Visualizza la versione completa : Gioco
simonetof
20-12-2013, 09:51
Beh, il titolo del 3D potrà essere un po' fuorviante, ma davvero di gioco si tratta!
Ho messo in fondo al garage la mia Esse, tanto non la userò per i prossimi mesi, ed ho notato sistemandola che la gomma posteriore è usurata più sul lato sinistro che su quello destro. A dire il vero ci avevo fatto caso nell'ultimo giretto che ho fatto, si vede bene, la gommatura è alla frutta e con il viscido ho anche preso un paio di rischi.
Così mi è sorto il dubbio che la ruota non "lavori" perfettamente in asse, l'ho alzata per bene da terra e ho riscontrato un po' di gioco.
Poca roba, per carità, ma c'è. Ora, chiedo, secondo voi esperti, è gioco sulla ruota o sul forcellone? Come posso fare per esserne sicuro? Se tengo fermo il forcellone forzando con un piede dal lato coppia conica sembra che gioco non ci sia, quindi che siano i cuscinetti dell'asse del forcellone, ma come esserne sicuro? E poi, se così fosse, si tratta di un problema grosso? Oneroso?
Grazie in anticipo dei vostri pareri!
:):):):)
er-minio
20-12-2013, 09:56
Io i cuscinetti del cardano l'ho sostituiti.
Spesa media. Non ho la fattura sottomano però.
nicola66
20-12-2013, 10:36
se tu avessi un gioco assiale della ruota tale da ripercuotersi sul consumo della gomma sarebbe evidentissimo notare da quale cuscinetto dipenderebbe.
cmq un controllo veloce lo puoi fare anche tu
moto sul centrale, stacchi la ruota, stacchi la barra e provi se la scatola della conica gioca sul suo snodo.
Secondo me nella Bresciana avete un oggettivo problema di eccesso di rotonde.
paradisosal
20-12-2013, 11:55
Secondo me incide in maniera esponenziale il peso del pilota....
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
simonetof
20-12-2013, 14:20
Secondo me nella Bresciana avete un oggettivo problema di eccesso di rotonde.
Probabilmente vero............:)
Secondo me incide in maniera esponenziale il peso del pilota....
SICURAMENTE vero!!!!!:):):)
simonetof
20-12-2013, 14:22
se tu avessi un gioco assiale della ruota tale da ripercuotersi sul consumo della gomma sarebbe evidentissimo notare da quale cuscinetto dipenderebbe.
......Nico non ti seguo.........sarebbe evidente, nel senso di consumo molto evidente?
cmq un controllo veloce lo puoi fare anche tu
moto sul centrale, stacchi la ruota, stacchi la barra e provi se la scatola della conica gioca sul suo snodo.
Grazie, ci proverò!
paradisosal
20-12-2013, 14:22
Ciao Simone!! Non ti preoccupare e mangia tanti panettoni questo Natale!
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
simonetof
20-12-2013, 14:22
Ciao Simone!! Non ti preoccupare e mangia tanti panettoni questo Natale!
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
Preferisco il Pandoro.......:):):):):):)
Bah...cosa normale...da quello che mi risulta....data la leggera inclinazione del manto stradale...
o no?
simonetof
20-12-2013, 15:25
Gioxx avevo pensato anche a questo, ma non ci avevo mai fatto caso in modo evidente, come se questa volta il consumo così diverso fosse determinato da fattori straordinari. Controllerò per bene i giochi dei vari componenti così come suggerito.
masimanomasumadai
20-12-2013, 16:57
sono solito portare le gomme alla frutta...è normale, due cose incidono, trazione cardanica e inclinazione manto stradale + la gomma si porta alla fine + si nota sia anteriore che posteriore.
innanzitutto saluto Simo...;)
e poi quoto bebo...;)
mascalzone_latino69
20-12-2013, 19:44
Dipende oltre ai 2 fattori citati anche se sei mancino o no!!
Ogni uno ha un lato preferenziale di piega....
Io ho un cugino mancino e lui le gomme le consuma di più a dx !!
;)
paradisosal
20-12-2013, 20:07
E gli ambidestri? Come la mettiamo?
Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
mascalzone_latino69
20-12-2013, 21:07
Sono gli unici che hanno un consumo regolare della gomma!!;)
. . . visto che siamo in tema, allora come mi spiegate che la mia (con le M3) ha consumato (in modo uniforme) più l' anteriore che il posteriore ??? Sarà la barra corta? I semimanubri portati in basso? Il carico in frenata del telelever? Insomma . . . con altre moto, se ben ricordo, capitava sempre il contrario !!!! Chissà ???
Togli quell'h mascalzone!
mascalzone_latino69
20-12-2013, 23:52
se tolgo l'h , sarebbe la fine dell' anno !!;) :lol:
quoto ghiaia e paradisoal
ciao simo e buone feste
Comunque succede solo nell'emisfero boreale, se ti trasferisci in quello australe son certa che il risultato è opposto...
se tolgo l'h , sarebbe la fine dell' anno !!;) :lol:
Dipende oltre hai 2 fattori...
Questa acca non c'entra un acca! :).
nicola66
21-12-2013, 09:37
. . . visto che siamo in tema, allora come mi spiegate che la mia (con le M3) ha consumato (in modo uniforme) più l' anteriore che il posteriore ???
forse perchè non ruoti abbastanza la manopola dx?
er-minio
21-12-2013, 15:57
Concordo.
Mai avute gomme anteriori più consumate.
Pure sulla eSSe bxc caricata sull'anteriore tra barra corta e Ohlins e ciccione (io) a bordo.
nicola66
21-12-2013, 16:45
sono solito portare le gomme alla frutta...è normale, due cose incidono, trazione cardanica e inclinazione manto stradale
perchè che differenza c'è dalla trazione catenanica?
mascalzone_latino69
21-12-2013, 16:46
Grazie Ivan... Quella mi è scappata!!;)
cavolo, non ci avevo pensato !!! con la manopola del gas più aperta starei più tempo su di una ruota . . . e potrei compensare i consumi delle gomme !!! Domani ci provo ;-)
maestrale
22-12-2013, 17:13
Non ho capito la domanda:
e' consumato in maniera non uniforme il battistrada, quello che nella guida "tranquilla" va a contatto con l'asfalto, o l'indice di piega (tipo sul Metzeler M5 coi numerini, o sull'M3 che uso io la quota di elefantini cancellati) ?
Se e' la prima delle due, mi sembra strano e andrei a controllare il forcellone, una cosa del genere l'ho sempre vista sull'anteriore ma mai sul post.
Se la questione e' la numero due, vuol dire che pieghi di piu' nelle curve a sx!
Buona quella delle rotonde rotfl!!
anche qui da noi a rotonde non si scherza
Dalle parti di Moncalieri, mi pare, c'e' una tripletta di rotonde intersecanti...dicono ci sia uno col Tmax che una volta entrato in quella di mezzo non sia piu' riuscito a uscire e stia ancora girando...
simonetof
23-12-2013, 11:54
Ciao Antonio, il consumo "anomalo" è nella porzione di battistrada che si consuma normalmente. L'altro "indice" di consumo che intendi tu lo gestisco facilmente: il lato sx della gomma è "chiuso", numerini e disegnini compresi, l'altro no. Ma questo è normale, nelle curve a sx mi sento più sicuro e poi sono un destro naturale!
E' il consumo "intermedio" che è strano....però mio fratello, che un po' se ne intende, (http://www.motorbrain.it/chi-sono.html) riconduce anche questo tipo di consumo alla maggior confidenza nelle curve a sx........boh!
Approfitto per fare gli auguri e salutare tutti!
:):):):)
Ciao Simone,
anche io consumo più il lato sinistro specialmente all'anteriore. Credo di tratti di uno stile di guida. Evidentemente percorri strade con più curve a sinistra che a destra. Comunque la mia spiegazione è che a sinistra hai almeno 10/15 metri in più di visuale mentre a destra ne hai molti meno, per cui sono portato a forzare di più.
forse perchè non ruoti abbastanza la manopola dx?
non vorrei sembrare "il professore" se vi spiego perchè nella maggioranza dei casi, specialmente con la 1100 che è più pesante della 1200, si tende a consumare più il pneumatico ant rispetto la post.
E più si ruota la manopola dx e più il fenomeno dell'usura anteriore si verifica:
avete dimenticato che la nostra moto davanti ha il TELELEVER e non una forcella telescopica e così quando si decelera non si accuccia, ma rimane "in piedi" per merito dell'aumento dell'avancorsa (mentre con la telescopica diminuisce) quindi:
durante la decerelazione l'assetto della moto rimane più stabile, ma per contro lavora di più la gomma (ant) e meno la forcella (che ha una molla più leggera), pertanto LA GOMMA ANTERIORE SI USURA.
E più si ruota la manopola in uscita dalla curva e più si usura la gomma ant nella curva successiva.
nicola66
26-12-2013, 22:07
le prima 5 parole lasciavano ben sperare.
er-minio
26-12-2013, 23:38
pertanto LA GOMMA ANTERIORE SI USURA.
Si, che le moto con il telelever usurano/sfruttano maggiormente l'anteriore rispetto ad una forcella tradizionale, non ci piove.
Ma io sto alla terza BMW con il telelever (e qualche centomilakm) ed ho sempre cambiato i treni di gomme perché era finito il posteriore... mai il contrario. :wink:
nicola66
26-12-2013, 23:41
perchè non ci piove?
er-minio
27-12-2013, 00:01
Distribuzione dei pesi sulle BMW più che per come é fatta la sospensione?
Ci sono parecchi thread, anche vecchi, riguardo il consumo. Due pescati quasi a caso:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=326357
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=46870
Io Domenica sono di nuovo su in UK. Simone, se vuoi controllo se la mia è consumata al contrario, ma mi sembrava piuttosto para da quel che ricordo! :lol:
nicola66
27-12-2013, 09:20
perchè mi linki 2 puntate di zelig come risposta scientifica ?
er-minio
27-12-2013, 09:51
Perchè mi era piaciuta la battuta sugli animaletti in estinzione!
perchè non ci piove?
Perche se ci piove è difficile usurare la ruota anteriore e anche la posteriore.:D
nicola66
27-12-2013, 18:51
cmq rinnovo l'invito a girare di + la manopola dx e magari strizzare di meno la leva sempre di dx.
Bestiol1
27-12-2013, 23:52
Ciao a tutti:
piccola info confermata da amici che fanno cose tonde e nere in Francia:
è NORMALE un consumo assimmetrico in special modo all'avantreno, ciò è determinato, in fase d'accellerazione daille coppie in gioco con l'albero motore longitudinale.
L'usura strana al posteriore non dovrebbe dipendere dal gioco dei cuscinetti del forcellone posteriore, se avesse preso gioco, essendo il forcellone alla dx, troveresti il lato mangiato a dx perchè la ruota tenderebbe a viaggiare storta anche sul dritto.(pensa alle vecchie PX con i silent block del motore sbranati, la loro ruota, assendo il motore-forcellone a dx, è inclinata con la parte alta verso DX, sbarnandosi dalla stessa parte)
Direi che la risposta corretta è da ricercarsi nello stile di guida, dal fatto che è più "facile" vedere la fine delle curve a sx e quindi è istintivo dare più gas (su strada) e che è comunque, igenicamente sconsigliato portare le gomme così al limite, non so la tua, ma la mia ESSE non avverte poi molto prima di darmi "lo scossone da infartino", anche con i bimenscola... ciao B1
simonetof
29-12-2013, 16:44
Boh, a questo punto direi che i giochi c'entrano fino ad un certo punto e molto dipende da strade, rotonde, manopole girate più o meno e stile di guida. Confermo comunque che anche io consumo più il posteriore, addirittura questa volta ho fatto 2 posteriori per un anteriore!
Grazie a tutti per le risposte...:)
Ah Minio, seconda logica la tua post dovrebbe essere davvero consumata al contrario!
:):):)
Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2
Bestiol1
29-12-2013, 19:42
tu pensa che, su tutte le moto che ho avuto e non solo con la mucca che ha il telelever, ho sempre fatto 2 anteriori e 1 posteriore, sbranandole e finendole sui fianchi (sulla Pegaso trail è stato buffo cambiare l'anteriore con la fascia centrale nuova e solo dall'inizio piega il pneumatico disintegrato). Devo anche dire che son paranoico della pressione, quindi non è un problema di gonfiaggi. Sulla Pegaso ho cambiato il treno, our avendo ancora 5-6mm al posteriore, avevan 4 anni....
morale, guido male (anche in pista con la CBR600 avevo lo stesso problema, ho sempre finito prima l'anteriore)
b1
. . . ritornando al punto, il mio meccanico mi confermava che l' usura maggiore all'anteriore dipende dal telelever ma, come sempre, son disposto alle opinioni più disparate ed ad una casistica che vedo abbastanza varia !!! Comunque, oggi riguardavo l' M3 anteriore e direi che a breve va sostituito mentre, il posteriore è ancora a metà strada !!! Bah ???
Con le Renne finisco l'anteriore in 2000 km al massimo, il posteriore a trattarlo bene arriverebbe a 2800-3000, tutte e due più consumate sulla 3/4 sx perchè piego meglio e apro prima e più forte che a dx (maggioranza curve cieche).
in coppia non dico il kmetraggio che mi vergogno e sembro grasso
con le M3 girando in coppia rimasto il 30% a 2800 km al posteriore, anteriore buono ma già scalato come purtroppo mia abitudine in gomme stradali..
Nicola, tu potresti strizzare di meno la "leva di mezzo" però...:lol:
camelsurfer
28-02-2014, 12:12
Ripesco per rispondere al mio omonimo: non ti preoccupare del consumo asimmetrico.
Preoccupati piuttosto del gioco dei cuscinetti che non ci deve assolutamente essere. Deve essere ZERO. Prendi la ruota ad ore 3 e 9 eccetera. Per sapere se sono i cuscinetti al telaio o quelli della coppia conica prova a farti aiutare da qualcuno che prema il pedale freno: se il gioco scompare sono quelli lato coppia conica. Se rimane uguale sono i cuscinetti lato telaio, se si riduce solamente sono entrambi. Prima di sostituire prova con una registrazione.
simonetof
03-03-2014, 18:00
Grazie Simo!
:):):)
Una volta ho giocato al gioco dei cuscinetti, ma non era tanto divertente.
F.
er-minio
03-03-2014, 19:30
ma già scalato come purtroppo mia abitudine in gomme stradali..
Ammo alla frutta?
simonetof
03-03-2014, 21:16
Può essere........frutta verso il dolce......:):):)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |