PDA

Visualizza la versione completa : Elogio della serie "G"


vadolungo
08-01-2014, 13:15
i forum tematici, sono utilizzati per lo scambio di opinioni, ma più spesso per esporre problematiche e sentenze. Con impietose e circostanziate argomentazioni si giudicano e si criticano prodotti, servizi ed idee.
Questo thread invece, vuole essere un elogio alla serie G.
Motociclette semplici, raffinate ed affidabili. Lunedi' scorso (Befana) ho fatto un bel giro in solitaria con la mia G 650 Xch. Una 50ntina di km in fuori strada ed una 50ntina di km di asfalto, tutte curve. Sono sceso dalla sella un pò infangato ed infreddolito ma con un sorriso stampato sulla faccia.
Ho parcheggiato la moto cosi, come l'avevo trovata, sporca e un pò maltrattata ma con la certezza di ritrovarla pronta e disponibile ad accompagnarmi nella prossima "avventura". :eek:
Viva le monocilindriche. ;)

Angy
08-01-2014, 20:35
Ti quoto in tutto pero' lasciami muovere una critica alla durezza della sella.
Saluti

dorsoduristapercaso
09-01-2014, 18:23
Le mono potrebbero davvero rappresentare il futuro.
Il loro grande limite è però quello di rappresentare sempre e comunque una nicchia di mercato.
Una mono per poter attirare e sopperire alla mancanza di wow factor( troppi pochi cavalli) deve giocare sulla componentistica e su materiali votati alla leggerezza ma queste sono cose che il motociclista medio non vuole più; oggi abbiamo la generazione hornet ovvero 100 cavalli a prova di idiota. Non mi importa se non posso o non riesco a sfruttarli.

Kayo
10-01-2014, 09:45
sono pienamente d'accordo...........
il grosso mono è scorbutico animalesco, ma allo stesso tempo leggero e affidabile.....
un vero spasso......
roba seria per chi vuole solo ed esclusivamente.........divertirsi!
mentre il mercato però, le vuole supervelocissime o superpesantissime.....
lucidissime e da tenere in salotto......
con il big mono, noi invece siamo sempre in giro!

brav3lynx
12-01-2014, 10:57
tra l'altro più' pero e più' cilindri si traducono anche in più' oneri di manutenzione e più' usura ( e consumi)!

ilgattopuzzone
14-01-2014, 18:18
Ti quoto in tutto pero' lasciami muovere una critica alla durezza della sella.
Saluti

io dopo aver cominciato ad andare in mtb ed aver provato diversi mono racing dei miei compagni di merende ho rivalutato ampiamente la sella della x challenge....

La maialona, come la chiamo io è una moto affascinante, ti prende, ha carattere, può piacere o meno ma son gioie e dolori :D

Alp
16-01-2014, 11:38
Permettetemi un'opinione controcorrente.
Com'è possibile al giorno d'oggi concepire una moto con un motore in cui si imbratta periodicamente il regolatore del minimo? E' normale che ogni 500 km devo ricordarmi di dargli una pulita (lo trovo sempre sporco) per prevenire lo spiacevole inconveniente di ritrovarmi con la moto che si spegne continuamente?

vadolungo
16-01-2014, 15:48
Alp per esprimere un'opinione non devi chiedere il permesso.
Ammetto però che non mi sarebbe dispiaciuto lasciare questo thread fuori dal coro.
Difetti e problematiche sono discusse e approfondite in altre decine di pagine.

Si la sella è dura e si spegne a freddo più che a caldo. ;)

Kayo
16-01-2014, 17:16
quotando chi ha scritto sopra.......
volevo dire che ho "sostituito" la gx con un 690.....
Specifico: ogni moto ha i suoi problemi......
la bmw è robustissima in ogni componente....ha qualche difetto congenito, ma si può sempre soprassedere...
la ktm, per esempio.....ha un problema di attuatore della frizione.....(tranne la mia, per fortuna)

Kayo
16-01-2014, 17:17
e poi ........... smettetela di lamentarvi della sella!
usate l'auto se non vi piace stare in "equilibrio"!!

Kayo
16-01-2014, 18:24
a proposito del silenziatore "bollente" della gx.......
anche la 690 non scherza.....
http://i212.photobucket.com/albums/cc13/GrosBuck/690%20fire/IMG_0010.jpg

robbier9
17-01-2014, 01:25
Alp i problemi dovuti agli spegnimenti li ho risolti sostituendo le candele!
Non occorre neanche pulire l'attuatore... da quello che ho capito se le candele non vanno più tanto bene la moto diventa molto sensibile.
Se vuoi ti spiego come cambiare le candele, operazione non proprio semplicisimma.

Alp
17-01-2014, 12:32
Sai in 52000 km quante candele ho sostituito? Per non parlare dei filtri dell'aria, originali ed aftermarket...

robbier9
17-01-2014, 21:31
Azz scusami non sapevo avessi già fatto tutti questi tentativi... Io ti posso dire che da quando ho cambiato le candele la moto sembra essere tornata perfetta... Però è pur vero che non ci ho fatto parecchi km per dirlo con certezza.
In ogni caso la pulizia dell'attuatore e' un'operazione da 5 minuti... Capisco che è' una rogna però c'è di peggio!
Io invece oltre ai problemi dell'attuatore avevo problemi di minimo ballerino... E con le candele sostituite sembra essere scomparso...
Tu invece cosa ci dici dei 52mila km? Il motore come sta messo?

Angy
18-01-2014, 15:19
Ciao Vadolungo,scusa se controbatto ma evidentemente non avevo colto lo spirito esclusivamente celebrativo del 3d.
Il mio intervento anche se non attinente voleva solo essere di cortesia visto che nessuno aveva replicato alla discussione(ogni tanto capita anche a me).
Colgo l'occasione per invitare gli utenti di questa stanza a partecipare più attivamente alla vita del forum,senza naturalmente costringere nessuno.
lamps

robbier9
18-01-2014, 15:42
Concordo con angy! Siamo rimasti in pochi, cerchiamo almeno di essere più attivi!
Io a breve pubblico una guida per cambiare le candele!

Alp
21-01-2014, 11:14
Pensate ad un'auto BMW con il problema al minimo di cui sopra: potrebbe essere performante, bellissima, ma la restituireste subito al concessionario. Perché invece su una moto diventa un problema veniale? Ve lo dice uno che ha viaggiato in moto per vent'anni con in tasca una candela ed un filo di frizione di ricambio, ma oggi tutto questo è inammissibile.

La mia moto è in officina perché ogni volta che faccio benzina il motore riparte solo dopo 5 minuti di attesa. Hanno anche trovato una piccola perdita d'olio.

ilgattopuzzone
21-01-2014, 11:49
Alp sai che adesso che ho letto ho notato anche io che il problema dello spegnimento capita anche a me dopo avere fatto benza? Interessante...... però in compenso quando sei nei casini fuoristrada e i mono racing devono partire a pedale la mia a bottone parte sempre :lol:

Kayo
21-01-2014, 11:51
vi svelo un segreto......
il problema dello spegnimento/mancata accensione è dovuto ad un difetto della pompa benzina.....
invece, l'attuatore sempre pulito è un aiuto in più......