Visualizza la versione completa : versione 2014 senza enduro pro
acquistata dal concessionario il venditore mi fa vedere le mappature RAIN-ROAD-DINAMIC-ENDURO e manca l'enduro pro come mai ? ho chiesto spiegazioni ma non ho capito se l'ultima versione 2014 ha una specie di chiavetta diversa dalla 2013 solo per enduro pro. so che agganciata sotto alla sella c'e una specie di chiavetta rossa qualcuno sa spiegarmi ?
marchino m
02-12-2013, 21:24
la chiavetta è inserita?
Forse la chiavetta rossa l'attivano al primo tagliando dei 2500 .
cinello66
02-12-2013, 21:38
no se c'è basta solo inserirla......
La chiavetta io l'ho avuta subito.
Ma credo serva a poco se non fai enduro per davvero.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
e per di più' ruote "tassellate"
cinello66
02-12-2013, 22:02
:d:d:d........
Il Maiale
02-12-2013, 22:12
enduro pro che?.....meno male non c'è più!
rober969
02-12-2013, 22:13
La chiavetta serve anche a tenere memorizzate il settaggio sospensioni....almeno sulla 2013 è così.
Infatti !
La mia e' attiva... Anche se non la userò di certo come "il Maiale" :lol:
la "chiavetta" non e' altro che un ponte fra i due contatti...comunque se non c'e' questo ponte non si accede all'ENDURO PRO e non si tiene in memoria le posizioni personalizzate di ESA, ASC. --- 2014 esattamente come 2013---
ovviamente se non erro, anche per la 2014 tutte e cinque le impostazioni devono essere comprese nei pacchetti optional ed ovviamente PAGATE!!!
sergiotiger
03-12-2013, 11:13
Scusate un attimo, ma che vuole dire IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE DI ESA ???
superste
03-12-2013, 12:01
vuol dire che se cambia la mappa da road a dyna, per esempio, quando la rimetti sulla mappa precedente ti mantiene l'impostazione esa che avevi messo tu.. non te la riporta sulla posizione standard
La chiavetta nelle R1200GS lc MY2014 è disponibile col pacchetto DINAMIC,
Quindi,
o non hai quel pacchetto optional,
o te l'Hanno "spazzata" in preconsegna!
Ma dubito CHE si "perdano" per pochi centesimi.
http://i57.servimg.com/u/f57/14/51/87/58/max45102.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3463&u=14518758)
Questa è la mia che per ora ho tolto da sotto la sella,
la rimetterò dopo averla guidata per un po'.
PROSSIMAMENTE, LAMPS!
P.S.:
non l'ho ancora testata col multimetro,
ma leggevo che sia un semplice ponte/cavallotto che cortocircuita due fili,
quindi... se la EEPROM è scritta credo sia piuttosto semplice farsela da se.
Paperboy
05-12-2013, 17:09
Idem come Max!
La chiavetta rossa è posizionata sotto la sella.
Il concessionario mi ha detto che non viene attivata l'opzione Enduro PRO perchè con quest'opzione viene disattivato l'ABS, quindi preferiscono evitare che uno accidentalmente selezioni questa opzione.
non e' altro che un "interruttore" volutamente inserito. in poche parole c'e' traccia della tua scelta.
Paperboy
06-12-2013, 11:23
Si dice.........ambasciator non porta pena! :lol:
Quanto da me scritto è quello che il concessionario mi ha detto mentre me la consegnava. Nulla di più.
Paperboy
06-12-2013, 12:47
Per attivare l'opzione Enduro Pro, basta prendere la chiavetta rossa e inserirla nel connettore posto sotto la sella........puoi farlo te senza andare dal concessionario. Tutto qua e nulla di più.
mototarta
06-12-2013, 13:08
E comunque... non è che infilando sta chiavetta un gs diventa una pistola alla tempia, qui forse stiamo perdendo un po' di vista di che moto si tratta. Siamo d'accordo che con ste scemenze stiamo disimparando ad andare in moto? Fino a ieri 120 cavalli facevano ridere, adesso perché ci hanno ficcato in testa la 'mappatura racing' pare di avere in mano la moto di Marquez !
Occio che con la mappa cattiva danno pure il rosario da arrotolare in torno alla manopola e il portafoto del bambino che dice 'papà ti aspettiamo a casa'. Nonché immaginetta di Padre Pio da mettere sul plexiglas accanto alla pecetta per l'autostrada svizzera :)
mototarta
06-12-2013, 13:44
Lento
A me pare solo assurdo che uno si beva il cervello convinto di avere sotto il sedere una belva... solo perché la casa ti dice che hai la mappatura 'pro'.
!20 cavalli sono una potenza normalissima anche per uno che sa andare appena appena. Se mettono le mappe 'pro' sulla vespa allora il vespista si sente un pilota ? Perché allora se è così fanno bene a prendere in giro e tra poco saremo tutti col Velosolex perché non sapremo più nemmeno cambiare le marce.
Mi pare di leggere che sta chiavetta sia diventata una sorta di patente di 'manico'... ma la moto va tale e quale, non è che diventa una Hayabusa ! Eddai su!
A me sembra che si stia toccando la paranoia... o almeno il ridicolo tutto qui. Poi se uno con sta chiavetta si convince che la moto guadagna 50 cavalli o diventa una sorta di bomba atomica sotto al sedere... buon per lui.
Non capisco perché la prendi come una cosa personale, anche io ho il Gs ma dico solo che stiamo assecondando la presa in giro, tutto qui. Perché è EVIDENTE che sia una presa in giro far pagare una cosa che non ha nemmeno senso di esistere.
Paperboy
06-12-2013, 14:53
Mototarda; quello che ho scritto io è quello che mi hanno detto dal concessionario, poi ognuno la vede come vuole......giustamente.
A me della PRO non me ne fotte niente perché l'enduro Hard non lo faccio e non lo farò con una moto del genere.
Io ho comprato il GS perché mi piace e mi fa godere quando apro il garage e la vedo lì parcheggiata che mi aspetta......poi quando la metto in moto e ci faccio i colli, ancor di più.
Se c'ha 120 cavalli o 120 asini a me non mi frega niente, basta che sia la moto che volevo e che mi soddisfi e se così non fosse stato, non l'avrei mai acquistata.......tutto qua.
Visto che sto ancora godendo di questo piacere idilliaco, lasciamelo godere ancora un po'! :lol:
mototarta hai il gs 2010 adv o il gs lc13?: sono 2 moto molto diverse
mototarta
06-12-2013, 15:00
Paper
Infatti è questo che conta ! la moto deve essere un'emozione e basta !
Osservavo solo che ormai non si parla più di 'piacere' di andare in moto ma ci si alambicca il cervello per niente. la cosa brutta è che mano a mano ci stanno convincendo che ogni cavolata che partoriscono diventa 'indispensabile'. Io avrei fatto a meno volentieri delle mappature per avere ad esempio due Ohlins di serie, che riempiono meno la bocca ma di sicuro rendono di più.
managdalum
06-12-2013, 15:06
Prendevi una Multi e avevi tutti e due, oltre ad un bel po' di emozioni in più
Paperboy
06-12-2013, 15:08
Per la prima volta, siamo sulla stessa lunghezza d'onda........hahahahahaha. :lol:
Io ho preso il GS 2014 perché mi piaceva e mi piace ancora di più con tutti questi amenicoli, indispensabili o non indispensabili non saprei, ma mi fanno piacere averli!
Il faro a Led non è indispensabile, ma quando accendo la moto e vedo quella luce, mi fa godere. Avere mille tastini da poter schiacciare, non sono indispensabili perché la moto è solo frizione e dare gas, ma mi piacciono.......e quindi l'ho comprata!
Poi concordo con te sul fatto che tanta gente si fa delle seg@e mentali su delle cavolate, ma ci sta dai, il Mondo è bello perché è vario.........così dicono. ;)
mototarta
06-12-2013, 15:09
Marco
Ho la Adv 2010, ma non mi dire pure tu che la gs 2013 è 'una moto difficile e per esperti' perché sono minchiate. Due decimi in meno sui 400 metri sono tutta la cattiveria in più della Lc rispetto alla bialbero, il resto sono pippe mentali per sentirsi 'piloti' ma le moto cattive sono altre.
Provata la 2013, provata la 2014 e prenotata la Adv 2014. Ma non per questo la reputo un miglioramento o un abisso rispetto alle precedenti, è solo un discorso 'pratico' per avere una mto più fresca con un conguaglio ancora ragionevole. Ma che ora uno non possa andare con una moto di potenza assolutamente normale senza 'le mappe'... è ridicolo.
Ho na s 1000 rr con kit Hp performance da 200 cavalli veri. Non per spandere ma per dire che la cavalleria 'vera' è altra roba. E ti posso dire che manco sulla s 1000 rr le mappe sono indispensabili.
mototarta
06-12-2013, 15:21
manag
Il fatto è che a me una enduro mezza sportiva non interessa, per andar forte ho un'altra moto. Quello che cerco nel Gs è altro. E l'ho semrpe trovato, con la Adv 1150 e poi con le Adv 1200. Cerco il gusto della guida, il bilanciamento, la dolcezza di funzionamento.
Una moto 'ibrida' esisteva già... il Multistrada. ma se la gente comprava il gs è perché cercava altro... giusto? Adesso abbiamo un Gs che non è più un Gs... ma non potrà mai competere col Multistrada.
A sto punto visto che tutti i giessisti si sono scoperti piloti...mi viene il dubbio che molti non comprassero il Multistrada... solo perchè non era marcato BMW.
la multistrada l'ho spremuta per benino sui passi austriaci, e' una bomba! non c'e' dubbio, sentirla decollare quando arrivi a 8000 giri e' libidine ovvio, ma questa qualita' la trovi in decine e decine di altre moto. aggiungo che il "tiro" ai bassi regimi che ti regala in tutto relax la GS LC, la MULTI se lo sogna ed e' proprio questo che apprezzo piu' della nuova BMW.
per il resto gli ammenicoli e tastini vari ormai ce li hanno tutte senza colpevolizzare la nuova GS, il mercato purtroppo o per fortuna richiede questi particolari che comunque sulla GS si possono escludere quando si vuole.
con l'avvento del motore 1200 nel 2004 la GS fece un buon passo avanti, anche come ciclistica e linea (soggettiva) ovviamente...ma con la nuova LC il passo avanti e' da gigante, secondo me inconfrontabile alla precedente.
forse saro' logorroico ma il piacere di guida che da questa moto crea vera e propria dipendenza
mototarta
06-12-2013, 16:16
mengus
ma infatti è soggettiva la cosa, io probabilmente nel Gs cerco altre cose e questo piacere nella nuova non lo trovo affatto. Perché ripeto... quando ho i pruriti sportivi uso altro. E per il passo avanti... alla fine parlano i dati strumentali, a livello di prestazioni è molto modesto.
Ci sono cose poi che si possono concepire in modo diverso. A molti piace che ora la Gs abbia molto meno freno motore... a me della precedente invece questa è una cosa che piace perchè su un misto stretto vai forte in scioltezza senza praticamente frenare mai, sfruttando freno motore e rapidità di inserimento, completamente diverso dalle altre moto.
In altre parole ogni testa è un mondo !
starcciatella66
06-12-2013, 16:27
Mototarta, ma invece d'insistere dei decimi sui 400 (che t'assicuro sono cose che non so dove tu le abbia lette........ne ho 3 in compagnia di gs biabelbero e le lascio indietro di brutto....ma brutto brutto ) solo il Multi mi sta davanti....i tempi cambiano, volente o dolente questo motore lc è il futuro della bmw, questa ciclistica è il futuro.
mototarta
06-12-2013, 16:38
Stracciatella
leggiti tutte le prove strumentali di tutte le riviste... ci sono pure i video su youtube dove le moto alla fine della priva di accelerazione sono distanziate di si e no 5 metri.
Poi 'lasciare indietro di brutto' e 'solo il Multi sta davanti' sono cose che con lo spirito del Gs c'entrano poco... allora vengo il con la S 1000 e ti passo tra le orecchie... quindi?
Tra le due Gs non c'è nessun abisso, poi ripeto se uno vuole credere di avere sotto al sedere un bolide... affari suoi.
Voi continuate a menare il torrone con sta moto fulmine, ma se cercavate questo c'è di molto meglio de Gs, e non solo la Multistrada. O avete sbagliato moto prima... o avete sbagliato adesso.
cicorunner
06-12-2013, 16:48
le mappe non servono a nulla se non al marketing
mototarta
06-12-2013, 16:52
Cico
Oh almeno non sono da solo và.
Non è vero le mappe sono molto utili: ci sono un sacco di attempati novizi che si metterebbero la moto per cappello con due gocce di pioggia. Mettono la mappa RAIN e taaaaccc, tornano a casa dai nipoti. :booty:
Ghiaino prima del garage? No problem...Enduro Pro e via in scioltezza
Certo, uno mediamente pratico troverebbe offensiva una limitazione del motore, in base alle diverse condizioni. Ovviamente è un parere personalissimo, come lo è il fatto che questo nuovo MultiGS sia andato decisamente in una direzione diversa da quella intrapresa finora. Certo, se il piacere di andare in moto è staccare i due amici dietro stiamo parlando di cose diverse, forse la sezione è sportive, altro che GS
mototarta
06-12-2013, 18:37
Ho citato un amico carissimo, che ha la mia età... ha anche ui la sportiva e un'altra moto. ha una Panigale S ed una Harley Ultra Glide. ha preso quella... e non la Vrod, perché quando prende l'harley vuole quelle sensazioni. E non è rincoglionito, ma anzi uno che va maledettamente forte. Quando vuole.
Non per nulla gli Harleysti vecchio stampo hanno snobbato la Vrod e continuano a comprare le altre. Diciamo che magari oggi in Bmw acquisiscono clienti nuovi e diversi... ma perdono clienti fedeli che avevano. Alla fine il tempo dirà se hanno avuto ragione oppure no.
starcciatella66
06-12-2013, 19:00
Mototarta Quello che volevo dirti che tu stai parlando perchè hai letto dei giornali, io parlo perchè x mesi ho usato il bialbero e ora ho la LC. Se ti vuoi convincere che la bialbero è inutile cambiarla in favore dell'LC xhe tanto sono uguali....bon x te! (ma l'LC è veramente una bomba....Bmwuisticamente parlando) cosa c'entra s 1000? è un Gs che non conosco? ognuno da la sua opinione, chi da bar (come i jap che cambiano la R6 xhe quella nuova ci mette 0,5 decimi in meno) e chi xhe soddisfatto di una moto che va decisamente MOLTO meglio di quella che aveva prima (anche se a te personalmente mi sembra di capire che non ti vada a genio
Uhmmm mi sa che cambierai marca allora ...
Inviato usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 📱
starcciatella66
06-12-2013, 19:40
MOTOTARTA: Guarda, visto il romanzo taglio corto:1 io con la moto vado e piego di brutto in Trebbia-Tomarlo-D'aveto, e ho detto seminato il vecchio Gs e non gli altri.... si legge anche bene quello che ho scritto (sempre avuto i Ducati e me ne frego se questa è una nave) 2 se x te c'è un PICCOLO miglioramento...allora leggi meglio i vari articoli e video di prove: 3 la mia è un'esemplare come gli altri, ma non ha niente di tutti i 1000 problemi e varie lamentele di qui tanti qui annoverano (cosa l'avete comprata a fare....VENDETELA E BASTA) 4 se hai gia ordinato il nuovo ADV,allora di cosa stiamo parlando? cmq ora la chiudo qui perchè altrimenti non la finiamo piu
mototarta
06-12-2013, 19:47
Si certo chiudiamola pure. resta il fatto che qui BISOGNA dire che la moto è eccezionale altrimenti si scatena il finimondo. Io sono abituato a confronti diversi.
Per carità... è la moto più straordinaria del mondo tutti i gs costruiti finora fanno cagare.
Chi trova difetti a questa moto non è un vero motociclista o nella migliore delle ipotesi è un rincoglionito incapace.
Saluti
cinello66
06-12-2013, 20:05
Mototarta allora sono messo proprio male io.......:(
mototarta, sembra che con la tua 1000 supersportiva tu sia invincibile, si forse sul dritto o in pista, ma io ti garantisco che sul misto stradale che tutti gli"umani" frequentano normalmente e sui bei serpentoni di montagna, sto GS LC si mangia le 1000 ss con una facilita' incredibile , mooolto meglio di quello che faceva la vecchia caldaia.
detto questo, la bmw S1000RR a mio avviso rimane comunque la piu'bella e la piu' performante delle supersport.
se permetti non sei l'unico che ha cavalcato quattro cilindri da oltre 160 cv. a me hanno letteralmente stancato e quasi fatto passare la voglia di andare in moto, un po anche per quello che ho scritto sopra.
mototarta: sbagliato dire che nel gslc le mappe non servono, al limite puoi dire che ne potresti fare a meno
mototarta
06-12-2013, 22:47
Mengus
Non mi pare di essere stato io a fare lo sborone raccontando imprese memorabili. Non è mio costume anche perché a me piace girare da solo, Ho solo detto che le moto potenti sono altre, non certo una enduro con 120 cavalli. Ed il fato che di colpo tutti i giessisti si sentano smanettoni mi fa un po' ridere, quando fino a ieri sparavano a zero verso i Ducatisti con la mUltistrada dicendo che era una moto senza senso ecc ecc ecc
Sentire chiamare una moto stupenda 'caldaia' mi fa capire che abbiate poco amore per l'oggetto, accecati da questo presunto capolavoro meccanico. Io mi sarei tenuto la mia Adv 1150 accanto alla bialbero, resta un'icona ed una moto meravigliosa. A sentire in moto al minimo una bialbero ed una Lc... non so quale delle due sia più assimilabile ad una caldaia ma tant'è.
Io non chiamerei mai con spregio nessuna moto, forse è questo che differenzia noi vecchi motociclisti da questa 'nuova frontiera'. Un nuovo modello, che fa mezzo chilometro all'ora in più e ciò che possedevano prima diventa merda. bah
Sulla storia della Lc che sia in grado di battere una s1000 rr sorvolo. 70 chili di peso in meno, 80 cavalli in più, un abisso di frenata e ciclistica. Ho entrambe ma sicuramente chi non le ha giudica meglio quindi inutile discutere. Ogni giorno leggo qui dentro di gente che con la Lc massacra chiunque con qualsiasi moto...importante è crederci.
Ma continuo a pensare che abbiate sbagliato moto, il senso del Gs non è questo. C'è la MUltistrada che fa di meglio ed è uscita tre anni fa. Il gs deve essere altro, almeno per me.
Dai ragazzi, siamo seri, le mappe dosano i cavalli che non si é capaci a dosare col polso. Che poi facciano figo, facilitino la rivendibilitá, siano la novitá, siano la moda e prima o poi ce l'avremmo tutti è un discorso a parte.
Inviato da iPhone con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
mototarta
06-12-2013, 22:52
marco
Non ci sono mai state le mappe sul gs... nessuno ne ha mai sentito la mancanza. E non mi dire che ìquesta gs è un'altra cosa' ecc ecc ecc.
Ci sono sportive da 150 cavalli che non hanno mappe ... devo dedurre che chi ha il gs si compiace di essere handicappato? perchè la psicologia è questa 'ho una moto talmente cattiva ... che ci vuole la mappa, altrimenti me la metto per cappello'.
Ed è incredibile come Bmw abbia inculcato nei clienti ste cazzate. Allora... le mappe ora ci sono anche sul Gs 800... vuol dire che anche quella è una moto indomabile?
Mappe: possono risultare utili in particolari condizioni di scarsa aderenza e vengono maggiormente apprezzate da chi talvolta si sente meno sicuro.
Per me se facessero ancora il comando del gas a cavo o una sola mappatura, quella più diretta, andrebbe benissimo, ma non per questo posso dire che non servano o siano inutili ...la cosa che non condivido affatto invece è che la mappatura che consente l'erogazione della potenza maggiore a bassi e medi regimi te la facciano pagare come optional, come se ti dessero un componente meccanico in più mentre c'è già tutto!!:mad::mad:...significa passare il segno, significa schiaffeggiare i propri clienti...a mio avviso è un grosso sbaglio di BMW !
Prestazioni vecchio e nuovo GS:
A mio parere la differenza tra il 2010 e il 2013 Lc è notevole!.
Mototarta dice che le prove strumentali rivelano differenze in accelerazione di pochi decimi...può darsi, non ho difficoltà a crederlo, ma credo che tali numeri non rendano giustizia delle differenze importanti che prestazionalmente emergono tra i due boxer e che a mio avviso sono:
1) Il GS Lc ha maggiore elasticità.
Il GS 2010 in 6° marcia può scendere fino a 2500 giri in pianura, senza che, ridando gas con decisione il motore divenga particolarmente ruvido...se si accelera da regimi più bassi le pistonate divengono vigorose e fastidiose! La GS Lc invece (in mappa Dynamic) può scendere sempre in 6° fino a 2.000 giri e riprendere bene senza ruvidità. La differenza di 500 giri sembra poca ma non è così perché a 2.000 giri la Lc viaggia in 6° a 55 orari quindi ti permette sia sul misto che in città di utilizzare il cambio molto meno della 2010, risultando quindi più godibile e meno stancante!
2)Dai regimi minimi (2000 giri) ed aprendo il gs nelle marce alte (5° e 6°), la spinta e la progressione della Lc sono apprezzabilmente superiori rispetto alla 2010, ed anche questo contribuisce nel misto a divertire di più, secondo me è un aspetto fondamentale della moto!
Detto questo, è ovvio che la nuova GS non è che prestazionalmente sia chissà cosa...non è certo una 1190, però è anche vero che rispetto alla 2010 presenta vantaggi notevoli!!;)
3) agilità e comportamento nel misto:
Condivido Mototarta quando dice_"..su un misto stretto vai forte in scioltezza senza praticamente frenare mai, sfruttando freno motore e rapidità di inserimento, completamente diverso dalle altre moto. "..
In effetti ha descritto il miglior pregio del GS, a mio avviso quello che l'ha resa cosi apprezzata da una larga utenza..Ma questa prerogativa a mio avviso è ben conservata nella Lc..(vedremo sulla nuova ADV), anzi direi che grazie alle gomme più larghe la LC di concede qualcosa in più nelle pieghe al limite e alle velocità più alte..
Alla fine, direi che la nuova Lc non è una rivoluzione rispetto alla 2010, ma nemmeno voleva esserlo, rappresenta però una evoluzione vera, e non un semplice rifacimento stilistico della 2010..!;);)
E sul fatto che abbia apprezzato la GS 2010..non dubitatene, e darla via mi dispiace..proprio per quello che ha detto Mototarta..
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403666
mototarta
06-12-2013, 23:26
Sgomma
Condivido... anche se a mio parere a Lc è invece più ruvida ai bassi dove vibra anche di più ma resta il fatto che la maggior prontezza è data dalla 'isteria' della mappa. Mi spiego. Se metti una corona con due denti in più ad una moto a catena... ovviamente diventa molto più pronta a riprendere dai bassi, ma questo non è dovuto ad una migliore efficienza motoristica ma solo ad un banale artificio meccanico. la Lc ha una sorta di 'gas rapido' che anche a me ha dato la sensazione di una coppia molto maggiore. nelle prove strumentali nella ripresa da 50 chilometri all'ora in sesta... ha fatto meglio la bialbero, e questa è la vera prova dell'elasticità meccanica, ben diversa dalla 'sensazione' che poi può essere opposta. E non credo che i tester delle riviste, notoriamente prezzolati da Bmw... avessero interessa a far fare brutta figura alla Lc.
Poi per carità, la Lc è un'ottima moto ma se dovessi dire che mi è piaciuta più della bialbero dico sinceramente di no.
x mototarta: l'appellativo "caldaia" l'ho attribuito alla mia GS precedente quando dalle quattro cilindri sono passato al boxer...ora ho solo aggiunto "vecchia". la nuova caldaia pero' e' ad alto rendimento e ti garantisco che sul misto stretto i 190 cavalli della tua splendida RR non ti servono a niente.
e' come ingarellarsi con una ferrari da 550 cv e con una WRC da rally da 320 cv al montecarlo.
ormai su strada la moto te la godi nel misto in montagna e nei viaggi totali, i 300 kmh ormai non te li permetti che in pista.
Comunque sia...oggi ero in auto sulla E45 (strada a 4 corsie) a circa 110, su un lungo rettilineo, vedo dallo specchietto avvicinarsi rapidissimamente un punto bleu, una moto, riconosco dal faro a led che è una GS Lc..mi sorpassa a gas pieno con un bel rombo tuonante, ..velocissimo, sarà stato a non meno di 200 orari, con tanto di borse vario...in fondo al rettilineo...curvone verso destra e giù con un bel piegone..poi non l'ho visto più...bellissimo!!:lol:...mi son detto: "ma tu guarda come va sto ca**o di GS..!! e con quale naturalezza..!
Sto aspettando di provare il nuovo ADV sono molto curioso!!;)
mototarta
07-12-2013, 08:25
Sgomma
va 8 chilometri all'ora più della bialbero. Fonte Motociclismo. Poi qui ci sono quelli che dicono 'ma chi se ne frega se le prove dicono che vano uguali, la mia è un missile' E allora mi arrendo.
mengus
I 300 non si fanno... ma nemmeno i 200 del Gs. Ed allora a parità di condizioni 80 cavalli in più e 70 chili in meno restano un abisso, a meno di non andare su un kartodromo dove entrambe le prendono da una Supermotard. Sto parlando di un misto 'normale' da 100 all'ora di media. Se con un Gs si semina una ipersportiva su un misto del genere vuol dire che l'altro sta dormendo e non gli frega un tubo di dimostrare niente.
Comunque spero mi darete atto che sono discorsi ridicoli riguardo al Gs, assolutamente estranei alla filosofia di questa moto. Io qui dentro due anni fa leggevo chi sparava a zero sulla Multistrada definendola moto senza senso ed i suoi utenti come i soliti smanettoni da bar semifalliti, mentre il gs 'era un'altra cosa'.
Devo dedurre... che anche quelle erano volpi e uva? Mi pare che la coerenza sia un po' andata a farsi benedire... o no?
mototarta, ripetiamo che l'erogazione e' molto diversa tra gslc e gs10
Bhe dai...vediamo di andare dentro sto discorso..e di stimolare la discussione...:laughing::laughing:
premesso che so bene che le rilevazioni fatte da due diverse riviste potrebbero essere poco omogenee e confrontabili..ed in attesa di avere i dati tutti della stessa rivista (che però ora non ho qui), mi sono andato a leggere i dati delle rilevazioni strumentali della GS 2010 pubblicati da IN MOTO (agosto 2010) e della LC pubblicati da MOTO SPRINT (ottobre 2013)..assieme a quelli della 1190
eccoli:
------------------------------------GS 2010------GS Lc----------1190
VELOCITA' MASSIMA
----------------------------------------206,8-----2015,5---------245,0
ACCELERAZIONE
sui 400m(t.sec.)
----------------------------------------12,3-------11,62----------11,03
sui 1000 m(t.sec)
----------------------------------------23,4-------22,29----------20,66
da 0 a 100 orari
-----------------------------------------4,1---------3,55-----------3,27
da 0 a 200 orari
---------------------------------------19,60-------15,60---------10,58
RIPRESA
da 50 km/h nel rapporto più lungo
400 m
---------------------------------------13,0---------12,47---------12,40
1000 m
---------------------------------------24,7---------23,7-----------22,63
(velocità ai 1000 m)
--------------------------------------197,7--------208,2----------232,7
da 50 a 100 km/h
---------------------------------------5,0-----------4,42-----------4,69
da 50 a 200 km/h
---------------------------------------23,5--------19,68----------14,87
DA questi dati si può dedurre che in effetti la GS Lc rispetto alla 2010, ha qualcosa in più, sia in accelerazione che in ripresa, soprattutto oltre i 100 orari dove la differenza diviene consistente, anche se ovviamente, rimane lontana dalla 1190 che sembra fare un altro lavoro. Questi dati confermano l'ottima performance in ripresa, della LC, ai bassi regimi, testimoniata dal miglior tempo di ripresa tra i 50 ed i 100 orari.:!::!::!:
managdalum
07-12-2013, 11:19
Molto interessante, grazie.
Altro aspetto interessante, secondo me, è che se davvero su strada una LC lascia "indietro di brutto....ma brutto brutto" un bialbero, può essere per mille motivi, ma di certo non solo per il motore
Pacifico
07-12-2013, 11:25
Questi rilevamenti di ripresa con la marcia più lunga sono una farsa assurda... ci sono moto che da 50 in sesta si imballano... poi la realtà della guida è ben altra cosa.
I rapporti della LC sono decisamente più corti rispetto al bialbero, se partissero con gli stessi giri motore il discorso sarebbe decisamente molto diverso...
Comunque, un secondo, in strada sono il nulla....
starcciatella66
07-12-2013, 11:32
Ma esatto MANAG. c'è la ciclistica che trovo eccellente (mi sembra di essere tornato ai tempi dell'S4R) ci sono i freni con pinze monoblocco (belli i tempi dell'HYPER....) mi piace tantissimo l'avantreno che non affonda mai (avete notato il diverso attacco del mono che effetto fa sull'avancorsaa..) il motore comunque è una libidine...piu rabbioso...piu appuntito...insomma un Gs che fa la voce grossa (il live motive del momento per tutte le moto) a molti piace e forse a molti no, ma si sa che il vecchio e il nuovo che avanza, non sempre vanno d'accordo
mototarta
07-12-2013, 11:32
mah
Motociclismo ha valori completamente diversi, e 9 secondi di differenza tra il K e il Gs sono impossibili.
Motociclismo ha provato le due moto contestualmente, queste rilevazioni sono fatte a tre anni di distanza. Confronto senza senso. Credo che Motociclismo, pur molto benevola con Bmw, sia attendibile visto che quando fanno le comparative a Monza vado a vedere ai box e sulla correttezza di Aliverti metto la mano sul fuoco perché lo vedo lavorare.
Motociclismo dà vincente la bialbero in ripresa ai 400 metri ed in lieve ritardo ai 1000 metri, 8 chilometri in meno di velocità max e due decimi in più in accelerazione sempre ai 400 metri. Poi ai 1000 metri sicuramente la lc guadagna, ha più allungo. ma sono miglioramenti che tranquillamente erano alla portata del motore precedente, basta vedere cosa avevano fatto con la HP2.
Ma tornando a monte... se la discriminante sono le prestazioni allora anche la Lc è un rottame e bisogna prendere Ktm o Ducati, Io parlo di piacevolezza di guida e comfort, e la bialbero rispetto alla Lc è su un altro pianeta, sfido chiunque a dire il contrario.
Io mi aspetto una Adventure completamente diversa rispetto alla Lc standard perché penso, e spero... si siano resi conto di aver completamente snaturato questa moto. Pure Mengus che era 'talebano' nei confronti della mappatura Dynamic... mentre io dicevo che faceva cagare... quando gli hanno corretto l'erogazione con la modifica ha ammesso che ora la mappatura stessa riveduta e corretta è molto meglio. Almeno in questo ho avuto soddisfazione.
Quando io scrissi le mie impressioni guida e dissi che la mappatura Dynamic era assurda e inutile... alè... tutti mi hanno dato del pirla e del rincoglionito. Poi sistemano l'erogazione ... e ammettono che è molto meglio. o forse lo dicono perché lo ha fatto Bmw e quindi deve andar meglio per forza a prescindere ?
Adesso tutti scrivono che il volano appesantito è una bestemmia perché la moto diventerà un ronzino. Poi la proveranno e diranno che è molto meglio di prima. Ovvero 'Bmw non sbaglia mai perché ce l'ho io'.
Sarò ben lieto di prendere la Adv 2014 se dopo averla provata troverò corrette le cose che non mi vanno a genio della Lc, figuriamoci. Diciamo che io vado molto 'a pelle', secondo me una moto mi deve convincere appena ci salgo sopra. Se devo riprovarla venti volte per essere sicuro... so già che qualcosa non va. Sono salito sulla 1150 Adv ( a fatica eh... perché manco toccavo per terra)... e la sera ho fatto il contratto. Tre anni di godimento. Così è stato per la Adv 2006 e per la 2010. Per la lc... sinceramente non vedevo l'ora di tornare sulla mia.
Altri invece provata la nuova considerano la precedente un residuato bellico, è ovvio che non possiamo essere tutti uguali. Ma se non altro dire il proprio parere rispettando quello altrui credo sia valido in ogni caso. Altrimenti non è confronto, è prevaricazione.
mototarta
07-12-2013, 11:39
Stracciatella
'Il motore più rabbioso e più appuntito' qui mi trovi d'accordo...ma siamo sempre lì, allora non è il Gs la moto che fa al caso tuo, ce ne sono di motlo migliori.
A me esalta, quando uso il gs, il motore rotondo, pieno e corposo. Se voglio il motore rabbioso e appuntito prendo l'altra moto e la rabbia dell'lc mi sembra il vagito di un neonato.
State implicitamente dicendo che il Gs d prima non vi è mai piaciuto e ve lo siete fatti andar bene... perché si chiamava Bmw. O almeno siete davvero incoerenti... perché sparavate a zero sulla Multistrada? nessuno risponde a sta domanda, eppure nelle discussioni c'erano le stesse persone...
'Ah ma il Ducati ha un'erogazione che fa cagare, appuntita, rabbiosa... vuoi mettere il Gs ... se devo fare lo sanettone allora prendo una sportiva ...' ecc ecc ecc
:)
starcciatella66
07-12-2013, 11:42
Mototarta:ma a me PIACEVA molto anche il biabelbero, certo questa lc sta al bialbero come il POMPONE Ducati 1100 a 2 valvole sta al 996/8 4 valvole.....ma ritrovarmi tante peculiarita del vecchio Gs in un motore che ha anche quella punta di giusta rabbiosità....ebbene a me personalmente piace! come dici tu un pò si è snaturato l'essere del Gs bialbero, te ne devo dare atto, ma cosi uno ha un pò di bialbero e un pò del r 1000
mototarta
07-12-2013, 12:00
Stracciatella
Ti posso dire un boxer che mi ha veramente affascinato? Una volta ho portato a fare il tagliando la mia ed il mio conce ... che sa che sono un 'libidinoso'.. mi prestò come moto sostitutiva la sua HP2.
Io non so se qualcuno qui l'abbia mai provata. beh... è uno spettacolo. ma è di gran lunga più entusiasmante di qualsiasi lc che potete trovare. E mi fece capire che razza di potenziale avesse quel motore che oggi tutti bollano come 'caldaia superata'. Figuriamoci cosa si potrebbe ancora fare sul bialbero della Gs.
Il raffreddamento a liquido è stato necessario per la normativa Euro4 e basta. ma a mio avviso è stato un errore abbandonare un boxer come il bialbero che era arrivato ad una maturazione perfetta e con pochi ritocchi sarebbe stato in grado di fare come la lc se non meglio. Oltretutto senza il corollario di rumorosità meccanica imbarazzante. di calore generato al pilota, di vibrazioni, di cambio e via discorrendo. In ogni caso la prova del fuoco sarà la Adventure, io sono veramente curioso di provarla.
starcciatella66
07-12-2013, 12:09
Ma infatti il raffreddamento ad acqua serve SOLO per rientrare nelle future normative, anche tra i Ducatisti ci sono le stesse discussioni (io sono un'estimatore dell'aria..che sia Guzzi-Bmw-Ducati) comunque prima che glie lo rubassero ad un mio amico, provai l'HP2....BELLISSIMA, ma perchè hanno smesso di farla?
starcciatella66
07-12-2013, 12:13
Cambio! Rumore! Vibrazioni! Calore emanato dai radiatori! Parli con un Ex Ducatista.....queste sono tutte cose scontate sui vecchi (ad aria) ma anche su qualche nuovo modello di Ducati, io non ci faccio neanche caso e quindi la trovo perfetta sta moto....ihihihihihih
mototarta
07-12-2013, 12:33
La hp 2 era una seria limitata, in genere la fanno come 'chiusura' di serie di un modello o di un motore. la Hp4 sancisce allo stesso modo la fine serie dell'attuale s 1000 rr ed anticipa la nuova che uscirà l'anno prossimo.
Eh ma pensa che una delle cose che da sempre mi piace della gs è il fatto che anche in estate non trasmette nessun calore a chi guida. Quando ho provato la lc in città e avevo la ventola che andava di continuo e la botta di caldo sulla gamba mi son detto...'ammadonna... '. Mi pareva di essere tornato alla R1 2004, dove avevi il catalizzatore praticamente tra le cosce. Ricordo che se in lontananza vedevo un semaforo rosso... rallentavo sperando che scattasse il verde prima di dovermi fermare. Alla fine presi la y della Arrow e scatalizzai la moto.
Tra l'altro da quanto ho visto in fiera quella specie di carenatura dei radiatori che hanno adottato sulla Adv dovrebbe deviare il flusso d'aria verso l'esterno quindi forse hanno mitigato la cosa.
In generale comunque bisogna convenire che molti dei difetti rilevati sulla lc sono talmente marchiani da denotare una presentazione un po' 'affrettata'. Questo è veramente antipatico e penalizzante per chi ha fatto da 'apripista' prendendola subito. Sotto questo aspetto hanno tutti i motivi per essere incazzati. la prova che se vogliono... possono è stata proprio la s 1000 rr. Dovevano sbancare un settore in cui la concorrenza era micidiale... allora sì che hanno fatto prove e collaudi come si deve, ed hanno lanciato una moto che è praticamente nata perfetta. 'Dovevano' riuscire. Il gs invece si vende da solo, quindi anche un po' 'tirato via' va bene lo stesso. Ecco, queste cose del nuovo corso Bmw proprio mi stanno sullo stomaco.
starcciatella66
07-12-2013, 12:43
Effettivamente lo potevano fare UN'ATTIMINO MEGLIO.....che ci mangiano su è palese, il Gs si vende da solo! per me è il primo Bmw..vedremo in futuro (ma dai per ora non mi lamento, quello che fa lo fa davvero bene, mi costa meno di un Ducati da mantenere, ci vado a lavorare e sembra un'auto e l'officina è si un pò troppo LACCATA, ma non è che le altre siamo poi tanto diverse....almeno qui mi danno retta seriamente)
mototarta
07-12-2013, 13:03
Guarda certe cose io le ho 'perdonate' proprio per la rapidità ed efficienza di intervento. Penso ad esempio al periodo delle rogne con l'Ews. Gente che era in giro di domenica si fermava a far benzina... e la centralina di botto non riconosceva più la chiave codificata e la moto non partiva più. E il bello è che all'inizio nemmeno facevano il richiamo urgente, perché non era una panne potenzialmente pericolosa per l'incolumità. Poi le richiamarono ed io andai in una pausa pranzo e mi fecero il lavoro all'istante. Poi altri richiami ma sempre in giornata e con moto sostitutiva. la sola cosa che davvero mi ha fatto incazzare è stata l'indicatore livello carburante. Difettoso sulla Adv 1150, difettoso sulla Adv 2006 e difettoso sulla bialbero 2010. Cambiato in totale 6 volte sulle varie moto. Assurdo, inconcepibile su moto di questa fascia di prezzo. Lì ti rendi conto che davvero non gli frega nulla di risolverlo.
Molto fa, nel rapporto magari 'problematico' con una moto... la solerzia del concessionario. A volte ti permette di soprassedere, ma se oltre alla difettosità del mezzo si aggiunge il menefreghismo dell'assistenza allora ti incazzi davvero.
cinello66
07-12-2013, 14:52
Tornando alla potenzialità del vecchio motore.....avete provato la R1200S...? era monoalbero ma quanto andava rispetto al GS...!
mototarta
07-12-2013, 16:46
Cinello
verissimo ! Aveva un allungo incredibile, non sembrava nemmeno lo stesso motore! Esteticamente la moto era un po' imbarazzante ma andava davvero forte.
Mi son fatto un giretto nei dintorni oggi non fa freddissimo ma si rischia la vita con tutti i rincoglioniti che han tirato fuori la macchina per fare i regali di natale.
mah
.... 9 secondi di differenza tra il K e il Gs sono impossibili. ....
si ...i 9 secondi di differenza tra GS 2010 e 1190 sulla ripresa da 50 a 200 orari è notevolissima, tanto da apparire impossibile, ma temo che sia invece reale.. a meno che non siano sbagliati proprio i dati pubblicati sul GS 2010 da Motociclismo, del quale tu ti fidi di più.
Sono andato a ricercare i dati relativi alla GS Lc ed alla 1190 S, pubblicati anche da Motociclismo e da IN MOTO, e li riporto qui sotto assieme a quelli di MOTO SPRINT...come si vede sono quasi sovrapponibili, e testimoniano tutti la differenza abissale già tra KTM e GS Lc...quindi non c'è da stupirsi se tale differenza sale a 9 sec. vero la GS 2010.
------------------------------------GS 2010------GS Lc----------1190
VELOCITA' MASSIMA
Motociclismo-------------------------206,8-----2016,9---------245,9
Motosprint --------------------------------------2015,5---------245,0
InMoto ------------------------------------------2015,4---------244,8
ACCELERAZIONE
sui 400m(t.sec.)
Motociclismo -------------------------12,3-------11,50----------10,90
Motosprint----------------------------------------11,62----------11,03
InMoto -------------------------------------------11,70----------11,10
sui 1000 m(t.sec)
Motociclismo -------------------------23,4-----------------------------
Motosprint----------------------------------------22,29----------20,66
InMoto -------------------------------------------22,40----------20,70
da 0 a 100 orari
Motociclismo---------------------------4,1-----------------------------
Motosprint -----------------------------------------3,55-----------3,27
In Moto --------------------------------------------3,70-----------3,30
da 0 a 200 orari
Motociclismo -------------------------19,60----------------------------
Motosprint ----------------------------------------15,60---------10,58
InMoto --------------------------------------------15,70---------10.70
RIPRESA
da 50 km/h nel rapporto più lungo
400 m
Motociclismo ------------------------13,0---------12,38---------12,32
Motosprint-----------------------------------------12,47---------12,40
InMoto --------------------------------------------12,50---------12,50
1000 m
Motociclismo ------------------------24,7------------------------------
Motosprint---------------------------------------23,70-----------22,63
InMoto ------------------------------------------23,80-----------22,70
(velocità ai 1000 m)
Motociclismo-----------------------197,70-----------------------------
Motosprint-------------------------------------208,20----------232,70
InMoto-----------------------------------------207,40----------231,90
da 50 a 100 km/h
Motociclismo-------------------------5,00-----------------------------
Motosprint-----------------------------------------4,42-----------4,69
InMoto --------------------------------------------4,50-----------4,70
da 50 a 200 km/h
Motociclismo------------------------23,50----------------------------
Motosprint --------------------------------------19,68----------14,87
InMoto ------------------------------------------20,00----------15.00
C'è poco da fare...questi sono i dati ;)
Il Maiale
11-12-2013, 23:33
Moto sprint e in moto dovrebbero essere uguali :) stessa moto stesso tester stesso giorno
Send Vit e fon, bat no ifon
Sicuro che sia lo stesso giorno??'
la prova di IN MOTO è sul numero di Giugno 2013, quella di MOTOSPRINT è di Ottobre 2013...!!??
mototarta
11-12-2013, 23:55
Sgomma
Alcuni dati sono rilevati in prove diverse, e già questo li rende poco confrontabili. A me nella prova confronto fatta da Motociclismo lo stesso giorno risultano dati diversi. Im ogni caso stiamo parlando di mezzo secondo di vantaggio della Lc nella ripresa ai 400 metri, e un secondo in quella ai 1000 metri. Se calcoliamo che la Lc ha i rapporti più corti di fatto la differenza è quasi nulla o almeno trascurabile. Di certo non giustifica le prestazioni 'terrificanti' di cui si vaneggia spesso e volentieri parlando della Lc rispetto ad una moto di tre anni prima.
Ribadisco che non ha senso la corsa alle prestazioni su un gs, ma visto che ormai si dice 'superato' e 'bollito' il bialbero proprio prendendo ad esempio le prestazioni... mi pare evidente si dicano cose senza senso.
io non intendo mica dimostrare che una sia meglio dell'altra..!!intendo solo dire che una differenza prestazionale tra le due GS, c'è ed è quella indicata dai dati...se poi sia da valutare piccola o grande lascio a ciascuno il proprio giudizio...;);)
Concordo con te che per questa moto non è la rincorsa alle prestazioni l'aspetto più importante...ad esempio a mio avviso il nuovo Lc vibra troppo sopra i 5000 giri...e spero che l'aggiunta del secondo albero antivibrazioni sulla nuova ADV possa fare la differenza in termini di vibrazioni con il Lc standard...questo sarebbe importante!
mototarta
12-12-2013, 00:19
Sgomma
ma ovvio, io come detto sul gs non cerco mica una seconda Multistrada. Resto solo del parere che la bialbero con un filo di allungo in più resterebbe insuperabile. Non ti saprei dire perchè non mi incanta la Lc, è una cosa mia e come vedi la stragrande maggioranza pensa che invece Bmw abbia fatto bene a cambiare personalità al Gs. nella Lc non riconosco certe sensazioni che la mia mi ha dato e mi dà. C'è un qualcosa a livello di pastosità e piacevolezza del motore che si è perso per strada e confido sia ritrovato con le modifiche fatte sulla Adv, visto che a me solo quella interessa.
Ti posso dire che io ed un amico, entrambi con la Adv bialbero, andammo lo stesso giorno a provare la Multistrada. Lui rimase folgorato, a me fece cagare. Lui l'ha comprata, io mi son detto...ma per l'amor di Dio.
Ogni testa è un mondo, e meno male che è così.
A partire dal 2004 ho avuto tutti i boxer bmw ( compreso il bialbero) poi, cercando qualcosa di diverso e più prestante, sono passato a 990 lc8 😍 tutto prestazioni e zero comfort.A mio avviso il boxer lc è un ottimo mix tra comfort e prestazioni.
Inviato usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 📱
managdalum
12-12-2013, 16:38
ormai è da un po' che questo thread è uscito dai binari e non sembra volerci rientrare
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |