Visualizza la versione completa : Moto facile da mantenere e aggiustare
Diciamo che volete farvi oggi una moto nuova. Una tuttofare, che posso usare per andare al lavoro e per il giretto domenicale. E che, all'occorrenza ci posso fare un viaggio.
Manteniamoci sulle oltre 600cc, così da evitare scooter e affini. Teniamoci anche su 2 cil almeno, preferibilmente 3 o 4.
Che moto vedreste bene se i criteri di scelta fossero facilità di manutenzione e di riparazione "fai da te"?
La mia K, nonostante la trovi fatta relativamente bene, ha una struttura che la porta ad essere MOLTO laboriosa, per alcuni lavori. Per dire, se mai vi andasse di sostituire un paraolio motore da 10€, dovreste smontare ruota, freno posteriore, coppia conica, cardano, forcellone, abs, batteria, cambio, frizione. Un po' troppo, per un paraolio da 10€.
Ma ancora, sempre rimanendo sulla mia. Vuoi cambiare l'olio? Semplice. In compenso il filtro sta dentro la coppa (....) e quindi devi aprirla. Niente di esoterico, ma comunque sto filtro si poteva anche mettere fuori, se si fosse voluto facilitare.
Quindi, con questi due criteri in mente, voi, che suggerireste?
GSX 1250 FA
CBF 1000 ST
Avuta la seconda venduta e rimpianta...a breve prenderò la prima e penso che la terrò un bel pò di anni.
pancomau
29-01-2014, 14:41
dubito che qualsiasi moto progettata dopo la tua attuale sia pensata tenendo in considerazione una maggiore facilità di intervento.
La tendenza è casomai il contrario.
Beninteso che anche le case hanno interesse a facilitare il lavoro della propria rete di assistenza, ma di solito lo fanno facilitando la sostituzione di componenti o "moduli" completi (poca manodopera ma alto costo del ricambio), non di singole parti di ricambio relativamente economiche.
...e... sempre "di solito" rendono meno facili proprio le manutenzioni di routine... per scoraggiare il fai da te.
Borile Multiuso :eek::):!::D
mah ho letto della nuova honda bicilindrica 500 e sembrerebbe intelligente.
meno di 200 kg in ordine di marcia,quasi 500 km di autonomia,posizione comoda.
mi pare 48 cavalli di razza.moto da città/viaggio.
il giusto.
sulla piccola manutenzione sembra furba.
I viaggi con la Borile, piuttosto vado in treno :)
Panco, pensi? Che interesse ha una ditta a fare un prodotto difficile da mantenere? Io credo che tanto chi il cambio dell'olio se lo fa da se, lo fa anche se complicato. E chi invece "io solo ufficiale" non lo cambierebbe manco se bastasse schiacciare un pulsante sul cruscotto.
Preciso: quando dicevo "comprereste oggi" sarei dovuto essere più preciso e dire "oggi sul mercato (e in condizioni decenti)" non necessariamente prodotta oggi.
Steu, intendi la CB? Bella moto! E a 5000€ nuova conviene quasi buttarla quando devi cambiare l'olio e prenderne un'altra :) Scherzi a parte, un po' "piccola" di motore. Va bene la facilità di manutenzione, ma la moto è uno sfizio e 500cc non mi sfiziano...
PennyWise
29-01-2014, 14:57
Io trovo il 1150GS piuttosto facile da manutenere. Le parti complesse sono relative alla frizione e similari che richiedono lo smontaggio della metà posteriore della moto.
vedo che hai anche una HD :)
Come la compareresti, come facilità di manutenzione, accesso e riparazioni? A parte il fatto che devi farti tutto un set di attrezzi nuovi in pollici...
PennyWise
29-01-2014, 15:09
Non ti so rispondere, nel senso che gli attrezzi in pollici li ho, ma ancora non ci ho messo le mani seriamente. Diciamo che un tagliando normale si fa senza tanti patemi.
suzuki bandit 1200 aria /olio.
cambio candele senza smontare niente altro che levare le pipette (a serbatoio montato).
cambio filtro aria sollevando il solo serbatoio.
Registrazione valvole levando il solo serbatoio, con registri a vite e controdado, nessuna pastiglia calibrata. Nessuna necessita' di dinamomentrica perche' i bulloni del coperchio valvole hanno un colletot di fine corsa. Le guarnizioni in gomma sono per la vita, quando registri le valvole le rimonti.
Batteria accessibile sotto la sella.
Non c'e' una maxi cosi' semplice.
Aggiungo: in 7 anni di impennate alla morte, elaborata come un gsxr, ho cambiato una lampadina degli strumenti. FINE.
Bella moto il banditone.
Sound splendido.
A consumi di olio come era messa?
nicola66
29-01-2014, 16:56
sulle vecchie FZS600 e 1000 si cambiano le candele senza toccare nulla.
Il 650 della versis hai il campio estraibile
Il 1200 morini ha la cassa albero motore divisa 1/3-2/3 per cui si può arrivare a bielle e cambio senza staccare le termiche, cosa impossibile con qualsiasi altro motore con semi-casse verticali.
Il CB750 sevenfifthy ha le punterie idrauliche.
questo tanto per citare delle peculiarità, perchè cambiare l'olio è un'operazione uguale in tutte le moto al netto di staccare delle carene se presenti.
io la differenza la faccio tra motori che han bisogno di attrezzi speciali, meccanici o elettronici, per lo smontaggio/rimontaggio (che solitamente sono introvabili o venduti a prezzi proibitivi per un uso a colpo singolo) e motori che si disassemblano e riassemblano con gli attrezzi normalmente presenti in una buona officina hobbistica. a parte questo, una mezz'ora in più o in meno per arrivare alle candele non mi cambia la vita.
Manutenzione ordinaria a parte, che comunque risulta più facile su alcune moto che su altre, il mio interesse era anche per schemi di progettazione.
La struttura del mio K, nonostante la trovi realizzata benissimo, diventa un grosso - a volte grossissimo - problema per alcuni tipi di lavoro che invece su altre moto sarebbero banalissimi. Qualsiasi cosa inerente alla frizione. Ma anche una cosa banale come estrarre il motorino d'avviamento o l'alternatore richiede ore di lavoro, invece che 5 minuti.
Bella la banditona olio/aria. Potrebbe essere la prossima.
nicola66
29-01-2014, 17:12
allora vanno tenuti solo quelli con gioco valvole a recupero automatico o con registri a vite.banditi tutti quelli con pastiglie calibrate.
banditi pure tutti quelli con cassa motore verticale ed albero su cuscinetti a rotolamento da spessorare.
banditi quelli con frizione in linea con la trasmissione finale, cioè il boxer bmw ad aria o i guzzi.
eliminiamo anche tutti quelli con un'elettronica d'alimentazione che necessita di una diagnosi esterna?
beh, così andiamo su un triciclo...
c'è qualcosa di meno complicato, per progetto, e qualcosa di più complicato, per progetto. La domanda era, cosa consigliereste tra le "meno".
L'elettronica d'alimentazione moderna, tra l'altro, è talmente str-collaudata che difficilmente richiederà più manutenzione di un carburatore.
Inotre, sempre rimanendo sulla mia, il problema non è tanto la disposizione assiale di motore-frizione-trasmissione. Quanto il fatto che questo rappresenta il telaio della moto, e quindi non sono scomponibili, se non scomponendo a tutti gli effetti praticamente tutta la moto...
euronove
29-01-2014, 17:16
I viaggi con la Borile, piuttosto vado in treno :)
il bello della Multiuso è che la puoi anche portare sul treno con te come bagaglio
ovviamente si scende dal treno già in sella! :)
ha gli ammo da downhill
;)la vuoi leggera,facile di meccanica,veloce qb,non cara.....
e poi non ti va bene un casso.:)
oggi secondo me,specie da solo non è assolutamente ''intelligente''superare i 200 kg col pieno.
le prestazioni sono sufficenti se non vai su pista, e anche li sapendoci fare...
certo al calcio in culo si deve rinunciare,a parte quello non è che la scelta di un 5/600 sia sbagliata.
Ma anche una cosa banale come estrarre il motorino d'avviamento o l'alternatore richiede ore di lavoro, invece che 5 minuti.
Ma certo....ore di lavoro....al massimo trenta minuti, è probabilmente una delle moto + facili da lavorare (al riguardo della cilindrata e categoria), prova a cambiare l'alternatore di una vecchia Gold Wing, o a fare un quasiasi intervento in un cambio integrato al motore....vedrai che intervento "lampo".
Ahah steu, hai ragione :-)
Non è sicuro una scelta sbagliata. Solo non una scelta x me...
Il prezzo della moto non mi pesa molto. Mi fa più fastidio spendere x mantenerla. Leggera anche conta poco, sono 192cm x 90kg. Anzi, apprezzo qualche cosa di "presente" (ergo la scelta originale della k, che dal lato manutenzione mi ha lasciato un po così, ma per il resto gran moto)
Luigi, io son lento, ma proprio il maledetto alternatore non riesco a totali fuori così in fretta, c'è l Abs che mi blocca l'accesso...
Chiaro che ci son moto più complicate. Ma credo ce ne siano anche di più facili...
Comunque sto weekend te la porto, ci metto di meno che fare il lavoro io :-P
briscola
29-01-2014, 20:07
beh secondo questi criteri io starei su una monocilindrica
le yamaha sono dei muli
per le bcilindriche io
ho un transalp 600 e mi sembra che ci sia ben poco da fare che non si possa fare da sè
l'harley la escluderi a priori
cmq anche un bicilindrico a 2 valvole diciamo uan r65 o r80 la /3 è una moto economicissima e tuttora valida con doppio freno anteriore e più maneggevole del kappa che rimane sicuramente eccezionale come rapporto prezzo acquisto e prezzo manutenzione rispetto alla qualità
ma poi le moto sono sfizi
anche una bel 1200c trovarlo a poco.....moto completa da viaggio e di classe ho un amico che ne ha venduta bella bicolre indipendent al giusto e piange ancra ora ahahahahaha
anche un bel r1100gs o r1100rt mangia poco olio con 2/3000 euro porti a casa moto con cui puoi viaggiare in coppia per il mondo
La Kap comunque rimarra ad libitum. Storica I'll prossimo anno!!
All massimo prendo ispirazione x affiancarle qualcosa...
pancomau
29-01-2014, 20:44
....Panco, pensi? Che interesse ha una ditta a fare un prodotto difficile da mantenere? Io credo che tanto chi il cambio dell'olio se lo fa da se, lo fa anche se complicato. E chi invece "io solo ufficiale" non lo cambierebbe manco se bastasse schiacciare un pulsante sul cruscotto...
L'interesse.... sta nel ridurre i costi di produzione (questo è l'interesse primario) e di trovare il giusto "compromesso" tra qualcosa di abbastanza "facile" da non far diventare matti gli addetti dell'assistenza (e comunque "facile" non significa "veloce")... ma al contempo diminuire la possibilità che la manutenzione o riparazione venga fatta fuori dalla rete di assistenza ufficiale, e magari costringere il cliente a cambiare interi "gruppi" invece di singole parti.
Quindi abbondano i ricorsi a utensili particolari, computer di diagnosi con software "proprietari" ed indicatori di malfunzionamento che dicono solo "portare al più presto il veicolo presso l'assistenza", connessioni non-standard, filtri specifici, pneumatici con misure e/o specifiche particolari, sospensioni non predisposte per essere revisionate, componenti che vengono sostituiti solo in blocco (es: impossibilità di sostituire un led o "I" led di un fanale... ma solo il fanale intero), ecc...
Il tutto senza comportare particolari costi aggiuntivi in fase di produzione, o compromessi che potrebbero rendere il prodotto meno appetibile (estetica, peso, marketing, ecc...)
briccorosso
non ho capito bene cosa intendi.
moto nuova bicilinrica,min.600cc. turistica comoda,maneggevole,facile manutenzione,economica.
oppure ravatravat obsoelica oppure no.
perchè un bicilindrico 600 oppure 800 anni 80/90 non è in realtà congruo alla richiesta.
anni 2000/2010 qualcosa di giap trovi ma imho non turistico.(forse triumph bonnie)
oggi,attualmente sempre secondo me le case incominciano a pensarci, specie honda con stà nuova bicilindrica turistica in arrivo,fra l'altro abs 2.....
discriminante è appunto la moto comoda viaggiatrice ma leggera e facile,manubrio alto,serba capace (mi pare 19 litri)di quasi 500 km di autonomia.
a un prezzo interessante,imho.
poi certo la moto da sparo è una altra.
ma tu chiedi una moto facile,leggera,economica,etc.
oppure non ho capito un casso.....eheheh
KGTforever
29-01-2014, 21:23
Moderne non saprei ce ne sono troppe...ma se volessi una moto tuttofare e veramente facile da metterci le mani...agile e parsimoniosa nei consumi e nel mantenerla (assicurazione e bollo)....punterei su una storica...r80g/s...oppure una gs100 oppure una AT750 di casa Honda....o un Transalp...per le più recenti.
Le moderne con le loro 2..3..4..centraline... se hai problemi di elettronica e ti pianta....puoi solo chiamare il carro...
Steu, cosa voglio non lo so nemmeno io. Anche perché, da buon proprietario di un K, socio un inguaribile tirchio, quindi parlo parlo ma non compro mai niente :-)
Si faceva per dire, visto che mi si è ripresentato lo spettro di potenzialmente dover riaprire il k, con due giorni di lavoro per cambiare un pezzo da 10€... Anche se totalmente ipotetico, e spero sbagliato, il solo pensiero mi ha fatto vagare con la fantasia, e mi son chiesto oggi che morto prenderei, sulla base di questi due criteri (e che comunque mi soddisfi come moto).
Poi alla k ci sono affezionato, e son sicuro che non ha niente di grave, e come dice luigi ho solo da darmi una mossa e darle un'occhiata. Era solo che, visto che si parla, pensavo tra me e me che la k diventa storica il prossimo anno e si potrebbe prenderle una sorellina...
Finora la moto che vedo più in sintonia con il mio essere è la Bandit 1200. Ma anche la CB non mi sembra male.
Io mi prenderei un Fzs1000 la prima fazerona
Dario C.
29-01-2014, 21:52
v strom 650.
Tra le altre cose, semplicità a parte, non si rompe. Quindi il problema non si pone.
rsonsini
29-01-2014, 22:39
Nel caso valuta la tiger 800...
Bella moto il banditone.
Sound splendido.
A consumi di olio come era messa?
consumo olio zero. Ma so che qualche serie aveva un qualche consumo d'olio, ovviamente rispeto a un boxer era poca roba.
beh, così andiamo su un triciclo...
il bandit aria olio continua a rispettare tutti i requisiti citati da nicola. Inoltre non richiede alcun attrezzo speciale e utilizza bulloneria comune. TUtta l'elettronica che aveva la mia era un tps sui carburatori che se anche staccavi non cambiava nulla e funzionava tutto.
Cinghio81
30-01-2014, 14:29
Tdm 850...
Sent from my iPhone using Tapatalk
sempre per il, bandit 1200 (si vede che l'ho amato...), l'accesso alla frizione e' facilissimo di lato senza cambiare niente. L'estrazione completa del motore dal telaio e' facilitato dalla culla destra imbullonata e asportabile.
La mia poi andava senza alcun problema ad agip sint 2000, lo stesso che mettevo nella macchina, e non lesinavo con la manetta. Aggiungo che ero piu' su una ruota che su due e non ho MAI registrato un cuscinetto di sterzo che per inciso erano conici e largamente dimensionati. Tutto era largamente dimensionato senza risparmio anche se la moto era economica. Nessun problema di ruggine o corrosione, scarico completamente in inox e alluminio, forcellone in alluminio, come i comandi a pedale, non ferraccio come certe honda economiche.
viene da chiedersi come mai l'hai venduta :)
nicola66
30-01-2014, 14:59
perchè andava troppo bene.
pancomau
30-01-2014, 15:15
perchè ad un appassionato di meccanica non da soddisfazione?
NESSUNA DELLE 3. ero contentissimo della moto, tra l'altro in famiglia avevo avuto la 600 venduta perche' non aveva motore, ma anche un'altra 1200 identica la aveva mio fratello e dopo lui compro' una 1250, ma col nuovo motore ad acqua e iniezione (che peraltro e' anch'essa una moto eccellentissima per turismo).
L'ho venduta perche' essendo la mia molto personalizzata, ero in un dilemma simile al mio gs di oggi. Smembrarla e vendere tutte le parti speciali a parte non ne avevo voglia, ma d'altronde svenderla al prezzo di una normale non mi andava. Un amioc era innamorato della mia e conscio di cosa montava me la pago' 1,5 volte il valore di esemplari di pari anno. Sapendo che andava in buone mani cambiai dopo 7 anni di felicita' perche' volevo provare un genere diverso. Presi una cbr 1100 xx, che andava splendidamente ma era assolutamente inadatta al mio uso, la vendetti dopo 4 mesi. Poi fui folgorato dal gs, altra storia strana, all'inizio la odiavo,oggi dopo 8 anni e' la moto che ho tenuto piu' a lungo. Anche questa venderla sara' cosa strana, dovro' cercare uno che la apprezza per come e' , perche' smontare tutto non ne ho voglia.
nicola66
30-01-2014, 16:32
in che periodo l'hai avuto il bandit?
colore?
perchè ho un flash back
sartandrea
30-01-2014, 16:34
sempre per il, bandit 1200.....
il Bandit 1200 è noto per essere un vero mulo, però ha un cilindrata "impegnativa" per una tuttofare
io avrei investito di più sul 750 per fare una moto tuttofare e ad uso quotidiano, invece a parte la carenata in Italia si limitarono a questa con una impostazione vintage
http://farm1.staticflickr.com/54/116802489_ae4142f699_o.jpg
sarà un mio limite, ma considero il 750cc la cilindrata limite per una media 4 il linea sfruttabile in un ampio utilizzo
i 600cc 4 in linea ai medi-bassi sono solitamente ansimanti, perlomeno quelli che ho provato
in che periodo l'hai avuto il bandit?
colore?
perchè ho un flash back
ne ho caricato un paio di foto sul mio profilo. Il colore originale era come il telaio, poi le mie moto prima o dopo diventano sempre nere...
il Bandit 1200 è noto per essere un vero mulo, però ha un cilindrata "impegnativa" per una tuttofare
la serie gsx era piu' retro' del bandit, il mio era del 98 col telaio "curvilineo" secondo me piu' bello dei tentativi di modernizzazione successivi.
Il bandit era 600 o 1200 e il gsx 750 o 1200.
a livello di pesi e dimensioni le piccole erano sostanzialmente identiche alle grosse, ci ballavano si e no 3 kg . A livello maneggevolezza generale unica differenza la sezione delle gomme. Il 600 mi stufo' subito, il 1200 MAI !!
tra l'altro per portare il 1200 a potenza libera bastavano 4 getti e un foro da 50 sul coperchio scatola filtro.....
sartandrea
31-01-2014, 01:02
..... Il 600 mi stufo' subito, il 1200 MAI !!.....
ti ricordi i consumi medi reali del 1200 e del 600 in configurazione originale?
solo per avere un parametro....
io ho una guida per cui consumo poco con tutte, comunque facevo i 18 col 1200 andando a spasso e i 15 andando deciso (ma non stracciando il gas). Col 600 2 km /l in piu'.
ma col 1200 potevi girare cambiando a 4000 giri VOLANDO !
ti basti che quando ho preso la cbr 1100 xxfino a 6000 giri mi sembrava un chiodo rispetto al bandit 1200.
anche perche' il motore del bandit 1200 primo tipo era a tuttigli effetti quello del gsxr 1100 del 1989 da 130 cv solo depotenziato con uno scarico strozzato e i getti dei carburatori. Con niente lo riportavi ai valori originali. Il mio faceva 270 di tachimetro...ed era nuda. COmunque di serie stava sui 235, ai tempi naked che andassero cosi' (nel 98) non ce ne era nemmeno una.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |