Visualizza la versione completa : segnalazione di potenziale rottura (aprilia-guzzi etc.)
qualceh tempo fa vi ho raccontato che sulla aprilia "pegaso 650 strada" di mio figlio si e' improvvisamente rotta una pedana passeggero. Si tratta di un pezzo in pressofusione di alluminio e si e' tranciata di netto. Io sospettavo che mi contasse una balla, ma la moto era intatta. Chiedo come ricambio e le vendono solo a coppie per 110 euro. Li mando a cagare e compro una coppia di pedane in ergal "universali" per 14 euro, che son piu' belle e ci sono andate su senza alcuna modifica.
BEnissimo. Ma.....ieri mattina in centro a chiavari vedo una aprilia come la sua, modello "trail", che in pratica e' la stessa ma con ruota da 19.
Moto un po' maltenuta, ma passandoci a fianco la curiosita' mi vince...ebbene, entrambe le pedane posteriori tranciate e pure una del guidatore (che deve essere un bel barbaro a girare in quelle condizioni).
Ora, avendo notato che quelle pedane sono su buona parte della produzione aprilia e pure guzzi (la V7 per es.), mi sembra che quello che credevo fosse un caso e' assai piu' preoccupante. Se si rompe mentre vai la facciata e' quasi sicura.
Roberbero
07-01-2014, 10:13
Dal titolo avevo pensato che Colaninno vendesse la Moto Guzzi.
Ai tempi di Beggio, quando la mia F650 veniva prodotta a Noale e montava le stesse pedane posteriori della Pegaso, ruppi in seguito ad una caduta le pedane dietro.
Il fabbro che me le saldo mi disse che era un ottimo alluminio.
Evidentemente i tempi sono cambiati.
NumberOne
07-01-2014, 11:22
Non conta solo la qualità della lega d'alluminio, ma anche la capacità del processo di pressofusione....
Aspes l'hai buttata la pedana? Mi sarebbe piaciuto vedere qualche foto della zona rotta.
Presenta soffiuature interne? Oppure l'esterno presenta strappature?
In un processo di pressofusione dove sono stampati migliaia di pezzi/giorno, può capitare che alcuni pezzi presentino porosità interne (difetti occuliti). Ma da qui a pregiudicarne la resistenza strutturale, ce ne passa. Vorrebbe dire che all'interno ci sono caverne e non porosità.
Viceversa, se il pezzo presenta delle striature esternamente, può darsi che in fase di estrazione si sia "grippato" il pezzo nello stampo innescando una microlesione (difetto anch'esso occulto).
Bisognerebbe vedere il particolare, non è detto che se è capitato su tre pezzi tutto il processo di produzione sia fuori controllo.
se trovo il moncherino lo fotografo, la superficie di rottura e' tutta a "microbolle", e quelle viste sulla moto che ho incontrato per strada idem.
MI auguro che non siano in alluminio le pedane del guidatore in una moto da enduro azz...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sono uguali a quelle del passeggero. E per altro ne esistono in ergal anche per le enduro cattive. Non e' quello il problema.
giessehpn
07-01-2014, 17:00
Pensavo anch'io che piaggio volesse vendere la MotoGuzzi...
Speriamo che succeda presto.
catenaccio
07-01-2014, 17:12
la superficie di rottura e' tutta a "microbolle"
rottura di schianto, niente cricca da fatica nata da difetto?
di schianto, e come hodetto sull'altra moto 3 pedane su 4....avrei dovuto fotografarla, perche' capisco che e' difficile crederlo
La pressofusione non è fatta per resistere a sollecitazioni, è decisamenre meglio lo stampaggio a caldo.
Se tutti le fanno in acciaio forse c'è un motivo.....
Complimenti al progettista.
beh, moto con pedane in alluminio c'e' pieno, le stradali tutte per esempio. La questione e' farle bene.
Ma cass, prendi una botta su un sasso e si spezzano ....mi spezzo ma non mi piego.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ste, facciamo a capirci....stiamo parlando delle pedane passeggero di moto che non sono mai andate fuori dall'asfalto! la quasi totalita' delle pedane moto sono in alluminio!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |