara' anche quello...ora non so bene se sia meglio o peggio che chi ha un figlio vada in giro x le strade col motorino...io avrei paura..anche se ho la moto che uso quotidianamente e mica sono molto prudente..
prima di parlare sarebbe meglio di informarsi di dov'è l'unica strada aperta al traffico di cui ho parlato (..)...
Di grazia, che c'entra con quello che ho scritto io? Eccerto.. perchè tutti i pilotoni amanti della velocità e delle sfide "di una volta" 'ste cose le facevano solo sulle stradine dove non passava mai nessuno.. sisi..
Che poi, quando leggo i discorsi di "una volta era meglio, e noi avevamo più passione, ed i giovani di adesso son delle mezze seghe" (riferito a qualsiasi argomento.. li ritrovi pari pari nei camperisti e nei piloti di ulm, per dire).. penso solo che son discorsi da gente che sta invecchiando..
Studiare la storia qualche volta serve!
Già gli antichi Egizi si lamentavano dei giovani non più in grado di questo o quello e i vecchi si sa che non hanno buona memoria.
Insomma non cambia mai nulla:)
FATSGABRY
04-05-2014, 21:10
Feltrina e valsugana erano piste da oltre 250 kmh quando avevo il cbr..ora quelli come me che hanno 40 e oltre anni girano in hd o GS..causa limiti pansa e soldi buttati a cambiare sempre sportiva
spedìo col s3
Attentatore
04-05-2014, 21:13
comunque io quain veneto-tv ne vedo ancora molte supersportive....forse piu' di gs...comunque girano ancora molte moto....
Paolo Grandi
04-05-2014, 21:16
Invecchiando, si'.
Ma oggettivamente è innegabile il minore interesse motoristico delle nuove generazioni.
Per n motivi, di cui si è tanto discusso.
Non è solo colpa della tecnologia. Altrimenti non si spiega come in altri paesi non abbiano gli stessi problemi.
Se si ha una passione, deve essere anche possibile coltivarla. In Italia questo è sempre più difficile. In Germania, ad ed., no, anche senza dover andare al Ring...
Attentatore
04-05-2014, 21:24
in effetti dopo 4 tour europei e relativo rientro in italia...ti passa la voglia di dolomiti e alpi...anche se meritano...pensare che le vedo da casa...
1965bmwwww
04-05-2014, 22:10
Tu pensa solo cosa costa a un diciottenne assicurare una auto o una moto al netto dei limiti di potenza imposti dal cds....e' dura eh....meglio un bel iPhone che fa' Figo di più....;)
Championpiero
04-05-2014, 23:20
Attentatore, perché dici così ? Cosa è successo ?
Paolo b hai ragione, stiamo tutti invecchiando, io per primo. Mi fa impressione un senso di "mancato" machismo che invece c'era ed era elevatissimo specialmente in provincia. Non parlo di cose migliori o peggiori. Parlo di mancanza del gusto della sfida, che adesso non c'è più.....
Gente come Miki Biasion, ad esempio, non è uscita dagli autodromi....
Gente come Miki Biasion, ad esempio, non è uscita dagli autodromi....
Vero Champion...anche decine di piloti Emiliano-Romagnoli ,come già detto in altro thread ,si sono formati sulle colline con 50 e 125 (quelli "veri" di un tempo) prima di approdare nei circuiti .
Comunque , oltre alla base di partenza motociclistica e' cambiato tutto...quando avevamo 20 anni noi , c'era in comune l'80% delle cose ludiche (motori, patacca ,sport, etc) con chi ne aveva 40 mentre ora penso tra si e no ci sarà il 20% !
E' vero comunque che i giovanissimi pare facciano meno "compagnia" ...Venerdì sera ero in un locale di un amico molto trendy (lounge bar) in centro a Bologna e mi è capitato di vedere la scena esatta descritta poche righe su ovvero tavolo con 6 ragazzi con vicino tavolo di 4 ragazze peraltro carinissime ...7-8 smart-phone in azione con relative foto delle libagioni ma in due ore quasi che sono rimasti e' stata scena muta tra loro o quasi ! Ho pensato che se capitava a me , me ne sarei andato via (tanto vale stare in casa da soli).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come in provincia , almeno nella mia , non sono cambiati hobby e passioni bensi cambiatissimi …non per nostalgia ma per cronaca , al Sabato mattina presto alle 7 e un po’ rinco dalla sera prima (d’Inverno) ci si trovava al bar a fare colazione per andare spesso a sciare in Appennino in quanto tra noi della Compagnia , in Estate facevamo a chi “ce l’ha piu lungo” in moto e in Inverno sugli sci . Come di sera facevamo a chi era piu bravo a ballare , non in se stesso ma con il fine ben immaginabile di rimorchiare .
Adesso quando capito a sciare di Sabato , di 20.nni nemmeno l’ombra o poca roba …come sono andato ad ascoltare un gruppo di miei amici che suonavano ad un Compleanno di una Scuola di ballo (ero invitato ad ….honorem !) e in mezzo a 150-200 persone anche li erano al 90% dai 35 in su .
Non uso il termine migliori o peggiori (intendo come generazioni) perchè non voglio giudicare ma diversi sicuramente e non di poco !!!
Scusate o.t.
Lele
Il fatto che è oggi l'unica vita possibile per i giovani è quella virtuale. Noi a 20 anni avevamo o una famiglia con soldi, case e seconde macchine e mamme casalinghe. E quindi 125 e benza pagati da papà oppure un lavoro e moto e benza autopagati. Ora le famiglie sono morte di fame, i genitori disoccupati e paghetta e 125 i ragazzi se la sognano. Idem per la macchina. A 20 anni facevamo la Valstagna - forza con l'alfa o la bmw di papà fumando gomme e benza a forza di freni a mano. Nessuno aveva idea che se la si sbatte va si rovina va una famiglia, ma al massimo si prendeva una valanga di merda a casa. Ora se un ragazzo sbatte la macchina la famiglia è rovinata. È diverso. per forza vengono su già vecchi e incapaci.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol::lol:
Attentatore
05-05-2014, 21:36
Attentatore, perché dici così ? Cosa è successo ?
le solite cose italiche..ora preferisco la bicicletta e l'aria aperta ho 45 io....il ktm lo uso tutti i giorni di traverso comunque....:mad:
Il fatto che è oggi l'unica vita possibile per i giovani è quella virtuale. Noi a 20 anni avevamo o una famiglia con soldi, case e seconde macchine e mamme casalinghe. E quindi 125 e benza pagati da papà oppure un lavoro e moto e benza autopagati. Ora le famiglie sono morte di fame, i genitori disoccupati e paghetta e 125 i ragazzi se la sognano. Idem per la macchina. A 20 anni facevamo la Valstagna - forza con l'alfa o la bmw di papà fumando gomme e benza a forza di freni a mano. Nessuno aveva idea che se la si sbatte va si rovina va una famiglia, ma al massimo si prendeva una valanga di merda a casa. Ora se un ragazzo sbatte la macchina la famiglia è rovinata. È diverso. per forza vengono su già vecchi e incapaci.
ecco.e' l'identikit delle provincie venete arrichite.....:mad:
Perfetto riassunto... Mai visto cosi tante facilitazioni ma condivido parecchio di cio che scrivi.
... using Tapatalk
jocanguro
06-05-2014, 09:40
Ora le famiglie sono morte di fame, i genitori disoccupati e paghetta e 125 i ragazzi se la sognano.
Non sono molto d'accordo .. perché:
noi negli anni 70 il motorino non ce lo avevamo e a volte andavamo su quello degli amici, spesso avevamo i pantaloni riciclati del fratello, in casa c'era una sola macchina e dove ce ne era una seconda erano case "ricche" le minicar erano roba da pariolini qui a roma ce ne saranno state 50 in tutta la citta...
ora tutti i 15 - 30 anni hanno 2 o 3 cellulari, e comunque smartphone alla moda, macchina, e non la vecchia 500 riciclata , ma magari la mini , vestiti griffati , etc etc etc in tutte le case ci sono 2 o 3 macchine ...
(e poco importa se tante di queste cose oggi vengono fatte a rate o con leasing, intanto te le fai, ai tempi nostri no !!)
certo si parla della crisi, certo c'è molta gente che perde il lavoro, certo su tutte queste cose l'italia (tutti, popolo, istituzioni, europa, )devono fare meglio ,
ma secondo me , sono gli obiettivi che sono diversi,
ora i 15-30 anni si lamentano se non hanno i soldi per passare dall' iphone 3 o 4 al 5 , e se non trovano lavoro , è normale stare in casa dai genitori fino ai 40 anni...
ripeto ..
sono diversi gli obiettivi,
prima eri fighetto se sgommavi o facevi le penne in moto,
ora lo sei se hai l'iphone 6s o la mini clubman, o se da feisbuk sei migrato a twetter
E' qui che si parla di bighe? :lol:
Io sono abbastanza "scarso" in moto ma verso la fine anni 90 ho avuto la possibilita' di avere rx9z e cbr900 (e poi la 1000). C'ho messo un po a capire che non facevano per me, mi facevo prendere la mano e nelle ultime uscite mi ronzavano in testa dubbi e insicurezze.
Per caso provai una r850r e passai alla bmw.
Questa e' la mia storia, non ve ne frega una cippa, lo so, ma ve la racconto lo stesso. :lol:
Comunque, piu' che le ss di adesso, mi rimetterei in garage una Zx9r del '94.
Basta solo vedere come guidano in strada ora i cosidetti "giovani", cioè gli under30. Me ne capita ogni tanto qualcuno per lavoro, e non sanno nemmeno far manovra senza guardare indietro o senza guardare gli specchietti, figuriamoci se sanno portate come si deve qualche mezzo di quelli giusti
Perchè tu come la fai? :confused:
Per fortuna che la fanno così direi :-o
ripeto ..
sono diversi gli obiettivi,
prima eri fighetto se sgommavi o facevi le penne in moto,
ora lo sei se hai l'iphone 6s o la mini clubman, o se da feisbuk sei migrato a twetter
Infatti Jo concordo perché è la stessa identica cosa che sostengo anch'io !
Ne migliori ne peggiori (anche se sono contento di aver vissuto i 20-30 anni a modo mio...) ma diversi tra noi e la generazione giovane odierna .
Ps. Per comprarci il motorino in autonomia in Estate andavamo a lavorare (chi nei ristoranti , chi a raccogliere la frutta, etc...) ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ecco la specie protetta!! quando dicevo dell'amante:lol:
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/ducati-899-panigale-3
Mah magari le sxsportive attuali sono moto da pista, vedi s1000rr, e su strada fatichi il doppio x niente, se vai in pista il limite e' solo tuo....
Credo che avete ragione un po' tutti...
Ha ragione Paolob ad offendersi un pochino...
Ma è normale che invecchiando si generalizzi un po'... Si tende a rimpiangere quello che non si ha più... Vedere i giovani odierni, non fare le stesse cose che si facevano un tempo ci fa mette un po' nostalgia e "invidia"... Della serie: tu che puoi...
Credo che se fossi giovane adesso, mi adeguerei ai tempi... Perché come hanno scritto in molti, le cose sono cambiate...
Prima gareggiare era pericoloso... Ora impossibile...
Prima chi montava una sportiva era un extraterrestre... è le donnine si bagnavano...
Ora preferiscono bagnarsi dentro un locale cool... Con gente cool con vestiti cool... Con smartphone cool...
Noi andavamo nei locali a mangiare, a fare baldorie e rimorchiare.... Sperando di trombare...
Ora i ragazzi rimorchiano su FB postando le foto di ogni istante "cool" della loro vita... Tipo mentre si fanno il decimo tatuaggio...
Oppure il piatto di pasta sul tavolo... Postano frasi di profonda riflessione (scritte da altri) che sono in completa contraddizione con loro stessi... (Vabbè basta il pensiero)...
Ma questo è... Ora si comunica così... Si sta nella società così... Altrimenti sei un emarginato e uno sfigato...
Quindi vechi... Gli sfigati siamo noi...
Mettetevi davanti ad uno specchio... Fatevi tre o quattro foto con la bocca a punta è lanciatevi su FB... Ma non mettete le foto della vostra super sportiva...
Smart, mini o suv.... E via di tromba....
I have nothing else to say...
mototarta
08-05-2014, 12:07
Che piacere leggere qualcun altro che nonostante tutto continua a coltivare la passione della supersportiva.
Come hanno detto altri, l'età media degli utenti di supersportive è alta, questo fa capire che il discorso di 'epoca vissuta' è stato determinante nel forgiare la passione. Oggi le auto sono insipide, insulse, ai nostri tempi il discorso cavalli ed emozione era l'appeal, oggi si guarda ai 18 airbag o all'infotainment... sono minchiate per giovani nati già vecchi.
Il discorso è che i giovani come li intendiamo noi non esistono più, esistono dei 'giovani vecchi'.
Anche io sono over 50, il primo motorino guidato è stato quello di mia sorella a 10 anni... a 14 Ancillotti 50, motore Sachs sei marce, una serie infinita di pomeriggi passati in box a destreggiarmi tra gas rapido Magura, Dellorto da 22, Bardhal in percentuali sempre più estreme. Immagini e suoni che hanno colpito la mia mente come le pubblicità subliminali nascoste nei fotogrammi di un film. La Kawa 500 due tempi del mio prof di disegno, alle elementari. Mi ero messo nel banco a fianco alla finestra per poter sbirciare l'attimo in cui la scaldava da fermo e partiva. Il rombo sublime della Mv 3 di Ago in uscita dalla variante Stanguellini, a Modena. Mi ci portava il babbo. Andavi a quelli che erano 'i box' dell'epoca, e stavi a fianco di Ruggero Mazza e Nosolino Andena, i meccanici di Ago, che smanettavano in modo sapiente sul gas, e te ne stavi in estasi con gli indici nelle orecchie e l'asfalto che tremava sotto i piedi. Quel rumore lo ricordo come fosse ieri, e sono passati 40 anni.
A 16 anni il Benelli 125, con i manubri Menani montati in modo impossibile, li volevo inclinati a 50 gradi come quelli di Saarinen. E poi finalmente i 18 anni, il 750 Honda e tutte le 1000 più bombardate dell'epoca.
Non ho mai smesso con le supersportive. finchè dieci anni fa ho affiancato alla replica il Gs ed ho venduto l'auto.
Non sono assolutamente d'accordo che le supersportive di oggi siano inutilizzabili. Chi ha provato a guidare una Suzuki katana 1100 sa che quelle moto erano enormemente meno potenti ma meno stabili, peggio frenate, molto meno elastiche e molto più scomode. oggi con la Hp4 se voglio parto in sesta da fermo, la moto è comoda, non vibra, ci puol fare 500 chilometri e non sei nemmeno stanco. Ci sono i limiti, i tutor e tutto quello che volete, ma solo spalancare il gas in uscita di curva ti fa godere. Io godo anche solo ad osservarla da fermo, non esiste altro tipo di moto che ti entri dentro in modo viscerale come una supersportiva.
Ed io, se dovessi per necessità tenere solo una moto... mi terrei la supersportiva, tutta la vita.
Grazie a tutti di questo bellissimo thread.
Non per polemizzare ma secondo me in questo tread c'è una buona dose di iprocisia, nel senso che molti in fondo in fondo un pò contenti lo sono che il figlio invece di farsi l' R1 si "accontenti" della Smart e l' iphone*.
*Questa cosa dell'iphone poi dovete spiegarmela in quanto non la vedo poi molto diversa da quando c'era lo Startac, il T28 o i primi blackberry :-o
FATSGABRY
08-05-2014, 13:24
Quest anno compie vent' anni questa
http://img.tapatalk.com/d/14/05/08/evetuma2.jpg
spedìo col s3
mototarta
08-05-2014, 13:34
E chi se la dimentica. nel giro di pochi anni uscirono questa, la F4 e la prima R1.
Si andava al salone e si rimaneva folgorati.
per quanto mi riguarda ... non sono sposato e non ho figli, ma se ne avessi uno, maschio o femmina, cercherei in tutti i modi di farlo appassionare alla moto e tenerlo lontano da cellulari e social network. A 4 anni la minimoto, e se il talento c'è ...
Magari nella prossima vita mi organizzo per tempo :)
Sono d’accordo con Mototarta in tante cose…
Le SS di ieri erano da fachiri come ergonomia o da tirate di un giorno mentre di motore erano molto piu “appuntite” e ciclistiche / freni era obbligatorio metterci le mani .
Ora se guidi ad es.una Gixxer 1000 è straordinariamente piu comoda e friendly rispetto alla analoga ss di 20-30 anni fa pur avendo prestazioni piu entusiasmanti …
Per quando riguarda invece il patos che trasmettevano le MV 500 3 cilindri degli anni 60-70 non c’è altro da aggiungere …ne ho sentita una in moto (un signore che conosco fa la collezione di tali moto e ne una ORIGINALE , unitamente a un Benelli 350 e udite udite una Guzzi 500 8 cilindri oltre ad altre moto mitiche compreso una Yamaha 500 2T) e ti fa venire i brividi …in confronto il suono degli scarichi di una MotoGp odierna pare una moto per femminucce !
Mai capito anche questa cosi ….sono moto da corsa e prototipali ? Ma vai di scarichi liberi come un tempo no (corrono in circuito mica nel Parco del Gran Paradiso) ?!?
Per la 916 e la F4 mi ripeto , sono opere d'arte moderna e casualmente partorite da quel grande Maestro che è stato Massimo Tamburini !
Per quanto concerne Startac o Iphone in comune hanno che telefonano e mandano sms ma la differenza sostanziale è che il primo non creava "dipendenza" come il secondo ...gli smartphone con social annessi hanno creato generazioni dipendenti da questi circoli viziosi (io che sono "vecchio" dico sempre che la tecnologia mi deve aiutare nella vita e nel lavoro ma non condizionarmi l'esistenza...ripeto quanto detto sopra , Venerdi avevo vicino al tavolo in un locale 4 ragazzi e 3 di loro non facevano altro che fotografare e taggare un cocktail piuttosto che ciò che mangiavano...in 2 ore si sono parlati tra si e no una mezz'ora ! Con al tavolo vicino una compagnia di ragazze che erano una meraviglia ..ma non si sono detti crepa ! Ma questo non è affar mio ...contenti questi :(
Championpiero
08-05-2014, 20:46
A 20 anni facevamo la Valstagna - forza con l'alfa o la bmw di papà fumando gomme e benza a forza di freni a mano....
ma mica ci conosciamo io e te vero :lol::lol::lol:
no perché se parli di queste cose e sei del gruppo di Caneva allora :cool:
No non ero del gruppo Caneva. Eravamo non organizzati. Ma tu frequenti ancora l'ambiente rally bassano?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Championpiero
08-05-2014, 20:53
anche perché un telefonino fighetto lo paghi 6-700 eurozzi....
non ditemi che trovi una motina a quei prezzi :)
Ed è meglio uno smartphone o una moto?
Io dico moto.
E non sempre le ragazze, anche giovani, disprezzano una sana vita "spericolata"....
Championpiero
08-05-2014, 20:55
@ Ste02 no.... ho lasciato molti anni fa. Per screzi vari. Ma l'anima, quella è rimasta in quel mondo ..... E a Valstagna riesco ancora a tirar fuori qualche tempo degno, anche con mezzi di merda
E non sempre le ragazze, anche giovani, disprezzano una sana vita "spericolata"....
Si...mi pare di vederti come sarai felice quando tua figlia a 18 anni ti dirà: "papi, vado a farmi un giro in Futa con un amico che proviamo la sua nuova R1" :lol:
zonaradioattiva
08-05-2014, 21:30
Si...mi pare di vederti come sarai felice quando tua figlia a 18 anni ti dirà: "papi, vado a farmi un giro in Futa con un amico che proviamo la sua nuova R1" :lol:
Io a mia figlia 15enne ho promesso che se la vedo in moto/motorino con qualcuno la butto fuori strada.... Ma solo perché mi dice che in moto con me non monta perché le due ruote la spaventano
A me è capitato in sorte un angelo custode attento e capace che ho impegnato non poco. Se penso a cosa non combinavamo con le nostre ss, a come si andava a Recco a mangiare la focaccia, ora mi viene l'angoscia. Laverda LZ125, Laverda LB125, Yamaha RD 350, Ducati 851 e Ducati 916 (che ho ancora :eek:), queste sono state, (e sono) le mie amanti.
Credo anche io che i 18-20enni degli anni 80 siano tutti dei sopravvissuti per culo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Penso che il merito sia dovuto al fatto che in generale abbiamo fatto la trafila sino dai 50.ini con le marce e ciò ci ha consentito di acquisire esperienza (in sintesi prima di correre si iniziava a gattonare e a camminare).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo anche io che i 18-20enni degli anni 80 siano tutti dei sopravvissuti per culo
Del mio gruppo (una quindicina), in moto ne sono morti tre...:confused:
mototarta
09-05-2014, 15:27
Nei primi anni 80 la domenica mattina si andava in Serravalle e prima di partire si salutavano amici e parenti. Qualcuno non è mai tornato, parecchi oggi hanno addosso qualche ricordo. Chi a MIlano usciva con la compagnia dei Carbone sa di cosa parlo.Sarà stato da pazzi incoscienti, ma io mi sono emozionato e divertito come mai più nella vita e se mi chiedono se lo rifarei dico di si, mille volte.
Maledetto tutor :(
1965bmwwww
09-05-2014, 19:20
Credo anche io che i 18-20enni degli anni 80 siano tutti dei sopravvissuti per culo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Oppure erano quelli col tenere' al bar e adesso sono passati al gs adv sempre al bar....boys.....:)
mototarta
09-05-2014, 19:58
Vero. c'erano i paninari che prendevano il Tenerè, ed i paninari ricchi che prendevano il Wrangler scoperto. E le sfittinzie impazzivano.
E chi se la dimentica. nel giro di pochi anni uscirono questa, la F4 e la prima R1.
Si andava al salone e si rimaneva folgorati.
per quanto mi riguarda ... non sono sposato e non ho figli, ma se ne avessi uno, maschio o femmina, cercherei in tutti i modi di farlo appassionare alla moto e tenerlo lontano da cellulari e social network. A 4 anni la minimoto, e se il talento c'è ...
Magari nella prossima vita mi organizzo per tempo :)
Forse è per questo che scrivi così... Senza offesa... Ma da genitore è tutto dicerso... Quando i miei figli vogliono fare un giro in moto con me... Da una parte sono contento... Dall'altra prego dio che non gli venga la scimmia come ho io, per le corse, la competizione in genere.... Quella che spesso ti mette a rischio di vita.... Perché con qualsiasi mezzo a motore cerchi di primeggiare....
Da genitore è difficile accettare che il proprio figlio potrebbe non rientrare a casa...
Honda Nc750x l'evoluzione della moto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |