PDA

Visualizza la versione completa : Pagamento moto


bbinng!
18-01-2014, 11:17
Ragazzi , devo acquistare un mezzo , parliamo di 1800 euri che in altri tempi avrei pagato in contanti e tanti saluti... ma oggi con la nuova legge non si potrebbero fare acquisti in contanti sopra i 1000 euri.. giusto?

Non ho voglia di fare bonifici o assegni , la vorrei fare piu' pratica.
Chiedo un consiglio. Thanks.

ps il primo che mi dice dammeli a me , lo faccio bannare ;)

rasù
18-01-2014, 11:35
cos'hanno di poco pratico un bonifico o un assegno?

Mattew85
18-01-2014, 11:38
Secondo me la cosa migliore è l'assegno circolare,vai in banca e lo fai a nome del venditore,ovviamente lo scambi al momento del passaggio.Sicuro per te e per lui.
Il limite di pagamento è 999€,se vai in banca te li danno senza problemi e non credo venga nessuno a romperti le scatole.Comunque consiglio la prima soluzione....in tal modo hai anche una ricevuta del pagamento.

gene79
18-01-2014, 11:44
glie li dai e lui li deposita in due tranche, basta

Renny81
18-01-2014, 11:44
Se è un privato non ci sono problemi per i contanti, se invece parliamo di un conce direi che le uniche soluzioni sono assegno bonifico o carta di credito

Sanny
18-01-2014, 11:51
Se è un privato non ci sono problemi per i contanti, se invece parliamo di un conce direi che le uniche soluzioni sono assegno bonifico o carta di credito

e' un problema anche per un privato...


anche i versamenti cash in tranche potrebbero essere controllati quindi problemi per il venditore.

se non hai problemi di "nero" assegni , bancari circolari, bonifici..piu' semplice...

bainzu
18-01-2014, 11:56
altrimenti nel passaggio scrivi 999

bacy
18-01-2014, 12:04
sull'atto di vendita scrivi che l'hai pagata 900 , cosi nessuno ti potrà rompere le scatole

bbinng!
18-01-2014, 12:28
si infatti dichiariamo sull'atto di vendita che e' stata venduta per 900 euri .
E' solo per chiudere tutto al momento del passaggio di proprieta' , senza che lui che vende debba aspettare 2 giorni del bonifico per vedere i soldi.
Tanto la cifra e' bassa e gestibile senza doverla ridepositare in banca .

er-minio
18-01-2014, 12:46
Contanti e buonanotte.

mascalzone_latino69
18-01-2014, 12:51
Prelevi 2 volte e paghi in contanti !!;)

brontolo
18-01-2014, 13:41
Se è un privato non ci sono problemi per i contanti, (..)

Dipende! Se li deve prelevare in banca, è un problema, nella misura in cui non ti interessi essere segnalato dal cassiere della banca ..... è come mettersi addosso un tiroassegno per un accertamento probabile!

KGTforever
18-01-2014, 13:54
Metà contanti e metà assegno se hai contanti da smaltire...o tutto ab...o circolare...o bonifico...che problema c'è? ..per il prelievo sempre e solo con bancomat...segnalazione a parte...spesso le commissioni su prelievo sono alte..ocho!!!

bobo1978
18-01-2014, 13:56
Ma io vorrei vedere quali sono le sanzioni.
Cioè compro una moto la pago 2000€ cash.e allora?ma inculati.
Ma poi che problemi...1800€ in contanti comunque bisogna andare allo sportello per prelevarli.già che sei li ti fai fare un circolare e sei a posto.
Io non mi fido di nessuno.con un'assegno bancario mi ci pulisco....
I contanti potrebbero essere anche falsi
L'unico è il circolare.se è emesso è pari a denaro contante.
Dai garanzia sia al venditore che al compratore.

brontolo
18-01-2014, 13:58
Esistono anche i circolari falsi ....

bobo1978
18-01-2014, 14:04
Anfatti prima di dare le chiavi...io sono andato in banca

Paolo_yamanero
18-01-2014, 14:11
La soluzione te l'hanno già suggerita....
La acquisti a 1.800 euro, ma dichiarate entrambi ed ovunque che il prezzo della transazione è 900 euro.
Andate da una agenzia, o ad una associazione notarile o dove vi pare per fare il passaggio, firmate, tu gli dai 1.800 euro e ti prendi le chiavi....
Non mi sembra difficile...

Mattew85
18-01-2014, 14:12
[QUOTE=in contanti comunque bisogna andare allo sportello per prelevarli.già che sei li ti fai fare un circolare e sei a posto.
Io non mi fido di nessuno.con un'assegno bancario mi ci pulisco....
I contanti potrebbero essere anche falsi
L'unico è il circolare.se è emesso è pari a denaro contante.
Dai garanzia sia al venditore che al compratore.[/QUOTE]

condivido pienamente,si è tutelati e si rispetta le leggi!

bbinng!
18-01-2014, 14:14
quoto bobo , la prima che hai detto... :)

faro' decidere a lui come vuole il pagamento. Se ha fretta di vederli in mano , cash ,o se no' aspetta la banca..

Teo Gs
18-01-2014, 14:36
....pattuito il valore di vendita(es 1000€) con assegno, il resto cash...nessuno troverà incongruenze...;)

biwu
18-01-2014, 15:02
Ha ha... se fossi un finanziere, mi iscriverei a qde. Farei giornata unendo l'utile al dilettevole :lol:

er-minio
18-01-2014, 15:52
Coninciate a rompere le palle in banca e chiedete i bonifici che accreditano in due ore invece che in 48.

Lo stato è contento perchè, giustamente, puó controllare e voi potete liberamente spendere i vostri soldi.

"Simpols"

louis
18-01-2014, 16:52
se fossi un finanziere, mi iscriverei a qde. Farei giornata unendo l'utile al dilettevole :lol:
Mica gli serve iscriversi. Su un altro forum (viaggi africani) si sconsigliò di discutere dei "trucchetti" per nascondere CB e GPS alle dogane, quando si scoprì che anche i doganieri conoscevano l'italiano e leggevano il forum :lol::lol:

Sanny
18-01-2014, 17:10
?...................
Io non mi fido di nessuno.con un'assegno bancario mi ci pulisco....
I contanti potrebbero essere anche falsi
L'unico è il circolare.se è emesso è pari a denaro contante.
Dai garanzia sia al venditore che al compratore.


Stai all'occhio...circolano circolari falsi....fai una ricerca su internet e vedi..;)

bobo1978
18-01-2014, 18:15
Anfatti prima di dare le chiavi...io sono andato in banca


Ho venduto un'auto x 23000€
Era venerdì pomeriggio,il tipo arrivava da Roma,gli dissi chiaramente che se non fosse arrivato negli orari di apertura della banca poteva benissimo starsene a casa.
X fare 600km ci mise 4 h in auto.andammo prima in banca a versare e poi a fare il trapasso.

lukone
18-01-2014, 18:19
Hai fatto giusto.....
Occhio ai romani:lol:

reda xk
18-01-2014, 18:32
Metti 999 sull'atto di vendita e gli dai tutti contanti, per questi importi che problemi ti fai mica compri una lamborghini da 200.000 €

reda xk
18-01-2014, 18:39
Poi scusa chi dice che c'e' un limite di prelievo prelevi un po' per volta mica per forza chi paga in contanti o preleva e' un evasore... comunque io sono per il circolare

-REMO-
18-01-2014, 18:45
sono ca 3 anni che sento di questi problemi relativi al prelievo in banca di contanti superiori a 999 euro...
Ma dove?? qui in Italia?? No perchè io ho regolarmente prelevato cifre superiori ,anche di 9/10,000 euro a volte, e fino ad oggi nessuno mi ha fatto obiezioni, ne tanto meno ho alla porta la guardia di finanza...

aspes
18-01-2014, 18:52
ma infatti, a me il bancomat ne da fino a 1500 per volta.

rasù
18-01-2014, 19:02
IL limite dei 1000 vale per pagamenti, un prelievo non è considerato pagamento perchè il denaro non cambia proprietario. prelievi alti possono far scattare comunicazioni della banca all'ade e successivi controlli, ma non sono illegali o vietati. solo pericolosi.

brontolo
18-01-2014, 19:36
Non è vero! Se in banca fanno quello che devono fare, se prelevi allo sportello cifre >= a 1000€ ti chiedono il perchè li prelevi e scatta la segnalazione!

Tu puoi dire quello che ti pare e il bancario scrive quello che tu gli dici e segnala .... questo è quanto!
Se poi non ti controllano, altro discorso!

rasù
18-01-2014, 19:41
certo che è vero, informati!

Oltre al tema delle sanzioni, il documento di prassi fornisce ulteriori indicazioni. Innanzitutto, dovrebbe essere stato definitivamente chiarito il problema dovuto ai prelevamenti e ai versamenti bancari effettuati dai correntisti in misura superiore alla nuova soglia di 1.000 euro. Infatti, nonostante le chiare indicazioni fornite dalla circolare del 4 novembre del 2011 del ministero del Tesoro, con la quale si spiegava che i comportamenti descritti avrebbero dovuto essere sicuramente considerati corretti, le banche non si sono adeguate. Di fatto, gli istituti di credito hanno continuato a chiedere ai correntisti notizie e particolari circa le intenzioni di utilizzo relative all’uso del contante prelevato.
In relazione a questi comportamenti, le banche hanno dovuto registrare una prima presa di posizione da parte dell’Abi (circolare dell’11 gennaio 2012), in base alla quale il nuovo limite di 1.000 euro non può trovare applicazione per i prelevamenti e versamenti bancari, in quanto manca il presupposto essenziale: il trasferimento di una somma di denaro. Al contrario, nel caso specifico, il correntista continua ad avere disponibilità della somma prelevata, che prima era in giacenza sul conto corrente e ora passa direttamente nelle proprie mani. L’interpretazione è stata da ultimo confermata dalla circolare n. 2 del Mef secondo cui prelevamenti e versamenti bancari effettuati oltre la nuova soglia non costituiscono automaticamente violazione. Il nuovo obbligo va però coordinato con le altre disposizioni applicabili in ambito bancario (si veda l’altro articolo in pagina).

Il D.L.138/2011, nel confermare l’impianto normativo previgente, ha dunque unicamente
inteso abbassare la soglia rilevante ai fini dell’uso di denaro contante, libretti e titoli al portatore.
Alla luce di quanto sopra, si ritiene opportuno ribadire che le operazioni di prelievo e/o di
versamento di denaro contante richieste da un cliente non concretizzano automaticamente una
violazione dell'articolo 49 e, pertanto, non comportano l'obbligo di effettuare la comunicazione al
Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi dell'articolo 51. Tale comunicazione è obbligatoria
solo qualora concreti elementi inducano a ritenere violata la disposizione normativa.

brontolo
18-01-2014, 19:42
Va bene, hai ragione! Vai e poi mi sai dire!
Sono stato in banca 2gg fa.

rasù
18-01-2014, 19:50
l'articolo che ti ho linkato specifica infatti che molte banche, a torto, stan continuando a farsi gli affari tuoi. lo fanno perchè ovviamente preferiscono che i correntisiti non prelevino....

brontolo
18-01-2014, 19:52
Non credo! Io ho pagato cmq .....

Sanny
18-01-2014, 22:57
Rasu' io la so come brontolo.....;)

aspes
18-01-2014, 23:32
io ho prelevato piu' volte anche 1500 in un colpo al bancomat , anche pochi giorni fa.

Sanny
18-01-2014, 23:39
infatti si puo' prelevare quello che si vuole...anche 100mila euro e tenerli in casa, o fare coriandoli

brontolo
19-01-2014, 09:36
Un momento: puoi prelevare quello che vuoi! Sono soldi tuoi, prelevi quello che ti pare! Il bancario ti chiede cosa vuoi farci (tu gli puoi dire che vai a troie e che paghi da mangiare ai barboni del parco) e segnala informaticaticamente l'operazione. Da me funziona così!

Io ad esempio non sono ricco come aspes e al bancomat non posso prelevare più di 500€ al dì!

@aspes: sicuro bancomat e non carta di credito?

Fagòt
19-01-2014, 09:39
Confermo Roby, anche il mio bancomat fino a 1500 al giorno e max 5000 mensili.
Cambia banca....

brontolo
19-01-2014, 09:45
No, mi va benissimo così ..... Probabilmente dipende anche da quanti soldi tieni mediamente sul cc e dalle policy aziendali delle varie banche.
Non illudetevi che non vengano segnalati i prelievi. Magari non controllano, ma il dato viene archiviato e tracciato.
Magari poi, coi dati, ci si spazzano il culo.

A me, ripeto, è stato sconsigliato e ho pagato diversamente.

otrebla
19-01-2014, 09:53
vale lo stesso discorso di quando tu , vuoi ad esempio chiudere il conto e tentano di darti un circolare ,o sapere in che altra banca vuoi depositarli .
se ti irrigidisci , devono darti i contanti senza altre storie.
possono al limite, se i contanti sono parecchi, chiederti alcuni giorni per liquidarti.
tutti i limiti sopra scritti di prelievo giornaliero/mensile, sono limiti che tu correntista hai fissato con la banca al momento della richiesta banco o carta.
limiti che sono molto variabile.
esiste, la segnalazione se prelevi più di 1000 euro ma......ci sono miliardi di transazioni ogni giorno

Sanny
19-01-2014, 10:04
Certo brontolo...c'è la segnalazione...esatto
E purtroppo anche questa a volte e' a discrezione dell'operatore....solite cose di casa nostra.


Per quanto riguarda bancomat si può andare anche oltre i 1500 come dici tu dipende sempre da che cliente sei, dal direttore ecc..ecc

Skiv
19-01-2014, 10:59
3 anni fa avevo un'auto invendibile in Italia, messa su autoscout mi ha contattato dall'estero sia truffatori che seri, gli ho spiegato come eravamo messi in Italia con i pagamenti e i più o si sono volatilizzati o mi hanno riso in faccia.
Ero veramente messo male, non potevo venderla, ma neanche tenerla.
Vado in banca a parlarle, mi dicono "le cose stanno così...se accetti i contanti rischi una sanzione e bla bla bla..."
Si avvicina bollo e superbollo, taglio la testa al toro e radio per espatrio, dopo una settimana mi contattano 2 libici, contanti alla mano uno sopra l'altro, versiamo in banca e sono buoni, gli do le chiavi e via...
Il giorno dopo mi contatta la banca chiedendomi il pizzo sulla transazione, il 2% mi pare, proprio perchè ho accettato contanti, gli ho fatto una scenata e sono andato via, minacciando di chiudere conti e andare altrove.
Ad oggi non mi è arrivato nulla, ma il nervoso c'è ancora. Ridicoli.

fatasco
19-01-2014, 11:33
brontolo ha ragione, oggi è così. La segnalazione sopra ai mille euro è a discrezione dell'operatore allo sportello e del responsabile della filiale. Viene effettuata tenendo conto anche del tipo di cliente che effettua l'operazione. Sia chiaro, ciascuno dei propri soldi fa quello che vuole e può prelevare anche 50.000 euro in contanti dicendo che vuole 'tappezzare' la propria casa; in banca viene effettuata una segnalazione a disposizione degli organi interessati.

Comunque io pagherei la moto in contanti (dichiarando la compravendita 900) e prelevando la somma dal bancomat. Che controllino pure, eventualmente posso dichiarare di averli buttati nel cesso

rasù
19-01-2014, 11:48
accidenti, non che me ne freghi più di tanto ma dici quello che dico io e dai ragione a brontolo che dice una cosa diversa.....


prelievi alti possono far scattare comunicazioni della banca all'ade e successivi controlli, ma non sono illegali o vietati. solo pericolosi

Non è vero! Se in banca fanno quello che devono fare, se prelevi allo sportello cifre >= a 1000€ ti chiedono il perchè li prelevi e scatta la segnalazione!

brontolo ha ragione, oggi è così. La segnalazione sopra ai mille euro è a discrezione dell'operatore allo sportello e del responsabile della filiale

brontolo
19-01-2014, 12:10
La mia banca fa la segnalazione, stop .... e a me, sinceramente, non frega nulla, non mi sento privato della mia praivasi.

Siamo italiani, quindi, fate quello che vi pare!

Dogwalker
19-01-2014, 12:10
Se la moto la volete pagare di sabato mattina, esiste il vaglia circolare, che è l'equivalente postale dell'assegno circolare (può essere versato in banca, o riscosso direttamente in posta, inoltre può essere motivato, come il bonifico).

DogW

fatasco
19-01-2014, 12:15
Ti dirò .....io prelevamenti bancomat non ne ho mai segnalati e neanche prelevamenti in contanti che superino i mille euro ma che siano compatibili con il tipo di attività esercitata dal cliente. Chiaro che a un dipendente che preleva 5000 euro in contanti chiedo cosa deve fare e faccio firmare il previsto modulo che resta in archivio a disposizione.
Vi ricordo che dal mese in corso ogni istituto bancario comunica l'esistenza di un conto corrente, elenco per codice fiscale, e gli organi preposti possono controllare i movimenti di ciascun conto.

Smart
19-01-2014, 12:45
ma mi spieghi perchè, tu in quanto bancario, mi devi chiedere cosa faccio coi miei soldi? posso capire che eventualemente per norme di legge tu debba scrivere su un vs modulino che il sig xy ha prelevato l'importo xx€ ma il perchè io debba dirti cosa ci faccio proprio non lo capisco, casomai sarà l'AE a chiedemerlo o vi hanno chiesto loro di farlo?

Massi1958
19-01-2014, 12:55
Bella femmina alla cassa. A sua domanda su cosa ci facessi con i 2.000 euri ritirati, la mia risposta è stata...ca@@i miei. Da quella volta non ha mai più chiesto niente....

Inviato con la Mattonella! !!!!!

rasù
19-01-2014, 12:55
infatti nessuna norma lo prescrive...... è una piacevole iniziativa arbitraria delle banche.


http://www.ptpl.altervista.org/note_circolari_comunicati/2012/abi_11012012_46_prot.pdf

jocanguro
19-01-2014, 13:22
ma mi spieghi perchè, tu in quanto bancario, mi devi chiedere cosa faccio coi miei soldi?

questa è pazzescs, manco la sapevo, nessuno in banca mi ha mai chiesto cosa dovessi fare dei soldi miei , se me lo avessero chiesto acrei chiamato la NEURO !!!

e comunque non capisco tanti problemi,
si , la banca deve segnalare , poi forse finanza controlla, MA se non ho fatto nulla di anomalo, tipo pagare in nero la badante o i lmurastore rumeno, ma ho le prove di un passaggio di proprietà , mi dite cosa potrei rischiare se vado in banca e prelevo 50000 euro contanti e ci compro una ferrari usata con relativo passaggio e magari anche fattura del negozio ???:lol::D;)

Mazzimo
19-01-2014, 13:23
Nulla infatti..!

-REMO-
19-01-2014, 14:36
ecco, appunto, ognuno con i propri soldi ci fa ciò che vuole, fermo restando che se ne fai un uso illecito dovrai essere pronto alle conseguenze.
Ultima norma del 1 gennaio... se vai a depositare contanti e usi banconote da 500 devi dichiararne la provenienza... gli ho chiesto se stesse scherzando, ma a quanto pare no! Ho fìdichiarato che erano risparmi che avevo in casa da tempo. E così ha scritto..

rasù
19-01-2014, 14:39
per pagamenti in contanti fuori soglia 1000 euro: sanzione amministrativa pecuniaria dall'1 per cento al 40 per cento dell'importo trasferito.

fatasco
19-01-2014, 15:26
Al bancario di quello che fate con i vostri soldi non gliene frega assolutamente niente, ve lo assicuro. È una norma, prevede che chi movimenta contante oltre 1000 euro debba dichiarare cosa deve fare con quella somma. Dichiarate quello che volete, fatene quello che volete, in caso di controllo fiscale dovete giustificare le operazioni eseguite.

Ps non puoi comprare una Ferrari in contanti. La legge lo vieta; devi utilizzare mezzi di pagamento 'tracciabili', quindi bonifico o assegno circolari.

Mazzimo
19-01-2014, 15:56
Attenzione, la sanzione minima è di 3000 euri sotto la soglia di 50.000. Oltre tale soglia, la sanzione minima sarà di 15.000 euros.

Sanny
19-01-2014, 16:05
Le leggi son cambiate, inutile dire frega niente, stato di merda, o altro ancora.
C'è una regola ..se la vuoi rispettare bene altrimenti poi bisogna avere le palle per andare contro.....

Poi se la legge e' giusta o no tutto è' opinabile

briscola
19-01-2014, 16:12
Ho venduto un'auto x 23000€
Era venerdì pomeriggio,il tipo arrivava da Roma,gli dissi chiaramente che se non fosse arrivato negli orari di apertura della banca poteva benissimo starsene a casa.
X fare 600km ci mise 4 h in auto.andammo prima in banca a versare e poi a fare il trapasso.

Scusa ma a versare cosa?
L'importante quando hai il circolare o anche fax del circolare chiedere in banca il benefondi
Naturalmente poi l'assegno che ricevi deve essere quello

Senza il benefondi il venerdi potresti versare un assegno che poi viene stornato

briscola
19-01-2014, 16:16
questa è pazzescs, manco la sapevo, nessuno in banca mi ha mai chiesto cosa dovessi fare dei soldi miei , se me lo avessero chiesto acrei chiamato la NEURO !!!



L'altro mese prelevo un circolare da un mio conto di 11.800 euro per una auto
Il cassiere prima di consegnarmelo dice 'un attimo devo controllare non sono mica 100 euro sono 11.800!!!!'

Cazzo dico sono miei me lo vuole dare o no mica sono suoi

Toglieranno completamente il contante e non avremo più nulla e oltre a sapere quante volte vai al cesso e di che colore sono le tue mutande con un tasto potrebbero annullare tutto il tuo patrimonio

brontolo
19-01-2014, 17:38
al bancario di quello che fate con i vostri soldi non gliene frega assolutamente niente, ve lo assicuro. è una norma, prevede che chi movimenta contante oltre 1000 euro debba dichiarare cosa deve fare con quella somma. Dichiarate quello che volete, fatene quello che volete, in caso di controllo fiscale dovete giustificare le operazioni eseguite.

Ps non puoi comprare una ferrari in contanti. La legge lo vieta; devi utilizzare mezzi di pagamento 'tracciabili', quindi bonifico o assegno circolari.

amen!

le leggi son cambiate, inutile dire frega niente, stato di merda, o altro ancora.
C'è una regola ..se la vuoi rispettare bene altrimenti poi bisogna avere le palle per andare contro.....

Poi se la legge e' giusta o no tutto è' opinabile

amen2!

highline76
20-01-2014, 09:07
non vedo dove sia il problema per 1800 euro....sinceramente....

rsonsini
20-01-2014, 09:35
...con un tasto potrebbero annullare tutto il tuo patrimonio

A me stanno riuscendo ad annullarlo senza nessun tasto...