Visualizza la versione completa : Tibet/mongolia
-Giuseppe-
16-01-2014, 10:32
Salve ragazzi, entro quest'anno o al max inizio anno nuovo, con la mia compagna facciamo il grande passo. Ci sposiamo. Ovviamente per rilassarmi un po mi piace pensare di progettare il viaggio che sarà come sempre in moto. Siamo già rodati, viaggiamo sempre in moto, e per le nozze mi piacerebbe fare un viaggio piu impegnativo e lungo. Il mio sogno è arrivare in tibet passando prima dalla mongolia. Googlemaps mi tiene attivo facendomi programmare il percorso. Quello che mi chiedo, è sicuro partire con la morosa? Io non avrei problemi a partire solo, ma mi fa davvero paura attraversare certe zone con morosa al seguito....
Per il resto la moto versa in buone condizioni. Voi che dite, prima di spaziare con la fantasia, secondo voi è un viaggio. He potrei affrontare tranquillamente sotto il punto di vista della si urezza o è meglio che metto da parte l'idea?
Tutto è possibile con una ferrea organizzazione capillare e spirito di adattamento ad ogni situazione pianificabile e non. Avete già fatto in moto paesi asiatici? Medio-orientali? Russia? Ucraina?
-Giuseppe-
16-01-2014, 10:52
No, mai fatto paesi asiatici ne medio orientali.
-Giuseppe-
16-01-2014, 10:59
Il percorso che ho in mente sarebbe prendere la nave da brindisi per la croazia, da li tagliate fino all'ucraina arrivare in kazakhstan mongolia e scendere in cina. Il ritorno boh?
fai le tue valutazioni in base alla vostra esperienza di motociclista, adattabilità, eccetera. Carpisci informazioni su, visti, permessi turistici, permessi di passaggio, assicurazione moto, insomma fai le tue valutazioni anche al di fuori della strada per se'.
-Giuseppe-
16-01-2014, 11:26
Per quanto riguarda esperienza motociclistica, adattabilità alle varie vicissitudini di viaggio non ci sono problemi. Devo solo inziare a capire come prendere informazioni per tutta la parte burocratica. Visti, permessi ecc ecc.. Hai quache consiglio da darmi in particolare?
Carroarmato
16-01-2014, 11:37
Viaggio mica da scherzo, forse uno dei più duri in moto. Soprattutto in due e con un mezzo solo. Però epico...
Se mastichi un po di Inglese prova a dare un'occhiata su ADV Rider (www.advrider.com) dove di viaggi così ce ne sono parecchi e con dovizia di foto e particolari.
mpescatori
16-01-2014, 11:46
Secondo me, se sei del meridione, salire fino in Croazia allunghi troppo.
Da Brindisi prendi il traghetto per la Grecia, poi taglia per Bulgaria, Romania, Ucraina.
Entra in Russia e dirigiti verso Ufa o Cheliabinsk, e da lì segui la TranSiberiana fino ad Irkutsk. Poi scendere in Mongolia è un attimo.
Vedi questo esempio (https://maps.google.it/maps?saddr=Igoumenitsa,+Tesprozia,+Grecia&daddr=Sofia,+Bulgaria+to:Odessa,+Ucraina+to:Russia ,+Oblast'+di+%C4%8Celjabinsk,+Cheli%C3%A1binsk+to: Russia,+Oblast'+di+Irkutsk,+Irkutsk+to:Ulaanbaatar ,+Mongolia&hl=it&ie=UTF8&sll=49.617828,105.408325&sspn=3.22455,7.13562&geocode=FebQWgIdPjo1ASlj85xVW35bEzETX097u34aYg%3BF W-EiwIdRtxjASn1ezHLgoaqQDFgXr9pEqAABA%3BFV5ExQId7szU ASlDTIYLijHGQDFsF_KM4o-fEg%3BFYXlSQMd-UupAymNOkoQy5LFQzG_ERdtKkoi7w%3BFcXHHQMd4H03Bill9u JT0zqoXTFO6dhWFM3WMQ%3BFeI42wIdxD9fBimrirHiW5KWXTF _hKFkeJIG5g&oq=Ulaa&mra=ls&t=m&z=4) qui.
Se invece sei del centro-nord, questo (https://maps.google.it/maps?saddr=Verona,+VR&daddr=Kiev,+Kyiv+city,+Ucraina+to:Russia,+Oblast'+ di+%C4%8Celjabinsk,+Cheli%C3%A1binsk+to:Russia,+Ob last'+di+Irkutsk,+Irkutsk+to:Ulaanbaatar,+Mongolia&hl=it&ie=UTF8&sll=50.847573,59.238281&sspn=50.807774,114.169922&geocode=FZRVtQIdKrinACnj4JtpaF9_RzFbWYJoY1r4Uw%3BF bTOAQMdCMDRASkFRVrhTs_UQDH-RgEX0jFJdg%3BFYXlSQMd-UupAymNOkoQy5LFQzG_ERdtKkoi7w%3BFcXHHQMd4H03Bill9u JT0zqoXTFO6dhWFM3WMQ%3BFeI42wIdxD9fBimrirHiW5KWXTF _hKFkeJIG5g&oq=Kiev&mra=pr&t=m&z=4) è un esempio partendo da Verona.
Vado a memoria dal libro di un Navigatore di Terra il cui nome (e titolo del libro) mi sfuggono, pur avendolo sul comodino) ha fatto il viaggio in solitaria su Honda Goldwing 1500.
Italo Barazzutti ! Ecco chi ! Comprati il libercolo (direttamente dal suo sito) è scritto benissimo in 1^ persona, un centinaio di pagine ma è molto scorrevole ed è una miniera in informazioni vere, non la roba che si trova su guide tipo Lonely Planet o Guide du Routard, spesso fuori contesto.
http://2.bp.blogspot.com/-2J6N_BfdmtA/TYejzEM01wI/AAAAAAAAAmc/NEiFGYu3yJs/s320/9ed26a3093.jpg
Questi sono due esempi di itinerari
http://www.tuttinviaggio.it/uploads/tx_templavoila/verso_la_mongolia.jpg
http://www.gold-wing.it/moto/2009-06-11-mongolia/mongolia800.jpg
Non mi è chiaro se vuoi fare il viaggio su due moto o su una sola.
Bada che la strada è spesso sterrata e con solchi degni dei camion Kavkaz, Gaz, Zil e Tatra... attento alla stagione delle piogge !!!
http://images.virgilio.it/sg/viaggi2008/upload/str/0000/strada-siberia.jpg
Ulan bator.................il mio sogno !
GIUSTO PER CURIOSITà, MA FARERTI A/R ??
NON CONVIENE FARE ANDATA VIA TERRA E RIENTRO IN AEREO??
AVRESTI PIU GIORNI PER GIRARE
Il percorso "più russia possibile" è forse la migliore e la più sensata.
-Giuseppe-
16-01-2014, 12:21
La moto è 1. Penso prenderò il 1200 ADV, se sarà ancora in mio possesso. In realtà pensavo di prendere una moto più spartana, semplice da riparare in caso di guasti e leggera. L'idea di affrontare un viaggio di questo con un bestione come il 1200, e pieno di elettronica mi spaventa un pò..
Tra i vari punti interrogativi non mi spaventa il percoso con OFF (ovviamente devo capire anche di che off parliamo, perche se è come fa foto sopra, posso già scartare l'idea), mi spaventa la sicurezza della persona, in paesi che dovrò passare, dove la vità umana è abbastanza sottovalutata.
Il percoso lo stabilitrò solo dopo aver preso tutte le informazioni possibili, sui vari permessi, strade da affrontare, civilizzazione del paese ecc ecc. Voglio ripetermi, la sicurezza della mia compagna, futura moglie viene prima di ogni mio sogno.
Il tempo per organizzarsi cè. Il tempo di capire se è davvero fattibile anche.
Tornando al percorso, io sono di catania, prenderei la nave a brindisi in ogni caso, l'idea di tagliarmi l'ennesima volta l'italia mi scoccia da morire, e non avrebbe poi tanto senso. Effettivamente il percoso "da sotto", è la via più "breve", il punto è che quella zona li, è quella più a rischio. Quindi pensavo di fare il sopra. E per l'andata è "fatta"....ma il ritorno????? Mi conviene rifare gli stessi paesi, facendo ovviamente strade diverse, o faccio il sotto? Questo è un dei problemi principali.
@ mpescatori
la migliore resta la bionda sul camion blu... se la ride della merda in cui si trovano gli altri!!! e quello con la maglia gialla è veramente iperpessimo
-Giuseppe-
16-01-2014, 12:31
Sono propenso per fare andata e ritorno. Il viaggio di ritorno in aereo mi ha stuzziacato parecchio, ma spedire la moto indietro è un bordello, e a quanto pare molto molto costoso. Avrei piu tempo per giarare ed è vero, quanto è vero che il viaggio di ritorno sarebbe già un bel girare!
rombodituono
16-01-2014, 12:32
Fino all'ucraina/russia tutto ok, è Europa
Kazakhstan conosco la strada meridionale, la M32. E' asfaltata al 95% da Uralsk ad Almaty, per quando partirete voi credo lo sarà al 100%
In mongolia fate molta attenzione alle strade che scegliete e al periodo in cui andate, perchè in 2 con una moto pesante potrebbe diventare una trappola. E alcune strade sono piene di guadi.
Attraversare la Cina con un mezzo proprio non è un problema, se non economico e burocratico. Credo di ricordare che per una settimana chiesero a miei amici intorno ai 3000€ (3 moto 3 persone) tra permessi, targhe, guide accompagnatori obbligatori.
La bibbia mondiale per chi viaggia in moto è questa http://www.horizonsunlimited.com/hubb/. Non troverai di meglio, iscriviti e comincia a leggere tutto quello che trovi, se chiedi informazioni in poche ore otterrai risposte precise e puntuali.
Per i visti dipende da quanto state via, se avete tempo potete farne qualcuno da casa (russia e kazakhstan) e gli altri farli on the road nelle varie ambasciate. Questo comporta più libertà di spostamento, perchè i visti quando li fai devono tassativamente riportare data di entrata ed uscita dal paese.
Se posso permettermi un consiglio: balcani/ucraina/russia/kazakhstan è una super mega rottura di palle, 6000 km di campagna/steppa/strade statali. Valutate la variante sud: Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Tajikistan, Kirghizstan e da li direttamente in cina oppure risalire verso nord per fare la Mongolia ed entrare in Cina successivamente. Vi garantisco che non c'è il minimo paragone tra i due percorsi.
Capitolo sicurezza: non si pone. Gente tranquillissima, disponibile, sorridente, mai avuto mezza sensazione di disagio o pericolo anche girando a piedi di sera. Valgono le comuni regole del buon senso....una brava persona ubriaca fradicia è pericolosa là come qua da noi
rombodituono
16-01-2014, 12:36
Io valuterei di spedire la moto all'andata (il ritorno è più costoso) da Roma a Tashkent. Per il costo siamo sui 1000€, ma se consideri che risparmi almeno 9/10 giorni di viaggio con i relativi costi di benzina/mangiare/dormire/visti/consumo gomme ci fai quasi pari. E quei giorni li dedichi per visitare cose più interessanti della steppa kazaka o della campagna russa.
-Giuseppe-
16-01-2014, 12:42
1000 euro? Per quanto ho letto io, non ho letto prezzi inferiori a 3000 euro! 1000 euro sarebbe da fare subito. Ma te dici di spedire la moto in cina direttamente?
rombodituono
16-01-2014, 12:55
No, a Tashkent (200km da Samarcanda e punto nevralgico dell'Asia Centrale)
Io ho spedito li, poi ho fatto Tajikistan e Kirghizistan che ritengo siano imperdibili. Come ti ho detto dal Kirghizistan puoi entrare in Cina a Nord di Kashgar (ci sono 2 passi che te lo permettono), oppure entrare in Kazakhstan vicino ad Almaty, fare la regione degli Altaj che dicono essere spettacolare e poi la Mongolia.
Moto: io sono andato con il GS ed è andato tutto bene. Valuta il fatto che come scrivi tu ci sono problemi che là non puoi risolvere...uno dei miei compagni aveva una perdita di olio dal cuscinetto del cardano e si è fatto 2000km su vari camion/furgoni per arrivare al primo concessionario a Kiev. A volte basta un relè da 1€ per bloccarti. Una Africa Twin ben revisionata è certamente una scelta più saggia
Leggere di questa tua avventura, anche se ancora alle origini, fa sognare pure me.
Quei paesi li ho girati più o meno a fondo per lavoro ma non in moto (Mongolia e Tibet a dire il vero una sola volta ma 12 anni in Cina).
Per quanto riguarda la Mongolia devi stare attento secondo me essenzialmente ai rifornimenti: devi assicurarti un bella autonomia. In mongolia ci sono 2.800.000 di persone di cui 1.800.000 in Ulanbator...
In Cina sappi che le autostrade sono interdette alle moto per cui dal primo all'ultimo chilometro te lo devi fare per statali. Ci sono città in Cina dove le moto sono vietate (Hangzhou di certo). I cinesi guidano davvero in modo osceno: ai semafori faranno a gara per tagliarti la strada senza parlare che ti troverai molto spesso mezzi di qualsiasi dimensione in contromano. Di notte ti consiglio vivissimamente di parcheggiare ed attendere il giorno successivo: è molto frequente incrociare camion a luci spente ma non solo quelli. Ti sorpasseranno ovunque indistintamente a destra o sinistra.
Ottenere il permesso per entrare in Tibet non è banale: devi avere ovviamente già il visto cinese nel passaporto e poi chiedere l'aggiuntivo nulla osta dalle autorità cinesi. Servono almeno due settimane (nel frattempo non potrai circolare perché ti avranno ritirato il passaporto) e dovrai essere accompagnato ovunque vai (in Tibet intendo).
Se non ricordo male comunque non puoi entrare in Cina con qualsiasi moto ma deve essere una di quelle ammesse dal governo cinese. Quanto ti è già stato detto circa le difficoltà di trovare posti per la manutenzione è verissima: non fa parte della loro cultura (quello che non funziona più, non si ripara ma si butta quando proprio cessa di funzionare) e vedrai che di moto straniere ne vedrai davvero poche (io ne vidi solo a Pechino e Shanghai).
P.S.: entrando con la tua moto non so come funzioni ma io per guidare in Cina ho dovuto convertire la mia patente.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/2yvyre2y.jpg
XIAOMA sei troppo C1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
che meraviglia sto forum!
Ricordo che tempo fa fu postato un bel report di una coppia che fece un viaggio fino in mongolia. Erano una coppia con 2 moto di cui una Africa Twin elaborata per questa tipologia di destinazione. Ti dico questo perchè anche se probabilmente è una meta già fatta con un GS moto più semplici e meno elettroniche sono più a loro agio su certi percorsi più facilmente riparabili in caso di guaio Tra l'altro due moto sono meglio di una in questo senso. L'altra perplessità che ho avuto è circa i tuoi dubbi sulla sicurezza rispetto a lei. Pertanto opterei per un viaggio un pochino più a corto raggio ma che potrebbe essere magnifico da ricordare come viaggio di nozze e magari tenere la mongolia buona per un prossimo futuro. Sognare è un conto realizzare un sogno è altra cosa cmq ti auguro di realizzarlo ed in ogni caso auguri per l'avventura matrimoniale
non ho ben capito...non hai mai fatto viaggi lunghi(tantomeno in asia centrale)e hai deciso di farne uno fino in Mongolia?...con passeggera? io che ci sono stato(in moto in asia centrale) ti posso dire solo di pensarci bene...magari iniziare(umilmente) con percorsi + brevi...
questo il mio viaggetto di questa estate:
http://www.youposition.it/it/mappaviaggio.aspx?id=3955&posid=57399&fb=1
occhio che devi fare i visti molto prima...
Lonesomedyna
16-01-2014, 16:02
Come già detto da Ivanuccio; se questa è la vostra prima esperienza assoluta di viaggio, in coppia, al di fuori delle rotte europee, mi fermerei un attimo a riflettere.
Mai sperimentato strade in condizioni pessime/critiche, burocrazie ottuse ed elefantiache, tempi dilatati, imprevisti di ogni natura, condizioni logistiche non sempre aderenti agli "standard" occidentali?
Se credete che questi "ingredienti" del viaggio non vi peseranno sullo stomaco, allora potete pensare alla eventuale pianificazione.
Itinerario:
vuoi arrivare fino in Tibet?
Per entrare con un veicolo proprio in Cina occorrono i permessi governativi, la conversione in cinese di tutti i documenti, moto e personali, la presentazione di un itinerario, con luoghi e date di ingresso e uscita, tutti gli alberghi prenotati e una guida, obbligatoria, al seguito con auto e autista.
Che io sappia, a Pechino non vedono di buon occhio l'intrufolarsi di stranieri in aree "sensibili" come Tibet o Xinjiang, e tendono a mettervi i bastoni tra le ruote. Poi, posto che vi rilascino tutti i permessi, almeno tre mesi di attesa, dovete sapere che i tour organizzati da agenzie locali per portarvi fino in Tibet, a prescindere che entriate in cina dal Kazakhstan, dalla Mongolia, o dal Kyrgyzstan, non durano meno di due/tre settimane, con un costo, pro capite, che oscila intorno ai 5000 €...
La moto:
più è semplice, meno problemi dà.
La spediizone della moto:
spedirla a casa, in aereo da Lhasa, la vedo onerosa come cosa; volerà prima a Pechino e poi da qui prenderà la rotta dell'Europa.
Per il ritorno via terra dipende da quanto tempo avete a disposizione e quale itinerario intendete percorrere.
Una volta arrivati a Lhasa o tornate indietro seguendo la stessa rotta e pagando due volte il soggiorno in Cina, o arrivate a Kathmandu, da Lhasa sono circa 900 km, verificare la transitabilità del confine anche per gli stranieri, da dove potrete spedire la moto in Europa.
-Giuseppe-
16-01-2014, 16:22
Ma avete letto prima di inserire le vostre preziose riisposte cosa ho scritto prima?? D'accordo non sono arrivato in cina, ma l'Europa l'ho fatta, l'italia l'ho fatta, penso possa bastare o no? Già cè chi "ma se sei alla prima esperienza assoluta", o "ti consiglio di iniziare umilmente con un viaggio piu breve"...... Ahahah
Se ti può consolare e dare coraggio a luglio in Georgia ho incontrato una coppia siciliana che era in viaggio di nozze e andavano attraverso la Military Road georgiana in direzione Mongolia......con una Harley :)
-Giuseppe-
16-01-2014, 16:33
Signori, io vi ringrazio per i preziosi consigli, daltronde è quello che mi serve, ma non capisco ( se non sei mai stato in quei paesi li non puoi andarci) il che significa che uno che non c'è mai andato non potrà mai andarci? Ad ogni modo, sto postando il 3d proprio per capire, quanto sia oneroso questo viaggio in tutti i sensi.
Non conosco la burocrazia di quei posti, e per questo scrivo. Mi sto già documentando.
Pv1200, non ho capito, mi consigli di cambiare metà perche mi preoccupo della sicurezza della mia compagna? Quindi dovrei partire in posti cosi "particolari" a cuor leggero o senza pensare a cosa sono davvero questi paesi?
Lonesomedyna
16-01-2014, 16:34
Ma avete letto prima di inserire le vostre preziose riisposte cosa ho scritto prima?? D'accordo non sono arrivato in cina, ma l'Europa l'ho fatta, l'italia l'ho fatta, penso possa bastare o no? Già cè chi "ma se sei alla prima esperienza assoluta", o "ti consiglio di iniziare umilmente con un viaggio piu breve"...... Ahahah
Parlo di esperienza assoluta al di fuori dei confini europei, dove tutto non è come sei abituato a vedere e vivere. Poi, come già espresso, se determinati fattori non vi preoccupano potete andare dove volete...
Una curiosità: quanto tempo pensate di prendervi per la cosa?
indianlopa
16-01-2014, 17:08
lo dovevamo fare fino a katmandù giampiero pagliocchini ed io, abbiamo desistito x problemi burocratici-economici. ci chiesero affitto jeep x scorta militare (2 militi) un driver e una guida, spese di pernotto e mangiare x tutti, immatricolazione ns. mezzi, carnet d.p., conversione nostre patenti, assicurazione ecc ecc totale + di 13.000€ in 2 per fare i pochi km x saltare l'afganistan, e rientrare in Pakistan/ india, poi entrare di nuovo in cina xkè il tibet è cina. lassammo perde...con 6000 c'è di meglio da fare...senza contare gli altri costi....e se non erro c'erano anche 500/1000 dolla x1 x cauzione moto....mah...
indianlopa
16-01-2014, 17:14
ps. non per scoraggiarti, ma sia, gpiero ha alle spalle 5 transamerica del sud, una trans africa un paio di indie, io molto meno 1 transafrica, una trans america del centro sud, una transindia....decine di viaggi in centro africa, il tutto in solitaria....
ps. l'europa non fa testo;)
indianlopa
16-01-2014, 17:18
un consiglio spassionato....http://hicsuntleones.org/
Pv1200, non ho capito, mi consigli di cambiare metà perche mi preoccupo della sicurezza della mia compagna? Quindi dovrei partire in posti cosi "particolari" a cuor leggero o senza pensare a cosa sono davvero questi paesi?
intanto tieniti stretta la tua metà ... e non cambiarla:)
tu nel primo post hai scritto:"Quello che mi chiedo, è sicuro partire con la morosa? Io non avrei problemi a partire solo, ma mi fa davvero paura attraversare certe zone con morosa al seguito...." se questa è la premessa e in considerazione del fatto che si tratta di un viaggio di nozze anzicchè ragionare su un viaggio complesso come quello verso la Mongolia potreste pensare ad una rotta verso una meta diversa in modo tale che possa risultare più confortevole per la tua signora ed avere un ricordo come dire privo di intoppi. Però non prendertela ho espresso un parere per discutere non certo per mettere in dubbio le tue e/o vs capacità sulle due ruote Se tu ti senti preparato per affrontare un viaggio come questo e se lo è anche lei non aggiungo altro
qui c'è il link sul viaggio di cui facevo cenno in precedenza butta uno sguardo poi in evidenza vedrai il link al sito di Smontic potresti trovare delle notizie interessanti ciao
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287633&highlight=mongolia
Claudio Piccolo
16-01-2014, 17:33
secondo me sta cercando il modo elegante per farsi mollare.
-Giuseppe-
16-01-2014, 18:51
Assolutamente se non volevo discutere non postavo certo per chiedervi consigli.
Io sono nel momento della valutazione assoluta. Costi, tempo, fattibilità, sono i fattori che sto valutando. Ovviamente se devo rischiare, buttare soldi, e non godermi il viaggio desisto.
Sto iniziando a prendere quante più info possibili, su tutti i fronti, quando avrò le info necessarie, tirerò le somme. Tratte le mie conclusioni, se vedrò che sarà fattibile sarò felice di iniziare a preparare il viaggio (che poi è una parte che amo), se vedrò invece che non sarà cosi fattibile, Amen. Si sceglierà un'altra metà.
-Giuseppe-
16-01-2014, 19:08
http://www.advrider.it/archives/category/video
Claudio Piccolo
16-01-2014, 19:34
Si sceglierà un'altra metà.
...visto?...:lol::lol:
La Mongolia è il mio sogno e non è detto che prima o poi non lo realizzerò, ma per il viaggio di nozze mi sembra eccessivo.
Anch'io mi sposerò nel 2014 e farò il viaggio in moto, ma abbiamo scelto come meta caponord e già la variabile metereologica mi da qualche pensiero...
Comunque, se dovessi andare in mongolia lo farei per la via della seta saltando solo l'iran e cioè grecia, turchia, georgia, traghettamento su cisterna petrolifera, e via con gli stan dove ci sono (in ordine sparso) porta dell'inferno, smarcanda, pamir higway ecc. ecc., un pezzetto di russia fino al lago bajkal e giù fino alla mongolia. La Russia la eviterei più possibile, mi da l'idea di essere piatta e desolata.
PS: fa qualche ricerca usando come chiave mongolrally (io mi ero iscritto alla partenza milanese del 2008, poi la cosa è saltata).
Buone cose!
Bene allora buone valutazioni, intanto grazie per aver fatto la ricerca sull'archivio qde e aver postato link.
-Giuseppe-
16-01-2014, 20:02
...visto?...:lol::lol:
AHha non mi ero mica accorto! Tutto coincide allora!!!! haha
Claudio Piccolo
16-01-2014, 20:13
ti sei sgamato da solo, il lapsus freudiano non mente. :lol::lol:
indianlopa
16-01-2014, 20:50
Assolutamente se non volevo discutere non postavo certo per chiedervi consigli.
Io sono nel momento della valutazione assoluta. Costi, tempo, fattibilità, sono i fattori che sto valutando. Ovviamente se devo rischiare, buttare soldi, e non godermi il matrimonio desisto.
Sto iniziando a prendere quante più info possibili, su tutti i fronti, quando avrò le info necessarie, tirerò le somme. Tratte le mie conclusioni, se vedrò che sarà fattibile sarò felice di iniziare a preparare il matrimonio (che poi è una parte che amo), se vedrò invece che non sarà cosi fattibile, Amen. Si sceglierà un'altra metà.
ti sei sgamato da solo.
....
Pv1200, non ho capito, mi consigli di cambiare metà ....
Si era sgamato prima da solo ma non si è accorto
Claudio Piccolo
16-01-2014, 21:02
...può sgamare solo...
http://www.youtube.com/watch?v=Om2E5dcevLM
Miii..... Claudio... cappottato nel letto
Che dire,
in Mongolia ci arrivi facilmente (si fa per dire), basta avere tanto tempo,ma tanto tanto.
Vai sempre dritto per quella noiosissima unica strada russa fino al lago Bajkal e poi giri a destra verso la Mongolia.
Ti fermaranno 200 volte i pulotti con le loro scassate Samara e ti chiederanno il pizzo asserendo che andavi a 300 kn/h (anche se eri fermo a far benzina).
Ti proporranno una compromesso da 10 euro e tu li darai tutto felice, senza pensare che, dopo 20 km. ti rifermeranno sempre per la stessa ragione.
Le loro pistole laser sono tarocche.
Nessun problema, salvo uno.
Uno grandino: in 2 su una moto fino ad Ulan Bator ?
Uhmmmm ... la vedo dura e difficile.
A meno che la tua futura moglie non impari a guidare un'endurotta su strade improbabili quali sono quelle Mongole, lascia perdere.
---------
In Cina in moto fino al Tibet ?
Non se ne parla proprio, a meno che tu non ci vada con un fuoristrada (semplice) del tipo UAZ (l'essenzialità fatta auto).
Quanti soldi ti servono, complessivamente, per il tuo viaggio ?
Diciamo che 10.000 potrebbero non bastare.
Tempi ?
Lunghi !
P.S. Quanta pazienza hai ? In Cina ne serva tanta; ma proprio tanta tanta.
Lo Zingaro
17-01-2014, 06:58
Quoto Orsowow ....armati di tanta pazienza, preparati ad avere tanto, ma tanto tempo (qualche mese) e tanti soldi ......
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
A parte gli scherzi: ci sono stato con veicoli NCC e nelle zone di Shanghai ed Hangzhou guidando per conto mio (mi sono fatto la patente perché, pur essendo un navigatore rally, avevo paura di come guidano in Cina) e per il mio livello di coraggio nello sfidare la sorte, non ci andrei mai con la moto. Tutto personale, ovviamente, ma prima di intraprendere un viaggio del genere, ti consiglierei di farti un viaggio organizzato (di quelli da pensionati per capirci) per valutare se davvero te la senti di farlo anche in moto. Altra cosa comunque non discussa (mi sembra) fin ora è il periodo: solo parlando di Cina hai tutte le varietà climatiche dal continentale al monsonico.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
-Giuseppe-
17-01-2014, 09:49
Avete assolutamente ragione, mi state aiutando tanto. Il tempo che ho preventivato dovrebbe aggirarsi a 50 giorni e il budjet è circa 10k euro. Praticamente tutti i regali di nozze (spero ahahhh). Ad ogni modo.
A questo punto il problema piu grande è l'aspetto della moto singola, e proprio come pensavo, la mia moto. Pensare che ho tolto una AfricaTwin ad aprile scorso :( . Avevamo già pensato appena possibile di prendere gsino 650 di cui la mia compagna si è innamorata, ma è fuori discussione che prenda la moto, anche quando dovesse già esserci, per un viaggio di questo.
Diciamo che la cina se dovesse rivelarsi il problema piu grande potrei metterla pure da parte. Il punto principale è la mongolia.
Pensate che fino in mongolia con una moto sola, preparata a puntino non possa essere fattibile??
Non c'è bisogno di arrivare al Baikal (regione stupenda meritevole di visita) a meno che non si voglia andare direttamente ad Ulan Batar facendo meno Mongolia possibile, percorrendo la transiberiana Omsk/Novosibirsk/Krasnojarsk Irkutsk e poi prendere il ramo mongolo per Ulan Batar ( sicuramente la migliore rotta da percorrere con moglie al seguito) si può entrare dall'Altaj ( altra regione bellissima) e divertente da guidare......
La steppa è steppa che sia Kazaka o russa è piatta.....come stare in padania.....
Di roba da vedere però ci sarebbe e come fino ad arrivare nella repubblica dell Altaj......una puntata ad Astana la farei volentieri per la curiosità di vedere cosa sono riusciti a fare ........
ivanuccio
17-01-2014, 10:16
Ciao Giuseppe.La Mongolia in 2 su una KTM l ha fatta un mio amico,http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDMQFjAA&url=http%3A%2F%2Fceccavventure.blogspot.com%2F&ei=_vLYUsexOIeSywPwjoCgBQ&usg=AFQjCNEnPrTjQyri9qh6EterkbPs2ElcJA&sig2=IiDjD035Fb9wcKvy9bp0mQ.Si prese 70 gg,ma ci mise qualcosa di meno.Col primo treno di gomme arrivo a Barnaul,li cambio gomme che aveva fatto spedire prima di partire.Arrivato in Mongolia erano gia finite pure quelle.Colpo di fortuna all hotel di Ulan bataar un ragazzo rispediva la moto a casa e gli crescevano 2 gomme.Problemi in Mongolia le continue forature causa detriti metallici sulle strade quasi tutte sterrate.La benzina a 80 ottani,da chiedere ai locali,idem acqua e cibo.
Ivanuccio
Ho visto molti report del tuo amico ....un grande.
se ha fatto Barnaul probabilmente è entrato dall' Altaj dovendo poi traversare mezza Mongolia off road ......sicuramente più bella come rotta ma appunto più insidiosa dell altra che passa più a nord
ivanuccio
17-01-2014, 10:58
Si ha fatto l Altaj.Ricordavo male le gomme,col primo treno arrivo a Ulanbataar e li erano finite.Recuperata la post dal ragazzo italiano,l anteriore ce l aveva il proprietatio della guest house dove dormono tutti i motoviaggiatori.Comunque 3 treni di gomme andare e tornare.Piu un cambio d olio durante il viaggio.
Pensate che fino in mongolia con una moto sola, preparata a puntino non possa essere fattibile??
No.
Sono centinaia di km. da fare in piedi, guadi e guadini.
Molte strade fanno paura e, se beccate la pioggia, siete nei guai.
Giuseppe, perchè trasformare un bellissimo viaggio in un incubo ?
Laggiù anche slogarsi un mignolo è un problema.
Pensa ad un qualcosa di fattibile in due su una moto.
Brindisi-mare-Turchia-Iran-Turkmenistan-Russia- Bielorussia (o Ukraina)-ecc. ecc. ... Estonia-Lettonia-Lituania-Polonia ecc.ecc.
Se dentro ci metti Iran e/o Russia, il viaggio lo puoi prolungare all'infinito (o quasi).
Scegli paesi che ti garantiscono tanto asfalto, altrimenti sono problemoni.
il Carotone Nero
17-01-2014, 14:07
Ciaooo Giuseppe, sono davvero felice per la scelta del tuo viaggio di nozze. In grande stile direi. Certo dovrai programmare e programmare. La burocrazia anzi tutto. Allo stesso tempo fase logistica. Preparazione della moto e dello spirito. I consigli sono utili e servono per farsi un' idea di cio che ti aspetta. Quasi quasi verrei con voi...peccato i piccioli e tanti gg a disposizone che non ho. Ad ogni modo, andate alle grande e godetevi tutto quello che riuscirete a vedere che sia steppa o montagne, laghi, capre e cavalli. Insomma, addivettitivi.
Lonesomedyna
17-01-2014, 14:38
Se decidono di arrivare a Ulaan Bataar via Ulan Ude/Kyatkha, non servono le tassellate e possono viaggiare in due. Volendo, se se la sentono da soli, potrebbero anche affrontare la strada che porta alla capitale attraverso gli Altaj, 99% off, e poi spedire la moto in Italia; da Ulaan Bataar ad un porto cinese in treno e poi via nave. Alla Oasis guest house di U.B. possono contattare chi si occupa della spedizione.
p.s. ma come fate a consumare le gomme così velocemente?
-Giuseppe-
17-01-2014, 15:20
Carotone Nero!!!! Oh ma comè che non ci siamo piu incontrati???? Solo nella cavalcata dei bisonti in mezzo ai fanghi ci si vede???? Caspita è passato davvero tanto tempo. Fatti sentire......avevamo parlato anche di organizzare un viaggetto insieme...Noi ovviamente aspettiamo con ansia i nostri 15 giorni dell'estate per partire....e non sappiamo dove andare, se l'irlanda e passare nuovamente dalla magica etretat, o iniziare a sondare l'EST. Fatti sentire!
Stamane mi chiama la mia compagna, "sto guardando i video di quei ragazzi, ci sono posti stupendi, vorrei essere già li" !!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::arrow::arrow::arrow ::arrow::arrow::arrow::arrow: Scimmia assoluta......... Siamo convinti. Ora manca "solo":lol: di capire la fattibilità! eheheh.
Una cosa è sicura, non posso chiedere di affrontare questo viaggio alla 1200 adv. Non mi ispira fiducia. Quindi oltre tutti i punti interrogativi, dovrei pure venderla, cercare una buona AT e prepararla. Tanto è già in vendita, tengo il 1150 adv che non si tocca.
Un amico qui di Catania, sentito stamane è andato 6 anni fà con un S.tenerè, facendo la transiberiana, testualmente " non è impossibile da fare anche in 2, certo non è come andare a caponord, ma si fà tranquillamente, facendo la giusta pianificazione del percoso", mi farà avere a breve il percorso che ha fatto lui appena lo trova.
Sicuramente Orsowow, tu hai assolutamente ragione, il fatto anche di una semplice slogatura del polso o di una caviglia sarebbe un gravissimo problema, è un'altra cosa alla quale penso tantissimo, ma l'imprevisto può succedere in qualsiasi parte si và (ovviamente rischi maggiori per percorsi in off).
Si sceglierà successivamente in base alle valutazioni.
Il punto è, che magari arriva il primo pargolo una volta sposati, e fine dei giochi. Per questo motivo ci piacerebbe fare qualcosa che non sarà più "facile" come ora , da fare.
il Carotone Nero
17-01-2014, 17:44
Bella l' Irlanda, mi piacissi!!! La scorsa estate avevo programmato la Scozia, ma grazie alle ferie ridotte mi sono,ci siamo, considerando lo zainetto,accontentati della Francia. Comunque molto bella. Quest' anno pensavo alla Tunisia da fare a settembre. Vediamo come si mette la situazione politica nel frattempo. Certo mi piacerebbe, ci piacerebbe, visitare la Russia, "da!". Magari il prossimo anno. Vedremo..
rombodituono
17-01-2014, 18:18
10.000€ di budget? In 2 per 70 giorni?
Mmmmmmmmmmmmh...mah! Non so se bastano sai?
-Giuseppe-
17-01-2014, 18:57
Anche io l'anno scorso ho fatto Normandia e bretagna.....La tunisia mi piacerebbe molto, ma visto le mie ferie e quelle della Giuseppessa sono ad agosto, non vorrei andar la gggiù per fondere moto e the my booollssss hehehe....Vediamo qualche volta.
Caspita 10 mila bigliettoni ti sembrano pochini?????? E quanto servirà?????
Cmq io ho detto circa 50 giorni...non 70!
rombodituono
18-01-2014, 00:07
Io ne ho spesi più di 4000 per 30 giorni. Senza pasteggiare a champagne
ivanuccio
18-01-2014, 02:47
50gg andata e ritorno in 2 Mongolia mi sembra tirata
Lonesomedyna
18-01-2014, 04:11
50gg andata e ritorno in 2 Mongolia mi sembra tirata
E' tirata... Da Vanino a Riga impiegai 28 giorni, Mongolia compresa, e non è che abbia poi visto molto.
Sul budget, 10.000 per due persone, sono possibilista.
-Giuseppe-
18-01-2014, 13:02
Caspita 50 giorni è quasi il mio limite di tempo, anche perche per me il problema non si pone (chiudo lo studio 2 mesi e via), il problemone è della donna, che per accumulare 50 giorni dovrà fare seriamente i salti mortali, anche perche 50 di viaggio e almeno 5 giorni prima e 1 settimana dopo il ritorno servono.
10 mila euro penso di starci dentro, male male il millino in più non sarebbe poi un problema considerato tutto il viaggio.
Caspita quanti punti interrogativi.
Lonesomedyna
18-01-2014, 15:36
Caspita 50 giorni è quasi il mio limite di tempo, anche perche per me il problema non si pone (chiudo lo studio 2 mesi e via), il problemone è della donna, che per accumulare 50 giorni dovrà fare seriamente i salti mortali, anche perche 50 di viaggio e almeno 5 giorni prima e 1 settimana dopo il ritorno servono.
10 mila euro penso di starci dentro, male male il millino in più non sarebbe poi un problema considerato tutto il viaggio.
Caspita quanti punti interrogativi.
Quando parlo di tirata intendo andata e ritorno in 50/60 giorni. Se invece per il rientro decideste di spedire la moto in Italia, risparmiereste parecchio tempo.
Lonesomedyna
18-01-2014, 15:40
Contatta l'Oasis Guesthouse di Ulanbataar: www.intergam-oasis.com potresti cominciare ad informarti per la spediizone della moto...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |