Visualizza la versione completa : Rodaggio
Fletcher
29-12-2013, 11:12
Quali sono le istruzioni per il rodaggio.
Ormai non si parla più di rodaggio ma di assestamento degli organi meccanici, ma comunque lo si chiami per me è un periodo di utilizzo importante che potrebbe condizionare il funzionamento del motore per tutta la vita della moto.
Immagino che facendo strada si senta slegarsi la moto, un'erogazione migliore e più pastosa ed un cambio più agevole, che cosa avete notato e quali consigli potete dare?
Mi pare che sul libretto sia scritto chiaramente ?! Basta che non tiri come un matto i primi 800/1.000 km e sei a posto. Di solito meglio non fare andature costanti per lunghi periodi.......ma è sempre tutto relativo, soprattutto in moto e nel traffico.
ciao e buon rodaggio
superste
29-12-2013, 12:55
Se non ricordo male non bisogna superare i 5.000 giri ed è sconsigliatissimo fare andature costanti (tipo autostrada per lunghi tragitti)
libretto a pagina 85
Rodaggio Motore
Fino al controllo in rodaggio guidare variando frequentemente
i settori di carico e di regime ed evitare lunghi viaggi
a regime costante.
Possibilmente, preferire percorsi leggermente collinosi e tortuosi.
Prestare attenzione ai regimi di rodaggio.
Regime di rodaggio <5000 min-1
Fare attenzione al chilometraggio al quale è previsto il controllo
rodaggio.
Chilometraggio fino al controllo rodaggio 500...1200 km
bobspiderman
30-12-2013, 04:08
Esattamente come da manuale... e come ogni rodaggio di moto e motori, no lunghe percorrenze a velocita' costanti (leggi autostrada), perche' fare il "rodaggio" vuol dire cambiare le marce e quindi la velocita' il piu' possibile, cosi' da assestare gli ingranaggi.
Ideale percorrere anche curve, in modo che la trasmissione, sterzo, ruote, ecc., si assestino e si adeguino.
In pratica e' il momento in cui la "moto" va addestrata, ma anche il pilota :-)
Mio personale consiglio: rodate la moto anche sotto la pioggia, cosi' se vi fossero delle magagne, al controllo dei 1.000 km, lo potete riferire al meccanico.
Fletcher
30-12-2013, 11:06
Una curiosità, se uno prende la moto è fa un lungo tratto di autostrada, nel mio caso dovrei fare 400 km., che succede, allunga i termini del rodaggio, nel senso che limita l'uso di una parte della moto o si corre il rischio di fare dani?
delantero
30-12-2013, 11:12
no, non allunga i tempi,magari i 400km di autostrada varia in continuazione il regime motore non superando mai i 5000rpm
Fletcher
06-01-2014, 20:46
Una curiosità, a che velocità arriva a 5.000 giri in sesta?
bobspiderman
06-01-2014, 21:49
Fle... sono ancora in rodaggio, spiacente non ho la risposta, ancora ;-)
delantero
06-01-2014, 22:00
5000Rpm 140Kh circa
Una curiosità, se uno prende la moto è fa un lungo tratto di autostrada, nel mio caso dovrei fare 400 km., che succede, allunga i termini del rodaggio, nel senso che limita l'uso di una parte della moto o si corre il rischio di fare dani?
dormi sereno e fatti i tuoi 400 km...ogni tanto abbassi o alzi la velocita'....
magari ti fermi per un coffee in autogrill ma non farti troppe menate...
importante mai fare fuori giri (zone rosse) nei primi km..;)
sarà difficile fare dei fuorigiri con il limitatore, per il resto ha pienamente ragione, vai in pace.
nico per fuori giri intendo zona rossa...ormai credo sia almeno 35 anni che hanno i limitatori...
importante mai fare fuori giri (zone rosse) nei primi km..;)
Ancora più importante MAI stare troppo basso, come minimo 2.000 giri nelle prime 4 marce, 2.500 nelle ultime due.
Championpiero
07-01-2014, 01:07
quotone per Sanny.....
andate tranquilli e non fatevi troppe paranoie. Importante è non strafare, ma andare ad andatura normale, senza andare per centinaia di km alla stessa andatura ;)
...guidala come se l'avessi appena rubata...
:-o
Anche a me è capitato di ritirare la moto e di fare subito 500 km quasi tutti di autostrada.
Unici accorgimenti:
fatta qualche sosta più del previsto e non superati mai i 5.000 giri.
Per la restante parte dei km, fino ad arrivare ai 1.000, utilizzare la moto percorrendo strade con curve per rodare tutti gli organi, trasmissione, cambio, gomme, etc etc.
Inviato utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) con la
Solitamente la zona rossa equivale al limitatore. Nella GS no? Scusatemi ma non l'ho mai tirata fino a farla sbroccare, non mi sembra neppure la moto che si presta a ciò.
Nico, quando arrivi in zona rossa non parte subito il limitatore....
Mi spiego, se hai la zona rossa tra i 10 e i 14 mila , il limitatore mica taglia a 10.
Dipende dalla moto. Prova con un K 990 e vedrai.
Fletcher
14-01-2014, 13:54
Ho avuto lumi per il rodaggio, il motore non ha in realtà bisogno di un vero rodaggio, mel momento in cui viene venduta la moto ha all'interno un'olio apposito che è leggermente abrasivo, per consumare le parti che strofinano o qualcosa del genere, forzare la mano potrebbe significare esagerare con quell'olio, non dico fare danni, ma arrivare a limare troppo le tolleranze, per questo conviene contenersi entro 5.000 giri, ma è anche meglio un po meno, una volta fatto il primo tagliando e sostituito l'olio si può portare tranquillamente la moto a qualunque regime.
Dipende dalla moto. Prova con un K 990 e vedrai.
Ho avuto il 1190 nuovo per qualche mese....forse non è come il 990 ma la zona rossa ha un suo range.....
Poi non so sul 990 come entra il limitatore.
Io ho un 990 adventure in garage, il limitatore entra proprio all'inizio della zona rossa.
grazie Mick...
sinceramente e' la prima volta che sento una cosa del genere...in vita mia con tutte le moto avute in zona rossa saro' andato al massimo una decina di volte, e mai mi e' entrato subito il limitatore...
anche perché non capisco a cosa servirebbero quei 3/4 mila giri messi in piu'..
http://www.youtube.com/watch?v=Uqs3AqZNUoY
credo che la miglior cambiata per una sportiva sia all0inizio del rosso, se cerchi su yuotube vedi che i flash di cambiata sono posizionati qualche 10 giri prima del rosso...
poi magari mi sbaglio e allora ho imparato una cosa nuova...essendo io da 32 anni un buon turista....
massimo della moto sportiva che ho avuto zzr 600 e ultimamente i 150 cv del kappa 1190...
altrimenti vado sempre a passeggio ;)
ti posto anche questo...guarda dove cambia la quarta la quinta e la sesta...
il flah accendono in zona rossa (inizio) e le prime marce le cambia li...poi va oltre
credo che su quelle come sul ktm 1190 il flah lo imposti tu ( sul Kappa su 2 valori)
http://www.youtube.com/watch?v=u4T6oDIyDls
Ma lascia stare i filmetti di internet e la spia di cambio marcia che è una cosa assolutamente diversa. Ho avuto la RSV 1000 e la spia di default si accendeva a 9500 giri, ma dato che era regolabile l'ho modificata a 10500 proprio al limitatore, ho avuto la RC8 idem con patate, la spia di cambio marcia si regolava a piacimento fino al limitatore che coincideva alla zona rossa.
Quindi il fuorigiri non coincide con le spie di cambio marcia ottimale regolabile sulle caratteristiche del pilota. KTM LC8 ha i limitatore all'inizio della zona rossa.
ah ok...so che sono diverse...ma zona rossa intendi inizio zona rossa??
se mi confermi questa cosa , ringrazio...
ovviamente non provero' con la r1200r...;)
nico scusami ma a parte i fake di youtube, manon mi sebrano troppo fake i 2 video, tra i tanti pescati...,venendo a noi ti chiedo che senso avrebbe mettere quei 2 tremila giri in piu'...?
ho avute tante moto in tanti anni di moto. ma poche volte in zona rossa. se ho detto una castronata faccio un passo indietro;)
Il punto di cambiata ottimale serve a non farsi fregare da chi ti sta dietro :)
La RSV, ad esempio arrivava a 10500, ma la curva di potenza s'impennava dai 7000 ai 9500, insistere oltre era inutile perchà la potenza non aumentava più, quindi il momento di cambio migliore era a 9500. Ma sottolineo che se la tiravi a 10500 non facevi danni al motore, a 10501 entrava i limitatore a tutela delle valvole.
Poi si possono anche fare contagiri che hanno il rosso a 9000 e arrivare a 15000, ma di fatto il fuorigiri non si può più raggiungere senza modifiche.
ok forse ci stiamo capendo...
io dicevo solo che non entra il limitatore nel momento che tocca la prima tacca della zona rossa...confermi??
non parlavo ne di punti ottimali di cambiuata ne altro ma solo di prima linea rossa e zac taglio del limitatore
non so se mi sono spiegato:)
nel k alla prima tacca del rosso zac, ma capisci benissimo che il rosso lo puoi "pennellare" dove vuoi, ciò che conta sempre è il fuorigiri che è protetto da limitatore e dovrebbe essere la zona rossa.
ok penso...dico penso perché siamo su un pc, che stiamo dicendo piu' o meno la stessa cosa...
forse mi spiego male io..
nico rientriamo in IT se no ci cancellano tutto...;);)
Gradarese1968
04-05-2015, 11:49
Ciao a tutti, ho appena acquistato un gs 1200.. durante il rodaggio si può andare in due?
roberto40
04-05-2015, 12:02
Complimenti per il tuo acquisto.
La stanza dedicata alle LC è un'altra, ti sposto in quella dove sono certo sapranno aiutarti al meglio rispondendo alla tua domanda.
teoconte
04-05-2015, 12:14
Ma certo che si! Durante il rodaggio basta che non superi i 5000 giri e che cerchi di variare spesso il regime del motore (evita lunghi tragitti in autostrada).
Cambia spesso anche le mappature del motore ;)
Ciao!
io in rodaggio non supererei i 3000 giri, ma io sono un caso a parte, lo sapete tutti.
ToroMatto
04-05-2015, 12:42
I motori sono già rodati, un pieno fatto tranquillo e poi, a motore caldo, fai quello che vuoi.
roberto40
04-05-2015, 12:44
io in rodaggio non supererei i 3000 giri
Secondo me non sbagli.
La prudenza non è mai troppa.
Ma se ci sono le valigie montate, magari cariche, potrebbe essere un problema?
La moto non sforza troppo in questi frangenti?
A me, visto il mio peso, hanno consigliato di farla ridare da un amico più leggero. É un motore delicato, non sopporta certe sollecitazioni.
Ciao a tutti, ho appena acquistato un gs 1200.. durante il rodaggio si può andare in due?
Se trovi due che ci stanno....... perchè no?
Mettila sul banco così non rischi
Il banco di scuola sarebbe meglio....
Superteso
04-05-2015, 12:56
io in rodaggio non supererei i 3000 giri.
Io non li supero neanche dopo....
C'ho paura😨
infatti guidi come da nick, devi rilassarti un po'
Superteso
04-05-2015, 13:00
Checcentra........
é la paura che irrigidisce
nestor97
04-05-2015, 13:24
Ma dai.......:mad::mad::mad:
Io ho ancora difficoltà a credere che qualcuno possa fare domande di questo tipo ! :(:(:(
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=404861
flower74
04-05-2015, 13:28
... io il rodaggio l'ho fatto in coppia a pieno carico e tutto in autostrada...
Superteso
04-05-2015, 13:30
Cosa? .
Il naso 😀 .
managdalum
04-05-2015, 13:47
In due ...
Dipende ...
E se uno da solo pesa per due, come fa?
Gradarese: benvenuto, passa a presentarti al forum anche in questa stanza
http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=30
grazie
... io il rodaggio l'ho fa...a pieno carico e tutto in autostrada...
Infatti adesso fai 2 con un litro e fai fuori mezzo litro di olio ogni 1000 km.....
😜😜
In due ...
Dipende ...
E se uno da solo pesa per due, come fa?
Appunto ... penso a me nel caso dovessi cambiare moto :rolleyes:
te la rodo io, sotto i 3000 ovviamente
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
euro :D
pacpeter
04-05-2015, 16:24
Fate gli sporitosi. Non é solo il motore che va rodato. Le sospensioni, i cuscinetti delle ruote , i freni , la sella..
io non caricherei tanto la moto all'inizio. Poi pian piano prima uno zainetto più leggero e solo a fine rodaggio la compagna
Superteso
04-05-2015, 16:29
Poi pian piano prima uno zainetto più leggero e solo a fine rodaggio la compagna
Bigamo! .
superste
04-05-2015, 17:05
Ma parlate sul serio? Fare il rodaggio senza passeggero e senza bagagli? ..io ho sempre fatto il rodaggio anche con passeggero ed anche con bagagli... ovviamente moderando i giri del motore e tutto il resto... :S
Superteso
04-05-2015, 17:39
Scherzi????
In rodaggio bisogna variare spesso il peso del passeggero. Chiedere al forumista Orsowow per i consigli del caso
marango_adv
07-08-2015, 18:38
Vorrei avere conferma che dopo il primo tagliando dei 1000 KM si può portare il motore a qualsiasi regime di giri senza alcuna limitazione.
No, devi ancora aspettare almeno 1 annetto!!:lol:;)
Non esiste l'olio da rodaggio.... Olio abrasivo ma di che state parlando???
Come no! È un olio ben diverso da quello tradizionale...è più fluido
managdalum
07-08-2015, 20:19
... e dovrebbe contenere dei detergenti
@Marango: te lo confermo. O almeno, ti confermo che l'ho fatto e non è esploso niente
marango_adv
07-08-2015, 20:31
No, devi ancora aspettare almeno 1 annetto!!:lol:;)
Ma è sufficiente un anno ? Avevo pensato un rodaggio più lungo:mad:
@managdalum: Grazie. Da domani >8.000 RPM:-p
managdalum
07-08-2015, 20:48
Se fino ad ora non hai mai superato i 5000 inizia con tirate a regimi progressivamente crescenti.
Ma anche no, chissà...
Io, ovviamente, ho fatto diversamente
Fletcher
07-08-2015, 21:39
Quando ho fatto il rodaggio alla mia il mecca ha detto fino al cambio dell'olio non superare i 5.000 giri, fatto il primo tagliando ha detto che potevo andare come volevo.
Adesso sembra improprio parlare di rodaggio, si parla di assestamento, ma io ho visto variazioni dell'erogazione fino a 15.000 km., con l'andare avanti dei chilometri la moto è andata sempre meglio.
Bradipo Moto Warano
25-10-2016, 08:09
Ho avuto moto usate e nuove. Di nuove erano mono, 4 in linea, a V. Dì boxer ne ho avuta una un C 1200 ma aveva già 10k. Chiedo consigli per il rodaggio. Consigli da Rider non da Spritz. Saluti
albatros1
25-10-2016, 08:10
Non fare autostrada
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
r1200gssr
25-10-2016, 08:10
Credo che basti attenersi alle disposizioni della casa madre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non fare autostrada
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Questa la quoto. Meno ne fai e meglio è.
Varia spesso il regime motore, quindi come ti hanno detto no autostrada, cerca di non viaggiare tanto carico, non superare troppo il regime indicato dalla casa
Ignoravo
25-10-2016, 09:10
Varia il regime, cambia spesso le marce, non partire a razzo, non frenare bruscamente, fai strade collinose per rodare freni e sospensioni, non superare i 5000 giri, non viaggiare a pieno carico.
nestor97
25-10-2016, 09:32
.......leggi libretto istruzioni paragrafo primi chilometri/rodaggio e buon senso.....semplice no ?
;)
caPoteAM
25-10-2016, 10:48
come ti diceva nestor97 prima di tutto buon senso, cosa basilare comunque è di non tirare le marce, cambia spesso, non superare i 4000/4500 giri, varia le strade, al contrario di tanti penso che un po' di autostrada non fa male, insomma usala senza strafare e ricordati che il primo tagliando è gratis basta che non superi i 1.999 km
Ignoravo
25-10-2016, 11:25
Il primo tagliando non è gratis, è incluso nel prezzo della moto.
managdalum
25-10-2016, 11:51
Aggiunto al già presente e corposo thread
Bluerrad
25-10-2016, 13:19
Concordo con toro matto.
Dopo il primo pieno qualche tirata ai 5000 e qualcosa in più fa quasi bene, sempre a motore e liquidi in temperatura.
Come ha detto qualcuno, bisogna stare attenti agli alti ma anche ai bassi, o meglio: la moto non si rovina sotto i 2000, ma le parti meccaniche vengono sollecitate molto se aprite molto ai bassi regimi.
albatros1
25-10-2016, 13:46
E gratis perché lo hai già pagato
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
albatros1
25-10-2016, 13:47
Il primo tagliando non è gratis, è incluso nel prezzo della moto.
E gratis perché lo hai già pagato
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
25-10-2016, 13:53
Ok. Pensavo di fare i primi 20 km X strada normale e poi farne 150 km nelle colline vicine poi altri 50 e tornare a casa. Troppi X il primo giorno ? Cmq vi leggo spesso a " cazzeggiare " qui, ma a lavorare mai ? Si accettano insulti
albatros1
25-10-2016, 13:57
Chi lavora in Italia sono solo gli stupidi che mantengono gli altri
E io sono uno stupido come pochi
E trovo il tempo per scrivere perché non ho datori di lavoro che mi controllano
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Interessante la TEORIA, di chi dice che dopo il primo pieno una bella tirata OLTRE i 5.000 "gli fa bene"....
Giusto non sforzarla dal basso, è la cosa peggiore.
dallemark
25-10-2016, 17:52
[...]
...quante menate...usala e basta, usala come ti pare...per rovinarla durante il rodaggio bisognerebbe essere nel 1920...
Ma questa è la filosofia di chi la cambia spesso!
Chi ha interesse per fare molti km e per tenerla degli anni, è diverso.
Dal 1920, bmw è migliorata molto, ma ha certamente più bisogno di rodaggio rispetto alle jappe.
Poi ognuno fa quel che vuole, usarla normalmente si, ma meglio non tirarle il collo.
piegopocopoco
26-10-2016, 00:20
...basta leggere il libretto uso e manutenzione....comunque a mio avviso curare la moto nei primi istanti di vita non penso sia una fatica...io per cultura contadina cerco ed ho sempre cercato di curare i veicoli che sono nella mia disponibilità, indipendentemente se questi erano di mia proprietà....
Semplice buon senso
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Frau Blucher
26-10-2016, 13:40
Sappiate che in fabbrica i motori a campione vengono provati sui banchi a caldo.
ciclo prestazionale e/o consumo olio (massima coppia, massima potenza).
Senza Rodaggio!
ps. poi ritornano sulla catena di montaggio...
piegopocopoco
26-10-2016, 13:51
...non vorrai mica sostenere che la prova al banco è come viaggiare su strada!!!!
Sicuramente mancano: telaio, talvolta borse, alcuni liquidi, impianto ammortizzatori/sospensioni, freni ecc ecc, infine ma non ultimo guidatore e talvolta passeggero, direi che su strada il motore compie sforzi decisamente maggiori... personalmente non credo che percorrere almeno 600/ 700 Km avendo cura di non viaggiare sempre allo stesso regime di giri e non superare 5.000 sia un sacrificio enorme, in questo, breve, lasso di tempo inoltre vengono rodati anche dischi freno, pastiglie, ammortizzatori, cambio....
vabbè io appena ritirata, sono partito per Monaco il we, per fare i famosi 1000 km... solo autostrada, in Germania i 190 max, poi cruise control sempre a 150... avrò distrutto tutto...?
albatros1
26-10-2016, 17:45
Non va bene i giri costanti del motore
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
eh ormai... pazienza, fortuna che c'è la garanzia...
Ognuno fa i cz che vuole.
Il libretto della moto mica te lo danno per leggerlo, e poi figuriamoci a rispettarlo.
caPoteAM
26-10-2016, 18:48
Hai fatto non bene ma benissimo mica e' obbligatorio fare il rodaggio, l'importante e' fare il tagliando dei 1000 il prima possibile
cosa vuoi... era un pezzo che non andavo a Monaco a farmi una birra... e poi ero stufo dei soliti bar dove parcheggiare
...... l'importante e' fare il tagliando dei 1000 il prima possibile
Perché il prima possibile ?
Hai appena detto che non te ne frega niente del rodaggio. Il tagliando lo fai appena arrivi ai 1.000.
caPoteAM
26-10-2016, 19:54
Era una battuta sarcastica
non parlavo di me, io lo faccio sempre a regola d'arte
piegopocopoco
31-10-2016, 01:13
vabbè io appena ritirata, sono partito per Monaco il we, per fare i famosi 1000 km... solo autostrada, in Germania i 190 max, poi cruise control sempre a 150... avrò distrutto tutto...?
...non hai distrutto nulla...tanto più che a Monaco avrai fatto il tagliando, per cui al ritorno avrai superato i 215...
Mi accodo a questa discussione per non aprire un nuovo tred. La settimana scorsa ho effettuato il primo tagliando e con mia sorpresa ho notato che non hanno sostituito il filtro dell'olio quindi non è presente in fattura. Alla mia richiesta il meccanico mi ha risposto che non è prevista la sostituzione come riportato anche dal libretto uso e manut. a pag 198.
Ma è una prerogativa dei modelli 2017 o è stato sempre così.
Nella 2016 è previsto ai 10.000 (v.punto 3)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/5a0734a39a62502218e237ab8cc95a7e.jpg
Quindi OK è stato sempre così. 1° tagliando solo olio senza filtro. Però...
ANTONIO BENEVENTO
23-03-2017, 15:31
ottimi consigli
Si vero. Ma se me ne fossi accorto prima, avrei chiesto anche il filtro a mie spese (ovviamente).
Effettuato oggi il tagliando dei 1000 ed hanno sostituito il filtro olio. Adv tb 2017.
albatros1
23-03-2017, 19:20
Ecco che a qualcuno lo hanno cambiato lo stesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si perché è comunque una scelta "da barboni" azzo! Fallo pagare ma cambialo!
Condivido Carletto. Io me ne sono accorto solo a casa vedendo la fattura.Chiedi, fallo pagare però cambialo.
nestor97
24-03-2017, 11:08
A me ai 1000 sempre cambiato olio e filtro senza dover chiedere o pagare niente.......
faber1200
24-03-2017, 11:41
Confermo, anche a me al tagliando dei 1000 (in effetti erano quasi 1500...) hanno cambiato anche il filtro dell'olio senza chiederlo, e mi sembra anche una cosa giusta visto che se ci dovessero essere degli eventuali residui di lavorazione si fermano nel filtro e non nell'olio che scarichi....
E faglitelo 'sto rodaggio, ci vuole un po' di pazienza, nel dubbio che serva sarà meglio, no?
Che poi la resa del boxer è proprio nella fascia di giri del rodaggio
K51 my 2016
brusuillis
24-03-2017, 12:39
Sono curioso di vedere la fattura del mio tagliando... chissà se l'hanno cambiato...
Certo che dopo poco sulla mia per il problema degli alberi a camme difettosi hanno cambiato tutto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
geminino77
24-03-2017, 12:58
Il primo dei 1000 km è gratuito da sempre olio e filtro da sempre....che sappia io
@Vito.M, allora abbiamo appurato che al tagliando dei 1.000 NON è previsto il cambio filtro olio.....
Alcuni hanno scritto che il loro conce, in occasione dei 1.000 lo cambiano comunque,
Poi abbiamo scritto che è una scelta poco opportuna risparmiare 3 euro (forse meno all'ingrosso...)
Ed allora ho verificato. Effettivamente anche il mio conce ha comunque sostituito il filtro senza nemmeno dirmelo.
PERCHÉ????
PERCHÉ È MEGLIO!!
(....e pure quello della coppia conica)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/32168ff5107402b78d0568d96082e6c4.jpg
brujodelasalsa
24-03-2017, 13:46
Sinceramente e il terzo GS che posseggo, non ho mai aperto il libretto istruzioni, ho superato di ben 600 km il limite dei 1000km è aperto il rubinetto quando era necessario aprirlo, mai avuto problemi.
Alwaysturn
24-03-2017, 14:15
Fatto il rodaggio mercoledì, cambiato olio motore, filtro e olio coppia conica. L'olio a caldo veniva giù sembrava acqua.
Che poi la resa del boxer è proprio nella fascia di giri del rodaggio
K51 my 2016
Concordo! Basta non spararsi subito l'autostrada a pieno carico e il gioco è fatto
Sinceramente e il terzo GS che posseggo, non ho mai aperto il libretto istruzioni, ho superato di ben 600 km il limite dei 1000km è aperto il rubinetto quando era necessario aprirlo, mai avuto problemi.
Aprire il rubinetto era fondamentale.. ..😁😁
C'è gente che quando si rompe chiama l'idraulico e il libretto non lo trova nemmeno più...
Carletto la mia fattura è pari pari alla Tua. Manca solo la dicitura "filtro olio". Ho telefonato stamattina per chiedere spiegazioni in conc. "Non è previsto dal piano di manutenzione verrà sostituito ai 10.000 km o al controllo annuale". Ho fatto pure presente che all' RT al 1° tagliando fu sostituito il filtro. Certo che lesinano su tutto. Sono proprio dei pidocchiosi.
Eh lo so che è uguale alla mia tranne il filtro olio, ma ho cercato apposta la copia per mostrartela e confermare che certamente è così anche per gli altri di cui sopra...😉
Cambia conce!
Primo tagliando solito problema... delle BMW precedenti.
Pare brutto portarla immediatamente, sin dal primo tagliando, dall'altro concessionario BMW di fiducia... quello famoso per i K, in provincia. Ma nell'hangar della 'morte nera' dove l'ho comprata, non ce la riporto!!
Portata da mio meccanico di fiducia, che è anche ufficiale, e mi hanno sempre cambiato olio, FITRO olio ed olio Cardano.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
EtaBeta69
28-03-2017, 09:03
Anche a me al tagliando dei 1000 km. Filtro olio, anello di tenuta, oilio e olio cardano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate ma l'olio del cardano lo cambiano a tutti al primo tagliando?
Primo tagliando solito problema... delle BMW precedenti.
Pare brutto portarla immediatamente, sin dal primo tagliando, dall'altro concessionario BMW di fiducia... quello famoso per i K, in provincia. Ma nell'hangar della 'morte nera' dove l'ho comprata, non ce la riporto!!
Perché?
Credo tu sia di Roma...ed onestamente sino ad ora...non posso dire assolutamente nulla.
Magari nel tuo caso non è così evidentemente...
Non è il mio caso, ma siamo in parecchi amici ad avere BMW di tutte le taglie.
Al di là del fatto che gli 'anziani' si sono sempre rivolti dove accennavo... e credo tu mi abbia capito, ci sono stati fra le due stazioni de 'la morte nera', diversi episodi spiacevoli, uno anche da ispettore...
Poi uno fa anche tesoro delle esperienze altrui, soprattutto se sono dirette, di persone con le quali sei a contatto.
E poi tante piccole cose, non mi vendi un semplice can-bus per mesi poi vado da un'altra parte, mi sorridono e mi chiedono... ma quanti ne vuoi ragazzo?
Ecco tutto. Niente di grave, soprattutto smettere di essere solo un numero, e riappropiarsi della propia identità di persona.
Il supermarket motorrad per gli affari di compravendita non ha uguali al mondo.... Imbattibile come cortesia, fiducia e convenienza.
Il resto meno. Pur sempre valido, ma preferisco dare fiducia a chi ci ha tirato fuori dai casini a 9000km di distanza, con email, consigli e disponibilità.
ma il rodaggio con la 1250 come lo avete fatto , ritiro la moto giovedì però pensavo che ormai queste moto sono gia che belle rodate , però qlcuno di voi si è attenuto a limiti di rodaggio , mi fate un breve racconto
grz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ghigna75
01-09-2019, 13:13
A me il conce mi ha detto che per i primi km è meglio non usare il cambio senza frizione, non superare i 5000 giri, e se possibile non farli tutti in autostrada.
Tutto qui...
Ah, dimenticavo, non superare i 1300 km , altrimenti potresti avere problemi con la garanzia.
Concordo........
.......non superare i 1300 km , altrimenti potresti avere problemi con la garanzia.
Si sta parlando del primo tagliando (gratuito)
managdalum
01-09-2019, 20:20
ma il rodaggio ...
Ti ho spostato nel thread sul rodaggio.
Dovresti attenerti all'oggetto delle discussioni nelle quali posti.
Grazie
A me il conce mi ha detto che per i primi km è meglio non usare il cambio senza frizione.... . Ah.... finalmente un altro conce che conferma quello che avevano detto anche a me (e che ha sollevato un pò di reclami).
il resto del rodaggio è scritto sul libretto: non superare un certo regime massimo. Percorrere strade tortuose è FORTEMENTE consigliato (come pure non riprendere in sesta dai 30 km/h magari in salitella [emoji33]). [emoji106]
Ciao...
a proposito di rodaggio...cosa fareste se lo finiste verso metà/fine novembre? tagliando immediato o attendereste la "nuova" stagione per farlo?!...premetto che nei mesi invernali non la userei...
Io lo farei, l’olio che mettono per il rodaggio è molto “abrasivo” per pulire eventuali residui di lavorazione.
Grazie rescue...
l'ho chiesto non sapendo se per il periodo invernale fosse meglio lasciare dentro quell'olio oppure mettere quello nuovo..grazie mille
Chiedo un parere. Lunedì farò un cambio gomme dal conce (per togliermi dai piedi le Bridgestone che proprio non mi piacciono) con l'occasione e visti i tempi e le restrizioni per gli spostamenti, avrei intenzione di chiedere di procedere già col primo tagliando.
La moto ha 650 km. Che dite, troppo presto o si può fare ?
Vincenzo
20-03-2021, 22:45
se non sbaglio dopo i 500 credo si possa fare
sempre che la memoria non mi gioca brutti scherzi
Io aspetterei i 1000/1100
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Si può fare dopo 500 ... bene entro i 1000... se superi i 1500 mi pare che perdi ogni diritto
... fallo pure ... ma non rubarmi il posto che sono in coda per farlo entro marzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, [emoji1787][emoji1787][emoji1787] vediamo la reazione perché al momento sanno solo del cambio gomme e mi sa che i meccanici stanno andando a manetta (nonostante le moto siano ferme [emoji15][emoji848])
serallye
21-03-2021, 09:08
Per me se hanno poco lavoro, te lo fanno....a me mi hanno detto di prenotare quando ne ho 800,con il lockdown ne ho solo 350:mad:,chissa quando ci liberano...
KOCINSKI
21-03-2021, 15:30
Gigid, [emoji1787][emoji1787][emoji1787] vediamo la reazione perché al momento sanno solo del cambio gomme e mi sa che i meccanici stanno andando a manetta (nonostante le moto siano ferme [emoji15][emoji848])
Bridgestone buone solo per il rodaggio? Cosa monterai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serallye
21-03-2021, 15:46
Kocinski anch'io ho le bridgestone battlax, le tengo fino a che non si rovinano come dicono
Serallye, "quando si rovinano": allora verso i 15-18.000 li potrai cambiare. Io non riesco a convivere con queste gomme. Secondo me, bmw ha richiesto le medesime caratteristiche delle AnaTre (gomme durissime che non si scaldano mai per durare molto e spiattellarsi poco).
Bridgestone buone solo per il rodaggio? Cosa monterai?.... NO ! le cambio con 600 km circa (appena trovate) metterò le tkc70.
serallye
21-03-2021, 16:20
Slim,in genere io ogni 3 anni cambio moto e in 3 anni faccio al max 15-17.000KM
Mi sà che restano su allora,almeno chè non mi trovo propio male.Sono al primo GS,e arrivo da 15anni di harley......
i concessionari sono obbligati a rispettare il chilometraggio poi tu puoi fare quello che vuoi, cambiare olio e filtri ma loro non lo considerano tagliando, dopo i mille ne sono sicuro, prima chiaramente da chiedere..
Azz... e si che me lo avevano anche detto: basta guardare il libretto ![emoji2][emoji2] tra i 500 e i 1.200.
Quindi per il tagliando è solo questione di disponibilità dell'officina [emoji2369]. Domani vedremo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210321/eff76a6e3db1badba423c6ad423c467a.jpg
fino a 1200 ... ricordavo 1000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carta canta, ma non rubare il posto a Gigi si era prenotato prima...
Lui è più robusto, meglio star tranquilli [emoji2][emoji2]
Quindi se durante i primi 1000 km ci atteniamo a quanto scritto sul libretto d’uso e manutenzione non faremo mai entrare in funzione la fasatura variabile delle valvole di aspirazione.......:D
Mirko, io (visto che alla moto ci tengo) mi attengo abbastanza. Non entra in funzione la fasatura se non superi i 5.000".... ma chissenefrega [emoji2369]
Rispondo ai timori di GIGID: mi sa che oggi ti ho fregato il posto. Faccio pure il primo tagliando. Sono tornato con una moto di cortesia e dico solo una cosa: "se l'adv avesse avuto queste Dunlup non le avrei cambiate ! Per me, promosse - mi pare proprio che tengono di brutto"https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210322/bb8e8ff7a3d7810db8ee03e797299fd2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210322/63c9a849fa1bd2c12c9792592b957f04.jpg
Anche io mi attengo a quanto previsto, ma resta il fatto che in questo modo la fasatura variabile delle valvole sarà testata solo a rodaggio ultimato.
E comunque il rodaggio dei motori moderni è un assestamento delle componenti che di certo non si conclude nemmeno in 1000 km o con pochi cicli termici.
Ma si certo. Devo dire che il test di cui parli non mi ha mai preoccupato. Anzi, sulla 1250HP precedente si... visto che a volte non voleva saperne di ripartire dopo una sosta (proprio per quello). Ora è tutto molto più fluido.
Qualcuno saprebbe individuare se il cod ricambio dell'albero a camme di una 1250HP di sett 2019 è uguale a quello di una 1250 adv my2021 ?
Non te le tirare ... se poi scopri che è il medesimo ... non ci dormi più la notte [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, ma figurati ![emoji2] io sono solo curioso sugli ammodernamenti [emoji2369] se non fosse quello sarebbe qualche altra migliorìa introdotta nelle ultime versioni.
Anch'io per il rodaggio ho sempre seguito le indicazioni , il boxer inoltre da nuovo l ho trovato " legato "rispetto ad altri motori già "slegati fin da subito "
Max 68, si in effetti questa cosa si nota molto più che su altre moto.
Mirco Marieni
23-03-2021, 10:48
Vi racconto una storia sul tagliando dei 1000 km....
A suo tempo contattai il concessionario di zona per eseguire il tagliando all'approssimarsi dei 1000 km (ero a circa 800) nel luglio del 2018.
Il simpatico concessionario mi disse: "attenzione a non superare i 1000 km" altrimenti il tagliando è a pagamento... Ok dico... la porto per tempo...
Invece no, il concessionario per due settimane non aveva tempo, quindi mi toccò tenere ferma in garage la moto, a luglio!!!!! per non superare i 1000 km!
Inutile dire che le concessionarie BMW non mi vedranno mai più per nessun tagliando!
non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. e noi sbagliamo a lasciar perdere, pensando che tanto non serva a niente. una cosa del genere andava segnalata a BMW Italia, per iscritto, facendo nomi e cognomi. non credo siano contenti di certi soggetti che sputtanano l'immagine del marchio.
Mirco Marieni
23-03-2021, 11:46
Gibix hai ragione...
pensa che nel lontano 2019 vendetti persino la moto per la disperazione di avere a che fare con questa gente...
Li in effetti ho fatto una mega cazzata, permutandola con una Kawasaki Z900RS cafè...che ho restituito al venditore dopo soli 200 km! Per poi ricomprarmi la mia R1200R!
A volte nella vita si fanno cazzate ...
Mirco, eh.... le facciamo tutti, io per primo. Ma per il primo tagliando non avevi guardato il libretto ? Si può fare tra i 500 e i 1.200 km [emoji2369]
il conce che dicevi mi sa che ha manipolato l'informazione a suo favore [emoji35]
Buongiorno, io la porto venerdì con circa 700 km, il libretto dice da 500 a 1000
Leonida .... ti toccherà stare a casa per il ponte di Pasqua [emoji2960][emoji85][emoji2][emoji2][emoji2321]
...vabbè dai, per solidarietà, staremo a casa tutti..., ...non preoccuparti, un giorno ricambierai...
:-o
DINO MANGOLINI
02-04-2021, 13:13
Avendo r 1250 RS con 820 km. Sentito ieri il conc. della mia vicinanza per eseguire il primo tagliando dei mille km. Alla mia domanda a quanti km. 1000/1200 eseguire il tagliando e come fare per spostarmi visto che sono in zona rossa e come risposta : per spostarmi mi manderebbe una mail per intervento tagliando
come giustificazione poi il tagliando si può fare. entro 1999 km e non 2000km altrimenti con 2000km.si paga a 1999 km è gratuito.
Sono "caduti" dei numeri a caso [emoji2960][emoji1]
Robertino68
18-04-2021, 22:49
Se posso aiutare: Domani porto il mio Triple Black Adv. 2021 a fare il primo tagliando. Prenotato il tagliando giovedì u.s. kilometri 850. Il concessionario mi ha detto che fino al massimo di kilometri 1.500 siamo in garanxia oltre purtroppo si incorrerà in problemi. Kilometri attuali 1.260!!!! P.S. Pneumatici: Il mio era arrivato con le gomme Bridgestone A41 e cerchi oro come richiesti (i cerchi) le suddette gomme le avevo trovate pure sul mio ADV: serie HP del 2019 e sono gomme da cesso. Anteriore a 5.200 km ridotta in pappa, ogni curva anche presa a 60 km/h mi allargava inesorabilmente da 20 cm. il posteriore ancora seminuovo!!!! Ho scritto alla Bridgestone e la risposta è stata la canonica e politica: Il consumo delle gomme dipende da tanti fattori e comunque dal sistema di guida!!!! Gli ho riscritto dicendo di andarsi a leggere tutte le pessime recensioni che si trovano on-line su questi schifosissimi loro pneumatici. Chiaramente questa volta non mi hanno risposto!!!! Il mio conce mi ha fatto la grande cortesia di scambiarli (cerchi oro compresi) con altra Std 40antennale che montava gli Adventure Michelin e devo dire che anche se molto intagliati (io monto solo performanti pneumatici solo 100% stradali) non vanno affatto male.... per adesso!!!! Buona strada a tutti!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |