PDA

Visualizza la versione completa : ma la nostra moto ha una tecnologia di 50 anni fa?


seguendoilvento
28-01-2014, 14:48
....Ieri stvo andando a prendere mia moglie al lavoro .....:!:
poco prima ad un semaforo , ho impostato il "modo viaggio" a due Caschi ....
dopo una manciata di secondi mi sono sentito il posteriore che si alzava ....
e sono scoppiato a ridere ...perche direte voi ...:)
Mi è venuta in mente la Citroen DS .... :rolleyes:
Una autovettura che aveva le sospensioni oloeopneumatiche uscita nel 1955 ....
Al momento dell'accensione potevi notare che l'autovettura si alzava e manteneva costante con ogni tipo di terreno questa alzezza da terra.Notevole poi il fatto che in caso di forature questa sistema, autolivellante , manteneva la vettura ad altezza costante per l'intera vettura e cosa non di poco conto non
si aveva bisogno di un crick per il cambio della ruota forata.....
Che storia ....come in natura
nulla si crea , nulla si distrugge , ma tutto si rigenera......:D

Francescok1300r
28-01-2014, 15:30
esatto ma il concetto è !!! chi lo ha mai montato su una moto prima di oggi ? lo stesso discorso per i fari adattavi in curva io sull'auto sono almeno 7 anni che ce li ho ma sulla moto???

pancomau
28-01-2014, 16:12
Diciamo che l'ESA ancora non è così sofisticato come le sospensioni oleopneumatiche della DS.
Certamente i requisiti dinamici sono diversi tra una K1600 ed un DS...... e sarebbe piuttosto grave se una k6 "rollasse" come le vecchie citroen.... ma ad esempio la k6 non ha una funzione di autolivellamento.

Stranamente dei tentativi di autolivellamento erano stati fatti in passato con le sospensioni del k100lt.... e si chiamavano Nivomat.
Io li ho avuti e, più o meno, il loro lavoro lo facevano.... ma poi hanno abbandonato questa implementazione... credo per problemi di costo/durata/performance di guida.

jocanguro
01-02-2014, 12:49
E come, me le ricordo, ma c'erano anche su altri modelli della citroen, vi ricordate le gs x3 e varie? settore famiglia, , era il 1980....

Paolo Grandi
01-02-2014, 14:41
Credo non sia salutare per l'esa del k modificare il precarico in movimento con pilota sopra. Anche se il sistema lo permette...;)

nicola66
01-02-2014, 14:51
se lo modifichi scaricando la molla, cioè passando dalla situazione 2 caschi->1casco non gli da fastidio. E' il contrario che gli diventa faticoso in quanto si trova nella situazione di spingere tutto quello che gli sta sopra, cioè 2 persone e magari anche i bagagli.

Arrigo
01-02-2014, 16:20
Il precarico sul K 1600 lo puoi modificare solo da fermo,prova e vedrai,si possono tarare le sospensioni solo nelle tre modalità confort normale e sport mentre sei in marcia,e non il precarico.

giessehpn
01-02-2014, 17:05
Citroen monta ancora le sospensioni idroattive sulla C5 Exclusive e sulla C6 (se la fanno ancora) e funzionano piuttosto bene. Quelle della vecchia DS avevano bisogno ..."di tanta manutenzione"...