Visualizza la versione completa : Misura gomma ???
Come anticipato in altro thread, ho riscontrato un'usura maggiore sulla gomma anteriore rispetto la posteriore (metzeler M3/ su esse 1100) . . .
Credo che, di fronte all' evidenza, sarò costretto a sostituire prima quella avanti, nella speranza di fare almeno altri 2/3000 km . . . prima di sostituire l' intero treno !!!
Ebbene, dal profondo della mia ignoranza,
ed avendo trovato un eventuale sostituta ad un prezzo stracciato di € 30.00 su e-bay (di cui provo ad allegare il link)
cosa succede se dalla misura originale 120/70/17 passo ad una 120/60/17 ???
Spero che qualcuno possa consigliarmi in tal senso . . .
e (nel caso) spiegarmi in maniera esaustiva,
le differenze comportamentali della Moto con tale eventuale scelta !!!
Grazie in anticipo ed ancora AUGURONI per il nuovo Anno ;-)
http://www.ebay.it/itm/161185163174?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Beh se valgono i ragionamenti al contrario che fanno i pistaioli che passano dalla /60 alla /70 per avere una gomma con un profilo più appuntito e più appoggio in curva a scapito dell'agilità avrai l'effetto contrario: più agilità e meno tenuta Però da quel che ho capito l'altezza maggiore del /70 viene compensato sfilando le canne delle forcelle per non modificare le geometrie, cosa che non penso possibile con il telever. O si?
mascalzone_latino69
01-01-2014, 21:44
..cosa succede se dalla misura originale 120/70/17 passo ad una 120/60/17 ???
Ti succede che, se non hai a libretto le misure sopra citate , che ti capita qualche cosa o solamente ti fermano per un controllo ,ti mandano alla revisione!!;)
..ecco cosa ti succede.. :lol: ;)
dopo ulteriore ricerca . . . sembra che i vs primi commenti siano confermati !!! Oltre l 'aspetto legale (ed assicurativo) la scelta di un profilo 120 /60 porterebbe ad una spalla dall' appoggio minore e quindi minor tenuta . . . forse, abbinata ad una maggiore agilità nello scendere in piega.
Credo (anche io) che col telelever lo sfilare gli steli delle forcelle
sia ininfluente e quindi si andrebbe inevitabilmente a modificare le geometrie e l' assetto . . . . abbassando la moto avanti (se ho ben letto) di ben 12 mm.!!!
Rimane cmq la curiosità di sapere se qualcuno ha mai provato questo esperimento . . . anche se penso nn sia il caso di rischiare !!!!
Si, sarebbe interessante.
Oltre al differente profilo dello pneumatico andresti a diminuire l'avancorsa a causa del minore diametro esterno e per la stessa ragione anche l'inclinazione del cannotto di sterzo (virtuale nel nostro caso).
http://www.motogatti.it/file/mario/foto/moto/avancorsa.jpg
simonetof
02-01-2014, 10:32
Lascia perdere......è solo un rischio a livello legale.
:):):):)
Prova a chiedere a Giovanni (www.pneusgiovo.com; info@pneusgiovo.com) se ha un 120/70 a buon prezzo!!
Ho visto le inserzioni delle gomme che ti interessano.
Quelle che vende il tipo sono gomme "scadute": hanno tutte più di 5 anni, alcune ne hanno addirittura 7. Quelle gomme le montano i venditori di moto usate per dare un aspetto migliore ai mezzi in vendita. Una gomma da moto dopo 3 anni è da cambiare anche se c'è ancora battistrada.
simonetof
02-01-2014, 10:50
Una gomma da moto dopo 3 anni è da cambiare anche se c'è ancora battistrada.
Non esageriamo. Se ben conservate diciamo che anche 5 possono andare, anche se io non amo andare oltre i due.
NICOTACOS
02-01-2014, 11:09
Dubito che qualcuno abbia fatto questa esperienza che, risparmio a parte, a mio avviso non ha alcun senso.
Ho avuto la SV650 che montava il 120/60, quindi nata e testata con quella gomma. Si usava normalmente l'anteriore fino al bordo anche su strada senza forzare (mentre il posteriore mostrava sempre un dito intonso sul bordo con tutte le gomme tranne le Michelin). Varie volte l'anteriore mi è scivolato in piega. Per fortuna sempre recuperato. Da allora trovo rassicurante avere un dito di gomma "di riserva" non usata sul bordo dell'anteriore. Anche se effettivamente, da un certo chilometraggio in poi, la gomma fa uno scalino e, se si supera un certo angolo di piega, si sente la moto che cade e non è bello!Ma a parte lo spavento e il piacere di guida compromesso, se l'asfalto è buono la gomma non scappa. :)
Non esageriamo. Se ben conservate diciamo che anche 5 possono andare, anche se io non amo andare oltre i due.
Quindi tu le tieni max due anni ma consigli agli altri di arrivare a 5?
:)
NICOTACOS
02-01-2014, 14:39
Avrà studiato dai preti...:lol:
simonetof
02-01-2014, 14:55
Non lo dico io ma le case costruttrici. E' una indicazione corretta, in caso di necessità una gomma di 5 anni ben conservata si può montare senza grosse preoccupazioni. Ovviamente se si possono utilizzare gomme più fresche è meglio. E comunque io non le tengo mai due anni, anche quest'anno ho usato un anteriore e due posteriori per un totale di circa 9000 km. Intendevo dire che preferisco non montare una gomma nuova con un DOT risalente a più di due anni prima.
Non lo dico io ma le case costruttrici. E' una indicazione corretta, in caso di necessità una gomma di 5 anni ben conservata si può montare senza grosse preoccupazioni. Ovviamente se si possono utilizzare gomme più fresche è meglio. E comunque io non le tengo mai due anni, anche quest'anno ho usato un anteriore e due posteriori per un totale di circa 9000 km. Intendevo dire che preferisco non montare una gomma nuova con un DOT risalente a più di due anni prima.
Cavolo ma cosa si fai con le gomme ? Nel mio caso 9 kkm. l'anteriore è finito (soprattutto a sinistra) ma il posteriore ne ha ancora abbastanza.
sembra, alla fine, che nn sono l'unico al mondo ad aver consumato di più l' anteriore del posteriore !!! Questo, in verità mi è capitato solo con l'ultimo treno (M3) mentre, con le precedenti (M1) non mi è successo. Ad ogni modo, ritengo, a mente fresca . . . che le gomme, valga la pena siano nella misura e nella tipologia quelle "giuste" visto che un'eventuale scivolata porterebbe danni ben più onerosi ;-) Cmq grazie a tutti per la partecipazione . . . e di nuovo Auguri di un fantastico 2014.
simonetof
03-01-2014, 18:28
Cavolo ma cosa si fai con le gomme ? .
Francamente non so che dirti!:)
Sarà che la moto é pesa, io sono peso, spesso viaggiamo in coppia, uso gli ammo piuttosto duri...boh..
Comunque con un posteriore ho fatto al max qualcosa meno di 6000 km.:):):)
Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2
Ti succede che, se non hai a libretto le misure sopra citate , che ti capita qualche cosa o solamente ti fermano per un controllo ,ti mandano alla revisione!!;)
..ecco cosa ti succede.. :lol: ;)
Quanto sopra è la pura verità !
MA NON E' IL DANNO PEGGIORE : L'ASSICURAZIONE NON RISPONDE NEL CASO IN CUI GLI PNEUMETICI INSTALLATI NON SONO RIPORTATI NEL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE.:axe:
mascalzone_latino69
04-01-2014, 15:11
vero, mi ero dimenticato di specificare la parte relativa all'assicurazione !:!:
grazie Stermon.. ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |