Visualizza la versione completa : Cruise control super economico
catenaccio
21-01-2014, 15:45
non so se era già stato postato, appena recupero un fascettone lo provo per venire su in ufficio. Sicuramente vale almeno quello che costa ;)
http://www.youtube.com/watch?v=OXk9WeVgxUo
Non male...una soluzione furba a costo zero.
La proverò.
MetMaleDucati
21-01-2014, 15:50
Sicuramente è più comodo della vite sul contrappesso per cui bisogna avere il mignolo prensile per azionarla....anche se comunque non mi ispira molta fiducia
catenaccio
21-01-2014, 15:55
Se si sceglie una fascetta non troppo rigida lo sblocco immediato è praticamente sempre garantito. al massimo, al contrario, si rischia di avere un blocco non perfettamente stabile o impreciso per via della eccessiva flessione dela linguetta.
Si esatto, il rischio secondo me, più che un problema in fase di sblocco, potrebbe essere quello di una scarsa stabilità una volta impostato qualora la fascia non fosse abbastanza sostenuta.
io ho questo e mi trovo benissimo
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/taranto-annunci-taranto/cruise-control-acceleratore-moto-anti-crampi/24433253
Il Maiale
21-01-2014, 16:08
è impossibile che funzioni
sergiotiger
21-01-2014, 16:23
sicuramente economico, funzionale non so ...
ne faccio volentieri a meno
catenaccio
21-01-2014, 17:58
beh...io provo poi vi faccio sapere! se non mi sentite più giassapete... :lol: :lol:
A volte le idee low-cost e fatte in casa alla fine risultano godibili ugualmente a quelle industriale ...comunque , aggeggio a parte, si sente suonare la melodia di un bel 3 cilindri (Inglese pare) che ,anche se non equipaggiato con scarico libero , ha sempre un suo perché 😍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io uso (raramente) lo stesso di Lele71.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
carlo.moto
21-01-2014, 18:49
Voi non avete idea di cosa sia un cruise control, confondete con un acceleratore manuale. Vi ricordate la Fiat 500 degli anni 60?
Al centro, sotto il cruscotto c'era una leva che se tirata, manteneva l'acceleratore bloccato......secondo Voi era un cruise control?
Non discuto la comodità o meno di tale dispositivo ma Vi assicuro che trattasi di tutta una altra cosa.
centauro_veloce
21-01-2014, 18:55
La mia 500 ce l'ha a fianco della leva di avviamento dove c'è il freno a mano e la mia Giulia ce l'ha sotto il volante a fianco del pomello dell'aria ... :lol::lol::lol:
...mi sa che se stringi troppo la fascetta...poi non gira più un casso.......
carlo.moto
21-01-2014, 19:00
La leva a fianco dell' avviamento della vecchia 500 non è un acceleratore manuale ma la leva dell'aria che si usa alla partenza
....esatto......la Giulia Alfa Romeo aveva entrambe le leve (Start ed Accelleratore) sotto al cruscotto a sx.....
centauro_veloce
21-01-2014, 19:12
Carlo hai ragione, ho scritto una cazzata.:)
catenaccio
21-01-2014, 20:38
Ok Carlo chiamiamolo come si vuole... A me serve un coso che cosi così...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
stefano65
21-01-2014, 21:56
Cavolo, mi avete fatto ricordare starter e gas a mano della 128
KGTforever
21-01-2014, 22:05
La proverò....idea semplice ma geniale...se funzia su tutti i gas...
Cmq nei lunghi tratti...il cruise control è davvero una manna dal cielo...rilassare la mano dx appoggiata al serbatoio...è libidine..
Il Maiale
22-01-2014, 00:43
La mia macchina le ha tutte e due.....le leve! alfa 1750, del 1970....la uso tutti i giorni:)
iu chen....
robiledda
22-01-2014, 08:31
1750 la macchina dei traversi...
la mia Panda e' differente
Io uso (raramente) lo stesso di Lele71.
Lo uso sempre, non lo tolgo mai, comodissimo.
semplice ma geniale...se funzia su tutti i gas...
....mah?!.....con l'iprite.....non saprei........
catenaccio
22-01-2014, 16:34
Lo uso sempre, non lo tolgo mai, comodissimo.
ma non è d'impaccio nella guida normale? comunque con quello puoi mollare la presa ma non togliere la mano completamente o sbaglio?
Trampolo
22-01-2014, 16:40
Non so, premetto che sono un sostenitore di quel "coso" che si mette in fondo alla manopola del gas, prima del contrappeso del manubrio, che girando la ghieretta impedisce il ritorno libero della manopola del gas e ti permette di riposare la mano destra nei lunghi e noiosi tratti autostradali ( alla MAGMA lo chiamano cosi: Kit in alluminio CruiseControl R 1200 ST R 1200 GS + Adventure (tutti i modelli)) spero di essere stato preciso.
Premesso questo la soluzione postata qui sopra non mi farebbe stare tranquillo, una caso per tutti:
Ho la fascetta montata, in un tratto carino di strada con curve mi lascio prendere un po' la mano e mi concedo qualche accelerata decisa, sinistra, destra poi un piccolo rettilineo, apro un po' di più.... poi quando è il momento di staccare, mollo la manetta del gas e mi attacco al freno, ma..... l'acceleratore rimane aperto, niente freno motore per un attimino quel che basta a perdere quei metri che fanno la differenza tra il fare la curva e andare per prati a radicchi.....
Non so, ma avere una cosa che mi può bloccare l'acceleratore all'improvviso a me non piace.
Parere mio, naturalmente...
Braunvieh
22-01-2014, 16:43
memipare'nastrunzatapuroperigliosa :mad:
Quotone per la mucca sFizzera
Azz...ma prendetevi una K1200/1300 GT o una GW che hanno
il Cruise "vero".
Barboni !!!!!!!
:lol::lol::lol::lol::lol:
ma non è d'impaccio nella guida normale? comunque con quello puoi mollare la presa ma non togliere la mano completamente o sbaglio?
Assolutamente nessun impaccio, la sento un tutt'uno con il palmo della mano, sia a mano nuda che con i guantoni pesanti della RAF.
Comodissima in città come in montagna, stringo molto meno la monopola, accelero di più con il polso e, come dici tu, molte volte mollo la presa senza togliere la mano completamente, riposando dita e braccio, tenendo accelerata la moto con il peso del polso.
Il cruise della Goldwing lo uso solo in autostrada o su lunghi rettilinei.
Assolutamente nessun impaccio, la sento un tutt'uno con il palmo della mano, sia a mano nuda che con i guantoni pesanti della RAF.
Comodissima in città come in montagna, stringo molto meno la monopola, accelero di più con il polso e, come dici tu, molte volte mollo la presa senza togliere la mano completamente, riposando dita e braccio, tenendo accelerata la moto con il peso del polso.
Il cruise della Goldwing lo uso solo in autostrada o su lunghi rettilinei.
quotone su tutto!
simonetof
23-01-2014, 11:11
Anche io uso quella "molla" di plastica nera comprata su subito.it a 6 euro e devo dire che mi ci trovo molto bene. Però la metto solo se devo fare un trasferimento autostradale, tenendola sulla manopola del gas quando devi guidare secondo me da troppo fastidio. C'è di buono che si mette e toglie in un attimo!!
catenaccio
23-01-2014, 11:26
oh mi avete incuriosito. Quasi quasi la prendo. Quando faccio PC-MI-PC in autostrada per venire in ufficio mi verrebbe comoda.
Anche io uso quella "molla" di plastica nera , mi ci trovo molto bene. Però la metto solo se devo fare un trasferimento autostradale, quando devi guidare secondo me da troppo fastidio. C'è di buono che si mette e toglie in un attimo!!
Sono d'accordo sul dritto è OK, quando si è tra i tornanti da fastidio,
può succedere per esempio di frenare deciso con l'anteriore e inavvertitamente
toccare con il palmo "l'accrocchio" quindi accelerare senza volere.
Per i trasferimenti è OK !
Gekkonidae
23-01-2014, 13:12
...mollo la manetta del gas e mi attacco al freno, ma..... l'acceleratore rimane aperto...
no, non hai guardato bene il video.
La fascetta non è stretta "alla morte" al gas, infatti più volte la ruota facilmente verso il basso o l'alto.
Quindi quando non ti serve, la ruoti tutta bassa e nemmeno se acceleri a palla puoi rischiare di arrivare alla leva del freno.
A giudicare dalla piega che ha la leva del freno, sembra che l'inventore di questo rivoluzionario sistema abbia avuto vari incontri ravvicinati con .... l'asfalto!
Già mi immagino una bella cambiata con il "fascett-control" attivo: l'effetto potrebbe essere quello di una sfollata (come i vecchi Garelli).
Non oso pesare una frenata imporvvisa con il motore che continua a spingere o meglio ancora con la leva della frizione tirata e il motore impallato a 7.000giri!
Non fa per me.
catenaccio
28-04-2014, 14:26
alla fine l'ho provato, intendo la fascetta!! devo ammettere che come soluzione low cost è geniale.
è solo un pò scomodo da azionare ma poi funziona bene.
Io la fascetta l'ho tenuta non troppo stretta per riuscire a inserirlo più facilmente e per peremttere alla manopola di ruotarci dentro se chiudevo il gas.
Quindo alla fine se lo lasciavo completamente mano a mano la velocità calava (1 km/h ogni 5-6 secondi) dai 140 sino ai 110, sotto invece la forza minore della molla era più o meno equilibrata con l'attrito fra fascetta e manopola e stava li piantata.
comunque anche a 130 basta mantenere la mano appena appena appoggiata per evitare la riduzione di velocità!
io che patisco molto il formicolio con le vibrazioni anche solo dopo 50-60 km mi sono fatto PC-Asti e Voltri-PC senza il minimo fastidio.
Penso proprio che per fare la tratta PC-MI per venire in ufficio lo terrò sicuramente.
Diavoletto
28-04-2014, 14:34
NUOooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
l essetti' WWWWWIBBra??????????????
io ho questo e mi trovo benissimo
http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e-accessori/taranto-annunci-taranto/cruise-control-acceleratore-moto-anti-crampi/24433253
Sempre usato sui due GS....semplice e funzionale!!
Ora sull'ST ho il pulsantino!!:eek:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |