PDA

Visualizza la versione completa : caduta con la mia lc e stima danni


Paoloromano
30-12-2013, 20:17
ragazzi salve a tutti volevo rendervi partecipe della mia piccola scivolata che per fortuna non ha avuto conseguenze ne per me e ne per la piccola.
tutto è accaduto sabato mattina,un giorno di sole qui in Sicilia,ma nei giorni precedenti c'erano state delle intemperie,le strade qui in Sicilia fanno completamente schifo sono lisce e non hai completamente grip figuriamoci con strada bagnata o umida quello che può succedere.
Erano le 11 del mattino quando ho deciso di farmi un giro,mi metto in moto con stivali,giubbotto tecnico,guanti e il casco integrale,scaldo la moto e parto,noto che ancora l' asfalto è umido e prendo le migliori precauzioni non piegando quasi niente,andando con cautela ero in mappatura road la moto in uscita di curva non faceva neanche entrare il controllo di trazione in funzione talmente andavo piano,ma in una curva inaspettatamente con piega leggera verso destra l aderenza della ruota anteriore mi ha salutato e quindi è avvenuta l'inevitabile scivolata.io mi sono sbucciato un po il ginocchio e ho dolori di qua e di la mentre la piccola si è scorticata il coperchio della testata.
Volevo quindi sapere quanto costa il copri testata, per il resto la moto va bene non ci sono rumori strani per fortuna.
Grazie per l ascolto Paolo.

Corsaro73
30-12-2013, 20:41
La piccola come sta?

Paoloromano
30-12-2013, 22:12
grazie mille è un danno da poco allora, il problema che si nota in questi casi è la pesantezza del mezzo 1 perchè la moto una volta che sta cadendo non puoi dare il classico colpo di piede e quindi rimetterti in equilibrio,e una volta a terra devi fare uno sforzo incredibile per alzarla...

p@oloGS
30-12-2013, 22:25
L'importante è che tu stia bene. La moto si ripara

xpdev
31-12-2013, 06:43
,e una volta a terra devi fare uno sforzo incredibile per alzarla...

Questo è il metodo giusto per alzare una moto da terra, ci ho tirato su da solo 2 volta la mia ADV.

hai il vantaggio che ci riesci da solo e soprattutto non ti strappi i muscoli della schiena.

VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=pPjYweKeiLk)

motorrader
31-12-2013, 07:08
...santa donna..con un uomo che butta per terra la moto varie volte per far vedere a tutti quanto e' facile rialzarla..:mad: :mad:

RockTrevize
31-12-2013, 10:12
Io ho montato le barre paracilindri sulla mia, proprio per timore del periodo invernale e delle strade sdrucciolevoli! Spero di non scoprire mai se siano utili o meno anche se in un paio di occasioni ci sono andato vicino!! Brrr


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

delantero
31-12-2013, 11:15
Questo è il metodo giusto per alzare una moto da terra, ci ho tirato su da solo 2 volta la mia ADV.

hai il vantaggio che ci riesci da solo e soprattutto non ti strappi i muscoli della schiena.

VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=pPjYweKeiLk)

Io con la mia ex ADV 2010 sono caduto da fermo (pensavo di aver messo il laterale, non era vero:mad:) e mi sono cosi' incazzato che ho tirato su la moto dal davanti in un lampo, e non di schiena come nel video,dopo l'incazzatura mi sono compiaciuto :)

Teo Gs
31-12-2013, 11:47
[...]

....già....nel momento dell'incazzatura si sprigionano forze insospettabili...;)!!!

SKA
31-12-2013, 14:50
http://www.youtube.com/watch?v=v3R6N01nhTM

Io ho sempre usato il sistema illustrato nel video qui sopra, si fa perno con la ruota anteriore senza troppe difficoltà, usato con la mia RT carica, con un Gs e con una ADV di amici, funziona e a differenza dell' altro video non si rischia di staccare qualche pezzo di carrozzeria tirando.

xpdev
31-12-2013, 15:42
Non tiri dalla carrozzeria.

Mano destra sulla manopola bassa e l'altra al telaio.

Ovviamente parliamo del GS, con una carenata non ho idea.

Con una bestia tipo la ADV, il rischio di tirare su con la schiena, é uno strappo, nell'altro modo fai forza solo di gambe.

Shore
01-01-2014, 13:15
Mi spiace per la scivolata. Ho messo le barre apposta per evitare queste disavventure quasi da fermo....

Per fortuna le nostre non si spiaggiano del tutto, e quoto SKA per il metodo migliore e rapido. Tenendo ben in mente la posizione del corpo che sfrutta le gambe e NON la schiena.

Paoloromano
21-01-2014, 04:31
Ragazzi avevo una domanda ma invece che sostituire il coperchio del cilindro esiste una vernice termo resistente dello stesso colore ?

Matrix2
21-01-2014, 11:52
[...]

A me era successo sul Gs Std e si era graffiato anche in profondidà il coperchio del cilindro. Ho risolto portandola dal carrozziere che lo ha stuccato con dello stucco apposito e riverniciato. Problema risolto con poca spesa.:D

Metzs
21-01-2014, 14:08
Anch'io conoscevo il metodo proposto da SKA.
Buono a sapersi anche il metodo di xpdev.
Paoloromano consiglio di mettere i paracilindri... sempre avuti e nelle cadute da fermo o a bassa velocità funzionano.

Pacifico
21-01-2014, 14:43
Tutti cascatori qui dentro...

Marco.
21-01-2014, 14:44
effettivamente anch'io sto pensando di montare il paracilindri originale per questa ragione. In fondo esteticamente completa la moto

saveriomaraia
21-01-2014, 15:32
Rialzata diverse volte, vanno bene entrambi i modi. Tra i due metodi puó far la differenza l'aderenza al suolo. Una volta mi sono sdraiato su Prato con terreno inzuppato, scivolosissimo. La moto aveva il cilindro dx piantato nel fango ed era sdraiatissima. In queste condizioni rialzarla di schiena è impossibile perché ti scivolano i piedi, non resta che rischiare la schiena nell'altro modo, comunque, presa nel modo giusto, è meno pesante di quanto sembra.


Sent from o'telefn using tappatopalk

Marco.
21-01-2014, 21:56
saveriomaraia: rialzata diverse volte?!??

saveriomaraia
23-01-2014, 16:08
Si. Ne conto almeno 8.
Tutte fuori dall'asfalto e da fermo o quasi, tranne quella citata al post precedente.
Perché?



Sent from o'telefn using tappatopalk

Marco.
23-01-2014, 21:17
perche' non e' comune rialzare un gs almeno 8 volte

managdalum
23-01-2014, 21:49
4 andrebbe meglio?

saveriomaraia
23-01-2014, 22:51
Grazie per la diplomazia. È ovvio che volevi dire "non è normale SDRAIARLA 8 volte".
Mah che vuoi che ti dica, sarà anche vero ma sul Prato, senza esperienza, poggiare è un attimo. Ed è accaduto dicerse volte.
Sulla ghiaia in pendenza, se provi a far inversione a U alle 2 di notte dopo una bottiglia di Montepulciano d'Abruzzo può capitare che si spenga e pluf.
Se li sulla curva ci sono 2-3 quintali di sabbia portata dal vento e tu quasi a passo d'uomo sei distratto a guardare la luce dei lampioni riflettersi sul mare, puó succedere.
Se spegni la moto in salita fuori dalla frontiera croata per aspettare che tutto il gruppo passi il gâtés e poi provi a partire ma non ti ricordi che l'avervi spenta in terza, quella si spegne, e magari ti sdrai...
Insomma si, mi è capitato spesso in questi 4 anni, ma fortunatamente a danni e dolore zero o quasi.


Sent from o'telefn using tappatopalk

SulaSei
24-01-2014, 01:05
Orpo, a te l'esperienza non ti lascia segni eh!?
E le hai volute provare tutte!
La migliore mi sembra quella col Montepulciano, comunque. Ottima scelta.

alegiesse
25-01-2014, 07:26
Mi spiace ma consolati considerando che 150 di danni per una scivolata non sono così tanti.

Posso chiederti che gomme monti, km percorsi e se ricordi pressione ant.? Grazie

Paoloromano
29-01-2014, 18:22
porto le conti trail 2500 km pressione 2.5

saveriomaraia
29-01-2014, 19:50
2.5 d'inverno sono decisamente troppi.


Sent from o'telefn using tappatopalk

Il Maiale
29-01-2014, 19:58
questo è un mio amico, lui la alza così:

http://www.youtube.com/watch?v=nwyIAxENCeE

saveriomaraia
29-01-2014, 21:14
Nn lo farei manco a mani vuote.

Sent from o'telefn using tappatopalk

Pozzo
30-01-2014, 08:17
è doping o fotomontaggio?

Il Maiale
30-01-2014, 09:06
No no, lui fa così

invie sun smartfon

Teo Gs
30-01-2014, 10:13
[...]

....meglio non farlo inc@zzare....:lol:!!!!!

sergiotiger
30-01-2014, 12:18
è dopato, è dopato !!!! :)