Entra

Visualizza la versione completa : Prime impressioni


Antonio Q
09-12-2013, 17:29
Salve a tutti, con emozione, mi permetto di scrivere sul forum, il mio primo post sperando di aver azzeccato il link giusto. Voglio far conoscere a tutti ( ed a chi mi ha coinvolto ) le mie impressioni sul bmw.
Ho sempre avuto moto italiane, con buon convincimento, anche senza il bene placido dei miei amici, fortemente legati al marchio tedesco. Non sto ad elencare quelle che ho avuto, ma in ultimo scendo da una rsv 1000 aprilia, per poi avere una italianissima yamaha 660 xtz tenere accessoriata adv. Ricapitolando, spinto dai miei amici ....acquisto, anche su loro consiglio questa interessante r 1150 r del 2003 con appena 12.000 km. Nuova, veramente immacolata. La scorsa estate, parto per i miei soliti giri e totalizzo in tre mesi 7.000 km. Risultato? Una bella moto, ma nulla di più, si lascia più apparire che " apparare"...Decido così di metterla a riposo, dopo un controllo generale. Mi accorgo, che sul cardano posteriore c'è un trafilaggio di olio.....non potete immaginare quante ne ho dette ai miei amici....cmq la moto è in officina. Posterò, al termine dei lavori le foto....
Sperando che mi regalerà delle emozioni, e pian piano ci ameremo.
Grazie della condivisione, ed un saluto a tutti..

Sanny
09-12-2013, 18:41
beh tutto dipende da cosa ci si aspetta da una moto...

io solo per motivi di omologazione euro 1,2,3 non ho ripreso il 1150 che avevo anche in una colorazione particolare che mi e' rimasta nel cuore...annata 2002 con monocandela...

certo scendere da una rsv mille e pensare di trovare lo stesso....

ma in quanto a comodita' e capacita' di carico te la ricordi la rsv??

Mattew85
09-12-2013, 19:21
purtroppo non ho tanta esperienza perché sono solo alla seconda moto,da una z 1000 son passato all' errina!Devo dire che chi ha posseduto solo BMW è troppo di parte ,vede solo pregi e le pecche sono definite caratteristiche.
Secondo me la nostra è un ottima moto;ha un motore che è super godibile facendo turismo...ovvio che se si osa di più va in crisi.

Antonio Q
09-12-2013, 20:04
Assolutamente, ogni moto ha una anima diversa, ma sapete dopo i primi 7.000 km già cola....il cardano....non mi sembra...BMW...cmq tutto è risolvibile e la moto è dal mecc per una revisione generale....olio bardhal xtc 60....sintoflon....4 candele nuove....filtro sport....y sost kat....ecc... Uscita di Natale con quei scassa dei miei amici e poi con i primi soli, via per il mare....
Grazie per ogni commento.

Sanny
09-12-2013, 20:10
ma che dire..io ho avuto tante moto...e di alcune marche anche diverse unita'....a parte guzzi e Suzuki ho avuto tutte le marche....

pro e contro in ogni....

le piu' "affidabili" honda...per il resto credo nella media...bmw un po' sotto forse cecche' se ne dica per quello che si paga...
ma io a guidare un boxer mi diverto...certo non mi aspetto i cavalli o gli ammortizzatori che aveva il ktm 1190 adv..

er-minio
09-12-2013, 20:23
Il Sintofloooooooooon! Oddio che hai ritirato fuori! :lol:

BTW, dal cardano presumo che più che una perdita (olio che cola) avevi il classico trasudo d'olio (macchia/ombra d'olio).
Piuttosto classico, niente di trascendentale.
A me lo fece quando la eRRe era relativamente nuova e lo feci riparare dopo un 4/5mila km di viaggio estivo.

Certo che scendendo da una RSV1000... sicuramente non penso la eRRe risulti appassionante, ma è una moto onesta con cui fai un po' di tutto.

PS, se metti la Y, sostituisci anche l'eprom, se no spari fucilate ad ogni cambio marcia oltre a farla girare magra.

Bicoi
09-12-2013, 20:33
Da una R1150 non si possono ovviamente pretendere le prestazioni della RSV1000 ,anche smanettandoci cambiando o togliendo di qua e di la non otterresti comunque risultati confrontabili con la tua precedente moto e inoltre andresti a snaturare un mezzo che non è nato per correre ma per scorrere fluido fra una curva e l'altra.
Poi condivido l'amarezza per il problema al cardano ma magari è solo una stupidata, anche a me era capitato un leggero trafilaggio dal cardano sul K1300 , ero preoccupato ma alla fine mi hanno sostituito una guarnizione ,ho speso 38 euro,e sono ripartito sereno.

Cerca di avere il tempo di conoscerla e sicuramente ne saprai apprezzare tutte le virtù e te la godrai per tanto tempo.

Mattew85
09-12-2013, 21:34
...sintoflon......


Che sarebbe?.....Comunque io ci in 1 anno ho fatto circa 10000km e devo dire che ci ho messo un po' ad abituarmi al rumore di punterie....:mad:

er-minio
09-12-2013, 21:36
Cerca sul forum. Ci sono fiumi di post al riguardo.

Landmauro
10-12-2013, 10:21
Caro Antonio Q, io credo che ti ci dovrai abituare. Per avere la moto sempre perfettamente in ordine dovrai spendere parecchi soldi per la manutenzione per come la vedo io. Poi c'è qualcuno che per un semplice tagliando spende 200 euro ed è contentissimo per aver speso pochissimo! Come vedi ognuno ha il proprio metro di valutazione per fortuna.

dino_g
10-12-2013, 13:45
Non occorrono fiumi di soldi per avere la moto in ordine, almeno le nostre moto. I nostri boxer chiedono poco e danno tanto, basta fare un tagliando per bene ogni 1-2 anni.
Molte cose si possono anche fare da soli e si risparmia. Poi ci possono essere i guasti, ma capitano anche alle auto, alle lavatrici, ai computer e telefonini.

er-minio
10-12-2013, 13:51
Vero.
Io l'ho sempre detto, e ripeto, sulla eRRe spendevo molto più di gomne che di manutenzione.

Nobbyclark
10-12-2013, 16:19
per un semplice tagliando spende 200 euro ed è contentissimo per aver speso pochissimo!

200 EURI? Ho ucciso per molto meno:lol: God save the VAQ:)

Landmauro
10-12-2013, 17:41
Anch'io quello che posso faccio da solo, e fino a qui costa quanto le altre moto, ma quando hai problemi e devi andare in officina....e di problemi ce ne sono.

carlo.moto
10-12-2013, 17:47
Ma insomma, le BMW sono moto come le altre, con pregi e difetti, tutto quello che non c'è non si rompe e tutto quello che c'è si potrebbe rompere; il num dei cavalli, le prestazioni ecc, uno se si documenta li sa prima dell'acquisto e si regola; per la manutenzione, il costo degli interventi a parità di tipo di moto e cilindrata non sono molto diversi dalle Jap che ho avuto. Se poi si pensa che la BMW faccia moto perfette, resistenti a tutto ed a tutti gli stress, vuole dire che.......legge troppo il forum!

il furi
10-12-2013, 21:48
Quoto al100% CARLO.MOTO

Landmauro
11-12-2013, 10:25
Hai detto bene, moto come le altre ma che costano molto più delle altre. E' questa la vera differenza.

carlo.moto
11-12-2013, 16:23
Confronta un RT vecchia edizione ed una FJ 1300,od una Norge, a parità di fronzoli e mi saprai dire, senza contare, è un dato di fatto, che una volta su strada, la tedesca la potrai rivendere quando vuoi, la FJ (grandissima moto), per vari motivi, dovrai elemosinare per trovare un acquirente,pe la Norge dovrai pagare Tu, ma sono discorsi già affrontati centinaia di volte.

1965bmwwww
11-12-2013, 18:53
Senza contare che con la norge e la fj su strada col cavolo che trovi la ecletticita' e la comodità della rt old version

carlo.moto
11-12-2013, 18:59
Non voglio entrare nel merito, altrimenti posso dirTi che con la RT non trovo il meraviglioso ronzio e l'allungo dell'infinito 4 cilindri Yamaha, rimaniamo nell'ordine dei costi effettivi.

1965bmwwww
11-12-2013, 19:06
Meglio allungare poco di questi tempi sia per i costi che per i limiti di velocità che per i consumi.....e comunque preferisco uscire oggi e usare una rt anche a -1 che una fj....sia per ciclistica che per sicurezza che per riparo....poi se cerchi le prestazioni pure di motore il discorso e' diverso....ma come fruibilità non c'è gara.......

Landmauro
12-12-2013, 11:24
Tutto bello e tutto giusto fino a che non le devi vendere le moto.
Se parliamo di modelli che non hanno avuto nessun successo qui in Italia allora sono d'accordo con te che non è così immediato venderle, ma se parliamo di moto anche sufficientemente piaciute al pubblico allora i parametri cambiano, e le differenze non sono così grandi e spesso non ci sono proprio.
Anche gli esempi che hai fatto tu, ci sono qualche migliaio di euro di differenza fra l'usato di pari anno, ma c'era la stessa proporzione anche sul nuovo.
Io stesso ho una r1200r, una moto tra le più vendute nella sua categoria, ha veramente tutti gli optional disponibili della casa (costava quasi 17.000 euro) e oltre anche una sella che costa 450 euro, 38.000 km. valutata 4.500/5000 euro perché è tenuta e gommata bene, la potrei vendere a un privato a 6.000, ma una Breva 1200 dello stesso anno non la trovi a meno di 5000 euro e ne costava 12.000 da nuova.
Comunque sia il discorso di partenza era un altro, che per avere una moto sempre in ordine devi spendere molti soldi in manutenzione su una Bmw, mentre su altre marche ne servono molti meno, è vero che le altre moto hanno meno cose che si possono rompere (per esempio il cardano) ma è anche vero che non te le fanno pagare queste cose.

dino_g
12-12-2013, 14:16
Su una moto Bmw spendi più o meno quello che spendi su altre moto in manutenzione e MOLTO DIPENDE DALLA SERIE. Poi dipende da DOVE viene fatta la manutenzione.
Io per la mia spendo cifre assolutamente accettabili. In proporzione e a volte anche in cifre assolute spendo di più per il Beverly.
Con questo non nego che ci siano pezzi o riparazioni che costano una cifra. Ma distinguiamo la normale manutenzione dai guasti.

Landmauro
12-12-2013, 14:33
Che ti devo dire, io avrò una serie sfigata (ma che ho pagato per buona), e comunque per certi guasti o riparazioni oppure solo manutenzione devi per forza andare in Bmw perché le officine normali non hanno gli strumenti per resettare le centraline.