Entra

Visualizza la versione completa : Tendicatena trasmissione


GENTI
12-01-2014, 20:40
Ragazzi un consiglio....
Oltre all'antiscavallo pensate che su k1200 sia meglio installare anche il polmoncino tipo 1300?
Non mi riferisco al rumore in fase d'accensione (ormai mi ci sono abituato) ma a possibili problematiche nel tempo....
Grazie!

andrew1
12-01-2014, 20:48
Il service di BMW dice che se la moto ha fatto oltre 10kkm (quello che ho io parla di miglia ma il concetto è lo stesso), non è consigliato aggiungere il polmoncino (se n'è discusso anche nel 3d dedicato).

Casomai mettilo quando deciderai di sostituire la catena ...

Comunque a me con il polmoncino, che ho messo subito nonostante il diniego del concessionario, all'avviamento non fà assolutamente nessun rumore ...

Io continuo a dire che questa mancanza è tutta colpa dei conce, che ai tempi del problema (2007-2008) negavano l'esistenza della modifica.

GENTI
12-01-2014, 21:50
Sono a 11.000 ma già da tempo volevo farlo, il conce però mi ha sconsigliato la modifica (anche hai 7000) perché, a suo dire, sulla trasmissione del 1200 risulta rischiosa. ...mah
Considerando che (purtroppo) faccio un uso molto limitato della moto ( circa 5000 km scarsi all'anno), a quanti km mi consigliate di fare la trasmissione? Ancora grazie!

KGTforever
12-01-2014, 22:26
Se e quando rifarai tutta la trasmissione monta il polmoncino modificato...prima no...da quel che si legge sia qui su qde che sui siti internazionali meglio evitarlo su catene con già molti km sulle spalle.

Anchio volevo metterlo...ma il mio meccanico mi ha consigliato di aspettare perché stressa la catena che se nuova nessun problema ma se oramai con 60000km e oltre...meglio aspettare i 90000km e rifare tutta la trasmissione...catena...pattini...polmoncino ecc..ecc..

Però olio più protettivo...tipo un buon Motul 15w50. ..per star sereni sugli attriti...rispetto Castrol.

Io la cambierò (se non cambio prima la moto) a 90000km...almeno.

mimmotal
13-01-2014, 09:03
Non lo fare !!!

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349673&highlight=rottura

Affidati ai consigli di Andrew e KGT

EnricoSL900
13-01-2014, 10:28
Genti... io sono vicino agli 80000 e ho ancora la catena di distribuzione (non di trasmissione... :-o) originale.
Seguendo il consiglio del mio meccanico, la cambierò se e quando prenderà a fare rumore: ai tuoi ritmi non ne avrai mai bisogno, e per come la vedo io non ti darà mai un problema. Concordo però con andrew1 sulle mancanze dei concessionari, anche se devo dire che a me nel 2009 il polmoncino fu montato in garanzia alla prima richiesta e senza discussioni: credo dipendesse molto dalla discrezionalità del singolo responsabile officina, e non era una politica molto seria... :-o

GENTI
13-01-2014, 12:12
Grazie per i consigli, quindi per adesso lascio stare tutto così, tanto al rumore all'accensione a freddo stile tagliaerba, ormai non ci faccio più caso :-)

GENTI
13-01-2014, 12:14
Mimmotal, per caso la cosa è stata eseguita dal conce di Pistoia?

GENTI
13-01-2014, 12:20
EnricoSL900, concordo sul fatto che i conce e meccanici ufficiali me li aspettavo un po' meglio, non ho ancora ben capito se fidarmi e di chi fidarmi...
Per adesso spero che mi servi solo il cambio olio, anche perché ho cambiato già diverse cosette ed incrocio le dita he non succeda più niente. Avevo intenzione di tenere questa moto almeno per un altro annetto e poi si vedrà ;-)

KGTforever
13-01-2014, 13:27
Cmq 11000km hai una moto nuova...direi ancora in rodaggio...

EnricoSL900
13-01-2014, 13:42
................ non ho ancora ben capito se fidarmi e di chi fidarmi...

Nel caso tu abbia bisogno, ora o in futuro, io uno di cui puoi fidarti ad occhi chiusi cellò. Ti devi fare una mezz'ora di autostrada, ma se sei in cerca di uno bravo può valere la pena: nel caso ti serva contattami pure in mp che ti do i riferimenti... ;)

GENTI
13-01-2014, 13:52
Cmq 11000km hai una moto nuova...direi ancora in rodaggio...

Certo, infatti la moto è del 2008 e se fai la media dei km all'anno c'è quasi da vergognarsi :-)
Purtroppo la mia è più una preoccupazione data dal fatto che è stata più in officina che a giro.
Oltre ai vari richiami BMW (ammortizzatore posteriore, anti scavallo, spugnetta) ho sostituito airbox e abs ed, un altro paio di volte, ho dovuto resettare la centralina perché non andava bene.:mad:
Ora la moto è perfetta (tolto il discorso di una frizione cronica che fa schifo ed il rumore della catena all'accensione di cui abbiamo parlato sopra) ma mi è rimasta addosso un' ansia incredibile :lol:

mimmotal
13-01-2014, 16:26
Mimmotal, per caso la cosa è stata eseguita dal conce di Pistoia?

Esatto :( :( :(

GENTI
13-01-2014, 16:31
Esatto :( :( :(

Ora capisco perché si sono rifiutati di farmi la modifica, mi hanno detto che se volevo farla a tutti i costi dovevo andare da un'altra parte.
Mi spiace per la tua disavventura...

mimmotal
13-01-2014, 16:33
Meno male che è servito a qualcosa.

GENTI
13-01-2014, 20:40
Meno male che è servito a qualcosa.

Secondo me, adesso il conce quando sente parlare di "modifica con il polmoncino", preferirebbe una bella supposta di glicerina :lol::lol:

KGTforever
13-01-2014, 21:41
Incomincia a cambiare olio vedrai che frizione e cambio ti ringrazieranno...

I passaggi in officina che hai fatto diciamo che li abbiamo fatti più o meno tutti...però io in 70000km e in 7 anni di utilizzo...

Vedrai che da ora in poi...caspita hai 11000km!!!...la moto incomincera' a vivere!!!

Però il detto...meno la usi...più si rompe...come nelle vecchie glorie..vale ancora oggi per le contemporanee.

Poi c'è da dire che 11000km la moto probabilmente devi ancora conoscerla bene...ci avrai appena fatto amicizia..sigh..

andrew1
14-01-2014, 18:03
tanto al rumore all'accensione a freddo stile tagliaerba, ormai non ci faccio più caso
Tu non ci farai caso, ma i pattini si!

Quel rumore, che a me aveva iniziato a fare attorno ai 2kkm, non è normale, sennò tutti i motori lo farebbero, e così cercando in internet avevo scoperto l'esistenza del polmoncino, che ho subito messo.
Da quella volta (2007), mai più rumore all'avviamento.

Se io fossi in te, e se hai intenzione di tenere la moto per un pò, nonostante i pochi km, sostituirei tutto così metterei il polmoncino.

Quel rumore non lo deve fare, punto.
Non tanto per il rumore, quanto per il motivo per cui lo fà: la catena sbatte contro i pattini, che sono progettati per fare da guidacatena e non da paraurti.

E' comunque un lavoro che non serve farlo fare in clinica, se hai un buon meccanico, magari old-style, cioè un meccanico vero, te lo fà senza problemi.
I pattini, inoltre, non è detto che serva sostituirli, se non sono danneggiati da quei colpi, puoi lasciarli stare.

GENTI
14-01-2014, 21:30
Ricapitolando... la moto ha pochi km ma già troppi per installare il polmoncino.
Se lascio perdere quindi rischio problemi dovuti all' usura dei pattini? L'unica soluzione è mettere mano al portafogli, visto che bmw non lo riconosce come problema?
Qualcuno di voi è perciò mai arrivato kilometraggi importanti senza toccare la distribuzione e senza la modifica?
Prima di dare altri soldi alla Bmw per lavori straordinari cambio moto e li mando a quel paese...

andrew1
14-01-2014, 22:21
C'è gente che ha superato i 100milakm senza problemi, però, visto comunque che si contano sulle dita di una mano, forse due, non è detto che facciano statistica.

Premesso questo, non è che il pattino si usura precocemente, si può rompere (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5731062&postcount=55), ed a quel punto sono zzi.

Se non vuoi sistemarla ... lasciala così ... oppure metti il polmoncino, il service dice di non metterlo, se non ricordo male, sopra i 15-20mila, ma anche questi sono numeri un pò del lotto.

Dopotutto il valore della moto ormai è marginale, e dovesse rompersi, la rottami e bon.

mimmotal
15-01-2014, 08:59
se non ricordo male, sopra i 15-20mila

12.000 miglia pari a 19.000 km

Dopotutto il valore della moto ormai è marginale, e dovesse rompersi, la rottami e bon.

Mi sembra la soluzione migliore

GENTI
17-01-2014, 16:22
Il concessionario continua a dire che la moto non necessita della modifica del polmoncino, anzi è proprio quella che mette a rischio l'affidabilità della moto.
Per il pattino erano sorti problemi con le prime versioni ma non con le 2007-2008...
che vi devo dire . . . .secondo loro doveva uscire un richiamo insieme all'antiscavallo se fosse stato necessario . . ..sempre più confuso :-)

andrew1
17-01-2014, 23:48
Quindi lo hanno montato di serie sulle ultime 1200 e sui 1300 per ridurre l'affidabilità?

Ma potrebbe essere ... visto che hanno montato i blocchetti difettosi, la vaschetta freno anteriore difettosa ...

Stalin
18-01-2014, 10:53
Buongiorno, ho una K1200R del 2007. Circa un anno e mezzo fa, più o meno a 17.000 km, a seguito della rottura dell'innesto rapido del serbatoio mi sono recato presso una nota officina BMW (non più ufficiale ma lavora solo su BMW) perchè era la più vicina a casa (e spruzzavo benzina a più non posso).
Effettuato il lavoro (circa 15 minuti di intervento), il meccanico che aveva operato sulla moto mi suggerisce di sostituire il tendicatena originale con il famoso polmoncino.
Avevo letto molto su questo problema e sebbene la mia moto avesse fatto rumore in accensione solo 3 o 4 volte nel corso dell'inverno precedente (la uso tutti i giorni e avevo già effettuato il richiamo relativo alla distribuzione) ho acconsentito a intervenire con la modifica del tendicatena.
Da allora mai più nessun rumore in accensione a freddo (ma del resto si era verificato rarissimamente anche in precedenza) e motore mai rumoroso (o meglio, non più rumoroso di quanto già lo sia...).
Ora però leggo che anche il polmoncino dà problemi...
Che abbia fatto una fesseria a farlo montare??? 17.000 km erano già "troppi" per effettuare la modifica?
Saluti!

GENTI
18-01-2014, 12:36
La mia fa rumore ad ogni accensione a freddo, ma dicono che è normale. Sinceramente non pensavo potesse farlo solo qualche volta ( senza polmoncino intendo).
Da quello che ho capito, in bmw non esiste una regola che sia esente da problemi, però si tratta di casi. In pratica l' importante è attenersi alle indicazioni e richiami della casa madre che, in caso di rotture, si spera possa così venire incontro al cliente senza obbiettare sul service.

EnricoSL900
18-01-2014, 14:36
C'è gente che ha superato i 100milakm senza problemi, però, visto comunque che si contano sulle dita di una mano, forse due, non è detto che facciano statistica.

Se non vuoi sistemarla ... lasciala così ... oppure metti il polmoncino, il service dice di non metterlo, se non ricordo male, sopra i 15-20mila, ma anche questi sono numeri un pò del lotto.

Dopotutto il valore della moto ormai è marginale, e dovesse rompersi, la rottami e bon.

Perdonami andrew, ma quali sono invece i numeri che a tuo insindacabile giudizio fanno statistica? Perché quello che vedo io, da anni, sono nuovi utenti che arrivano su questo forum e rimangono basiti da un vero e proprio terrorismo psicologico.
Nell'altra discussione sconsigli a un altro utente una moto del 2007 non tanto perché il servofreno era oggettivamente una boiata, quanto perché ABS e ESA se non si sono ancora rotti si romperanno certamente a breve.
Qui in pratica dici che la distribuzione del motore K si rompe per regola su quasi tutti gli esemplari, e chi ha fatto parecchi chilometri senza problemi è stato solo fortunato e non si può inserire in statistica.

Ti rendo conto della paura che metti a che uno che viene qui per avere informazioni su una moto appena presa o che sta per comprare? Quali sono le basi statistiche su cui fondi le tue intimidatorie affermazioni? E in definitiva, sulla tua moto cosa si è mai rotto a parte quella cavolo di antenna anulare tanti anni fa?

Tutto questo per correttezza di informazione, non per altro...

maxstirner
18-01-2014, 15:22
embè, come non quotare...

andrew1
18-01-2014, 15:51
Ah ah, addirittura "mettere paura" ...
Siamo ben messi.

Anyway, ho scritto forse che la distribuzione del K si rompe per certo?
Mi linki per favore dove ho scritto questo, anche storicamente?
Sostengo invece da sempre che è inaffidabile, che l'assistenza non mi ha mai dato una risposta certa sul dafarsi (ed a quanto leggo non solo a me) e che non esiste soluzione in quanto trattasi di difetto di progetto (infatti l'hanno cambiata del tutto sul k6).

Per ESA 1 e modulatore ABS i numeri si evincono leggendo le varie discussioni qui e non solo qui.

Ma già che abbiamo tirato in ballo la statistica, ri-sottopongo una domanda fatta molte volte: QUANTI hanno raggiunto i 100mila km? Facciamo 80mila và.
Per ora qui sul forum ne ho contati 3 (mentre ben molti di più quelli che hanno avuto problemi con ESA e modulatore).
Giusto per capire, perchè, personalmente, continuo a leggere moto con meno di 20mila km che devono fare interventi dal valore di circa 1.000 euro, e mi pare alquanto strano su moto praticamente nuove di zecca.

Per il resto, ho sempre scritto che è una grande moto, e che il suo fallimento è tutta e solo colpa del produttore.

E comunque il fatto che non vale più nulla vuole dire che il mercato ha dato il suo giudizio.

Ah, la mia, non avendo nessuno dei gadget che si rompono, che non ho preso proprio per quel motivo, è ovvio che non si è rotto niente ...

kurtz
18-01-2014, 16:32
Effettivamente il problema della distribuzione è un problema reale, possiamo fare tutte le discussioni che vogliamo ma i numeri percentuali reali li hanno solo in bmw; ammesso che ci sia un "dialogo" con i concessionari.Qui però siamo tra utilizzatori di un modello che ci piace e vorremmo che non avesse alcun difetto...è possibile? direi di no.Allora penso che la cosa migliore sia scambiarsi impressioni e consigli senza enfatizzare un problema che c'è ma che ha 1000 sfumature quante sono le nostre k; e qui entra in campo secondo me il vero problema finale e cioè la rete di assistenza o i meccanici specializzati che dovrebbero consigliarci tenendo conto dei "sintomi" di ogni singola moto.
Tra poco dovrei decidere pure io se montare il tendicatena ed il carterino, se tutti e due o uno solo...oppure no, su un k1200s 05 che sembra perfetto a 30000 km, perché come ho detto il problema esiste.Ma di quale meccanico fidarmi?

andrew1
18-01-2014, 17:30
Qualche anno fà ho scritto a BMW Italia, sottoponendo il quesito a loro.

Mi hanno risposto che, siccome ho applicato il polmoncino a 3mila km, ritengono che si debba solo aggiungere il carterino, e che non serve sostituire i pattini.

Direi che ti conviene mandare una e-mail all'indirizzo che trovi nel loro sito, gli indichi i km, gli evidenzi che i conce ti dicono cose discordanti, e vedi cosa ti rispondono.

Poi decidi il da farsi.

Se fossi io, se la tua moto all'avviamento non fà il rumore dello sbatacchiamento, la lascerei così finchè non fà rumore (il rumore è dovuto alla catena che batte contro i pattini, i quali sono di plastica progettati per guidare la catena e si possono rompere, non è detto che si rompano, si POSSONO rompere).

Questo POSSONO, che se succede causa l'appiedamento, per me è un problema, perchè gironzolo spesso in Slovenia e Croazia, in posti dove potrebbe non esserci nemmeno copertura GSM, e comunque se rimango a piedi là, è un casino tornare a casa.
Il guasto dell'antenna anulare, se non l'hai ancora capito, non centra nulla: è l'esito che centra; mi è accaduto in Bosnia, e pur telefonando all'efficentissimo servizio assistenza, mi hanno risposto che sarebbero venuti a prendermi alle 8 del giorno dopo, prima non era possibile, (erano le 14), e secondo loro, visto che ero per strada, dove zzo andavo a dormire intanto che li aspettavo? Piantavo la tenda lì dov'ero?
Capito adesso Enrico dove stà il problema di queste cose? Nel fatto che se ti capitano, RIMANI A PIEDI DOVE SEI.
Se si blocca l'ESA, và in recovery l'ABS in qualche modo torni a casa, ma è assurdo che su moto così si perdano in blocchetti, distribuzioni, connettori benzina ... robe insomma per le quali devi chiamare il carro attrezzi.

Tornando al rumore, se te lo fà, e sei intenzionato a tenerla, io sostituirei catena, pattini, metterei il polmoncino e l'antiscavalco (che dovrebbe già avere perchè oggetto di richiamo ufficiale).
Non sostituirei le due ruote dentate, in particolare quella superiore ... ho l'impressione, vedendo le foto della rottura dell'albero, che ci sia qualche problema anche là.
Se la tieni fin che dura, visto che il costo dell'intervento è confrontabile con il valore della moto, IO lascierei tutto così a prescindere.

KGTforever
18-01-2014, 17:53
I punti deboli su questa moto ci sono. ..è a mio avviso più che appurato...

Come per tante altre moto...non ne esiste una perfetta..esente da problematiche..almeno io non l ho mai vista.

E di moto ne ho avute molte...jap..tedesche..italiane e russe..

Sul kappa gt FM che mi ha scarrozzato in lungo ed in largo per il mondo...non posso dire altro che..gran bel mezzo molto bilanciato....consuma poco ed è affidabile...sarà fortuna..sarà. .il fato...bohh...

La mia statistica personale oggi è: GS1200 2007 in 50000km...mi ha lasciato a piedi 5 volte....kappa gt 2006 in 70000km zero...honda gl1100 con 250000km...zero, yamaha ST...in 5 anni mi ha lasciato a piedi almeno una 20 di volte...Ural...una cosa sola..non c'è fine al peggio..sai quando parti ma non sai se torni. .in moto.
Kawasaki gpz900...spesso a piedi...
Honda AT...una volta in 100000km....
Bmw r80 g/s del 1981 in 50000km. ..un paio di volte....ma riparata sul posto...e con cambio rotto son tornato a casa..almeno 300km...ai 50..60kmh...ancora oggi indelebile nei miei pensieri...

La sfiga di queste modernissime moto è che quella volta che ti lasciano a piedi....niente da fare..che chiamare il carro...purtroppo anche per cazzatine...

GENTI
20-01-2014, 08:29
Sicuramente la troppa tecnologia, e soprattutto elettronica, porta benefici ma anche rischi di guasto. Un modulatore ABS o ammortizzatore ESA guasto sicuramente porta rammarico e sconcerto in caso di guasto, ma almeno prosegui nella tua marcia.
Leggendo in questo forum sono invece denunciate problematiche molto più gravi, per esempio, rotture motore o cardani. Il fatto che il mercato faccia si che il valore di queste moto non sia dei migliori, non deve giustificare il viaggiare con ansia o rischiare di rimanere a piedi.
Senza poi togliere che questa moto piace a molti (compreso me) e romperla gravemente per diverse migliaia di euro potrebbe comportarne il rimanere a piedi senza moto a disposizione. Alcuni di noi comprano BMW con molti sacrifici e probabilmente non per fare i fighi al bar di quartiere, ma perché si sono innamorati di questi modelli. BMW dovrebbe comportarsi meglio con i propri clienti e rendere affidabili al 100% anche i modelli "nati male".

Superteso
20-01-2014, 08:41
Comportarsi meglio....


Alla mia la distribuzione è saltata a 24500km, moto in garanzia con 6 mesi residui.
PAGATO 450 è più €, nessuna garanzia riconosciuta!

Vedi tu.


Sent from  🐾

GENTI
20-01-2014, 08:55
Appunto! !!!!!!!!!

mimmotal
20-01-2014, 09:05
La mia statistica personale oggi è: GS1200 2007 in 50000km...mi ha lasciato a piedi 5 volte....kappa gt 2006 in 70000km zero...honda gl1100 con 250000km...zero, yamaha ST...in 5 anni mi ha lasciato a piedi almeno una 20 di volte...Ural...

La tua statistica assomiglia molto alla mia, a parte la voce Yamaha che nel mio caso è zero (ma le XJ 900 erano un mito)

Sto valutando con sempre più attenzione le Honda ...

Comportarsi meglio....

Appunto

mgviwe
20-01-2014, 11:06
io ad oggi non ho nemmeno un centesimo della Vostra strada....
sarò un pivellino ma in totale conto solo 40'000km...15k col K....25k con la Z...problemi non ne ho avuti, e dopo tutto il leggere di discussioni sfigate spero non mi capiti nulla però bisogna seriamente metterlo in conto.
Le moto e la pluma non vanno d'accordo...eh eh eh!!!

pluma=braccino corto!
si fa per ridere ragaz!

Superteso
20-01-2014, 11:42
Di che K parli?


Ti auguro di avere in braccio bello lungo...


Sent from  🐾

mgviwe
20-01-2014, 14:48
la mia, k 1200 r my 2007..

lungo?? sono più sproporzionato di uno scimpanzè...peccato le tasche siano sempre vuoteeee!!!!

GENTI
10-03-2014, 18:52
Ragazzi, un aggiornamento alla questione distribuzione...
Ho appena fatto il cambio olio motore presso un diverso conce BMW rispetto a quello originario. Sotto consiglio, e comunque di prassi presso questo conce, mi è stato messo il 10-50 invece del solito 10-40. Premetto che non sono ferrato in meccanica, ma vi garantisco che il rumore a freddo nell'accensione è totalmente sparito.
Prima ad ogni, e sottolineo ogni, accensione sembrava saltasse tutto :-)
Secondo voi?
Lamps!!!

pacpeter
11-03-2014, 09:09
la viscosità alle basse temp. dovrebbe essere la stessa. cambia la risposta alle alte, visto che arriva a 50.
boh.......

mimmotal
11-03-2014, 09:11
Mi sembra strano.

Se fosse solo per l'olio differente, a freddo la viscosità e identica.

E lo sbattimento della catena è provocato dalla mancanza dell'olio nei primi istanti dell'avviamento nel sistema del tendicatena

Aggiungo: Pac mi ha battuto in velocità :)

GENTI
11-03-2014, 09:17
Anche a me è parso molto strano ma loro dicono di non aver fatto altro, e penso sia vero, perché l'intervento è quello promozionale BMW per l'inverno, cioè 95 euro per cambio olio e filtro.
Questa moto è sempre più un mistero x me :-)

EnricoSL900
11-03-2014, 14:30
Io prima di aver grane la venderei... :confused:

TAG
11-03-2014, 20:52
non so se sia il motivo che spiega la minor rumorosità del caso di GENTI

ma scrivo giusto per informazione
olii
10w40 - 10w50 - 10w60
la viscosità cosiddetta a freddo cambia!!
il fatto che sia 10w non vuol dire che sia identica tra loro!!

solo per esempio, in casa motul (ricavato dalle schede tecniche del 7100) la viscosità dichiarata a 40 gradi è rispettivamente di
88.8 - 120.5 - 160

questi olii non cambiano solo a caldo ma hanno differenze piuttosto importanti anche nelle densità a 40gradi

credo che il 10w indichi forse che hanno temperature minime di esercizio invernali assimilabili, non che abbiano la stessa identica densità a quella che noi comunemente indichiamo come "a freddo" cioè temp all'avvio del motore

igork12
19-04-2014, 15:30
Sono stato di recente in concessionaria per il richiamo alla pompa della benzina. Il Capo officina mi ha detto che il montaggio del tendicatena anche sulla mia (25.000 km), non crea nessun problema soprattutto dopo che ho installato l'antiscavallo e quindi procederò all'installazione. La mia nelle accensioni a freddo spesso fa rumore.

igork12
19-04-2014, 15:31
Sono stato di recente in concessionaria per il richiamo alla pompa della benzina. Il Capo officina mi ha detto che il montaggio del tendicatena anche sulla mia (25.000 km), non crea nessun problema soprattutto dopo che ho installato l'antiscavallo e quindi procederò all'installazione. La mia nelle accensioni a freddo spesso fa rumore.

GeppettoMotociclista
03-06-2014, 21:31
ho parlato di questo tread a mio fratello che ha un'officina..... ripara moto a sentire lui il problema si risolverebbe anche montando una molla a spirale della giusta rigidità all'interno del cilindretto idraulico sul fondo del pistoncino per evitare che in mancanza di pressione dell'olio impedisca al pistoncino di staccarci dal pattino e di trovarsi gia in buna posizione nel momento in cui arriva la pressione idraulica ai primi giri del motore,... qualcuno di voi ha per caso un'esploso del motore 1200?

maxstirner
03-06-2014, 23:44
divertiti ;)

http://www.realoem.com/bmw/partgrp.do?model=0584&mospid=51581&hg=11