Visualizza la versione completa : Aprilia aumenta i prezzi ...
Leggo sul sito di Motociclismo che Aprilia rivede al rialzo il listino di alcuni suoi modelli.
http://www.motociclismo.it/piaggio-vespa-aprilia-guzzi-derbi-gilera-i-prezzi-2014-moto-57355
Nulla di strano, non fosse che basta recarsi da qualsiasi concessionario, per ritrovarsi con congrui sconti rispetto ai "vecchi " listini.
Prima di Natale, ho personalmente accompagnato un amico che vagheggia di una Capornord 1200 full opt.... Il prezzo reale è di alcune migliaia di Euro inferiore al listino.
Mi domando se i vertici di Aprilia stiano seduti in poltrona dietro uno schermo, o se vivano il mondo reale delle concessionarie.
A che cosa serve stampare un listino che viene disatteso? Quale credibilità ?
Certo, non è l'unica casa a proporre scontistiche, ma è la prima che annuncia aumenti sulla carta, e pratica sconti crescenti in concessionaria.
KTM, BMW, Triumph hanno politiche ( a parer mio ) decisamente più serie...
Dpelago KTM 1190 ADV
Il Maiale
02-01-2014, 13:44
penso che il listino vada fatto in considerazione all' aumento delle materie prime.
I listini sono listini per tutti.
bmw sconta
ktm sconta
triumph sconta
lo fanno tutti
Piadeina
02-01-2014, 13:55
Il listino serve semplicemente come base di partenza x contrattare un prezzo.
feromone
02-01-2014, 13:55
Politiche serie KTM, BMW e Triumph ?
Serie per chi? Forse serie per loro e per i loro interessi!
1100 GS forever
Forse ne vendono troppe....
x scontare scontano tutte, ma aumentare senza vendere un caxxo è un suicidio(parlo di Aprilia), ormai sono veramente alla canna del gas, era meglio quando era Beggio:lol:
PS: comunque anche ktm ha poca voglia di vendere, ho girato 3 concessionari e se la tirano come faceva bmw 5/6 anni fà(non ritirano usato e fanno sconti di 300/500 euro pagamento cash:mad:, a me mi hanno fatto voglia di non comprare niente(poi ho anche avuto uno spiacevole episodio...), molto più seri e gentili in Ducati (che ho sempre criticato...) adesso si vede che è Audi:D
Vittosss
02-01-2014, 14:50
interessante dpelago, anche in pvt, di che cifre stiamo parlando (se posso chiedere)?
ducati fa pochissimo sconto. anzi, sembra ti facciano un favore...
....aumentano ma poi scontano.....viste le vendite....;)!!!!
Paolo_yamanero
02-01-2014, 15:05
Vitto, a me hanno offerto una Caponord 1200 Travel Pack (Quella con ADD, Cruise controll, valige ecc ecc) a 13.500. Ma alla fine avrei potuto farlo arrivare anche a 13.000.
Che, considerati i valori tecnici della moto è un signor prezzo !!!
Però è brutta, non si può guardare. Più la mia parte razionale mi voleva convincere, più trovavo difetti estetici, costruttivi e nelle plastiche.
Ti confermo, anche, che Ktm non sembra interessata a vendere prodotti moto che non siano enduro o cross.
La Adventure 1190 se la vuoi le condizioni sono queste. "Non le accetti? fottiti, non la vendo! "
penso che il listino vada fatto in considerazione all' aumento delle materie prime.
I listini sono listini per tutti.
bmw sconta
ktm sconta
triumph sconta
lo fanno tutti
La prossima volta che vado in HD , se mi accompagni e riesci a farti fare lo sconto ti offro un caffé :lol::lol:
La Adventure 1190 se la vuoi le condizioni sono queste. "Non le accetti? fottiti, non la vendo! "
Posto che il venditore deve essere educato.... Avere e rispettare un listino è sinonimo di serietà.
Lo stesso fa Ducati. Sfido chiunque a negoziare il 25% disconto su di una Multistrada. Stesso dicasi per un GS LC. O su di una Triumph Tiger.
E' ovvio che si negozia sul prezzo, ma a tutto c'è e ci deve essere un limite.
Il senso del mio topic è magistralmente sintetizzato da Alex ... Aumentare il prezzo senza vendere , è onanismo commerciale.
Riprendo il maiale.... Tutti scontano, ma la Caponord Travel Pack è offerta a 13.000 Euro ( rispondo a Paolo), a fronte di un listino che sfiora i 17.000....
A mio parere sarebbe serio proporla a 15.000, ma senza sbracare. La moto è validissima, anche se a me non è piaciuta più di tanto.
Tutti oggi sanno che acquistare una Aprilia all'atto della presentazione è un suicidio con il portafoglio. Idem dicasi per la validissima Tuono, proposata a quasi 17.000 euro....
L'apice poi è la DD 1200....
Continuo a non capire.
Dpelago KTM 1190 ADV
Per Vittosss,
Hai la casella messagi piena :-o
Dpelago KTM 1190 ADV
Più che l'aumento dei listini quello che frega alcune case è la totale mancanza di un programmazione commerciale dei modelli da produrre e da vendere.
Tra progettazione e messa in vendita su strada passano 2-3 anni per la realizzazione di un nuovo modello, se non hai un valido piano industriale non vai da nessuna parte.
Tra le Italiane solo Ducati funziona bene in questo senso, e i risultati si vedono.
Gli altri sembrano tutti allo sbando
Vittosss
02-01-2014, 15:47
perdono dpelago, liberata ora. i'm sorry.
la caponord l'ho vista in giro, ne ho letto in giro...e mi pare sulla carta e da lontano una ottima moto...ma chiunque vi sia avvicinato...ha storto il naso...
aprilia per me fa robe belle falciate da un marketing poco efficace (un po' in stile guzzi...sempre per rimanere in famiglia). poi sappiamo tutti che dopo un anno il deprezzamento aprilia è imbarazzante....
Boh, a me la Caponord in foto fa schifo ma dal vero piace molto. È una signora moto.
E ho provato la dd 1200 ed è la meglio 1200 bi che abbia mai provato, e alla grande anche.
Facile anche che me la perdo e la tassello con due tkc da17, per divertirmi sugli sterratoni.
Ste... Concordo in larga parte.
Posto che dinamicamente la Caponord non mi ha entusiasmato, tutte le Aprilia sono delle signore moto.
RSV4, Tuono, Caponord , DD.... Non hanno nulla da invidiare alle concorrenti dirette.
Il VTWIN di Noale, a parte i consumi largamente sopra la media, è un motore favoloso.
Le moto nel complesso sono ben assemblate ed hanno una elettronica di primissimo ordine.
Aggiungi che sono pure affidabili.
Il problema è la gestione commerciale, fatta di una politica sconti assolutamente dissennata, e di concessionarie che piazzano in vetrina una RSV4 Factory di fianco allo Scarabeo....
Dpelago KTM 1190 ADV
La prossima volta che vado in HD , se mi accompagni e riesci a farti fare lo sconto ti offro un caffé :lol::lol:
Se la vuoi con un bello sconto fammi sapere...
Il Maiale
02-01-2014, 16:59
Quando vuoi.....il caffè no, lo sconto metà me lo dai a me
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
Mi sa che qualcuno vi dovrebbe spiegare come funzionano i listini....neanche un commerciale qui???
...neanche un commerciale qui???
Io.
Prima regola... Non sparare cagate ai clienti. :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
akakor81
02-01-2014, 17:23
Ehh.. già, quale migliore politica commericiale..
Bene allora saprai bene che lo sconto riservato parte dal listino al pubblico...
Già...
So altresì che comunicare aumenti al pubblico, laddove i distributori abbassano i prezzi, è una politica che fa.. come dire ... incazzare il cliente.
Dpelago KTM 1190 ADV
Forse fa incazzare conce...al cliente cambia poco.
Bill Sabab
02-01-2014, 17:56
Io di ste cose non capisco niente ma mi ricorda molto quei negozi che durante il periodo normale ti fanno pagare un maglione 10 euro (per dire) e poi durante i saldi mettono su quel maglione un cartellino con su scritto "PREZZO INIZIALE: 20 EURO, SCONTATO: 10 EURO"...
Mi sbaglio?:confused:
inviato dal mio Nokia 3310 usando Snake
No sbagli...il conce la moto al paga di più ....poi cazzi suoi....purtroppo.
Gio... sarà anche come dici Tu, ma la sostanza al consumatore cambia poco.
Io faccio un discorso a più ampio raggio.
1- Aprilia costruisce ottime moto.
2- Espone tuttavia dei listini prezzo che nulla hanno a che spartire con quanto il concessionario propone al cliente.
Ne consegue a parere personale, una mancanza di credibilità che il prodotto assume agli occhi del potenziale cliente.
Quando offri un mezzo alla clientela, e lo deprezzi nel volgere di pochi mesi, non solo i primi (pochi) acquirenti si sentiranno buggerati, ma infondi nel pubblico l'idea che " più attendi , e meno la paghi ".
Senza contare chi come il sottoscritto, abituato a cambiare moto ogni anno, scarti a priori il prodotto Aprilia per non trovarsi di fronte ad una svalutazione importante del proprio usato.
Quanto sopra, mi appare come un atteggiamento decisamente poco lungimirante.
Dpelago KTM 1190 ADV
Hai perfettamente ragione, ma se tu parlassi con un conce capiresti che non è Aprilia che deprezza il prodotto, anzi, ma sono proprio i concessionari che per far girare il magazzino scontano piú del dovuto.
Ovviamente questo è determinato dalla poca domanda.
Vittosss
02-01-2014, 18:17
io non ne capisco nulla ma posso dirvi, da utente finale, che si...cosa faccio prendo subito la caponord? ma neanche per sogno. fra un paio d'anni sarà sotto i 10.000 nuova. aspetto.
svalutazione non lo so, cambio moto di solito alla fine della loro vita quindi...poco mi fa.
per altro purtroppo passa ancora l'idea di: aprilia = scooter del ragazzetto del quartiere
Gio, probabilmente Tu sei un addetto ai lavori.
Di fatto però il pubblico ( ed io incluso ) non percepisce assolutamente la dicotomia Aprilia ----- Concessionario.
Tutti gli acquirenti identificano la marca con chi la distribuisce.
Da appassionato, prima ancora che da acquirente, noto una politica assolutamente dissennata. Mi domando quindi come agiscano le altre marche europee.
Probabilmente hanno prodotti più appetibili e minori invenduti. Oppure c'è una più stretta sinergia tra chi produce e chi vende.
Non saprei....
Dpelago KTM 1190 ADV
Aprilia non fa guadagnare il concessionario e questo la penalizza sul mercato, visto che non riescono ad essere presenti sul territorio....ora ricordo che qui qualcuno difendeva Collanino....beh...io no.
Alessio gs
02-01-2014, 18:49
Avuto una Aprilia in tutta la mia vita......mai piu'.....non centra na mazza, ma : quante ne vendono di queste Caponord? Non è che ad Aprilia convenga fare così visto gli irrisori numeri di Caponord che faranno? In Italia la stessa moto costa uguale in Sicilia o in Lombardia?....mah.....ciao...
Ci sono delle belle lettere su motociclismo di gennaio che riguardano Aprilia. Una anche di un sindacato.
Da una lettera traspare che a Pontedera abbiano anche deciso di chiudere temporaneamente lo stabilimento di Scorzè.
Dalla lettera del sindacalista si legge che Colaninno abbia detto:
Non c'è un problema in Aprilia ma Aprilia è un problema.
Ma se non riescono a vendere una moto anche sapendole fare la colpa di chi è?
Ma se lui è il capo la colpa di chi è?
io la faccio semplice: se avesse in listino buone moto, richieste dal mercato i conce non abbasserebbero i prezzi(avevano un bel progetto, anni fa, quel bel 750 enduro...potevano sfondare in un settore ancora aperto e invece si sono incasinati in una battaglia impossibile con al nuova Caponord...)
io la faccio semplice: se avesse in listino buone moto, )
Personalmente credo Tu la faccia (troppo ) semplice.
Aprilia ha in listino buone moto. Ottime addirittura.
Non le sa vendere.
Sbaglia tutto lo sbagliabile, ed un po' di più.
Dpelago KTM 1190 ADV
Vendere un 1200 da 14k in mezzo ai motorini per ragazzini in concessionari senza Reception gestiti da 70enni suonati e serviti da sgallettate con le unghie tinte capisci che è dura emozionare i clienti...
A me la grande scontistica non è mai piaciuta e non parlo solo di moto. Nel campo dell'edilizia ad esempio i listini sono ridicoli, nessuno compra a listino.... per questo non capisco il senso di quei listini.
Per le moto poi è ancor peggio, sebbene si parli di sconti ben minori rispetto a quelli in edilizia, perché deprezzano il bene e visto che la maggior parte degli acquirenti si pongono il problema di quanto varrà la loro moto quando decideranno di venderla.... ecco fatto che il marchio perde immediatamente interesse per la stragrande maggioranza del mercato.
Per me il valore dell'usato è ininfluente visto che sono solito portare a finire le moto che compro e a quel punto anche la regina delle vendite dopo 4-5 anni che la uso varrebbe al più un decimo del suo valore di acquisto.
Alfredomotard
02-01-2014, 23:45
Date un occhio al listino prezzi degli pneumatici e poi guardate quanto li pagate.
In certi settori dire al cliente che gli fai il 50% vale a volte di più di fargli pagare meno un prodotto dal listino più basso.
Il discorso Aprilia poi è talmente articolato che ci vorrebbe un giorno intero per parlarne.
Comunque vista da vicino la Capo nord è veramente un gran mezzo, rifinita ottimamente.
Ciao
sartandrea
03-01-2014, 03:01
a parte gli scooter sotto la soglia dei 5-6.000€...
continuo a non capire come sia possibile che la dirigenza commerciale, di un gruppo con fatturati consolidati da 9 cifre, continui ad ignorare quelle poche regole fondamentali per vendere un prodotto emozionale come la moto, pur avendo in casa un marchio che parla da solo
se fin dall'inizio la Rsv4 usciva con l'Aquila sul serbatoio, in giro per il mondo, ne vendeva almeno il doppio, oltre a dare un preciso segnale sul ritorno alle origini
come "spalle" la Piaggio non è la Moto Morini......
diciamo come stanno le cose,
l'Aprilia le moto sa farle, però come marchio è attraente quanto le bici della decathlon, che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, con la differenza che i francesi (consapevoli di questa realtà) hanno le idee chiare sulla politica commerciale
branchen
03-01-2014, 09:57
se fin dall'inizio la Rsv4 usciva con l'Aquila sul serbatoio, in giro per il mondo, ne vendeva almeno il doppio, oltre a dare un preciso segnale sul ritorno alle origini
:!::!: questo è esattamente il mio pensiero :!::!:
Un altro esempio della confusione commerciale è quello che NON stanno facendo in Moto Guzzi! Ma cosa gli voleva ad aggiornare la Stelvio e renderla competitiva con le altre?! Sulla California sembrano aver cambiato impostazione, ma anche con il prezzo! :(
apro parentesi .... ma quanto è bella la caponord ! :eek::arrow::eek::arrow:
RickDangerous
03-01-2014, 11:43
Apro un'altra parentesi, ma quanto è bella la California!!!
quoto ..... la california mi piace anche di più. :eek:
due ottimi prodotti (quantomeno sulla carta) made in Italy. :D
Quotone per Ste......
Dpelago KTM 1190 ADV
continuo a non capire come sia possibile che la dirigenza commerciale, di un gruppo con fatturati consolidati da 9 cifre, continui ad ignorare quelle poche regole fondamentali per vendere un prodotto emozionale come la moto, pur avendo in casa un marchio che parla da solo
vogliamo parlare della fine che han fatto fare a gilera? l'avevano rilanciato alla grandissima, negli anni 80-90 faceva moto eccellenti e rivaleggiava alla pari con cagiva e aprilia, oltre a essersi spinta sulle enduro grosse sempre con prodotti di eccellenza, e poi l'han fatto morire inspiegabilmente, e ben prima di prendere aprilia.Sembra quasi che come pure la fiat, siano incapaci di valorizzare marchi storici che ancora oggi nel mondo varrebbero oro. Il tutto mentre vw ha riesumato un cadavere come era audi negli anni 70, ha ridato una dignita' alla skoda...mah
fastfreddy
03-01-2014, 13:13
Probabilmente nei posti che contano ci sono persone che non sanno fare il proprio lavoro ...le aziende italiane sono piene di questi esempi ...nella pianificazione e nel marketing difettiamo pesantemente
Detto cio', il mercato e' fatto al 90% di gente che si innamora dei marchi piu' che delle moto e fa i conti con la calcolatrice prima che con la passione, quindi la ns parte di colpa ce l'abbiamo anche noi ...parliamo tutti bene e razzoliamo malissimo quando si potrebbero comprare Aprilia o Guzzi
Insomma, noi italiani siamo come sempre bravissimi a farci del male
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
mariantonio
03-01-2014, 13:43
Aumentare i listini è la cosa peggiore che potevano fare, anche come immagine che negli ultimi tempi è sotto le suole, migliorassero invece la rete vendita, che fa schifo, il servizio ricambi che fa ancora più schifo..e la garanzia...lasciamo perdere va!
Io ritengo semplicemente che un'azienda se è ben organizzata e SEGUITA IN TUTTI REPARTI DALLA PROPRIETA' sia complementare anche nei risultati di fatturato e vendita che ottiene.
E impensabile che aziende Aprilia e Guzzi abbiano reparti di progettazione e produzione al top e reparti del commerciale e marketing assolutamente inadeguati.
Quando si struttura un'azienda e si consolidano i vari reparti, si applicano uguali criteri di qualità nella scelta delle risorse umane, diversamente una divisione scadente e non adeguata, vanificherebbe gli sforzi degli altri reparti seppur validi e non giustificherebbe una mentalità coerente della proprietà.
Su questo, penso che Bmw abbia da insegnare a tanti altri costruttori.
Dogwalker
03-01-2014, 15:22
vogliamo parlare della fine che han fatto fare a gilera?
Gilera è morta molto prima che l'attuale proprietà prendesse Piaggio.
Prima di prendere Aprilia, l'attuale proprietà ci ha provato in tutti i modi a sondare il mercato per riprendere a produrre moto a marchio Gilera (avessero avuto riscontri positivi, avrebbero potuto risparmiarsi l'acquisizione di Aprilia). Il risultato delle ricerche di mercato, giuste o sbagliate che fossero, è che il marchio Gilera, come produttore di moto, oggi, non vale nulla. Si avrebbero uguali vendite producendo moto a marchio Pincopallino. Di qui l'acquisizione di Aprilia.
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Gilera%20850%20Twin%20P.jpg
DogW
Dog... Che modello è la Gilera che posti?
Sembra un surrogato di Cagiva Raptor ( già non una bellezza di suo)
Dpelago KTM 1190 ADV
Io penso che alla Piaggio basterebbe leggere questo forum per cambiare il loro modo di commercializzare e vendere moto. Forse una segnalazione alla Piaggio la farei per fargli capire quello che ancora non hanno o non vogliono capire. Ma penso che alla testa dell'azienda non glie ne frega un fico secco delle moto. Sono finanzieri non industriali del settore e finchè le aziende sono in mano a questa gente non decolleranno mai o non ritorneranno mai ad essere quello che erano un tempo. Che azz ne sa Colaninno delle moto.
Basta vedere come le altre case si sono organizzate sul territorio. Prendiamo l'esempio Roma. La BMW Roma è il più grande concessionario europeo. Anche se posizionato in culo alla luna (praticamente via Prenestina angolo Gra) sono stati capaci di fare un concessionario che soddisfa il cliente dal lato offerta. Dal lato assistenza non lo so perchè non ci vado (poi ci mettiamo quello su via Anastasio II e di fatto hanno coperto di due estremi della città). La ducati ha aperto da poco un suo concessionario diretto su via Olimpica (con assistenza annessa).
La Guzzi e l'Aprilia?
Non c'è un concessionario/assistenza di riferimento. C'è una marea di vendita-assistenza ma sono tutti particolarmente competenti sugli scooter e non sulle moto (peraltro bravi nel loro compito).
Finché non capiranno questo non torneranno-arriveranno mai al livello degli altri grandi marchi.
Dogwalker
03-01-2014, 17:13
Dog... Che modello è la Gilera che posti?
Sembra un surrogato di Cagiva Raptor
All'inizio del millennio, appunto per rilanciare il marchio Gilera, non una moto alla volta, ma proponendo subito una gamma già quasi completa, Piaggio aveva fatto un accordo con Castiglioni (che, a sua volta, aveva bisogno di soldi per il marchio MV, e a cui quello Cagiva non interessava più) per rilevare tutta la produzione Cagiva e proporla a marchio Gilera (ovviamente con un facelift estetico e tecnico).
Dato che Piaggio voleva un marchio per produrre moto, proprio perchè riteneva di avere la tecnologia per fare tutto in casa, la cosa doveva portare all'abbandono rapido dei motori Suzuki e alla loro sostituzione con quelli Piaggio.
Quella della foto, che venne fatta provare ai giornalisti nel 2002, è una Raptor con (alla sua prima uscita ufficiale) il motore che sarà alla base dei motori della Mana e della Shiver (infatti, se guardi bene, ha termiche simili a quelle della Mana, su un basamento più simile a quello della Shiver, e con le marce).
http://digilander.libero.it/sma73/www-moto/tecnica/immagini_tecnica/motore1.jpg
DogW
noiseiskinky
03-01-2014, 17:18
e aveva anche a buon punto la Gilera Ferro, col bicilindrico che poi ha equipaggiato lo scooter e la Mana
http://www.motocorse.com/pd/albums/Gilera/Ferro%20conceptbike%202004/Gilera%20Ferro%2001.jpg
Dogwalker
03-01-2014, 17:23
Ma penso che alla testa dell'azienda non glie ne frega un fico secco delle moto.
Piaggio ha rilevato Aprilia (un produttore di cinquantini fallito) per farla diventare un produttore esclusivamente di moto, e per questo obiettivo ci ha speso l'iradiddio.
DogW
ammazzate quanto era brutta ..... dal serbatoio in giù non si puote guardare.
noiseiskinky
03-01-2014, 17:25
ammazzate quanto era brutta ..... dal serbatoio in giù non si puote guardare.
a quale ti riferisci?
noiseiskinky
03-01-2014, 17:50
alla gilera ferro .....
era una moto automatica pensata 12 anni fa, a me pareva parecchio interessante e aveva una linea decisamente piu' bella di molte sue comntemporanee, e anche di un bel o po' di prodotti attualmete in commercio
Grazie Dog per la spiegazione.
Riprendo le Tue parole....
Piaggio ha rilevato Aprilia (un produttore di cinquantini fallito) per farla diventare un produttore esclusivamente di moto, e per questo obiettivo ci ha speso l'iradiddio.
Appunto perchè ha speso l'iradiddio ( bella dicitura ) , e detto inter nos, ha speso anche bene ( producendo dei capolavori di moto a partire dalla RSV4 ), fa doppiamente incazzare vedere come si siano totalmente persi a risultato "quasi" ragguinto.
Hanno una rete vendita pietosa. :mad::mad::mad:
Ricordate il famoso gol di Maradona quando contro l' Inghilterra ( mi pare ... ) driblò tutti gli avversari portiere compreso?? Ecco Piaggio acquistando Aprilia, ha compiuto lo sforzo di sormontare tutte le difficoltà.
Poi a porta vuota ha tirato fuori :-o:-o:-o
Dpelago KTM 1190 ADV
noiseiskinky
03-01-2014, 18:08
Grazie Dog per la spiegazione.
Riprendo le Tue parole....
Poi a porta vuota ha tirato fuori :-o:-o:-o
Dpelago KTM 1190 ADV
non credo sia facile metter su una rete vendita dal nulla,
probabilmetne piaggio contava sulla presenza diffusa dei suoi rivenditori e di affiancargli la vendita delle moto
del resto non e' che nei saloni Honda o Yamaha non si vendano sia scooter che moto, ma evidentemente non e' facile formare venditori,
allo stesso modo non e' facile trovare venditori disposti a 'specilizzarsi' sulla vendita di aprilia/guzzi, dato che vendono poco, e chi lo fa o s'e' trovato il marchio in casa (magari era rivenditore ai tempi in cui aprilia pareva andare bene) o e' un multimarca che ci prova.
Non so quanto possa incidere il marketing, quanto ad esempio la storia sportiva di aprilia possa essere usata per toglierle la fama di produttore di cinquantini, eppure questa capacita' messa in campo gia' da un po' di anni e in diverse discipline non serve nemmeno tra i motociclisti piu' 'attenti'.
E impensabile che aziende Aprilia e Guzzi abbiano reparti di progettazione e produzione al top e reparti del commerciale e marketing assolutamente inadeguati.
per quel che penso iosarebbe ora anche di farla finita con le concessionarie monomandatarie, e fare come in usa, grossi rivenditori privati multimarca. So che aprilia come altre case aveva politiche assolutamente vessatorie nei confronti dei concessionari, e se ti chiami bmw forse puoi fare la voce grossa, ma altri no.
Dogwalker
03-01-2014, 20:40
alla gilera ferro .....
Era quella che sarà poi la Mana, ma con un vestitino più leggero. Per me l'unica cosa brutta era il cupolino. Per il resto era bellina (più della Mana).
E' stato uno dei tentativi di sondare il mercato per una rinascita della Gilera.
DogW
Se la vuoi con un bello sconto fammi sapere...
Ormai, ho già dato :D
Grazie comunque
Bill Sabab
04-01-2014, 01:21
Comunque mi viene in mente, leggendo della mana, che l'aprilia propose questa moto che di particolare aveva un cambio automatico e un vano portaoggetti al posto del serbatoio grande abbastanza da farci entrare un casco integrale di taglia xl...
E dire che oggi una moto così la fa la honda e tutti gridano al miracolo...noi italiani siamo proprio furbi...
inviato dal mio Nokia 3310 usando Snake
EnricoSL900
04-01-2014, 01:35
?.......................... Il risultato delle ricerche di mercato, giuste o sbagliate che fossero, è che il marchio Gilera, come produttore di moto, oggi, non vale nulla. Si avrebbero uguali vendite producendo moto a marchio Pincopallino. Di qui l'acquisizione di Aprilia.
Ovvero il citato marchio Pincopallino... :-o
Ragazzi, fatevene una ragione: ha detto bene Sartandrea. Il marchio Aprilia trasmette passione in misura pari a zero. Vincono da decenni sulle piste, ma hanno ancora un impatto sul pubblico da produttori di scooter: non credo sia un caso, e ormai è una immagine che mi pare chiaro sia del tutto impossibile da affrancare. La cosa che mi sembra allucinante è che gli unici che non se ne sono accorti sembrano essere proprio loro.
Metteteci poi che le moto Aprilia sono da almeno vent'anni di una bruttezza estetica imbarazzante, e il quadro è completo. Chi comprerebbe una moto brutta e senza alcun blasone? :mad:
Però loro si ostinano a tenere Gilera sepolta e Guzzi a fare un solo tipo di motore senza nemmeno avere la capacità commerciale di saperlo valorizzare. Perché non basta che la California costi 20000€ per renderla una moto appetibile al pubblico. Cazzarola... tirate su una gamma di motori, fate qualcosa che stupisca il mondo, rendetemi orgoglioso di andare in giro con una Guzzi! Prendetevi dei rischi!
Fate una V8, cazzo! :cool:
EnricoSL900
04-01-2014, 01:40
...... mi viene in mente, leggendo della mana, che l'aprilia propose questa moto che di particolare aveva un cambio automatico e un vano portaoggetti al posto del serbatoio grande abbastanza da farci entrare un casco integrale di taglia xl...
E dire che oggi una moto così la fa la honda e tutti gridano al miracolo...
La Honda non è così incredibilmente brutta da vedere, e non ha un variatore al posto del cambio. Per chiamarla moto mi devo comunque sforzare, ma paragonata alla Mana mi pare una Desmosedici... :-o
A fare le cose son tutti bravi: è il farle bene che è più difficile...
Dogwalker
04-01-2014, 01:44
questa moto che di particolare aveva un cambio automatico e un vano portaoggetti al posto del serbatoio grande abbastanza da farci entrare un casco integrale di taglia xl...
O un impianto a gas (su youtube ce ne una fatta da un greco). Si sarebbe pure potuto proporlo come optional.
Ma la Mana è stata condannata dal suo prezzo. Alla sua presentazione costava 1500 Euro più di una Shiver. In pratica pagavi 1500 euro, il privilegio del cambio automatico. E' chiaro che, così, la comprava solo chi dava un grosso valore a quel particolare, mentre il motociclista medio era irrimediabilmente scoraggiato.
DogW
Dogwalker
04-01-2014, 01:45
La Honda non è così incredibilmente brutta da vedere
Infatti è molto più brutta.
DogW
E la Honda costa 6k. La mana costava 10. Una era un progetto industriale, l'altra un brainstorming tirato sul mercato. Imprenditoria italiana insomma.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
branchen
04-01-2014, 01:47
Fate una V8, cazzo! :cool:
ma anche una V6...
Bill Sabab
04-01-2014, 02:06
Mi pare che fino a qualche annetto fa, quando uscì la mana, le moto con dietro un grande progetto industriale fossero vendute con l'abs come costoso optional a parte...e cosa vi aspettavate dalla aprilia? Che vendesse una moto con variatore e selezionatore di marcia, un bauletto spazioso nel serbatoio a soli 3 euro in più rispetto alla shiver?
Non sono un grande amante dello stile aprilia e penso che come politica dei prezzi la proprietà non capisce una sega ( come quando solo un miliaio di euro e rotti, in casa guzzi, dividevano la griso 850 dalla griso 1100, fermo restando che i prezzi erano sempre alti) però non posso non dare credito all'azienda di noale di aver spesso provato a portare novità: motori ed elettronica erano all'avanguardia (non so se lo siano ancora) e la qualità delle finiture di una shiver non saranno mai paragonabili a quelle di una hornet dello stesso periodo in cui uscì...
In più ci mettiamo noi italiani a dimenticare le poche cose buone che sappiamo fare per il gusto di martellarci i maroni...
Un mio amico dice che in aprilia sanno fare bene le moto ma sembrano perennemente depressi ed autolesionisti...
A me sembra che la descrizione calzi a pennello con gli italiani...
Buona notte
inviato dal mio Nokia 3310 usando Snake
Dogwalker
04-01-2014, 11:03
Mi pare che fino a qualche annetto fa, quando uscì la mana, le moto con dietro un grande progetto industriale fossero vendute con l'abs come costoso optional a parte...e cosa vi aspettavate dalla aprilia? Che vendesse una moto con variatore e selezionatore di marcia, un bauletto spazioso nel serbatoio a soli 3 euro in più rispetto alla shiver?
Si, visto che non c'era la possibilità di averla senza l'"optional", e quindi le vendite di tutto il modello, e di tutto il nuovo sistema, dipendevano dalle vendite di una sola versione.
Qualunque casa che avesse provato a vendere una media solo nella versione con ABS ad un prezzo di 1500 Euro superiore a quello della sua classe, avrebbe condannato il modello (e lo stesso ABS, se il suo sviluppo fosse dipeso da quel modello) al fallimento.
Finchè l'ABS è stato un optional venduto a caro prezzo, pochissime moto con ABS sono state vendute. L'ABS è diventato comune quando i giappi hanno cominciato a proporre moto solo nella versione con ABS (quindi quando l'ABS non è più stato optional), allo stesso prezzo delle altre.
Se Aprilia voleva vendere la Mana, e farla seguire da altri modelli dotati dello stesso sistema, la differenza limite era di 500 Euro con la Shiver. Questo la manteneva ancora nella classe di prezzo delle nude medie. Con un prezzo da maxi, era inutile provare a venderla.
DogW
non credo sia facile metter su una rete vendita dal nulla,
'.
Banalmente farei notare che ogni attività imprenditoriale è finalizzata alla vendita. Puoi offrire il miglior prodotto del mercato, ma se non lo sai vendere.....
Dpelago KTM 1190 ADV
E la Honda costa 6k. La mana costava 10.
Esatto!
Aggiungi che guardi Honda e vedi un progetto studiato nei minimi dettagli per lo scopo che ricerca.
La mana sembra fatta da un preparatore in garage....
Dpelago KTM 1190 ADV
Bill Sabab
04-01-2014, 11:30
Secondo me avrebbero dovuto chiamarla tipo "shiver 850 automatica" o qualcosa del genere (per fortuna non sono uno del marketing) ed aspettare di poter diminuire il divario di prezzo tra la shiver 750 e questa a livello delle jap "con e senza abs"...cosa che sicuramente giá era avvenuta a livello di prezzi nei concessionari all'insaputa totale del grande pubblico...
E qui torniamo alla politica dei prezzi di listino/di concessionario e della perdita del valore dell'usato che, per me, che cambio moto solo dopo il suo sfinimento, va bene così, ma per chi la cambia ogni anno moto porta a scegliere un altro marchio...
Rimane il fatto che aprilia, prezzi a parte, negli anni prima di questa carogna di crisi, fosse capace, tecnologicamente, di grandi cose...
Sperando di non risultare pedante, mi ricordo che la mana già allora presentava delle modalità selezionabili differenti per il cambio...gli unici difetti che riscontravano nelle prove erano i freni e la forcella che dava poca sicurezza all'anteriore...
Alla fine la mana era proprio una bella motina...troppo diversa dai miei canoni di moto ma abbastanza avanzata tecnologicamente da farmi sentire orgoglioso...
Peccato, devo essere sincero, che anche io me ne stia rendendo conto solo adesso che ne parlo e che ci rifletto su...
inviato dal mio Nokia 3310 usando Snake
Rimane il fatto che aprilia, prezzi a parte, negli anni prima di questa carogna di crisi, fosse capace, tecnologicamente, di grandi cose...
A mio parere è sempre stata capace.
RSV4 e Tuono non sono seconde a nessuno nei rispettivi settori.
Idem DD e Caponord.
Perdonami ma la Mana costava uno sproposito. Nel caso delle sopra citate il prezzo è allineato o addirittura sotto la concorrenza.
Il problema è che commercialmente parlando sono proprio delle nullità.
Dpelago KTM 1190 ADV
Bill Sabab
04-01-2014, 13:55
Si ma aveva delle peculiarità che giustificavano una differenza di prezzo...che poi fosse esagerata siamo daccordo...
inviato dal mio Nokia 3310 usando Snake
sartandrea
04-01-2014, 14:46
......E dire che oggi una moto così la fa la honda e tutti gridano al miracolo...noi italiani siamo proprio furbi....
non so dove hai sentito tutte ste grida....
fin da subito quando la Honda ha presentato la piattaforma Nc-Integra nessuno ha parlato di miracoli
hanno commentato la razionalità, la concretezza, lo studio certosino fin nei minimi dettagli, il ventaglio di offerta, e oggi possiamo anche aggiungere uno standard di elevata affidabilità fin dal primo esemplare
il tutto ad un prezzo di un medio scooter, ed il mercato ha dato il responso....
per me solo Honda poteva pianificare una piattaforma con tutte queste caratteristiche, e l'ha fatto al momento giusto
il progetto Mana non è certo paragonabile, solo con le "idee" non si va lontani..... ed è un nostro storico limite
giessehpn
04-01-2014, 15:10
Quoto gli interventi di Dpelago e Sartandrea.
Nel 2011, incuriosito provai una Mana...ricordo una messa a punto piuttosto approssimativa, che credo sia una caratteristica del gruppo piaggio, magari mi sbaglio.
Corsaro73
04-01-2014, 15:40
Vendere un 1200 da 14k in mezzo ai motorini per ragazzini in concessionari senza Reception gestiti da 70enni suonati e serviti da sgallettate con le unghie tinte capisci che è dura emozionare i clienti...
Ecco la verità, oggi non si vendono più mezzi meccanici che emozionano su strada ma emozioni in concessionarie di cristallo (facendosi vedere all'interno dagli altri acquirenti di pari livello) e poi ci si ritrova su strada a guidare dei cancelli super gestiti elettronicamente a prova di impedito
Youzanuvole
04-01-2014, 15:42
Permettetemi una piccola osservazione:
Per me Aprilia non è mai stata solo "motorini", poiché all'epoca di capirossi, Ueda e Biaggi (Beggio per intendersi) avevo 14 anni e per 10 anni oltre al mio tuareg sognavo le varie AF1.
Cioè, si fa prima a dire che dall'interregno a Colaninno che pure avrà investito molto denaro, la legge ha cancellato i 125, Piaggio ha seguito la sua linea, e l'RSV4 è un gioiello.
Non è poi che Ducati, con i Monster 2v, si sia mai comportata in modo diverso all'epoca 996: vinci in SBK e vendi un prodotto "scarso" al fine di mantenere l'azienda
Youzanuvole
04-01-2014, 15:44
Insomma, ho avuto un RSV4 in casa, che mi frega se il meccanico sistema anche i motorini ed il concessionario sembra uscito dagli anni 80? Continuo a vedere la sequenza con quegli anni, nulla più.
Ad ogni richiamo si è sempre mostrato puntuale ed attendibile. Oltre che onesto.
Corsaro73
04-01-2014, 15:54
Secondo me vendono il 90% delle loro moto all'estero e se ne sbattono altamente del mercato italiano modaiolo fighetto Style
Aumentare i listini significa vendere la moto al concessionario / importatore ad un prezzo più alto e maggior margine per la casa, che poi quest'ultimo decida di fare il 10 o il 20% di sconto son fatti suoi
Bill Sabab
04-01-2014, 16:20
Secondo me vendono il 90% delle loro moto all'estero e se ne sbattono altamente del mercato italiano modaiolo fighetto Style
In realtà all'estero sono proprio i modaioli e fighetti che comprano italiano...solo che lì comprano una moto e poi la usano e la mantengono fino a consumarla: perchè la figaggine risiede proprio in quello...invece da noi mi sembra sempre più che chi acquista la moto poi pretenda che la casa costruttrice lo accompagni chilometro per chilometro e quando si stanca i concessionari debbano restituirgli i danari e/o regalargli una moto nuova...senza parlare di chi non acquista una moto che lo fa sognare ma l'idea che dietro a quel mezzo ci sia una sicurezza industriale...come dire: se non fai un milione di moto l'anno mi fai schifo...
Ma questo è un altro discorso, scusate l'OT...
inviato dal mio Nokia 3310 usando Snake
branchen
04-01-2014, 22:22
Ultima di oggi: Colaninno ha tolto la concessione per il marchio Guzzi a Moretti (Macerata, concessionario dal 1922).
Questi stanno proprio fuori...
http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/2014/01/04/1005037-tolto-marchio-moto-guzzi.shtml
Corsaro73
05-01-2014, 11:01
Che vogliano fare come BMW, un bel concessionario di cristallo?
Questi stanno proprio fuori...
E' ciò che stiamo dicendo....
Dpelago KTM 1190 ADV
EnricoSL900
07-01-2014, 15:49
?................... Non è poi che Ducati, con i Monster 2v, si sia mai comportata in modo diverso all'epoca 996: vinci in SBK e vendi un prodotto "scarso" al fine di mantenere l'azienda
Scusa se mi permetto, ma tra Piaggio che vende Vespe monomarcia con i manubri cromati per imitare il cambio di quelle di una volta e Ducati che vendeva i Monster c'è una bella differenza.
Il Monster è stato una moto geniale, innovativa nella sua semplicità, esteticamente inimitabile, dinamicamente fantastica. Aveva una sua identità, come ce l'aveva la contemporanea (e precedente) serie Supersport: non per forza chi andava in giro con una SS era il poveraccio che non poteva permettersi la 888 o più tardi la 916, e questo valeva a maggior ragione per il Monster, che era una moto unica.
Aprilia è, e a questo punto mi sento di dire che sempre rimarrà, un Marchio a cui le vittorie sportive non hanno dato nessun prestigio, c'è poco da fare. È difficile da spiegare razionalmente, ma se a tutt'oggi la gente si gira quando vede passare una MV che non corre in pista da mezzo secolo e non fa lo stesso con una Aprilia un motivo ci deve ben essere, ed è sicuramente collegato a quell'aurea di magia che i geni del marketing Piaggio hanno completamente disconosciuto quando hanno deciso che il Marchio su cui puntare per le moto di prestigio fosse Aprilia piuttosto che Gilera o Guzzi... :(
noiseiskinky
07-01-2014, 16:15
Aprilia è, e a questo punto mi sento di dire che sempre rimarrà, un Marchio a cui le vittorie sportive non hanno dato nessun prestigio, c'è poco da fare. È difficile da spiegare razionalmente, ma se a tutt'oggi la gente si gira quando vede passare una MV che non corre in pista da mezzo secolo e non fa lo stesso con una Aprilia un motivo ci deve ben essere(
Probabilmente ha una storia troppo breve, e' troppo giovane per esser presa seriamente in considerazione dai motociclisti, che sono notoriamente un pradosso vivente, vogliono l'ultimo ritrovato tecnico sulla moto che pero' ha una storia alle spalle. Sembra che il mercato (almeno quello delle moto) punisca i marchi nuovi, fatichi ad accettarli. Il ride by wire era uan cazzata colossale sulel aprilia entry level, e' una delle novita' di rilievo del GS1200LC
Probabilmente quando Piaggio ha acquistato Aprilia (e s'e' ritrovata per le mani Guzzi) ha pensato che le vittorie sportive e il know-how tecnico fossero due buoni tasselli per mettere in piedi un mercato di moto oltre che di scooter.
Anyway, per me aprilia si identificava con le enduro 350 degli anni 80, che mi piacevano tantissimo, e poi le varie sportive realizzate come replica di quelle con cui vinceva. Che facesse scooter non lo sapevo nemmeno, e cmq era irrilevante. per me faceva moto ganze. Ma quando usci' la Tuono io ne rimasi folgorato. so di avere gusti strani, ma quella moto era spettacolare da guardare perche' estrema e rustica allo stesso tempo, era una naked in senso letterale (prendi l'RSV e togli le carene, ci metti il manubrioone ed ecco fatta la naked) e sta cosa stuzzicava parecchio la mia fantasia.
"Aprilia ha fatto la migliore bicilindrica sportiva al mondo. Per fortuna di Ducati, non se ne accorgerà mai nessuno" disse Carlo Talamo...
ho avuto 4 aprilia sportive (una tutt'ora, impareggiabile) e decisamente sono le moto migliori che abbia mai avuto, e tornerò sicuramente da loro!
"Aprilia ha fatto la migliore bicilindrica sportiva al mondo. Per fortuna di Ducati, non se ne accorgerà mai nessuno" disse Carlo Talamo...
ho avuto 4 aprilia sportive (una tutt'ora, impareggiabile) e decisamente sono le moto migliori che abbia mai avuto, e tornerò sicuramente da loro!
fastfreddy
07-01-2014, 21:46
Alla Piaggio hanno mille colpe ma provate a mettervi anche nei loro panni: hanno, per cosi' dire, il coraggio di spendere il marchio Guzzi per fare concorrenza a BMW con la Stelvio ...disegnano una moto piacevole (non mi sbilancio perche' so che e' sempre questione di gusti, ma diciamo che la moto era guardabile ed aveva una sua personalita'), con componentistica di prim'ordine, che va anche bene e che costa il giusto (molto meno della GS) ...insomma, una moto sulla carta riuscita, come d'altronde hanno prima detto tutti i test e poi anche le prove degli appassionati ...nonostante questo per i primi 3 anni vende poco e niente, poi, avvicinandosi di piu' ai gusti del cliente di questo segmento con il MY11, riesce a riscuotere un piccolo consenso e, dopo pochissimo tempo, crolla inesorabilmente ...certo, quella della Stelvio era la classica missione impossibile, ma converrete che anche con tutta la buona volonta' poi, quando bisogna guardare le cifre, e sono passati ormai 5 anni dal lancio, con due versioni all'attivo, quello che e' successo ti fa cadere le braccia, per non dire altro
EnricoSL900
07-01-2014, 22:44
................. Sembra che il mercato (almeno quello delle moto) punisca i marchi nuovi, fatichi ad accettarli. Il ride by wire era uan cazzata colossale sulel aprilia entry level, e' una delle novita' di rilievo del GS1200LC
Forse hai ragione, ma dimentichi che quel ride by wire era oggetivamente una cazzata colossale che ha avuto bisogno di anni di affinamento prima di iniziare a funzionare in modo almeno accettabile; a quel punto la nomea era fatta, e la Shiver era ormai diventata una moto a vendibilità zero. Sarebbe stato persino più sensato smettere di produrla, e in ogni caso non si capisce il motivo per cui dotare una nuda tutto sommato di livello economico di un tale inutile ammennicolo pur di sbandierare ai quattro venti di esser stati i primi.
Una ulteriore dimostrazione del tafazzismo della gestione Aprilia, tante volte ce ne fosse stato bisogno... :-o
Probabilmente quando Piaggio ha acquistato Aprilia (e s'e' ritrovata per le mani Guzzi) ha pensato che le vittorie sportive e il know-how tecnico fossero due buoni tasselli per mettere in piedi un mercato di moto oltre che di scooter.
Probabilmente... ma di fronte a continui insuccessi commerciali anche un cieco si sarebbe reso conto che l'errore era di fondo... :mad::mad::mad:
Anyway, per me aprilia si identificava con le enduro 350 degli anni 80, che mi piacevano tantissimo, e poi le varie sportive realizzate come replica di quelle con cui vinceva. Che facesse scooter non lo sapevo nemmeno, e cmq era irrilevante. per me faceva moto ganze. Ma quando usci' la Tuono io ne rimasi folgorato. so di avere gusti strani.................
In effetti la prima RSV 1000 e la Tuono sono state l'inizio della decadenza del Marchio, che fino a quel momento si era piano piano guadagnato una buona immagine con le piccole sportive e le enduro monocilindriche. Probabilmente quello è stato il passo più lungo della gamba, anche in ragione del fatto che aldilà delle qualità dinamiche e delle dotazioni tecniche le millone Aprilia erano esteticamente brutte come la morte. Una tradizione che in Aprilia tuttora rispettano ad ogni nuovo modello presentato... :lol:
noiseiskinky
07-01-2014, 23:00
In effetti la prima RSV 1000 e la Tuono sono state l'inizio della decadenza del Marchio, che fino a quel momento si era piano piano guadagnato una buona immagine con le piccole sportive e le enduro monocilindriche. Probabilmente quello è stato il passo più lungo della gamba, anche in ragione del fatto che aldilà delle qualità dinamiche e delle dotazioni tecniche le millone Aprilia erano esteticamente brutte come la morte. Una tradizione che in Aprilia tuttora rispettano ad ogni nuovo modello presentato... :lol:
che io ricordi il rbw ha richiesto poco per essere messo a punto, l'invendibilità della shiver era legata al prezzo e alla sua bruttezza se vuoi che pare si amplifichi se il marchio non ha appeal, per dire, si vendono molte più f800r che non brillano per ricercatezza estetica.
Liquidare come totalmente brutte le aprilia é un atteggiamento tipico di chi disprezza a priori un marchio. Tu stesso possiedi una moto che richiama fortemente le linee dell'aprlia futura, la k1300r ricorda certe cose della tuono. La dorsoduro non é male, la coponord é stranamente vecchia per essere un'aprilia, ma non é una brutta moto (io trovo insopportabile l'uso del frontale dell'rsv, ma vabbé). Anche la nuova tuono, che non mi piaceva in foto, vista da vicino mi ha intrigato, ci sono particolari davvero molto belli e ricercati che ho visto su pochissime altre moto.
Vince un pregiudizio radicato nel tempo da una gestione evidentemente sbagliata delle attivitá legate al marchio. Anzi ora i marchi....
http://youtu.be/CnwfsGOMGbQ
fastfreddy
07-01-2014, 23:43
Comunque aveva ragione chi piu' sopra diceva che la forza del marchio e' l'elemento fondamentale, specialmente oggi, specialmente in Italia ...guardate la VW Golf; una storia molto simile a quella della GS ...ormai il segmento C si riconosce in quella macchina ...40 anni di successi non si contrastano facilmente ...ci sono state e ci sono molte buone o ottime alternative ma alla fine l'unica certezza di versione in versione e' sempre la Golf ...questo per dire che anche l'Aprilia piu' bella del mondo non avrebbe comunque molto spazio in mezzo a marchi affermati
D'altronde in un paese dove si fanno le code per acquistare accessori d'abbigliamento che costano 400 o piu' euro, facendo debiti, non puo' che vincere chi ha il marchio piu' forte
EnricoSL900
07-01-2014, 23:44
Alla Piaggio hanno mille colpe ma provate a mettervi anche nei loro panni: hanno, per cosi' dire, il coraggio di spendere il marchio Guzzi per fare concorrenza a BMW con la Stelvio..............
....................certo, quella della Stelvio era la classica missione impossibile, ma converrete che anche con tutta la buona volonta' poi, quando bisogna guardare le cifre, e sono passati ormai 5 anni dal lancio, con due versioni all'attivo, quello che e' successo ti fa cadere le braccia, per non dire altro
E che cosa fai? Tiri fuori la Caponord! :smilebox:
fastfreddy
07-01-2014, 23:58
Beh, in teoria si rivolgeva al target della MTS, almeno credo ...comunque non sono esperto in marketing
noiseiskinky
08-01-2014, 00:04
E che cosa fai? Tiri fuori la Caponord! :smilebox:
dissonanze cognitive
una moto troppo intelligente per essere venduta in questo universo
noiseiskinky
08-01-2014, 00:05
Beh, in teoria si rivolgeva al target della MTS, almeno credo ...comunque non sono esperto in marketing
mts, smt, tiger sport
e piú in generale le cosiddette crossover
Se uno è intelligente una moto egregia come la Caponord la compera usata di un anno a meta prezzo. Non certo a 13k. Che poi le gnocche neanche sanno cosa costa!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Se uno è intelligente una moto egregia come la Caponord la compera usata di un anno a meta prezzo.
Hai centrato il punto.
La BMW usta di 1 anno , a livello di prezzo , non ha un differenziale sufficiente a giustificare l'acquisto "intelligente".
Perchè ( e torniamo all'incipit ) Aprilia aumenta i listini, poi svacca i prezzi.
Dpelago KTM 1190 ADV
sartandrea
08-01-2014, 13:12
......Perchè ( e torniamo all'incipit ) Aprilia aumenta i listini, poi svacca i prezzi.....
beh,
mi sembra ovvio, non vende
il listino di moto che non si vendono conta come il 2 di picche
beh,
mi sembra ovvio, non vende
Non è così ovvio il nesso causa / effetto.
Tu postuli che non vendendo , svacchi i prezzi.
Io tempo che il pubblico sapendo che i prezzi scenderanno, non acquista.
Ergo... Prezzi più bassi sin dall'inizio, ma stabili.
Dpelago KTM 1190 ADV
Youzanuvole
08-01-2014, 13:22
Scusa se mi permetto, ma tra Piaggio che vende Vespe monomarcia con i manubri cromati per imitare il cambio di quelle di una volta e Ducati che vendeva i Monster c'è una bella differenza.
Enrico, è vero. Però l'approccio è identico: ducati vendeva millemila monster ai ventenni di allora grazie al brand "996"
Aprilia vende millemila motorini ai ragazzini grazie al brand RSV.
Tutto qua, non voleva essere un ragionamento qualitativo: pensare che 996 ai tempi o RSV ora mantengano in piedi Ducati o Aprilia è impensabile.
Cioè, mi era capitato di ascoltare l'Ing. Lombardi ad una cena di motoclub tre anni fa. Pensare alla ricerca che c'è dietro un modello come RSV fa spavento, ed immagino cosa ci possa essere stato dietro 996 ai tempi.
Quello studio in Aprilia, lo finanziano semplicemente coi motorini. Che poi BMW sia più brava a progettare e produrre il GS e con quello finanziare il popo di offerta che sviluppa non ci piove.
Ma alle spalle hanno un gigante. Aprilia no.
drummer62
08-01-2014, 13:23
Se uno è intelligente una moto egregia come la Caponord la compera usata di un anno a meta prezzo. Non certo a 13k.
Se prima non c'è stato chi l'ha comprata a 13k, quello intelligente resta a piedi :lol:
Il conce!,lui sul gobbone un paio ne ha di sicuro :-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sartandrea
08-01-2014, 13:30
.....
Io tempo che il pubblico sapendo che i prezzi scenderanno, non acquista...
sarebbe più corretto dire che il pubblico si aspetta un aumento degli sconti
però per me la questione di base è un'altra,
per diversi motivi le Aprilia non piacciono, ed è il punto di partenza che Piaggio dovrebbe affrontare sul futuro di questo marchio
io non sono un manager,
ma come appassionato avrei un paio di idee ben chiare (da dilettante, ovviamente) sulla pianificazione delle ruote alte di questo gruppo italiano
Ma alle spalle hanno un gigante. Aprilia no.
Ma lo sai quale è il maggior produttore Europeo di veicoli a 2 ruote ?
sarebbe più corretto dire che il pubblico si aspetta un aumento degli sconti
La sostanza cambia poco, anche se la dicitura è più corretta.
Ti garantisco tuttavia che sono molti gli appassionati, che di fronte alla rosa dei modelli , non prendono in considerazione Aprilia per mere quastioni di rivendibilità.
Condivido pienamente la Tua posizione quando dici che le moto "non piacciono". E' indubbio infatti che posteggiate l'una di fianco all'altra, una Panigale attiri più sguardi di una RSV. :-o:-o:-o
Poi, da semplice appassionato, non mi capacito come non abbiamo mai prodotto una Tuareg 750 su base Dorsoduro... ma qui apriamo un altro discorso.
Dpelago KTM 1190 ADV
La RSV e la Tuono sono bruttine, secondo me, principalmente per via del telaio, una brutale o la streetfighter sono più belle anche per questo.....tralsciando la storia del brand etc.
Esteticamente sono piu' riuscite sia la Caponord che la Dorsoduro che hanno il telaio a traliccio.
Per me la rivendibilità su moto che hanno un certo valore si parla sempre di cifre importanti , è un fattore determinante.
Per esempio se fossi sicuro di non dovermela tenere sul gobbone una caponord me la prenderei .
Mi spiace perchè leggendo le varie prove sembrerebbe un mezzo di sostanza con potenza, peso e gadget "giusti".
..........P.S. Qualche coraggioso che l'ha presa c'è, ce ne sono in vendita diverse chiaramente semi nuove.
noiseiskinky
08-01-2014, 15:06
..........P.S. Qualche coraggioso che l'ha presa c'è, ce ne sono in vendita diverse chiaramente semi nuove.
e quasi tutte aziendali .....
noiseiskinky
08-01-2014, 15:31
La RSV è bruttina secondo me principalmente per via del telaio,
a me quel telaio piace tantissimo, telaio e forcellone secondo me sono davvero molto belli, delle sculture d'alluminio.
se c'e' una cosa che mi piace poco e' la parte frontale, o cmq uan sensazione che mi stranisce, come una diffrenza di attenzione tra la qualita' di quello che c'e' sotto la carena e la carena stessa
un po' come in KTM dove le plastiche sembrano solide, ma curate il minimo indispensabile, quello che conta e' quello che e' sotto e la qualita' della componentistica. Solo che su una moto come l'RSV non so perche' questa cosa stona e si palesa, almeno per me, nel frontale, per come son fatti i fari che sembrano messi li temporaneamente e quinidi non sono particolarmente belli ne' evoluti ... vabbe' fuffa estetica :)
Per esempio se fossi sicuro di non dovermela tenere sul gobbone una caponord me la prenderei .
non sono moltissime le moto con le quali rischi meno di dovertele tenerel sul groppone, e se e' comprensibile non volerci rimettere troppo e' anche vero che alla fine la scelta si riduce a pochissimi modelli.E al momento per quanto mi riguarda non certo piu' attraenti della capnord ad esempio.
Mi spiace perchè leggendo le varie prove sembrerebbe un mezzo di sostanza con potenza, peso e gadget "giusti".
io l'ha provata e mi e' piaciuta molto, mi ci sono tovato subito benissimo e l'ho trovata piu' equilibrata, piu' matura della MTS ad esempio. Ma se dovessi scegliere "a pelle" sceglierei l'SMT. Anche se poi alla caponord continuerei a pensarci. Boh. Per quanto mi riguarda hanno mancato di poco la parte emotiva che me la farebbe preferire. Ma la moto mi piace davvero molto. E viste le mie scelte motciclistiche decisamente suicide dal punto di vista economico t'assicuro che la rivendibilita' non la prendo in considerazione :)
EnricoSL900
08-01-2014, 15:38
Enrico, è vero. Però l'approccio è identico: ducati vendeva millemila monster ai ventenni di allora grazie al brand "996"
Aprilia vende millemila motorini ai ragazzini grazie al brand RSV.
Tutto qua, non voleva essere un ragionamento qualitativo
Invece il ragionamento ha una base anche qualitativa: il Monster era una moto iconica in sé, non aveva bisogno del traino della top di gamma. Casomai con la 996 e la 916 prima si vendevano le 748: quelle sí che erano "vorrei ma non posso", e te lo dico per averne avuta una, cambiata con una SS due valvole dopo meno di un anno.
Ducati in quel momento, non chiedermi come, ha avuto la forza di dare una connotazione fortemente passionale ad ognuna delle sue moto: dal Monster alla Quattrovalvole, alla SS, fino alla Cagiva Elefant, chi comprava una Ducati la sceglieva non solo in base al portafoglio ma anche a preferenze personali.
Che poi ci fosse un certo traino dato dalle vittorie in pista è probabile, ma a questo punto non mi spiego come Ducati oggi continui a vendere senza vincere da anni, mentre Aprilia vince e non vende.
Io sospetto che ci sia stato, fra la fine degli Anni Ottanta e l'inizio dei Novanta, un momento in cui Aprilia avrebbe avuto la possibilità di guadagnare prestigio dalla proprie vittorie, ma qualcosa è andato storto. Io suppongo sia stato un grosso problema il lancio della prima RSV1000: oltre ad essere tutt'altro che bella da vedere, se ben ricordo non ebbe molta fortuna sportiva. Il termine di paragone, anche commerciale, era tanto per cambiare una Ducati all'apice della popolarità data dai successi sportivi; tra una moto bellissima da vedere, che vince in pista e ha una storia importante e ben valorizzata alle sue spalle e una bruttina, poco competitiva e prodotta da una Casa in cerca della prima affermazione importante... chi avrebbe scelto la seconda? :-o
Ecco, secondo me da quel punto in poi la frittata era fatta... :mad:
Youzanuvole
08-01-2014, 15:50
Eh, ma ducati ora vende multistrada. La Panigale, bellissima da vedere, pare abbia qualche problema e la partecipazione ai vari campionati non trasmette più l'immagine vincente.
Avevo un 749s e conosco molto bene "l'articolo", tuttavia quando andai a vedere l'848 la risposta fu la stessa di 3 anni prima e di 7 anni dopo: "5% di sconto"
E', credo, l'oggetto del 3d: forse (e lo dico senza malizia) i più non capendo o non volendo capire più di tanto quando vanno a cercare una moto, si lasciano abbindolare dallo "sconto" non riuscendo a dirimere le capacità tecniche e ciclistiche di un mezzo scelto nella stessa categoria. Un gs per una multi per un ct per un st e via dicendo. Probabilmente l'elevata scontistica a fronte di un aumento dei listini è legato a questo ragionamento.
Io ad esempio non nego, oltre a tante cose, di non capirci una virgola di una moto nei vari test drive cui si può andare: cioè posso capire se "chiude" o se è particolarmente scomoda, e seguono domande al venditore. Ma sul "meglio" puoi starci una vita nello stesso range di prezzo.
fastfreddy
08-01-2014, 19:51
Su quali siano le motivazioni che spingono a scegliere una moto rispetto a un'altra potremmo discutere per giorni ...tra di noi. Ma la gran parte degli acquirenti segue le mode e i marchi piu' forti.
Il tema della svalutazione invece e' un finto tema (anche se mi rendo conto che in molti fanno ragionamenti astrusi per convincersi che hanno fatto un affare): la svalutazione di cui soffre una moto che non ha successo e' sempre in qualche modo proporzionale al suo prezzo d'acquisto (Stelvio nuova pagata 10,5 l'avrei rivenduta a 7-7,5 quindi con una svalutazione digeribilissima in assoluto, ovvero 3K euro circa in 2 anni. Dopo i primi due anni quanti soldi ci perdete rivendendo un GS comprato nuovo? ...molto piu' di 3K euro visto che per questa moto corrisponde circa alla sola iva). Comprare un flop spesso e volentieri conviene.
Il tema della svalutazione invece e' un finto tema
.
Per il sottoscritto che cambia una molto l'anno è un tema fondamentale. Che poi comprare e vendere moto non sia mai un affare , concordo in pieno.
Tieni conto che oltre la svalutazione in valore assoluto, esiste anche la facilità con la quale l'usato viene accettato in permuta.
Questo detto, credo che nessuno tragga piacere dopo 6 mesi, nel vedere la stessa moto in vetrina, al 20% meno di quanto la abbia pagata.
Il tutto indipendentemente dal doverla cambiare o meno.
Dpelago KTM 1190 ADV
Comprare un flop spesso e volentieri conviene.
Nel mio piccolo posso solo confermare, dopo tante valutazioni e tentennamenti sul GS, ho preso una Versys 1000 usata di un anno, la mille con meno appeal sul mercato e per questa ragione venduta ad un prezzaccio con oltretutto permuta usato-usato.
Luponero
08-01-2014, 21:01
Però nessuno dice che il motore consuma tanto e "rende poco", così da prove effettuate.
fastfreddy
08-01-2014, 21:16
Di cosa stai parlando Lupo ... ?
Luponero
08-01-2014, 21:36
In una delle comparative dello scorso anno (non ricordo la rivista), risultava la più assetata e la curva di coppia e potenza la peggiore.
La migliore in frenata!
fastfreddy
08-01-2014, 21:44
...la Caponord? ...ho perso il filo
Luponero
08-01-2014, 22:45
Si, la nuova caponord.
noiseiskinky
08-01-2014, 23:21
Si, la nuova caponord.
http://www.motociclismo.it/aprilia-caponord-1200-testa-a-testa-con-bmw-r-1200-gs-moto-54493
"Come detto, i dati ufficiali parlano di 125 CV e 114,8 Nm, a regimi rispettivamente di 8.250 e 6.800 giri. Il banco del Centro prove conferma: obbiettivi raggiunti! Anzi, nella coppia perfino superati, raggiungendo di fatto ciò che era stato dichiarato a Eicma. Gli “zero virgola” mancanti stanno dentro le tolleranze accettabili.
I grafici delle curve e i dati completi li trovate a corredo della maxi comparativa delle enduro stradali/crossover che stiamo facendo proprio in questi giorni e che sarà pubblicata su Motociclismo di maggio.
ITALIA-GERMANIA FINISCE PARI
Tra le ultime nuove uscite in fatto di endurone, la BMW R 1200 GS è quella che si avvicina di più alla Caponord come prestazioni motoristiche dichiarate, soprattutto la potenza, che anche per la tedesca è di 125 CV. La coppia, invece, nelle schede tecniche vede la BMW prevalere di oltre 10 Nm (10,3, precisamente). La realtà del banco prova (cliccate qui per il video del lancio della GS) dice che l’Aprilia alla fine prevale nella potenza, anche se solo per poco più di un CV e mezzo, mentre nella coppia “vince" sì BMW, ma il divario si riduce parecchio, limitandosi a un + 4,61 Nm per la GS.
"
circa i consumi é vero che quel bicilindrico consuma piú degli altri, é grosso modo sui livelli del 990 ktm, tra le riviste tutte davano un consumo medio di 17km/l, tranne motociclismo che aveva scritto uno strano 11km/l
Un bel mezzo ....... mi piacerebbe farci un giretto.
Lamps
La cosa è molto strana, alla fine aprilia è di proprietà di uno dei maggiori gruppi mondiali per quel che riguarda le 2 ruote, solo che pare abbia puntato solo sulla mobilità cittadina tralasciando gli altri marchi acquistati. A questo punto non si capisce cosa li hanno acquistati a fare.
Tornando al marchio in questione io mi ricordo che grazie alle vittorie sportive l'aprilia aveva un certo fascino tra i ragazzini, me compreso, poi ha avuto un boom a Milano con lo scarabeo 50, poi piu il nulla dal punto di vista del marketing. Detto questo penso anche che le vittorie sportive possono attrarre i ragazzi sognanti e le ormai poche persone che vanno in pista, la massa guarda ben altre cose in questo periodo.
A chi diceva che non si puo paragonare la vespa con il ducati monster dico che ha ragione, la vespa è un icona italiana mondiale riconosciuta da tutti, la monster è stata un ottima moto che ha fatto la storia tra i motociclisti per lo meno in europa, nulla a che vedere con quello che ha creato piaggio
ho provato la nuova CN, per me un gran bel mezzo con il quale ho trovato subito la sintonia.
ho provato la nuova CN, per me un gran bel mezzo .
Su questo più o meno concordiamo tutti.
Il problema è convincere qualcuno a comperarla.......
Dpelago KTM 1190 ADV
beh io non la scarto come sostituta della mia cinghiala, anzi in questo momento è la più probabile sostituta.... tanto per me dopo 4-5 anni che le uso valgono tutte (+/-) gli stessi soldi quindi meglio compro e meglio sto.
......agevoliamo qualche un'immagine !
http://www.motorradonline.de/sixcms/media.php/11/thumbnails/Alpen-Masters_Aprilia_Caponord_1200_ABS_Travel_Pack_Fahr t.jpg.2365676.jpg
http://motosferas.com/wp-content/2013/03/aprilia_caponord_1200_028.jpg
noiseiskinky
10-01-2014, 00:05
......agevoliamo qualche un'immagine !
magari senza lo sacrico-scaldabagno
http://i48.tinypic.com/5ecqpy.jpg
;)
Pacifico
10-01-2014, 10:14
Avvolte mi chiedo come certe aziende rimangano a galla, il commerciale dell'Aprilia potrebbe essere risanato dal più umile venditore di mercati rionali...
noiseiskinky
10-01-2014, 11:33
Avvolte mi chiedo come certe aziende rimangano a galla, il commerciale dell'Aprilia potrebbe essere risanato dal più umile venditore di mercati rionali...
e' l'itaGlia baby...
Come non quotare Pacifico....
Dpelago KTM 1190 ADV
maiacasa
13-01-2014, 20:38
e chi se ne frega, io compero bmw.....
giessehpn
14-01-2014, 20:23
Già visto sul tubo patata-carota, mustafa ? Questo risanerebbe il mercato di Aprilia e MG in un mese!
Luponero
18-01-2014, 14:02
http://www.motoblog.it/post/278771/aprilia-caponord-1200-2013-il-video-test-di-motoblog
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |