Visualizza la versione completa : Strade del Lazio da VERGOGNA !!!
carlo.moto
26-01-2014, 17:38
Ieri mattina sono uscito per un girello con i miei amici, preso il caffè a Sassacci, offerto dal più giovane di noi, alla sua prima uscita con la moto nuova, ci avventuriamo verso Nepi. All'improvviso in pieno rettilineo, la sua moto rimbalza su una buca, scoda impazzita e scivola nella cunetta della corsia opposta. Per fortuna o miracolo, non passava nessun altro mezzo ed a parte i danni alla moto, al vicino ospedale, il giovane pilota accusa solamente una forte contusione ad una mano. Intervenuta una pattuglia della stradale, l'agente, cortese e professionale, dopo avere constatato lo stato della buca incriminata, deve riconoscere che a confronto delle altre buche presenti sull'asfalto, quella è quasi "come un tappeto di biliardo".
Ora dico, ma qualcuno di chi è addetto alla manutenzione delle strade, si renderà conto che in questo caso,(come in molti altri) solo il caso ha impedito una tragedia?
Ma si rendono conto questi......non so come chiamarli, che fare passare un operaio che scarica una palata di brecciolino colloso su una buca non è "fare una riparazione"?
Pochi minuti dopo l'accaduto, un camioncino a 200 metri di distanza ha attappato in questo modo alcune buche, poi ci ha "saltato" ed ha ricominciato 500 metri oltre!!!
Ma come devo chiamare chi lascia le strade in questo stato vergognoso se non delinquenti e potenziali assassini? Vergogna, Vergogna Vergogna !
squalomediterraneo
26-01-2014, 18:15
Domani mettono un bel segnale stradale come questo e il problema è risolto http://1.bp.blogspot.com/-vqT77PMdaqQ/UbRwUFmIHAI/AAAAAAAAGAg/s9PYivvXr6E/s640/putzu2.jpg
Se gli agenti hanno verbalizzato l'accaduto, credo sia possibile chiedere il risarcimento danni al proprietario della strada.
Credo... ed in ogni caso chiedere è un conto... ottenere il pagamento un altro.
carlo.moto
26-01-2014, 18:51
Il problema vero non è chiedere un risarcimento che probabilmente, se arrivasse, arriverebbe tra 20 anni, il problema è che la gente può MORIRE solo perché si fanno riparazioni a K...o o per niente. Ho un mio amico che si occupa di riparazioni simili e mi dice spesso "se faccio fare bene le riparazioni, non mi conviene".
Ma chi controlla questi.......signori......VERGOGNAAAAAA
squalomediterraneo
26-01-2014, 19:02
Capisco l'incazzatura, ma...
... ben risvegliato ! Sei in Italia.
maiacasa
26-01-2014, 19:03
sticazzi...........this is italy...
carlo.moto
26-01-2014, 19:06
Ma si, purtroppo lo so, e comunque, basta allontanarsi di 100 Km a nord della romanità che anche le strade cominciano a migliorare, qui da noi oramai non ci sono più delle buche, ma dei crateri, manti d'asfalto che scivolano visibilmete gli uni su gli altri e riparazioni fatte gettando solo brecciolino sui baratri....VERGOGNA !!!!
Paolo Grandi
26-01-2014, 19:28
Non è che dalle ns. parti si stia tanto meglio. Alcune strade montane (ma anche di pianura) sono messe da paura anche qui.
Se continua di questo passo avere una enduro sarà obbligatorio...:mad:
Comuni senza risorse, evasione fiscale che non ha eguali tra i paesi cosiddetti evoluti (nel ns. caso, forse termine non esatto), mancanza di un ente unico e responsabile a cui far riferimento.
Il nostro è un paese che sta cadendo a pezzi, questa è la vergognosa realtà. Ma purtroppo ce ne continuiamo a ricordare solo dopo fatti luttuosi...:(
carlo.moto
26-01-2014, 19:32
LO stesso meccanico che è venuto a prendere la moto incidentata (Honda cbrf 650)con il furgone ha confermato che non vende più le moto da strada per motivi di fondo stradale inadatto oramai ovunque. Gli appalti per le manutenzioni vengono cmq fatti ed assegnati e spesso si retribuisce la ditta ad intervento, per cui, più si ripara male e più rende.
Dalle Tue parti mi parli di strade montane, io qui ti parlo di strade di pianura e di grande comunicazione ......pensa le montane come sono ridotte !
Ma no, da Mortara a Pavia è una groviera, mettono le pezze, il giorno dopo saltano. Anche IL NORD è messo male.
er-minio
26-01-2014, 19:34
Hmmm.
Come è questa una consulenza non motociclistica? C'è una qualche richiesta specifica?
Se no sposto.
PS:
fate causa al gestore della strada.
carlo.moto
26-01-2014, 19:35
Si, moderatore, volevo sapere come stanno le cose altrove e cosa ne pensano gli amici ma se vuoi, sposta pure
er-minio
26-01-2014, 19:44
Sposto sul Walwal.
Comunque, io ho lasciato due cerchi (con la stessa buca) della R1150R sul GRA.
In quel caso, la stessa polizia stradale mi invitò a fare denuncia/esposto.
Se, effettivamente, l'incidente è avvenuto a causa della strada non mantenuta, fatelo.
Se nessuno si lamenta, non succede mai nulla.
Attentatore
26-01-2014, 19:46
non vende più le moto da strada per motivi di fondo stradale inadatto oramai ovunque
anche x questo motivo l'ho venduta dopo 10 anni e aver provato le strade europee....nel vero senso della patola..
anche qui in veneto strade ko...almeno una gran percentuale...
.... Fai un salto a Roma. Altro che Dakar
Il problema è comune in tutta Italia, qui' in piemonte basta un'acquazzone violento e l'acqua filtra nelle crepe creando piano piano profonde buche.
Attentatore
26-01-2014, 19:51
perche' non scavano almeno 30 cm sotto...e non controllano bene il suolo..soliti lavori all'italiana...
carlo.moto
26-01-2014, 19:52
Non sono un tecnico ma sono certo che la colpa è, quando si fa la manutenzione, nel materiale scadente e nella messa in opera non adeguata: due palate e via...
Ma chi dovrebbe controllare queste cose? soprassiedo dove non si fa nulla, ma dove si fa qualcosa, deve essere fatto bene, altrimenti è peggio.
Chi è in un Comune a dovere controllare queste cose che vengano fatte bene?
Superteso
26-01-2014, 19:55
Penso qualcuno dell'ufficio tecnico....
carlo.moto
26-01-2014, 19:56
Quasi sempre sarà amico dell' appaltatore ovviamente
....anche al nord siam messi malissimo ...:( !!! ....una vergogna..:(!!!!
Attentatore
26-01-2014, 20:14
http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/napoli-video-buche-strade/notizie/476824.shtml
pancomau
26-01-2014, 20:16
permettemi una battuta... amara...
dopo anni che tutti si lamentano che spesso ci sono limiti di velocità assurdamente bassi.... hanno deciso di fare in modo che diventino "ragionevoli" per le strade su cui sono messi.... :mad:
Tranquilli ...perché a proposito di mancanza di risorse per la manutenzione (un tempo c'era il bollo di circolazione che serviva a questo se non erro poi qualche scienziato dell'economia l'ha trasformata in tassa di possesso)...ora , sempre i discendenti di tali geni, hanno coniato la Tares dove tramite tali proventi avranno la possibilità di tirar le strade come biliardi :(
Che il nostro Signore li abbia in gloria !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ad ogni uscita rischiamo la vita, il bello che alcune buche le riparano ma alla prima pioggia si rifanno peggio di prima.
catenaccio
27-01-2014, 08:55
Ma anche no...in gloria intendo...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
branchen
27-01-2014, 09:04
Uno dei motivi per cui sono contento di aver preso una enduro stradale... ma se abitassi in Germania avrei preso una Hayabusa... e non faccio altri commenti...
Tommasino
27-01-2014, 09:04
Tra Rovigo e Verona c'e' la Transpolesana superstrada a doppia corsia per ogni senso di marcia, separate da guard-rail. Il limite di velocità e' di 90kmh ma in parecchi tratti e' ridotto a 70kmh per lo stato dell'asfalto talmente pericoloso che anche a 70 all'ora, rischi di lasciarci gomme e ammortizzatori e regolarmente ogni 2 anni viene riasfaltato.
Ma anche no...in gloria intendo...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Giusto il tuo appunto...anche se l'importante sarebbe che se li prendesse con Lui poi in gloria o meno è' un dettaglio (Mortacci loro come dicono nella capitale)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
nestor97
27-01-2014, 09:29
...durante le feste natalizie ho fatto un giro di qualche giorno nella zona di Pitigliano......finchè sono rimasto in Toscana le strade erano tranquillamente percorribili con una situazione di manto stradale come dalle mie parti, quando ho "valicato il confine" e sono entrato in Lazio la strada è DRAMMATICAMENTE peggiorata, un manto stradale assurdo con voragini profonde e continue che costringono le macchine a zigzagare pericolosamente da una parte all'altra :(:(:(......io per fortuna ero in macchina, ma mi sono chiesto più volte con quale stato d'animo avrei guidato la mia moto in quelle condizioni.....:confused::confused:
Se nessuno si lamenta, non succede mai nulla.
quoto.....
Dogwalker
27-01-2014, 09:55
Ma si rendono conto questi...
Certo che se ne rendono conto.
Semplicemente, ogni anno vengono stanziati in bilancio (del comune, delal provincia, della regione, a seconda della competenza) X soldi per la manutenzione stradale. Rifare l'asfalto di 100m di strada costa Y.
Se la lunghezza delle strade da rifare è maggiore di XY, alcune strade riesteranno con le buche, o verranno riparate con le toppe (che comunque sono meglio di niente).
DogW
Er Francese
27-01-2014, 10:00
Il problema è bello grosso, sopra tutto a Roma dove vivo e per quale posso parlare.
E' vero che la manutenzione è fatta a membro di segugio, è vero che nessuno si lamenta tran sui forum ed al bar...Ma io mi chiedo...ma questa Federmoto (F.M.I) non hanno mai fatto niente...sono loro per primo che dovrebbero tutelare e occuparsi della nostra categoria, noi motociclisti !
Questi tran organizzare gare di motocross, promuovere l'espansione e creazione di nuovi club FMI e ovviamente raccogliere le quote di iscrizioni, qualcuno mi sa dire perchè in 14 anni di vita in Italia non ho mai visto una manifestazione per rivendicare tutti i nostri problemi come e per esempio il problema dello stato delle strade ??????
roberto40
27-01-2014, 10:22
basta allontanarsi di 100 Km a nord della romanità che anche le strade cominciano a migliorare
Ciao Carlo,purtroppo forse devi allungare il tiro:)
Anche qui a Rieti la situazione è da qualche anno messa davvero male,se poi vuoi provare a fare un giro nella provincia godendo dei bellissimi paesaggi devi mettere in preventivo di trovare le strade sporche e decisamente rovinate.:(
Il problema vero non è chiedere un risarcimento che probabilmente, se arrivasse, arriverebbe tra 20 anni, il problema è che la gente può MORIRE solo perché si fanno riparazioni a K...
...vai in moto da poco?
E' un problema vecchio riconosciuto è tutti se ne fregano compresi l utenza stradale....
Altro che " defend live" della CFS a perseguire chi cambia il portatarga ...sostengo da sempre che il problema reale e maggiore di chi viaggia in moto sono le condizioni delle strada ! Ma questo non fa notizia e passa regolarmente tutto in cavalleria :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
...e non fa fare carriera!
La FMI ???
Chi sono ? Cosa fanno ? E di chi difendono gli interessi e i diritti (forse della Forestale...) ??
Ma per favore...a mano che non ci si riferisse al Fondo Monetario Internazionale ho cancellato dal mio vocabolario questi signori :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
robertag
27-01-2014, 12:45
a mio parere il problema risiede nella attribuzione di responsabilità, in questo caso dell'ufficio tecnico.
mi spiego meglio; se prendo una buca che mi procura danni faccio denuncia e, se non segnalata, mi risarciscono nel giro di alcuni mesi (esperienza diretta)... ma da dove provengono gli €uri del risarcimento?... è presto detto: da una compagnia assicurativa, ergo, cosa gli frega all'ufficio tecnico della buca?.. 'na sega...
cosa, invece, o meglio, quanto gli fregherebbe se pagasse il danno, almeno in parte e di tasca sua, il responsabile dell'ufficio tecnico o comunque il politico/assesore/ect.ect. a cui fa capo?...
Youzanuvole
27-01-2014, 14:00
..Gli appalti per le manutenzioni vengono cmq fatti ed assegnati e spesso si retribuisce la ditta ad intervento, per cui, più si ripara male e più rende...
Non vedo cosa ci sia di strano. Semmai dovresti chiederti cosa è stato chiesto nel capitolato d'appalto poichè, e puoi starne certo, se l'impresa avesse un minimo di colpa l'intero pianeta si rivarrebbe su di essa.
E te lo dico per esperienza. Vado semplice:
se te, ufficio tecnico comunale, provinciale o statale mi chiedi il rappezzo di un buco io te lo faccio. E' ovvio che alla prima pioggia come un tappo salti per infiltrazione capillare.
Se l'ufficio di competenza provasse a chiedere un cerotto trasversale alla carreggiata vedi che l'asfalto non salta più. Ma ha un costo.
Chiarisco:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/17/9k6t.jpg (https://imageshack.com/i/0h9k6tj)
questo omino sta facendo il lavoro che gli è stato assegnato: batte un pò di asfalto caldo portato dal camion che vedete sullo sfondo. E' chiaro a tutti che anche se l'omino fa bene il suo lavoro, tutta l'area intorno a quella buca sta per saltare o salterà molto presto?
Ecco, non se lo sta inventando, nè il suo impresario con il Q7, il sigaro e la frusta sta cercando di pagarsi la casa ad Antigua.
Semplicemente fa quello che gli è chiesto da contratto. E prima di farlo deve fare osservazione su eventuali accorgimenti possibili evidenziando differenze di costo prima che il tutto venga accettato.
Indovinate la risposta della direzione tecnica (ufficio tecnico/assessore/economato) quando sottolinei per scritto che:
siccome sta per cedere il manto bituminoso di mezza corsia dovresti
-scarificare tutta la carreggiata da marciapiede a marciapiede da un metro prima della buca a un metro dopo la buca
-rullare
-stendere a finitrice (bollente)
-rullare nuovamente
-riaprire al traffico dopo una giornata
al posto di ciò, che per contratto, è stato chiesto di fare.
Vi assicuro che all'impresa conviene di più operare questo tipo di lavoro che quello che vedete in foto, sia nel caso venga contrattualizzato prima di fare il lavoro, sia che venga contrattualizzato dopo.
Edit: mica è un problema solo del Lazio, quello dell'incompetenza.
robertag
27-01-2014, 14:32
l'omino, non sò se per sua colpa, stà facendo un lavoro del cazzo a meno che non stia usando del conglomerato a freddo (o "plastico" da usare solo in emergenza ma non in modo definitivo)...
... l'omino farebbe bene il suo lavoro se preparasse la buca togliendo l'eventuale marcio che c'è sotto mettendo poi "inerte stabilizzato" a questo punto dovrebbe compattarlo per bene con piastra vibrante. fatto questo dovrebbe spruzzare la mano di attacco (catrame liquido leggi emulsione bituminosa) e quindi mettere il conglomerato bituminoso badando bene che abbia conservato una certa temperatura (se ricordo bene intorno ai 200°)e alla fine compattare di nuovo.
se poi volesse fare un lavoro completo, dovrebbe spruzzare di nuovo catrame liquido e coprire con un velo di sabbia fine per impermeabilizzare il tutto.
simonetof
27-01-2014, 14:44
Mal comune che non è certo mezzo gaudio....................
http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/garda/buca-killer-sulla-45-bis-dieci-auto-ko-a-mazzano-1.1818000
Youzanuvole
27-01-2014, 14:50
Caro Robertag
l'omino la fa per forza la rimozione dello strato bituminoso ammalorato, e batte anche con la battitrice se ci sta.
A parte il fatto che non capisco perchè andresti a rimettere ulteriormente "l'inerte stabilizzato" (?) in una micro area dove ci sono passati per vent'anni auto e camion e che più compatto di così non può essere. Forse perchè hai intenzione di creare un effetto brufolo sul manto di copertura?
Non capisco nemmeno su cosa vai a mettere il primer d'aggrappo, poichè è da ponte fra prima mano e tappeto di finitura, che, evidentemente in 15 cm di spessore (se va bene e non è una scelta dell'ultimo che arriva) e 45 di diametro faticherei a trovare.
Infine mi dovresti trovare una cava che mi dia l'asfalto a temperatura, diciamo 0,03 Mc. O meglio, loro te lo danno, poi se lo scarichi con la finitrice (http://www.youtube.com/watch?v=asu2ivMRh0Y) più piccola che puoi trovare a me va bene. Magari lo mettiamo in preventivo sul contratto, così lo sappiamo tutti. Magari appena dopo il 25 gennaio, nonappena è andato tutto sotto i 0°.
Infine, dopo aver cerottato 40 cm, ma anche 2 Mq con tutti i crismi (benchè non richiesti) sai cosa succede?
il bello che alcune buche le riparano ma alla prima pioggia si rifanno peggio di prima.
E' come il gioco dell'oca: rileggi il post precedente.
Er Francese
27-01-2014, 15:06
Non sono un esperto di bitume, non sono un tecnico di lavori del mento stradale, pero quando sento , per esempio nel filmato messo da Simonetof, che la colpa delle buche è la pioggia e le infiltrazioni mi vengono parecchi dubbi su come vengono effettuati gli interventi e con quale materiale....avendo vissuto in Francia, Olanda ed Inghilterra dove piove minimo il doppio mi chiedo come questi paesi fanno ad avere strade che non diventino campi da guerra o meglio strade bianche....
Nel video, mettere una toppa come fanno vedere potrà si ricoprire la buca ma io in moto passare sopra sta toppa mica mi va molto meglio della buca se ci passo a 80 kmh...
ma chi se ne frega di me e chi viaggia con le due ruote !
Youzanuvole
27-01-2014, 15:11
avendo vissuto in Francia, Olanda ed Inghilterra dove piove minimo il doppio mi chiedo come questi paesi fanno ad avere strade che non diventino campi da guerra o meglio strade bianche....
Il problema è l'esecuzione del lavoro. Ma l'omino fa esattamente quello che viene chiesto dal contratto.
Fatto salvo che la carreggiata sia opportunamente drenata. Perchè se non lo è, o non viene mantenuto lo stato di pulizia dei scolmatori, ciao mare.
Er Francese
27-01-2014, 15:22
Youzanuvole, mi sembri esperto nel settore e ti ringrazio per le spiegazioni, domani se riesco ti faccio una foto di via Bufalotta a Roma dove ci sono dei lavori, per un tratto i lavori sono finiti ( per i Romani di zona dopo piazza monte gennaro) e voglio farti vedere come hanno ridotto il mento stradale...non per polemizzare, ma per un dibattito sano su come vengono fatti i lavori, sulla pericolosità adesso passare li in moto e se secondo te su quanto puo durare un lavoro cosi.
Mi chiedo anche come qualunque lavoratore con un minimo di professionalità possa effettuare lavori di questo tipo...
A domani con le foto
Ciao
Chris
carlo.moto
27-01-2014, 15:54
[QUOTE=Dogwalker;7858853. Rifare l'asfalto di 100m di strada costa Y.
Se la lunghezza delle strade da rifare è maggiore di XY, alcune strade riesteranno con le buche, o verranno riparate con le toppe (che comunque sono meglio di niente).
DogW[/QUOTE]
A parte il fatto che vorrei vedere quali sono le strade "rifatte" ex novo, anche se sono poche ma dimmi dove sono.
In quanto alle toppe, ci possono pure stare ma spero converrai con me che devono essere a regola d'arte, non mi risulta che in Francia o in Germania quando c'è una buca si rifanno 10 Km di asfalto, ci sono anche la i rattoppi ma sono fatti bene e da chi li sa fare, qui basta un tizio che getta una palata di brecciolino ed un cucchiaio di bitume e la cosa è fatta.:mad:
carlo.moto
27-01-2014, 15:58
...vai in moto da poco?
E' un problema vecchio riconosciuto è tutti se ne fregano compresi l utenza stradale....
Vado in moto solamente da 35 anni e......scusami se invece di parlare di faretti del K...o. oppure di inutili akrapovich e centraline, ho tirato fuori un argomento che mi sembra oramai di vitale importanza
carlo.moto
27-01-2014, 16:04
a mio parere il problema risiede nella attribuzione di responsabilità, in questo caso dell'ufficio tecnico.
politico/assesore/ect.ect. a cui fa capo?...
Quoto al 100%, il problema delle responsabilità è alla base di ogni cosa ed il fatto che si attribuiscano spesso responsabilità ad un ente o struttura, secondo me è una cosa assurda; dietro ad ognuna di queste "cose" ci sono nomi e cognomi che sarebbe opportuno cominciare a citare da parte di chi li conosce, media per primi.
pierachi
27-01-2014, 16:12
Chi controlla i controllori????
carlo.moto
27-01-2014, 16:14
Mi chiedo anche come qualunque lavoratore con un minimo di professionalità possa effettuare lavori di questo tipo...
Chris
La "professionalità" è morta da molto tempo, oggi si mira a lavorare il meno possibile, più rapidamente possibile e guadagnare il più possibile.
Sono della zona e conosco ciò di cui parli, ma come dice il mio amico che fa questi lavori..." poi mi richiamano, altrimenti se faccio il lavoro fatto bene finisce lì" ........:mad:
carlo.moto
27-01-2014, 16:25
Ciao Carlo,purtroppo forse devi allungare il tiro:)
Anche qui a Rieti la situazione è da qualche anno messa davvero male
Verissimo, basta pensare alla strada che porta dal Morro, passa a Leonessa, e poi va fino al passo del Terminillo e riscende verso Rieti.
Il comune di Leonessa (detto da persone che ci lavorano) non se ne occupa perché altrimenti, secondo loro la gente andrebbe tutta al Terminillo, rinunciando così ad una fetta di introiti che cmq avrebbero dal passaggio di turisti, attraverso uno dei più bei circuiti del Lazio.
Ma all'utente della strada, che non sempre è un semplice turista e che pagando le tasse ha diritto a strade in buono stato, che K...o gli interessa delle loro beghe?:mad:
carlo.moto
27-01-2014, 16:28
Chi controlla i controllori????
Nomi e cognomi, di chi controlla, chi è o dovrebbe essere controllato e di chi è comunque RESPONSABILE in prima persona.
robertag
27-01-2014, 16:56
Caro Robertag
l'omino la fa per forza la rimozione dello strato bituminoso ammalorato, e batte anche con la battitrice se ci sta.
A parte il fatto che non capisco perchè andresti a rimettere ulteriormente "l'inerte stabilizzato" ...
....
Forse non mi sono spiegato bene…
Se l’omino vuol fare (o gli vogliono far fare) un lavoro DEFINITIVO deve;
1) togliere un determinato (in base alla mole del traffico) spessore della massicciata vecchia sotto tutta l’area danneggiata e ciò non vuol dire soltanto la buca ma tutta la zona che ha ceduto (solitamente la zona crepata)
2) rimettere inerti adeguati per ricostruire la massicciata in modo idoneo alla mole di traffico.
3) Pressare con rullo, o con mezzi comunque adeguati, bagnando continuamente durante questa fase.
4) Provvedere ad una nuova riasfaltatura con ghiaia ed emulsione invernale (di base acida) oppura con il conglomerato bituminoso; con questo ultimo metodo dovrà precedentemente spruzzare di bitume liquido i bordi del rappezzo in modo da sigillarli.
5) Pressare l’asfalto con rullo o mezzi adeguati.
6) Nei mesi freddi dovrebbe ritenere opportuno spruzzare la solita emulsione bituminosa (isolandola con sabbia fine) sopra a tutto il nuovo rappezzo per sigillarne i pori rimasti.
Questa è, a grandi linee, la procedura a regola d’arte per eseguire una riparazione del fondo stradale… in poche parole se non si interviene sulla massicciata si potrà asfaltare e riasfaltare finche si vuole ma le buche ritorneranno specialmente in inverno quando le crepe che le precedono cominceranno a “bere” ed ancor peggio se ci si mettesse anche il gelo…
Detto ciò altra cosa è un intervento di emergenza, come quell’omino probabilmente sta facendo, ma a questo punto va continuamente monitorato e/o segnalato e, se non fossimo in itaglia, risolto definitivamente…
la verità vera è che, oltre ai soldini, mancano, come ricordava carlo.moto, le cose più importanti: la manualità e l'esperienza nell'eseguire questi lavori "minori" e questo anche da parte dei tecnici oltre che dalla manovalanza... IMHO
Youzanuvole
27-01-2014, 17:21
1) togliere un determinato (in base alla mole del traffico) spessore della massicciata vecchia sotto tutta l’area danneggiata e ciò non vuol dire soltanto la buca ma tutta la zona che ha ceduto (solitamente la zona crepata)
Noto con piacere che sei andato a rileggere il post 40.
Se abbiamo l'usanza di chiamare massicciata lo strato di fondo in ghiaia ed inerti vibroicostipati e rullati e manto bituminoso, binder , tout venant, tappeto d'usura tutto il resto dovremmo esserci.
Te mi parli di massicciata, io dico che toccare la massicciata non serve ad una fava dopo che camion ed auto ci sono passati sopra per anni.
Non ho ancora capito chi dovrebbe disporre l'ovvio e se non eseguito chi dovrebbe controllare, ma tant'è.
la verità vera è che, oltre ai soldini, mancano, come ricordava carlo.moto, le cose più importanti: la manualità e l'esperienza nell'eseguire questi lavori "minori" e questo anche da parte dei tecnici oltre che dalla manovalanza... IMHO
Ritenere minore un lavoro che interessa la comunità è un vezzo di cui dispongono solo alcuni uffici. Che peraltro sono gli stessi che redigono i capitolati d'appalto.
robertag
27-01-2014, 17:33
considerato che mi sembri ferrato sull'argomento avevo tralasciato certi particolari; davo per scontato che ci saremmo capiti comunque...
"Non ho ancora capito chi dovrebbe disporre l'ovvio e se non eseguito chi dovrebbe controllare, ma tant'è."
pubblici ufficiali e pubblici impiegati onesti e rigorosi , ancor prima che capaci.... un'utopia in questo paese, lo sò...
carlo.moto
27-01-2014, 17:48
Vabbè, siete dei tecnici bravi ma non bisticciate, 30 e lode a tutti e 2 !
Paolo Grandi
27-01-2014, 19:04
...non mi risulta che in Francia o in Germania quando c'è una buca si rifanno 10 Km di asfalto, ci sono anche la i rattoppi ma sono fatti bene e da chi li sa fare...
Prendo spunto. Non so in Francia, ma in Germania di toppe se ne vedono poche in giro. Anche su strade secondarie.
Forse per il loro approccio. Là, quando rifanno una strada, la rifanno veramente: chiudono il transito, scavano (a occhio 50 cm.) rifacendo il fondo e poi la garantiscono per diversi anni...:rolleyes:
Qui quando vedo 1 cm. di bitume nuovo buttato sul vecchio, per qualche km., quasi mi commuovo...:confused:
carlo.moto
27-01-2014, 19:11
Un paese pezzente dove si risparmia sul bitume o sui lavori da fare e si spreca su milioni di kazzate
Mi piacerebbe ricordare che i proventi delle contravvenzioni, per legge, dovrebbero essere utilizzate per migliorare la sicurezza stradale
Paolo Grandi
27-01-2014, 19:23
Giusto ricordarlo.
Dipendesse da me, per legge, quei proventi finirebbero in un conto vincolato da cui potrebbero uscire solo per manutenzioni ed investimenti in sicurezza stradale.
Fonte 4Ruote 05/2013: nell'editoriale di apertura dedicato a questo problema si apprende che, negli ultimi 6 anni il consumo (presumo annuale) di bitume si è dimezzato passando da 44 milioni di tonnellate a 22 mil.
robertag
27-01-2014, 21:39
Noto con piacere che sei andato a rileggere il post 40.
----
Te mi parli di massicciata, io dico che toccare la massicciata non serve ad una fava dopo che camion ed auto ci sono passati sopra per anni.
----.
qunidi si chiude la strada...
se rifai il fondo (o massicciata, vedi un pò tu) come si deve senza barare su tipologie di materiali e loro spessore, drenaggi e quant'altro stai tranquillo che risolvi...
prova ne sono, su tutte, le strade e autobahn tedesche (ma in generale quasi in tutta europa) dove non hanno lesinato nella preparazione del fondo... senza poi parlare della manutenzione che LORO svolgono...
Là, quando rifanno una strada, la rifanno veramente: chiudono il transito, scavano (a occhio 50 cm.) rifacendo il fondo e poi la garantiscono per diversi anni...:rolleyes:
Qui quando vedo 1 cm. di bitume nuovo buttato sul vecchio, per qualche km., quasi mi commuovo...:confused:
Quoto Paolo al 100%...a settembre ho percorso 4000 km tra Austria, Svizzera, francia e...Italia! Beh c'è davvero da chiedersi come possano "reggersi" quei Paesi, non ti spieghi dove riescano a trovare risorse economiche per fare quei lavori imponenti che fanno...
Se guardiamo solo cosa costa il sistema politico Italiano nei confronti di quello dei paesi citati ...se ne farebbero dei lavori con questo disavanzo :( hai voglia !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Youzanuvole
28-01-2014, 10:20
qunidi si chiude la strada...
C'è caso e caso:
La foto che ho postato e scaricata da internet non lo necessita, poichè di per se non occorre essendo il lavoro fatto male in partenza.
In quel punto ad esempio è chiaro che l'asfalto ha ceduto ed il lavorìo delle ruote in frenata prima del passaggio pedonale ha via via guastato la situazione.
Il colpo di grazia sono le infiltrazioni che incrinano ulteriormente il manto.
Fossi io, suggerirei in quel caso all'ente preposto la scarifica dell'asfalto sino ad un eventuale fondo compatto (ricordatevi che spesso gli asfalti guasti sono il risultato della continua copertura di strati su strati eseguita nel corso degli anni) da un metro prima dell'area ammalorata sino ad un metro dopo, dal cordolo del marciapiede sino alla linea di mezzeria.
Infine rifarei tutto. Solitamente a fine lavoro (o poco dopo) puoi rimuovere le transenne in quanto interessa che la parte a nuovo sia omogenea, ed il transito delle auto in unico senso di circolazione aiuta. In quel caso però, siccome le macchine sopra ci frenano per l'attraversamento pedonale, non puoi. Perciò doppia passata di rullo, spolvero e lasci riposare.
Caso diverso è una buca formatasi dove le auto tendenzialmente non frenano. Se ci fate caso le buche tendono sempre a formarsi sull'ideale asse longitudinale del battistrada spesso lato destro, ossia dove l'acqua della carreggiata tende a scaricare verso la raccolta.
Pretendere che quel "tappo" d'asfalto faccia tutto questo lavoro è impossibile, anche mettendoci Brunelleschi in persona. Semmai il problema non è mettere la pezza al momento, ma sincerarsi che l'ente preposto si occupi tempestivamente al lavoro di ripristino dell'area intera. Che ha, spero si intenda, un costo molto più elevato.
Perciò, i punti sono due:
1) Verificare il risanamento nella completezza dell'area interessata
2) Scrivere all'ente gestore della strada, perchè voi potete anche non sapere chi l'ha fatto e come l'ha fatto, chi ha disposto cosa per contratto ma sapete che il vostro referente è un ufficio pubblico e solo lui ne è responsabile nei Vs. confronti. Se poi ci fossero delle manchevolezze da parte delle imprese, state certi che l'ufficio in questione si rivarrà a piene mani sull'impresa appaltatrice.
Scusate la lungaggine.
Dogwalker
28-01-2014, 11:36
Quoto Paolo al 100%...a settembre ho percorso 4000 km tra Austria, Svizzera, francia e...Italia! Beh c'è davvero da chiedersi come possano "reggersi" quei Paesi, non ti spieghi dove riescano a trovare risorse economiche per fare quei lavori imponenti che fanno...
Lo stato italiano, rispetto agli altri paesi europei, ha maggiori spese per pensioni ed interessi sul debito pubblico, e minori spese per il resto. La risposta quindi è: "pagano meno pensioni, e meno interessi sul loro debito".
DogW
Il problema vero non è chiedere un risarcimento che probabilmente, se arrivasse, arriverebbe tra 20 anni, il problema è che la gente può MORIRE solo perché si fanno riparazioni a K...o o per niente. Ho un mio amico che si occupa di riparazioni simili e mi dice spesso "se faccio fare bene le riparazioni, non mi conviene".
Ma chi controlla questi.......signori......VERGOGNAAAAAA
Se quanto asserisci è vero, il tuo amico va prontamente denunciato, te lo dice uno che fa il suo stesso lavoro, anzi mi correggo io faccio il lavoro di manutenzione stradale quello che fa il tuo amico è un altra cosa (puoi capire da solo cosa fa realmente), ti posso garantire che la mia filosofia e regola di lavoro e come me quella di tanti altri colleghi è diametralmente opposta, un lavoro ben fatto costa meno e gratifica di più di uno arrangiato, persone come il tuo amico vanno isolate perchè fanno mettere alla gogna una categoria di lavoratori per lo più onesti.
CHI SI DOVREBBE VERGOGNARE E' IL TUO AMICO (a parte il fatto che chi mi ruba dei soldi, non è da me annoverato nella categoria degli amici).
Gli investimenti sulla manutenzione stradale negli ultimi anni hanno subito un calo vertiginoso, io spero che la crisi epuri personaggi come il tuo AMICO che si è oltremodo approfittato della fiducia e dei soldi degli italiani nascondendosi fra le pieghe di una categoria di ONESTI lavoratori.
Inoltre questo comportamento truffaldino mette a rischio la vita degli utenti della strada.
Quindi la prossima volta che senti queste affermazioni, sputa in faccia al tuo "amico" indignati con lui e per cortesia non generalizzare.
LO stesso meccanico che è venuto a prendere la moto incidentata (Honda cbrf 650)con il furgone ha confermato che non vende più le moto da strada per motivi di fondo stradale inadatto oramai ovunque. Gli appalti per le manutenzioni vengono cmq fatti ed assegnati e spesso si retribuisce la ditta ad intervento, per cui, più si ripara male e più rende.
Dalle Tue parti mi parli di strade montane, io qui ti parlo di strade di pianura e di grande comunicazione ......pensa le montane come sono ridotte !
Ed anche quì ti sbagli, sarebbe opportuno che prima di parlare ti documenti, è da luglio del 2013 che non viene più bandita una gara di appalto per manutenzione straordinaria stradale, gli investimenti per le manutenzioni sono calati del 90%
robertag
28-01-2014, 12:00
sì, ecco anche questa sarebbe da rivedere; anni addietro certe manutanzioni le faceva direttamente il personale addetto (cantonieri), adesso bisogna appaltare tutto. anche il semplice raddrizzamento o sostituzione di un semplice segnale di dare precedenza o il taglio di un rametto che invate la carreggiata...
Quoto il post 69 di Robertag, ci sono degli interventi che devono per forza essere fatti da dipendenti delle pubbliche amministrazioni visto che li hanno.
Per quanto riguarda responsabilità, modalità e le tecniche di manutenzione/costruzione stradale invece noto che ci sono poche idee ma confuse, come sempre nell'italico sitema, chi parla molto, spesso è colui che ignora, ignoranodo di ignorare solo perchè magari poco prima ha letto qualche cosa di sfuggita, sputa sentenze, colpevolizza, addita ergendosi a giudice senza avere le capacità per farlo. ANCHE QUESTA E' ITALIA.
carlo.moto
28-01-2014, 16:01
Quindi la prossima volta che senti queste affermazioni, sputa in faccia al tuo "amico" indignati con lui e per cortesia non generalizzare.
Come spesso capita, si sente colpito uno dei 59.999.999 di persone che fanno il proprio lavoro come si deve e sinceramente me ne rammarico ma mi riesce difficile se non impossibile non generalizzare perché quando si scrive su un forum, ci si rivolge ad una platea e non ad un singolo, per lo meno nel mio caso era così, e poi soprattutto perché malgrado io mi sia riferito alle strade della mia regione, ho letto interventi di forumisti che si trovano nelle più svariate regioni italiane. Ti do atto che le strade umbre sono nettamente migliori di quelle del Lazio, ma non ci vuole molto purtroppo.
Una cosa però, mi è chiara:
il povero operaio, capace o no, non ha alcuna responsabilità
chi gli fornisce il materiale, scadente o no, non ha alcuna responsabilità
l'ufficio tecnico, non ha alcuna responsabilità
chi forse, e se esiste, dovrebbe controllare, non ha alcuna responsabilità
robertag
28-01-2014, 17:24
..quello che tu invochi si traduce in una sola parola: BUONSENSO... da parti di tutti...
carlo.moto
28-01-2014, 21:23
Non so se la parola "buonsenso" può avere un significato o no, come diceva il grande Totò : "E' la somma che fa il totale" , ed il totale è sotto gli occhi di tutti......mancano gli addendi !
robertag
28-01-2014, 21:56
ha senso, ha senso... ma non la stesso senso per tutti...
magna, magna... ognuno per se i dio per tutti...
Facciamo una prima distinzione, la manutenzione delle strade spetta principalmente all'Anas ed ai Comuni.
L'Anas è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana. È una società per azioni il cui socio unico è il Ministero dell'Economia ed è sottoposta al controllo ed alla vigilanza tecnica ed operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La rete di strade ed autostrade di interesse nazionale in gestione diretta è costituita da 25.033 km, compresi svincoli e complanari, di cui 938 km di autostrade. Per sapere se una strada è gestita dall'Anas potete cliccare QUI (http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index).
Le funzioni attribuite all'Anas relativamente alla rete stradale ed autostradale in gestione diretta sono:
- gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade ed autostrade;
- adeguamento e progressivo miglioramento della rete delle strade e delle autostrade e della relativa segnaletica;
- costruzione di nuove strade ed autostrade , anche a pedaggio , sia direttamente che mediante concessione a terzi;
- servizi di informazione agli utenti, a partire dagli apparati segnaletici;
- attuazione delle leggi e dei regolamenti concernenti la tutela del patrimonio delle strade ed autostrade e tutela del traffico e della segnaletica;
- adozione dei provvedimenti necessari per la sicurezza del traffico sulle strade e sulle autostrade;
- realizzazione e partecipazione a studi, ricerche e sperimentazioni in materia di viabilità, traffico e circolazione.
I Comuni invece hanno in gestione la manutenzione delle strade comunali, tramite i rispettivi uffici tecnici.
Per contattare questi due enti ci si può rivolgere appunto agli uffici comunali in quest'ultimo caso e all'Anas cliccando QUI (http://www.stradeanas.it/index.php?/content_menu/menu_relazioni_pubblico/index).
Vi consiglio in entrambi i casi di usare la pec così la vostra mail ha il valore di una raccomandata e non può essere ignorata.
Non sono rari conflitti tra questi due Enti e spesso la responsabilità di un tratto stradale viene rimpallata tra i due con la conseguenza che, per mesi o addirittura anni, la manutenzione dei tratti contesi viene a mancare.
... Ti do atto che le strade umbre sono nettamente migliori di quelle del Lazio, ....
Le strade umbre??....vogliamo sollevare un altro caso?
qualcuno mi saprebbe spiegare come mai in provincia di Terni le strade sono decenti e i tratti rovinati vengono nel giro di un paio d'anni rifatte mentre nella provincia di Perugia le strade rovinate sono tantissime e rimangono senza manutenzione per interi lustri?
E' sconvolgente verificare come percorrendo decine di strade che passano dalla provincia di Terni a quella di Perugia, l'asfalto è buono e magari appare rifatto da poco fino a che si rimane nella provincia di Terni, poi si arriva al cartello stradale che indica l'inizio della provincia di Perugia esi nota la brusca interruzione dell'asfalto buono con la strada che continua in condizioni disastrate!!
Ma se fosse solo una questione economica non dovrebbe il destino delle strade essere lo stesso visto che la crisi c'è per tutte le provincie?...non sarà mica che competenza e voglia di fare (se va bene) o che corruzione, bustarelle e disonestà degli amministratori (se va male) facciano la differenza??:mad::mad:
robertag
29-01-2014, 14:11
...in un caso sprecano i(pochi) soldi e non fanno una emerita cippa, nell'altro eseguono i lavori(male e pochi) a suon di bustarelle...:mad::mad:
Youzanuvole
29-01-2014, 15:43
ma come dice il mio amico che fa questi lavori..." poi mi richiamano, altrimenti se faccio il lavoro fatto bene finisce lì"..
nell'altro eseguono i lavori(male e pochi) a suon di bustarelle...
Mettetevi daccordo, perchè la somma di queste cose suona curiosa.
Comunque, visto che ne hai competenze porta nomi e cognomi in questura e sporgi denuncia come fa ogni normale cittadino.
robertag
29-01-2014, 16:27
ascolta:
1)parlo in modo generalistico ed a livelli alti (ma anche ai bassi vi sono responsabilità)... ed è sufficente aprire un qualsiasi giornale per rendere lecito il mio pensiero prima espresso.
2) se avessi dei nomi non esiterei a farlo ma che lo faccia ogni normale cittadino... beh... lasciamo perdere; questo è il paese degli omertosi e dei bigotti che, eventualmente, additano chi esce fuori dal "cerchio"... dlla serie: fin che la barca và lasciala andare...
3) mi sembra che te la prendi un po troppo; evidentemente tu, probabilmente del settore incriminato, lavori in modo onestissimo... e non lo metto in dubbio, ma, ripeto, gurdati in giro e dimmi se non è lecito avere qualche dubbio su capacità e onestà di certi personaggi e di sulla trasparenza di certi appalti...
Ah, dimenticavo…
L’ultimo esempio l’ho avuto lo scorso anno qui in periferia del mio paese; fine novembre, gradi centigradi 2 o 3 con in atto una nevicata; posa per circa un km di tappeto d’usura di +o-, per non sprecarsi, 3 o 4 cm. L’impianto più vicino per la preparazione del conglomerato dista circa 40km.
… di montagna…
risultato? sarà durato circa 1 mese poi ha cominciato a staccarsi tutto...
carlo.moto
01-02-2014, 15:57
Dopo i forti temporali dei giorni scorsi, questa mattina ho fatto un giro lungo la Flaminia e posti vicini, Rignano, Civita Castellana ecc.
Le buche non si contano più, anzi sono dei veri crateri, in alcuni casi manca l'asfalto lungo la carreggiata per svariati metri e mi continuo a chiedere come mai in Trentino o su di lì, malgrado le condizioni perennemente avverse ed i transiti spesso con catene dei veicoli, i fondi stradali siano di tutt'altra fattura.
In qualche posto erano presenti degli operai che versavano catrame (molto simile al brecciolino) sulle buche e francamente, pur non essendo un tecnico, mi chiedo quale sia la forza aggregante dal momento che il manto stradale era ed è bagnato e le buche sono piene d'acqua. Tra due giorni sarà come o peggio di prima ma in compenso, avremo (la comunità) speso un altro po' di soldi inutilmente e chi di dovere (Anas, regione, comuni, non mi frega un K..o chi sia) avrà ufficialmente fatto il proprio dovere.
Qualche anno fà proprio su questo forum mi lamantavo delle strade piene di buche nella mia zona di residenza la lombardia,e scrivevo che secondo mè molte volte le strade venivano "bucate" di proposito,utilizzando metodi e materiali non adeguati.Questo modo di fare logicamente portava oltretutto enormi guadagni verso coloro i quali successivamente riasfaltavano lunghi tratti di strade.Come sempre sarebbe sufficiente copiare ciò che fanno paesi a noi vicini,ma mi rendo conto che i nostri politici nemmeno quello fanno (vuoi x incapacità,vuoi x interesse...) Mi risulta che uno staterello con noi confinante (inizia x Svizze...,e finisce x ra...) richieda alle ditte che operano nel settore ,che dopo una nuova asfaltatura venga data una garanzia di dieci anni!!!!!! Se cosi fosse anche da noi , le buche sparirebbero come x incanto.Buona strada a tutti
carlo.moto
01-02-2014, 17:45
ma mi rendo conto che i nostri politici nemmeno quello fanno (vuoi x incapacità,vuoi x interesse...)i
Sarò una mosca bianca ma è mia opinione che non sia necessario chiamare in ballo, come sempre, i "nostri politici", credo che le responsabilità siano molto più in basso e vicine a noi.:mad:
Paolo Grandi
01-02-2014, 18:18
Credo che gli amministratori locali, avessero più risorse, opererebbero in modo migliore. Salvo i soliti comportamenti delinquenziali...
Se ci pensiamo bene questa disastrosa situazione si sta delineando da alcuni anni. Se ripenso a quando ho iniziato con la moto (2005) mi ricordo strade migliori e rifacimenti più puntuali. Almeno nella mia zona.
Poi qualcosa (di grosso) è cambiato; ma è politica per cui taccio...
La mancanza di risorse ha purtroppo portato il paese tutto, ad essere lasciato in balia di sè stesso. Più del solito. Siamo in piena emergenza idrogeologica permanente; la viabilità non è che il corollario.
Il Trentino (regione autonoma a statuto speciale) può sicuramente contare maggiori risorse. In più li aiuta un approccio intelligente (e tedesco) ai problemi del territorio. Dato che è la loro maggiore risorsa (turismo) ne curano ogni aspetto in modo particolare; strade incluse, visto che muovono i turisti. Aiutati da una cultura da sempre attenta all'ambiente.
Vari fattori che li hanno portati ad adottare anche asfalti diversi con rese migliori.
carlo.moto
01-02-2014, 18:25
Paolo, come posso non quotarTi? Hai ragione su tutto, ma il turismo è una risorsa, o meglio sarebbe una risorsa per ogni angolo d'Italia, ed in quanto alle risorse, se mi guardo intorno ne vedo a iosa, solo che magari vengono dirottate .....diversamente, viviamo di sprechi incontenibili e quello che sprechiamo sono proprio le risorse; quello che ho visto oggi, secondo me è un esempio banale di spreco di risorse, senza incamminarmi in percorsi che mi/ci porterebbero lontano ma inutilmente.
I vari fattori per cui usano materiali diversi, sono, secondo me, da una parte le necessità climatiche e dall'altra una maggiore ed indiscutibile serietà
Paolo Grandi
01-02-2014, 18:41
Infatti quando sento come siete messi a infrastrutture nel Lazio e a Roma (no, dico, ROMA!!!) sono assalito da un profondo senso di sconforto :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |