Entra

Visualizza la versione completa : Rapporto qualitÃ*/prezzo....


"Paolone"
28-01-2014, 22:33
Rimane una prerogativa ancora delle giapponesi oppure un marchio come KTM per esempio può vantare un buon rapporto?
Per la precisione non mi vorrei soffermare solo a questo rapporto, o meglio vorrei estenderlo anche sotto l'aspetto della innovazione tecnologica, che stia dentro ad un prezzo accettabile ed a una buona affidabilità....
BMW sotto questo aspetto può tornare quella di una volta?

Sanny
28-01-2014, 22:48
ciao
qualita' prezzo la tua ha ancora un leggero vantaggio...;)

"Paolone"
28-01-2014, 22:51
Andando oltre, cosa ne pensi di ktm....

KGTforever
28-01-2014, 23:02
Honda e le vendite lo confermano...

La tua Yamaha attuale sicuramente ha un ottimo rapporto qualità/prezzo...se qualità è intesa come innovazione e affidabilità.

Bmw sono ottimi prodotti ma a mio avviso sono sovraprezzo rispetto la concorrenza...vedi le ultime GS che accessoriate siamo ad un buon 20% in più rispetto la media del segmento....non parliamo poi dell ultima gs adventure...che se non ho capito male valichera' la sogliadei 22000 Euro accessoriata...

Trovo oggi anche le Moto Guzzi e le Suzuki con ottimi prodotti....

Se parliamo di mode e di richiesta di mercato oggi c'è solo BMW GS nelle varie salse...

KTM non le conosco o quantomeno nell'off sono sempre andate forte (a parte qualche debolezza nei telai...)...le nuove le ho viste e le trovo ben curate nei dettagli e molto essenziali senza fronzoli.

Avessi io una ST nuova come la tua...non mi farei storie...la userei fino a sfinirmi io perché sfinire lei ce ne vuole!!!!

Sanny
28-01-2014, 23:10
paolone, l'ho avuto il 1190 adv se cerchi nei miei messaggi trovi quello che penso...gran moto prezzo giusto, ottima elettronica sospensioni e freni, scalda un po', rispetto al gs leggermente piu' scomoda, motore paura...buoni bassi, qualche difettuccio di gioventu'
ripeto pro' e contro, ma qualita' prezzo ok..



alla tua ..che ho avuto io con la centralina del tosco...al massimo un 5/10 cv in piu'...e qualche buon accessorio come ti avevo detto....;)

"Paolone"
28-01-2014, 23:17
... oggi ho visto la ktm adv R.... :eek::arrow::tek:

gs 1100!
28-01-2014, 23:26
Salve a tutti sono fresco di forum,
guido un GS 1100 a cui sono molto affezionato,ma ho posseduto per diversi anni (prima di questa) il SUPERTENERE' 750...! gran moto ...
per curiosità "PAOLONE" come ti trovi con il nuovo?
lo trovata interessante sopratutto nella veste WC,"tiro in basso " stile BMW o gira altino?

"Paolone"
28-01-2014, 23:28
paolone, l'ho avuto il 1190 adv se cerchi nei miei messaggi trovi quello che penso...

Non sapevo, ormai da oltre un anno frequento molto poco il forum, mio malgrado...
L'hai già venduta, quindi poco soddisfatto?
O sei uno da :arrow: facile?

dpelago
28-01-2014, 23:32
Rimanendo vincolati alla categoria "endurone" KTM è assolutamente vincente nel rapporto qualità / prezzo / prestazioni.

Se ci limitiamo alle prime due la Supertenere è a parere personale ancora vincente.

Peccato che emozioni il giusto...

Dpelago KTM 1190 ADV

Sanny
28-01-2014, 23:37
purtroppo mi piace cambiare un po'...

per me poi era davvero tanta...di terza viene su come niente ed e' molto svelta..per un cancello come me...;)

"Paolone"
28-01-2014, 23:42
per curiosità "PAOLONE" come ti trovi con il nuovo?
lo trovata interessante sopratutto nella veste WC,"tiro in basso " stile BMW o gira altino?

Ti lascio leggere le mie impressioni dopo 1000 km, che mi sento di riconfermare praticamente tutte dopo altri 15k km....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=374698

"Paolone"
28-01-2014, 23:45
Temo anch'io che per il mio manico la ktm sia proprio sprecata....
@a dpelago? scusa la domanda, ma quest'anno niente cambio....
Non per altro, ma leggere poi le tue recensioni fa solo piacere....

mimmotal
28-01-2014, 23:58
BMW sotto questo aspetto può tornare quella di una volta?

Considerando quanto vende, nonostante tutto, non penso che gli interessi farlo :(

"Paolone"
29-01-2014, 11:41
BMW motorrad ha alle spalle una finanziaria con la quale si può permettere di vendere moto da 20k euro mettendo in condizioni il cliente di fare un piccolo esborso iniziale e legarselo a vita con maxi rate e quant'altro....
Tiene il prezzo delle moto alto, a prescindere dall'effettivo rapporto prezzo/qualità, prezzo alto di acquisto che si ripercuote in parte poi nelle valutazioni dell'usato, ed aiuta il cliente nell'acquisto iniziale con un finanziamento su misura, su misura al momento perché dopo a conti fatti quel vestito è comunque "stretto", un po' come tutti i finanziamenti....

dpelago
29-01-2014, 11:58
@a dpelago? scusa la domanda, ma quest'anno niente cambio....
....

Domanda legittima....

La verità è che nel settore, dopo tante novità sfornate a raffica, siamo giustamente in uno stato di quiete.

Il GS 1200 LC , non mi ha emozionato quanto KTM.

Aprilia Caponord, estetica a parte, è un ottimo prodotto, ma per le mie personalissime esigenze, è ben al di sotto di KTM.

Triumph non mi piace.

Di fatto, sempre a parere personale, il 1190 ADV è oggi la migliore proposta del settore.

Considerato che tutte le altre sono già passate sotto le mie chiappe.... Mi tocca tenerla. :lol::lol::lol:

Certo le scimmie non mancano...

Sto restaurando a nuovo una Yamaha FZ 750 del 1985. Sono in procinto di portarmi in garage una RD 500 dello stesso anno.

Sbavo davanto al Kawa ZZR 1400....

Dura la vita.....:arrow::arrow::arrow:

Dpelago KTM 1190 ADV

euronove
29-01-2014, 12:36
Sbavo davanto al Kawa ZZR 1400....


però
prima di arrivare a leggere questa riga, mi veniva da chiederti perchè prendevi in considerazione solo endurone/crossover e se potevi essere interessato a passare ad altro come sport-touring, tra cui ZZR...
(che poi lo sarebbe di più la GTR, ma il fascino della ZZR è più grande dell'universo)

dpelago
29-01-2014, 12:45
La ZZR ha un fasciono perverso al quale fatico a resistere.

Dpelago KTM 1190 ADV

euronove
29-01-2014, 13:01
OT
è talmente perversa che Kawasaki dichiara meno cv e coppia di quelli che ha realmente
Potenza MAX 209,12 CV a 10.000 giri (dichiarati: 200,00 CV a 10.000 giri)
Coppia MAX 167,55 NM a 7.600 giri (dichiarati: 162,5 NM a 7.600 giri)
Fonte: Rilevazioni di Motociclismo
conscio d'aver ulteriormente fomentato qualcosa, attendo il report dei primi 5000 km!

"Paolone"
29-01-2014, 13:27
Non necessariamente puoi pensare ad un cambio...
in effetti affiancare alla ktm la ZZR 1400 proprio non sarebbe male, aggiungeresti arredo al tuo garage che già mi sembra sempre ben messo...
Come tipologia di moto, la kawa è molto più vicina al mio cuore rispetto ad una endurona.
Io personalmente mi lascierei tantare, ma tanto, proprio tanto, da una k1300s, ma poi la ragione mi frena....

dpelago
29-01-2014, 13:45
Io personalmente mi lascierei tantare, ma tanto, proprio tanto, da una k1300s, ma poi la ragione mi frena....

Le sport touring .... A mio parere l'unica che "ragionevolemnte" si può comperare è il VFR 1200.

Il Kawa ... non è una sport touring. E' un monumento all'esagerazione. E' la celebrazione dell'inutilità.

La ZZR se fosse donna... sarebbe una attrice porno. Di quelle con tanto silicone. La più porca di tutte. Che non sposeresti mai....

Ma farci un giro....

Dpelago KTM 1190 ADV

GHIAIA
29-01-2014, 13:55
Comprare una moto nuova e puntare alla qualità\prezzo direi che è un delirio.

Su un usato di qualche anno sì.
Esempio pratico BMW R1200S del 2007 full optional a 4.000 euro è una roba che ha un rapporto qualità prezzo che non so dove si possa trovare uguale.

troppo generico sennò l'argomento :!:

"Paolone"
29-01-2014, 14:44
Io mi riferivo al nuovo, come usato concordo che una BMW anche di 10 anni fa, seppur ben quotata, mantiene alto il rapporto quotazione/sostanza...

"Paolone"
29-01-2014, 14:52
Le sport touring .... A mio parere l'unica che "ragionevolemnte" si può comperare è il VFR 1200.

Il Kawa ... non è una sport touring. E' un monumento all'esagerazione.

Hai ragione, la ZZR è qualcosa di esagerato, ma in generale, al pari delle sport touring, genere non lontanissimi alla ZZR, sono moto che mi parlano al cuore e alla pancia....

Tu ad occhi chiusi preferiresti, dovendo scegliere, una VFR 1200 rispetto ad una k1300s?
Per me bella la Honda ma la k .....

dpelago
29-01-2014, 17:51
Tu ad occhi chiusi preferiresti, dovendo scegliere, una VFR 1200 rispetto ad una k1300s?
.....

Honda. Sia ad occhi chiusi che ad occhi aperti.

Posto che sulla Honda ho percorso qualche centinaio di chilometri ( moto di un amico ) , laddove sulla BMW non sono andato oltre un demo ride ( pur avendo posseduto un K 1200 R ), a mio parere la Jap senza se e senza ma.

Pur essendo BMW più svelta di avantreno ( Honda al contrario è "rotonda" ma non particolarmente reattiva ) , il VFR ha un che di user friendly che totalmente difetta a BMW.

Parere tanto personale quanto opinabile ovviamente.

Dpelago KTM 1190 ADV

Luponero
29-01-2014, 17:55
Ho avuto il VFR 1200 e non mi è piaciuta, troppo "friendly", erogazione motore con qualche problema, un po scomoda.
Se provi la nuova ZZR 1400 la compri subito, non farlo!

dpelago
29-01-2014, 18:37
Ho avuto il VFR 1200 e non mi è piaciuta, !

Anche a me la moto non è piaciuta.

Detto questo, nel suo genere, è un ottimo prodotto. Specialmente la seconda versione, con TC, e mappatura rivista.

Sul Kawa hai ragione... Meglio non provarla. Il MY 2014 in verde poi... E' da urlo!

Dpelago KTM 1190 ADV

MEMA
29-01-2014, 19:58
vfr 1200..... sbav sbav...

gradient
30-01-2014, 17:08
il rapporto qualità/prezzo da solo lascia il tempo che trova perché bisogna sempre considerarlo assieme alla svalutazione , a meno che non si decida di tenere la moto fino a demolizione. Il Versys 1000 ad esempio è una moto dall'ottimo rapporto ,ma poi siamo sicuri di non pentircene quando la si va a rivendere ? Il 1190 comunque x quello che offre mi sembra offerto ad un ottimo prezzo ,considerando soprattutto le prestazioni super .
Credo che ktm sia riuscita a proporla così grazie alla produzione di alcuna componentistica nei paesi extraeuro tipo india o simili

Sanny
30-01-2014, 17:16
il rapporto qualità/prezzo da solo lascia il tempo che trova perché bisogna .....
Credo che ktm sia riuscita a proporla così grazie alla produzione di alcuna componentistica nei paesi extraeuro tipo india o simili


Come fanno molti;)

TWISTER7474
30-01-2014, 17:34
Bah... non è un segreto che le quote di partecipazione di KTM siano in mano a Bajaj (Indiana):-o:-o ma di componentistica con aria "India style o Cina Style" sinceramente non ve ne è traccia...... si tratta di componentistica prevalemtemente ITALIANA:rolleyes::rolleyes: finanche le carene di plastica che sono prodotte dall'Acerbis;);); credo semplicemente che a differenza di altri marchi ben noti, magari sempre con TRE lettere:laughing::laughing: KTM non sia ancora riuscita a farsi pagare il "blasone"... tutto qui.....

"Paolone"
30-01-2014, 18:16
... quindi tempo che il mercato le dia ragione (a ktm) ed inizieremo a vedere aumenti?
Non so...., diciamo che è vero che oggi ktm offre un modello all'avanguardia sotto diversi aspetti ad un prezzo ragionevole (parliamo comunque di moto da 15k euro) rispetto a dirette (che magari tanto dirette non sono) concorrenti....

TWISTER7474
30-01-2014, 18:28
Secondo me sarà così Paolone;);) tempo che la gente capirà che le KTM sono delle SIGNORE moto e magari farà moda avere la moto "da sterro" invece che la moto "da Bar", vedrai che i prezzi aumenteranno..... è la base del marketing (sbagliato IMHO:-o:-o)

nicola66
30-01-2014, 18:48
Comprare una moto nuova e puntare alla qualità\prezzo direi che è un delirio.

soprattutto quando costano come un'auto nuova di segmento B full optional, che solo di materiali hanno almeno una TONNELLATA di componentistica in +.
E stiamo parlando in entrambi i casi di prodotti assemblati in catena di montaggio e non nel caso della moto di un prodotto cesellato a mano dal pieno.

dpelago
30-01-2014, 19:25
Il discorso di Nicola ha un suo perchè.

Tuttavia:

I volumi e le relative economie di scala in campo auto, non sono paragonabili a quelli conseguiti nel settore delle due ruote.

Le moto sono meccanicamente / elettronicamente più evolute rispetto alle cugine su quattro ruote.

Alla fine il prezzo lo fa il mercato. L'idea che una Versys 600 costi un terzo di un GS 1200 non ha un senso a livello produttivo.

Tuttavia il prezzo di un bene prescinde spesso dal mero costo di produzione.

Dpelago KTM 1190 ADV

nicola66
30-01-2014, 19:36
come fa una moto ad essere meccanicamente ed elettronicamente + evoluta di un'auto?

pensa con 15.000€ che auto ti compri in segmento B

ti porti a casa anche una turbodiesel, con abs,ebd,esp, 6 airbags, cambio automatico, navigatore integrato, clima, etc etc. Questo solo per il comparto meccanico elettronico.

markz
30-01-2014, 20:41
una domandina: nel valutare il rapporto qualità-prezzo è il caso di considerare anche il parametro: quanto tempo tengo la moto?...perché se la cambio ogni 2 anni è meglio orientarsi su modelli che tengono il mercato. a meno che uno non sia ricco(ma allora che gli frega del qualità-prezzo?)

Sanny
30-01-2014, 22:14
se prendo un gs a 20 e lo rivendo a 15 dopo 2 anni..e prendo un ST a 15 e lo vendo a 10?...cosa cambia?


forse che se ne prendo 15 poi vado a comperae una jap a 15 mentre con quella a 10 devo aggiungerne 5??:confused:

dpelago
30-01-2014, 22:37
come fa una moto ad essere meccanicamente ed elettronicamente + evoluta di un'auto?

ico.

Il propulsore di una moto eroga potenze specifiche molto superiori.

A 15.000€ una moto è dotata di una piattaforma inerziale che una auto di pari prezzo si scorda.

Tutti i componenti di una moto devono essere realizzati con ingombri e pesi ridotti. Se un impianto ABS per auto pesa 5 chili più o meno nessuno se ne accorge.

Le dimensioni di un cambio auto sono ciclopiche rispetto a quelle di una moto.

Ma ciò che più "pesa" è il numero di esemplari prodotti...

Dpelago KTM 1190 Adv

"Paolone"
31-01-2014, 00:28
Poi una moto da 15k non può essere paragonata con la macchina di pari costo....
Una panigale, giusto per rimanere in casa audi, la si deve paragonare ad un audi r8 con il v10, quindi 170k contro 25/30k euro
Una honda cb 500 ad un auto da 20k....
Che poi questi paragoni lasciano tutti il tempo che trovano....

nicola66
31-01-2014, 00:52
Il propulsore di una moto eroga potenze specifiche molto superiori.
è solo una scelta di progetto, di destinazione d'uso relativo alla massa da spostare.

A 15.000€ una moto è dotata di una piattaforma inerziale che una auto di pari prezzo si scorda.
cos'è la piatt. inerziale?

Tutti i componenti di una moto devono essere realizzati con ingombri e pesi ridotti. Se un impianto ABS per auto pesa 5 chili più o meno nessuno se ne accorge
lemoto hanno montato abs automobilistici fino a 3 anni fa.

Le dimensioni di un cambio auto sono ciclopiche rispetto a quelle di una moto.
perchè il cambio auto è su 3 alberi avendo la retro ed hanno incorporato il differenziale

Ma ciò che più "pesa" è il numero di esemplari prodotti...

Dpelago KTM 1190 Adv

ma la 4ruote ha sempre quei 1.000kg di componentistica in + da fissare/cablare e soprattutto pagare.

"Paolone"
31-01-2014, 12:11
E' ovvio che conta moltissimo il nr. degli esemplari prodotti per la semplice logica degli ammortamenti progetti ed impianti, poi discorso spalmabile sul costo delle singole componentistiche....
Tornando all'esempio di prima, se di audi r8 ne vendessero con nr. da utilitarie, potrebbe costare anche 50k euro in meno, e invertendo, una Panda costerebbe 20k in più se vendesse con i nr. della r8

dpelago
31-01-2014, 12:12
Nicola .. Non vogli disquisire all'infinito ma....

E' di tutta evidenza che il motore di una Hornet, se paragonato a quello di una Punto, è un anno luce avanti. Basta vedere le dimensioni e le prestazioni delle due unità.

L' ABS Bosh che mota KTM, è microscopico nelle dimensioni rispetto ad un pari componente auto. Ma il discorso non si ferma all'elettronica.
Guarda l'impianto di scarico di una moto da 15.000 euro, e la marmitta di una auto da 15.000 euro. Solo visivamente si nota che i due manufatti non possono avere lo stesso valore.

Per piattaforma inerziale , si intendono giroscopio, accellerometro, e tutti quei sensori che monitorizzano la posizione del mezzo. Non per nulla una moto è in equilibrio instabile. Piega, si impenna... In altre parole si muove più di una auto. Per trovare una elettronica in campo automobilistico di pari sofisticazione, devi andare su fasce di prezzo ben superiori ai 15.000 Euro.

Guidavo una Panamera Turbo pochi giorni or sono. E' piena di quei gadget elettronici ( mappature, partenza assistita , assetti preimpostati ) ... Ma costa 150.000 Euro. Certo, forse questi giochini tra 10 anni saranno spalmati su auto di piccola cilindrata a costi irrisori. Oggi però, se li vuoi, li paghi molto cari.

Resta poi il discorso di economie di scala. Il mondo auto, dove FIAT è solo l'ultimo esempio, si muove sempre più su masse critiche produttive fatte di enormi volumi. Questo è essenziale per il contenimento dei costi.

Nessuna casa motociclistica potrà mai produrre tante unità, atteso il fatto che la moto, contrariamente all'auto, non è un bene di "prima " necessità.

Da ultimo se i margini di profitto nel settore motociclistico fossero tanto alti, Bimota ( un esempio tra molti ) , avrebbe ridotto i listini prima di chiudere i battenti.

Dpelago KTM 1190 ADV

nicola66
31-01-2014, 13:58
sai quanto costa al costruttore auto un abs 4 canali completo di sensori, cabalggi e ruote foniche ?
4 anni fa circa 100€.
l'integrazione con l'esp circa 10€ in +.
quello da moto un po' + della metà.