Visualizza la versione completa : consiglio pastiglie
daniele1198s
26-01-2014, 23:30
ciao!dovrei cambiare le pastiglie della moto ant e post ma è essenziale metterle originali alla bmw o se ne trovano altre?che prezzo fanno le pastiglie ant originali?
pancomau
26-01-2014, 23:54
Ovviamente sono opinioni... ma secondo me non è assolutamente il caso di pagare il triplo per le pastiglie originali.
Se cerchi con parola chiave "pastiglie", troverai che ne abbiamo discusso ampiamente in passato.... come in questi thread:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=360815&highlight=pastiglie
Quesito a tutti di media quanti km con le pastiglie anteriori e posteriori?Io le ho cambiate le prime a 9000 e le seconde a 14000(Cambiate bmw ai tagliandi-devo prendere con le pinze il consiglio,io non ho visto l'usura mi sono fidato)
Scusa, ma hai fatto il tagliando a 14000?
pancomau
27-01-2014, 14:40
le posteriori a 14000 mi sembra nella media di quanto hanno riferito anche altri (io le ho cambiate a 16000 circa)
le anteriori a 9000 mi sembra quasi assurdo... le mie a 21500 sono ancora ok, ho un paio già pronto per il cambio e tra un pò controllerò...
No,ai 14000 ho dovuto far fare un'intervento al tappo d'olio bloccato dopo ritorno dalla sicilia come descritto tempo fa.In quell'occasione controllato pastiglie e secondo loro da cambiare
Panco hai capito male,9000 posteriori e 14000 anteriori
Adesso ne ho 23000 e le posteriori non le ho ancora cambiate,23000 meno 9000 fanno 14000 questi i km fatti dopo, e non sono ancora finite!
Mi sa che in Bmw cambiano a piacimento senza forse la necessità;io ho questo sentire,comunque il prossimo tagliando non vado più a BZ ma a Bassano.Ho sentito dire che li sono molto più professionali e meno cari....
C'è chi, in BMW, cambia le pastiglie anche se non sono finite perchè se l'utilizzatore non le controlla, forse non arrivano al prossimo tagliando. Va bene se sono quasi finite, ma se ce n'è ancora, è troppo complicato dire di tenerle d'occhio ogni tanto? Come chi mette olio oltre il massimo perchè se uno non lo controlla magari al prossimo tagliando è sotto il minimo. :mad:
pancomau
27-01-2014, 17:42
quoto k-7...
....e poi "casualmente" questa motivazione che porta ad una eccessiva "prevenzione" torna anche utile a chi fa l'intervento.... però è solo un caso!!! :mad:
comunque.... 9000 e 14000 teoricamente potrebbero anche starci... se usi molto i freni... (certo che pensare che tu abbia radicalmente cambiato stile di guida tra i 9000 ed i 23000 attuali.... suona moooooooolto strano)....
ma comunque la frittata è fatta... e le pastiglie te le puoi anche cambiare da solo.. o quantomeno puoi controllarle (e magari fare anche una foto) prima del tagliando....
Basta farlo in un luogo ben illuminato (o con una pila decente) e seguire le istruzioni del libretto e verificare a occhio gli intagli, senza smontare nulla (anche se per le posteriori è meglio avere a disposizione uno specchio)
...così sai già prima cosa succederà e/o gli puoi dire chiaramente cosa vuoi che facciano o... NON facciano.
Questo è poco ma certo,ma sai quando la moto è in garanzia lascio fare a loro anche se a riscio di cambio anticipato come è stato.La garanzia mi scade in marzo del 2014,dopo i tagliandi olio freni altro ecc li faccio io.Ho già ordinato pastiglie e olio,filtri ecc e non ho problemi a farlo
Bërlicafojòt
28-01-2014, 10:18
Al mio ultimo tagliando(a30.000) al ritiro il mecca mi ha detto che le pastiglie avevano ancora margine 4/5 mila dietro e qualcosa in più all anteriore ho percorso 32500km fino a oggi credo che intorno ai 34/35000 le cambierò a occhio per ora sembra tutto ok.
Fino ad ora ho sostituito solo le posteriori a 15.000 km circa .
mmmh dai commenti mi sembra che in molti usiate il posteriore per chiudere le curve... altrimenti, per le mie abitudini, 15000 per cambiare le pastiglie dietro mi sembrano MOLTO pochi ( ne ho sempre fatti almeno il doppio...) ! Boh, vedremo! Io l'ho smepre usato con molta moderazione facendo scorrere la moto e tirandola giu', ma qualcosa mi dice che con questa farò fatica!
pancomau
28-01-2014, 16:17
ti dimentichi che la k6 ha la frenata combinata... e che quindi decide lei di frenare sempre almeno un pò con il posteriore.
Se a questo ci aggiungi che le posteriori sono di tipo organico e che c'è una sola coppia di pastiglie.... ecco che la scarsa durata del posteriore inizia ad avere più senso.
A riprova di questo.... io uso solo ed esclusivamente la leva del freno anteriore (il pedale potrei anche toglierlo che sarebbe uguale :lol:).... eppure a 16000 ho cambiato le posteriori e le ho viste smontate... completamente consumate (non c'era più alcuna traccia delle scanalature).
la combinata ce l'hai anche su GSA... ma con le pastiglie ci ho fatto tanta più strada...
pancomau
30-01-2014, 08:35
anche sulla RT1150 ce l'avevo... ed anche a me su quella le posteriori sono durate un'eternità. Evidentemente sulla k6 il sistema è tarato differente ed il posteriore viene maggiormente usato
Giovanni Cataldo
30-01-2014, 12:47
Anche il peso e' molto differente.
Bërlicafojòt
30-01-2014, 18:46
Io sulle pastiglie dietro di primo equipaggiamento ho fatto circa 15.000 km sul secondo set ho percorso a oggi 17.000 km con un margine ancora di 2.000 km, possibile sia cambiato lo stile di guida ma la sensazione è che siano durate di più.....
Comunque le Brembo blu, o anche quelle nere, costano davvero poco... quindi poco male...
giessehpn
01-02-2014, 17:15
A 13000km le mie posteriori sono quasi da cambiare. Lo farò appena possibile. Meglio sinterizzate o organiche?
A 31.000 Km. sostituite da me tutte le pasticche che ormai erano quasi finite,
Montate le Brembo ..
Quelle anteriori erano ancora le originali mentre le posteriori me le aveva sostituite il conce al tagliando dei 10.000 senza preavvisarmi (bontà sua..)..
quindi le posteriori hanno fatto 21.000 km!
costo pagato per tutte e 6 le pasticche 130 euro!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |