Visualizza la versione completa : ESA o non ESA ... questo è il dilemma
sergiotiger
03-12-2013, 17:32
Buon giorno a tutti voi, anche per me la :arrow: è grande.
Sono un felice possessore di una GS standard del 2011, a cui ho montanto due ammortizzatori Ohlins che mi hanno dato parecchie soddisfazioni a livello di feeling.
Il modello nuovo mi ingrifa parecchio, a livello di sospensioni la mia idea era di fare lo stesso lavoro, quindi due bei ammortizzatori aftermarket e via!
Qualche tempo ho provata una LC con ESA e mi ha trasmesso una bella sensazione e vorrei sapere dai possessori di LC senza ESA come si trovano con il loro mezzo e se, dopo aver macinato qualche KM, sentono l'esigenza di due sospensioni aftermarket.
Lamps!!!
cicorunner
03-12-2013, 19:07
io mi permetto di dirti la mia, pur non avendo mai provato la gs LC con o senza ESA
se hai velleità sportive e ti piace una guida precisa con setting dedicato secondo me a poco senso l'esa, meglio un reparto sospensioni after market serio che ti regoli finemente secondo le tue preferenze, se invece utilizzi la moto in diverse situazioni, carico, solo / in coppia l'esa è molto comodo perchè ti evita di mettere mano ogni volta alle sospensioni.chiaro che è un buon compromesso che aggiunge comodità ma diminuisce cmq l'affidabilità nel tempo essendo elettronica e nn esclusivamente idraulica.
io fino all'ultimo propendevo per la mts 1200 con sospensioni after idrauliche, poi vedendo l'utilizzo maggiore che ne faccio della moto, km in coppia, ho optato per la gs con ESA
Con ESA ! Quello della LC e' anche poi diverso dalla 2010;)
roastedrobert
03-12-2013, 20:16
con ESA, se poi vuoi personalizzare ulteriormente, ci sono specialisti che ci possono lavorare..
proclaus
03-12-2013, 20:34
Se stessi parlando di una moto sportiva ok, ma è un gs, oggi sportivo, domani mollo,dopodomani duro e così via......
Quindi ESA e basta....700 luridi euro e fai tutto, nel mio ducati ho 2 holins tarati come mi va, ma non vado in vacanza o al mare o a passeggio........vado in gs.........
rufus.eco
03-12-2013, 20:57
pienamente d'accordo con proclaus
caPoteAM
03-12-2013, 22:32
io non l'esa non lo ho voluto esattamente come la precdente 2009, ho fatto una caz......, questa moto nasce per o con l'esa, senza ho monti degli ammortizzatori after oppure non regoli nulla.
tieni presente che la moto di fabbrica è tarata per uno che pesa 95km, io ne peso 75 e contrariamente ad ogni legge, mi piace la moto bella rigida, per farla andare senza farmela addosso ad ogni curva ho dovuto azzerare il precarico, quelli davanti sono poi fissi.
Supertwin
03-12-2013, 22:49
Esa, sono fantastiche: in autostrada morbide, esci e vai in montagna e vai in hard, sono semiattive e vanno alla stragrande (ovvio che sono un compromesso ma fatto bene). Prima avevo una ducati con hollins elettroniche e, credimi, queste sono un'altro pianeta
Mr Queen
04-12-2013, 01:03
Capote va che nel manuale c'è sicuramente un errore...precarico molla a zero non può andar bene per 95 chili...vai in barca...è troppo molle....
Comunque meglio senza esa che tra l'altro da quel che leggo spesso va in errore e poi sostituzione con 2 belle molle e idrauliche dedicate con facili regolazioni....
Gli ammortizzatori con esa a 20.000 km sono da cambiare...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
o ESA o ohlins, quelle senza esa sono eguali alla vecchia GS, cioe' meno che mediocri.
posso dirti che dalle ohlins che ebbi a queste con ESA non noto differenze in quanto a buona risposta idraulica e stabilita' della risposta al variare della temperatura e stress d'esercizio. poi le ohlins o sai regolarle ad hoc o puoi avere brutte sorprese di comportamento
poi non dimentichiamo che sono semiattive.
ovvio che con ESA hai il precarico su tre posizioni e non infinitesimo ma mi sembra che questo sia molto piu' pratico soprattutto ai non esperti cesellatori dei parametri.
la posizione "zero" non corrisponde a zero precarico ma al precarico minimo applicato dal setting.
comunque da ricordare che il comparto idraulico con o senza esa non e' assolutamente uguale "vedi serbatoio d'espansione" presente solo con esa.
senza esa nessuna regolazione idraulica all'anteriore e solo regolazione in estensione al posteriore(per modo di dire).
con ESA regolazione idraulica sia in estensione che in copressione all'anteriore e al posteriore, inoltre comoda regolazione servoelettrica del precarico molla ed elettrica automatica\manuale dell'idraulica ovviamente anche in abbinamento della mappatura.
vedete voi...
Igor Schizzi
04-12-2013, 10:21
tieni presente che la moto di fabbrica è tarata per uno che pesa 95km, io ne peso 75 e contrariamente ad ogni legge, mi piace la moto bella rigida, per farla andare senza farmela addosso ad ogni curva ho dovuto azzerare il precarico, quelli davanti sono poi fissi.
bhe, presumo che anche quella con esa sia tarata "solo pilota" a 95kg, non potendola scaricare manualmente però.
Anche se per entrambe le versioni, 95kg di tatartura base mi paiono tanti
per non farsela addosso e renderla "rigida" al punto giusto si lavora soprattutto sull'idraulica e non sul pregarico molla
caPoteAM
04-12-2013, 10:57
MrQueen, tre giri di precarico e' settanta per il mio peso.
Fra l'altro nella vecchia sentivo distintamente i click in questa no, sulle vostre?
caPoteAM
04-12-2013, 11:00
per non farsela addosso e renderla "rigida" al punto giusto si lavora soprattutto sull'idraulica e non sul pregarico molla
Senza esa praticamente puoi agire solo sul ritorno posteriore, meglio che niente ma un po' poco
mattia_j
04-12-2013, 11:09
Esa tutta la vita... È come quando comperi la prima macchina col clima. Non ne comprerai mai più una senza...
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Prendila con ESA anche per una questione di rivendibilità un domani se vorrai , potrai montare degli after market che potrai acquistare con elettronica o con regolazioni manuali.
Se un domani la dovessi vendere rimonti gli originali e probabilmente troverai + facilmente
l'acquirente. IMHO .
Lamps
starcciatella66
04-12-2013, 16:09
Quando la provai dal conce con l'ESA, da Ducatista quale ero, la moglie mi disse: CHE BARCA! L'ho presa quindi senza nell'attesa di montare dell'after-market (perchè le originali fanno pietà) sono ancora in attesa e forse era meglio se prendevo l'Esa e gli facevo mettere una bella molla da 14 o 15 kg al post.....vedi tu
Anche mia moglie ha avuto la stessa sensazione, evidenza che chi siede dietro avverte più il trasferimento di carico.
Noi eravamo abituati all'ohlins della Megamoto, tutta un'altra storia.
Però devo dirti che con l'uso, l'ESA sul GS non può mancare.
caPoteAM
04-12-2013, 17:09
Sulle BMW con parlalever e telelever il trasferimento di carico ? Forse è solo meno rigida
Con tutto quello che dici te, il posteriore resta comunque morbido. Non c'è verso....
il posteriore rimane morbido? meglio far controllare gli ammortizzatori e l'ESA!ci sara' qualche problemino.
su questa LC sul settaggio HARD e' anche troppo rigida, non stiamo mica parlando di una supersport da usare in pista!
la mia settata su hard e la molla al precarico per due persone oltre ad avere una rigidita'(nel senso di risposta di smorzamento) sconosciuta alla precedente GS rimane anche parecchio alta al posteriore.
faccio l'esempio tramite la proiezione dei fari su una parete nota a distanza costante (metodo pratico), ovviamente a fermo: settaggio un casco e solo io sopra, moto accesa per attivare le valvole dell'idraulica, il posteriore e' piu' basso che settaggio due caschi, io e mia moglie e bagagli colmi per le ferie.(io 80 kg, moglie 50)
sulla vecchia dovevo necessariamente abbassare il faro tramite levetta perche' altrimenti illuminavo le stelle.
per quanto riguarda il trasferimento di carico c'e' eccome!(anche in bicicletta) ovviamente durante accelerazioni e decelerazioni questo provoca un'estensione e una compressione significativa degli ammo nell'unita' di tempo se non opportunemente regolati nell'idraulica che non fa altro che frenare progressivamente questo effetto dinamico\fisico.
l'unico pregio che ha il telelever e' di non alterare l'assetto nel violento e inevitabile trasferimento di carico che tutte le moto e le auto hanno in frenata prevalente all'anteriore perche' se viene impartita alla ruota una forza contraria al senso di marcia ma parallela alla strada, la triangolazione non scompone alcuna forza secondaria in senso verticale; su una forcella telescopica viene scomposta in funzione all'angolo del cannotto di sterzo.
viceversa il sistema telelever scarica interamente all'ammortizzatore le forze impresse con andamento verticale rispetto alla strada (vedi sconnessioni). sulla telescopica si scompongono anche queste forze verticali secondo l'angolo della forcella provovando una compressione ma anche una piccola percentuale in flessione.
tutti questi fenomeni fisici e indiscutibili sono piu' o meno ridotti o amplificati ovviamente dalla taratura e dalle qualita' techiche dei singoli sistemi (praticamente soldini).
la sua disposizione di fulcri e leve annullano letteralmente l'effetto di compressione violento sull'ammortizzatore anteriore evitando variazioni immediate di interasse con conseguente inalterazione del raggio di curva.
una forcella tradizionale inevitabilmente varia questo valore in funzione all'escursione impartita.
...CON ESA senza dubbio.....;)!!
caPoteAM
04-12-2013, 20:19
come detto sulla mia l'esa non è presente ma se carico tutto il precarico altro che se non diventa rigida e come detto da Mengus si alza pure un bel pò, fatta una prava con precarico scarico totto con tutta la pianta del piede ed anche molto bene, con il precaricop al massimo tocco solo con lavanpiede, tanto per capirci non sulle punte ma quasi.
questa mi ha fatto veramente sorridere :)
il mio ESA a 40.000 (10 giorni fa) funzionava ancora perfettamente: la moto si alzava, si abbassava e sentivo perfettamente la differenza...
Oltre 47.000 su K1200GT, pure un po' più pesante, stessa situazione.
ESA sempre!
fabianogs
05-12-2013, 10:45
Esa...sempre!!
sergiotiger
08-12-2013, 17:47
... e se la prendessi con ESA, poi posso montare due ammo normali senza incasinare i vari CAN BUS ??? Qualche tecnico fra di voi mi sa dare una risposta???
... è quasi ora della decisione ma ancora non sono convinto!!!
se non sei deciso pensa; sei uno che durante un giro si ferma e regola le sospensioni con il cacciavite ed ogni tanto si ferma? sei capace di "girare" la vite dalla parte giusta (questa non è una battuta, ma sai la differenza tra precarico, compressione e ritorno?) Se rispondi si 2 volte la prendi senza ESA e poi monti 2 gialloni altrimenti .......ESA tutta la vita, se poi hanno problemi gli ammo, vai da Rinaldi o personaggi simili e li fai revisionare (dopo almeno 20/30.000 km) ed avrai 2 cose che vanno benissimo per il turismo spedito.
Se invece vuoi fare turismo velocissimo............compra un KTM oppure una sport/touring ;)
proclaus
08-12-2013, 19:15
Rafagas.....straquoto
mattia_j
08-12-2013, 20:41
Infatti esa è un acronimo che vuol proprio dire: E Sei Apposto
Bello talpatalc, peccato per il nome...
1965bmwwww
08-12-2013, 22:28
No esa
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free
... e se la prendessi con ESA, poi posso montare due ammo normali senza incasinare i vari CAN BUS ??? !!
Io ho fatto montare dei gialloni manuali su gs 1200 con esa.
Già da quasi un anno , no problem, ne messaggi di errore
Lamps
sergiotiger
11-12-2013, 11:06
per Lorce
L'ESA Dynamic è molto diverso dall'ESA della versione precedente. L'ESA dynamic dialoga con altre centraline e quindi credo non sia proprio così facile!
Stesso dubbio,esa o no?con la vecchia mi sono trovato male,lo trovo limitante soprattutto per i piu pesanti,oltretutto trovo ridicole le impostazioni del precarico....impostando su solo pilota(un casco)ad esempio,è troppo generico!quanto pesa questo pilota?come guida?????le sospensioni sono qualcosa di troppo personale per accontentarsi di un compromesso! per me che peso parecchio devo impostare su due caschi(almeno sulla vecchia),e quando porto un passeggero che m invento????inoltre a quanto pare questo nuovo esa non si puo ne togliere perche comunica con abs controllo di trazione ecc. e ne in alcun modo modificare (cambiare molla o kit ohlins x esa).... sono davvero dubbioso se prenderla con l esa o metterci due ohlins :(
Lorce sulla tua bialbero si puo fare su questa no(ammenoche non cambi mezzo impianto elettrico) purtroppo:(
sergiotiger
18-12-2013, 12:32
ma..... quelli che ce l'hanno senza ESA come si trovano???
caPoteAM
18-12-2013, 12:58
io senza Esa, sto cercando di settarla per bene ma tieni presente che il manuale il precarico dice "tutto Low per 95kg più bagagli" io ne peso 80 come lo metto. Poi mi sono messo a giocare prendendo in considerazione Sag Statico e Sag Dinamico, regolato il tutto ora cuvca che è un piacere ma è dura da morire, almeno per me e la moto è bella precaricata. Tutto questo per dirti che se non ti vuoi impazzire vai di ESA anche perchè le regolazioni manuali sono solo al precarico e idraulica in estensione del moni posteriore, davanti non si regola nulla.
il mio dubbio era solo se magari con questo esa mi potevo trovare meglio ed aveva una capacita di carico superiore al vecchio esa, non rinunciandoalle sospensioni semiattive(chisa' come vanno!?) e ad un optional che in futuro mi facesse mantenere meglio il valore della moto e.....l'ento&sp'ento cambiare molla lasciando l idraulica concepita per la molla originale ottieni una moto che rimbalza casomai ripeto due belle ohlins ......caPoteAm giocare con le sospensioni lo faccio da sempre in pista con le sportive non è un problema ...i calcoli che hai fatto con i vari sag servono a poco perche calcola che sono anche molle progressive!dovresti semplicemente sedertici sopre e precaricare finche non hai un altezza ottimale e poi lavorare di fino provando la moto...... cmq AIUTOOOOO esa o no??????? grazieee!:)
caPoteAM
18-12-2013, 14:04
vai di esa, dagli esprimenti fatti la molla dovrebbe essere più dura della precedente, la mia con 11 giri di precarico su 42 diventa quasi una tavoletta o sei vuoi senza precarico tocco abbondantemente con tutto il piede a terra con il precarico al massimo solo con le punte.
Per l'esa non sarà diverso
Lorce sulla tua bialbero si puo fare su questa no(ammenoche non cambi mezzo impianto elettrico) purtroppo:(
Usti .....in questo caso forse la prenderei senza ESA. Comunque scelta + difficile da prendere.
Hai chiesto direttamente al produttore degli ammo x conferma ?
Lamps
grazie capoteam prendero in considerazione questa cosa...ma possibile che nn c è una c... di scheda tecnica x capire se hanno montato una molla piu dura o se è progressiva come sulle manuali!? lorce gli ohlins usciranno a giugno circa e saranno disponibili sia x la standard che per la adventure(quella che prenderei io)
rimane solo qualche giorno x decidere....devo ordinare la nuova adv entro dicembre
BraveAle
19-12-2013, 14:05
L'esa lo monta anche la KTM, è un optional praticamente obbligatorio, KTM di moto senza il pacchetto elettronico non ne fanno;
KTM 1190 ADV di serie ha L'ESA, l'ABS, ASC + stabilizzatore di frenata in curva, ha le mappature e anche l'E Gas
e come optional puoi avere anche la sella riscaldata
così, tanto per sfatare questo mito della KTM moto ignorante
La mia non ha l'ESA e non l'ho voluto.. ;)
Il Maiale
19-12-2013, 14:16
ktm non ha l ESA come quello di bmw, se vogliamo essere precisi.....che vada meglio o peggio, no comment ma è profondamente differente
BraveAle
19-12-2013, 14:29
E' un'ESA simile a quello del GS 08 al 012
Il Maiale
19-12-2013, 14:34
ok, ma non dinamco e autoadattativo
BraveAle
19-12-2013, 14:41
Esatto... é meno evoluto di quello attuale del GS LC
Il Maiale
19-12-2013, 14:46
si però ha sospensioni nettamente differenti...sopratutto le ha :)
fabianogs
19-12-2013, 14:57
Allora tutti a mettere le sospensioni del ktm sul gs!!!! 😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
qualcuno con l esa mi sa dire gentilmente quante volte l ha usato, quante volte cambia assetto?
Allora tutti a mettere le sospensioni del ktm sul gs!!!! 😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
hsuauhsauhsahusauh
ESA usato sempre ogni volta che monta un passeggero, e rigidita ammortizzatori a secondo delle condizioni delle strade che percorro ( al sud non sono proprio tavoli da biliardo anzi spesso sono adatte a questa tipologia di moto )
Personalmente meglio regolazioni generiche e comodità di variare in un attimo piuttosto che per pigrizia lasciare sempre lo stesso setup.
Personalmente ESA tutta la vita tanto non devo fare ne rally ne gran premi.
Buon Natale a tutti.
lo vario sul precarico se ho valigie o zavorrina, mentre sull'idraulica sempre, in funzione della strada o delle condizioni di marcia.
quando sono con zavorrina, se mi cucco ciottolati o dossi ripetuti, tutto su soft e lei non mi rompe il fegato!
e' una ficata di comodita' ed efficenza.
fabianogs
19-12-2013, 15:52
Quoto radgio e mengus....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
BraveAle
19-12-2013, 17:34
si però ha sospensioni nettamente differenti...sopratutto le ha :)
Ri-esatto... ehehhe..:lol:
BraveAle
19-12-2013, 17:37
Io sono sempre dell'idea che non c'é miglior ESA
di un buon ammortizzatore che "copia" al meglio il terreno...
però sono opinioni personali per quel che valgono;)
gasgas78
19-12-2013, 17:40
Non indispensabile ma comodo...
Io sono sempre dell'idea che non c'é miglior ESA
di un buon ammortizzatore che "copia" al meglio il terreno...
però sono opinioni personali per quel che valgono;)
grazie ragazzi :) io sulla vecchia lo usavo poco tendente allo zero,mai sentito la necessita di cambiare,guidavo fisso con i due caschi e l idraulica su normal.Con passeggero nn potevo piu precaricare quindi per me è stato come non averlo,anzi....... cmq oltre a sto benedetto esa le semiattive come vanno? si sente nella guida che l idraulica varia?da fastidio?....scusate l interrogatorio e l insistenza sull argomento ma mi devo decidere :)
Quoto anche io radgio e mengus. L'ESA lo avevo nella precedente mukka e non ho avuto il minimo dubbio nel prenderlo anche in questa. Poi, questo è anche meglio.
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
fabianogs
19-12-2013, 21:45
Pippoch nella versione precedente l'esa era una mezza ciofeca ecco perchè la tenevi sempre su due caschi, su questa funziona benissimo e soprattutto gli ammortizzatori fanno il loro lavoro, poi decidi tu...ciaooooo
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
qualcuno con l esa mi sa dire gentilmente quante volte l ha usato, quante volte cambia assetto?
In continuazione.
Ho preso la mia prima BMW "moderna" nel 2005 (K1200S) proprio perché aveva l'ESA, ancorché elementare; poi sono passato al K1200GT ed ora al GS dove il sistema è decisamente moderno.
Comunque uso sempre ESA perché cambio mappature in continuazione, Road su strada, Rain appena entro in città, Dyna in montagna in salita (con 2 caschi), Road in discesa (1 casco+valigia) il tutto naturalmente da solo, diverso in 2 e carichi.
L'ho voluto apposta, l'ho pagato, lo uso.
Allora quasi quasi mi avete convinto...se poi non mi piace la sbiello!auhauhua grazie a tutti!:)
fabianogs
21-12-2013, 14:08
Non te ne pentirai...nemmeno nel momento in cui dovrai rivendere la moto!!!!!
ah..dimenticavo....sulla nuova adv.,oltre alla maggiore escursione ,hanno una molla piu dura(dato anche il peso maggiore soprattutto col pieno) o sono uguali?
L'ESA e' utile perché di consente di variare il "settaggio" delle sospensioni con un clic. Senza, nel 95% dei casi, non si perde tempo ad adattare la sospensione alle proprie esigenze di precarico e ritorno. Se si facesse, meglio con ammo seri, le regolazioni sarebbero più personalizzate ed efficaci!!! Ma, ripeto, nessuno lo farebbe!
Io lo utilizzo molto!
sergiotiger
09-01-2014, 15:07
... e alla fine l'ho ordinata senza ESA ...
fabianogs
09-01-2014, 15:14
Peggio per te ;-)
mattia_j
09-01-2014, 15:47
Per curiosità quant'era la differenza di costo?
Bello talpatalc, peccato per il nome...
cicorunner
09-01-2014, 15:53
hai fatto male....é comodissimo !
sergiotiger
09-01-2014, 17:33
Con la 2011 e le ohlins mi son trovato benissimo, non sentivo il bisogno di smanettare tanto; se non avessi provato la nuova con l'ESA il dubbio non mi avrebbe neanche sfiorato.
Fatto sta che ho deciso così !
bobspiderman
10-01-2014, 02:27
L'ESA e' comodo, e rifacendomi ai commenti di cui sopra (da breve a sulasei, a lentospento, ecc.), per pigrizia di adattare il precarico manuale (F 800 GS anno 2008) di volta in volta (solo, in due, con carico, ecc.) ho avuto problemi, durante un viaggio all'estero, con i cuscinetti ruota posteriori perche' lavoravano male.
Per cui da ora in poi... ESA.
Nota per Sulasei: mi hai fatto gasare con le specifiche delle mappature. Gia' mi vedo sui tornati direzione Asiago... con mappatura Dyna :-)
Buon punto di vista concordo con te, anche se non ci avevo pensato poi fino in fondo.
Grazie, mi fa piacere essere compreso; quando scrivo qualcosa non lo faccio per "raccontarmi" ma nella speranza di dare un contributo, per quanto in mia facoltà.
bobspiderman
10-01-2014, 08:19
Bravo, infatti, a questo serve ANCHE un forum, a condividere le proprie esperienze
GS senza ESA e soprattutto ammortizzatori regolabili in idraulica...gialloni obbligatori!
Il Maiale
10-01-2014, 08:46
Mi sa che fate i conti senza oste.
Ad oggi nessuno ha ammortizzatori after market x gs 2013.....
ies iu chen
Straquoto Breve
Senza alcun dubbio con Esa!
Inviato utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) con la
Igor Schizzi
10-01-2014, 10:35
Per Dynamic esa, la Wilbers li ha già, erano in fiera a Milano, e se non sbaglio ha anche quelli "tradizionali".
sergiotiger
10-01-2014, 10:52
Per Dynamic esa, la Wilbers li ha già, erano in fiera a Milano, e se non sbaglio ha anche quelli "tradizionali".
... e comunque credo che neanche le altre case staranno a guardare ...
Il Maiale
10-01-2014, 12:18
Fanno bene a guardare, gli ammortizzatori normalmente si vendono quando gli originali sono finiti....diciamo metà 2014 chi la usa molto....i primi del 2013. per studiare un sistema ci vogliono investimenti e tempo......poi si rischia di buttar via tutto a fine di questa stagione. nel 2015 probabilmente saranno diversi
ies iu chen
starcciatella66
10-01-2014, 19:09
Confermo che la WILBERS gia ha in catalogo gli ammortizzatori sia con per ESA che per quelli tradizionali, ho ricevuto una E-mail da loro con su i prezzi e le versioni disponibili
aaaaaaacccidenti adesso vedo: sto cercando chi gia commercializza gli ammo e non trovo niente...wilbers bella dritta grazie
roastedrobert
10-01-2014, 20:30
scusate, solo per curiosità, cosa vi spinge a cambiare gli ammortizzatori della LC?
sergiotiger
10-01-2014, 21:24
[...]
Sto mettendo le mani avanti, ancora la moto non ce l'ho; la proverò così e poi se ne sentirò la necessita mi guarderò in giro.
Magari questi nuovi ammortizzatori vanno bene, ma nell'eventualità che non mi trovi bene vorrei poterli sostituire come avevo fatto con la mia GS 2011.
Da una richiesta fatta ad Andreani la Ohlins dovrebbe approntare a breve gli ammortizzatori per la nuova GS LC.
Ciao Robert ma gli originali non mi danno sicurezza...con il GS 2004 ho messo le molle hiperpro...e nel GS 2006 ohlins e non c'e storia ma penso anke wilbers sia fantastico visto le amici lo montano
Igor Schizzi
11-01-2014, 12:05
..e comunque c'è sempre il buon Rinaldi, per personalizzare gli originali.....
sergiotiger
11-01-2014, 17:16
..e comunque c'è sempre il buon Rinaldi, per personalizzare gli originali.....
infatti! :)
starcciatella66
11-01-2014, 18:06
Io le cambierò perchè le originali sono VERAMENTE troppo morbide di molla e senza frenatura (almeno nel mono posteriore) si lamenta anche la moglie che gli viene il mal di mare talmente ondeggia!!!!
Il Maiale
11-01-2014, 18:26
Io giro sempre solo, su soft É molto altalena normalmente va già bene....da solo non mi sembra male l originale. il problema probabilmente É la durata....
ies iu chen
fabianogs
11-01-2014, 18:31
Una cosa è certa, sull'LC le sospensioni funzionano abbastanza bene e decisamente meglio che sul vecchio modello
roastedrobert
11-01-2014, 19:02
sono d'accordo, e quoto Igor, se proprio devo metterci mano, preferisco un intervento di uno specialista come Rinaldi o Alcotech per averle settate su misura per me
starcciatella66
11-01-2014, 19:28
Veramente anche le WILBERS...o ALTRE... le fai settare su le propie specifiche, infatti quando mandi l'e-mail x l'ordine, ti viene chiesto quanto pesi, se viaggi spesso con valige, cario o scarico, in 2 o da solo e anche se le vuoi con taratura sportiva o turismo (ma oramai questo lo fanno tutte le marche)
roastedrobert
11-01-2014, 19:52
certo, personalmente però preferisco avere un rapporto diretto con il "sarto"... per capirci, un intervento tipo questo:
http://www.alcotech.eu/index.php/news-feed#!/~/product/category=1849263&id=7910762
io arrivo da un vstrom 650 2011,facendo un confronto con l'attuale adv 2011 esa quest'ultime le trovo piu che ottime,poi si cerca sempre di migliorare,ma.....mica dobbiamo fare un mondiale superbike....
roastedrobert
11-01-2014, 20:27
hai ragione da vendere. Purtroppo siamo tutti troppo appassionati e spesso ottimisti sulle nostre prestazioni motociclistiche...per usare un parallelismo sciistico, quante volte vedi sciatori vestiti come i campioni di CDM con attrezzature iper tecnologiche che poi non sanno scendere da una pista rossa...però il gioco è bello così e a noi piace : )
starcciatella66
11-01-2014, 20:33
Io arrivo da 20 anni di Ducati e ho preso il Bmw per stare finalmente comodo LUIGI40.....ma cosi è esagerato!!! il mono di un Monser 620 confonto a quello dell'LC è un lusso, ihihihihihih
Antarius
12-01-2014, 16:06
A breve ritirerò il mio prima GS. Una moto che ho inseguito per anni e che finalmente sono riuscito a raggiungere.
Ho ordinato la moto senza il pacchetto touring e quindi senza Esa.
Le motivazioni sono principalmente economiche e poi in secondo luogo ho sempre avuto moto lasciatemi dire tradizionali e quindi ho optato per questa soluzione.
Credo che questo tipo di sospensioni siano utili e diano anche dei benefici ma rimane pur sempre un optional. La moto è già fantastica così.
bobspiderman
12-01-2014, 23:40
Goditi la moto Antarius e benvenuto tra noi!
@ Stefano o chi ne sà
potresti spiegare come lavora questo nuovo sistema ESA Bmw, su strada ?
grazie
Igor Schizzi
15-01-2014, 20:09
qua c'è scritto qualcosa.....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324303&highlight=funzionamento+dynamic+esa
Il Maiale
16-01-2014, 02:01
Di più non so.....
ies iu chen
Il Maiale
16-01-2014, 02:03
Sicuramente É 1000 anni avanti al vecchio esa. Principalmente perché le sospensioni sono di un livello qualitativo superiore. Molto più veloce e con differenze molto più avvertibili.
Il daynamic, non so....non lo capisco, non lo sento.
ies iu chen
sergiotiger
19-01-2014, 02:39
Penso si riferisca alla parte "dynamic" delle sospensioni! L'autoadattarsi ogni tot tempo dell'idraulica che magari non si avverte ma sicuramente c'è !
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
19-01-2014, 12:52
Una domanda da profano: senza ESA, manopolone per la regolazione del precarico e in base al mio peso e al fatto che sono da solo o in due oppure con o senza bagagli, regolo di conseguenza...con ESA, se io peso 75 kg e la mia ragazza 50, la regolazione un casco o due caschi come può andare bene anche con due persone che pesano per assurdo 110 kg ognuno?
.....con ESA, se io peso 75 kg e la mia ragazza 50, la regolazione un casco o due caschi come può andare bene anche con due persone che pesano per assurdo 110 kg ognuno?
nò, non và bene...come non andrebbe bene neppure nella versione senz'esa.....
se per quel peso ( i 110 kg cad...), la molla originale è scarsa per l'esa, è scarsa anche sulla versione senz'esa...
con quei pesi piuma, ti serve comunque una molla più dura...
67mototopo67
19-01-2014, 13:06
nò, non và bene...come non andrebbe bene neppure nella versione senz'esa...
Però senza ESA, partendo dalla regolazione media per una persona, posso scaricare ulteriormente, mentre con ESA, la regolazione con un casco non ti permette di farlo!
Ps: il mio caso è 75 e 50 ;)
se parli di regolazione fina con una molla che và più o meno bene, è chiaro che la regolazione a scalini dell'esa non può essere precisa come quella manuale...
ma se hai un peso di 110+110, non ci fai niente ne con l'esa ne senza...se non cambi la molla...
67mototopo67
19-01-2014, 13:49
Sarebbe interessante sapere a quanti kg fanno riferimento i settaggi std dell'ESA
Il Maiale
19-01-2014, 13:54
Mi riferisco alle sospensioni, che credo, si debbano adattare..ma a che? io non sento modifiche in movimento
ies iu chen
sergiotiger
19-01-2014, 20:12
[QUOTE=Il Maiale;7846531]Mi riferisco alle sospensioni, che credo, si debbano adattare..ma a che? io non sento modifiche in movimento
... è proprio quello che intendevo ...
caPoteAM
21-01-2014, 12:53
il settaggio std senza esa è per una persona di 90kg................... per regolare le mie mi sono impazzito un bel pò............................ anche perchè sono una sega, la differenza sostanziale fra esa e non esa oltre alla regolazione elettronica e che l'esa interviene anche sull'anteriore mentre sulla std puoi regolare solo il precarico e l'draulica in estensione del posteriore.
solo nell'idraulica e nella semiattivita', no sul precarico molla
caPoteAM
21-01-2014, 23:20
era quello che avevo capito anche io
Una domanda da profano...ma se viaggio sempre solo (peso 75 kg), senza zavorrina e non usa borse/valigie Alu, secondo voi, lasciando perdere la rivendibilità sull'usato, ha senso mettere l'ESA? Da quanto ho capito molti settaggi sarebbero inutilizzabili.
Paperboy
22-01-2014, 14:46
Beh, se non viaggi con valigie e passeggero, i settaggi a loro dedicati non verranno utilizzati ma ti godi quelli dedicati a te! :D
Igor Schizzi
22-01-2014, 16:45
per curiosità, quanti di voi hanno provato per bene entrambe le versioni(con e senza esa)?
Igor Schizzi
24-01-2014, 13:01
oltre a Wilbers, ora c'è anche Touratech, per ESA e non. Prezzi molto diversi!!
http://shop.touratech.it/per-la-moto.html?cat=10500&tt_bikemanufacturer=639&tt_biketype=1150
Il Maiale
24-01-2014, 13:44
Che sono sempre wilbers con colore touratech
iu chen....
Igor Schizzi
24-01-2014, 14:05
Ah si?!? A vederli pensavo fossero WP.
Ci ballano comuque 1000euro circa, non bruscolini!!!
Il Maiale
24-01-2014, 14:17
La vernice cambia.....
iu chen....
Igor Schizzi
24-01-2014, 14:24
:lol::lol::lol::lol::lol:
comunque leggendo, questi hanno anche interasse variabile(post), alte e basse velocità, e precarico molla idraulico(post)
Igor Schizzi
24-01-2014, 14:36
..in effetti, a parte la regolazione idraulica del precarico(molto comoda),troppa roba!!
bobspiderman
24-01-2014, 14:39
Probabilmente troppa roba x l'uso normale, probabilmente.
Da quello che leggo i Touratech sono sviluppati in collaborazione con Tractive Suspension
http://www.tractivesuspension.com/about_tractive_suspension.html
Il Maiale
24-01-2014, 16:07
Wilbers, ha più società! Questa É una, un altra É la distribuzione di bimota in Germany
iu chen....
1965bmwwww
24-01-2014, 16:08
Interasse variabile mooolto comodo...alte e basse velocità se ne può fare a meno precari o idraulico fondamentale
sergiotiger
24-01-2014, 17:16
Guardando i prezzi degli ammo "normali" mi sembra stiano un po' esagerando ...
caPoteAM
24-01-2014, 23:19
posso dire una cosa senza che nessuno si offenda, ME COGLIONI
Franzexspo
31-01-2014, 00:12
Esa e mappe motore........tutta la vita!
sergiotiger
31-01-2014, 00:38
Mi piacerebbe sapere dai possessori di LC se cambiano spesso le mappe oppure se tengono quasi sempre quella con cui si trovano meglio.
Vai a pagina 3 di questo 3D, dal #56 e prosegui.
Per esempio, la mia risposta al tuo quesito al #66
roastedrobert
31-01-2014, 01:21
viaggiando nelle diverse situazioni (solo con o senza bagagli, con fidanzata con e senza bagagli per due), cambio di volta in volta il settaggio, la differenza si sente e complessivamente ne sono soddisfatto
sergiotiger
31-01-2014, 01:44
Forse mi sono espresso male, intendevo cambio di mappature motore per chi non ha ESA !
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
alegiesse
31-01-2014, 07:37
Il cambio mappature si sceglie a determinate condizioni ed è soggettivo; normalmente io tengo ROAD. Inserisco Rain quando piove o quando sono in mezzo al traffico cittadino (motore ai bassi regimi più regolare); Dynamic quando ho i 5 minuti che voglio divertirmi, ed inserendolo sembra veramente di avere un'altra moto.
Probabilmente non avendo l'ESA si perde in parte questa sensazione di cambio moto in quanto in Dynamic le sospensioni si settano in HARD. Lo stesso per ENDURO, quando percorro lo sterrato.
Relativamente all'ESA è esclusivamente una comododità per il precarico che può essere modificato solo a moto ferma, quindi invece di girare la manopola pigi il pulsante ma oltre a questo non ti aggiunge nulla; a maggior ragione se vai sempre da solo o sempre con passeggero. Diventa invece un valore aggiunto, altrimenti non applicabile, la regolazione in movimento del freno estensione/compressione. Questo lo uso parecchio, quando attraverso il paesino con strada malmessa, busche, dossi anti velocità, quando in autostrada voglio viaggiare comodo o sportivo (soft o normal), quando la statale è malmessa ... Anche in questo caso, se si abita e si percorrono zone territoriali dove l'asfalto è sempre perfetto, non se ne sentirà grande bisogno, altrimenti diventa una gran cosa.
roastedrobert
31-01-2014, 08:59
Forse mi sono espresso male, intendevo cambio di mappature motore per chi non ha ESA !
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
abbiamo risposto sulle mappature ESA perchè il topic ha questo argomento.. :)
Sul tema mappature motore, quoto Alegiesse
Loferico2
08-10-2014, 07:22
BUongiorno a tutti, da poco sto mi sto informando sul mondo esa ed ho scoperto che negli ultimi anni questa soluzione si è' evoluta fino alla versione dynamic....quest'ultima è' un tipo di sospensione semiattiva?? Tipo quella del multi per intenderci....quindi l'ammortizzatore in base a velocità' e fondo stradale si adatta automaticamente per mantenere un settaggio prestabilito?
Non ho mai avuto moto con sistemi simili ...l'unica che ho provato e' stato un gs lc ma per quanto cambiassi regolazioni in quei pochi minuti a disposizione non ho avvertito differenze.
Ora sto pensando di acquistare un gs 1200 nuovo e sono indeciso sull'optional...
nautilus
08-10-2014, 08:39
Per me irrinunciabile....
Se non hai sentito la differenza, il mio consiglio è quello di non buttare soldi per un accessorio con un costo importante
nautilus
08-10-2014, 08:45
Se non hai sentito differenze nelle regolazioni, allora per me era rotto,,in quanto io quando passo da una posizione all'altra avverto proprio la moto che si alza e si abbassa....
Premetto che le regolazioni le faccio sempre da fermo, non in corsa...
nautilus
08-10-2014, 08:46
Cosa diversa per la mappatura, che é possibile regolare anche in movimento....
MagnaAole
08-10-2014, 10:23
se l'ESA funziona normalmente e gli ammortizzatori non sono scarichi, cosa che è abbastanza normale che succeda dopo 40 / 50.000 km, al variare del settaggio si avverte benissimo sia l'aumento o la diminuzione di quota da terra sia l'irrigidimento dell'idraulica (da soft a hard)
Io i cambiamenti li avverto benissimo su quest'ultima (ADV 2014) e li avvertivo anche sul precedente bialbero.
Non sono soldi buttati, sulla l.c. il sistema si integra perfettamente con tutta l'elettronica della moto (driving mode, abs, asc ecc)
PS: il precarico (un casco, un casco + bagaglio, 2 caschi...) si può variare solo a moto ferma, l'idraulica (soft - normal - hard) anche mentre si sta andando.
Provane un'altra con l'ESA funzionante e fatti spiegare prima come funziona e come agire sui tasti, è impossibile non avvertire le differenze
energyrik
08-10-2014, 10:39
Si, oltre che regolabili manualmente(elettronicamente) sono pure semiattive, ovvero si adattano come dici tu alle varie condizioni.(semi attive e bensi non attive perchè regolano solo l'idraulica e non le molle in modo automatico)
flower74
08-10-2014, 10:59
... ottimo sistema, ci mancherebbe... solo che lavorando solo sul mono posteriore... secondo me, il lavoro è un un po' fatto a metà.
MagnaAole
08-10-2014, 11:59
a dire il vero il mio ESA lavora anche sull'idraulica dell'anteriore, sia in estensione che in compressione;
tra l'altro, non facendo trial, personalmente non avverto minimamente la necessità di variare il precarico sull'anteriore.
Loferico2
08-10-2014, 12:04
Grazie... Io le modifiche le mettevo in corsa... Il soft l'ho avvertito un pochino ..il precarico invece non l'ho provato non mi sono mosso da un casco.. Vero e' che me l'hanno lasciata senza spiegarmi come funziona.
Loferico2
08-10-2014, 12:06
Dimenticavo...la moto aveva 900km impossibile non funzionasse altrimeni mi allarmerei nin poco
MagnaAole
08-10-2014, 12:11
beh, allora si spiega la delusione per non aver avvertito le differenze tra un settaggio e l'altro.
Se vuoi riprovare il GS con ESA, prima consulta il libretto uso e manutenzione che è in un thread in evidenza http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383172, così almeno la prossima volta saprai quali e come pigiare i tasti per cambiare l'assetto e potrai fartene un'idea ben precisa ;)
nautilus
08-10-2014, 12:15
anche a me sembra che l'ESA lavori anche per la sospensione anteriore...
cicorunner
08-10-2014, 12:56
secondo me l'avete confuso ancora di più ... HI HI HI :lol:
managdalum
08-10-2014, 14:40
fatele queste ricerche nel forum, per favore!
@Loferico: ti ho unito al thread già aperto
energyrik
08-10-2014, 17:01
anche a me sembra che l'ESA lavori anche per la sospensione anteriore...
perchè, il GS ha una sospensione anteriore?:lol::lol:
non facciamo casino...la regolazione dello smorzamento (idraulica) in compressione ed estensione e' semiattiva e impostabile davanti e dietro.
la regolazione dell'assetto (precarico molla) e' attuabile solo al posteriore.
ricordo che con lo schema telelever, variare il precarico all'anteriore ha poco senso soprattutto sul dimensionamento dello schema del GSlc che differisce per le quote dal precedente.
nel trasferimento di carico in frenata, non cambia niente a livello di forza impressa sull'ammortizzatore anteriore, che la moto sia vuota o stracarica.
anche staticamente, se ci fai salire il passeggero, l'anteriore rimane pressoche' invariato.
ben diverso e' il comportamento dinamico su una forcella tradizionale.
p.s. qui sul GS soffre al posto dell'ammortizzatore il pneumatico anteriore, infatti l'usura e' paragonabile al posteriore nel tempo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |