PDA

Visualizza la versione completa : Made in Italy Vs. Made in Germany


Pagine : [1] 2

Il Maiale
27-01-2014, 13:41
è strano, molto!

BMW vende moto in Italia e dicono:
"è inspiegabile quante moto tedesche si riesca a vendere da voi, molte più che da noi"

Bimota vende moto in Germania e dicono
"La Germania? il nostro mercato più grande, ma tanto grande!"


mah? strano.....proprio vero che l'erba del vicino è sempre più verde:)

xr2002
27-01-2014, 13:43
La Bimota quanti pezzi ha venduto in Italia e quanti in Germania? Arrivamo a 1000 pezzi in tutto in un anno?

Il Maiale
27-01-2014, 13:44
scherzi?
un centinaio in tutto...diciamo tra 100 e 200 all anno!

unknown
27-01-2014, 13:49
A Berlino beccavo in giro più guzzi e ducati che bmw

Inviato dal mio Nexus 5

xr2002
27-01-2014, 13:50
Bimota è di super nicchia, anche io ne avrei presa una ma con il costo di una GS LC cosa riuscivo a prendere? Niente!

Il Maiale
27-01-2014, 14:00
che c entra, è di nicchia anche in Germania...mica li trovano per strada la i soldi. In ogni caso ho amici tedeschi che mi danno del matto a spendere 20mila in un GS....perciò, fin'ora la teoria dell erba verde è la più veritiera :)

cobra65
27-01-2014, 14:00
Noi abbiamo dei marchi che fanno delle cose incredibili. Ducati in primis. I tedeschi amano tanto questo marchio che se lo sono comprato! Nel mio gruppo ed anche in cerchie piu' allargate di amici, posso dire che DUCATI, per esperienza diretta ha raggiunto livelli di qualità forse superiori a quelli di BMW, aggiungendo una emozionalità e uno stile che BMW non avra mai. Poi, Ducati certe moto non le fa (ancora), ha una tradizione motoristica legata ad un certo tipo di motore, e solo a quello, ma ha dimostrato che sa fare tantissimo e ora lo sa fare bene. Poi, per chi la moto ce l'ha dentro, volete mettere la voce di un desmo con la voce del BOXER? Io ci ho messo due anni ad abituarmi, e poi ho dovuto cambiare lo scaricoperchè mi deprimeva... la chiamavo il MAIALE. Poi abbiamo la GUZZI, massacrata dalla gestione Piaggio, che spero pero' possa presto cambiare di mano, abbiamo MV, abbiamo Bimota, avevamo GILERA, i tedeschi cos'hanno? BMW. Punto. In ambito sportivo BMW cos'ha vinto? Poco... eh beh insomma mi sa che rispetto ai tedeschi, al netto delle italiche disgrazie... siamo sempre stati avanti!

xr2002
27-01-2014, 14:04
Si ma converrai che non si possono paragonare 2 case motociclistiche che hanno volumi di vendita l'una 10 volte superiore all'altra, traendo la conclusione "Si preferisce la moto straniera" Credo che la GS venda soprattutto in Germania e poi bene anche nelle altre nazioni europee. Comparare sempre elementi con caratteristiche omogenee, in questo caso x volumi di vendita. Poi chiaro ciascuno la pensa a modo suo. :)

RedBrik
27-01-2014, 14:06
la teoria dell'erba più verde non funziona però, e sono molto vicine alle moto, con le macchine.

Non ho ancora sentito un Tedesco che mi dice 1000 volte meglio la punto della polo. Anzi, sulle macchine sono alquanto nazionalisti, un po' alla francese...

Mi chiedo quindi cosa li spinga in quella direzione per le moto?

Comunque è un dato di fatto che quando giro qui (in Germania) vedo molte molte molte meno BMW in percentuale sul parco circolante, che non in Italia. Molto molte molte più Ducati, invece.

KGTforever
27-01-2014, 14:08
la qualità meccanica (quella pura!!) italiana se la sognano di notte i Crucchi!!!

Gilardoni...Brembo...VM...Ferrari...e tanto di quell'indotto di aziende ancor oggi artigianalmente operano nel settore....i tedeschi fanno da secoli "macchine per il popolo" e noi siamo affascinati dalla semplicità e "forza" che trasmettono...e la loro marcia in più sta nel saper vendere...marketing.

Noi NO non sappiamo vendere 90% qualità...10% marketing....non vai lontano.

Però oggi la Ducati e tante altre....loro se la comprano (l'azienda intendo) e noi??...italiani brava gente!!!

Il Maiale
27-01-2014, 14:09
il rapporto è mille a uno! forse più.

Il discorso è che un Italiano assolutemente non spende tanti soldi per un marchio Italiano, nelle auto è uguale, ma li spende ben volentieri per un prodotto made in Germany.
Un Tedesco, magari fa il contrario.....


Non parlo solo delle moto, è made in Germany vs made in Italy.

Loro amano qualsiasi prodotto Italiano, non solo loro, ho visto a Singapore scarpe o pasta made in Italy che di Italy avevano nulla.

Siamo il paese al mondo con la più alta percentuale di prodotti COPIATI, il made in Italy è il made più famoso al mondo....nonostante tutto!

Ma noi preferiamo made in Germany :)

io stesso, se vado in un centro commerciale, e vedo due prodotti , allo stesso prezzo sono tentato di comprare il made in Germany, poi scopri che un sacco di aziende Italiane producono x la Germany

RedBrik
27-01-2014, 14:12
È un problema alquanto Italiano quello del fascino del made in Germany.

Altri popoli son più rilassati al riguardo.

In UK, se una Golf è fatta bene, è fatta bene. Da noi è fatta bene a prescindere. Potenza degli stereotipi, e della nostra attitudine autolesionistica.

er-minio
27-01-2014, 14:17
Il discorso è che un Italiano assolutemente non spende tanti soldi per un marchio Italiano, nelle auto è uguale, ma li spende ben volentieri per un prodotto made in Germany.
Un Tedesco, magari fa il contrario.....

Il ragionamento non fa una piega.

In Italia, a parte il posizionamento invidiabile che ha BMW come brand (e non solo in Italia) c'é anche il "discorso FIAT" negli anni... nel senso... una bella fetta di Italiani non comprano italiano manco se li fai verdi IMHO.

xr2002
27-01-2014, 14:20
Guarda è una questione di "tempistica" Avrei preso davvero la "Turismo Veloce", ma la moto l'ho presa nel 2013 e nemmeno si sentiva parlare di questa "touring" made in MV. L'ho vista all'EICMA e mi è piaciuta moltissimo, ma ormai avevo fatto la scelta. Quando si lascia svaccare un marchio nel tempo... poi... a riprenderlo è dura.

Flying*D
27-01-2014, 14:24
\ In ogni caso ho amici tedeschi che mi danno del matto a spendere 20mila in un GS....perciò, fin'ora la teoria dell erba verde è la più veritiera :)
Mi sembra strano perche' fino a 2/3 anni fa la Germania era il primo mercato in Europa sia per le bmw (moto) che per il GS...

Munich. In 2012 BMW Motorrad supplied 106,358 (prev. yr.: 104,286 units / + 2.0 %) motorcycles and maxi scooters to its customers worldwide, thereby achieving a new all-time sales high. In the month of December deliveries increased as compared to the equivalent month of the previous year by 43.4 % to 6,069 units (prev. yr.: 4,232 units).

The strongest single market in 2012 was Germany once again. 20,516 vehicles remained in the domestic market, around one fifth of all supplies. The second and third largest markets were the USA (12,100 units) and France (10,950 units). Heavily influenced by economic developments, Italy achieved fourth position (10,200 units), having previously been BMW Motorrad's second largest market. Meanwhile Brazil moved its way up to fifth place with 7,442 units. Four models are now produced for the local market by BMW Motorrad in Manaus/Brazil in response to the growing importance of this market.

Il Maiale
27-01-2014, 14:26
fly non ho capito, vendono più GS in Gemania che in Italia?

Il Maiale
27-01-2014, 14:27
fly non ho capito, vendono più GS in Gemania che in Italia?

unknown
27-01-2014, 14:28
perchè i tedeschi non "beccando mai" le donne italiane quando sono in vacanza e si possono permettere solo le nostre moto...

e noi? Ebè...quante tedesche se ne sono andate senza godere della nostra qualità italiana?...poGhe!


saluti affamati di gioventù nullafacente

Rado
27-01-2014, 14:30
In Germania nel 2012 erano state vendute un 20mila moto Bmw, 14mila in Italia (2° mercato) e 10mila negli USA (3° mercato).
Nel 2013 21mila in Germania, 14mila negli USA (diventato 2° mercato) e poco più di 10mila in Italia (quindi in regresso) e in Francia.
In Italia però abbiamo il privilegio di pagarle di più dei tedeschi e di chiunque. Per quale motivo un paese come l'Italia, con uno dei redditi medi più bassi d'Europa, acquisti tante "care" Bmw è un mistero glorioso che solo i guru del marketing riescono aspiegare, e forse neanche loro.

A livello mondiale comunque BMW è stata ormai superata da Ktm (con circa 124mila moto contro 115mila), che è diventato il primo costruttore europeo e quello con l'incremento di vendite maggiore a livello mondiale nell'ultimo triennio.
Ducati vende mi pare attorno alle 44mila moto, maggiore mercato gli USA, ma stiamo parlando di una azienda ormai anch'essa tedesca.

Il Maiale
27-01-2014, 14:33
ok mi riferivo ai GS....non alle BMW in generale, in Germania vendono le sertao anche in Italia?:)

Flying*D
27-01-2014, 14:42
adesso non trovo l'articolo, e' passato piu' di un anno, ma nel 2012 la Germania era anche il primo mercato per la vendita dei GS, l'Italia comunque era li' vicino al secondo posto..

robertag
27-01-2014, 14:43
la qualità meccanica (quella pura!!) italiana se la sognano di notte i Crucchi!!!

Gilardoni...Brembo...VM...Ferrari...

sì, ciao... entra in qualsiasi officina dove si produce e conta le macchine utensili italiane; stai sicuro che fai prestissimo....

...un'altra cosa; il marketing, chi ci vieta di farlo pure noi?...

rob1963
27-01-2014, 14:54
D'accordo con rado"Ducati vende mi pare attorno alle 44mila moto, maggiore mercato gli USA, ma stiamo parlando di una azienda ormai anch'essa tedesca.".....ormai ducati e teutonica mi piange il cuore ma è cosi

rob1963
27-01-2014, 14:55
Non possiamo più dire ducati è una moto italiana,certo nel cuore nella storia è italiana ma ormai....

chuckbird
27-01-2014, 15:25
che c entra, è di nicchia anche in Germania...mica li trovano per strada la i soldi. In ogni caso ho amici tedeschi che mi danno del matto a spendere 20mila in un GS....perciò, fin'ora la teoria dell erba verde è la più veritiera :)

In Germania c'è una quantità di GS immonda.
Non solo: è una moto diffusissima tra uomini e donne.
Cosa che non avviene da noi dove il GS è una moto rigorosamente maschile.
Almeno a me non è mai capitato di vedere una donna italiana sul GS 1200.

Il problema è che fa scalpore vedere moto italiane li.

Di fatto la nostra è la patria del motociclismo a tutto tondo e l'appassionato viene soddisfatto al 110% dal prodotto italiano giudicato esoterico in tutto e per tutto. Ce n'è per tutti i gusti.

E' anche vero che moto come la GS non ce ne sono. Fine.
Riusciamo a tirar fuori robe tipo la Panigale ma sembra non si riesca a proporre sul mercato un prodotto fatto e finito al 100%.

Mi sorge un dubbio allora: forse non è che non si riesce, è che non lo si vuole fare, temendo forse di sbattere la testa contro il muro o non giudicando sufficienti le originalità che si potrebbero proporre.

centauro_veloce
27-01-2014, 16:10
Quando vado al lago di Garda con la mia A.R. Giulia del '73, i tedeschi ci girano attorno due volte, e mi è capitato pure di ricevere delle offerte :)

Il Maiale
27-01-2014, 16:12
a be quello, io vivo al mare e la mia unica macchina è un alfa 1750 del 70 :)

aspes
27-01-2014, 16:13
Non possiamo più dire ducati è una moto italiana,certo nel cuore nella storia è italiana ma ormai....

ducati era italiana quando fu salvata dalla chiusura dalla cagiva. Da allora, dopo la cessione da parte di cagiva , molti anni fa, la proprieta' non e' piu' stata italiana, e quindi se adesso e' tedesca nulla cambia. La proprieta' e' una cosa, il patrimonio storico,tecnologico e le maestranze sono italiane, ducati e' italiana 100%, esattamente come lo era quando era di proprieta' americana pochi anni fa, o come quando lamborghini era di un gruppo dell'est asiatico. E' come se gli americani dicessero che chrysler non e' piu' americana perche' di proprieta' fiat.

euronove
27-01-2014, 16:13
Credo che la GS venda soprattutto in Germania e poi bene anche nelle altre nazioni europee.

Si, in Germania le BMW dominano il mercato moto...
la reciprocità non la trovi neanche col lanternino

euronove
27-01-2014, 16:16
Mi sorge un dubbio allora: forse non è che non si riesce, è che non lo si vuole fare, temendo forse di sbattere la testa contro il muro o non giudicando sufficienti le originalità che si potrebbero proporre.

con la Stelvio ci han provato

centauro_veloce
27-01-2014, 16:19
e la mia unica macchina è un alfa 1750 del 70 :)

Stupenda!:)

Rado
27-01-2014, 16:43
ducati era italiana quando fu salvata dalla chiusura dalla cagiva. Da allora, dopo la cessione da parte di cagiva , molti anni fa, la proprieta' non e' piu' stata italiana, e quindi se adesso e' tedesca nulla cambia. La proprieta' e' una cosa, il patrimonio storico,tecnologico e le maestranze sono italiane, ducati e' italiana 100%, esattamente come lo era quando era di proprieta' americana pochi anni fa, o come quando lamborghini era di un gruppo dell'est asiatico. E' come se gli americani dicessero che chrysler non e' piu' americana perche' di proprieta' fiat.
Ducati e Chrysler sono due cose molto diverse. Chrysler era praticamente fallita, gli USA hanno aiutato la Fiat a rimetterla in sesto attraverso un prestito, con una operazione finanziaria acrobatica che vede e vedrà la Fiat ancora in bilico per un po'. Ducati invece era un azienda florida con un mercato in crescita, e proprio per questo venduta da una finanziaria italiana, a cui di moto non interessava nulla, nel momento del suo massimo valore. Gli USA sono un gigante industriale, non si sentono indeboliti per la perdita di un marchio, specialmente se stava per fallire, mentre l'Italia è industrialmente nana e in regresso.

Un'azienda è di chi la possiede. Le maestranze e la storia possono essere di un paese, ma come e dove continuare lo decide il proprietario. Chrysler produce auto di gusto americano e quello è un mercato enorme, per cui le fabbriche resteranno lì. Con la Husqvarna è andata diversamente: noi l'abbiamo fatta traslocare dalla Svezia e Ktm l'ha fatta traslocare dall'Italia, ciao ciao. Il proprietario decide cosa conviene fare e quale "brand Paese" coltivare.

aspes
27-01-2014, 16:52
ducati restera' italiana al 100%, perche' chiunque, anche audi, capisce che l'italianita' del marchio e' un assoluto valore anche di marketing, proprio come per ferrari. Husqvarna era "bastarda" gia' trapiantata a varese, l'identita' svedese l'aveva gia' persa.

andrew1
27-01-2014, 16:58
A noi italiani interessa l'abito, ai tedeschi evidentemente il contenuto.

rufus.eco
27-01-2014, 17:18
vabbè,..........stiamo dicendo che tecnologicamente siamo mooooolto avanti alla germania ....ma x piacere.

carlo.moto
27-01-2014, 17:22
Auto, moto, pc, macchine fotografiche ecc.......Germania, Giappone, Corea, USA
Se poi vogliamo parlare di stile, vestiti, scarpe e kazzatelle varie, le compero italiane.

robertag
27-01-2014, 17:26
... che poi di made in italy non ci stanno neppure quelle...:lol:

nossa
27-01-2014, 17:27
ducati restera' italiana al 100%......

Ma... mica tanto convinto, diciamo che, per ora, ai crucchi conviene metterla così, ben sapendo che tutta roba loro;)

carlo.moto
27-01-2014, 17:29
... che poi di made in italy non ci stanno neppure quelle...:lol:

Vabbè, ma i ....patrioti sono contenti :lol:

chuckbird
27-01-2014, 17:34
vabbè,..........stiamo dicendo che tecnologicamente siamo mooooolto avanti alla germania ....ma x piacere.

Tecnologicamente abbiamo un potenziale enorme.
Produciamo prodotti unici al mondo che gli altri cercano di copiare senza riuscirci minimamente.
Abbiamo una storia industriale assurda e degli esperti di stile che il resto del mondo si sogna.

Tuttavia il nostro paniere industriale è sotto dimensionato e lo sviluppo è limitato da politici che sono peggiori di quelli che potresti trovare in Sierra Leone.

E' un Paese pieno di contraddizioni il nostro.
Potenzialmente riusciremmo ad arrivare ovunque senza problemi.

Non c'è ambito industriale che non è stato toccato nella storia dal nostro Paese, con risultati a dir poco eccellenti in ogni campo.

Immaginatevi coloro i quali giustificano questa depressione dicendo che non siamo i soli a passarcela male... c'è anche la Grecia.

carlo.moto
27-01-2014, 17:44
Ma almeno la Grecia non ha altro che il turismo, vino ed olio

andela
27-01-2014, 18:34
KGTforever ha scritto:
Gilardoni...Brembo...VM...Ferrari…

Spero che VM sia un refuso e intendessi MV ……….di Alfa Romeo con motori Vm …….lasciamo perdere :mad::mad::mad:

Anni fa andavo spesso a prendere i Colleghi con le Alfa 33 a piedi con motori fusi.

centauro_veloce
27-01-2014, 19:04
A mio avviso occorre distinguere le epoche, mi spiego:
negli anni 70 le nostre Alfa Romeo erano una spanna sopra le tedesche, tanto per fare un esempio la mia Giulia del 73 montava già i freni a disco al posteriore, ed il circuito frenante era sdoppiato.
Ai giorni nostri purtroppo i ruoli si sono invertiti. Non entro nel merito di come possa essere successo, anche perchè ognuno ha le proprie teorie ...
ciò comuqnue, non toglie il fatto che noi italiani i mezzi meccanici a due e quattro ruote li sappiamo costruire ancora oggi molto bene.

carlo.moto
27-01-2014, 19:14
Talmente bene che Mercedes e Bmw per non citare le altre, vendono e cresono mentre noi ci masturbiamo sulle nostre capacità tecniche delle quali all l'utente medio non interessa un fico

centauro_veloce
27-01-2014, 19:19
I tedechi vendono e crescono perchè sono stati più seri di noi, ma questo non significa che non sappiamo più fare le macchine o le moto.
A mio avviso una Ferrari resta ancora oggi superiore ad una Porsche.

centauro_veloce
27-01-2014, 19:20
In sbk Aprila ha vinto BMW NO.
Altri esempi ? ...

carlo.moto
27-01-2014, 19:22
Ma si vendono più Porsche che Ferrari, le Maserati sono cassoni che neppure i commenda vogliono, per non parlare del fatto che cmq queste auto fanno prestigio, ma non mercato, il mercato lo fanno le auto medie e su quelle non credo si possa fare un confronto.
Possiamo anche essere felici per aprilia su BMW ma su strada si vedono le BMW, quello che conta è il mercato, il resto sono pippe

rufus.eco
27-01-2014, 19:47
CARLO:MOTO.....parole sante

apocalypse
27-01-2014, 19:57
C'è anche il fattore design,le auto supersportive le sappiamo disegnare:Ferrari,Lamborghini...
Le utilitarie,le berline,i sw no-
Per le moto i tedeschi hanno avuto fortuna con due o tre modelli,ma le auto le sanno disegnare e bene.
Le moto gli italiani le sanno costruire ma non disegnare,salvo qualche rara eccezione,ma noi "abbiamo tanti marchi",loro uno solo e ben brandizzato.
Ammettiamolo,tra teste la vincono loro nei numeri,da noi qualcuno si eleva ma poi il tedesco per antonomasia ha il tono della lingua imperativo e incute terrore e sottomissione e l'italiano è remissivo.Un pò come la storia ci insegna per farla breve.

Roberbero
27-01-2014, 19:58
Quoto Carlomoto.

Sui motivi di ciò se ne può discutere a lungo e se ne discuterà.
Secondo me, motivo percui ho una moto tedesca e la prossima auto non sarà più italiana, e che i mezzi italiani eccellono in qualche parte e sono carenti da altre.
Quelli tedeschi sono più equilibrati.

Quando vedo una moto italiana, mi emoziona ma c'è sempre qualcosa che non mi piace per niente e fà sfumare l'acquisto.
Quella tedesca non mi dice niente, ma non ci sono difetti gravi.

Paolo Grandi
27-01-2014, 20:19
.... le Maserati sono cassoni che neppure i commenda vogliono....

Affermazione forte. Sembra che invece qualcuno le voglia:

http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201401060936001365&chkAgenzie=PMFNW&titolo=Maserati:%20vendite%20dicembre%20triplicate %20in%20Usa,%20+74,7%%20in%202013

un link a caso. Ma ce ne sono altri. Tanti.

Per il 2015 pensano di vendere 50.000 vetture. E inizieranno anche ad assemblare, a Modena, l'Alfa 4c.
Poi magari provarne qualcuna, o leggere qualche prova, per vedere che non vanno così male...

I tedeschi sono bravi a fare auto. Peccato che il fascino di Ferrari, Lamborghini e Maserati sarà per loro sempre inarrivabile. Sorvolando sui contenuti tecnici. Non per nulla Audi ha chiaramente evitato di privarsi dell'italianità della Lamborghini (e certamente farà lo stesso con Ducati).

IMHO

Il Maiale
27-01-2014, 20:24
Sicuramente gli Italiani sono i primi a sputare nel piatto dove mangiano, questo É sicuro.

iu chen....

Skiv
27-01-2014, 20:25
KGTforever ha scritto:
Gilardoni...Brembo...VM...Ferrari…

Spero che VM sia un refuso e intendessi MV ……….di Alfa Romeo con motori Vm …….lasciamo perdere :mad::mad::mad:

Anni fa andavo spesso a prendere i Colleghi con le Alfa 33 a piedi con motori fusi.

Tranquillo che adesso anche i tedeschi si sono voluti adeguare con questa perla di motore

http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47

Paolo Grandi
27-01-2014, 20:35
Sicuramente gli Italiani sono i primi a sputare nel piatto dove mangiano, questo É sicuro...

Purtroppo è così. Paghiamo una certa (e sana) mancanza di nazionalismo, che ritroviamo solo (forse) quando gioca la Nazionale :lol:

Il Maiale
27-01-2014, 20:36
Difatti leggendo sopra vedo. Io toglierei il diritto al voto! Va conquistato sul campo!

iu chen....

brontolo
27-01-2014, 20:41
Diciamo anche che state parlando di made in Italy non proprio popolare!

Per la maggior parte degli italiani made in Italy, vuol dire FIAT e la FIAT non è che brilli proprio per appeal dei sui mezzi! O Guzzi! E per le moto, c'è Ducati sugli scudi, altro .... uhm, Guzzi per qualche esaurito tedesco ma oggettivamente non si può dire che Guzzi faccia moto con appeal .....

il furi
27-01-2014, 20:51
I teuttonici sono pragmatici e molto meno istintivi di noi italiani , badano al sodo.

Paolo Grandi
27-01-2014, 20:53
Diciamo anche che state parlando di made in Italy non proprio popolare....

Chiaro.

Vorrei comunque sottolineare che non dico certo che i doic non sappiano fare auto e moto valide.
Peraltro ammiro molto la loro sistematica capacità innovativa legata a precise strategie di investimenti (milionari) in ricerca e sviluppo.

Solo affermare la nostra capacità di fare prodotti comunque molto validi. Anche ora. E riconoscerlo senza pregiudizi.

robertag
27-01-2014, 21:01
Sicuramente gli Italiani sono i primi a sputare nel piatto dove mangiano, questo É sicuro.

iu chen....

...credo anche a ragione considerando che questo è palesemente il paese dei furbetti...

Lele65
27-01-2014, 21:02
Quoto alla grande il Maiale e Paolo ...e a proposito di sputare nel piatto di casa nostra pensate che i Francesi vanno orgogliosi di Renault e Peugeot !
Se avessero Alfa , Maserati, Lamborghini e Ferrari (per restare sulle 4 ruote) oppure Ducati , MV , Guzzi, Aprilia , Benelli e Morini per parlare di moto e qualcuno si azzardasse a dirne male ti ficcano due dita negli occhi :) .
Non che si debba essere "spocchiosi" a tutti i costi ma imho non deve passare il concetto che siamo buoni a nulla o solo "spaghetti e mandolino" .
Noi siamo gente capace di lavorare e la Meccanica in alcune aree (la mia zona e' una di quelle ma non solo ) e' degna delle eccellenze migliori al Mondo a mio avviso .

Questo per quanto riguarda le maestranze e tanti Imprenditori mentre concordo sul fatto che peggiorare il livello di quella manica di incapaci e disonesti che ci guidano penso sia molto difficile (ripeto una frase già detta...se almeno Dio li prendesse a se...nessuno ne sentirebbe la mancanza ;) )




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

TAG
27-01-2014, 21:03
ahahah siamo esterofili anche a giudicare gli stranieri

per ognuno di noi, ognuno di loro è sempre più furbo di uno di noi, basta che non sia io il confrontato...


il motociclista tedesco medio è più tosto (e capace di valutare qualità e sostanza al di là dell'apparenza e della moda) rispetto al motociclista medio italico

il finto motociclista italico valuta solo la moda e compra tante BMW, che non sono di sotanza, sono di qualità scadente ed oltremodo costose... solo apparenza

ma di moto BMW ne vendono di più in Germania che in Italia

quindi... o le moto BMW sono di sostanza o il motociclista tedesco è anche più pirla di quello italiano...

robertag
27-01-2014, 21:17
bah... non lo so... e manco mi interessa dove la mamma vende di più.
le mie esperienze automobilistiche comprendono un paio di italiane; un disastro.
motociclisticamente su strada solo japo e 2 bmw. sono più contento delle ultime due.
vado in germania trovo le strade perfette, pulizia e organizzazione, non vedo perché non dovvrebbero, i doic, essere altrettanto attenti negli altri contesti.
lavoro da una vita nella meccanica; la precisione e l'accuratezza nei particolari che trovi nei prodotti tedeschi, svizzeri, o comunque nordeuropei, da noi non la trovi se non in casi più unici che rari... sicuramente avremo anche inventiva ma non ne sappiamo approfittare, non facciamo mai le cose con piglio e testardaggine per raggiungere l'obbiettivo costi quel che costi... si raffazzona molto, credimi...

Paolo Grandi
27-01-2014, 21:17
Oppure le moto BMW destinate al mercato interno...sono prodotte con un occhio di maggior riguardo...

Scherzo eh! :lol:

robertag
27-01-2014, 21:21
beh, la fiat lo faceva con le auto destinate all'estero... addirittura ha venduto il common rail, per fare un esempio, alla bosch... quando si dice sputare nel piatto...

oinot
27-01-2014, 21:26
Purtroppo è così. Paghiamo una certa (e sana) mancanza di nazionalismo, :

ce ne vorrebbe di coraggio a esserlo...
il mio peggior nemico è lo stato italiano

robertag
27-01-2014, 21:48
infatti... è da circa 30 anni che non mi sento più orgoglioso di questo paesucolo ostinato nel non cambiare una volta per tutte; in senso civico e politico... e quando vedo, banalmente, un'auto parcheggiata sul marciapiedi o negli stalli degli invalidi... beh, non posso che rafforzare la mia delusione verso l' itaglia e verso, generalizzando, non me ne vogliate, gli itaglioti...

Yodel
27-01-2014, 22:01
La Germania è al primo posto nel mondo per l'export, addirittura davanti alla Cina.
O quelli che comprano son tutti coglioni oppure effettivamente quello che vendono è eccellenza.
A noi è rimasto solo l'orgoglio per un breve passato abbastanza felice e rigoglioso ma è tutto qui.
Viviamo grazie ai crucchi che da noi comprano tutto, miliardi di euro di prodotti, semilavorati, componentistica, lavoro artigianale di persone che si arrabattano alla meglio cercando di fare il massimo col minimo in un paese corrotto e dilaniato da guerre di potere, politici, lobbisti, comitati d'affari, mafia, clientelismo e tutto il, peggio immaginabile.
Essi' noi abbiamo l'arte di arrangiarsi, il design, il senso del bello.
Ma dove vogliamo andare?
Pensiamo ancora che siamo meglio dei tedeschi perché abbiamo la Ferrari?
Che usa Makino per fresare i basamenti?
La chimica è tedesca, la meccanica è tedesca, la metallurgia, la farmaceutica, l'elettronica, l'aereonatica, il movimento terra, i trasporti su gomma, l'automotive, il ferroviario, l'eolico, tutto è tedesco.
A volte leggo alcuni commenti e mi viene il dubbio che alcuni non abbiano l'esatta percezione della realtà e sembra che vivano su una nuvola rosa.
E la colpa è dello stato che fa pagare troppe tasse.
Han rubato tutti per 60 anni, continuano imperterriti e c'e' veramente gente che crede che i nostri problemi siano, le tasse?

robertag
27-01-2014, 22:16
:!::!:straquoto tutto ed in particolare:"A volte leggo alcuni commenti e mi viene il dubbio che alcuni non abbiano l'esatta percezione della realtà e sembra che vivano su una nuvola rosa." ---credo che corrisponda a realtà...:(:(:(

Viggen
27-01-2014, 22:25
Auto, moto, pc, macchine fotografiche ecc.......Germania, Giappone, Corea, USA
Se poi vogliamo parlare di stile, vestiti, scarpe e kazzatelle varie, le compero italiane.

Nei PC, telefonini e macchine fotografiche c'è moltissimo di italiano. Mai stentito parlare di ST Microelectronics? Molti dei sensori che caratterizzano i nostri smartphone e che gli fanno fare un sacco di cose inutili vengono da li...accelerometri, magnetometri, ecc. Tutto ultraminiaturizzato e concepito da zucche italiane. Spesso prodotto altrove, però.
Comunque ST è il maggiore produttore mondiale di semiconduttori, se non sbaglio. Ed è Italo-Francese.

Viggen
27-01-2014, 22:41
Io sono orgoglioso delle nostre aziende. Hanno i controcoglioni.
Come fa la Permasteelisa a prendersi l'appalto per la nuova sede di Apple?
Solo con le contropalle di chi ci lavora...
Se non avessimo l'apparato statale che abbiamo, voleremmo, ne sono convinto.
E non dite che i politici ci rappresentano perché non è vero...loro ci mungono e basta.
Per fortuna abbiamo Mastrapasqua a 1.300.000 all mese. Lui si che fa crescere il Pil...fanculo.

Yodel
27-01-2014, 22:46
La grande distribuzione, gli alimentari, il lusso sono in mano ai francesi.
Resiste per poco Esselunga, forse un anno o due.
La telefonia è persa.
Gli elettrodomestici durano poco.
Il nautico è cinese (Ferretti)
Il ferroviario è in agonia.
Macchine utensili in rianimazione (C.B. Ferrari venduta ai cinesi)
Aereonautica in perdita sopravvive perché statale.
Acciaierie cedute ai russi, Ilva in chiusura.....
Alluminio perso per sempre.
Veramente credete che siamo i migliori grazie alla Ferrari?

Yodel
27-01-2014, 22:52
[QUOTE=Viggen;7860398]
Come fa la Permasteelisa a prendersi l'appalto per la nuova sede di Apple?
/QUOTE]




Forse perché ha fatto l'offerta più bassa.
Le facciate continue non le hanno mica inventate loro, gli americani le facevano negli anni 60.......

apocalypse
27-01-2014, 23:27
Sicuramente gli Italiani sono i primi a sputare nel piatto dove mangiano, questo É sicuro.

iu chen....

Difatti leggendo sopra vedo. Io toglierei il diritto al voto! Va conquistato sul campo!

iu chen....

Detto da uno che compra bmw,monta continental,mantiene touratech,fa fede.

iu chen,bat if iu not razzoli bed

Il Maiale
27-01-2014, 23:30
Non mantengo touratech, mai avuto rapporti, per quanto riguarda gli altri due É vero....ma mi mantengono loro, É diverso.....evidentemente le aziende italiane vendono già troppo....
E poi tesoro:) il togliere il voto era ironico:)
iu chen....

Lele65
27-01-2014, 23:34
Personalmente non sono cieco e non ho la presunzione di essere i migliori...ma nemmeno i peggiori e anzi come inventori e applicatori di tecnologia meccanica industriale siamo ancora tra i migliori nonostante chi ci rappresenta a livello politico istituzionale.
Qualche esempio nella mia zona ? Andate a vedere es.come fa la Philip Morris a produrre sigarette ..,con le macchine della GD ! Oppure andate a vedere cosa significa il gruppo IMA ...aggiungete la Marchesini Group per non parlare dell'elettromedicale a Mirandola . E ancora ...sapete come la Apple produce tutte le batterie in Cina per gli I-phone e I- pad ? Con macchine automatiche Made in BO !!! E ho citato solo i casi più eclatanti ;)
Allora, siamo davvero così scarsi ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

apocalypse
27-01-2014, 23:56
Non mantengo touratech
E poi tesoro:) il togliere il voto era ironico:)
iu chen....

Chiedo venia,hai ragione,qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=398532&postcount=6) non ne fai elogio.

Però
http://www.youtube.com/watch?v=dmAU2OIHpLw
TWALCOM,made in UK,ti piace:).tesoro.;)

ui chen...

Il Maiale
28-01-2014, 00:01
Sei informato da Dio...twalcom É di Ferrara

iu chen....

apocalypse
28-01-2014, 00:15
Hai ragione ho fatto confusione.
Pensa che in UK non hanno neanche un rivenditore,ma questo lo saprai già.
Allora 2 a 1 per la Germania:)
E per essere nell'anno dei mondiali non è un buon pronostico.
ai chennot

Viggen
28-01-2014, 00:19
[QUOTE=Viggen;7860398]
Come fa la Permasteelisa a prendersi l'appalto per la nuova sede di Apple?
/QUOTE]




Forse perché ha fatto l'offerta più bassa.
Le facciate continue non le hanno mica inventate loro, gli americani le facevano negli anni 60.......

Come hanno fatto a fare l'offerta più bassa? Con la tassazione che abbiamo qui? E i rivestimenti in titanio del Guggenneim di Bilbao, come hanno fatto a farli? Sminuiamo le nostre maestranze...che è bello!
Hanno fatto l'offerta più bassa! Semplice no?:mad::mad::mad:
Quando non sanno che pesci pigliare spesso e volentieri vengono a farsi fare componenti ed intere strutture qui da noi.
Che siano impianti di raffinazione o strutture di grattacieli...
Non penso sia sempre, perchè facciamo i prezzi più bassi.

Il Maiale
28-01-2014, 00:19
Non so, comunque il made in Germania fa ottimi prodotti......e anche in Italia ci sono. La mia riflessione era sul fatto che noi italiani, a pari qualità e pari prezzo compriamo German, loro anche :)..


iu chen....

Viggen
28-01-2014, 00:25
Perchè gli italiani stimano i tedeschi, ma non li amano ed i tedeschi amano gli italiani, ma non li stimano...
Evidentemente è più importante la stima dell'amore...

KGTforever
28-01-2014, 00:28
Un'equilibrio fra tradizione...qualità....posizionamento di mercato..

Bmw se non vendesse in Europa quei pezzi...potrebbe anche chiudere i battenti in 1gg....perché in Asia e nei paesi oggi ricchi...India...Russia...Cina...Arabia Saudita....manco se le filano le GS. ..cioè il modello di punta...in Asia il dominio assoluto le hanno da sempre le jap...e sbavano per le moto e auto italiane sportive.
Conosco più di un jappo commerciante che fa export qui da noi e le sue principali richieste oggi sono...Ducati tutte...Benelli...Laverda...MV...moto Maserati...Aprilia...Parilla....Guzzi...e impazziscono (cifre dai 30000 dollari a salire) per le loro stesse..Jappo anni 80 cafe' race fatte interamente in Italia...e supersportive italiane d'epoca...e anche regolarità...Villa...Maico...Dkw...Bsa...Aprilia.. .
Bmw??..zero...Triumph??...zero...

apocalypse
28-01-2014, 00:29
Se ci fossimo inglobati a loro,chissà,forse oggi con le teste italiane e la precisione tedesca,saremmo stati un potenza mondiale ineguagliabile.
Invece di fare i danni che hanno fatto con la guerra.

Viggen
28-01-2014, 00:31
Io qualche tedesca me la igloberei, ma qualche tedesco no proprio...:lol::lol::lol:

apocalypse
28-01-2014, 00:36
Ditemi se sbaglio,ma le nazioni che hanno schiavizzato,non stanno meglio ora?
So che è ot,ma è una riflessione che mi è balenata e mi interessava un vostro parere.
Neanche sostengo che abbiano fatto bene a schiavizzare.I jap ad esempio sono avanti e non mi risulta abbiano schiavizzato,anche se una cultura anni luce lontana da quella occidentale.
Ecco forse la Spagna è l'eccezione che conferma la regola.
Ma sempre stando in Europa;Francia,Inghilterra,Olanda,Germania...

xr2002
28-01-2014, 05:45
Beh di cinesi ne hanno sterminato una bella quantità...

robertag
28-01-2014, 08:41
sì, ora è sicuro oltre ogni ragionevole dubbio: Yodel ha assolutamente ragione ad affermare quanto precedentemente postato:
"A volte leggo alcuni commenti e mi viene il dubbio che alcuni non abbiano l'esatta percezione della realtà e sembra che vivano su una nuvola rosa."

Il Maiale
28-01-2014, 08:48
vai pure con la tua versione allora, siam qui

centauro_veloce
28-01-2014, 08:58
Ma si vendono più Porsche che Ferrari, le Maserati sono cassoni che neppure i commenda vogliono,

Ecco l'affermazione tipica dell'italiano medio (senza offesa, che sia ben chiaro!), poi ci lamentiamo, non capiamo e ci chiediamo perchè siamo finiti così ... :)

Sicuramente gli Italiani sono i primi a sputare nel piatto dove mangiano, questo É sicuro.

iu chen....

Bravo!

robertag
28-01-2014, 09:03
vai pure con la tua versione allora, siam qui

...già esposta...

Il Maiale
28-01-2014, 09:12
NB non rispondo a Robertag....ma in generale

a me piacciono le persone che criticano il loro operato, non quello degli altri...gli altri che sono i suoi famigliari poi....o quelli che dicono te lo avevo detto che cadevi....dimmi come non cadere se vuoi essere partecipe e costruttivo nella TUA famiglia.

è molto facile dire, il nostro è un paese di merda, un paese per chi non rispetta le leggi, un paese dei furbi......poi in giro vedo solo furbi, gente che parcheggia alla cazzo di cane, se può ti frega, ecc ecc...ok in tutto il mondo è così..forse si, ma almeno molti altri cittadini europei non sparano sul proprio paese, che se va bene, alla fine gli va perfettamente bene così.

aspes
28-01-2014, 09:16
Non so, comunque il made in Germania fa ottimi prodotti......e anche in Italia ci sono. La mia riflessione era sul fatto che noi italiani, a pari qualità e pari prezzo compriamo German, loro anche :)..


iu chen....

come sai benissimo meta' dei componenti che sono su una moto bmw , e tra l'altro i piu' importanti, son fatti in italia. SU quanto affermi, che e' incontestabile, pesa l'esterofilia e autolesionismo italiani confrontati con l'orgoglio nazionalistico che hanno gli altri, non solo i tedeschi, ma TUTTI .
Io penso che l'italia ha mille difetti, che e' in declino, ma siamo ancora nelle prime 10 potenze economiche del mondo, e quindi la stragrande maggioranza della gente su questo pianeta se lo sogna il nostro livello e tenore di vita. Vediamo di non mollare e restare comunque a buon livello, e' chiaro che le economie emergenti colossali del far east si mangeranno europa e usa, sono cicli storici inevitabili, o pensavamo che l'europa potesse dominare il mondo in eterno? Lo ha gia' dominato fino a un centinaio di anni fa...direi che e' normale che prima o poi qualcuno con la pancia vuota avrebbe cominciato a morderci i polpacci, anche i romani sembravano umbattibili ma poi son crollati. Cerchiamo di muoverci con intelligenza e trovarci uno spazio nel nuovo mondo. E senza troppe lagne.

Il Maiale
28-01-2014, 09:24
aspes: SU quanto affermi, che e' incontestabile, pesa l'esterofilia e autolesionismo italiani confrontati con l'orgoglio nazionalistico che hanno gli altri, non solo i tedeschi, ma TUTTI .



e la colpa di chi è?

io lo so che siamo i numeri UNO!

Rado
28-01-2014, 09:38
Non voglio disturbare il vocìo del bar, ma il problema si risolve da solo. Gli italiani sono in lenta estinzione. APPARENTEMENTE non c'entra nulla: con ca 1,2 figli per coppia siamo molto al di sotto di quello che serve (oltre 2 figli) per "riprodurre la specie", è il tasso di natalità più basso d'Europa. Il fatto è che questo dato dipende dalla cronica debolezza e insicurezza economica ("non faccio figli che non posso mantenere"), insieme alla inefficienza dei servizi. In Europa del Nord fanno un sacco di figli.
Morale della favola: non serve parlare delle imprese eccellenti (che abbiamo), è la situazione media che conta. Abbiamo tra i più alti tassi di corruzione del mondo, inoltre confondiamo la furbizia con la bravura e viceversa. Come detto il problema si risolverà da solo (salvo cambiare radicalmente registro), con il calo demografico e gli spazi vuoti riempiti dagli immigrati, come avviene già da tempo.

Tornando al GS, per fare una vera moto concorrente ci vuole un progetto di anni ed anni senza mai mollare la presa (Bmw non ferma mai lo sviluppo). Noi invece concepiamo un modello, magari con qualche guizzo di inventiva, e poi lo molliamo là, vedi Stelvio ecc. Così si resta al palo. Anche nello sviluppo di una moto (come nella società;)) è l'insieme che conta: design, affidabilità, prestazioni, assistenza, brand... A noi manca cronicamente il mix e la costanza, anche se ci sappiamo fare con questo o quello.

centauro_veloce
28-01-2014, 09:46
Rado, in linea di massima sono d'accordo con te.
Aggiungo che a noi manca anche la COESIONE.

carlo.moto
28-01-2014, 09:53
Ecco l'affermazione tipica dell'italiano medio (senza offesa, che sia ben chiaro!), poi ci lamentiamo, non capiamo e ci chiediamo perchè siamo finiti così ...!

Sono un italiano (putroppo) medio, non mi lamento, non capisco più di tanto perché qui c'è sicuramente chi capisce più di me, mi limito a fare una fotografia della realtà e francamente di sapere che c'è la Ferrari che vende in Cina, la Lamborghini che è un capolavoro italiano ecc. non mene frega un tubo dal momento che se voglio una auto media decente od una moto turistica che non sia un cesso mi devo rivolgere ai crucchi o ai Jap o ai coreani. Avere le mutande griffate o la camicia con i tessuti alla moda o le scarpe fatte a mano.......non mi interessa, questione di gusti.

calcas
28-01-2014, 09:57
ho comprato molto italiano, auto e moto, ma poi sono stati loro, i marchi italiani, a farmi cambiare idea, colpa loro, hanno distrutto la lancia, da tempo ormai fà solo fiat rimascherate e oggi pure americane, l'alfa romeo, mi vien da piangere quando vedo una vecchia vera alfa cosa siamo riusciti a distruggere. sulle moto poi, laverda, guzzi, mv, benelli, morini, gilera, alcuni esistono ancora ma o si ha paura di comprarli, perchè falliscono e risorgono in continuazione, oppure come la gilera, fà solo motorini piaggio "colorati" di gilera, vi ricordate la rc 600? sto piangendo, gran mono 600cc e oggi i mono ktm sono come cristo in terra, sapevamo fare di meglio! abbiamo buttato via tutto, ducati e lamborghini in mano tedesca e sono stati bravi con le lambo a mantenere intatta la filosofia lamborghini, dai l'alfa romeo ai tedeschi e fanno subito l'alfettone con trazione posteriore e un rombo fantastico, loro si che ci sanno fare noi non sò cosa ci sia successo, magari le nostre auto perdevano pezzi e facevano ruggine, ma erano fantastiche, piene di passione che oggi non c'è più.

rsonsini
28-01-2014, 10:10
Roviniamo persino le nostre città che sono (erano in alcuni casi) dei capolavori... Mi ricordo che una delle cose che mi colpisce di più quando rientro in italia dalla svizzera è la sensazione immediata di incuria per il proprio paese, lo sporco e le strade che sembrano bombardate.
Non mi meraviglia che le nostre eccellenze siano andate scomparendo una dopo l'altra.


Sent from my iPhone using Tapatalk

centauro_veloce
28-01-2014, 10:27
Carlo, sono anch'io un italiano medio e purtoppo la Ferrari non me la posso permettere, ma per me costituisce un vanto della mia nazione e ne vado fiero, come vado fiero della mia italianità, la quale mi porta a stare male quando vedo la fotografia della realtà di oggi. E penso che se siamo arrivati a questo punto, la colpa sia solo nostra. Dal canto mio, la mia famiglia ha sempre fatto la sua parte, abbiamo sempre avuto automobili italiane, che sono sempre andate benissimo! E tutt'ora le abbiamo, mentre per le moto ho sempre comprato di tutto, ma mi sono sempre guardato bene dallo sputtanare i marchi italiani, a differenza di molti altri miei concittadini ... purtroppo oggi ammetto, che se volessi acquistare un'auto media italiana sarei in difficoltà per la scarsità dei modelli proposti... nn mi spiego ancora il fatto di come l'alfa, o meglio fiat, abbia potuto mettere fuori produzione la 159 ... boh! Ormai purtroppo viviamo di ricordi e mi rendo conto, che oggi chi parla di nazionalismo ed italianità è solo una minoranza, che sarà destinata a ridursi ancora di più.

levrieronero
28-01-2014, 10:37
a be quello, io vivo al mare e la mia unica macchina è un alfa 1750 del 70 :)

Scherzi?
E' stata la mia prima auto e l'ho tenuta un botto di tempo. Era blu, con interni in pelle rossa e sedili reclinabili fino a formare un letto con quelli posteriori. A 18 anni aveva il suo perché. Il cambio a 45°, i paraurti cromati con le frecce piccole montate sopra, 130 cv ed un'accelerazione da fare invidia alle golf GTI ben più moderne. Andava che era uno spettacolo. Targata PC 108802. Non la scorderò mai.
Grande scelta.
Tato

chuckbird
28-01-2014, 10:41
Ma almeno la Grecia non ha altro che il turismo, vino ed olio

Esattamente.
Quindi immagini che cosa me ne fotte di sentire parlare fior di economisti che mi dicono che siamo in crisi e che in fondo anche la Grecia lo è.

Il Maiale
28-01-2014, 10:44
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/pa2u8yse.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/equ7ezaz.jpg

iu chen....

centauro_veloce
28-01-2014, 10:48
Bella è bella, ma la linea della mia Giulia 1.3 Super Biancospino però ... :)

Però il motore della 1750 ... :eek:

robertag
28-01-2014, 10:53
NB non rispondo a Robertag....ma in generale

a me piacciono le persone che criticano il loro operato, non quello degli altri...gli altri che sono i suoi famigliari poi....

---

è molto facile dire, il nostro è un paese di merda, un paese per chi non rispetta le leggi, un paese dei furbi......poi in giro vedo solo furbi, gente che parcheggia alla cazzo di cane, se può ti frega, ecc ecc...

---
.

anch'io in generale...

... io sono il primo ad ammettere che faccio parte, nel bene e nel male con pregi e difetti, di questa nazione(?)... ma non mi sognerei mai di parcheggiare sul marciapiedi e magari con motore acceso semplicemente per andare a prendere il caffè o il giornale... per fare un esempio del senso civico de noaltri ....

detto ciò, se critico questo paese, e credo che sia meglio criticarlo che difenderlo a tutti i costi (mica siamo allo stadio... o forse sì?), è semplicemente perchè mi ha deluso a cominciare da come tratta che lavora onestamente ma, ancor prima, per come tratta i giovani e gli anziani. primo.

In secondo luogo ho vissuto sulla mia pelle prevaricazioni di gente che non sapeva nemmeno far la punta ad uno stecchino per infilarselo sù per il xxxx. gente che ha fatto carriera unicamente leccando il lato B al suo superiore o al politico di turno… questo, nolenti o volenti, si ripercuote sulla nostra produttività e sulla sua QUALITA’. È inoppugnabile…

Poi, è assolutamente vero che anche in questo paese mentecatto vi sono eccellenze come la Ferrari, per fare un esempio, ma non è una realtà come l’azienda di maranello che può fare la differenza o, quantomeno, da sola. Forse una FIAT, considerata la sua (ex) mole, potrebbe farlo ed essere un riferimento, in termini di tecnologia, sviluppo e ricerca, per tante piccole aziende… ma qualcuno, a torino, sta pagando uno svizzero, Marchionne, per non fare nomi, per ridurla ad una nullità (a tal proposito magari leggetevi un qualche articolo sul sole 24ore, giornale di risaputa tendenza bolscevica)…

Per finire è evidente che se tante piccole e medie aziende hanno chiuso i battenti non è certo e soltanto per questa sfavorevole congiuntura economica, ma principalmente per la loro mancanza di competività. mancanza di competività ma non in termini di costi del lavoro o altre menate del genere, ma perché costruiscono prodotti con basso valore aggiunto. Siamo stati fermi e immobili come un pilastro della brennero e ai tempi della sua costruzione, insomma…

Il Maiale
28-01-2014, 10:59
Verissimo tutto, ma esistono tantissime aziende o artigiani sanissimi e al top come tipologia di lavoro, estro e competitività....l'Italia non è solo Fiat ferrari o ducati....
Turismo
Ristorazione
Artigianato

altri paese hanno solo ed esclusivamente l'industria, noi abbiamo la fortuna di avere tutto, è altrettanto vero, che chi sa sfruttarlo sono in pochissimi, in primo lo stato

centauro_veloce
28-01-2014, 11:09
http://i42.tinypic.com/29zdish.jpg

Eccola! Agghindata per il matrimonio della mia sorellina.

robertag
28-01-2014, 11:13
...e all'auto postata da Il maiale:lol::lol:

robertag
28-01-2014, 11:14
Verissimo tutto, ma esistono tantissime aziende o artigiani sanissimi e al top come tipologia di lavoro, estro e competitività....l'Italia non è solo Fiat ferrari o ducati....
Turismo
Ristorazione
Artigianato

---

che chi sa sfruttarlo sono in pochissimi, in primo lo stato

è quello che volevo dire...;)

robertag
28-01-2014, 11:17
Eccola! Agghindata per il matrimonio della mia sorellina.

pensa te; appena patentato (1976) era la macchina dei miei sogni nonostante, se ricordo bene, fosse fuori produzione anche se da poco... :cool:

Il Maiale
28-01-2014, 11:18
quella è una Giulia...la 1750 è un altra cosa:)

Julio
28-01-2014, 11:34
Se non sbaglio oltre alla 1750 c'era la 2000, mi portava un mio amico, era fortissima! :)

centauro_veloce
28-01-2014, 11:34
Appunto, la Giulia ha un'eleganza superiore :);)

Il Maiale
28-01-2014, 11:35
ahahahhahahahahahahhahahah

Roberbero
28-01-2014, 12:12
La 1750 c'è l'ha un vecchietto al mio paese, tenuta in modo maniacale, bellissima. Ogni volta che la vedo mi fermo ad ammirarla.
Sembra appena uscita dalla fabbrica, il bello è che la tiene parcheggiata fuori da più di 40 anni credo.
Un'altra cosa che mi lascia esterefatto è che sia sempre carburata alla perfezione, almeno è quello che ci ho capito sentendola in moto.
L'ho anche guidata ed è pure divertente.
Il motore, a detta degli alfisti di vecchia data, è più gustoso della versione 2000.

Superteso
28-01-2014, 12:14
Appunto, la Giulia ha un'eleganza superiore :);)


Citofonare 2 piano 😄


Sent from  🐾

Il Maiale
28-01-2014, 12:15
La 1750 c'è l'ha un vecchietto al mio paese, tenuta in modo maniacale, bellissima. Ogni volta che la vedo mi fermo ad ammirarla.
Sembra appena uscita dalla fabbrica, il bello è che la tiene parcheggiata fuori da più di 40 anni credo.
Un'altra cosa che mi lascia esterefatto è che sia sempre carburata alla perfezione, almeno è quello che ci ho capito sentendola in moto.
L'ho anche guidata ed è pure divertente.
Il motore, a detta degli alfisti di vecchia data, è più gustoso della versione 2000.


tutto vero....anche la mia;)

centauro_veloce
28-01-2014, 13:56
Puoi citofonare anche al 1° di piano, sei ti è più comodo :) sai come si dice no?

De gustibus non disputandum est:)

Bugio
28-01-2014, 18:56
Ricordo ancora la faccia di mio padre che rientra a casa e semplicemente dice: " Ho comprato una bomba ! " La bomba era una 1750 verde che sostituiva una giulia Ti e che fu sostituita qualche anno dopo da una 2000.
Che bel ferro che ha il maiale !

levrieronero
31-01-2014, 14:39
http://i.imgur.com/LHT36DO.jpg

1750, batte tutti... :)

carlo.moto
31-01-2014, 19:45
Effettivamente credo che le bighe, come le facevano gli italiani (antichi romani), i tedeschi se le potevano solamente sognare, ma i tempi sono cambiati e non di poco.

Yodel
31-01-2014, 19:58
I tedeschi hanno insegnato a tutti la meccanica, la chimica, l'ottica, l'elettronica, la siderurgia e la metallurgia.....
Devo continuare.....?
Noi abbiamo la ristorazione....
Piadina contro altoforno.......
Ma 'ndo cazzo vogliamo andare.....?
Dimenticavo, abbiamo la moda.....
Stilisti omosessuali evasori fiscali contro ingegneri siderurgici......
Proprio un bel paese dal futuro rassicurante
Made in italy fatto in Cina contro Made in Germany fatto in Italia.....
Siamo i cinesi dei crucchi......!

cobra65
31-01-2014, 20:22
I tedeschi hanno insegnato a tutti ...

scusami... dissento... ma che roba?????

Superteso
31-01-2014, 20:22
Parla per te!


Quello sopra dico....


Sent from  🐾

aspes
31-01-2014, 20:31
I tedeschi hanno insegnato a tutti la meccanica, la chimica, l'ottica, l'elettronica, la siderurgia e la metallurgia.....
.

quasi tutto ampiamente confutabile e non vero se si conosce un po' la storia delle scoperte scientifiche e della rivoluzione industriale.. hanno fatto la loro parte ma non piu' di tante altre nazioni.

ivanuccio
31-01-2014, 20:45
OT,levrieronero ma che ci fa l alfa nel deposito delle autoguidovie?

robertag
01-02-2014, 09:32
I tedeschi hanno insegnato a tutti la meccanica, la chimica, l'ottica, l'elettronica, la siderurgia e la metallurgia.....
Devo continuare.....
Noi abbiamo la ristorazione....
Piadina contro altoforno.......
Ma 'ndo cazzo vogliamo andare.....?
Dimenticavo, abbiamo la moda.....
Stilisti omosessuali evadori fiscali contro ingegneri siderurgici......
Proprio un bel paese dal futuro rassicurante
Made in italy fatto in Cina contro Made in Germany fatto in Italia.....
Siamo i cinesi dei crucchi......

hai dimenticato "'a pizza co a pummarola in coppa"...:lol::lol:

quoto al 1000per1000.... non so esattamente quante scoperte/invenzioni abbiano fatto i tedeschi rispetto ad altri, ma una cosa è certa, loro ne hanno, quantomeno, sviluppato veramente una infinità e con risultati incredibili... e questo a cominciare da molto prima della prima guerra... è sufficiente documentarsi...

bikelink
01-02-2014, 09:49
mah... bmw 518 anni 90 bruciata guarnizione testa.
bmw 520 touring (va beh... 280.000km..) rotta la testa.
nemmeno alla piu' "sfigata" delle auto italiane o francesi avute in famiglia ..
comfort splendido ma tenuta di strada imbarazzante per entrambe.
moto italiane dal 2001 mai rimasto a piedi. circa 230.000km.
per il resto condivido l'analisi su uno stato parassita, fiscalmente impossibile,
burocraticamente anacronistico, che non tutela onesti e lavoratori veri.
quando le caste e gli ordini crolleranno, ci sarà concorrenza reale e anche chi ora fa il brillante piangerà.

Rado
01-02-2014, 10:58
Ci sono due dimensioni da considerare: quella macro e quella micro.
I dati macro ci dicono che l'Italia è fra i paesi OCSE quello con la percentuale di laureati più bassa a parte la Turchia, è il paese dove si leggono meno libri e con una cultura o "alfabetizzazione" scientifico-matematica tra le più basse. Se a questo aggiungiamo i livelli altissimi di corruzione, di stampo africano, e la più bassa natalità d'Europa (i giovani non fanno figli per insicurezza), il nostro è un paese tendenzialmente -non inesorabilmente- condannato.

Nella dimensione micro, cioè quella che uno può toccare con mano, io vedo una inventiva degli artigiani italiani, particolarmente nel settore meccanico e anche nel settore moto, che ha pochi rivali nel mondo. Forse perchè l'italiano ha uno spirito più anarchico di altri è portato all'invenzione. Ma questo genere di artigiani non riesce quasi mai a pensare in grande, passando a una dimensione industriale, perchè non ne ha la cultura tecnico-economica, e finisce per vivere o vivacchiare nella propria nicchia di micro-impresa. Questo spiega la tendenza alla sub-fornitura e alla fabbricazione di parti e pezzi speciali, mentre è difficile far nascere una GS in Italia (mi pare che la discussione sia partita da qui).

maiacasa
01-02-2014, 11:48
vabe vorrei vedere i numeri....

Rado
01-02-2014, 11:58
I numeri deghè? Per l'istruzione guarda Education at a glance dell'OCSE, quelli sulla natalità e sulla lettura li trovi anche su Istat, Eurostat ecc. Googgla un po'. Se vuoi un report personalizzato te lo fatturo.

Sulla dimensione micro basta guardare la componentistica italiana delle moto, anche tedesche.

fastfreddy
01-02-2014, 13:03
Tornando al GS, per fare una vera moto concorrente ci vuole un progetto di anni ed anni senza mai mollare la presa (Bmw non ferma mai lo sviluppo). Noi invece concepiamo un modello, magari con qualche guizzo di inventiva, e poi lo molliamo là, vedi Stelvio ecc. Così si resta al palo. Anche nello sviluppo di una moto (come nella società;)) è l'insieme che conta: design, affidabilità, prestazioni, assistenza, brand... A noi manca cronicamente il mix e la costanza, anche se ci sappiamo fare con questo o quello.

Evidentemente non e' nel nostro carattere di fare i tedeschi ....alla fine, nonostante la nostra smisurata ammirazione per gli altri, restiamo sempre un po' pizza e mandolino ...impariamo a essere noi stessi ...nessuno ci vieta di approfittare dei colpi di genio che spesso ci consentono di costruire cose bellissime, in tutti i campi, comprandole ...nessuno, insomma, ci vieta di volerci un po' piu' bene, almeno quando ci dimostriamo piu' bravi degli altri ...quando l'abbiamo fatto, anche se con discontinuità, tedeschi e quant'altri non solo ci vedevano col binocolo ma nemmeno si spiegavano come avessimo fatto a costruire le belle macchine e moto di cui e' piena la nostra storia ...nella discussione ho letto di sfuggita ironia sulle Maserati: le avete mai guidate? ...riuscite a comprendere le differenze tecniche tra una Ghibli e una A6 o bisogna farvi un disegnino?

(anche se sono il primo a incazzarmi per le nostre debolezze, continuo peraltro a non essere affascinato da paesi dove il sole, la cucina e l'arte sono spesso un optional)

Yodel
02-02-2014, 01:43
La nostra storia è indubbiamente ricca di capolavori ingegneristici e artistici.
Forse anche tu non hai capito che è il futuro che preoccupa mica il passato.
Io col colosseo mica ci mangio, ne' tanto meno col David o la Pietà....

steu369
02-02-2014, 01:56
la palla al piede è la politica e il pubblico piu il circonvicino.
manchiamo di ''conducator''onesti.
da qui parte tutto.
la impresa italiana,quella innovativa,le idee,il rischio scappa e non ritornerà piu.
il piccolo imprenditore è e sarà sempre di piu soffocato dalla politica e dal pubblico.
come possiamo pretendere di essere all'avanguardia in questo modo?
vi stupite?
io no.

zangi
02-02-2014, 06:04
Perché noi amiamo sempre di più la razionalità, i teteschi l'estro delle moto italiane.
Probabile che piacerebbe molto anche a noi, il nostro estro nel fare moto, se non c'avessero abituati che oggi la moto c'e, domani non c'è, ne la moto, ne un minimo di valore residuo, ne i pezzi di ricambio.

auguzt
02-02-2014, 09:27
manchiamo di ''conducator''onesti.

Manchiamo di onesti in generale. La stessa estrosità che si applica nel creare prodotti innovativi la si applica anche quando c'è da "trovare l'inganno". Visto cosa si combina nel proprio piccolo e vedendone e sentendone di ogni nessuno si fida di nessuno e non si riesce a "fare sistema".
Mors tua vita mea?
No, non credo che funzioni più così.

Col Colosseo, il David e la Pietà dovremmo viverci di rendita tutti quanti, non solo mangiarci. Il paese con uno dei maggiori patrimoni artistici e culturali al mondo è popolato da gente mediamente ignorante e becera. Non è una occasione sprecata anche questa? E comunque un peccato, no?

fastfreddy
02-02-2014, 10:18
Esatto, dovremmo viverci all'infinito sul nostro patrimonio artistico ...la triste realta' e' che siamo fondamentalmente un popolo di ignoranti (lo dicono anche le statistiche), di pecore che e' facile condurre dove si vuole con un po' di marketing ben fatto ...questo semplice dato spiega perche', tornando all'esempio di prima, non c'e' la fila fuori dai concessionari Maserati e invece bisogna aspettare mesi per avere una VW rimarchiata ...siamo talmente lobotomizzati che non riusciamo piu' a vedere il bello e il brutto ...ci facciamo prendere per il culo sulla presunta qualita' dei prodotti altrui da chi poi ti vende moto che si rompono appena mettono le ruote fuori dal salone ...chemmmerda

Superteso
02-02-2014, 10:20
Qualcuno ha aperto gli occhi, vero che molti ancora no....


Sent from  🐾

A'mbabu
02-02-2014, 10:22
Quoto Auguzt, Yodel il problema è proprio questo: con la cultura non si mangia, ma solo in Italia, nel resto del mondo sì.e credo che se ai miei tempi, da studente, ero contento che la scuola fosse molto più facile rispetto a quella che avevano frequentato i miei genitori, nozionismo o no, so adesso che è stato un errore grosso, e ancora più grosso adesso, che la cultura é stata abbandonata. E proprio perché la 'gente' non legge, che ci troviamo in questa situazione generale, di imprenditori truffaldini, governanti ignoranti, ma ladri capaci, e menefreghisti fancazzisti che cercano di sbarcare il lunario fregando il prossimo a furia di raccomandazioni. Ecco. La cosiddetta invidia sociale é il vero Made in Italy, adesso, secondo me. Siccome non vali nulla, cerchi il farabutto che ti porti dove non dovresti essere, ad avere quel che non dovresti avere, e accetti quel che non dovresti accettare facendo quel che non dovresti fare. Augh!


"L'acqua è poca e la papera non galleggia" (Cit. Sasà)

robertag
02-02-2014, 10:34
QUOTISSIMO!!

... mah... quindi, riassumendo, facciamo i prodotti migliori ma non li vendiamo causa i nostri politici....:confused:

compriamo macchine straniere perché con gli stessi € di una "nostrana" ci danno auto più rifinite ma che si rompono sempre... altro che lobotomizzati, direi anche masochisti...:confused:

per contro i tedeschi, japo, 'mericani ect.ect. vengono a vedere, nonostante tutto, i nostri monumenti che sono tra i più belli del pianeta... sono lobotomizzati anch'essi...:(
:lol::lol:

Yodel
02-02-2014, 11:37
Non è vero che facciamo prodotti migliori, produciamo secondo la nostra ciltura che è l'espressione e il risultato delle nostre esperienze.
E i consumatori acquistano in funzione di quello che sono, di quello che credono di essere o di quello che vorrebbero diventare.
La componente estetica è importante ma non determinante, quello che piace agli italiani non e detto che piaccia ai tedeschi o ai giapponesi ed è soggettiva e difficilmente quantificabile.
La qualità è invece un fattore misurabile e incontrovertibile e ci sono metodi per misurarla.
Io lavoro in un'azienda tedesca e vi posso garantire che c'è un abisso tra la cultura tedesca e quella italiana.

oinot
02-02-2014, 11:47
quindi la forma è italiana e il contenuto è tedesco!

feromone
02-02-2014, 11:52
La qualità sarà anche un fatto incontrovertibile ...... ma allora mi chiedo perché compriamo moto e auto tedesche e non invece giapponesi o coreane?
Propendo perché siamo un po' .......... (a piacere)

1100 GS forever

Rado
02-02-2014, 12:11
I più moderni controlli di qualità e affidabilità in ambito motoristico sono stati inventati dai giapponesi, ma oggi tutti sono in grado di scegliere e adottare uno standard qualitativo con i relativi costi.
Tutto ha un costo, a partire dal time to market che va dal progetto alla vendita. Se il cambio CVT della mia (auto) Honda non ha mai dato problemi è perchè lo sviluppo è durato dieci anni: non l'hanno fatto collaudare a me. I tedeschi non fanno altrettanto, specialmente nel settore moto.

aspes
02-02-2014, 12:51
La qualità è invece un fattore misurabile e incontrovertibile e ci sono metodi per misurarla.
Io lavoro in un'azienda tedesca e vi posso garantire che c'è un abisso tra la cultura tedesca e quella italiana.

e come mai le auto e moto tedesche non sono per niente piu' affidabili delle altre ma spesso meno?

cobra65
02-02-2014, 12:56
Io lavoro in un'azienda tedesca e vi posso garantire che c'è un abisso tra la cultura tedesca e quella italiana.

Luoghi comuni:
Ti elenco la mia esprienza con BMW:

. GS, a 26 mesi di vita e 20000km mi scoppia l'esa... fuori garanzia... è solo stato grazie al conce che mi ha inviato a sue spese l'ammo da Rinaldi (santo subito...) che ho avuto un ammo nuovo migliore e senza spendere una lira... per i tuoi tedeschi, l'ammo era fuori garanzia punto.
. X5 macchina di 90000 km, scoppia il soffione dell'autolivellante... NON CE N'ERA UNO IN TUTTA EUROPA! o meglio c'erano ma il sistema informativo di BMW non sapeva dove fossero... addirittura tramite un amico che lavora in Austria a Vienna, da un suo cliente, dirigente della centrale austriaca, mi arriva la soffiata che è meglio comprarli aftermarket nei paesi dell'est, altrimenti l'attesa era indefinita. Per avere un cilindro di gomma di merda ci hanno messo quasi venti giorni...
.K1600GT, moto comprata nuova a dicembre 2013, scopro che è stata prodotta a settembre 2012... una moto che era li da 15 mesi... che se fosse stata in un concessianario avrebbero dovuto vendere immatricolandola a km zero.

A livello bancario, ti potrei deire che non sono riuscito a chudere il noleggio a lungo termine di un bene, perchè il portale tedesco non ammette che il titolare di una attività di impresa possa non avere un telefono fisso intestato a suo nome...

Ti potrei parlare poi di come, se non ho capito male, BMW gestire il giro del denaro con i suoi concessionari di moto... costingendoli a capitalizzazioni assurde, e affogando se a fine annoo non hanno raggiunto quegli obiettivi che gli fanno avere quel money back che riporta i loro margini almeno a metà tra quelli della concorrenza degli altri marchi e quelli iniziali di BMW. Poi noi ci lamentiamo, come ho fatto io del resto, del perchè paghiamo un KG d'olio a 22 o 23 € /KG + iva!!!

Quindi per cortesia a me... non parlare dell'efficenza dei tedeschi che mi girano solo le OO!
A mio avviso, disonestà di vario genere a parte, le virtu' italiche superano ancora i nostri vizi, almeno a livello di capacità... le cose che non vanno, purtroppo in Italia sono altre.

Yodel
02-02-2014, 12:56
La qualità sarà anche un fatto incontrovertibile ...... ma allora mi chiedo perché compriamo moto e auto tedesche e non invece giapponesi o coreane?
Propendo perché siamo un po' .......... (a piacere)


Toyota è il più grande costruttore del mondo, a qualcuno le auto le vende.
I Coreani hanno fatto progressi spaventosi e le loro auto sono anche piacevoli ora che sono progettate in Europa.
Auto e moto hanno mercati differenti, la moto è un prodotto emozionale, l'auto è un mezzo di trasporto.
Le moto giapponesi sono vendute in tutto il mondo e hanno una vastità di modelli inimmaginabili.
Tu perché non compri una moto giapponese?
Io compro quello che mi piace e che mi posso permettere, non mi interessa una R1 ne' tanto meno una CBR.
Comunque anche se ho due BMW non vado sugli altri forum a sputtanare gli altri produttori, non ne sento la necessità, vivo bene così e mi sembra coglione chi lo fa.
Per me il mercato è il mondo, compro quello che mi piace dove voglio e la vita è troppo breve per perdersi l'occasione di guidare moto stupende seguendo stupide convinzioni campanilistiche

biwu
02-02-2014, 13:00
Da noi gli imprenditori più rinomati fanno soldi con cose così:
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRdO347S0lm4p9_BZo9ec-H5KBh1YQ7PNeOf_LF6oAkwpU7L3eaAzHBUlly

Dillà (ampliando un po' l'orizzonte) fanno soldi con cose così:
http://www.applerumors.it/wp-content/uploads/2013/10/iphone-5s-italia.png

Il numero di base sarà anche lo stesso, ma non c'è dietro la stessa idea di come fare imprenditoria.

La differenza stà tutta lì.

oinot
02-02-2014, 13:05
Per me il mercato è il mondo, compro quello che mi piace dove voglio e la vita è troppo breve per perdersi l'occasione di guidare moto stupende seguendo stupide convinzioni campanilistiche

questa mi è piaciuta...valevole a 360 gradi...comprese le moto italiane

cobra65
02-02-2014, 13:09
Quoto Auguzt, Yodel il problema è proprio questo: con la cultura non si mangia...

"L'acqua è poca e la papera non galleggia" (Cit. Sasà)

La cultura non si mangia...??? Ma avete idea del businnes che si puo' costruire intorno alla cultura ed ai diritti collegati ad essa sfruttando la tecnologia attuale!!! Signori... abbiamo forse i 7/8 dei tesori architettonici e storici dell'umanità... e non valgono??? Cazzo scusatemi la parolaccia ma ci sta, per andare a vedere quall cagata di Madame Thussoud a Londra devo spendere credo 45 sterline (si avete capito bene...) ed il cenacolo di Leonardo non vale 25 € !!! ??? Oppure L'Egizio di Torino in proporzione non ne vale 80??? AM per favore...

cobra65
02-02-2014, 13:15
Toyota è il più grande costruttore del mondo, a qualcuno le auto le vende.


Io vengo da due LEXUS prima dell'X5 e ti posso dire che i tedeschi, rispetto ai giapponesi, in riferimento a questi due marchi edd alle mia esperienza fanno un prodotto e danno un assistenza da terzo mondo!

E ti posso dire che se ci fossero tedeschi alla guida dei concessionari italiani, fallibbero tutti domani mattina.
Si certo, questo grazie anche allo stato benevolo ed alle sue politiche fiscali.

Io del mio conessionario BMW moto mi fido, mi ha sempre aiutato e quando non ci arrivava BMW ci è sempre arrivato lui... questa è l'italica virtu'... in cambio accetto di spendere forse un pochino di piu' di una officina non brand, in cambio di trasparenza cortesia e professionalità ITALIANA.

Yodel
02-02-2014, 13:22
Scusa Cobra, ma perché continui a comprare BMW?

cobra65
02-02-2014, 13:42
Perchè ho grande stima del mio interlocutore, il concessionario, e perchè quando avevo preso il GS, la MULTISTRADA ancora non c'era, e perchè il GT è unico nel suo genere... nel momento in cui DUCATI dovesse fare una moto che mettesse in discussione anche il GT, probabilmente guardero' di la o forse verso la GOLDWING... per il resto, ti posso assicurare che DUCATI, da 4 o 5 anni, producendo in Italia, fa un prodotto eccellente.
Per quanto riguarda la macchina, mi piaceva, l'ho presa, ma non l'avessi mai fatto... in 5 mesi ho avuto piu' problemi che con i giapponesi in quasi 10 anni... c'est tout.
Con le auto ho commesso un errore, e con le moto sin che c'è Paolo sono tranquillo, quando non ci sarà piu' lui... guardero' altrove. Ti posso assicurare che dopo lo scherzo che mi hanno fatto con il GT, al netto del rapporto personale, come brand mi hanno perso. Significa che se in provincia l'azienda che gestice BMW MOTORRAD dovesse mutare corso, a me BMW non mi vede piu' (SCUSA HO SCRITTO TRADUCENDO DIRETTAMENTE DAL NOSTRO DIALETTO).

Qundi occhio al mio avatar...

Yodel
02-02-2014, 13:58
Quindi se una donna ti scarica tu poi le donne non le guardi più......?

cobra65
02-02-2014, 14:01
Quindi se una donna ti scarica tu poi le donne non le guardi più......?

non è la stessa cosa e non è lo stesso argomento.

Adesso che so cosa non c'è dietro BMW, il mio riferimento circa l'affidabilità della scelta nel suo complesso, è legato ad una organizazione locale che fa la differenza. Levata quella torno ai giapponesi o rimango in DUCATI... di sicuro. Ma ne parleremo tra qualche anno.

Io sono BMWista per caso, o meglio non lo sono, semplicemente ho una moto che mi piace in garage e per caso questa è una BMW. Non ho fatto una scelta religiosa.

Yodel
02-02-2014, 14:18
Ci sono similitudini.
Se una cosa mi piace e mi da' emozioni i problemi passano in secondo piano e comunque fanno parte del gioco.
La perfezione non esiste.
Il discorso "pago, pretendo"mi ricorda un po' i film col cumenda milanese, "mi gu i danee".
Anche le Ferrari hanno problemi, esistono le garanzie proprio per questo, qui ho letto di gente che ringrazia BMW per aver riconosciuto interventi anche a garanzia scaduta.
Comunque molti problemi di BMW sono proprio dovuti ai concessionari italiani o almeno così pare leggendo questo forum.
Non si capisce mai dove sta la verità.

carlo.moto
02-02-2014, 16:50
La nostra storia è indubbiamente ricca di capolavori ingegneristici e artistici.
Forse anche tu non hai capito che è il futuro che preoccupa mica il passato.
Io col colosseo mica ci mangio, ne' tanto meno col David o la Pietà....

Straquoto ma come ho scritto spesso, è più comodo sedersi e piangersi addosso nel guardare le vestigia di un passato oramai perso nei meandri della storia, piuttosto che COSTRUIRE il futuro che è incerto, faticoso, impegnativo e che non consente di sedersi ad aspettare.

cobra65
02-02-2014, 17:29
Il discorso "pago, pretendo"mi ricorda un po' i film col cumenda milanese, "mi gu i danee".

Non si capisce mai dove sta la verità.

Si, ma non vorrei essere frainteso... io non mi arrogo diritti particolari, ma certamente mi attribuisco la facoltà di esprimere un giudizio su come ho speso i miei soldi... non giudico mai come hanno speso i loro soldi gli altri.

La verità sta probabilmente nelle nostre percezioni... e cioè di quanta soddisfazione proviamo nello scendere in garage e guardare cosa c'è dentro... se dentro ci vediamo solo dei problemi... è ora di cambiare il suo contenuto.

feromone
02-02-2014, 20:19
Tu perché non compri una moto giapponese?
Comunque anche se ho due BMW non vado sugli altri forum a sputtanare gli altri produttori, non ne sento la necessità, vivo bene così e mi sembra coglione chi lo fa.
Per me il mercato è il mondo, compro quello che mi piace dove voglio e la vita è troppo breve per perdersi l'occasione di guidare moto stupende seguendo stupide convinzioni campanilistiche

Primo - l'hai detto tu che la moto è un fatto emozionale e quindi io ho comprato le moto che mi piacevano di più, poco male se sono dei cessi e le giapponesi vanno meglio....amen (e comunque sicuramente non mi infilo in discussioni affermando che le BMW vanno meglio, in quanto non lo penso).
In ogni caso quando ho ritenuto che mi piacessero di più ho comprato anche giapponese.
Secondo - se ritengo che le moto giapponesi (e anche alcune italiane) vadano di più e meglio di BMW (anche se io ne ho avute due.....come ripeto mi piacevano più delle altre e quindi poco male se andavano peggio) non penso di sputtanare nessuno, ma esprimo un mio pensiero.
Terzo - sono tutto fuori che campanilistico in quanto ho posseduto solo auto straniere (tedesche, francesi e americane) e solo ultimamente ho acquistato una piccola utilitaria per mia moglie, una Fiat Panda che per la cronaca dal punto di vista affidabilità da dei punti a tutte le auto che ho avuto in precedenza.
8 anni, trattata di merda, 125.000 km. e sembra ancora nuova (ancora non ho nemmeno cambiato una lampadina).

1100 GS forever

feromone
02-02-2014, 20:26
Comunque molti problemi di BMW sono proprio dovuti ai concessionari italiani o almeno così pare leggendo questo forum.
Non si capisce mai dove sta la verità.

Se i concessionari italiani si comportano male di chi è la colpa?
Oppure in Germania sono talmente co....ni che non riescono a controllare la situazione "soddisfazione cliente" del loro secondo mercato vendite?
Eh! già in Italia i concessionari fanno quello che vogliono ed in Germania sono all'oscuro di tutto!
E questa sarebbe efficienza teutonica?
A mio parere conoscono benissimo la situazione e sono loro a volerla tale....altrimenti non mi spiego?

1100 GS forever

Yodel
02-02-2014, 21:45
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=408578

Il post originario era Italia vs Grrmania

aspes
09-02-2014, 13:08
quando quegli incapaci degli italiani salvarono la bmw dal fallimento

http://it.wikipedia.org/wiki/Iso_Isetta

Yodel
09-02-2014, 21:22
Torna indietro a Giulio Cesare già che ci sei....
Guardiamo il futuro non il passaro, finché guaderemo al passato e vivremo di ricordi o rimpianti saremo sempre un paesucolo....

celio
09-02-2014, 23:03
Bah...., aspes come sempre ottime riflessioni.

Scusate la divagazione, ma se Kohl voleva assolutamente l'Italia nell'Euro per sterilizzare la maggiore concorrente nel mercato mondiale, in motivo ci sarà stato credo, o era ubriaco?

Scusate modifico, non "voleva" ma ha voluto.



gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico! ho lo stesso problema di Bumoto, quindi non rompete più le balle.

celio
09-02-2014, 23:07
Pongo anche una domanda all'ing. Aspes che ne sa più di me, è vera la voce che vuole l'Italia uno dei maggiori esportatori di macchine operatrici industriali di qualità?
Per intenderci, le macchine che servono per costruire le cose comprese altre macchine, insomma la radice di tutto.



gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico! ho lo stesso problema di Bumoto, quindi non rompete più le balle.

Yodel
09-02-2014, 23:32
Assolutamente no, in testa all'export c'è la Germania al primo posto nel mondo.
Capisco che può essere difficile da digerire ma è così.
Ci son voluto 100 anni e due guerre mondiali perse per capire che potevano vincere senza sparare un colpo utilizzando l'arma più potente che non sapevano di avere, il senso dello Stato assieme al senso civico e alla voglia di lavorare.
E anche senza tutti i forestali che abbiamo noi.

Massi1958
09-02-2014, 23:42
Ahhhh. Ecco quà. La colpa di tutto ciò è la forestale...

Inviato con la Mattonella! !!!!!

tuttounpezzo
10-02-2014, 06:15
Mi son trombato certe tedesche....che solo a ricordarle.....

aspes
10-02-2014, 16:59
yodel, mi sembra che la tua venerazione del mondo tedesco unita al malcelato disprezzo per l'italia e gli italiani superino decisamente la realta' per entrare nella malafede.
FErmo restando quello che ha detto la storia degli italiani e dei tedeschi dal punto di vista culturale, artistico e anche civilta' (quando i romani dominavano il mondo quelli mangiavano la carne cruda)....non e' che il mondo comincia 30 anni fa.
L'italia, come anche francia, inghilterra, usa, ha costruito pure il mondo tecnologico moderno a forza di invenzioni e realizzazioni niente di meno dei venerati tedeschi.
Io lavoro con orgoglio per un gruppo che sebbene oggi di proprieta' giapponese e' uno dei piu' titolati al mondo nei grossi impianti industriali da circa 150 anni. Ho lavorato in tutto il mondo con tutti i popoli e tecnici della piu' varia estrazione e ti posso assicurare che i tedeschi non sono affatto questi luminari. LOro piu' di noi hanno SOLO :ordine,disciplina,organizzazione.COme i jap.
Doti fondamentali sia chiaro, ma hanno flessibilita' molto scarsa, presunzione e cocciutaggine che non gli fa vedere dove sbagliano, e anche in ambito tecnico perdono fior di commesse perche' sanno farsi amabilmente detestare da molti popoli sulla terra. Normalmente i tecnici italiani sono unanimemente riconosciuti come di gran lunga i piu' multidisciplinari ed eclettici. Per noi la normalita' e' trattare uin riunione in 3 contro 30 , qualunque sia la controparte.
E dove si esce un po' dal seminato e occorre improvvisare e trovare soluzioni fuori standard, magari in africa, i tedeschi ce li mangiamo vivi.
Aggiungo, che i tedeschi intelligenti e competenti hanno per gli italiani e la loro tecnologia una vera venerazione, quella che tu disconosci anche per quanto e' giusto.
Non confondere un degrado dovuto a una classe dirigente fallimentare che ha affossato l'italia negli ultimi 30 anni con la potenzialita' della nazione italia.
SU una moto bmw tutti i componenti qualificanti sono italiani.
Spero di non dover andare ancora una volta a dirti cosa era una auto bmw negli anni 70 e cosa era una alfa......

branchen
10-02-2014, 17:06
Concordo con Aspes... ci vivo a contatto con i tedeschi...

MBrider
10-02-2014, 17:20
... Ti posso assicurare che dopo lo scherzo che mi hanno fatto con il GT, al netto del rapporto personale, come brand mi hanno perso...

Scusa Cobra ma quando hai ordinato la moto il tuo conce penso sapesse cosa gli mandavano, ovvero un MY dell'anno prima.

gianluGS
10-02-2014, 18:34
Spero di non dover andare ancora una volta a dirti cosa era una auto bmw negli anni 70 e cosa era una alfa......

Vai pure agli anni 80, fino all'87-'88 quando un'Alfa 75 T.S. 2000 aveva prestazioni inavvicinabili da BMW e (puah!) Mercedes di pari cilindrata e BEN più costose.

carlo.moto
10-02-2014, 18:59
Torna indietro a Giulio Cesare già che ci sei....
Guardiamo il futuro non il passaro, finché guaderemo al passato e vivremo di ricordi o rimpianti saremo sempre un paesucolo....

Ho sempre condiviso ciò che scrivi ma indubbiamente guardare il passato è meno faticoso che costruire il futuro ed i risultati sono sotto i nostri occhi.

elikantropo
10-02-2014, 19:16
Non metto in dubbio la grandeur del nostro passato, non posso però tralasciare lo squallore del nostro presente e del nostro futuro.
Tra una splendida* donna dal carattere instabile e volubile io preferisco una carina ma affidabile.

* l'Italia sarà (stata) anche bella ma non credo alle classifiche tipo "il più bel paese del mondo"

aspes
10-02-2014, 19:25
carlo.moto, c'e' una bella differenza tra discutere di fatti concreti oppure limitarsi a un bieco disprezzo per una cosa e una altrettanto miope esaltazione per un'altra.
Per giudicare la storia, anche quella industriale bisogna conoscere il passato, per capire cosa si e' fatto di giusto e di sbagliato.
L'italia ha visto il suo declino e rovina (per fortuna non cosi' definitivi come qualcuno crede), quando da circa 30 anni fa la politica ha distrutto le radici produttive in nome di clientele e malaffare, mentre una colpevole classe dirigente ed imprenditoriale dimenticava che il core business era il prodotto e si lancio'nel fallimentare sogno che il mondo potesse essere terziario avanzato,banche ,assicurazioni e puttanate varie.Tutti manager (di sta minchia), tutti rampanti, direttori che non sapevano una mazza di quello che producevano. Quando Romiti pensava ai giornali e non alle ritmo che facevano la ruggine, mentre la golf ,senza alcun merito particolare si guadagnava la sua fama di onesta macchinetta (disegnata da un italiano peraltro).
Quello che continuo a dire infervorandomi e' che il tessuto produttivo , le capacita' tecnologiche italiane hanno in realta' del miracoloso se le aziende sopravvivono e molte prosperano all'avanguardia con condizioni al contorno come quelle che ben conosciamo. Quindi non facciamo confusione:io e altri non diciamo che in italia va tutto bene, tutt'altro, diciamo che nonostante "certi italiani" di cui vergognarsi,troppi!, ce ne sono tantissimi altri che non temono alcun concorrente in nessun settore.
E non sara' idolatrando altra gente che ci rimetteremo in riga ne' sputando addosso al prodotto del nostro lavoro.
Una ducati o una aprilia per fare le moto non devono imparare nemmeno una virgola da bmw , per commercializzarle bene e assisterle si. Ammettiamo quindi che su questo fronte c'e' da lavorare ma il prodotto non ce lo deve insegnare proprio nessuno. E vale in quasi tutti i campi.
A proposito di organizzazione......vogliamo ripercorrere i recenti mondiali sbk di bmw squadra tedesca e squadra italiana?
a proposito di flessibilita', nel mio campo, non hai idea di quante commesse strappiamo ai tedeschi perche' non son capaci ad andare incontro alle esigenze del cliente, al quale con arroganza vogliono imporre le loro scelte.....solo che spesso vengono gentilmente fatti accomodare fuori dalla porta...con la loro arroganza.

aspes
10-02-2014, 19:29
e me ne viene in mente un'altra: gli inglesi hanno pensato pure loro di vivere solo di business e terziario. Oggi industrialmente sono il deserto dei tartari, le poche ditte sopravissute sono in mano straniera e campano di parassitismo facendo semplicemente lo pseudo paradiso fiscale e centro nevralgico mondiale della speculazione piu' bieca e distruttiva. I francesi stanno come noi industrialmente ma col vantaggio diuno stato meno marcio. Gli spagnoli sono sottozero come tessuto industriale, alla fin fine in europa tanto schifo non facciamo.

Rado
10-02-2014, 19:44
Se è giusto ricordare come fa aspes la qualità di certi marchi automobilistici (alfa romeo) 30-40 fa, a cui possiamo aggiungere primati storici come quelli nel settore della plastica (Moplen) e delle macchine Olivetti, bisogna anche chiedersi perchè poi l'Italia ha segnato il passo. Il problema non è negli ingegneri o negli artigiani pieni di inventiva, che ci sono sempre, ma è come si dice nel "sistema-paese". E' vero che sono mancati i grandi industriali in favore di finanzieri e avventurieri, ma non basta. La Germania appartiene a quella cerchia di nazioni dove esiste una buona fiducia reciproca, pochissima evasione fiscale e corruzione, nessuna grande criminalità organizzata. L'Italia è invece messa malissimo in tutti questi ambiti: la criminalità organizzata succhia fra il 15-20% del PIL secondo Bankitalia, la corruzione è presente (secondo le statistiche della Guardia di Finanza) tanto in Lombardia quanto in Calabria, l'evasione fiscale è imponente e per reggere i conti pubblici siamo arrivati a una delle più alte tassazioni del mondo, infine gli italiani si fidano poco dei loro concittadini secondo le statistiche comunitarie (Eurobarometro) rispetto ai Paesi del Nordeuropa (leggi familismo, corporazioni, raccomandazioni...).

Quindi: molte tasse e poca convenienza di impresa, con poca certezza del diritto nel mercato. Ed eccoci al presente: in Germania il costo della vita è inferiore al nostro (37,2 euro al giorno contro 39,4) e il reddito medio è quasi doppio (2.590 euro mensili contro i nostri 1.410 nel 2012). Il nostro è un paese in declino strutturale (che vuol dire difficilmente arrestabile), con i più bassi livelli di istruzione e la più bassa natalità d'Europa (si fanno la metà dei figli che servirebbero per non decrescere).

Tornando alle moto, come già detto più sopra abbiamo ancora una buona piccola e media industria della componentistica, ma non sappiamo per quanto. La forza di queste imprese sta nel fatto che sono controllate da competenze tecniche e industriali, mentre la grande impresa ce la siamo giocata con finanzieri e furbetti. Sventolare bandiere è inutile (giustamente hanno tutte pari dignità) e tantomeno trasformare il nostro passato in una bandiera. Oggi il "popolo italiano" è in grado di costruire molte componenti di una Bmw GS, ma non una Bmw GS: non abbiamo una specifica dimensione e organizzazione industriale all'altezza.

Su questo non concordo totalmente con aspes: Aprilia e Ducati (venduta dai finanzieri ai tedeschi) sanno fare moto, ma la "commercializzazione" di una Bmw GS è già nel prodotto, studiato come mix di ingredienti tecnici ed estetici, prima di passare alla organizzazione di concessionari e officine. In compenso abbiamo molti consumatori "emotivi" e "impulsivi" per acquistare a quotazioni record l'ultimo modello, in modo da far girare l'economia (sopratutto la loro). Ovviamente non c'è nulla di irreversibile, ma il minimo è guardare in faccia la realtà.

chuckbird
10-02-2014, 19:53
Il problema non e' se facciamo schifo o meno.
Il punto e' la totale mancanza di prospettive future che sembra far affossare ogni tipo di sogno o alternativa utile per riprenderci.
Sembra che nonostante la nostra storia e e le nostre qualita' uniche al mondo, siamo lo stesso inesorabilmente spacciati.
Come se tutto l'operato di questa nazione fosse vano.
Tu lamenti il fiorire del terziario e del business ma continuo a non immaginare il nostro paese come centro puramente manifatturiero, se non per prodotti veramente particolari e destinati a pochi.
Pessima prospettiva, veramente...

celio
10-02-2014, 20:25
ASPES!
scrivi qualche cazzata, dammi modo di esserti discorde.

gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico! ho lo stesso problema di Bumoto, quindi non rompete più le balle.

Yodel
10-02-2014, 21:25
http://www.ilsole24ore.com/art/servizio/2014-02-10/pansa-ansaldobreda-mette-rischio-futuro-finmeccanica--173843.shtml?uuid=ABXdkdv

Questa è di oggi.....
Se volete altre cazzate ditelo....
Io coi tedeschi mi trovo benissimo e se avete qualche amico in Ducati chiedetegli come ci si trova e se tornerebbe indietro.
L'industria ha delle regole, poche semplici ed efficaci e quello che conta sono i risultati....
Aspes, spiega come sei finito sotto i giapponesi......

cosj10
10-02-2014, 21:27
made in germania o made in italia, ma avete visto la nuova MV AGUSTA 800 turismo veloce o lusso ?

dategli uno sguardo e poi mi dite del made in germany.

in quella moto c'e' tutto leggerezza, potenza e rifiniture.

snaporaz basic
10-02-2014, 22:14
...uh, un ministro europeo,mi pare belga,alla domanda di come sarebbe stata l'Europa Unita che si stava ,in quei giorni , formando, rispose :il paradiso é un poliziotto inglese,un cuoco francese ,un tecnico tedesco,un amante italiano e il tutto gestito dagli svizzeri....l' inferno ,invece,un poliziotto tedesco,un cuoco inglese,un tecnico francese,un amante svizzero e il tutto gestito dagli ITALIANI ........sono passati 30 anni ,ma non mi sembra sia cambiato molto.....ben venga la ducati deutsch,se gli toglierà la nomea di moto bella ma fragile ,e,speriamo anche,arrivi Otto Krapfen a comprarsi la Moto Guzzi , così magari mi comprerò una Stelvio Panzer Unstoppable....

aspes
11-02-2014, 10:10
http://www.ilsole24ore.com/art/servizio/2014-02-10/pansa-ansaldobreda-mette-rischio-futuro-finmeccanica--173843.shtml?uuid=ABXdkdv

Questa è di oggi.....
Se volete altre cazzate ditelo....
Io coi tedeschi mi trovo benissimo e se avete qualche amico in Ducati chiedetegli come ci si trova e se tornerebbe indietro.
L'industria ha delle regole, poche semplici ed efficaci e quello che conta sono i risultati....
Aspes, spiega come sei finito sotto i giapponesi......

non mi sottraggo di certo. Gli italiani degli anni 60 erano di razza differente? no. La fiat che negli anni 80 lottava ancora con la VW per essere il primo costruttore europeo era di razza differente? avevano un patrimonio genetico diverso? no.
Allora, quando mi rifaccio al passato non e' un esercizio retorico, perche' si confrontano due punti di vista, uno e' quello radicale di Yodel che sembra dire: italiani merda comunque , tedeschi the best comunque.
un altro, quello mio e anche di altri che dice: attenzione, e' il degrado di una classe dirigente negli ultimi 30 anni che ha portato l'italia alla rovina.
PErche' la mafia c'era anche negli anni 60, perche' il sud era problematico, perche' eravamo italiani anche allora, ma se si e' andati peggiorando non e' perche' gli italiani sono cosi' e basta.E' perche' una intera classe dirigente politica e industriale ha fallito per incapacita' e malafede. Lo avete detto pure voi, come puo' una industria competere con tali condizioni al contorno e non potendo nemmeno svalutare la propria moneta per essere competitivi? ci stanno strangolando mentre morendo li idolatriamo......
E' chiaro o no quindi perche' mi riferisco al passato? perche' se no....
ogni popolo "importante" conosce periodi bui e periodi di fulgore, oggi va bene ai tedeschi grazie anche a una europa unita che sembra fatta per loro (i prossimi a cascare sono i francesi), domani i cinesi si compreranno tutto e amen...
per rispondere al perche' noi siam finiti con i giapponesi...noi siamo una branca di uno storico gruppo genovese, lo stesso nome di quello dell'articolo linkato da yodel. Siamo gli unici che sono stati privatizzati nel 2000, le altre branche sono ancora finmeccanica. Siamo stati di proprieta' di un gruppo americano di avventurieri che ci ha portato in 4 anni sull'orlo della rovina, poi passati a una finanziaria americana che in altri 4 anni ci ha fatto raddoppiare il fatturato ogni anno e quando ha intravisto le condizioni favorevoli ci ha venduto a un gruppo giapponese a 10 volte piu' di quanto ci aveva pagato 4 anni prima. PEr inciso, in tutti questi passaggi, esattamente come accade per ducati, gli stranieri non hanno fatto assolutamente niente altro che amministrare i cordoni della borsa con alterni successi, tutto il nucleo pensante e operante e' italiano.COme in ducati !

MBrider
11-02-2014, 10:25
Le posizioni di Aspes sono condivisibili e obiettive.
E' miope pensare che esista il meglio o il peggio in assoluto, come lo è non considerare i corsi storici e le dinamiche che fanno si che oggi la situazione sia questa.

Ciò non toglie nulla ai Tedeschi, i quali intesi come Popolo, hanno sempre dimostrato forza, tenacia ed una organizzazione uniche.
Hanno avuto il leader sbagliato..diversamente oggi, forse, la mappa Europea sarebbe diversa.

gianluGS
11-02-2014, 11:04
Io direi che esistono invece delle differenze sostanziali dal 60 a oggi.
La mafia ha acquisito una dimensione politica, si è irrobustita e ha letteralmente invaso il tessuto imprenditoriale italiano a 360 gradi, da nord a sud. Da un fenomeno tipicamente meridionale è diventata un'Azienda di profilo internazionale, con filiali in tutta Italia e in Europa. Un business strutturato e gestito saggiamente anche grazie a un sistema di alleanze politico-imprenditoriali eccellenti. La classe politica è cambiata, abbiamo assistito ad un progressivo impoverimento degli aspetti contenutistici del manifesto ideologico dei vari partiti in favore di un certo opportunismo operativo che assicurasse una durata maggiore delle poltrone in un Parlamento in continua movimentazione e una maggiore governabilità. L'instabilità ha costretto i partiti a fare i conti con il compromesso, ben diverso dal nostro caro compromesso storico degli anni 70. In questo quadro i partiti (e partitelli) hanno dovuto preoccuparsi + di mantenersi strette le poltrone che di governare e fare il loro dovere nei confronti degli elettori, venendo meno di fatto al loro incarico e gettando, anno dopo anno (e legislatura dopo legislatura), l'Italia nel caos totale, e screditandola sempre + agli occhi degli altri Paesi europei (non che faccia bene alle esportazioni eh). Non governando e quindi non costruendo un'Italia sana, istituzionalizzata e infrastrutturata, i Politici hanno dovuto progressivamente aumentare il carico fiscale, senza capire che il risanamento delle Finanze non avviene solo attraverso la tassazione ma anche e soprattutto attraverso l'aumento del PIL e il miglioramento del rapporto deficit-PIL. Le tasse fra l'altro da noi non sono progressive ed è molto + facile evadere che in altri Paesi. In tutto questo tram-tram, il sud fa da àncora e il nord non è + in grado di assorbire il divario. Le aziende scappano, il livello salariale fra i + bassi d'Europa e l'aumento del carico fiscale fanno crollare i consumi, alcuni settori sono in crisi nera, altri sono stati letteralmente assorbiti dalla maestranza straniera (cinesi), come il tessile e i mobilifici. In tutta questa disperazione le aziende assumono amici e parenti, e la politica e il clientelismo onnipresente distruggono la meritocrazia, quindi le risorse migliori fuggono all'estero. Le caratteristiche socio-culturali dell'italiano medio poi fanno il resto

gianluGS
11-02-2014, 11:08
sia ben inteso che se una ditta evade per non essere costretta a chiudere o a licenziare, non è che meriti la mia disapprovazione, anzi... è il processo che sta a monte di tutto ciò che va disapprovato. Diciamo che è un gatto che si morde la coda

aspes
11-02-2014, 11:15
gianlugs, in questa sede e' impossibile quanto improprio addentrarsi decisamente su questi argomenti (c'e' nel monty il thread "politica"), io mi sono limitato a fare considerazioni la cui sostanza e' : non e' l'italiano che ha un "baco", ne' il tedesco "unto dal signore". SOno circostanze storiche che vanno e vengono.

Roberbero
11-02-2014, 11:34
Anche questa circostanza storica finirà e risorgeremo di sicuro. Lo abbiamo fatto da periodi peggiori.

Un popolo che ha fatto il rinascimento, la Delta integrale e la Ducati 996 non ha di sicuro dei bachi.
Sui tedeschi non ci giurerei.

aspes
11-02-2014, 14:00
ahah...per alleggerire l'argomento, abbiamo fatto pure la vespa, mentre i tedeschi facevano questi...
http://search.babylon.com/?q=scooter+heinkel&s=img&as=0&rlz=0&sd=1&babsrc=NT_FFUP

curioso comunque il destino comune a tante gloriosissime case aeronautiche riconvertite alle moto

Roberbero
11-02-2014, 14:36
Dopo la fine delle commesse belliche credo che sia stato uno sbocco naturale.
Industrialmente vedo più similitudini tra un aereo e una moto, che con un automobile.

Forse l'unica eccezione è stata la Rolls Royce, che ha fatto il cammino inverso, dalle auto agli aerei, limitandosi però ai motori.

aspes
11-02-2014, 15:38
solo in italia : piaggio,caproni, aermacchi e probabilmente altre.
in germania : messerschmidt, heinkel e forse dornier, probabilmente pure in inghilterra e francia qualcuno che ora non mi viene..
penso che piu' che similitudine auto /moto/aerei abbia prevalso il fatto che la prima motorizzazione di massa (come oggi nel sud est asiatico) del dopoguerra sia stata forzatamente moto e sputers, la gente non poteva permettersi le auto. Ecco anche il successo sporadico di macchinette tipo l'isetta.Che a ben guardare era una genialata, antesignana della smart.Ma ecco che ti introduco come al mio solito la chicca storica....un piccolo sogno per giovani appena usciti dalla guerra......e un amaro risveglio..
http://images.search.yahoo.com/images/view;_ylt=AwrB8pD5NvpSZUAAz_GJzbkF;_ylu=X3oDMTIzc2 12c2ZiBHNlYwNzcgRzbGsDaW1nBG9pZANkMjcyNTI1MTlkNDA5 ZDc1MTcxNzE4ZGU4NTI3MWNmYQRncG9zAzExBGl0A2Jpbmc-?back=http%3A%2F%2Fimages.search.yahoo.com%2Fyhs%2 Fsearch%3Fp%3Dautomobile%2Bvolpe%26hsimp%3Dyhs-yhsifmclone1%26hspart%3DBabylon%26tab%3Dorganic%26 ri%3D11&w=700&h=525&imgurl=www.0-100.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F10%2FAlca_Volpe_0_1001-700x525.jpg&rurl=http%3A%2F%2Fwww.0-100.it%2Falca-volpe%2F&size=37.6KB&name=ALCA+%3Cb%3EVolpe+%3C%2Fb%3E|+0-100+Motori+Orologi+LifeStyle&p=automobile+volpe&oid=d27252519d409d75171718de85271cfa&fr2=&fr=&tt=ALCA+%3Cb%3EVolpe+%3C%2Fb%3E|+0-100+Motori+Orologi+LifeStyle&b=0&ni=84&no=11&ts=&tab=organic&sigr=10vir986d&sigb=13kc2ipa1&sigi=125lph5j4&.crumb=w1RPFtguOvC&hsimp=yhs-yhsifmclone1&hspart=Babylon

http://it.wikipedia.org/wiki/Volpe_%28ALCA%29

cosj10
11-02-2014, 19:25
il 31 dicembre ho ricevuto un richiamo dalla bmw per i cuscinetti della ruota posteriore, poichè ad oggi non ho avuto riscontro dalla bmw sia tramite la concessionaria che dalla stessa casa madre, allora ho telefonato al servizio cliente...sapete qual' e stata la risposta dalla mitica BMW? che hanno dei problemi logistici sui pezzi di ricambi....

Poi mi dite del made in Germany....tutto il mondo è paese.

le fanno bene se uno non ha i problemi.

carlo.moto
11-02-2014, 19:26
E se fosse un problema del conce....italiano, pensi che te lo direbbe ?

feromone
11-02-2014, 19:36
Io continuo a non capire perché date la colpa ai concessionari?
Ma chi li sceglie questi benedetti concessionari? il Mago Zurlì!
O forse pensate che l'onesta BMW teteska sia all'oscuro di tutto?
I discorsi sono pochi:
1) o sanno tutto e se fregano
2) i teteski non sanno un cacchio e quindi si va a far benedire la loro tanto decantata efficienza......eh! si, se non sanno nulla sui concessionari e del grado soddisfazione clienti del loro secondo mercato europeo, allora sono dei veri e proprio scazzabubboli!

1100 GS forever

carlo.moto
11-02-2014, 19:40
Io ho scritto: "se fosse un problema ecc." quindi non do la colpa a nessuno, ma nel campo dove lavoro, ad esempio, la mia azienda non fornisce più determinati grossisti per vari motivi, qualche insolvenza, piccoli per dimensione ecc. e questo fatto è ignorato dal cliente finale che talvolta, suo malgrado ha problemi di reperimento merce.

carlo.moto
11-02-2014, 19:55
2) i teteski non sanno un cacchio e quindi si va a far benedire la loro tanto decantata efficienza......eh! si, se non sanno nulla sui concessionari e del grado soddisfazione clienti del loro secondo mercato europeo, allora sono dei veri e proprio scazzabubboli!

1100 GS forever

Non credo sia così, i conce BMW riportano alla BMW ITALIA la quale riporta a sua volta ai Tedeschi; in pratica il conce che si trova a Rocca Cannuccia, non credo abbia nulla a che fare con i Tedeschi. Almeno nella azienda dove lavoro le cose vanno così.

panzer
11-02-2014, 20:05
ASPES@

come puo' una industria competere con tali condizioni al contorno e non potendo nemmeno svalutare la propria moneta per essere competitivi? ci stanno strangolando mentre morendo li idolatriamo.

Quoto straquoto!

cosj10
11-02-2014, 20:18
il servizio cliente è stato preciso nel confermarmi il loro problema, ripetendomi più volte che il concessionario era da esulare da ogni responsabilità.

robertag
11-02-2014, 20:54
ASPES@

come puo' una industria competere con tali condizioni al contorno e non potendo nemmeno svalutare la propria moneta per essere competitivi? ci stanno strangolando mentre morendo li idolatriamo.
[/U]Quoto straquoto!

la moneta non c'entra una cippa con la competitività... o meglio non c'entra quando si producono beni con un alto valore aggiunto ed, eventualmente, con meno tassazioni e più snellimento burocratico... condizioni inesistenti in italia...
se poi si continua in gran parte, come succede in questo paesucolo, a fare prodotti di scarso valore allora sì che forse potrebbe servire una svalutazione, che comunque sarebbe e resterebbe un palliativo...
il dato di fatto è che comunque i tedeschi, al contrario de noaltri, affrontando i problemi quando erano da affrontare ed in modo pragmatico e senza perdersi in ciance come usa nel bel paese(?) e che sempre finiscono a tarallucci e vino e all'insegna volemosetuttibene, adesso, anzi da vari decenni, ne colgono i frutti... le loro aziende (e loro dipendenti) ringraziano... ma poi perché stare qui a discutere?... passate la frontiera e guardatevi in giro e, visto che siamo tra motociclisti, cominciamo ad osservare lo stato delle loro strade e le autobahn (oltre tutto gratuite)... due banalissimi esempi, e se tanto mi da tanto...

RedBrik
11-02-2014, 21:15
Esatto!

Non dimentichiamo che i tedeschi erano relativamente poveri negli anni 80. E nei 90 sono riusciti ad assorbire un paese economicamente quasi fallito, con risultati in un decennio migliori di quelli che noi abbiamo avuto con il sud Italia in 40 anni.

Quando un problema si è posto, lo si è risolto. Anche se ciò causava problemi e Impoveriva molta gente.

Oggi raccolgono i frutti di sforzi e sacrifici fatti prima. Sacrifici che noi non abbiamo voluto, tranne di recente. Il che ci ha obbligato a condensare due decenni di piccoli sacrifici in cinque anni di tortura.

fastfreddy
11-02-2014, 21:31
La qualità è invece un fattore misurabile e incontrovertibile e ci sono metodi per misurarla.

...qualita', qualita', qualita' ...che parola abusata ...ricordo ancora Ghidella che annunciava, sul finire degli anni '80, l'inizio della nuova guerra tra costruttori di auto per ottenere la famosa difettosita' 0 (traguardo che hanno solo sfiorato, nella migliore delle ipotesi, i giapponesi). Parlare di qualita' (immagino intesa come qualita' costruttiva) e accostarla ad auto e moto tedesche e' come minimo una presa per il culo, salvo casi sporadici...

In compenso VW, che nella testa della gente sarebbe la marca che ha vinto questa guerra, e' quella che da ormai 40 anni ci propina la macchina piu' noiosa del mondo (che se non fosse per i designers italiani che l'hanno di volta in volta reinventata sarebbe ancora piu' insopportabile).

Se noi italiani fossimo stati meno stupidi di quel che siamo avremmo scatenato la guerra del design, massacrando tutto e tutti...

Comprate un'Alfa GT usata (sono quei coupe' disegnati da Bertone, costruiti a Pomigliano e che scricchiolano) e vivete felici

Yodel
11-02-2014, 21:34
Gli italiani sono bravi a produrre in aziende piccole o pseudo artigianali cose progettate da altri.
La componentistica di alto livello nel settore automotive è prerogativa degli italiani che sanno produrre in modo eccellente componenti meccanici o termoplastici avendo costi di produzione molto competitivi grazie agli stipendi dei dipendenti tra i più bassi fra i paesi europei industrializzati, alla grande produttività, agli impianti moderni molti dei quali giapponesi o tedeschi.
Siamo un paese di terzisti.
Le grandi aziende statali sono in condizioni penose, quelle private sono state vendute e quelle poche rimaste non investono in ricerca e sviluppo e hanno prodotti ormai vecchi e poco competitivi.
Fiat sembra abbia trovato il coraggio di uscire dalla situazione di stallo che la stava portando lentamente alla chiusura e adottando i sistemi produttivi tedeschi e giapponesi sta proponendo prodotti interessanti.
L'impiantistica è in mano a due o tre gruppi che fanno prodotti appetibili solo se con prezzi scontati oppure con altre strategie.
Eolico inesistente, energia inesistente, siderurgico ai minimi termini, ferroviario al tracollo, aereonautico in difficoltà, navale al naufragio, petrolchimica inesistente o in perdita, gas dalla Russia a prezzi poco competitivi.
Con la moda, il food, il vino, il turismo mi sa che non c'è la facciamo.....
Le banche le hanno aiutate ancora settimana scorsa.....
I francesi hanno il monopolio del lusso e dei derivati del latte, sono leader nella GDO e nel ferroviario.
Certo se uno fa il giardiniere magari può anche credere che quello che ci dicono i TG sia vero ma chi lavora nell'industria o nella finanza sa come stanno le cose veramente.

panzer
11-02-2014, 21:43
la moneta non c'entra una cippa con la competitività...

Effettivamente i giapponesi, e gli americani, che sono notoriamente economie povere, non usano la SVALUTAZIONE per aiutare le loro aziende...

Yodel
11-02-2014, 21:44
Proviamo a fare un elenco di eccellenze italiane e vediamo cosa viene fuori.
Comincio io.
Ferrari
Brembo
Fiat
CNH
Del Vecchio
Tod's
Brunello Cucinelli
Ferrero

panzer
11-02-2014, 21:50
Ferrari
Brembo
Fiat
CNH
Del Vecchio
Tod's
Brunello Cucinelli
Ferrero
Piaggio

RedBrik
11-02-2014, 22:01
Iveco, se non la contiamo come Fiat.
Luxottica
Campagnolo

robertag
11-02-2014, 22:15
Effettivamente i giapponesi, e gli americani, che sono notoriamente economie povere, non usano la SVALUTAZIONE per aiutare le loro aziende...

non so, o che ho postato male o mi hai capito solo in parte...
gli americani e i giapponesi , intanto, hanno le rispettive banche centrali che possono immettere liquidità al contrario della BCE... in tutti casi è vero che la svalutazione può servire per dare di energia economica ma a patto di avere industrie, piccole, medie o grandi non importa, non impegnate a produrre mollette per il bucato ma eventualmente alta tecnologia... mai visto in questo paese un piano industriale per traghettarlo negli anni duemila?... ma per piacere...
in quanto alle eccellenze sopra elencate, credete veramente che possano bastare?... senza contare il lavoro che anche loro danno a committenti asiatici, ferrari per prima... credete che siano veramente e totalmente made in italy i loro prodotti.... scendere dalla nuvoletta rosa, prego.
l'illusione degli anni 80 è finita ed ora i risultati sono sotto gli occhi di tutti. se si vogliono vedere, ovviamente...

snaporaz basic
11-02-2014, 22:24
...l'italiano ha fatto come il contadino che , nell'anno di scarso raccolto,invece di mettersi a dieta,si mangia i semi da piantare ......l'italiano" faber" è vittima delle decine di milioni di suoi connazionali che dagli anni '60 in poi sognavano il"posto fisso" e la pensione a 40 anni e che ora si trova a dover mantenere...l'approccio verso lo" stato" nelle nazioni "protestanti" è diverso ed evidente a tutti...le auto italiane erano bellissime ,ma tutti si lamentavano che ci pioveva dentro.....

Roberbero
12-02-2014, 12:59
ma tutti si lamentavano che ci pioveva dentro...

http://media.autoblog.it/a/alf/alfa_romeo_duetto.jpg

Roberbero
12-02-2014, 13:10
intanto, hanno le rispettive banche centrali che possono immettere liquidità al contrario della BCE..

Cosa succede al cambio quando immetti liquidità?

è vero che la svalutazione può servire per dare di energia economica ma a patto di avere industrie, piccole, medie o grandi non importa, non impegnate a produrre mollette per il bucato ma eventualmente alta tecnologia..

La grande-grandissima industria riesce con più facilità ad aumentare la produttività di una piccola-media, per questo una nazione di piccole-medie industrie soffre terribilmente un cambio ancorato ad una nazione di grandi industrie.

Non è essere più o meno bravi, è che una fabbrica di scarpe per fare un esempio, a causa del prodotto non potrà mai evolversi alla stessa velocità di tanto per fare un esempio Bosch o altre.

Non è che grande è bello a prescindere, ci vogliono sia le grandi che le piccole. L'Italia nel bene o nel male ha un tessuto industriali di piccole medie imprese, oltre a qualcuna grande, che tutto il mondo ci ha sempre invidiato.
Almeno fino a 10 anni fà quando hanno deciso di distruggerci.
Il bello è che siamo contenti di lasciarglielo fare.

aspes
12-02-2014, 13:24
se invece che ragionare oggettivamente, che ormai ognuno ha detto la sua e le convinzioni vedo che non si spostano (yodel arriva a sostenere che siamo buoni solo a fare cazzatielle progettate da altri......), allora si puo' fare anche l'elenco dei successoni tedeschi......
ROver , dove bmw ha iniettato miliardi, regalata a cifra simbilica di 1 dollaro a sconosciuto gruppo cinese.
Husqvarna, dove bmw ha fatto un errore dietro l'altro, svenduta a ktm
oltre la meta' delle moto in gamma bmw sono dei flop pazzeschi.
indici di affidabilita' di moto e auto bmw mediocri, cosiccome mercedes.
nel mio "piccolo" un gruppo meccanico sierurgico di livello mondiale tedesco con cui collaboravamo ha fatto fallimento circa 20 anni fa in un progetto congiunto in USA.
Inutile fare elenco di successi e sconfitte degli uni e degli altri, andremmo avanti all'infinito.
Nessuno dei due e' grandissimo, nessuno dei due e' fallimentare. CI sono corsi e ricorsi storici, economici e politici in cui l'andamento e' sinusoidale, e guardare gli ultimi 20 -30 anni puo' avere certamente utilita' come sprone a levarci dall'immobilismo, ma non da' l'immagine globale e realistica di una storia centenaria(INDUSTRIALE, NON PARLIAMO DI QUELLA PRIMA).
Senza contare che la politica economica e monetaria europea conta ECCOME.
Tranquilli che se una giulietta potesse costare il 30% meno di una golf a pari dotazione se la comprano pure i tedeschi.
Se gli inglesi se ne son stati fuori un motivio ci sara', e ormai i tedeschi sono soli insieme a 4 paesetti nordici a sostenere una politica che affossa tutta l'europa meridionale, e la francia. Prima o dopo i nodi vengono al pettine anche per loro.
Nel frattempo noi non abbiamo chiesto una lira per salvare nostre banche, ma abbiamo versato l'ira di dio per salvare la grecia di cui in germania avevano larghissima parte dei titoli. A noi tritano i coglioni coi parametri, ma quando fu l'ora li hanno superati bellamente. Ma di che stiamo a parlare.

Superteso
12-02-2014, 13:34
Aspes....
Ti quoto in tutto! Condivido appieno.
Mi ero ripromesso di non scrivere qui.... gna faccio più.
Specie dopo ciò che ho appreso da un conoscente, riguardo un problema di sanità in Germania.

Dato che gna faccio piu, aggiungo, che purtroppo in Italia ci sono molti problemi ed alcuni difficili da risolvere, certo occorreranno diversi anni. C'è una cosa però, di cui possiamo fare a meno e di certo non ne abbiamo bisogno.... tutti quelli che continuano a buttare merda sul nostro paese, elencando prodigi di altri e merda addosso dove vivono, lavorano e mangiano, senza fornire neanche una piccola idea per essere oltre.

Avete rotto i cabbasisi.
Chi ci lavora, chi li ama, chi non può fare a meno del loro pragmatismo, del loro ingegno..... si trasferisca in Germania.
Adios!


Sent from  🐾

panzer
12-02-2014, 13:40
Aspes @ interventi magistrali, un uomo che sa quello che dice.
Superteso@ naturalmente quoto anche te.

Altri "signori " farebbero bene a informarsi per capire di cosa stanno blaterando...

Signori io sono ITALIANO.
Punto.

robertag
12-02-2014, 15:36
essì, è che io campo MAGISTRALMENTE di rendita... andrò ad informarmi che non so na cippa, tanto non c'ho un cazzo da fare, c'ho tempo...
io la chiudo qui... ne riparliamo tra qualche anno.
un'ultima cosa soltanto: loro fanno e noi invece ce la continuiamo a menare tra ricordi ed allori di anni passati mantenendo politici corrotti... avanti così, evidentemente non abbiamo l'esigenza di cambiare... o meglio, molti non sentono l'esigenza di cambiare per ovvie ragioni, beati loro... saluti a tutti. ciao.

carlo.moto
12-02-2014, 15:49
Vabbè Robertag, ma "noi" abbiamo fatto la "Duetto", vuoi mettere?

Roberbero
12-02-2014, 15:54
Che ci piove dentro :lol: :lol: :lol:

carlo.moto
12-02-2014, 15:56
Abbiamo anche delle ottime fabbriche di ombrelli, Pasotti, Marchesato ecc........vuoi mettere?

aspes
12-02-2014, 16:00
robertag, le opinioni sono tutte ben accette, ma vorrei solo far notare che l'estremismo in questo thread e' venuto da chi ha spalato merda A PRESCINDERE sull'italia e sostenuto A PRESCINDERE il popolo degli eletti, non da chi ha cercato come il sottoscritto di riequilibrare le cose pur ammettendo i nostri difetti.
E io vivo nell'industria e competo sul mercato, non sono un assessore regionale tanto per capirsi.

xr2002
12-02-2014, 16:06
Beh ma la GS LC è bella anche piena di merda. :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::lol::cool::arr ow::!:

Rado
12-02-2014, 16:13
...e poi dove prendere coscienza dei problemi dell'economia (e della politica) italiana, se non in un forum di moto tedesche? :lol:

Evidentemente le sedute del GGA (Gruppo Giessisti Anonimi) possono servire anche a questo, oltre che a prendere coscienza della propria malattia, vincendo la sindrome compulsiva dell'ultimo modello, che ora è quello con le alabarde spaziali sul serbatoio, ma fra 4 anni dovrà "invecchiare in un lampo di 10 anni", per citare Motociclismo. Un tempo erano cavalli da viaggio, ora sono come gli smartphone.

A proposito di smartphone, se vogliamo parlare di performance industriali pensiamo alla Corea del Sud, alle sue grandui industrie esplose in soli 20 anni come la Samsung che oggi domina il mondo. Altro che tedeschi: il IV Reich (in cui riescono a dominare anche con la democrazia) a quelli gli fa un baffo!

xr2002
12-02-2014, 16:21
Appena esce con le alabarde la prendo!!! Anzi, mi faccio dare la presserei!!:eek::eek::eek::eek::eek:

Charly
12-02-2014, 16:32
Lo farei anche io.
Mica scIemi.

Zio Erwin
12-02-2014, 18:03
Ci sono economie nel mondo che fanno impallidire anche la Germania.
Mi pare di capire però che il confronto fosse tra noi e loro.
Tanto per curiosità vi posso dire che la Cina ogni anno costruisce 5.000 km di nuove ferrovie.
Noi ci facciamo rendere i treni dall'Olanda....
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/01/treni-finmeccanica-non-funzionano-lolanda-li-sostituisce-con-quelli-canadesi/643020/
E gli elicotteri dall'India....
E facciamo ridere il mondo con l'EXPO.....
I tedeschi hanno dei difetti, ci lavoro e lo posso confermare, ma in confronto a noi sono e restano dei fenomeni.
2000 anni fa in Palestina avevano il numero 1 ora non se la passano bene....
E' il futuro che conta.....e che preoccupa....

carlo.moto
12-02-2014, 18:06
"E' il futuro che conta" Finalmente una frase che dovrebbe essere messa a caratteri cubitali su tutti i 3d

hal9000
12-02-2014, 18:29
K1200rs, il mio sogno realizzato! Non la cambierei con nessun'altra moto al mondo, ma....
Ma la tecnologia nostrana è senz'altro superiore.
Inoltre vorrei soffermarmi e farvi riflettere su dei particolari non trascurabili:
Il telaio della mia Kappa è un Verlicchi italiano, freni Brembo italiani, scarico Lafranconi italiano, manette magura italiane, e quant'altro!!!
Vorrà pur dire qualcosa!!!

carlo.moto
12-02-2014, 18:56
Vendi la Tua e fatti una Guzzi, è ancora più italiana

aspes
12-02-2014, 18:59
nel 1923 la bmw faceva la sua prima boxer. NEl medesimo anno la guzzi era la piu' grande azienda motociclistica del mondo.

carlo.moto
12-02-2014, 19:00
Infatti, leggi il post 223

xr2002
12-02-2014, 19:19
Infatti basta guardare in che condizioni sia il Museo della Guzzi...

carlo.moto
12-02-2014, 19:25
Non lo ho visto, ma ho visto quello BMW e quello Mercedes.......no comment

aspes
12-02-2014, 19:28
1923 troppo indietro?

1970, la VW ha in produzione solo il maggiolino, indietro 40 anni rispetto alle concorrenti. Si prospetta la chiusura e il fallimento, arriva la prima golf disegnata da un italiano e comincia la risalita.
1980, la direzione bmw decide di chiudere la sezione motociclette, ormai il mercato non e' piu' disposto a pagare dinosauri il doppio di una kawa z900, le vendite sono al lumicino. Un ultimo tentativo degli ingegneri e' la serie K che esce nel 1984esalva la sezione motorrad dalla chiusura.
5 anni fa: il gruppo vW dichiara che la seat e' un cadavere ma che non irescono a trovare nemmeno chi se la prende in regalo.
2-3 anni fa : la opel e' sull'orlo della chiusura, la fiat si propone per comprarla, il governo tedesco paladino dell'europa libera si oppone e fa azione di ostruzionismo. La opel tutt'ora naviga in acque pessime. Salvo usare i motori diesel fiat come faceva anche saab .
1 anno fa, la bmw lancia in pompa magna lo sputer del futuro, in giro non se ne vede manco uno.
quest'anno: il gruppo fiat acquisisce la chrysler (E NON IL CONTRARIO), diventando il settimo gruppo mondiale.

carlo.moto
12-02-2014, 19:30
Bene, allora di che lamentarsi in Italia? Ci aspetta un futuro roseo, sono felice ovviamente, vedremo se è vero
Intanto ciucciamoci il presente che è di m....a

aspes
12-02-2014, 19:42
carlo, si chiacchiera, come ho gia' detto un paio di volte, mi sono intestardito in questa discussione per un unico motivo: non accettavo una posizione preconcetta assolutistica e aprioristica che "noi merde irrecuperabili" "loro semidei irraggiungibili".
Ho pertanto sostenuto la mia tesi con escursus storici ed episodi, mi si potrebbero certamente presentare almeno altrettanti episodi o molti di piu' della storia industriale in cui loro han fatto bene e noi male, anzi, mi stupisce che qualcuno non l'abbia fatto, potrei farlo io stesso, visto che sono appassionato di storia ma anche di storia delle aziende e della tecnologia. E conosco a menadito casiin cui loro han fattocose belle e noi no. Ma non accettavo, non accetto e non accettero' mai una posizione talebana e assolutistica per cui A PRESCINDERE noi male e loro bene.
Abbiamo avuto periodi alterni e ce ne saranno ancora, come la storia delle nazioni e delle industrie insegna.
Tanto per fare un ingresso a latere,i giapponesi, di cui nessuno di noi dubita della serieta' e competenza,al pari di come stimiamo i tedeschi, hanno da oltre 10 anni una crisi economica assolutamente feroce, conti dello stato peggio dei nostri e vanno avanti solo grazie al fatto che il loro debito e' quasi tutto in mano loro, ma hanno problemi spaventosi. I loro "tedeschi" sono cinesi e coreani, che li stanno letteralmente spazzando via. I giapponesi sono gia' cadaveri che camminano. Eppure pochi anni fa erano la seconda economia del mondo dietro agli USA, e si mangiavano a colazione i tedeschi stessi. La ruota gira per tutti.

Pacifico
12-02-2014, 19:43
Ma si.... hanno sto effetto GS e tutti a pontificare la Germania.... ma che due palle!

carlo.moto
12-02-2014, 19:52
Aspes, si chiacchiera e lo trovo divertente ed istruttivo, se mi consenti anche piacevole soprattutto quando ci sono interlocutori come Te.
Personalmente però sono un italiano che non è orgoglioso di essere tale purtroppo e sottolineo questo purtroppo perché vorrei esserlo.
Della mia, perché è anche mia Italia non mi soddisfa nulla, la vedo come un paese vecchio, ancorato a tutto quello che oramai è sorpassato dai tempi, perdonami ma non mi interessa sapere che abbiamo avuto il Rinascimento ecc. ecc. io vivo oggi ed il mio paese non è in nulla all'altezza dei tempi che corrono; tutto è allo sfacelo, all'abbandono, basta farsi 1000 km in giro per lo stivale, ovunque si vada senza andare in posti particolari; quando mi faccio un viaggio in Germania, vivo una altra realtà e questo è indiscutibile ma la stessa cosa accade anche in Francia, siamo dietro e se poi Giugiaro ha firmato la Golf, sono pure contento ma il successo non è stato per Giugiaro, sai benissimo che dietro c'è molto, molto di più, componenti, rifiniture che la nostre di pari categoria si sognano, sicuramente anche un marketing mirato ecc. Ricordo quando anni fa andavo dal meccanico Fiat per un qualche rumore strano e lui "Tranquillo, lo deve fa", insomma il tempo di questo fare italico, della pacca sulla spalla e del volemose bene è finito, i tempi sono cambiati e noi ancora stiamo a pensare al nostro illustre passato perduto nella memoria dei tempi. Vivo oggi !

celio
12-02-2014, 20:33
E invece io dicendo Yodel, anche se concordo su tutto con l'amico aspes.

Cerco di spiegarmi, Yodel è chiaramente fazioso (detto senza polemica) sembrerebbe di parte, certamente ha un atteggiamento critico nei confronti dell'Italia ma quanto è diverso il suo ragionamento da quello di aspes? Entrambi dicono che nel passato l'industria italiana ha fatto grandi cose, entrambi dicono che l'attuale industria nazionale fa pena, hanno un porso diverso nei confronti della situazione, ma difficilmente non condivisibile in entrambi i casi.

Se vi rileggete entrambi mi date ragione, alla fine la sintesi è la solita, purtroppo, questo paese negli ultimi 40 anni ha gettato se stesso nell ' immondizia.



gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico! ho lo stesso problema di Bumoto, quindi non rompete più le balle.

hal9000
12-02-2014, 20:38
Vendi la Tua e fatti una Guzzi, è ancora più italiana
Ho già una Guzzi!

celio
12-02-2014, 20:52
La differenza l'hanno fatta le classi dirigenti, lo scrivo per l'ennesima volta, negli anni 70 bmw faceva dei modelli quasi orrendi, audi quasi inguardabili, vw aveva il maggiolino e il westfalia, con una vera politica industriale in meno di 20 anni hanno ricostruito le immagini di di tutte e 3 le marche, e noi? Abbiamo regalato l'alfa alla Fiat per non venderla alla Ford che però era già impegnata a demolire la lancia e diversificare verso editoria e finanza, quindi non gli è riuscito bene (alla Fiat) di cancellare il marchio del tutto con l'arna.

E le moto? Bellissima la 990 ktm, di riferimento la gs, ma la cagiva vendeva l'elephant anni prima e si permetteva anche di vincere le dakar, e poi?

Infine a chi sopra ha scritto che i tedeschi negli anni 80 stanno poveri, forse ha visto un altro film.

gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico! ho lo stesso problema di Bumoto, quindi non rompete più le balle.

Yodel
12-02-2014, 20:57
Grazie Celio.
A volte mi domando perché nonostante sia palese la vergognosa situazione italiana, alcuni insistono nel voler giustificare il degrado e la deriva che abbiamo preso.
Abbiamo avuto un passato glorioso, siamo stati parte della storia del mondo, abbiamo avuto menti eccelse.
Ora non più.
Anche un delinquente una volta era onesto, dovremmo essere indulgenti per questo?
Il passato è passato, il futuro è il futuro.
Dovrebbe essere uno stimolo per spingere tutti a fare sacrifici per ritornare ad insegnare al mondo.
Invece no, viviamo di ricordi e di rimpianti.
E nessuno si deve permettere di criticarci.
Perché anche con le pezze al culo e i debiti riteniamo di meritare rispetto.
Come dei nobili decaduti che dopo aver venduto i terreni, le case, i gioielli di famiglia, passano le giornate sulle panchine al parco a raccontare ai barboni di quando erano ricchi e davano ricevimenti sfarzosi.
Io non sono così.
Io mi ribello, non accetto di essere considerato un europeo di serie B.
Anche gli svizzeri ci hanno sbattuto la porta in faccia.
Ma non avete un minimo di orgoglio?
Io sono critico perché forse mi sento più italiano di voi.
Non mi rassegno in un angolo a leccarmi le ferite.
Ci vuole coraggio, certo, ma Cazzo cambiamo questo paese.

mariantonio
12-02-2014, 21:04
Io abito a Lecco, nato e cresciuto, ricordo che negli anni 60/70 era la città per numero di abitanti la più industrializzata d'Europa e tra le prime nel mondo, fabbriche che facevano treni tralicci, c'erano trafilerie come se piovesse fonderie galvaniche per non parlare poi delle miriade di piccole officine meccani artigiani ecc. Ora tutto sparito le aree industriali grazie alla cementificazione selvaggia sono diventate abitazioni terribili è tutto un agglomerato urbano, rimane solo una grande azienda vanto di questa città e dell'Italia la Fiocchi munizioni che ha saputo imporsi con fabbriche in tutto il mondo, il grande sogno del "ferro" è svanito insieme al talento imprenditoriale di allora, ora la città, anche se meno peggio di altre, è molto degradata disoccupazione perdita totale della fiducia nel paese, commercianti che vendono ai cinesi ristoratori che vendono agli indiani siamo al caos con rassegnazione, abbiamo liquidato e svenduto la nostra qualità della vita...e una storia di vita. Come possiamo oramai recuperare anche parte del terreno perduto?

Rado
12-02-2014, 21:13
...
Il telaio della mia Kappa è un Verlicchi italiano, freni Brembo italiani, scarico Lafranconi italiano, manette magura italiane, e quant'altro!!!
Vorrà pur dire qualcosa!!!
Non vorrei dirtelo ma la Magura è un azienda tedesca con oltre un secolo di vita.

celio
12-02-2014, 21:22
K1200rs, il mio sogno realizzato! Non la cambierei con nessun'altra moto al mondo, ma....
Ma la tecnologia nostrana è senz'altro superiore.
Inoltre vorrei soffermarmi e farvi riflettere su dei particolari non trascurabili:
Il telaio della mia Kappa è un Verlicchi italiano, freni Brembo italiani, scarico Lafranconi italiano, manette magura italiane, e quant'altro!!!
Vorrà pur dire qualcosa!!!

Anche se magura è tedesca (non lo sapevo), la risposta alla tua domanda è una sola, siamo bravi a costruire cose, siamo scadenti a creare un vero progetto organico e totale.

gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico! ho lo stesso problema di Bumoto, quindi non rompete più le balle.

Yodel
12-02-2014, 21:22
Forse voleva dire Ariete, italianissima, di Varese.
Alcuni a volte non sanno manco cosa usano.....

noiseiskinky
12-02-2014, 22:08
«Noi non stiamo smantellando il sistema industriale italiano - ha aggiunto - il sistema industriale italiano é stato smantellato a partire dalla fine anni '70, pervicacemente. Per ignavia o per interessi diversi é stata smantellata l'informatica, la chimica, la farmaceutica. Finmeccanica si trova a essere il più grande gruppo industriale italiano non per merito suo ma per demeriti altrui».

http://www.ilsole24ore.com/art/servizio/2014-02-10/pansa-ansaldobreda-mette-rischio-futuro-finmeccanica--173843.shtml?uuid=ABXdkdv&fromSearch

Gruppo Marconi
Nuovo Pignone
Olivetti
Montedison
ecc ecc


storie di grandi(ssime) capacita' e di grandi(ssime) incapacita'

la superiorita' tedesca a volte mi pare un ulteriore paravento, un'altra forma del fastidioso fatalismo di cui ci siamo armati negli ultimi 30 anni almeno.

PS una qualsiasi aprilia RSV4 e' emblematica di come in un prodotto si possano mettere insieme incredibili capacita' progettuali e realizzative a pidocchierie che possono decretare il fallimento commerciale di un prodotto.

snaporaz basic
12-02-2014, 23:41
....http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/19/moodys-declassa-rating-di-finmeccanica-ora-e-a-livello-spazzatura/

panzer
13-02-2014, 09:05
http://it.notizie.yahoo.com/auto-tedesche-affidabili-una-ricerca-sembra-affermare-il-contrario-012901520.html

mariantonio
13-02-2014, 09:14
http://it.notizie.yahoo.com/auto-tedesche-affidabili-una-ricerca-sembra-affermare-il-contrario-012901520.html

Ho una Honda:D ho una Honda:D

aspes
13-02-2014, 09:38
Grazie Celio.
A volte mi domando perché nonostante sia palese la vergognosa situazione italiana, alcuni insistono nel voler giustificare il degrado e la deriva che abbiamo preso.
......
Ma non avete un minimo di orgoglio?
Io sono critico perché forse mi sento più italiano di voi.
Non mi rassegno in un angolo a leccarmi le ferite.
Ci vuole coraggio, certo, ma Cazzo cambiamo questo paese.

ma Yodel, su tutto cio' che scrivi qui sono ovviamente daccordo. Ma qualcuno qui dentro e in particolare io ha forse fatto quanto ho sottolineato in grassetto nel tuo testo? No di certo. LA vediamo al medesimo modo, veniamo probabilmente entrambi dall'ambiente industriale quindi non siamo ciechi. QUello che per l'ultima volta insisto a dire, e' che pur riconoscendo tutti i vizi e problemi italici e tutti i pregi tedeschi , non e' come sembra che tu sostenessi a spada tratta una questione ineluttabile eterna e non modificabile. E non e' che noi abbiamo SOLO difetti e loro SOLO pregi. Tutto qui alla fine. Cioe', io contestavo un ragionamento estremistico, non il fatto che effettivamente ora l'italia stia pagando una trentina o quarantina di anni sbagliati.

celio
13-02-2014, 11:00
Oggi la cosa forse più importante da fare è fermarsi in silenzio ad ascoltare gli altri.
Capire che spesso diranno cose che noi pensiamo.

hal9000
13-02-2014, 11:32
Sarò breve e sintetico:
È vero, ho acquistato una moto tedesca e ne sono soddisfatto, direi appagato. Ma questa scelta è frutto della mia soggettività, della mia passione, del mio amore. Tutt'altro è parlare di tecnologia e innovazione.
Gli italiani sono dei creativi visionari innovativi, i tedeschi sono degli eccellenti assemblatori!
Un pò come i coreani: sanno assemblare e scopiazzare la tecnologia innovativa altrui.
Io, per quanto mi riguarda, apprezzo la creatività, l'innovazione e sono fiero di appartenere a questa razza!!!

chuckbird
13-02-2014, 11:45
... i tedeschi sono degli eccellenti assemblatori!


Non esagerare.
Hanno una capacità progettuale eccellente, magari meno creativi di noi.
Creano un prodotto valido e che piace molto.
La grande industria viene gestita nettamente meglio da loro anche per il fatto che l'intera economia del nostro paese è sempre stata fondata sulla piccola e media impresa. In questo senso la nostra non è incapacità ma semplice inesperienza.

Nulla da ridire invece sull'eccellenza italiana che può competere ad armi pari in ogni settore della tecnica con la totalità dei Paesi altamente industrializzati.
Il problema è come al solito confondere la capacità industriale di un Paese come il nostro, con l'effettiva capacità produttiva e gli scandali perpetrati da coloro che sono ai vertici di ogni settore.

Personalmente ritengo che, nonostante la continua emorragia di figure professionali verso paesi più accoglienti del nostro, l'Italia continua ad essere un riferimento ancora inarrivabile in praticamente quasi tutti i settori della tecnica e della scienza.

E' ovvio che siamo arrivati ad un punto in cui determinati settori non potranno più prevalere su quelli ormai radicati in altri paesi (IT in primis) ma teoricamente avremmo tutte le potenzialità a livello di menti ed esperti per diventare unici protagonisti in ogni settore artistico, industriale e scientifico.

Le classi politiche ed un grande zoccolo duro formato da un popolino difficile da far scomparire, remano contro le sorti di questo formidabile paese.