Entra

Visualizza la versione completa : Goldwing, e altezza...


Sanny
21-01-2014, 19:10
dato che il mio amico Silvano non passa a farmi vedere la sua, e magari a farmici salire, dite che essendo io alto 1,70 cm riuscire a manovrarla tranquillamente tenendo presente che ho avuto qualche Touring Harley , e 2 Adventure, dove praticamente "non toccavo"??

altra cosa, il parabrezza secondo voi cadrebbe giusto a filo occhi???

ovviamente potreste dirmi vai a sederti su da un concessionario, ma al momento manco ho il tempo x usarla la moto, e' un progettino che mi frulla per il futuro...o al massimo optero' per altro...

grazie...
Sanny!

Superteso
21-01-2014, 19:18
Io son "basso" come te.... :lol:

Nessun problema per manovrare, poi con la retro.... ;)
Non ricordo il plexi, forse era un filino alto, ma non sarebbe un problema farlo rifilare.

il franz
21-01-2014, 19:20
Guarda, l'ha guidata mio figlio, da solo, quando aveva 14 anni e non scherzo.

Claudio Piccolo
21-01-2014, 19:43
è bassissima, io 174 tocco terra con entrambe le piante dei piedi e ginocchia semiflesse. Ha il baricentro rasoterra per questo è un rinoceronte facilissimo da gestire da fermo e a bassissima velocità, quando vai è ancora meglio, da non credere.

cobra65
21-01-2014, 19:47
si ... è davvero molto bassa, io sono 183 e ho le gambe comunque lunghe e da fermo devo divaricare parecchio per stare con le gambe distese... ma ... comunque è e rimarrà sempre una grandissima fi---ta!

mariantonio
21-01-2014, 21:49
No problem si guida benissimo.

KGTforever
21-01-2014, 21:51
Sella e baricentro molto bassi...portarla è puro godimento a qualsiasi altezza. ..stazza...ed età!!

mauromartino
22-01-2014, 06:10
io sono 1,73,falso magro quindi un pò (tanta pancetta )ho scelto la gw rispetto all'rt che pure mi piaceva proprio per il fatto della sicurezza di appoggio con entrambi i piedi,sulla posizione più bassa del parabris con bustoeretto passi sopra con lo sguardo,la manovrabilità nelle manovre richiede un periodo di assuefazione la retro è un grosso aiuto l'importante è non chiudere troppo lo sterzo,una volta partito il discorso non si presenta più è molto bilanciata e ben frenata,motore fluido,il cambio te lo dimentichi quasi,la manutenzione è ridicola in proporzione del km effettuati,i consumi bhe quelli dipendono molto dal manico a velocità codice e imparando ad usare ,o meglio usare poco il cambio visto l'enorme copia,si attestano sui 15-16 ,aprendo deciso si scende fino a 10,da tenere comunque conto un mezzo in ordine di marcia sui 600 kg e 6 cilindri.
è comunque una poltrona viaggiante.

lukinen
22-01-2014, 07:47
Quanto sangue che mi fa la GW :D:D
Ma oltre mettere bene i piedi per terra ..... si riesce a trotterellare allegramente tra i tornanti dolomitici senza grattare pedane, pinne, fondo e quant'altro? Lasciando perdere le andature da fanatico intendo, semplicemente passeggiando ;)

iw6bff
22-01-2014, 07:58
Sono possessore di un 1800 dal 2007, che si sta avvicinando ai 100.000 Km, la metà fatti a zonzo per le dolomiti, anche con la neve........
Sono diversamente alto, 1,70 e diversamente giovane............ nessun problema sia per appoggiare i piedi che per le manovre da fermo, sempre sia lodata la retromarcia elettrica!!
Per il resto, guidando con la sospensione post. regolata alta, non si toccano le pedane nei tornanti e lo sguardo passa sopra il parabrezza regolato basso.

Bicoi
22-01-2014, 08:05
Continuando a leggere post su questa icona motociclistica , mo state facendo venire non una ma una quantità di scimmie , mannaggia!

Comuqnue , già che ci sono , correi sapere se ,qualora facessi il passo , provenendo dal K6 , sentirei molto la differenza di prestazioni ? Ogni tanto mi piace fare la tiratina prima seconda terza ecc a palla , con il GW cadrei in preda a frustrazioni ?

Rinaldi Giacomo
22-01-2014, 08:14
Di sicuro sentirai molto la differenza,di prestazioni non saprei,ma la differenza.....hai voglia!!

iw6bff
22-01-2014, 09:30
L' unica cosa che hanno in comune è che sono due moto con sei cilindri.
L' unica è provarla, anzi se ci riesci noleggiala per un paio di giorni.

mauromartino
22-01-2014, 09:38
Continuando a leggere post su questa icona motociclistica , mo state facendo venire non una ma una quantità di scimmie , mannaggia!

Comuqnue , già che ci sono , correi sapere se ,qualora facessi il passo , provenendo dal K6 , sentirei molto la differenza di prestazioni ? Ogni tanto mi piace fare la tiratina prima seconda terza ecc a palla , con il GW cadrei in preda a frustrazioni ?


probabilmente si,non è un mezzo da partenze a razzo e tirate di marce,coppia infinita giri motore 5500,tu hai una moto che secondo mè è un compromesso tra prestazioni e tourer,la gw è totalmente tourer.
intendiamoci non è ferma di prestazioni anzi,però è il salotto da viaggio:eek:

Isabella
22-01-2014, 09:43
si riesce a trotterellare allegramente tra i tornanti dolomitici senza grattare pedane, pinne, fondo e quant'altro?

trotterelli (e galoppi pure, se vuoi...) scintillando a destra e a manca, ma chettefrega? è una moto splendida! :arrow: :arrow: :arrow:

sergiotiger
22-01-2014, 10:30
Non avendola mai provata non vi capisco proprio ...
Comunque è così anche da parte mia con chi non ha mai guidato la GS per una giornata intera, se non provi non puoi capire.

Hedonism
22-01-2014, 12:06
la sella e' larghissima....

io sono 1,65 e tocco con una sola punta, per me e' off limits

Bicoi
22-01-2014, 13:15
Devo provarla!!





Ma è meglio di no altrimenti posso fare grossi guai perchè mi piace troppo e preferisco rimanere nel dubbio e godermi ancora un pò il K6.
L'importante è avere le idee chiare!!!

mauromartino
22-01-2014, 14:56
Devo provarla!!





Ma è meglio di no altrimenti posso fare grossi guai perchè mi piace troppo e preferisco rimanere nel dubbio e godermi ancora un pò il K6.
L'importante è avere le idee chiare!!!


hai preso la decisione giusta,se la provi sei fatto:arrow:;)

Claudio Piccolo
22-01-2014, 15:03
da tenere comunque conto un mezzo in ordine di marcia sui 600 kg e 6 cilindri.



:rolleyes: come 600kg!....con due a bordo e borse piene spero, a vuoto la danno per 396kg.

gldani
22-01-2014, 15:11
...Ogni tanto mi piace fare la tiratina prima seconda terza ecc a palla , con il GW cadrei in preda a frustrazioni ?

Sulle differenze di motore quoto MauroMartino...

ma.... frustrazioni su una Goldwing? e perchè mai?

Sulla mia 1500 le frustrazioni le lascio a qualcun'altro.

Motore con un bel tiro ma sempre silenzioso, 130 km/h a 2000 giri, 20 km/litro con passeggero e 60 kg di bagaglio (e si arriva a 650 kg di peso totale).

Avvolto dalla musica senza rintronarti.

Sella larghissima, poltronesca e morbida come un letto di piume, schienale superlativo per il passeggero.

Protezione aerodinamica totale, del freddo te ne fai un baffo.

Carichi come un Tir e non te ne accorgi.

Claudio Piccolo
22-01-2014, 15:14
...130 km/h a 2000 giri...


...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...

iw6bff
22-01-2014, 16:06
la sella e' larghissima....

io sono 1,65 e tocco con una sola punta, per me e' off limits
Vicino al serbatoio ( finto ) quello vero è sotto la sella, la sella è stretta, basta spostarsi in avanti prima di fermarsi e regolare la sospensione bassa e sei a posto.

euronove
22-01-2014, 16:36
non ne ho mai guidata una, ma in genere i motori invitano naturalmente ad utilizzarli per come sono stati concepiti...
sicuramente i cc non "spariscono", se questi 1800 non sono finiti nei cv, da qualche altra parte saranno comunque finiti... (:eek:)

Sanny
22-01-2014, 16:54
Grazie bella discussione. In effetti la cosa che mi preoccupa di più e' il non avere, il plexi sugli occhi...il taglio....

E poi al massimo spaventano un po' quei tornanti chiusi in discesa....quando mi è capitato di seguirne qualcuna ho visto che è maneggevole

il franz
22-01-2014, 17:10
E poi al massimo spaventano un po' quei tornanti chiusi in discesa...

Basta chiedere! Qui un esempio :-)

http://www.youtube.com/watch?v=-oTPh9cFmjw

cobra65
22-01-2014, 17:17
Io la mia scelta l'ho fatta... ho preso il K6! Mi sono fatto convincere dalle prestazioni, dalla tecnologia, dalla sua modernità. La GW è il classico che non stanca mai... nemmeno tra 20 anni... certamente ha di piu' il senso dell'investimento ed è una moto che si vende sempre... poi, per strada è una libidine assoluta.

Claudio Piccolo
22-01-2014, 17:22
Io la mia scelta l'ho fatta... ho preso il K6! Mi sono fatto convincere dalle prestazioni, dalla tecnologia, dalla sua modernità.


diciamo anche che hai un terzo di moto in meno da tirarti dietro. :lol::lol:

Sanny
22-01-2014, 17:22
Basta chiedere! Qui un esempio :-)

http://www.youtube.com/watch?v=-oTPh9cFmjw

Grazie franz

Però il problema e' sempre di avere la possibilità di allargarsi....;)

cobra65
22-01-2014, 17:32
diciamo anche che hai un terzo di moto ...:


Guarda... Non è così determinante... La gw in rapporto alla mole e' più miracolosa del Gs !


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

il franz
22-01-2014, 17:36
Grazie franz

Però il problema e' sempre di avere la possibilità di allargarsi....;)

Volendo giri strettissimo ma così è molto più coreografico.
L'ho affatto apposta perchè mi sono accorto che c'era li il fotografo.

Bicoi
22-01-2014, 20:30
Scusa Franz , ma le pedane toccavano in quella curva vero?

lukinen
22-01-2014, 20:49
trotterelli (e galoppi pure, se vuoi...) scintillando a destra e a manca, ma chettefrega?

Mah, è che sono un feticista del mezzo meccanico. Se so che sto grattando, e quindi danneggiando, vituperando, scalfendo o straziando la mia amata, sono a rischio coitus interruptus :confused:

il franz
23-01-2014, 14:29
Scusa Franz , ma le pedane toccavano in quella curva vero?

Si, chiaro che toccavano, ma non creano alcun problema.

lukinen
23-01-2014, 19:45
Si, chiaro che toccavano, ma non creano alcun problema.

Non si consumano? Non si rovinano? Non producono uno straziante e sofferente rumore di dolore? :-o

Bicoi
23-01-2014, 20:39
Sono sempre più attratto da questa moto ma devo resistere (almeno un anno) , per favore fatemi un rito voodoo ....

c.p.2
23-01-2014, 20:52
Riguardo al cupolino è vero che è troppo alto per chi è 1,70, io lo feci tagliare di 7 cm quasi subito perchè per guardare di sopra quando pioveva la posizione mi risultava molto sacrificata e se sei in moto per tanto tempo non è affatto comodo.. Per il resto è la maximoto più guidabile che abbia mai avuto. Per lo sfregamento in curva si toccano due buloncini sotto le pedane davanti... ogni tanto basta cambiarli, per le persone normali l'angolo di piega è abbastanza accentuato.

il franz
23-01-2014, 21:00
Non si consumano? Non si rovinano? Non producono uno straziante e sofferente rumore di dolore? :-o

All'inizio ci sono i piolini che ovviamente si consumano con l'uso. Li sostituisco mensilmente con delle banali viti + rondelle. Il rumore non lo trovo sgradevole.
In rari casi si tocca la carena sotto come vedi in foto.

https://imagizer.imageshack.us/v2/733x550q90/833/8uca.jpg

c.p.2
23-01-2014, 21:51
Franz ma è la tua quella moto? ho visto una carena fregata sotto ma non in quella posizione.

il franz
24-01-2014, 00:07
Si è la mia, striscia lì ed è simmetrico da entrambe le parti.

iw6bff
24-01-2014, 07:53
Anche la mia è strisciata lì, ma solamente a destra.

friz
24-01-2014, 09:26
in confronto alle touring Harley è una bicicletta, te ne accorgi già nel raddrizzarla dal cavalletto.

c.p.2
24-01-2014, 13:28
Azz le pedaline si, in abbondanza ma la carena non l'ho mai toccata e credo che mai riuscirò a toccarla ;)
quello che non capisco è come sia possibile, ho messo la moto più volte "coricata" per togliere la gomma dietro ma mi sembra che dal paramotore a quella carena ci siano diversi cm direi almeno una decina ,... è un angolo di piega a 45°, come fa a fregare in terra prima la carena del paramotore almeno nella parte superiore? con il pilota sopra l'anteriore è abbastanza proteso in avanti da toccare prima la carena che il paramotore?

c.p.2
24-01-2014, 13:45
Comunque se vi interessa a tutti e due far riverniciare solo quel pezzo costa un centinaio di euro :lol:

iw6bff
24-01-2014, 15:06
Come sia successo non lo so, quest' estate, in Trentino, ho sentito "grattare" le pedane, ma ero con la sospensione post. bassa, me ne sono accorto durante il lavaggio.
Non ho intenzione di riverniciare, tanto si vede solamente guardando da sotto e poi è come se fosse un " trofeo "

cilindro
24-01-2014, 21:24
Nell'uso normale i piolini se ne sono andati subito, in pista ho lisciato anche le pedane e il sotto scocca.

KGTforever
24-01-2014, 21:46
Purtroppo interasse, stazza e luce a terra non giocano a favore sui tornanti...ma quando la strada si fa lineare e mista....la GW1800 è un sogno di moto...

Io ho la sua bisnonna e la sua nonna...e già con le prime GL la davano come miracolosa nell'agilita' per un baricentro che all'epoca nessuna altra moto poteva eguagliare. ..ma la luce da terra era scarsa...l'interasse della mia GL1100 std è 1605....insomma un treno per l'epoca...e pure oggi...ed il peso che se da una parte la senti agile...dall'altra in entrata di curva...ha tanta voglia di andare dritta...

Unico difetto per me....il prezzo inavvicinabile sul nuovo...e anche l'usato non scherza...
Ma se dovessi scegliere fra una k1600 e una GW....non c'è trippa per gatti...

Claudio Piccolo
24-01-2014, 22:22
però il comodino dietro potevano anche farlo estraibile, assurdo doversi portar sempre via tutto il catafalco.


http://i39.tinypic.com/jb5vkh.jpg

Belavecio
25-01-2014, 12:39
per me la retro toglie tutti i classici problemi di chi ha le gambette corte in manovra.

silfer48
26-01-2014, 12:54
dato che il mio amico Silvano non passa a farmi vedere la sua, e magari a farmici salire,
Sanny!

Dato che il mio amico Sanny non legge i miei MP, quando vuoi (prima del 6/2 o dopo il 13/2) te la faccio provare così ti chiarisci tutti i dubbi e............sarai felice come un bambino:D

Sanny
26-01-2014, 16:37
Ciao Silvano..mi era arrivato un tuo mp..e ti avevo risposto...che era ok quando rientravi, poi forse ne hai mandato un altro?...

Dai quando vuoi. Io purtroppo x i problemi che ti ho scritto posso il sabato mattina e basta.;);)
Sempre a spasso eh:cool: ?

Ciao Sanny

caps
26-01-2014, 20:04
Forse è OT ma non troppo . è un cosa che mi ha sempre preoccupato per un eventuale acquisto di un GW (1800) dato che come è ovvio utilizzo la moto con ogni condizione atmosferica ( no neve:cool:) . be ho sentito parlare in altri forum , non mi ricordo se anche in questo, di una certa imprevedibilità di questa moto con strade bagnate . dà quanto ho capito a causa della durezza della mescola delle gomme , che unita al peso della moto rendono impegnativa la guida in caso di pioggia. La butto là .

c.p.2
26-01-2014, 23:51
Mah! problemi con la pioggia? non me ne sono mai accorto, l'unico problema è che se non arrivi a vedere al di sopra del parabrezza la visibilità è abbastanza ridotta ma come scritto da altra parte ci sono vari rimedi. La guidabilità con la pioggia è paragonabile a qualsiasi moto di grossa cilindrata.. attenzione alle strisce bianche e via....

Claudio Piccolo
26-01-2014, 23:57
un mio amico che ce l'ha dice che, a fronte di una seduta straordinariamente comoda, la sua compagna si lamenta parecchio della risposta alquanto secca della sospensione posteriore tanto che alla fine le risultava molto più confortevole la precedente lt1200 e addirittura il Burgman 650.

c.p.2
27-01-2014, 00:17
Molte donne vanno in moto per amore, la compagna del tuo amico evidentemente non l'ama molto

Claudio Piccolo
27-01-2014, 00:27
hahaha!! no no, ti assicuro, ed è di una dolcezza e pacatezza nonchè capacità di sopportazione incredibili al contrario di lui che è un esagitato vulcanico. Tuttavia ha sottolineato questo aspetto per cui mi viene da chiedere se è una caratteristica comune o magari una sospensione difettosa solo della moto del mio amico.

c.p.2
27-01-2014, 09:14
Mah! è la prima volta che sento una cosa del genere, diciamo che la Gold wing è una moto con sospensioni rigide, non potrebbe essere altrimenti con quella lunghezza e quella mole, quando le strade sono particolarmente accidentate, ma parlo di strade che in genere non si trovano in Italia nonostante il degrado degli ultimi anni, lo sbattimento si sente, le endurone con le loro sospensioni si trovano certamente più a loro agio.

caps
27-01-2014, 10:48
Mah! problemi con la pioggia? non me ne sono mai accorto, l'unico problema è che se non arrivi a vedere al di sopra del parabrezza la visibilità è abbastanza ridotta ma come scritto da altra parte ci sono vari rimedi. La guidabilità con la pioggia è paragonabile a qualsiasi moto di grossa cilindrata.. attenzione alle strisce bianche e via....

Sei il primo che mi tranquillizza su questo punto. Meno male.