Visualizza la versione completa : Info bauletto gtl e gt
Qualcuno sa se i due bauletti sono compatibili? Nella mia ricerca di un bauletto posteriore ne ho trovato un altro ma di una gtl...
pancomau
04-02-2014, 01:03
quello della gtl ha il poggiaschiena più spesso e più alto (protrude di parecchio in su rispetto al bauletto)
Per mantenere la distanza corretta dal passeggero l'attacco sulla moto (intendo il portapacchi) è "modificato" ed i punti di aggancio sono arretrati di un paio di cm.
L'attacco è lo stesso, quindi il bauletto del gtl monta sul gt... però sta un pò più avanti.
Qualcuno con la gtl ha anche fatto apposta a "rimodificare" il portapacchi per poterlo montare più avanti e ridurre quello che riteneva un "fastidio", ovvero il fatto che montando il bauletto a pieno carico più indietro, ci fossero più oscillazioni che sulla gt.
Se guardi in rete le foto della gtl capisci la differenza sul poggiaschiena (alquanto evidente)...mentre per la faccenda del montaggio... quella è meno evidente.
Okkk, allora solo bauletto GT, tnx a lot panco!
Panco, prometti solennemente che continuerai ad "occuparti" di questa stanza anche dopo che avrai venduto la moto? Io ancora non ne faccio parte al 100% ma posso dire che già si sente la tua mancanza!!!
I tuoi interventi sono sempre precisi e completi, gradevoli nei toni e piacevoli da leggere...un prezioso contributo davvero!
senzaparole
04-02-2014, 11:27
Senza aprire una nuova discussione mi aggiungo per chiedere se potete consigliare borse interne (top e laterali) di buona qualità compatibili con la k 16....
piemmefly
04-02-2014, 11:34
Panco, prometti solennemente che continuerai ad "occuparti" di questa stanza....
Quoto, stra-quoto.
Anch'io non ne faccio e non ne farò parte di questa stanza (sarò prossimo "mucchista" RT), ma credo, e lo dico con grande stima perchè leggo da tempo, che gli interventi di Panco siano una risorsa irrinunciabile.;)
Ripeto, con stima e affetto,
Paolo.
pancomau
04-02-2014, 12:39
mi fate arrossire...
...comunque non poso negare che faccia piacere che qualcuno trovi utili i miei post.
per quanto riguarda le borse interne... quelle originali io le ho vendute... ed uso quelle ceebayleys che avevo per le valigie precedenti (RT1150) che vanno benissimo.
L'unica differenza è che la k6 ha il "rientro in basso" uguale su entrambe i lati mentre le vecchie valigie erano diverse ed na aveva un pò meno rientro.
Comunque.... secondo me va benissimo qualsiasi borsa interna per RT o gt precedenti, e le trovi anche a prezzi "consoni", specie ora che sono usciti nuovi modelli.
Ritengo più importante la qualità della fattura (zip, cinghie, maniglie e ribustezza) rispetto al fatto che siano "perfettamente sagomate".
giessista 66
04-02-2014, 14:06
io ho queste, sono ben fatte e mi ci trovo bene....http://www.motorbike-passion.it/
Quoto pienamente Panco,tutte le borse si adattano bene,io ho le thouratec del gs adventur e vanno benissimo imporante è che siano robuste e pratiche.Io porto sempre in albergo tutte e 2 le valigie originali poi le apro in stanza e poi tolgo le interne.:lol::lol::lol::lol::lol:
Scusa Arrigo, ma allora che senso ha avere le interne? Non sotraggono spazio inutilmente?
pancomau
04-02-2014, 22:24
concordo con i dubbi di The....
.... a meno che... lo scopo di portarle in camera sia quello di alleggerire e ridurre gli ingombri per dei giretti fatti con "stazione base" per più giorni in un albergo.
Io per molti anni ho fatto a meno delle borse interne, e quindi portavo le valigie della moto in camera...
però....
le valigie quando viaggi sono ZOZZE (e io non sono propenso a metterle sul letto per aprirle e disfarle)
mettendole a terra è molto probabile che "rotolino"
trasportandole è molto probabile che urti da qualche parte
se devi prendere qualcosa mentre sei per strada... rischi di avere roba sparsa per la carreggiata
le valigie sono pesanti anche da vuote ( e quindi bisogna cammellarsi almeno 10 chili in più... spesso per le scale anguste di qualche B&B)
le borse interne hanno spesso anche la tracolla, e questo significa che una sola persona (indovinate chi) può portare le due borse, uno zaino ed il proprio casco.... mentre le valigie hanno le due maniglie, e quindi le mani sono occupate ed è molto difficoltoso portare qualsiasi altra cosa
Se le valigie sono verniciate (come nel caso del k6), i punti 2, 3 e 5 si traducono nella quasi certezza di ritrovarsi a "far passeggiare qualche santo"... il che non è benaugurante per una vacanza in moto :lol:
...quindi... ho optato per le borse interne e ne sono felice
Io le borse interne le uso solo quando vado in vacanza e devo portarmi il necessario.Normalmente nei viaggi di un giorno non le uso.Mi porto tutte le borse dove mi fermo e dove faccio base.Tolgo le interne e uso le esterne per i giretti quotidiani.In sicilia ho affittato un appartamento e da lì partivo tutti i giorni potendo visitare tutta l'isola.Stessa cosa fatta in sardegna e Puglia.Io mi trovo bene così.Durante il viaggio di avvicinamento se ho bisogno di qualche cosa posso togliere solo la borsa interna che mi serve senza che tutto ciò che è all'interno non esca per strada.Per ciò che concerne l'uso del vestiario eccc riguardo alla moto lo metto nel top case così ho tutto sotto mano velocemente(Vedi caso pioggia intensa ecc).Come dicevo uso le borse di stoffa della touratech che si adeguano bene alla forma delle valigie sono leggere e pratiche e portano via pochissimo posto (in quanto si adeguano alle valigie)Riesco a farci stare tranquillamente il vestiario e tutto ciò che mi occorre
Per le scarpe asciugamani ecc le metto in una grande borsa impermeabile che sistemo sul portapacchi della isotta che si applica sopra il bauletto molto pratico ed esteticamente bello(sempre secondo me).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |