Entra

Visualizza la versione completa : In Svizzera la patente B non basta


Lochness
02-02-2014, 18:23
Buonasera !
Non so se questo è il posto giusto o se l'argomento è stato già trattato.Nel caso prego gli amministratori di provvedere e se lo ritengono opportuno di mettere l'argomento in evidenza.
Pare che dal 2014 guidare in Svizzera per i motociclisti sarà un pò complicato.
Infatti oltre all’obbligo dei fari accesi scatta una norma che invalida le patente B ottenute prima del 1985 e fino al 2013.La patente B ottenuta in questo periodo abilita oltre che alla guida dell'auto anche i mezzi a due ruote. Escluso il periodo su citato per poter essere abilitato alla guida della moto è necessario avere la patente A specifica.
Adesso l'unico modo per poter portare la moto nel paese elvetico è avere indicato sulla patente le lettere A o A1.Le conseguenze sono facilmente immagginabili,c'è il rischio concreto del sequestro del mezzo .Oltre al fatto che in caso di incidente ma anche senza è come guidare senza il possesso della patente.
Qualcuno sa qualcosa in merito ? Cosa bisogna fare per mettersi a norma?

cit
02-02-2014, 18:32
bisogna richiedere un duplicato della patente, dopo averla disgraziatamente smarrita.

Lochness
02-02-2014, 18:33
Anche le ultime? ,io ad es. l'ho aggiornata l'anno scorso.

Superteso
02-02-2014, 18:34
Se hai segnata la categoria A, sei a posto.


Sent from  🐾

mauromartino
02-02-2014, 18:37
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406113

cit
02-02-2014, 18:39
Se hai segnata la categoria A, sei a posto.


se l'avesse.......non si sarebbe posto il problema

;)

Superteso
02-02-2014, 18:41
Dice che é stata appena aggiornata.....

Quindi dovrebbe esserci!


Sent from  🐾

RESCUE
02-02-2014, 18:42
:mad:Io nel lontano 1981 presi la patente A, nel 1983 presi la patente B, prima di consegnarmi quest'ultima mi ritirarono la A. Sulla patente di tela venne inserito il numero nella sezione della B la parte A vuota. Solo in questi giorni vengo a conoscenza del problema patente, chiesto lumi in agenzia, per la "modica" cifra di cento euro mi fanno il duplicato.......porc....:mad::mad:

Lochness
02-02-2014, 18:42
Ho commentato dall'altra parte :lol:

cit
02-02-2014, 18:46
Dice che é stata appena aggiornata.....

Quindi dovrebbe esserci!



boh...allora ho capito male...........


"Qualcuno sa qualcosa in merito ? Cosa bisogna fare per mettersi a norma?"

Lochness
02-02-2014, 18:47
No Cit hai capito bene , sono io che ho commesso un errore ,ma poi scrivevo anche per chi ha ancora la patente di tela .

cit
02-02-2014, 18:51
aaahh ..ok

;-))

cit
02-02-2014, 18:56
ieri ho fatto le fototessera.
domani fotocopio la patente....non si sa mai cosa può succedere.

se sfortunatamente dovessi perderla dovrò andare in commissariato e richiedere il duplicato.

dovrebbe costare 9 euro ed arriva direttamente a casa.

ettore61
02-02-2014, 19:49
che culo.

Io la patente A non l'ho mai fatta, ma sulla mia patente del 1978, c'è A B

lithi
02-02-2014, 21:00
Date un'occhiatina qui:

http://www.motociclismo.it/per-la-svizzera-le-patenti-italiane-pre-1986-non-sono-valide-moto-57596

Lochness
02-02-2014, 23:28
Se si è rinnovato di recente la patente dovrebbe esserci la dizione AB,che dovrebbe risultare valida.
Ettore tu di sicuro l'hai rinnovata .

ettore61
03-02-2014, 22:12
direi, dal 78 ad oggi, ne son passati di anni.

ZK

Commodoro
03-02-2014, 22:30
Pare che dal 2014 guidare in Svizzera per i motociclisti sarà un pò complicato.

Il problema è nostro (Italia) non della svizzera. E anche in slovenia croazia fanno lo stesso tipo di controlli.
Se poi ti capita un'incidente sei nei casini ovunque.

Per risolvere basta fare un duplicato della patente e adess la A viene riportata.

nelson
03-02-2014, 23:09
Smarrita proprio oggi...meno male se no niente svizzerotti! 😱😱


Sent from my iPhone using Tapatalk

Oban
04-02-2014, 19:45
Causa problemi in Croazia di alcuni colleghi proprio per questa faccenda, lo scorso anno sono andato dai CC e ho denunciato lo smarrimento della mia vecchia patente. Nel rilasciarmi la denuncia che vale come patente provvisoria (la mia patente era del '76) ho fatto scrivere sulla denuncia che era patente A e B (può capitare che scrivano solo smarrimento patente B). Con questo pezzo di carta sono andato alla motorizzazione con due foto, mi sono messo in fila, ho perso solo un paio d'ore ed ho pagato una marca da bollo. Stop. Dopo una settimana sono andato a ritirare la mia bella patente di plastica che riporta patente A e B. E' più complicato spiegarlo che farlo.

martandrea
09-08-2014, 13:53
salve a tutti , ho consguito la patente A nel 71 e nel 73 la patente B . Quindi mi è stata ritirata la A . Ho ancora il documento in carta telata vecchio tipo nel quale non risulta la pat A precedente ....come penso a molti di voi. E vero che cosi' non si può circolare in Svizzera ? E come rimediare ?

piemmefly
09-08-2014, 13:59
Menù "cerca".....nello spazio digita "patente+svizzera".....
E il risultato che ottieni è: questo (http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-1156113293107320%3A2033926147&ie=UTF-8&q=patente%2Bsvizzera&sa=Cerca&siteurl=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fsearc h.php%3Fsearchid%3D10568932&ref=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fshowthrea d.php%3Ft%3D422102&ss=3616j1270306j16#gsc.tab=0&gsc.q=patente%2Bsvizzera&gsc.page=1)

Ti suggerisco questa cosa, perchè è un argomento abbastanza trattato nel forum....

Motta
09-08-2014, 14:46
In sunto...."perdi" la patente, fai la denuncia ai Carabinieri, dopo una quarantina di giorni ti consegnano la nuova patente formato tessera per la cifra di 17,56....siamo in Italia....

il Carotone Nero
10-08-2014, 13:18
http://www.tcs.ch/it/ vedi qui, puoi chiedere anche info.

RESCUE
10-08-2014, 13:40
In sunto...."perdi" la patente, fai la denuncia ai Carabinieri, dopo una quarantina di giorni ti consegnano la nuova patente formato tessera per la cifra di 17,56....siamo in Italia....


Solo se è duplicabile, non sono a conoscenza quale è la discriminante tra la non duplicabile e quella duplicabile, all'atto della denuncia di smarrimento, i CC verificano la cosa, se è duplicabile - 1 denuncia di smarrimento - 2 consegna di due foto tessera e il duplicato arriva direttamente a casa con pagamento alla consegna di circa 18 euri - 3 rilascio dai CC del permesso provvisorio per guidare ( non all'estero)
Se non è duplicabile - 1 denuncia smarrimento - 2 serve andare dalla motorizzazione per richiedere il duplicato di più "nin so"
La mia era duplicabile 😁😁😁😁😁

tobaldomantova
10-08-2014, 16:08
A metà maggio ho inviato una mail alla polizia cantonale svizzera con la fotocopia fronte/retro della mia patente (categoria "C"). La risposta fu che essendo stata conseguita prima del 1988 e non risultando sbarrate da asterisco le caselle "A e B" posso guidare tranquillamente auto e moto anche in Svizzera.

Panzerkampfwagen
10-08-2014, 16:28
Mi mandi in MP l'indirizzo e mail, che provo a chiedere lo stesso, con patente B
conseguita 1987 (prima dell'88) : teoricamente dovrei fare l'esame pratico, in pratica la A é segnata, ma in minuscolo, e pertanto valida solo sul territorio nazionale.
Son curioso di sentire cosa mi rispondono.

Panzerkampfwagen
10-08-2014, 16:29
Semmai mi porto dietro la copia della loro risposta tra i documenti. Eccheccasso.

Motta
10-08-2014, 16:36
Solo se è duplicabile, non sono a conoscenza quale è la discriminante tra la non duplicabile e quella duplicabile, all'atto della denuncia di smarrimento, i CC verificano la cosa, se è duplicabile - 1 denuncia di smarrimento - 2 consegna di due foto tessera e il duplicato arriva direttamente a casa con pagamento alla consegna di circa 18 euri - 3 rilascio dai CC del permesso provvisorio per guidare ( non all'estero)
Se non è duplicabile - 1 denuncia smarrimento - 2 serve andare dalla motorizzazione per richiedere il duplicato di più "nin so"
La mia era duplicabile 😁😁😁😁😁
Tutto esatto!
Per sapere se la propria patente è duplicabile, basta registrarsi su www.ilportaledellautomobilista.it; ci sono tutte le informazioni (punti, ecc.) compreso se la patente è duplicabile o meno....quasi tutte lo sono, soprattutto quelle più vecchie (la mia è del 1987 e lo è).
Ho scritto, con precisione, 17,56 euro perché è ciò che ho pagato io....;)
Se ci si rivolge alla motorizzazione senza denuncia di smarrimento la cifra da pagare è oltre 40 euro....se non è duplicabile credo che si superino i 100 euro.

tobaldomantova
10-08-2014, 16:42
[QUOTE=Panzerkampfwagen;8167935]Mi mandi in MP l'indirizzo e mail,

Spero ti sia arrivato, comunque l'indirizzo mail si trova facilmente, basta cercare "polizia cantonale"

Motta
10-08-2014, 16:44
Mi mandi in MP l'indirizzo e mail, che provo a chiedere lo stesso, con patente B
conseguita 1987 (prima dell'88) : teoricamente dovrei fare l'esame pratico, in pratica la A é segnata, ma in minuscolo, e pertanto valida solo sul territorio nazionale.
Son curioso di sentire cosa mi rispondono.
Stessa mia situazione....dovresti avere la casella della A in bianco....puoi guidare qualunque moto ma solo in Italia, per l'estero devi fare l'estensione per la guida all'estero.....basta andare in motorizzazione, pagare due bollettini di circa 15 euro l'uno (almeno così era 4 anni fa) e fare la prova dei birilli. A me avevano dato il certificato da allegare alla patente, ma quello all'estero è carta straccia....c'è chi ha già chiesto alla polizia svizzera e così in sostanza gli è stato risposto.

asterix.71
10-06-2019, 16:46
riesumo questo post in quanto ci sono stati vari aggiormamenti ma è comunque confusa la normativa. io nel lontano 86 presi la A e poi nell 89 la B. sulla mia patente cartacea rosa, attualmente sono timbrati sia lo spazio con la A che riporta "guida motoveicoli con peso fino a 400 kg" e poi è timbrata la B (spazi a destra in alto). in un altro spazio c'è la dicitura "guida motocicli stati esteri CEE subordinata esame".(zona sulla pagina centrale)
il quesito è: in svizzera è assolutamente valida ?
grazie

milongo
10-06-2019, 17:12
non è valida in nessun stato estero essendo conseguita dopo il 1986
ciao

asterix.71
10-06-2019, 22:34
non è così; è valida in tutti i paesi cee. quello che dici tu è se non avessi conseguito la A con esame. mentre fuori dalla cee la validità è subordinata ad esame. mi chiedevo se la svizzera non rientrando nella cee fa problemi. dalla pol stradale italiana mi dicono che è valida ma volevo sapere da qualcuno che ha una situazione simile e che magari si è informato alla motorizzazione civile

me'ndo
10-06-2019, 23:26
se hai sulla patente la voce relativa alla A (motocicletta) timbrata è valida per la guida moto anche in Svizzera sia quella rosa che la formato tessera.


Sono quelli che NON avevano la voce A timbrata a doversi dotare di foglio aggiuntivo della motorizzazione comprovante l'effettuazione della prova pratica che abilita la guida della moto. Alla scadenza della patente, la nuova in plastica porterà anche l'abilitazione alla moto.

@asterix, frequento la Svizzera per contati parentali e già nel 2014/15, quando si era emerso il problema abilitazione che la Svizzera da un bel giorno non riconosceva più, avevo chiesto alla polizia cantonale e mi avevano confermato quanto sopra.

asterix.71
11-06-2019, 09:09
ok grazie quindi è valida in svizzera anche se riporta la dicitura "stati esteri alla CEE..." i timbri ci sono sia su A che su B

rasù
11-06-2019, 10:15
ma dice "stati esteri CEE" come avevi scritto prima o "stati esteri alla CEE" come hai scritto adesso? sono due cose ben diverse...

(a parte che la dicitura è insensata ed è sicuramente una delle invenzioni fantasiose di una motorizzazione)

me'ndo
11-06-2019, 10:47
è ininfluente, nella CEE, e comunque più genericamente nella comunità europea, la patente B italiana ante ..., (non ricordo esattamente l'anno '86 ... '89 ... quando è cambiata la regola della categoria superiore che abilitava automaticamente alle inferiori) abilita alla guida della motocicletta, sono gli stati extra europei (es Svizzera) che possono contestare l'abilitazione in mancanza di specifico riferimento sul documento.

rasù
11-06-2019, 11:15
allora, per quanto riguarda la UE:

l'europa dal 01/01/1986 voleva che per guidare la moto ci fosse una prova pratica, l'italia ci mise fino al 25/04/1988 ad introdurre la prova pratica sulla patente A ed a togliere la A automatica al conseguimento della B, quindi con la A o la B conseguite entro quei termini per andare in UE bisogna "upgradare" la propria A con una prova pratica di guida.

per la svizzera (accordo internazionale del 2015)

B conseguita prima del 01.01.1986 vale come A+B
B conseguita dal 01.01.1986 vale come B

rispetto alla UE la svizzera ci "abbuona" la prova pratica tra 1986 e 1988:lol:

asterix.71
11-06-2019, 23:14
minchia raga non ci stò capendo una mazza.
queste sono le diciture riportaste sulla mia patente e la A l'ho conseguita nel 1986 non ricordo il mese e ricordo che era solo la prova teorica e poi presi la B nel 1989

https://i.ibb.co/gSXgSM2/camphoto-959030623.jpg (https://ibb.co/5rzcrW0)
https://i.ibb.co/FwyL7Cb/Schermata-2019-06-11-alle-23-12-18.png (https://ibb.co/Hzbfg3D)
free photos upload website (https://it.imgbb.com/)

asterix.71
11-06-2019, 23:16
e il dubbio mi è venuto solo ora per la svizzera ma in passato ho girato per francia austria germania e neanche mi sono posto il problema....

Axelroth
12-06-2019, 09:06
Mi sto preoccupando, ho fatto la patente A nel 1987 valida dolobin Italia, la B nel 90.
Nel 2004 o 2005 ho fatto l'esame pratico per la guida all'estero e mi hanno rilasciato un certificato.
Sarà valido o è carta igienica?

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

rasù
12-06-2019, 09:18
queste sono le diciture riportaste sulla mia patente e la A l'ho conseguita nel 1986 non ricordo il mese e ricordo che era solo la prova teorica e poi presi la B nel 1989

per le date che dici potresti guidare la moto in svizzera, ma per la UE devi fare la prova coi birilli. Per le date che hanno scritto puoi guidare tutto ovunque, ti hanno "condonato" la prova pratica:lol:, segnando una A del 1989 che rilasciavano solo dopo la prova dei birilli. Poi a parte hanno scritto che invece la prova la devi fare... che pasticcio per non mettere la data giusta della A.

e mi hanno rilasciato un certificato.
Sarà valido o è carta igienica?

non è escluso che ai controlli accettino anche il certificato ma in teoria tutto quello che riguarda la patente deve esservi riportato sopra

asterix.71
12-06-2019, 19:02
incredibile, devo fare in tutta fretta sta benedetta prova con i birilli dopo 30 anni di guida di motociclette... che poi è un controsenso perchè se non sono capace a guidare, non lo sono sia in Italia che in qualunque altro paese. a questo punto non dovresti farmi circolare neanche in Italia. roba da matti. chissà se riesco con i tempi... ho tutti gli alberghi prenotati tra svizzera, germania belgio e francia. che palle, sono disgustato. L'unica cosa che mi rende felice è che in tutti i viaggi che ho fatto all'estero non mi ha mai fermato nessuno altrimenti stando così le cose mi avrebbero anche sequestrato il mezzo.

rasù
12-06-2019, 19:22
in svizzera potresti andare... e anche in francia belgio e germania se appiccichi due o tre marche da bollo vintage sulla scrittina "motocicli CEE"...:lol:

asterix.71
12-06-2019, 20:00
la prima cosa che ho pensato infatti ma poi l’assicurazione ???

I-I0f
17-06-2019, 20:02
Hai la A; qui in Svizzera puoi girare tranquillamente.