PDA

Visualizza la versione completa : Sconto 50% per moto con SCATOLA NERA


fabiosire
31-01-2014, 18:04
Cari amici,
mi sono letto qualche post qui dentro ma riguardava più le auto..

RICAPITOLANDO..
Adesso un pisquano di un'agenzia concorrente a quella dove ho la GS mi ha proposto l'assicurazione con questa scatola nera..
Mi abbatte del 50% il costo della polizza compresa di incendio e furto.
Praticamente è compreso nel prezzo l'installazione e il noleggio annuale e viene collegata alla batteria. Ha un GPS dove prende i dati come posizione e velocità per eventuali furti o altro anche a tutela dei falsi incidenti..

OSSERVAZIONI:
1) non vorrei che la batteria del GS che già non brilla venga spremuta da questo aggeggio
2) non vorrei che sia un'arma a doppio taglio cioè in caso di incidente vengano a farmi le pulci cioè in città magari uno mi travolge e poi vengono a vedere e al posto di 50 andavo a 70.. e mi scassano le palle.. a detta di tale assicuratore per ora no..
3) in caso di incidente con velocità eccessiva mi potrebbero rompere i marroni partendo da un dato certo che il GPS da.. comunque in questi casi ritengo che una perizia più o meno dica sempre la tua velocità cioè se sfondi una macchina e demolisci una moto e sei vivo.. potranno dire sempre con sicurezza che la moto procedeva a velocità troppo sostenuta sopra i 100.. ecc. ecc. ecc.
4) non vorrei visto che mi ha detto che tale agenzia di noleggio tramite questo sensore che ha l'inclinazione capisce pure se hai la moto in terra se mi fanno dei danni e per miracolo come è successo mi muovo come un cavallo imbizzarrito ma resto in piedi da eroe.. che per essere sicuro di non essere accusato di falso incidente che debba prendere il GS e farlo volare in terra..

Voi cosa ne pensate? E' una limitazione di libertà per un motociclista che è nato libero.. o una opportunità per non farsi spennare?

Ciao Fabio

nicola66
31-01-2014, 18:28
basta leggere le clausole del contratto.

StiloJ
31-01-2014, 18:43
Quelli che hai citato sono il rovescio della medaglia della scatola nera. Paghi di meno, ma sei esposto a potenziali azioni di rivalsa dell'assicurazione nei tuoi confronti. Comunque c'era da aspettarselo.....nessuno fa nulla per nulla.


Inviato da mio iPad Air utilizzando Tapatalk

mambo
31-01-2014, 18:44
Punto 2 e punto 3...certo che serve per capire il tuo modo di guidare...

l'acquisizione dati, serve a loro, mentre il vantaggio per te, è lo sconto...ma solo se fai il bravo...sempre...in caso di controversia, saltano fuori i dati acquisiti in precedenza...

brontolo
31-01-2014, 18:49
Finchè non diventa obbligatorio .... che s'inculino!

nicola66
31-01-2014, 19:09
quando si fa un sx con colpa è sempre perchè si è violato un art. del cds.
se tamponi è perchè non eri a distanza di sicurezza
se colpisci sul fianco è perchè non hai dato una precedenza
se fai un frontale è perchè hai sbagliato il sorpasso
e l'assicurazione paga. sempre
per cui che rivalsa dovrebbe esercitare che già non potrebbe fare?

fabiosire
31-01-2014, 19:11
Ciao
di solito faccio il bravo ma a volte qualche sparata la si fa..

Inoltre questi dati qualcuno sa dirmi come funziona.
Sono trasmessi in diretta dal GPS all'azienda che lo fornisce che li archivia o sono memorizzati nella scatola? (Per ovviare ai furti la posizione GPS dovrebbe essere sempre trasmessa ed archiviata)E per quanto tempo sono disponibili? E poi sono privacy cioè non si potrebbero leggere se non in caso di incidente o qualsiasi pisquano dell'azienda o dell'assicurazione li può avere? Possono essere passati alle F.D.O. su richiesta anche senza incidenti?
Io non mi nascondo dietro ad un dito sono prudente ma allo stesso tempo brillante!

Ciao Fabio

Superteso
31-01-2014, 19:12
Finchè non diventa obbligatorio .... che s'inculino!

Uppone ;). .

carlo.moto
31-01-2014, 19:19
Chi di noi quando c'è una fila al semaforo, non la risale?
Chi di noi in città sta sempre sotto i 50 (in pratica mette la prima e la seconda)?
Chi di noi sta sempre alle regole?
Va bene che bisogna essere ligi, non si deve trasgredire, ma all'atto pratico?
Meditate gente, meditate!

nicola66
31-01-2014, 19:46
Ciao
di solito faccio il bravo ma a volte qualche sparata la si fa..

Inoltre questi dati qualcuno sa dirmi come funziona.


lo scatolotto sicuramente ha un ricevitore gps per la posizione.
e se ritrasmette dati a sua volta lo fa sui ripetitori della rete cellulare, come se fosse uno smartphone.

Smart
31-01-2014, 19:49
se ne è appena ampiamente parlato qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=377001

non vedo grandi differenze rispetto alle auto

StiloJ
31-01-2014, 20:00
Io invece non vorrei che le varie compagnie decidessero in modo autonomo di analizzare lo stile di guida di un soggetto per decide se riassicurarlo o meno. Ad esempio notano che io in città sono sempre costantemente sopra i 50 km/h, che magari dei limiti di velocità vigenti non sempre mi curo, che ogni tanto passo in aree dove non dovrei (zone a traffico limitato), con il risultato che quando mi presento a rinnovare la polizza questi me lo rifiutino dichiarandomi cliente non gradito. Se poi i vari gruppi assicurativi si creano un loro data base comune con questi soggetti che loro monitorano direttamente........ Insomma nell'incertezza dell'uso di quei dati, io aspetto fino a quando non sarò costretto.


Inviato da mio iPad Air utilizzando Tapatalk

mambo
31-01-2014, 20:03
Le caratteristiche della scatola nera

Così il decreto 25 gennaio 2013 pubblicato sulla GU, ha definito le caratteristiche principali che un apparecchio elettronico deve avere per poter essere considerato scatola nera ai fini degli sconti sull’assicurazione auto. La scatola nera da porre sul veicolo deve innanzitutto essere sigillata e ancorata a elementi fissi e rigidi del veicolo, in modo da non poter essere rimossa senza il consenso della compagnia assicurativa di riferimenti.


Cosa registra la scatola nera

Con un dispositivo satellitare, la scatola nera registrerà tutti i nostri movimenti nell’auto, quanto acceleriamo, deceleriamo, se è entrato in azione il sistema antibloccaggio Abs. In particolare si legge nel decreto in questione che per essere definita scatola nera, il dispositivo deve essere sigillato, alimentato e solidalmente ancorato ad elementi fissi e rigidi del veicolo stesso, e deve permettere:

a) la determinazione continuativa nel tempo di posizione e velocità del veicolo;

b) la determinazione continuativa nel tempo del profilo accelerometrico del moto del veicolo;

c) la diagnostica da remoto dell’integrità funzionale del dispositivo;

d) l’incorruttibilità del dato raccolto con una percentuale superiore al 99%;

e) la tempestiva individuazione di malfunzionamenti o di tentativi di manomissione fisica o logica non autorizzati;

f) la trasmissione wireless bi-direzionale con altri dispositivi installati a bordo del veicolo;

g) la trasmissione periodica sicura delle informazioni immagazzinate.

Affinché poi queste sopracitate funzioni possano efficacemente essere assolte dalla scatola nera posta sull’auto, è richiesto che all’interno dei suddetti dispositivi siano presenti:

- un ricevitore elettronico GPS, compatibile con la nuova costellazione Galileo, per la geo-radiolocalizzazione terrestre tramite rete di satelliti artificiali;

- un accelerometro triassiale con bassa distorsione, elevata tolleranza agli shock, stabilità termica;

- un dispositivo di telefonia mobile General Packet Radio Service (GPRS) per la trasmissione dati tramite rete GSM – UMTS;

- un banco di Memoria flash e uno di memoria RAM per la memorizzazione dei dati raccolti nell’intervallo di tempo intercorrente tra due trasmissioni successive dei dati;

- un dispositivo di comunicazione wireless bi-direzionale con antenna integrata dedicato alla comunicazione con altri dispositivi installati a bordo del veicolo;

- una batteria ricaricabile.




Detto tra noi, quoto Brontolo...;)

carlo.moto
31-01-2014, 20:07
Praticamente trasmette tutto di più, come è giusto che sia se la si mette sul veicolo.

napolibit
31-01-2014, 20:33
io ho il satellitare sulla adventure 1200 e in un anno ho cambiato tre batterie, si prosciugano, però considera che non posso tenerla sotto carica in garage

El Casciavid
31-01-2014, 22:26
Da evitare assolutamente, lo sconto è irrisorio se lo compari con la perdita di libertà che il dispositivo comporta…

apocalypse
31-01-2014, 22:40
:lol:Ecco l'italiano che RICAPITOLANDO si ribella ai doveri del cds pur sgravandolo:lol:

Merlino
31-01-2014, 22:52
Ma lo piombano sulla moto?

Superteso
31-01-2014, 22:54
Se microcippano, risolvono qualsiasi problema....


Sent from  🐾

Merlino
31-01-2014, 23:01
ma con la garanzia, microcippare sull'elettronica di bordo, porta a problemi?

Già sulle attuali centraline della moto viene registrato tutto, su quelle da enduro anche le cadute.

Alk
31-01-2014, 23:39
Finchè non diventa obbligatorio .... che s'inculino!

Sono dello stesso parere, brontolo per una volta la pensiamo allo stesso modo :)

beltipo
31-01-2014, 23:51
Dovranno scuoiarmi prima che metta una cosa del genere su Edvige. Si inculino, ma di brutto brutto eh...(cit.)

papipapi
01-02-2014, 00:50
Lascia perdere tutte stè menate............:confused:, lasciati servire con una mano ti danno e con una ti tolgono, troppa tecnologia, ti faccio un esempio:
http://i61.tinypic.com/2h4etue.jpg questo è il mio navigatore :hmph::?::toothy2:

sergiotiger
01-02-2014, 01:28
Ho paura che la scatola nera si faccia troppo i caxxi miei, quindi niente sconto per me!

akakor81
01-02-2014, 02:10
Che se latengano pure ... la scatola nera!!

beegio
01-02-2014, 06:07
forse Hollande l'aveva sullo scooter, visto che l'hanno beccato......

Dfulgo
01-02-2014, 07:48
...nell'ambito della tecnologia spinta, se una cosa è troppo conveniente vuol dire che non sei più tu il Cliente, sei il prodotto venduto...
:mad:

Mcfour
01-02-2014, 08:04
Non accetterei l'offerta, il fatto che qualcuno sappia in ogni momento dove, come, e quando si muove la motocicletta, non mi garba.
Già in cittá se alzate gli occhi siamo pieni di videocamere...
Non é che tra un pò ci ritroviamo come nel film con TOM CRUISE ... mi sfugge il nome... quello dove si anticipava un comportamento criminale, dove le persone erano controllate dagli occhi in ogni angolo della città.

Samsung NOTE.

fabiosire
01-02-2014, 09:17
Cari amici,

Dopo aver letto post, brochure, impressioni, sensazioni, articoli ecc..

http://s27.postimg.org/9mjssk2lr/image.jpg (http://postimg.org/image/9mjssk2lr/)


"A questo gioco al massacro io non ci sto. Io sento il dovere di non starci e di dare l'allarme."

Che vadano a fare in culo.. DIVENTO ANTI-SCATOLETTA NERA!!!
:D:D:D:D


Ciao Fabio

ziofranco.GS
01-02-2014, 10:08
montato da oltre 2 anni, contrattualmente è previsto che non possano essere utilizzati i dati contro gli interessi dell'assicurato. Il consumo della batteria è irrisorio, alla pari di un orologio, meglio comunque tenere il caricabatteria inserito se non si dovesse usare la moto per lunghi periodi. E' un sistema ancora poco diffuso sulle moto, solo nel 2013 abbiamo ritrovato 1 T-Max ed una Ducati Multistrada nel giro di 4 ore la prima e dopo 7 ore la seconda. Mi capita spesso di essere in giro da solo, anche viaggi lunghi (es.Portogallo, Spagna ) il fatto di avere un dispositivo che in caso di caduta mi faccia chiamare per poi essere recuperato, senza dire dove sono non ha prezzo. Per quanto riguarda il rilevamento della velocità, qualsiasi perizia cinematica può risalire alla velocità d'urto in relazione ai danni dei veicoli, all'incidenza dell'angolo d'urto, tipologia d'asfalto, condizioni climatiche nonchè tipo di veicolo. In caso di incidente dove gli interessi sono molto elevati, la propria compagnia od un C.T.U. nominato dal tribunale possono rilevare la velocità (con minimo margine di errore), per cui la propria parola che si viaggiava a 50 contro i 100 reali lascia il tempo che trova.

apocalypse
01-02-2014, 13:38
Bravo Ziofranco.gs,ottimo report.
Io lo proporrò senz'altro alla mia assicurazione se mi è concesso dotarmi.

fabiosire
01-02-2014, 15:43
Ciao il discorso è che l'assicurazione non userà i dati contro di te fino a quando non ci sarà un casino di incidente.. a parte il fatto che ho letto che molte li usano già contro perché in base allo stile di guida aumentano o diminuiscono la polizza.
Per il fatto di essere recuperato tramite questa scatola infernale.. se me la mettessi la moto scenderebbe in un fiume o nel lago o dentro una vallata con la neve.. o in un posto dove il gps va in coma.. cioè io spero di non arrivare al punto di aver bisogno dell'aiuto di una scatoletta per dire dove sono.. Vuol dir che la morte è veramente vicina..
Inoltre già mi immagino il GPS che manda il segnale all'azienda in Italia all'ora della merenda.. o di notte.. poi dall'Italia si contatta un paese straniero.. poi la polizia straniera che deve recepire le coordinate.. magari in un caxxo di paesino in culo ai lupi.. faccio in tempo a scendere a piedi magari..
Ciao Fabio

Smart
01-02-2014, 15:53
se il problema è la sicurezza personale, questo è mille volte meglio

http://www.findmespot.eu/it/index.php?cid=102

PATERNATALIS
01-02-2014, 16:12
Finchè non diventa obbligatorio .... che s'inculino!

In maniera molto elegante e forbita hai sintetizzato il mio pensiero.
Se fai fuori uno che si butta in mezzo alla strada e facevi i 51 sei nei guai fino al collo.Anche se dicono di no.
In piu' tua moglie potrebbe non essere molto contenta di vedere i tuoi itinerari....:lol::lol::lol:

ghima
02-02-2014, 11:35
Ke cazzo ci facevi di martedì mattina a Sirmione invece che essere in ufficio?? Successe anni fa alla compagna di un amico che trovandosi col ganzo a centinaia di km in un normale giorno di lavoro ebbe un incidente. .immaginatevi il dopo..

inviato dal mio smarciofon