PDA

Visualizza la versione completa : cambio olio k 1600


Arrigo
19-12-2013, 12:55
Ho parlato alcuni giorni fa con un mio amico meccanico riguardo alla rumorosità del cambio e il clin clonk del cardano a basse velocità,secondo lui usando un oilo più vescoso o cambiando il tipo di olio dedi bardal v 300 15w 40 si potrebbe migliorare il tutto.Possiamo sentire i vostri pareri?Forse qualcosa di meglio si può fare per migliorare questo gap!Che ne dite?

pancomau
19-12-2013, 13:39
Anche questa "soluzione" è stata discussa (in realtà si ipotizzava un 10w40), e le opinioni dei partecipanti sono state piuttosto negative.
Sostanzialmente sono state espresse molte riserve sia sull'efficacia (che porti a qualche riduzione di rumore) sia sulle possibili controindicazioni ad andare "contro" le prescrizioni di chi il motore lo ha fatto.
Visto che bmw sa benissimo che c'è il problema, non sembrerebbe logico che una soluzione così facile non sia stata proposta da loro stessi, se non ci fossero controindicazioni.
Da ricordare che la frizione è in bagno d'olio, che il 6 cilindri ha delle parete tra i cilindri che sono sottilissime, che le canalizzazioni, la pompa ed il filtro sono state fatte pensando ad una determinata viscosità, ecc..ecc...

Magari la mia conoscenza di meccanica è troppo scarsa... ma se un olio più denso risolvesse il problema, perchè la k6 il klong lo fa sostanzialmente uguale anche appena accesa con olio ancora molto freddo (e quindi più denso)?
E perchè il Klong non cambia anche se ci hai appena fatto 200km con 40° all'ombra (quindi olio al minimo della densità)?
E, per coloro che argomentano la cosa dicendo che "da noi" di solito fa più caldo, quanto può influire la temperatura esterna su un liquido che a regime è intorno ai 110 gradi (con un suo radiatore specifico, e che lubrifica un motore raffreddato ad acqua con tanto di ventola)

PS:
nel tuo post parli di "cardano"... ma in realtà la trasmissione finale non centra nulla in questo contesto... non è da lì che arriva il rumore, e comunque ha un suo olio con viscosità completamente diversa.

civas
19-12-2013, 15:18
un olio piu' denso risolve il problema non meno denso.

a freddo il cambio quasi non fa rumore. olio piu' denso=piu' viscoso
appena si scalda diventa un trattore... olio meno denso=meno viscoso

es. olio 5w30 meno viscoso di 10w40

ovviamente un olio piu' viscoso se non e' prescritto puo' combinare qualche casino anche grosso vedi stress alla pompa dell'olio o non raggiungimento di zone con passaggi ristretti

pancomau
19-12-2013, 15:30
si avevo sbagliato di scrivere nel post... intendevo "più" denso (ho corretto il post).

a me ha sempre fatto la stessa quantità di rumore anche da fredda... evidentemente abbiamo esperienze diverse.

comunque la densità (o viscosità) a cui fa riferimento il primo post è la 15w40, che rispetto alla 5w40 prevista dalla casa modifica solo la viscosità a freddo (in teoria). Francamente non mi sembra che valga la pena rischiare di avere un pò meno lubrificazione a freddo per poter mitigare il klong solo fintanto che l'olio raggiunge la temperatura di regime.

Piuttosto, se uno proprio vuole provare... che metta un 10w50 che è tra gli olii ammissibili sul manuale di istruzioni

K-7
19-12-2013, 16:32
Confermo che quando è fredda fa meno rumore. Sia il clonk in tira e rilascio che l'inserimento della prima. Provate ad inserire quest'ultima, quando la moto è fredda, dopo 4-5 secondi che avete tirato la frizione e avendo dato un bel colpo di gas, sembra burro.

jacky72
19-12-2013, 17:44
Mah... io non li capisco tutti sti problemi che vi fate......







E chi se ne frega...........






ma godetevela sta motoooooooooooooo.................

paolok
19-12-2013, 18:04
Quoto jacky 72

Francescok1300r
19-12-2013, 18:58
Mah... io non li capisco tutti sti problemi che vi fate......







E chi se ne frega...........






ma godetevela sta motoooooooooooooo.................

:wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav: :wav::wav:

Bërlicafojòt
19-12-2013, 20:27
Giaki hai ragione.... Ma una cosa è certa al prossimo cambio olio non metterò più castrol ma il Motul 7100 5w40 ha detta di chi l'ha messo pare faccia miracoli... E poi mi godrô la moto.

Metterlo più denso "potrebbe" dare problemi alla frizione....

Arrigo
20-12-2013, 00:47
Scusate ma vi devo una correzione.L'olio citato è il MOTUL 300V 15-60 e non Bardal,non so come mi sia venuto da scrivere ques'ultimo.Scusate ancora

civas
20-12-2013, 10:52
occhio che il 15-60 quando fa freddo diventa gelatina.
io sopporto il clonk ma sono sicuro di non rompere niente e quindi mi attengo alle indicazioni della bmw 5w-30
quando si avvia il motore e fa freddo dovete immaginare che l'olio deve raggiungere tutti i punti di lubrificazione immediatamente e se l'olio e' denso-viscoso non e' detto che questo avvenga con conseguenze catastrofiche anche in un motore moderno.
sicuramente e' un rumoraccio per una moto del genere ma secondo me deriva dal fatto che gli ingranaggi del cambio sono dimensionati in maniera molto generosa e quindi hanno una propria inerzia che genera all'innesto il famoso clonk. come vantaggio state sicuri che non si romperanno mai.
se mettete sul banco un cambio bmw e un cambio nostrano bicilindrico per intendersi vi sembrera' il cambio di un motorino

giessehpn
20-12-2013, 14:10
Quotone per jacki72!
Non ci credo neanche se vedo ...che con un'altro olio il clonk sparisce.

jacky72
20-12-2013, 16:54
Forse si.....
.... se ci metti un 80/90..... ;-)


Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)ato da  Fon5

TAG
20-12-2013, 19:16
il V300 è un ottimo olio, ritenuto un riferimento per le sue capacità di resistenza al taglio, quindi alte performances....
anche se si dice in giro che sia più sensibile di altri all'aggressione di ossidazioni e quindi poco incline a lunghi periodi di tempo tra un cambio e l'altro (se uno percorre 10mila km in 2 mesi si può anche disinteressare a potenziale decadimento per ossidazioni)

però, in effetti passare da u 5w40 ad un 15w60 mi pare un salto eccessivo, rispetto a quanto indicato dalla casa

per dare una indicazione le viscosità ricavabili da schede tecniche in rete, si attenstano su questi livelli

5w40 -- 40° = 80 mm2/s -- 100° = 14 mm2/s
15w60 - 40° = 154 mm2/s - 100° = 23 mm2/s

il motul V300 esiste anche in grad 15w50, di pari qualità
15w50 -- 40° = 117 mm2/s - 100 ° = 17 mm2/s

certo è che, oltre alla gradazione, gli olii hanno anche additivi che ne migliorano performance e ne garantiscono la durata nel tempo, aspetto difficile da capire dai soli numeri delle schede tecniche

forse già il 7100, nella gradazione 5w40 potrebbe rappresentare un gradino più su del castrol, soprattutto nella più recente formulazione che viene dichiarata API SN (la SN è l'ultima e più recente classificazione API raggiunta negli olii, quindi a torto o a ragione ritenuta la più moderna)

pancomau
21-12-2013, 07:18
ottime info!
...e aggiungerei anche che, anche a parità di gradazione ovviamente non tutti gli olii hanno la stessa viscosità.
Dalla scheda del castrol power 1 racing (http://castrol.scigacz.pl/CASTROL,Power,1,Racing,4T,5W-40,20195.html) (quello consigliato da mamma bmw) si vede che le densità sono anche un pò inferiori rispetto a quelle citate da tag (immagino del motul)

Farei specialmente notare quanto sia apparentemente fuorviante la numerazione della classificazione SAE... e quanto variabile sia la viscosità...
tanto per rimanere in casa castrol power 1 racing:
5w40 -- 40° = 77,2 mm2/s -- 100° = 13 mm2/s
10w30 -- 40° = 64 mm2/s -- 100° = 10 mm2/s (http://castrol.scigacz.pl/CASTROL,Power,1,Racing,4T,10W-30,20196.html)
10w40 -- 40° = 83 mm2/s -- 100° = 13 mm2/s (http://castrol.scigacz.pl/CASTROL,Power,1,Racing,4T,10W-40,20185.html)
10w50 -- 40° = 110 mm2/s -- 100° = 17 mm2/s (http://castrol.scigacz.pl/CASTROL,Power,1,Racing,4T,10W-50,20173.html)

Notare la viscosità di 64 a freddo per il 10W30... minore di quella del fratello 5W40 e radicalmente diversa dal 10w40 e 10w50...:rolleyes:
...quindi apparentemente "errata".:mad:
Posso solo immaginare che sia legato al fatto che il 10w30 ha molto meno escursione e che il numero prima della "W" non sia da considerare come valore assoluto (sebbene con le tolleranze del caso), bensì solo in accoppiata a ciò che sta dopo la W

TAG
21-12-2013, 10:48
esatto Panco

non sono in grado di fornire ulteriori spiegazioni scientifiche, ma si ricava dalle schede tecniche di tutti i produttori, che a parità di numero prima della W non c'è lo stesso comportamento di viscosità dichiarata a 40° (che aumenta invece all'aumentare anche del secondo numero dopo la W)

quindi un 10w50 sarà sempre più viscoso di un 10w40, in tutto l'arco delle temperature prese in esame

addirittura ci sono dati contrastanti anche sulla temperatura minima di scorrevolezza;
un esempio:
motul V300 10w40 pour point = -36°
motul v300 15w50 pour point = -45°

che farebbe supporre, persino nell'ambito della stessa serie di prodotto, come da uno all'altro cambino diversi comportamenti non ricavabili dai soli numeri SAE

TAG
21-12-2013, 10:59
La scheda tecnica del power1, che viene utilizzato su BMW, mi mancava

è un olio che sulla mia K1200GT ha avuto un comportamento ottimo solo per 2-3000 km (eliminando la rumorosità della frizione)

poi, a seguito di un viaggio estivo caloroso e con tratta lunga (in moto per tutto il giorno) è degradato repentinamente al punto che il cambio era diventato un macigno rumorosissimo

era come se si fosse cotto in una sola giornata, perdendo viscosità e non recuperando più il suo comportamento precendente nei giri successivi

ho preferito non metterlo più, ed ora, non so se è indicativo (magari no), ma noto che ha flash point di 200°, forse il più basso riscontrabile tra i tanti olii in giro

Arrigo
21-12-2013, 11:37
Allora vedi Tag che il mio amico qual'cosa di ragione ne aveva riguardo all'olio.Anch'io ho deciso che il prossimo cambio sara Motul 300 v 5w 40W .

pancomau
21-12-2013, 14:36
Forse sto per dire una scemenza (non sarebbe al prima volta :lol:)
...ma la motul dichiara per la propria serie 300v delle caratteristiche "da competizione", inoltre l'ultima versione differenzia tra "road racing" e "off road", indicando una specializzazione nel primo caso per lunghe tratte ad alto numero di giri, mentre per la seconda per un uso intensivo di cambio ed accelerazioni.

300V Factory Line and 800 2T Racing Product lines:

Motul’s 300V Factory Line is an Approved Product of the FIM and is developed specifically for racing. Made with Ester Core® technology, the newly updated 300V Factory Line delivers up to a 1.3-percent increase in horsepower over the previous 300V formulation, while delivering up to a 2.5-percent increase in both horsepower and torque over competitor’s products. Motul has targeted in its development improvements in two critical areas; the gearbox and the wet clutch. The new 300V provides outstanding properties to deal with extreme pressure. This helps protect highly loaded gearboxes while the clutch friction indexes have been optimized in order to improve overall life time and the response of the clutch.

Unique formulations of 300V Factory Line are available for both Road Racing and Off Road four stroke motorcycles.

Each version is specially formulated to deal with the unique stresses associated with the types of riding conditions, whether sustained high-rpm operation, or rapidly shifting and accelerating. To easily denote these unique blends, the labels on the bottles have images of either a road racing or off road motorcycle.

E' vero che nell'immaginario collettivo la roba "da gara" è meglio di quella per i comuni mortali... ma magari potrebbe darsi che un olio pensato per stare nel motore per 1000km abbia caratteristiche diverse da uno che ne deve fare 10.000.... o forse no... chissà....

Superteso
21-12-2013, 14:43
http://www.htsinlubit.it/index.html

+ additivo specifico.


Sent from  🐾

TAG
21-12-2013, 17:41
Allora vedi Tag che il mio amico qual'cosa di ragione ne aveva riguardo all'olio.Anch'io ho deciso che il prossimo cambio sara Motul 300 v 5w 40W .

non conosco la K1600 ma sulla mia 1200 il castrol ho smesso di usarlo più di 50mila km fa...
e tutti quelli che ho provato hanno fatto più bella figura (parlo solo a sensazione sul cambio e frizione, perchè non ho mai fatto analizzare nulla degli olii esausti)

Bërlicafojòt
21-12-2013, 18:04
Io ho messo il Ceramic power liquid il cambio pare migliorato negli innesti anche la partenza a freddo pare diversa ma da qui a dire che ci sia stato il miracolo o siano spariti i rumori di trasmissione ne passa !

Ora vedrò con il consumo olio come si comporta......

TAG
21-12-2013, 19:18
da un certo punto di vista, perso che anche il consumo olio piuttosto elevato della K1600 e prima anche dei K1300 sia dovuto in parte, anche alle caratteristiche del castrol racing1 specifico in uso... un olio che nella grad 5w40 è particolarmente acquoso e forse poco capace di resistere nel tempo... ma è solo una mia personale opinione

giessehpn
22-12-2013, 13:55
Condivido il pensiero di TAG nel post 23.
Credo che il prodotto segnalato da Superteso sia da provare, anche se il klonk non lo toglie di sicuro.

Superteso
22-12-2013, 14:42
Il KLONK non scomparirà mai!
Ma migliorati i consumi olio, la manovrabilità cambio anche dopo i 5Kkm non ne risente. Frizione silenziosa.


Sent from  🐾

KGTforever
22-12-2013, 22:31
Io da quando utilizzo il Motul....per quanto mi riguarda la Castrol può anche fallire!!

E se volete risparmiare.....anche la Elf è ottima....che poi...Motul ed Elf è la stessa cosa pure di raffineria...

TAG
23-12-2013, 10:08
kgtforever, non credo che motul ed elf siano la stessa raffineria

motul produce olio con base estere (base vegetale)
elf (gruppo total-erg) produce olio con base PAO IV, più simile a Mobil che a motul

castrol, parte da base di olio riciclato...

breve
23-12-2013, 10:12
Da marca a marca le differenze sono irrilevanti, a parità di specifiche tecniche.

TAG
23-12-2013, 13:18
la pensavo così anche io
ma, soprattutto nel caso in cui lo stesso olio debba occuparsi del motore, del cambio e della frizione... ci sono moto che sono sensibili più di altre... e me ne sono reso conto con la mia K

in quel caso, anche a pari gradazione e specifica, sulla mia esperienza diretta si sente differenza (quella che può sentire un comune conducente, sulla durezza del cambio o sulla rumorosità dello stesso); che poi questo indichi un olio di migliore qualità o protezione sugli organi, non lo so

jocanguro
24-12-2013, 11:59
Il klonk del cambio mettendo la prima da fermo dipende solo dal fatto che la frizione in bagno d0olio anche aperta trascina sempre un po' , quindi anche a frizione aperta il primario gira, il secondario è fermo (perchè la moto è ferma) e aundo si mette la prima si blocca di colpo la rotazioend del primario , con consguente rumoraccio ....
sui vecchi k sogliola e sui boxer ( non LC ) non accade, perchè la frizione aperta non trascina quasi nulla.
e le jap lo fanno , ma di meno ....

(butto a indovinare, che ci sia un feltrino freno sul primario che rallenta un po' il primario quando di apre la frizione ??? fantasie pure ...)

ilprofessore
24-12-2013, 12:18
Si, sul feltrino sono proprio fantasie ...

La Total Erg e' praticamente una societa' di distribuzione carburanti ed altri prodotti petroliferi che non ha nulla a che fare sia con la Erg settore raffinazione (che adesso e' totalmente in mano russa, mi sembra di Lukoil) che con la Total francese.
In pratica distribuisce solo i lubrificanti di altri (Total, Erg ed Elf).

TAG
24-12-2013, 12:51
In effetti la Erg non so esattamente come entri nel giro, forse distribuisce solo

Siccome si parlava di Elf, per quel che so è un marchio di proprietà della Total, combinazione (o acquisizione, questo non lo so, non sono nel settore) di TotalFina e Elf

ilprofessore
24-12-2013, 16:03
Forse per sbaglio hai scritto Total-erg e non Total-Elf nel messaggio #27.

Comunque, mia esperienza di tanti anni, qualunque olio di buona marca fa il suo dovere, mai sentito differenze fra l'uno e l'altro. E ne ho usato tanti, anche non specifici per moto.

the
25-12-2013, 23:42
Esperienza personale (recente): porto il GS dal meccanico per il tagliando dei 30k e lamento un consumo anomalo, leggermente superiore a quello del bialbero precedente. Il meccanico mi dice che da qualche tempo hanno abbandonato Castrol per passare a Motul, con ottimi risultati proprio sul fronte dei consumi. Beh, nei successivi 10k ho fatto un solo rabbocco, dopo ben 7 mila km!

Fabio.cata78
02-01-2014, 15:35
io ho messo il 10/50 molto migliorato il cambio

Bërlicafojòt
02-01-2014, 21:39
Fabio 10/590Motul?

Alex Contini
20-01-2014, 23:10
Ciao a tutti,vorrei sapere se qualcuno mi puo' spiegare gentilmente nei dettagli l'intera procedura x la sostituzione di olio motore e relativo filtro,tanto x capire se e' complicato o meno...grazie mille...:D

paolok
21-01-2014, 06:05
Scarica questo link, è in inglese ma si capisce facile:
http://www.mediafire.com/view/bmk2a6b12rf44i6/11%2000%20Engine%20oil%20change.pdf

Alex Contini
23-01-2014, 12:07
Grazie mille paolok...buona giornata...:)

cobra65
10-06-2014, 23:11
si... anche la mia 500 ml in 4000km... piu' o meno come il GS ... che OO... spero che il consumo diminuisca con il chilometraggio... pensavo di aver finito di andare in giro con le boccette... invece mi sa che mi tocca ancora.

beltipo
22-08-2014, 15:35
Riesumo per sapere se posso rabboccare secondo voi con olio stesse specifiche ma mRca diversa...

paolok
22-08-2014, 16:17
si.............

pancomau
22-08-2014, 16:22
se le specifiche sono UGUALI direi di si (anche se sarei curioso di sapere che olio c'è dentro e che olio ci vuoi mettere).

in teoria non muore nessuno anche se metti olio leggermente diverso (ma sempre di qualità).... ma dipende in "cosa" è diverso.
diversa gradazione= fai un mix ed ottieni una gradazione proporzionalmente diversa
diverso codice "qualità" (es: SJ SG ecc)= se sta sopra la qualità richiesta no problem
diversa caratteristica MA = se assente...NO; se MA invece di MA2 ok
mischiare semisintetico o minerale con sintetico... meglio di no... alcune marche a volte schiumano con lo sbattimento

infine...
se lo fai perchè non trovi lo stesso, sei in giro, in vacanza o simili, ok
se lo fai per altri motivi... mi sfugge la logica

beltipo
23-08-2014, 16:49
nulla, volevo provare il Motul, e partendo (forse, ma molto forse) per 4k km mi chiedevo cosa prendere...se mai ci fossero problemi Castrol sia :)

pancomau
24-08-2014, 00:49
beh.... "provare" un tipo diverso di olio usandolo per un rabbocco francamente non ha molto senso... (riferito al fatto che rappresenta a malapena il 10% del totale ed è anche mischiato con olio "vecchio")

Se intendi usarlo per il prossimo cambio olio... e già che ci sei ne prendi un "tot" e lo vuoi usare ANCHE per un eventuale rabbocco, fermo restando i criteri del post precedente... può aver senso evitare di prendere un chilo di olio (castrol) che non intendi usare in futuro.

timotyowen
15-10-2014, 14:17
Scusate se mi intrometto nella discussione in "Cambio olio k 1600" ma a me interesserebbe sapere alcune cose riguardo i costi e la garanzia.
A me la garanzia scade in marzo 2015. Sia al tagliando dei 10000 (l'anno scorso) che al tagliando dei 20000 (in questi giorni) il conc. mi fa pagare € 143 per 4,5 kg di olio GPS POWER RACING 5-40. A me sembra un furto considerato che in rete si trova a 12/15 euro il Castrol Power Racing 5-40 e il Motul 300V 5-40 a € 16.
Al prossimo tagliando quando non è più in garanzia dirò al conc. che o l'olio lo porto io oppure il tagliando dei 30000 lo faccio fare a qualche altro meccanico. Posso farlo ?
Inoltre: se invece del Motul 300V 5-40 che in rete non riesco a trovare, va bene se metto del Motul 300V 10-40 che si trova facilmente e costa pure meno ?

giessehpn
15-10-2014, 16:56
Beh, ti conviene andare dal conce ufficiale e portarti l'olio da casa.
BMW mi pare che tolleri anche l'uso di olio 10-50.

paolok
15-10-2014, 17:10
Compra il Castrol qua:
http://www.ebay.it/itm/161412135436?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649
L'ho già acquistato più volte io, sono veloci ed efficienti, da veri krukki....ed in più ti viene a costare intorno ai 10 €/Lt

timotyowen
15-10-2014, 18:02
Grazie Paolo per la dritta. Sicuramente al prossimo cambio olio non spenderò 143 euro (solo per l'olio) a costo di fare il cambio olio da solo nel mio garage. No, mi rivolgerò ad un meccanico, ma l'olio me lo porto da casa !!

pancomau
15-10-2014, 18:06
quoto paolok... e quoto anche l'idea di portare tu l'olio al conce (che è la soluzione più semplice per non essere derubato così platealmente ma poter dire in caso di bisogno che la moto ha avuto tutte le cure necessarie dalla rete ufficiale).
Se il conce non gli va bene (o se tu trovi un altro meccanico di fiducia che ti fa stare tranquillo) prova da un altro conce o vai da un "indipendente" a fare il tagliando.

Occhio ovviamente che ai 30.000 ci sono teoricamente anche altre cose da fare oltre al cambio olio (candele e regolazione valvole), per cui se decidi di farle controllare/cambiare devi in entrambe i casi scegliere tu cosa fargli fare (in funzione della tua opinione).

Su questo aspetto si è già scritto in passato, e l'opinione di molti è che la regolazione valvole sia un eccesso di zelo (costoso). Per le candele.... anche in quel caso ti conviene guardare in giro i prezzi del ricambio e farti comunque fare un prreventivo da chi farà il lavoro... per non rischiare di ripetere l'esperienza "ladrocinio" che comunemente si ha con l'olio.
Mi sembra di ricordare che per il cambio candele accade spesso che ci sia un pezzo di "plastica" che spesso si rompe smontandolo... e che i conce possono reperire più facilmente di un indipendente.... per cui tienilo in considerazione.

timotyowen
15-10-2014, 20:11
Grazie Panco ne terrò conto

Bërlicafojòt
15-10-2014, 22:01
Confermo l'asta IN PLASTICA (!) sopra le candele si rompe con la loro sostituzione, in realtà le aste sono 2 nel mio caso una l'hanno recuperata l'altra si è rotta per il calore costo di una parte mi pare sui 40€!!!!!
L'olio me lo porto da casa dopo il Bardahl xtc 60 10w50 provo con io motul 7100 15/50 5 litri circa 60€ spedito a casa.

Brù57
15-10-2014, 22:14
Se vi può interessare io lo compero su questo sito

http://www.carpimoto.it/it-IT/Marca_Castrol/Tagliando/Olio-Motore-Moto/Page_2/40337_MW-P1R4T5-1L-Olio-Motore-Castrol-Power-1-RACING-4T-5W-40.htm

giessista 66
30-10-2014, 21:05
al tagliando dei 30k ho fatto mettere il motul v 300 e forse anche grazie all'aggiornamento software devo dire che il cambio è migliorato e di parecchio e anche il rumore della trasmissione in tiro-rilascio è quasi del tutto sparito...credo anche che nella prima fase di apertura del gas in road (mappatura che uso abitualmente) la coppia sia erogata più fluida....p.s. ho fatto cambiare anche l'olio della trasmissione, lo faccio fare ogni tagliando...la moto è molto più "rotHonda";););)

K-7
30-10-2014, 22:28
Oggi fatto anche alla mia il tagliando dei 30k e aggiornamento. Esattamente come prima, olio Castrol, però. Appena partito, a freddo, sembrava meglio. Mi hanno dato un GTL in sostituzione e sembra meglio della mia, sia come cambio che come klong in tiro e rilascio. A motore freddo, sembrava un'altra moto. Credo che l'olio sia il medesimo ma non sono sicuro. Moto con 45 o 49000 km.

TAG
31-10-2014, 10:45
al tagliando dei 30k ho fatto mettere il motul v 300

in che gradazione?

giessista 66
31-10-2014, 14:25
5w40 come dice il libretto....

gladio
29-03-2015, 18:25
Qlc ha esperienze con l'olio bardhal XTC-S in gradazione 10W-60?
cioè con questa gradazione in genere?
considerate le alte temp in gioco come dice qlc dovute a gli spessori tra cilindri....
sulla rt mi ha dato ottimi risultati in termini dì consumo olio ..
magari qui migliora anche il funzionamento della frizione/cambio:lol::lol:
peraltro lo pago pure il giusto.... cioè poco.;)

jocanguro
30-03-2015, 09:29
PRoprio il Bardhal che dici tu, lo vuole metter un mio amico sulla morini corsaro 1200,
dice che ha trovato parecchi spunti sul fatto che sia indicato per grossi bicilindrici, quindi pressioni forti (albero a gomiti ..) e quindi la morini stessa consigli un 10w60 ,
forse è troppo denso per le k6 , io mi terrei più sul 5w40 o 10w40 (marca a tuo piacere ..)

gladio
30-03-2015, 09:44
i 5W ora anche la casa nn lo consiglia più..:confused:
la specifica lo dà per temperature estremamente basse, quindi è molto fluido alle basse temperature.. ma a Roma:lol::lol:

poi facevo questa semplice considerazione, un 10W-60 è un olio per alte temperature ed elevati stress termici, infatti sul boxer che viene raffreddato anche dall'olio... mi ha dato ottimi risultati, quindi se è vero che il k stressa l'olio per le elevate temperature pur se raffreddato ad acqua ....
male non dovrebbe fargli:lol::lol:

cmq qlc lo ha mai usato

stradasterrata
07-04-2015, 10:42
Salve a tutti.
Per esperienza fatta personalmente sulla mia k1200gt ho provato il bardhal xtc-c60 10w60 e la differenza era tangibile, considerate che hanno in comune lo stesso "problema" di rumorosità. Per sicurezza avevo fatto la prova tornando al precedente 10w40 e il rumore era tornato. Credo che ora proverò anche sulla k6 e comunque io la moto d'inverno non la uso qui ad Aosta non è mai una buona idea

paolok
07-04-2015, 12:28
i 5W ora anche la casa nn lo consiglia più..:confused:
Non mi risulta, dove sta scritto?

gladio
07-04-2015, 13:45
mi sembra che in conce nn lo mettano più e sui nuovi libretti sia solo come opzione... ovvio che se vivi in canada.
comunque qui se ne è parlato.
....ho capito male ?

paolok
07-04-2015, 19:38
sulla mia 2014 c'è ancora consigliato il 5w40 ed in opizione il 10w50

gladio
08-04-2015, 14:36
corretto, ma il libretto parla di:... classi di viscosità ammesse il linea generale ovvero

5W-40 API SL
5W-40 API SJ
10W-50 API SJ

non mi sembra abissale la differenza tra 5 e 10w, magari in climi particolarmente rigidi come in nord europa e nord america lo sarà pure, ma qui da noi....
peraltro se poi mi consigli un 10W-50 .... che vuol dire?
io credo che essendo il mercato maggiore quello nord americano, per essere tranquilli consigliano un 5W

paolok
09-04-2015, 05:21
....e quindi che vuol dire, che uno può metterci quello che gli pare???

gladio
09-04-2015, 09:35
se rispettano le specifiche:

5W-40 API SL
5W-40 API SJ
10W-50 API SJ
si.

tutti i motori a scoppio hanno la criticità di lubrificazione nei primi "attimi" che il motore gira, in quanto l'olio nn è in pressione e... passami il termine le superfici dove c'é attrito sono "secche";
infatti è errato far scaldare il motore da fermo perche impiega più tempo a raggiungere la temperatura ideale, ora immaginiamo di partire con -10° se l'olio nn è abbastanza fluido "impiega" tempo (pochi secondi invero) a raggiungere tutti i punti critici, ma il motore cmq è stressato.
a +10° sembra poco ma per l'olio quel delta di 20° sono tanti.

che so io, ma qui sicuramente qlc tecnico del campo può contribuire, il 5W ha la sua caratteristica di essere, a temperature molto basse (oltre i -10°) molto fluido e quindi di farsi pompare velocemente i tutti gli angoli del motore
poi nel nostro caso abbiamo probabilmente motore complesso dal punto di vista della lubrificazione che ha anche nelle alte temperature un punto critico, immagino quanti canali e punti di lubrificazione ha nel suo interno...

scusate ho semplificato cose sicuramente già dette .... poi ognuno fa e si regola come meglio crede.

paolok
09-04-2015, 12:57
Tutto giusto, ma ma qui si parlava anche di 10w60 che non mi sembra che sia prescritto da nessuna parte...

gladio
09-04-2015, 15:04
io parlavo di 10W-60.
infatti avevo domandato (post 58#) se qlc aveva esperienze in merito all'uso di questo olio nel k6.
con l'RT mettendo il 10W-60 sono arrivato a 97.000 km senza problemi e con un consumo di circa 600/800 grammi per 10.000 km... praticamente nulla.

magari qlc dirà che è sprecato:lol:

calimero73
24-02-2019, 21:57
Ma sui modelli più nuovi cosa hanno cambiato che i rumori in rilascio non si sentono più?