PDA

Visualizza la versione completa : Maneggevolezza R1200R - R1200RT


Bibio
27-01-2014, 14:27
Felice possessore di una RT K12, ho percorso i miei primi 100 km nella giornata di ieri; provengo da una 1200r e la differenza è incredibile, se prima avevo dubbi, ora ho solo certezze: l'RT è una grande moto, forse andrò contro corrente, ma la ritengo più agile della 1200R, forse è la distribuzione dei pesi che la rende così. Un saluto a tutti.

robertag
27-01-2014, 14:45
... diciamo che l'RT forse ti dà più sicurezza, ma non è più agile della R... IMHO

robertag
27-01-2014, 14:46
...dimenticavo: BENVENUTO!!!:D... in mezzo a questa gentaglia:lol::lol::lol:

Enzino62
27-01-2014, 19:37
Quoto Rob
la R non è altro che la rt senza carene e con una coppia conica più corta di giri per farla esaltare più come sportiva.
Non capisco come fai a sentire la rt più agile. Secondo me è solo meno protettiva ma indubbiamente più divertente.

inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

Bibio
27-01-2014, 22:53
Probabilmente avete ragione, il peso della R e dela RT sono completamente diversi, però vi posso assicurare che la sensazione in movimento è di maggiore agilità o forse è la felicità di guidare la moto tanto agognata!

il vecio Costa
28-01-2014, 06:57
Saluto Bibio e lo quoto relativamente alle sensazioni di maggiore agilità della RT rispetto alla RR.
Nemmeno io so i motivi, ma è sorprendente pure per me, la differenza tra le due a favore della RT.
Buona giornata a tutti.

robertag
28-01-2014, 08:15
R o RR?... mica sono la stessa cosa... della RR non so, ma della R son sicuro che è più svelta...

il vecio Costa
28-01-2014, 08:23
Ciao robertag,
mi riferivo alla R1200R.

robertag
28-01-2014, 08:30
ah, ok... per fare un paragone veritiero si dovrebbe scendere da una e subito salire sull'altra, altrimenti credo che il cervello ci inganni un po; una la vedi bella grossa e l'altra minuta ed essenziale e quando sali sulla RT ti dici: così imponente ma così leggera?!... così leggera che non te lo aspetteresti... IMHO

il vecio Costa
28-01-2014, 08:40
Credo tu abbia ragione, in effetti la RT, data la mole, impone, rispetto la R1200R, un certo timore reverenziale, ma quando la guidi è sorprendente.
Forse il discorso andrebbe ribaltato : la R1200R, almeno per me, non è così agile come sembra a vedersi ( un pò pesantuccia lo è pure lei ).

robertag
28-01-2014, 08:45
...vero, se la confronti ad altre naked sicuramente è un po più pesantuccia (ma non posso fare tanti raffronti, ahimè!) ma è certo che l'ho trovata estremamente diverte, almeno per me...

Bibio
28-01-2014, 12:54
Il peso della 1200R non può essere paragonato ad altre naked, come diceva giustamente Enzino62 la R è una RT senza carene, quindi anch'essa piena di sostanza teutonica, ma sicuramente meno agile di altre naked. Complimenti a Robertag, probabilmente le sue conclusioni sono le più corrette. Mi fa anche piacere leggere che il Vecio ha avuto le mie stesse sensazioni. Grazie a tutti per la vostra cortesia e per le vostre risposte garbate e tecniche.

pepe
01-02-2014, 12:12
La sensazione che che hanno avuto Bixio e Costa l'ebbi anch'io quando passai dal r1200r all 'rt trano ma vero.....lamps

drop
01-02-2014, 13:22
La sensazione che che hanno avuto Bixio e Costa l'ebbi anch'io quando passai dal r1200r all 'rt trano ma vero.....lamps

Concordo, recentemente sono passato dalla R alla Rt. Ho notato che quest'ultima ha maggior maneggevolezza e ritenevo che fosse una mia dubbia interpretazione emozionale del nuovo, invece vedo che non sono il solo ad aver avuto questa impressione.
Non ritengo neppure che possa essere la differenza dell'usura delle gomme.
Entrambe erano/sono all'inizio dell'uso, oltretutto entrambe Michelin Pr3
Una piccola differenza l'ho notata nella lunghezza del passo. La Rt e cm 2 più corta della R.
Ma non penso che questa piccola differenza possa incidere nel comportamento.

geminino77
01-02-2014, 13:49
Io dopo 1anno e mezzo di rt la trovo più. Maneggevole della r1200r che avevo prima...molto ma molto di più

Enzino62
02-02-2014, 09:01
Una piccola differenza l'ho notata nella lunghezza del passo. La Rt e cm 2 più corta della R.
Ma non penso che questa piccola differenza possa incidere nel comportamento.

Due cm sull interasse di una moto fanno e come.
Non ho questa informazione ma se è così ecco spiegata la maneggevolezza che voi notate nel passaggio da R a RT.
Quanto più è corto l interasse ruota più maneggevole risulta la moto.



inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

robertag
02-02-2014, 10:13
...a questo punto, dopo alcuni post, propongo di aprire una disquisizione sul concetto di maneggevolezza/Handling...:confused:

1965bmwwww
02-02-2014, 10:15
Troppa maneggevolezza porta a uno shimmy...tanto per alimentare la discussione...:)


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

robertag
02-02-2014, 10:20
...allora mettiamo un ammo di sterzo... se non ci sono problemi particolari potrebbe bastare...

1965bmwwww
02-02-2014, 11:06
Mmhhh nn saprei...di che marca? Cn che olio? Rotativo o lineare ?


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

SKA
02-02-2014, 11:14
Dalle brochure BMW della serie bialbero:
R
passo 1495 mm
avancorsa 119.1
sterzo 62,9°
escursione ammortizzatori ant.120 post. 140
peso con il pieno 223 kg

RT
passo 1485 mm
avancorsa 116
sterzo 63,8°
escursione ammortizzatori ant.120 post. 135
peso con il pieno 263 kg

A quanto sembra la RT ha il passo 1 cm più corto a causa della diversa geometria dello sterzo (pare, forse. mi sembra. IMHO), ma pesa 40 kg in più!
Nella guida allegra in montagna non c'è neanche paragone, vince la R a mani basse (ha pure vinto 2 non 1 Alpen Master) nella guida quotidiana, sulle statali senza il coltello fra i denti sono assimilabili ma la RT richiede più forza per la maggior massa e la coppia conica più "corta" rende la R molto più reattiva ma se non si sfruttano le differenze (montagna/statali/autostrada/ritmo) non ci sono differenze...
P.S.
Sulla R l' ammo di sterzo è di serie come sulla RT o mi sbaglio?

drop
02-02-2014, 11:29
La differenza sostanziale tra i due modelli è nel centro moto, ovvero telaio e sospesnsione

Il telaio nel sottosella è diverso. Nella Rt è meno inclinato, nella parte sopra alla ruota posteriore rispetto al centro.
Oltre ad avere l'attacco ammortizzatore posteriore diverso nel telaio, la differenza maggiore, molto importante nel comportamento ciclistico è che la sospensione posteriore è meno inclinata rispetto alla R e solo questo è un fattore molto determinante.
I 2 cm. scarsi di differenza nel passo, troppo pochi per essere ininfluenti nella lunghezza dell'interasse, non hanno alcuna valenza nella manegevolezza complessiva del mezzo.

SKA
02-02-2014, 12:58
...quindi avancorsa e inclinazione sterzo sono secondarie?
Mi sembra di ricordare, ma non sono sicuro, che sono più o meno le differenze che ci sono tra ADV e Gs STD....con la variante degli ammo più lunghi sulla ADV che recuperano un po', cosa che con le due "stradali" non avviene.

robertag
02-02-2014, 17:07
Mmhhh nn saprei...di che marca? Cn che olio? Rotativo o lineare ?


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

....rotativo sarebbe forse meno "invasivo"... l'olio non saprei; dipende dall'entità di quel bastardo dello shimmy...

Enzino62
02-02-2014, 17:42
Ok, interasse, ok inclinazione canotto di sterzo.... Ma nessuno cita 40 kg in meno alla R? E con un passeggero, quasi sempre fisso, sulla rt e più maneggevole?
Ma per piacere.....

inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

robertag
02-02-2014, 17:47
... Enzino, secondo me c'è qualcuno con il culo in rovere massiccio....:lol::lol:

SKA
02-02-2014, 17:48
Aspetta che li metto in rosso che passano inosservati...

drop
02-02-2014, 19:23
[QUOTE=SKA;7869405]...quindi avancorsa e inclinazione sterzo sono secondarie?
Mi sembra di ricordare, ma non sono sicuro, che sono più o meno le differenze che ci sono tra ADV e Gs STD QUOTE]

Non voglio dire che l'inclinazione e l'avancorsa non abbiano rilevanza nel comportamento della moto.
Comunque le differenze che ho riportato sono quelle più evidenti che ho riscontrato nelle due moto e solo per la diversa posizione dell'ammortizzatore, ritengo che questo possa incidere nella ciclistica.

Penso sia necessario avere competenze molto più specifiche di quelle che appaiono qui sul forum per capirne la dinamica.

Se non ricordo male ( ??? ) anche tu eri possessore della R e quindi da ex potresti avere una visione più ampia nella valutazione.

KEN73
03-02-2014, 16:48
Io dopo 1anno e mezzo di rt la trovo più. Maneggevole della r1200r che avevo prima...molto ma molto di più

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

SKA
03-02-2014, 17:21
[QUOTE=drop;7870028
Se non ricordo male ( ??? ) anche tu eri possessore della R e quindi da ex potresti avere una visione più ampia nella valutazione.[/QUOTE]


Beh, è scritto in firma, non serve la memoria, e la mia opinione l'ho già scritta, in ogni caso la riporto dalla pagina precedente:

Nella guida allegra in montagna non c'è neanche paragone, vince la R a mani basse (ha pure vinto 2 non 1 Alpen Master) nella guida quotidiana, sulle statali senza il coltello fra i denti sono assimilabili ma la RT richiede più forza per la maggior massa e la coppia conica più "corta" rende la R molto più reattiva ma se non si sfruttano le differenze (montagna/statali/autostrada/ritmo) non ci sono differenze...

Poi RT ed R hanno sospensioni differenti dalla diversa escursione (n. ricambio differente) che gestiscono un peso differente con differenti tarature, io non ricordo che tra R ed RT ci sia una così differente posizione dell' ammortizzatore posteriore che è incastonato tra le due traversine subito dietro la batteria, prima che il codino della R si "impenni", l' altro attacco essendo sul monobraccio non può cambiare gran che, in ogni caso sono adattamenti, finezze rispetto a 40 kg. Personalmente, appena salito sulla RT quello che ho notato sono state le marce lunghe e la posizione più "seduta", alla prima uscita curvosa il maggior sforzo richiesto dallo sterzo nella guida allegra e la sua minor "sveltezza" ; in compenso confort, riparo dall' aria e capacità di carico. Il tutto sempre IMHO.

Lucano
03-02-2014, 19:32
Anche io ho avuto entrambe e sono d'accordo con SKA, la R a mio parere è più agile e briosa soprattutto in montagna. Vuoi la differenza di peso, vuoi i rapporti piu corti, la R è (IMHO) più "divertente".
La RT in compenso ti ripaga con maggiore comodita' e protezione.

geminino77
03-02-2014, 20:02
Ognuno credo la possa pensare come vuole anziche fare tutti gli ingegneri bmw con misurazioni e dati...io mi trovo meglio con l rt che con rr penso sia molto soggettiva la cosa...

robertag
03-02-2014, 20:47
...sì, se la fisica è soggettiva. mi sembra che l'argomento fosse quale è la più agile non quella che piace di più... e poi, rr o r?...

geminino77
03-02-2014, 21:09
Ma tu l hai avuta una r1200r...? Io si e l rt l ho trovata piu maneggevole per via del busto alto e non caricato in avanti come la r1200r....perche mi pare che a volte si scriva senza mai avere avuto la moto in questione non mi riferisco a te ci mancherebbe e sopratutto non fanno testo l ho provata in bmw...

robertag
03-02-2014, 21:16
...comunque mai avuta di mio, ma ci ho fatto parecchi km/giornate sia con il 1150 ma per lo più con il 1200... la trovo più agile della rt, ma più stancante per il motivo del busto in avanti... ed è per questo che preferisco pure io la tourer... ma la naked, in montagna, a patto di non farci centinaia di km. è, a mio avviso, la più divertente...

il vecio Costa
04-02-2014, 07:39
Personalmente, appena salito sulla RT quello che ho notato sono state le marce lunghe e la posizione più "seduta", alla prima uscita curvosa il maggior sforzo richiesto dallo sterzo nella guida allegra e la sua minor "sveltezza" ; in compenso confort, riparo dall' aria e capacità di carico.

" ma se non si sfruttano le differenze (montagna/statali/autostrada/ritmo) non ci sono differenze..."

CENTRO !...... d'accordo su tutto : è evidente che per l'uso che ne faccio io, è più piacevole e confortevole viaggiare in RT, tutto qui. ( OT : la R1200R però, rimane per me, la moto più bella che abbia a catalogo BMW ; OT2: ............. bellissima la nuova RT )

Buona giornata a Tutti.

Micio911
04-02-2014, 11:11
Questa discussione la devo mandare ad un mio caro amico che ha 1200 R e mi prende in giro per la RT...senza averla mai provata ovvio:)

SKA
04-02-2014, 21:03
Micio, lascia stare che poi ci prende in giro tutti.....

robertag
04-02-2014, 21:29
... giusto...

Micio911
04-02-2014, 23:16
:):):):):):) ok ok lascio perdere!

Gianky
08-02-2014, 20:22
Questa discussione la devo mandare ad un mio caro amico che ha 1200 R e mi prende in giro per la RT...senza averla mai provata ovvio:)


È troppo piccolo😂


Sent from my  iPhone 5$
using Tapatalk

Gianky
08-02-2014, 20:26
Due cm sull interasse di una moto fanno e come.
Non ho questa informazione ma se è così ecco spiegata la maneggevolezza che voi notate nel passaggio da R a RT.
Quanto più è corto l interasse ruota più maneggevole risulta la moto.



inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo


Giusto!
C'è anche il kit per modificare l interasse



http://youtu.be/TrKADp_guUg


Sent from my  iPhone 5$
using Tapatalk

KEN73
09-02-2014, 13:18
Ragazzi, possessore di rt da poco,, 3 anni con r1200r ,moto stupenda,,però ora non esageriamo,,,se parliamo su strade di montagna tornanti ,,la r e moolto più agile,in città poi non si discute neanche !! Poi che la rt è una gran moto visto il peso e le dimensioni ci può stare,,anzi l'agilità è sorprendente,fantastica ,,ma non facciamo paragoni poco credibili!!

geminino77
09-02-2014, 14:45
Ken secondo me e soggettivo io con la r1200r proprio non mi ci trovavo con l rt tutta altra cosa...con l rt riesco a star dietro a persone che prima con la r 1200r mi sognavo
E poi ettore61 è un esempio di cosa può. Fare l,rt

KEN73
09-02-2014, 15:01
Allora se vai ora forte con la rt,,mi sa che mi dovrai aspettare!!!!

Manner
09-02-2014, 17:48
Ragazzi, tra qualche giorno mi consegnano la mia nuova r1200r e voi mi mettete questi dubbi atroci? ho preso quella perché la reputavo più leggera, maneggevole, fruibile. Mo sento dire che una moto con 40 chili in più, sospensioni e carenatura turistiche è più maneggevole....

.... non posso crederci. Eviterò di provare qualsiasi RT e mi illuderò che la mia sarà più maneggevole :)

http://media.motoblog.it/l/liv/live-test-bmw-r-1200-rt-2010/test_bmw_r1200rt_05.jpg http://media.motoblog.it/l/liv/live-test-bmw-r-1200-rt-2010/test_bmw_r1200rt_06.jpg

robertag
10-02-2014, 08:45
ma li hai letti tutti i post o soltanto gli ultimi due?.... nel caso tu li abbia letti tutti su cosa ti basi per dare ragione ad un parere piuttosto che un altro?...
in tutti i casi è sufficente che tu legga le caratteristiche tecniche di una moto e dell'altra per metterle a confronto e, fatto questo, ci arrivi anche da solo a capire quale è più agile...

paninoalsugo
10-02-2014, 09:28
Quando ad Agosto 2013 ho cambiato la mia cara breva750 ho provato, nella stessa mattina, sia la R che la RT.
La R è una moto MOLTO più scattante, la RT MOLTO più protettiva.
Dipende cosa ci fai, per cosa ti serve, dove vivi e cosa cerchi da una moto.
Condividono molto, è vero, ma sono diverse.
Io ho preso la RT perché volevo riparo, capacità di carico (R usate col tris di borse non se ne trovano tanto) e possibilità di farmi 500km fermandomi solo per far benzina.
La R mi è sempre piaciuta un sacco, l'ho sempre vista come la mia moto ideale, la RT una volta provata mi ha sorpreso per la maneggevolezza nonostante la mole.
Poi non dimentichiamoci il fattore psicologico, la RT è tutta carenata, c'è meno visibilità, quindi è ovvio che sembra più ingombrante, salendoci sopra e rendendosi conto di quanto è agile fa rimanere di stucco.
Quindi a mio avviso sono 2 moto estremamente agili, ma completamente diverse e non paragonabili.

dumbo54
10-02-2014, 12:08
e possibilità di farmi 500km fermandomi solo per far benzina.

vuoi dire che ti fermi DOPO aver fatto 500 km, immagino...fine ot
Tornando alla maneggevolezza, mai salito su una R.
Ma ho avuto per quasi due anni un Gs, e devo dire che trovo l'Rt altrettanto maneggevole, anche in montagna :lol:

stefano todesco
10-02-2014, 19:27
http://www.youtube.com/watch?v=7KRP0VknbBo se sai portarla cosi' è gia' abbastanza maneggevole

Enzino62
10-02-2014, 21:09
questi sono degli istruttori piloti e sono molto bravi visto come mantengono in equilibrio la moto con il corpo bilanciando il baricentro della moto.

esantic
10-02-2014, 21:38
quando ho comprato la prima Bmw il concessionario al quale mi ero rivolto per acquistare una RR, sulla base delle mie indicazioni mi ha consigliato di scegliere tra la GS e l'RT sconsigliandomi la RR

ho provato la GS per alcuni km e mi sembrava di tornare ai tempi delle moto da fuoristrada, rientrato ho deciso e ordinato la RT senza la minima prova

sono contentissimo della decisone presa a suo tempo, una moto facile, maneggevole, divertente, sufficiente potente e sportiva per divertirsi sule strade odierne

mi ricorda la facilità e il divertimento delle 600 jap degli anni 80 che riuscivano in montagna a stare al passo delle 1000, mentre le Bmw 100 RS erano mosche bianche, belle nella loro carenatura, invidiabili per le borse Krauser ma inguidabili e meccanicamente arretrate

per due giorni ho avuto come moto sostitutiva una RR Classic, altrettanto facile, maneggevole e divertente ma non protettiva e granitica nell'avantreno come la RT

abituato all'avantreno carenato fondamentale per l'uso quotidiano che faccio (inverno/estate - città/autostrada) sono pienamente soddisfatto della scelta ... più la usi più la vorresti usare

al contrario mi piacerebbe avere per sfizio come complemento alla RT una R 75/5 nera per il fascino della moto d'epoca

drox
23-03-2014, 16:47
giovedì mi hanno dato un r1200r in sostituzione e devo dire che la prima cosa che ho notato è stato il vento sulle gambe, la seconda l'accelerazione e poi la maggevolezza. sembrava una bici. troppo divertente, ma non torno indietro.... però quanto spinge.