Visualizza la versione completa : Acquisto F800GS usato....
NumberOne
09-01-2014, 15:05
Pensavo:
a) a cosa devo stare attento?
b) cosa devo verificare in particolare?
c) si sa niente dei km percorribili da questo bicilidrico rotax? Ormai sono passati 6 anni....
d) il modello 2008 ha qualche controindicazione (sentivo parlare vagamente delle bronzine di banco...);
e) e cambiato qualcosa fino al my2013?
Riflessione: certo che con quello che chiedono per i modelli più accessoriati, ci si compra il 1200adv...
Vedrò di aggiungere altri dubbi man mano, grazie.
overrider
09-01-2014, 17:10
Ciao! Io ho acquistato un modello 2008 e ti consiglio di stare attento soprattutto ai richiami: ce n'è qualcuno (si trova la lista sul web ma anche su QdE in qualche post) e se è stato correttamente eseguito lo trovi sul libretto di manutenzione con la firma del concessionario.
Data l'età meglio se tutti i vari tagliandi siano stati fatti in BMW...a parte quello vale il solito buon senso nell'acquistare una moto usata!
Così un po' di brainstorming:
-impianto elettrico (check luci, frecce, faro, strumenti, inserimento ABS)
-cambio, inserimento marce, frizione (tutto liscio, niente comportamenti anomali)
-condizioni dei freni, pneumatici, carrozzeria, collettori (qualche bozzo estetico fa niente, cerca crepe da uso off-road o da vecchiaia)
-segni di perdite di olio in zona motore...e funzionamento del motore (rumore, accelerazione, prova a farti un giretto e vedi se tutto gira liscio).
-check sospensioni, non dovresti riuscire a mandarle a fondo corsa da fermo, anche se quelle dell'800 non sono proprio dure...
OPTIONAL: computer di bordo (utile), manopole riscaldate (utili), cavalletto centrale, bauletto/valige, sella alta/bassa...tutta roba che se c'è può far variare il prezzo...
Sicuramente ci sono altri check che puoi fare, su internet trovi anche dei bei tutorial che ti aiutano a ricordare cos'altro potresti controllare (secondo me ti conviene portarti una lista, magari su telefonino, cosi quando sei li e sei tutto esaltato resti tranquillo e controlli bene tutto ^_^)
Per quanto riguarda i km che può percorrere io credo che qualunque BMW "moderna" duri più del proprietario....certo non è un 4c ma a leggere i post c'è gente che ci ha fatto 80k erotti....avoja!
Il mio usato preso ad ottobre era un 2008 con 24k km...come mercato il prezzo si aggira dai 6k agli 8k.
Al tempo ero andato sia in concessionario (io sono di Mi) e chiedevano dei prezzi folli...se cerchi su moto.it o subito.it trovi di molto meglio!
Come moto secondo me è stupenda, sia in città sia fuori, in 2 ci si sta comodissimi tra l'altro.
Vai e facci sapere!!!!!!!!!!
NumberOne
09-01-2014, 22:41
Ok grazie! Ho trovato a 30km da casa un 2011 a km 0, 30th anniversario. Stupendo.
Ma la pecunia è troppa....
No ti fissare con l'anniversario.
Pensa piuttosto all'abs le manopole e le valigie, perlomeno quando la prendi è già pronta per viaggiare.
Ti ricordi mi consigliavi di non vendere il mio adv 1150?
Bene adesso con la 800 ho ripreso ad uscire più di frequente in quanto la moto è più leggera, agile e divertente soprattutto per chi abita in città.
Ciao
NumberOne
10-01-2014, 08:07
Ciao Paluani, ieri vagando tra la stanza dell'800 ho visto che ti sei separato dall'adv e infatti oggi ti avrei contattato.
Come ti trovi con l'800 a livello di motore rispetto all'adv?
Io purtroppo devo separarmente, sempre per l'impegno necessario a portarla in giro e al 99% ho concluso con un forumista.
L'ernia non mi lascia respirare e mi devo rivolgere a qualcosa di più leggero.
Anche in pvt, dammi i dettagli del tuo acquisto, prezzo km anno e cosa aveva di opt così mi faccio un'idea.
Non sono fissato col 30th, solo che un conce ce l'ha a km0 e, divorzio a parte, mi piacerebbe prenderla per il fatto che è nuova.
Per me sull'800 gli opt indispensabili saranno, in ordine di importanza:
-valige laterali vario;
-cupolino tourung;
-sella confort;
-paramani;
-paracoppa;
A parte il fatto che non la prenderò senza abs.
io con la mia del 2009 ho già fatto quasi 50k km.. qualche richiamo ogni tanto ma sono molto contento.. Comunque con valigie Alu, telaio ed il resto il peso non si discosta molto dal 1200.. assolutamente da prendere con ABS, Manopole riscaldate e Cavalletto centrale... poi a seguire valige ecc..
NumberOne
10-01-2014, 10:56
Perchè sono così importanti le manopole? Se metti i guanti invernali, non si perde parte del riscaldamento?
Le manopole riscaldate le puoi usare se in estate ti trovi a 2000 mt con temperature vicine allo 0 e con indosso i guanti estivi
NumberOne
10-01-2014, 11:23
Cioè mai! :lol: Un aggeggio ciucciabatteria in meno.... :lol:
Ah certo che se la moto non la usi......allora non ti servono!!!;-)
anche a me sembravano una stronzata le manopole ma più d'una volta si sono rivelate fondamentali... poi si è vero.. se la moto la usate solo 6 mesi l'anno fate bene a non prenderle....
NumberOne
10-01-2014, 12:38
No non è per i 6 mesi, e che abito al mare in Molise e per arrivare a 2000mt devo andare sulle alpi!
Le manopole riscaldate, se non le apprezzi, è perchè non usi la moto in inverno e/o perchè non le hai mai avute, secondo me.
Io non le avevo mai avute e le ho sempre considerate un "vezzo" da "biemmevuisti" e poi, per sfizio, perchè avevo già pagato un accessorio che era al momento non disponibile, le ho messe sulla Tiger.
Posso garantire: MAI PIU' SENZA!!!
Sono utili quando:
- hai i guanti leggeri e ti trovi in mezzo al maltempo, con i guanti in pelle bagnati;
- quando fai tardi e sei sorpreso da un repentino abbassamento di temperatura;
- ovviamente in inverno coadiuvati dai paramani (e si sentono bene anche con i guanti invernali).
Anche se il dorso della mano non si scalda e se la punta delle dita si raffredda (ma dipende dai guanti e dalla presenza o meno di paramani avvolgenti), sono sempre MOLTO, MOLTO, MOLTISSIMO meglio di niente. Tenere in mano un manubrio ghiacciato è molto diverso che sentire il piacevole tepore delle resistenze, che comunque nella posizione due, fanno veramente MOLTO CALDO.:eek:
A mettere successivamente le originali, siccome cambia il blocchetto e va programmato il computer di bordo, costano una cifra ingiustificata (più di 350 Euro, a detta del conce, quando ho comprato la moto), mentre sul nuovo costano 220 Euro circa.:confused:
Cercando una moto usata, SICURAMENTE sarebbero una discriminante, per me.:)
Infatti le "Oxford", le "Lampa" o altre after market, avendo i cavi esterni e un termostato abbastanza ingombrante, sono decisamente più brutte anche se egualmente funzionali.:-o
Questione di gusti ed esigienze naturalmente.:)
Al contrario, non do nessuna importanza alle valigie perchè personalmente le uso una o due volte l'anno, quindi PER ME vanno benissimo delle after merket, magari usate (e ce ne sono di adattissime allo stile della moto), e magari con i telai asportabili come le Givi con i PLR5103 (quelle originali comunque sono ottime e ben fatte, ma abbastanza costose e i telai rimangono se pur non invasivi, almeno quelli delle "vario", a vista, se poi si tratta delle alu, rimane pure un traliccio inguardabile..).
Anche al Top Case originale (che al contrario uso sempre) PERSONALMENTE non darei peso: è assolutamente troppo piccolo per le mie esigenze (contenere due caschi integrali).
Una moto con set valige e top originali può costare anche 1000 Euro in più, usata. E sicuramente li vale a livello commerciale. Ma ci sono cose che non si possono aggiungere dopo che a mio avviso sono più importanti (se il budget è ristretto, e normalmente lo è, se si compra la moto usata). In primis l'ABS, poi (se interessato al modello 2013, ESA e ASC), poi qualche Km/anno in meno a parità di prezzo, sicuramente le manopole riscaldate originali, sicuramente il libretto dei tagliandi regolarmente timbrato da CONCESSIONARI UFFICIALI e accompagnato da TUTTE le fatture degli stessi.
Poi, naturalmente, alla scimmia non si comanda!:lol:
Tutto questo, per dire: ognuno ha le sue esigenze, quindi sulla presenza di accessori si fa fatica a stimare un'importanza. Ho scritto queste cose per dare una traccia. Per far emergere eventualmente qualche idea. Non per imporre un punto di vista, che non è nemmeno lo scopo del topic..:confused:
Ciao!:)
NumberOne
10-01-2014, 13:37
Grazie, davvero utile la tua opinione credimi!
Roberbero
10-01-2014, 16:11
Secondo me le manopole riscaldate, le ho, sono utili oltre che per il confort anche per la sicurezza.
Le mani e le dita fredde non sono molto reattive.
Nel primo click sono tiepide, nel secondo quasi scottano, utile per asciugare i guanti dopo un acquazzone.
PS Da quando ho scoperto i guanti da sub in neoprene per quando piove, è tutta un'altra cosa.
I 13 euro meglio spesi nella mia vita.
NumberOne
10-01-2014, 16:13
Vabbò, penso che sto post ormai è inutile, il compratore della mia mucca si è appena ritirato. Pazienza.
Roberbero
10-01-2014, 16:14
Lo sò, mi ha appena telefonato se gli vendevo la mia GS800 :lol: :lol: :lol: :lol:
NumberOne
10-01-2014, 16:32
Ah ah, non credo.... ma anche tu la vendi?
Roberbero
10-01-2014, 16:40
No no, me la tengo.
Se dovessi venderla sarà per una monocilindrica, ma attualmente non c'è niente che mi aggrada.
NumberOne
10-01-2014, 16:44
Se vuoi tolgo un cilindro dalla mia e facciamo cambio. Quale preferisci, il dx o l'sx?
Ah, unico difetto (noto), ha i cilindri dissassati....
Roberbero
10-01-2014, 16:50
Peccato per i cilindri disassati, sennò ci facevo un pensierino.
Si vede che non hai eseguito tutti i richiami. :lol: :lol: :lol:
Q-Andrea
13-01-2014, 09:08
Le cose piu' importanti da verificare secondo me sono la guarnizione del copritesta (di solito trasuda olio sul lato sinistro) e il tubo di raccordo del liquido radiatore, quello grande piu' esterno e alto sulla destra, si vede senza smontare nulla e capita spesso che perde per colpa della fascetta, è facile da sistemare ma noiso se ti capita quando non sei vicino a casa!
massimo70
14-01-2014, 19:26
No no, me la tengo.
Se dovessi venderla sarà per una monocilindrica, ma attualmente non c'è niente che mi aggrada.
Io ho un bellissimo monocilindrico 650 gs....se vuoi facciamo cambio :-p
NumberOne
14-01-2014, 20:10
Facciamo un triangolo? :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |