PDA

Visualizza la versione completa : Motociclisti duri e puri, e pure nostalgici (annacquati in balia dei ricordi)


mototarta
02-12-2013, 20:58
Un giorno arriverà un costruttore che farà una moto vera, con i carburatori col filtro a reticella, 300 cavalli zero abs, zero controlli di trazione, le mappe saranno... quelle geografiche perché non ci sarà nemmeno il navigatore... e farà i miliardi.

La farà passare come una moto futuristica, avanti mille anni. Già la vedo, all'Eicma 2020... Cereghini ormai novello Matusalemme che con la voce tremante la descrive come 'la moto che il mercato aspettava da decenni'. I giapponesi sdraiati per terra a fotografarla impazziti, Buzzoni che sarà ribattezzato 'Strabuzzoni' perché la guarderà basito e si morderà le dita perché Bmw dovrà di nuovo inseguire. centinaia di clienti stracceranno le prenotazioni appena fatte della Gs Lc water Proof Electro Trasponder Plus appena presentata. Tutti di colpo vedranno la luce, si inginocchieranno al cospetto della nuova meraviglia che si staglierà su un piedistallo come il monolito di '2001 Odissea nello spazio'. Qualcuno si ricorderà la metafora del film e si chiederà se quella moto non sia in realtà... la divinità stessa.

la prima la compro io. Che due maroni, quando capiremo che ste minchiate non servono a niente riscopriremo... la moto. E impareremo ad andarci di nuovo, senza pannoloni e seghe mentali.

basjoe
03-12-2013, 11:02
ha ragione mototarta!!!!!

Teo Gs
03-12-2013, 11:34
....straquoto.....Mototarta.....:D !!!!!

mototarta
03-12-2013, 11:52
Quando ho ritirato la s 1000 ... c'era la questione del blocco a 6000 giri per il rodaggio, anche se la chiavetta della mappa Slick il mio conce me l'ha inserita subito. Il motore della s 1000 è un capolavoro di ingegneria, ha tolleranze infinitesimali, un ingegnere di cui non ricordo il nome lo aveva esaminato scoprendo un livello di sofisticazione pare a quello del motore della Bugatti Veyron. Quindi è fondamentale un rodaggio scrupoloso, che io comunque ho sempre fatto su tutte le mie moto. Gs compresi. Chi dice che i motori sono prerodati dice una minchiata colossale. Fatto sta che finito il rodaggio, sbloccato il limitatore ho messo in mappa slick e la moto è fenomenale, la si guida come va guidata, cioè col gas e la sensibilità. E non mi ricordo nemmeno più come si cambiano le mappe. ma non per recitare da femomeno, ma perché voglio continuare a sfruttare il mezzo in base alle mie capacità, e non andare in giro come un automa perché 'tanto c'è l'elettronica'.

rendiamoci conto che stiamo parlando di cose assurde e senza accorgerci stiamo disimparando ad andare in moto, così come abbiamo disimparato ad andare in auto. Provate oggi una Lancia delta integrale e scoprirete di essere diventati rincoglioniti, anche se abitualmente guidate una M3. E' una realtà inconfutabile, mi spiace che dal settore auto stiamo prendendo solo e sempre il peggio.

Igor Schizzi
03-12-2013, 12:44
straquotone per mototarta!!!!!

xr2002
03-12-2013, 12:58
senza tutti quegli aggeggi elettronici la clientela motorrad agee si ammazza, già criticano la 2013... se non prende soldi dai vecchi la bmw può chiudere anche domani.

mototarta
03-12-2013, 13:14
ma infatti per chi vuole le emozioni... c'è la s 1000rr. Io quando prendo la Adv delle prestazioni mi frega nulla. A me stupisce un pò che ci siano tutti questi 'stregati' da una Gs perché incattivita... una cosa così c'era già... il Multistrada, ed il Gs era una cosa diversa. Adesso non è più né carne né pesce. Non è più la Gs... ma non riesce ad essere una Multistrada. Poi rendiamoci conto che parliamo di una moto di 120 cavalli come di un missile per guidare il quale ci vogliono elettronica da MotoGP e porto d'armi. Di sto passo ci farà paura pure la Ural sidecar.

xr2002
03-12-2013, 13:36
ma infatti per chi vuole le emozioni... c'è la s 1000rr. Io quando prendo la Adv delle prestazioni mi frega nulla. A me stupisce un pò che ci siano tutti questi 'stregati' da una Gs perché incattivita... una cosa così c'era già... il Multistrada, ed il Gs era una cosa diversa. Adesso non è più né carne né pesce. Non è più la Gs... ma non riesce ad essere una Multistrada. Poi rendiamoci conto che parliamo di una moto di 120 cavalli come di un missile per guidare il quale ci vogliono elettronica da MotoGP e porto d'armi. Di sto passo ci farà paura pure la Ural sidecar.
Io ho la fortuna di avere il mio vicino di casa che ha una S1000RR e una Panigale, quando voglio togliermi lo sfizio me le presta, visto che non le usa praticamente mai!!! Come unica moto meglio la GS, per usarla sempre.

http://img441.imageshack.us/img441/1179/sbz8.jpg

mototarta
03-12-2013, 13:49
Bellissima la Panigale, per me la supersportiva deve avere 4 cilindri ma esteticamente è la più bella moto del mercato !

Un pazzo il tuo amico, io non la faccio provare nemmeno al mio meccanico quando fa i tagliandi sono geloserrimo :)

Marco.
03-12-2013, 13:55
Nessuno comunque vi vieta di escludere controlli elettronici del GS

mototarta
03-12-2013, 14:08
marco

Sicuramente, volevo solo dire che adesso se non ci sono queste cose su una moto questa diventa un rottame. Finchè parliamo di moto su cui davvero hanno un senso va bene, ma siamo arrivati alle mappature su naked di media cilindrata come la Yamaha FZ9... è ridicolo !

Leggi i post e pare che se uno adesso non ha 5 mappe allora non si può più andare, la moto ti scappa da sotto il sedere e tu rischi la vita. la mappa Pippo esclude l'abs dietro, lo lascia a metà davanti ma la frenata è combinata, la mappa Pluto Invece la fa frenare solo davanti ma in compendo il controllo di trazione è escluso, la mappa Paperino accende le manopole riscaldate e impenna la moto da sola...

E la gente invece di andare in moto impazzisce col libretto di istruzioni in mano facendo le prove nel box. Sarà che sono vecchio... ma mi ricorda tanto gli Smartphone. Quando lo compro ... mi domando... ma oltre a tutte ste minchiate... siamo sicuri che le telefonate le fa ?

mengus
03-12-2013, 14:45
mototarta, la vedo anche io come te', tant'e' vero che ogni tanto godo soltanto ad avviare (se riesco) il mio vecchio dnepr 2wd bene attento a posticipare il manettino dell'anticipo manuale.
pero' mi rendo conto quanto pericoloso e' avventurarsi sulla strada pubblica.

chi e' che rinuncerebbe all'ABS su una auto? e all'airbag? e alle gomme lamellari d'inverno? (ovviamente dove nevica) e la lista sarebbe infinita.

l'importante e' che ci sia la possibilita' di escludere questi controlli e aggeggi e devo dire che la nuova GS ha merito di questo mentre altre moto no!
poi alla fine e' il mercato e l'evoluzione dello stesso che detta le regole e voglio vedere fra cinque anni chi compra una moto senza ABS.
e l'ESA? ok, si puo' farne decisamente a meno ma poi la devi rivendere e...anche se devo dire che lo ritengo utile.
purtroppo chi si ferma e' perduto e i "nostalgici" non fanno testo sul mercato.
poi c'e' la questione economica, ma credimi che mi e' capitato di vedere motociclisti che rinunciano all'ABS per risparmiare e poi ne spendono altrettanti per stupidi ammenicoli.
io ormai ne ho 48 di candeline e ripeto sempre a mia figlia che ne ha 21, l'epoca degli anni '80 e' stata magica, liberta' ed ebbrezza del rischio, se parliamo di moto ed auto, addirittura senza casco mentre ora sono con le mani legate per tutte le regole che affiorano.
pero' ogni tanto mi rendo conto che oltre ad aver "goduto" abbiamo anche "rischiato" e molto piu' di ora, anche per la sicurezza ridotta che davano mezzi e regole vigenti allora.

Burìk
03-12-2013, 14:52
Mototarta condivido (nuovamente) le tue parole. Ma sono stufo di ripeterlo, perchè alla fine esce sempre la stessa stucchevole storia della volpe e l'uva, del "come sempre tutti la criticano e poi la comprano". Col nuovo GS, BMW ha dato oggettivamente una coraggiosa sterzata, e secondo il mio modestissimo parere ha toppato. Il Boxer ha (aveva?) uno stile, un carattere e una connotazione. Ora è diventato qualcosa di diverso, per tantissimi si è evoluto, per pochi altri (come me) si è snaturato. Non mi piace la linea del LC (così come non mi è mai piaciuta quella del GS STD AC) ma incuriosito l'ho provato: è un bel frullino rabbioso e mi ha stupito, ma non mi ha affascinato. A 34 anni starò invecchiando male...

mototarta
03-12-2013, 15:26
Mengus

Io ne ho 53...
Ero uno di quelli che partivano per la Serravalle la mattina salutando la fidanzata perché magari potevi non tornare. Ma lo rifarei, non ho nessun senso di colpa perché senza quelle emozioni io non so stare e avrò la supersportiva anche a 90 anni ... se non mi stendo prima. La moto è bella per tutto, io vado proprio a 'bisogni emozionali'. C'è la domenica in cui ho voglia di adrenalina e prendo la s 1000 e 200 cavalli sono anche pochi. C'è la domenica che mi voglio fare un lungolago godendomi la souplesse ed il bilanciamento del boxer... e prendo la Adventure, e godo lo stesso in modo diverso. Sarà che per me la moto 'univoca' non può esistere... ed ho scelto di fare a meno dell'auto per poterne avere due. Potessi... ne avrei tre, quattro, cinque.

Non discuto che l'Esa sia una comodità... discuto sul fatto che adesso... 'non se ne può fare a meno'. Il paragone col telefono è meno campato in aria di quanto si possa immaginare. provate a pensare di trovarvi di colpo senza cellulare... ecco... non vorrei che con la moto si andasse a finire nello stesso modo. Se non hai le 10 mappe e il braccio elettronico che ti scaccola il naso... in moto non puoi andare. Per tutte le comodità c'è la macchina, la moto deve essere emozione e basta, invece stiamo pe

Scusate se ho rotto le balle... mi son fatto prendere dal discorso.

rober969
03-12-2013, 15:31
Solo in parte concordo con i vostri pareri, oggi visto il susseguirsi di nuovi modelli e della concorrenza certe scelte sono quasi obbligate, con la potenza dei motori di ultima generazione e uno sguardo alla sicurezza non si può più rinunciare ad ABS, ASC ecc ecc, inutile dire che se salgo in sella alla R 80 g/s non sento l'esigenza di ABS ecc. eccc ma è un'altra moto e i cavalli sono pochi e gestibili.

Max450
03-12-2013, 15:34
Scusate ma la soluzione non c'è già?

Un Regina del 1998 ed uno Scaldabagno del 2014:

P.S.: sulla m.y. 2014, quella con ADS la chiavetta rossa è di serie!
All'inserimento compare l'ENDURO PRO.

Te l'avranno mica zappata in preconsegna?

mototarta
03-12-2013, 15:56
Potenze dei motori di oggi ...
120 cavalli ce li aveva un cbr 600 10 anni fa...
Qui si confonde una maxi enduro con una MotoGP. mettiamola così... se mettessero le mappature su una 125 4 tempi da 15 kw... parleremmo di potenze ingestibii senza elettronica ?
Stiamo solo disimparando a guidare, occhio che ritrovarsi sulla Saltafoss con le rotelline è un attimo.

rober969
03-12-2013, 17:10
Infatti i già 110 cavalli della precedente versione su una maxi enduro erano più che sufficienti per divertirsi.

mengus
03-12-2013, 17:14
beh, dei 120 cavalli del 600 quattrocilindri non me ne faccio niente su strada, basta con questi motori se non vai in pista, almeno per me!
per farli andare devi tirargli il collo a limitatore, sui tornanti di montagna, dove amo le sensazioni che mi puo' dare la moto in termini di prestazioni.

cicorunner
03-12-2013, 17:51
condivido il pensiero di mototarta in tutto e per tutto, stiamo disimparando ad andare in moto...ci si affida troppo all'elettronica ! per me sarà la prima moto con elettronica a bordo invasiva, ho percorso 100k km con una triumph tiger 1050 in 4 anni che non ha nulla, neppure l'abs, vedremo come mi troverò tra una decina di giorni quando, spero, mi consegneranno la gs

cmq alla gs affianco anche una bellissima laverda 750sf tanto per ricordarmi come erano le moto 40 anni fà ;-P

mototarta
03-12-2013, 17:52
Mengus

Nemmeno a me piacciono i 600 infatti...ma ti assicuro che la s 1000 rr è non godibile ma godibilissima su strada, è un motore che se vuoi ti permette di partire in sesta da fermo... cosa che non riesce nemmeno al Gs.
Fuor di dubbio che il Gs offra una gamma di sensazioni ugualmente piacevoli ma diverse... ed è bello infatti che siano sensazioni quasi opposte. Ho un amico che ha una Panigale ed una Harley Tour Glide.... e di certo non vorrebbe che la Harley avesse 50 cavalli in più per dare un'idea di sportività che non le appartiene. Questo il senso della mia perplessità sulla direzione presa da Bmw per il GS. A mio parere la Lc è 'meno gs' di prima, tutto qui.

Intendevo dire che pensare a 120 cavalli come ad una potenza che necessita delle briglie dell'elettronica è assurdo. Sono gadget che le aziende usano per far salire il prezzo di listino ma su queste potenze che sono normalissime non servono. Siamo arrivati a mettere il controllo di trazione sugli scooter !!! (Beverly 350).

Sarà che ho un'idea della moto un po' vecchia maniera. Questa società paternalista che mi sorveglia controllando che io non faccia cose rischiose e non mi faccia male... mi soffoca. Non ho nessun problema a dire che amo molto la moto anche perché è pericolosa, fa parte del fascino assoluto che riveste da sempre. Se avessi voluto un mezzo facile, comodo e sicuro... avrei preso la macchina.
Sarò retrogrado e talebano... ma a me già pare inconcepibile che uno in moto invece di godersi il rumore del motore e quello del vento... si metta nel casco l'interfono per sentire la musica o la zavorrina che gli rompe i maroni...

va beh sarà che ho l'influenza sono a casa e avevo tempo di scrivere... ho sparato un bel po' di cazzate, grazie per avermi sopportato. Parlerei di moto all'infinito.

cinello66
03-12-2013, 19:13
Hai ragionissimo Mototarta......A differenza tua quando voglio adrenalina chiappo Beta o K690R e via di rally......ma la motona per me deve essere piacere di guida, passeggiando nel WE o farmi 10000 km in ferie,godendomi strada e tutto cio che mi circonda.......cose che la nuova LC non è riuscita a darmi...(erano più i cristi e le madonne che le tiravo dietro).
Per questo penso proprio che con l'anno nuovo mi farò la nuova Tenerona....:)))))

mototarta
03-12-2013, 19:20
Cinello

Ma ricordo male o anni fa la Ktm aveva messo in vendita, omologata, la replica della moto della Dakar ? Ecco se potessi avere una terza moto quella me la comprerei. Non so per farci cosa, ma la trovavo un oggetto fantastico e a quanto mi risulta non la fanno più.
Ma l'hai venduta poi ?

cinello66
03-12-2013, 19:31
Si che la vendono.....ora l'hanno fatta nuova e non so dirti il prezzo,ma il modello precedente veniva un bel 32000......Ma che mezzo!!!!!
Si si l'ho venduta......

mototarta
03-12-2013, 19:59
Acci e poi denti... 32000 è un po' troppo mannaggia. ma che sigla ha che me la vado a vedere ?

cinello66
03-12-2013, 20:38
Guarda KTM 450 Rally

cinello66
03-12-2013, 20:39
Anche se devo dirti che la nuova CRF 450 Rally HRC è strepitosa........scusate x OT

mototarta
03-12-2013, 21:19
Si adesso mi arriva l'ennesimo ban per ot. ma secondo me è stata una bella discussione, è bello quando si tira fuori la 'passionaccia'.

mengus
04-12-2013, 08:41
e pensare che il mezzo da me posseduto che col senno attuale marchio come piu' pericoloso fu la vespa! mamma mia...quella non aveva nemmeno i freni che si possano ritenere tali!

cinello66
04-12-2013, 09:03
Ma eravamo ragazzetti........e andava bene tutto......io quando nevicava mettevo le catene
alla mia Cagiva aletta rossa......e via come un deficente...!!!!!!

mototarta
04-12-2013, 09:19
Per me la più impegnativa fu la yamaha XS 1100 Martini, chissà se qualcuno se la ricorda. Motore che era una carogna, il telaio non era il massimo. Ricordo che una volta in Serravalle beccai uno con la Honda Cbx 1100 Prolink, era appena uscita... naturalmente provai a ingarellarmi ma ciclisticamente quella era un bel passo avanti. Al primo curvone a sinistra presi un'imbarcata paurosa, la pedana credo scavò un solco nell'asfalto e la moto si raddrizzò di colpo... per tenerla occupai tutte le corsie e la ripresi ... sulla corsia di emergenza, un attimo prima di demolirmi sul guardrail...

Delle motine... ricordo con grande nostalgia l'Ancillotti 50 motore Sachs... gialla... stupenda. Poi il Benelli 125 bicilindrico, trasformata con una 'mostruosa' K181 da 3,50 al posteriore, manubrio a 'scopino' e sella Gaman scamosciata col codino ed espansioni Figaroli.

Ussignur se cominciamo con l'album dei ricordi ci bannano a vita.

mengus
04-12-2013, 10:11
io a quindici anni giravo con un' APRILIA 125 MX da competizione sia per far cross in pista che per girare con gli amici e attraversare il paese su una ruota attirando l'attivita' ormonale delle ragazzine.
ero riuscito ad ingannare mio padre facendolo passare per cinquantino! e pensare che al posto del fanale aveva il radiatore! non aveva la targa percio' un cinquantino!!! ed il cilindro raffreddato ad acqua con una smilza alettatura ai non esperti faceva passare l'HIRO per tale.
che tempi, a volte mi sogno ancora di averla in garage!
e quando si andava a scuola? dietro la corriera su una ruota perche' erano sedute proprio li' le ragazzine piu' attive che stavano a guardarti!!!
soldi in tasca pochi percio' si dava mano spesso alla gomma da travaso e si alleggeriva il serbatoio dell'alfetta di papa' che diceva: pero' questa macchina beve sempre di piu', devo portarla ad allineare i carburatori...eheheh

cinello66
04-12-2013, 10:35
Mi ricordo perfettamente l'Aprilia col radiatore al posto del fanale.......Spettacoloooooooo.....Ancillotti 50 giallo.....<3<3<3

mototarta
04-12-2013, 10:55
Con l'Ancillotti avevo montato il dellorto da 22 e mi facevo la miscela col mitico Bardhal a l 2 per cento...
Quando babbo mi prese il Benelli 125 non avevo ancora i 16 anni... gli inventai che con la sola iscrizione all'autoscuola potevo circolare, col foglietto di prenotazione dell'esame... e così andai in giro un mese senza neanche la patente...

Che follie.

Poi presa la patente della macchina... ero estasiato dai filmati di Toivonen a 'Chrono tempo di motori'. Allora raccontavo al babbo che mi serviva la macchina per andare dalla ragazzina e invece andavo a girare a Monza. Una volta aveva appena piovuto e finii fuori pista alla parablica con la macchina che affondò in mezzo metro di fango. Quando tornai a casa con la macchina piena di palta gli dissi che eravamo stati in camporella... ed allora da incazzato divenne quasi orgoglioso di cotanto figlio.

Quanto ero pirla. Il guaio è che sono ancora così.

mototarta
04-12-2013, 11:24
Se ti dico che la mia ragazza (che per forza di cose ha 22 anni meno di me) ha un ciclomotore yamaha Why 50 ed a volte lo uso io per ingarellarmi con i ragazzini mezze pippette col Booster ? E la soddisfazione quando recupero in staccata quello che mi danno in accelerazione...e al semaforo si vedono a fianco uno di 50 anni che li ha bastonati...

Ahhh che sensazioni

mengus
04-12-2013, 12:51
olio 2T bardahl RMC al 2% sintetico!!!denso da far schifo! al 2%, sembrava una follia....barattolo bianco da 1litro e pure da 100 ml.
ce ne ho ancora uno a casa che adottavo sulla KTM GS250 come lubrificatore della catena applicandolo con due fascette al telaio e una gommina con rubinetto benza del califfo per dosare la caduta dell'olio.

eppure, anche se oramai era in estinzione non rinunciavo a metterci un po' di RICINATO alla benza, il profumo per me e' ancora una droga da dipendenza pura! ...mi scende quasi una lacrimuccia...

mototarta
04-12-2013, 14:01
Vero !

Si usava mettee la bottiglietta per lubrificare la catena. Io non ho avuto le 'regolarità' tipo Ktm e Swm perché dopo l'Ancillotti m sono intrippato subito con le stradali.

Ma il profumo del ricinato ce l'ho ancora nel naso!

managdalum
04-12-2013, 14:15
Trasloco di massa sul WW con un thread pieno di ragnatele e tutto per voi

:-)

aspes
04-12-2013, 14:22
questo e' il thread che fa per me....devo resistere!!!!

3alista
04-12-2013, 14:38
Mototarta, una domanda, ma il babbo ci credeva o, si fa che si passa pe ggrulli (Cit. Amici Miei)?

aspes
04-12-2013, 14:41
come quando mio figlio e' entrato in casa con due polsi fratturati dicendo che era caduto dalle scale........... dimenticandosi di raddrizzare la targa del ktm..ma dico io...come rubare in casa dei ladri...

Zio
04-12-2013, 14:51
prima di tutto chiedo ufficialmente a Mototarta di...adottarmi!

Non solo condivido i suoi primi 3D, ma mi dichiaro come uno di quelli che ci sono cascati! Dopo diversi anni saltellando tra GS e RT con una malcelata convinzione di non essere proprio l'ultimo arrivato, a Ottobre ho fatto un giro sul Ninja 900 di un collega, moto di una decina di anni: mi sono reso conto di non essere più capace di usare una moto a forma di moto!!!

nell'angolo dell'amarcord aggiungo anche che una settimana fa ho visto vicino a Binasco una NS125F, sulla quale ricordo intere stagioni con mio fratello: considerando che oggi come allora siamo due cinghiali, mi chiedo come accidenti facessimo a stare lì sopra?!!?!

levrieronero
04-12-2013, 15:00
perché lasciare il privilegio di fare i miliardi ad altri? non capisco perché non ne approfitti.

PHARMABIKE
04-12-2013, 15:03
Per avere tutto ciò basta comprare una moto anni 80 ...

branchen
04-12-2013, 15:06
Ecco spiegato perché non riesco ancora a separarmi dalla Fazermille... l'ultima delle quattrocilindricarburatorizzate

Maledetta passione :-)

sartandrea
04-12-2013, 15:09
tenete duro ancora un po,

appena arriva chi dico io vedrete le mezze-pipette che voleranno...:lol:

poi vi toccherà quello degli ZAM!! ...... e sarà peggio :lol: :lol:



auguri :lol: :lol: :lol:

bigzana
04-12-2013, 15:19
le moto di oggi devono essere così equipaggiate perchè la stragrande maggioranza di chi le compra ha, in gioventù, guidato sì e no un Tmax.
chi ha dai 40/45 anni in su, ha un'esperienza maturara da anni di guida partendo dai 50ini, poi i 125, magari le prime 250/350, passando per le 600 da 100cv per arrivare ai GPz 900 ed oltre.

oggi, dareste in mano ad un 25enne che non ha mai guidato niente oltre che un majesty 250, un RR1000 senza aiuti elettronici, od anche solo il nuovo GS?

;)

paolo b
04-12-2013, 15:31
Un giorno arriverà un costruttore che farà una moto vera, con i carburatori col filtro a reticella, 300 cavalli zero abs, zero controlli di trazione, le mappe saranno... quelle geografiche perché non ci sarà nemmeno il navigatore (..) quando capiremo che ste minchiate non servono a niente riscopriremo... la moto. E impareremo ad andarci di nuovo, senza pannoloni e seghe mentali (..) Bmw s 1000 rr 'Mostro' - Bmw 1200 gs Adv 2010 'La culona'.

Perdonami: a parte che personalmente io vedo i 300 cv (ma anche i 200.. ma anche i 150) su una moto da usare su strada come una "sega mentale".. cosa ti impedisce, adesso, di girare con un mezzo che risponde a queste tue aspettative? Una Honda Cbr 1100 XX, o una vecchia AT non hanno tutto quello che NON desideri? Non hanno 300 cv, ecco.. giusto quelli.
Che per girare sul Montello.. :lol::lol:

Guardrail
04-12-2013, 15:39
Ha straragione mototarta. Io non sono un manico ma ho guidato negli ultimi 15 anni una Monster 900 carburatori e un fireblade 954 senza interventi elettronici su frenata, assetto o altro.
Posso dire, senza alcun timore di sembrare poco modesto, di aver un po' imparato a guidare e a sentire il mezzo più di chi é abituato solo a mezzi controllati dall'elettronica..


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

managdalum
04-12-2013, 15:58
che poi ...
spendete 20.000 euro in una moto piena di elettronica e rimpiangete le moto che ne erano prive

ma allora compratevi una bella RD350, o una RGV Gamma, o un GPZ un altro canchero totalmente analogico. Risparmiereste e sareste più contenti

l'uomo molto nero
04-12-2013, 16:07
per le case è un affare mai visto. Fanno pagare i ciappini elettronici come l'oro, e a loro costano meno che mettere parti di meccanica e ciclistica al top

3alista
04-12-2013, 16:12
maaaa una grippature di una rd350 da passeggero con conseguente salto e corsa per non cadere??? quanti km faceva tra una grippata e l'altra?

3alista
04-12-2013, 16:13
scusate l'OT

pancomau
04-12-2013, 16:15
Sarà che ho un'idea della moto un po' vecchia maniera...

l'hanno già detto....
....ma chi (o cosa) ti impedisce di comperare questa?

http://www.royalenfielditalia.net/efi5000713/efi500_r3_c2.jpg

utente cancellato_
04-12-2013, 16:24
Non so Voi ma con 300 cavalli
l'assicurazione la vedo pesantina
e di questi tempi ...
non rimpiangiamo le moto d'allora ma la facilità di usarle che c'era.
motorini morti
125 morte
mercato in embolia polmonare
la vedo assai nera elettronica o no
approposito ... provate a vendere una moto ... o l'appartamento ...
; - (
**p

managdalum
04-12-2013, 16:32
ma anche questa deve far sentire parecchio ganzi

http://www.dueruotenelweb.it/blog/wp-content/uploads/36_Kawasaki_750_H2_Mach_IV-585x389.jpg

nicola66
04-12-2013, 17:02
meno male che fra 10 anni le moto non esisteranno +.
spero.

Someone
04-12-2013, 17:19
Sarebbe davvero bello...
Beh, almeno io e qualcun altro possiamo dire "io c'ero"

Guardrail
04-12-2013, 17:24
ma anche questa deve far sentire parecchio ganzi



Bellissima!
Ha dei prezzi dell'usato altissimi!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Guardrail
04-12-2013, 17:26
che poi ...
spendete 20.000 euro in una moto piena di elettronica e rimpiangete le moto che ne erano prive

ma allora compratevi una bella RD350, o una RGV Gamma, o un GPZ un altro canchero totalmente analogico. Risparmiereste e sareste più contenti

Sarebbe bello avere moto come quelle "attualizzate", come motori, sospensioni e materiali (nobili).


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

mariantonio
04-12-2013, 17:35
Bello sto 3D di nostalgici, raga i tempi cambiano e volenti o nolenti ci si deve adeguare, ma avete fatto caso a quante normative sono state emanate negli ultimi anni? Io ho 60anni e ho vissuto a mio parere il periodo motociclisticamente più bello degli anni 70/80, e chi se le dimentica le smanettate in serravalle giusto per il caffè a Genova! Di moto ne ho avute tante ma non mi sento di dire erano che meglio di quelle di oggi, erano diverse come erano diversi i tempi e diverse le emozioni. Oggi hanno troppa elettronica? E pazienza un click e posso escludere tutti i controlli se proprio mi danno fastidio. Sono troppo potenti? A me piacciono così. Per la cronaca io posseggo una Multi, che malgrado il mio scetticismo iniziale mi sta dando molte soddisfazioni e poi....ho una Royal Enfield Classic una goduria per gli estimatori della semplicità, ha anche l'avviamento a pedale, che quando viaggi vedi un mondo diverso, con calma molta calma!

mattia03
04-12-2013, 20:25
la mia moto è tutta nature.....

nicola66
04-12-2013, 20:39
cmq dai è bello vedere l'evoluzione tecnologica.

10/15 anni fa per strada (strada normale), con le quelle che adesso possono sembrare delle biciclette a motore, ne incontravo un po' di gente che ai 180/200 ci andava.
adesso con i missili a prova d'errore tutti a 110, max 120.

er-minio
04-12-2013, 20:50
Un bel ZXR settemmezzo col capoccione.


Appro, dimenticavo:

Questo thread è bellissimo.

rsonsini
04-12-2013, 21:00
siete stupendi, la moto solo full full, però che bello quando non avevano niente!

pancomau
04-12-2013, 21:09
ma anche questa deve far sentire parecchio .....

intendevi "defunti"?
Se non erro quella dovrebbe essere stata una delle prime ad avere un nomignolo macabro.... ;)

pancomau
04-12-2013, 21:16
Bello sto 3D di nostalgici

Il problema di fondo credo sia che la memoria gioca brutti scherzi.... (http://donna.attualissimo.it/il-cervello-cancella-i-brutti-ricordi-dalla-memoria/)

steu369
04-12-2013, 21:16
mah...basta e avanza una semiobso sulle strade di oggi.
senza aggeggi vari vai dove vuoi.
e i costruttori dei missili riflettono in questo periodo,vi assicuro.
l'unica cosa che apprezzo è l'iniezione per l'inquinamento e abs per la sicurezza.
meno potenze e cc..max 100 o anche meno cavalli.
bmw imho sarebbe affidabile e nettamente meno costosa.
si sta parlando di turing,turismo a lungo raggio, per le altre c'è la pista.
idem per accessori e abbigliamento.
non dico foglio di giornale sotto il giubbottino ma ci stanno prendendo per i fondelli anche quelli.

EnricoSL900
04-12-2013, 21:18
Ieri ho provato a rimettere in moto il Superlight, che è fermo da mesi. M'ha fatto un bel dito medio, e io gli voglio bene anche per questo.
Non ci giro seriamente ormai da due anni, anche perché tra posizione di guida da fachiro, sospensioni dure come una panca da chiesa e frizione spaccapolso dopo cento chilometri mi mette al tappeto. Ma quei cento chilometri fatti "a Madonna" sono quanto di più godurioso mi venga in mente su due ruote: è una di quelle moto sulle quali se le prendi da quello con la millona da duecento cavalli te ne sbatti perché sai che comunque ti stai divertendo più di lui... ;)

managdalum
04-12-2013, 21:34
intendevi "defunti"?
Se non erro quella dovrebbe essere stata una delle prime ad avere un nomignolo macabro.... ;)


non erri

defunti si, ma un sacco gagliardi

vuoi mettere?

er-minio
04-12-2013, 21:47
La bara volante?

pancomau
04-12-2013, 21:59
credo che non avesse il volante.... :lol:
.... solo "la bara"

P.S.
...solo una battuta... in effetti il nick completo (sigh) era quello...
"flying coffin"... come gli "Zero" nipponinici della WW2

in effetti... era giapponese... veloce... e sorella minore di una che si chiamava Z1... (da noi Z900 o semplicemente 900)
http://alpinebiker.com/blog/wp-content/uploads/2010/02/z1aconcours504.jpg

bobo1978
04-12-2013, 22:08
una moto vera, 140 cavalli zero abs, zero controlli di trazione, le mappe saranno... quelle geografiche


Giacelló!

http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/syruseta.jpg

:)

Gromit
04-12-2013, 23:02
Ma perché vi fate tutte ste seg... e mentali?? Non dimentichiamoci che ci siamo divertiti un mondo su dei cancelli con le ruote ma avevamo anche 20 anni in meno e le case non proponevano di sicuro quello che propongono oggi in fatto di scelte. Oggi se la Multi ha la mappatura allora deve averla anche la BMW se vuole stare sul mercato e così le altre. Il vantaggio è che si possono disinserire... Non tutte!! Io guido un 1150 GS che di elettronica ne ha molto poca e va bene così. Aggiungo anche che dono appassionato di auto storiche dove l'elettronica non c'è e guidarle è piacevolissimo ( quando vuoi farle andare via di culo sul bagnato basta dare gas) però a 200 dell'autostrada mi sento più sicuro su un mezzo moderno con ABS airbag esp ecc. perché dove non arriva l'uomo può arrivare la macchina o moto che sia. Adesso , considerando che l'automobile è un mezzo di trasporto anche per la famiglia deve rispettare determinati criteri di sicurezza , ma la moto che è puro divertimento e che ha solo 2 ruote ( per questo già instabile di suo) a cosa serve tutta questa elettronica??? Solo a vendere ... Ragazzi. Solo a vendere!!! Ben vengano le 300 cavalli naked ( con corso di guida per moto però ) perché le mezze pipette di oggi non sanno guidare!

nicola66
04-12-2013, 23:10
ma neanche le mezze di ieri

EnricoSL900
04-12-2013, 23:59
La differenza era che le mezze pippette ieri erano ridotte a miti consigli da moto palesemente sopra le loro possibilità. Chi non era capace se non voleva farsi male aveva la sola scelta di andar più piano.

Oggi vedi per strada dei totali impediti che hanno l'illusione di saper portare al limite mezzi esageratamente veloci perché tanto l'elettronica ci mette sempre una pezza. Va bene fin quando va bene...

pancomau
05-12-2013, 00:48
secondo me.... il popolo delle "mezze pipette" (siano esse di oggi o di ieri) non avendo reale conoscenza dei propri limiti... non ne prende nota o non ne trae insegnamento... e quindi i limiti del mezzo non funzionano da vero freno...

...in altre parole... una persona che ha abbastanza cervello da riconoscere i propri limiti non diventa più pericolosa con i mezzi di oggi di come lo fosse "ieri"
Quelli invece che non hanno coscienza dei propri limiti, erano anche ieri pericolosi come oggi...

...ma la differenza fondamentale è che chi si sopravvalutava allora ne pagava più spesso le conseguenze.. e le faceva probabilmente pagare anche agli altri

mentre oggi, pur partendo da una simile percentuale di persone che si sopravvalutano... molte di queste vengono salvate (dai mezzi)... ma soprattutto vengono salvati anche un buon numero di "altri"

P.S. ovviamente mi riferisco ad aspetti come abs, TC, esp (sulle auto per il momento) e qualsiasi cosa che migliori le capacità di controllo e tenuta dei veicolo, come ad esempio una mappa rain che limita la coppia (su fondi viscidi) o riduce l'esuberanza della risposta del motore.
Ma anche alcune "diavolerie" che permettono di viaggiare più comodi e di stancarsi meno (manopole e selle riscaldate, sistemi che migliorano la ventilazione come parabrezza regolabili e deflettori) contribuiscono al benessere psicofisico del conducente (e alla fin fine alla sua capacità di guida)
Ed anche le sospensioni regolabili hanno probabilmente la funzione di dare maggior comodità (e quindi benessere e ridurre la stanchezza)... o maggiore tenuta se il tipo di guida lo richiede. Variazioni che molto raramente sarebbero fatte dai conducenti "al volo" se la regolazione fosse meccanica.


Le altre componenti elettroniche che siano votate al poter spremere qualche cavallo o nm in più... ovviamente quelle sono lì solo per far pensare al proprietario che ce l'ha più lungo....

zangi
05-12-2013, 06:56
D'inverno ci si diverte con le moto tecnologiche stradali.
Si può comodamente dire di girare in moto, anche se le condizioni stradali/meteo non sono ottimali.
Con le moto di 30anni fa, era sicuramente possibile, ms non ne valeva la pena per la pericolosità e inadeguatezza dei mezzi.
Se poi nel pacchetto, dovremmo sopportare qualche cv in più. .faremo questa fatica...

Gromit
05-12-2013, 07:31
Quando avevo 17 anni andavo in giro anche in inverno con la neve e il ghiaccio a terra senza elettronica e senza cognizione semplicemente xke la moto era l'unico mezzo di trasporto che avevo e senza manopole riscaldate cupolini ecc. Certo... Se avessi avuto una moto con l'antipattinamento sarebbe stato meglio ...e credetemi qua da me l'inverno è lungo...

rsonsini
05-12-2013, 07:38
Qualcuno di voi non esce d'inverno perché non ha il controllo della trazione sulla moto?

Panzerkampfwagen
05-12-2013, 07:51
finalmente si ragiona.


va che bello.

mariantonio
05-12-2013, 09:05
Qualcuno di voi non esce d'inverno perché non ha il controllo della trazione sulla moto?

Io esco in moto d'inverno sempre a prescindere e mi sa che a dicembre faccio più km che ad agosto viste le belle giornate.....forse se non mi arriva qualche acciacco.

zangi
05-12-2013, 09:21
Riduciamo tutta la tecnologia degli ultimi 20-30 anni al TC?
Ronsini...prova a fare un giro con un normale gs std 1200 con il freddo, vedrai che offre molto più riparo aerodinamico del nostro amatissimo 1100....
O le manopole riscaldate, talmente ovvie che non si considerano neanche come tecnologia degli ultimi 30 anni.

rsonsini
05-12-2013, 10:54
Se è per questo anche l'iniezione è superiore al carburatore nell'utilizzo pratico. Quando avevo l'electra a carburatore, durante la swiss 500 miles, mi ricordo che la moto non voleva più ripartire in piena notte, in cima al passo del lucomagno, con 1°C e pioggia battente.
L'amico che era con me, stessa moto con 1450 ma ad iniezione, l'ha accesa in un secondo.

Va bene la nostalgia, ma la tecnologia ha il suo senso anche per quelli che la moto la usano. Quando trovi una statale ghiacciata e puoi fare solo quella, o la fai a 20 all'ora oppure hai un bel tc e la fai, magari a 25, però con le chiappe strette in una morsa inferiore in termini di tonnellata per cm quadrato.

branchen
05-12-2013, 11:40
Qualcuno di voi non esce d'inverno perché non ha il controllo della trazione sulla moto?

io non esco neanche avendo ABS e controllo trazione... fa freddo :lol::lol::lol:

oinot
05-12-2013, 12:32
come per ogni cosa..........cè l uso e l abuso!

rob1963
05-12-2013, 15:37
Io ho 50 anni e a 19 anni presi lamia prima honda 900 bol dor se penso a cosa facevo con quella moto e penso alle moto odierne,le gomme vi ricordate le michelin m 48? Nn eran gomme ma dei legni,gli ammortizzatori posteriori? Sempre a pacco,entravi in curva e il posteriore ballava tremava saltava se penso cosa offre il mercato adesso in termini di tecnologia io son sicuro che chi non ha mai provato le moto di 30/40anni fà se ne provasse una alla prima curva andrebbe dritto..

zangi
05-12-2013, 17:54
Magari un dritto no, ma credo cambierebbe idea immediatamente e....fine della poesia:lol::lol:

stratocaster
05-12-2013, 19:15
bel thread!
+10 sistavameglioquandosistavapeggio

nicola66
05-12-2013, 19:29
Quando avevo l'electra a carburatore, durante la swiss 500 miles, mi ricordo che la moto non voleva più ripartire in piena notte, in cima al passo del lucomagno, con 1°C e pioggia battente.



te lo dico o ci arrivi da solo?:mad:

rsonsini
05-12-2013, 19:32
te lo dico o ci arrivi da solo?:mad:

Se intendi qualcosa riguardo alla scelta della moto direi che non c'è molto da dire. Per il resto non sono proprio sicuro che fosse il lukmanier, potrebbe anche essere il grossglokner ma non ricordo perché quella notte li abbiamo fatti entrambi...

nicola66
05-12-2013, 19:34
no credevo che ti aspettassi che una H&D partisse come se niente fosse.

rsonsini
05-12-2013, 20:14
L'altra partì come niente fosse. Solo la mia era del 99 e la sua del 2005.

nicola66
05-12-2013, 20:21
anche la mia PX200 partì nel 1984 come se niente fosse sui 2749msl dello Stelvio.

paolo b
05-12-2013, 20:49
..e quando è arrivata?

nicola66
05-12-2013, 20:59
con i suoi tempi ci salì portando su anche me.
e non era nemmeno l'unica.

emmegey
05-12-2013, 21:02
.... Provate oggi una Lancia delta integrale e scoprirete di essere diventati rincoglioniti, anche se abitualmente guidate una M3. ...


Ed è proprio per questo che in garage, accanto al GS, (senza ABS) ho una Caterham (pure lei senza ABS e senza servosterzo...) :lol::lol::lol::lol:

paolo b
05-12-2013, 21:03
Con la 200 non vale. Dovevi provare con questa:

http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2008/04/vespa-125-2-vnb-1t-2t-3t-4t-5t-1959-64.jpg

Ce l'ho ancora.. un pezzo qui, uno lì.. :lol:

il furi
09-12-2013, 21:51
come per ogni cosa..........cè l uso e l abuso!

Che male c'è ad avere e sfruttare le tecnologie più avanzate per viaggiare in sicurezza ? Occorre avere l'equilibrio mentale nel non abusarne. Discorso diverso a mio parere l'eccesso di elettronica , a volte inutile per le reali capacità del pilota. Non ha senso avere 4 mappature o 6 settaggi se poi non sei in grado di sfruttarli sia per scarsa abilità o per le condizioni stradali , probabilmente è un discorso di marketing .

cobra65
09-12-2013, 22:29
Un giorno arriverà un costruttore . E impareremo ad andarci di nuovo, senza pannoloni e seghe mentali.

... esiste già, quasi... si chiama DU... io prediligo la daperlu... e credo che sarà la "madre" di tutte le cazzate della mia vita...

comunque non è un caso che il motociclista maturo, quello che le ha provate tutte, finisca su una Harley, su una Bonneville, su una Royal Enfield o una Indian... è un po' come in 2001 odissea nello spazio... è la riscoperta delle nostre origini...

geppox
09-12-2013, 23:46
Anche per il mercato attuale moto 'moderne' ancora senza abs c'e' ne:Moto Morini,tutta la serie 3 modelli, gran passo ,corsaro,scrambler, poi Benelli, tutti i tricilindrici,Tre k,tnt,amazonas; cilindrata 899,1130!! Provate due modelli, MOTOMORINI NOVE E MEZZO, E BENELLI 899 TRE K. MI hanno dato sensazioni di moto vecchio stampo ma moto con carattere. E' vero che comunque almeno l'abs aiuta ad uscire fuori da situazioni di disagio, comunque i limiti dobbiamo porceli noi quando guidiamo in contesti di strade altamente trafficate e/o manto stradale che non permette un buon grip anche con gomme performanti. Ognuno di noi e' medico di se stesso!!!!

KGTforever
10-12-2013, 00:17
Personalmente la massima goduria di guida la trovo solo su moto fino al 1982

I cavalli di razza mi attraggono....i puledri ogm mi intristiscono....

Non c'è contemporanea che mi possa dare le stesse emozioni...niente abs..niente controlli....laddove l'elettronica è il solo tuo cervello e il controllo è la sensibilità del tuo polso...

EnricoSL900
10-12-2013, 00:19
?................ l'eccesso di elettronica , a volte inutile per le reali capacità del pilota. Non ha senso avere 4 mappature o 6 settaggi se poi non sei in grado di sfruttarli sia per scarsa abilità o per le condizioni stradali , probabilmente è un discorso di marketing .

Guarda, secondo me la questione non è quella di essere o meno capaci di sfruttare i settaggi elettronici, quanto dell'essersi fatti convincere che non se ne può fare a meno.
Il mio motore ha circa 150 cavalli e una sola mappatura elettronica. Non ci vado sempre a spasso, con il K, e la sola volta che ho perso il dietro in 75000 chilometri è stato per un mio stupido errore di settaggio dell'ESA. Per il resto ci ho girato con ogni condizione atmosferica, neve inclusa, e non mi sono mai sentito in pericolo per la mancanza di un controllo di trazione... figuriamoci se mi servirebbe una mappa con cinquanta cavalli di meno per quando vengono giù tre gocce di pioggia.
E come non serve a me ti garantisco che non serve realmente a nessuno che sia in grado di guidare una moto e quindi gestire una manetta del gas. Il problema è culturale, lo dico da tempo: si vuole illudere il motorettaro dell'ultima ora che può scendere dallo scooter e salire sulla maxi moto senza bisogno di nessun apprendistato. Quelli che si accontentano di andare in giro pian piano magari sono solo ridicoli da veder guidare rigidi come se avessero una scopa infilata su per il qulo; quelli che si sentono piloti rischiano di farsi male, molto male.
Una vecchia 851 era più che sufficiente per ammazzarsi, ma in genere se non eri alla sua altezza te lo diceva fin da subito e stava a te adeguarti prima di farti volare per aria; una S1000RR è in apparenza enormemente più amichevole, ma va anche tanto tanto più forte: ho la sensazione che con queste moto sia molto facile sopravvalutare le proprie capacità, e non c'è ancora nessun aiuto elettronico che salvi il malcapitato che esce a gas pieno da una curva e si trova troppo veloce nella percorrenza della successiva. A me questo inquieta non poco...

Lele65
10-12-2013, 08:10
D'accordo o meglio contrario anch'io sulle tante seghe elettroniche in quanto molte sono specchi per le allodole :(
Come d'accordo con Tarta che la moto universale non esiste ...e d'accordo con tanti che molti hanno disimparato (ammesso che ne siano mai stati capaci) a guidare sopratutto le auto perché di sovente trovo gente con dei 2-3000 TD che fanno i 50 sulle statali in aperta campagna con tanto di code eterne dietro...se considerare che tutte queste auto fanno i 90 in sesta solo "pelando il gas" , la spiegazione e' una sola :(

zangi
10-12-2013, 11:02
ma di quali emozioni si parla?
Il 99% dei motociclisti manco si regolava il gioco del filo del gas...
Han messo dei tasti che fan tutto, , Cioè un pacchetto d'interventi.
Se non capiamo 4 selezioni di un tasto, come posso credere che queste emozioni nascano dal dover regolare tutto in una moto?
Salir di quota con il cacciavite in tasca per regolare le viti dell'aria del carburatore?
Certo andare, andava lo stesso, ma male.
Quindi le emozioni quali sono, guidare moto che van male? O regolarle 3 volte al gg in base all'ora/quota altimetrica/umidità?:lol:
Mah...:)

rsonsini
10-12-2013, 11:09
Io sono d'accordo con zangi.

RedBrik
10-12-2013, 11:15
c'è chi prova piacere nel regolare in maniera costante una moto.

il 90% del tempo sei scarburato. Ma quando finalmente azzecchi la carburazione, è goduria pura :)

simonetof
10-12-2013, 11:35
Io lo faccio continuamente con le sospensioni.................divento matto, ma mi diverto un casino!! :):):)
Altro da regolare sulla mia moto non c'è........:(

zangi
10-12-2013, 11:46
c'è chi prova piacere nel regolare in maniera costante una moto.
Anch'io, non lo nascondo.
Son più le volte però, che per tempo, stanchezza, pigrizia, riprendo la moto cosi come l'avevo lasciata.
Zero controlli anche se devo fare una paccata di km.
In questo, tecnologia ed elettronica sono pienamente al mio servizio...
Non mi spiace ecco:lol:
Poi anche una moto super elettronica è sensibile ad una ottima manutenzione è meticolosità generale.

bobo1978
10-12-2013, 13:37
...

comunque non è un caso che il motociclista maturo, quello che le ha provate tutte, finisca su una Harley, su una Bonneville, su una Royal Enfield o una Indian... è un po' come in 2001 odissea nello spazio... è la riscoperta delle nostre origini...

Si ma a queste gli aiuti elettronici non servono a una cippa.
Non pattinano neanche in prima marcia e sul brecciolino.....
Qua lo dico e qua lo nego...non credo avrò mai una H&D in box...o similaria...