Entra

Visualizza la versione completa : Lit Motor C-1, lo scooter elettrico che non cade mai!


liokko
30-11-2013, 21:43
http://www.tuttogreen.it/lit-motor-c-1-lo-scooter-elettrico-che-non-cade-mai/

Cosa ne pensate esperti del due ruote

carlo.moto
30-11-2013, 21:50
Che costerà come un miniappartamento ed avrà tutte le limitazioni pratiche della trazione elettrica

liokko
30-11-2013, 21:54
24.000 dollari e 350 KM di autonomia

carlo.moto
30-11-2013, 21:55
Una vera occasione, penso che ne compererò un paio

liokko
30-11-2013, 22:00
Costa meno di un BMW euro 17500

GSWAY
30-11-2013, 22:05
Il progetto è interessante, se non altro per il livello tecnologico applicato.
Chissà se un giorno potrà avere mercato, raggiungendo cifre da scooter evoluto ?

mattia
30-11-2013, 22:09
Mi tocchera' prenderlo! :-o:lol:

Non mi dispiace....vedremo quando sara' in commercio. :)

liokko
30-11-2013, 22:18
non c e modo di farlo cadere avete visto il filmato

mattia
30-11-2013, 22:27
Appunto! Le mie ossa ringrazieranno! :lol:

er-minio
30-11-2013, 22:46
Certo che c'é modo di farlo cadere. Basta far inchiodare i volani o togliergli corrente :evil4:

Bill Sabab
30-11-2013, 23:45
Io di questi mezzi rivoluzionari ne ho visti un sacco nella mia vita ed ho "solo" 27 anni: tutti partivano da speranze e promesse molto più grandi delle reali capacità effettive...
350 km? Sicuri?
Non cade mai? Sicuri?
Io dal vero ho visto solo un pick up che lo strattonava...quella della macchina che lo investiva era solo un'animazione...

E poi più che una moto mi sembra un'auto a due ruote...

Io spero che abbia successo e che funzioni ma sono davvero sfiduciato...
Per non parlare del fatto che per quanto possa essere elettrico, di sicuro non è completamente pulito: l'energia per caricarlo come si produce? Le batterie, una volta scariche, dove verranno stockate?

inviato da un telefono a gettoni usando il t9

1965bmwwww
30-11-2013, 23:51
Bella la funzione dell'equilibrio ma va ripensato accesso altrimenti a parcheggiarlo prende lo spazio di una macchina e nn ha senso...ci vorrebbero sportelli a scorrimento


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

pancomau
01-12-2013, 00:09
un dubbio... :confused:

i volani lo tengono dritto.... ok
ma come piega in curva allora?

nel filmato lo si vede andare solo dritto...

bonimba
01-12-2013, 01:12
sarà anche costoso ma per sicurezza sembra na figata!!!

Diavoletto
01-12-2013, 09:20
Ha il pus?.....

Teo Gs
01-12-2013, 09:27
....mah...ha in costo fuori mercato...quindi inavvicinabile!!!... E poi 350km di autonomia...!!!

cocram
01-12-2013, 10:28
Si chiama C-1.
Nome nefasto...

http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000000263/img/640/bmw-c1-125-f5c1717756558cd195f90dd2121d7b8d.jpg

andela
01-12-2013, 10:40
Io spero che abbia successo e che funzioni ma sono davvero sfiduciato...
Per non parlare del fatto che per quanto possa essere elettrico, di sicuro non è completamente pulito: l'energia per caricarlo come si produce? Le batterie, una volta scariche, dove verranno stockate?

inviato da un telefono a gettoni usando il t9

Scusami ma ti fai un sacco di pippe mentali.

Mai sentito parlare di solare /eolico?A casa con il tuo impianto lo ricarichi
Le batterie si possono riciclare , ma vi dovete porre sempre di questi falsi problemi?
Ma quando accendi la luce in casa ti rammarichi se da qualche parte ci sono inquinanti prodotti per darti l'energia elettrica?
Statevene al buio e al freddo.:mad::mad:

Bill Sabab
01-12-2013, 14:46
Scusami ma ti fai un sacco di pippe mentali.

Mai sentito parlare di solare /eolico?A casa...
...prodotti per darti l'energia elettrica?
Statevene al buio e al freddo.:mad::mad:

Queste pippe mentali me le faccio quando mi viene presentato un nuovo mezzo di trasporto come quello più pulito del futuro quando invece funziona con le stesse fonti di energia che alimentano il mio impianto elettrico: carbone, nucleare ecc...
L'eolico ed il solare, ad oggi, non coprono nemmeno il 20% del fabbisogno nazionale...
Se fai una ricerca scoprirai che le batterie che vengono ancora oggi usati per questi mezzi totalmente elettrici non sono totalmente riciclabili ma, anzi, altamente inquinanti perchè vi sono presenti metalli pesanti che lasciati nell'ambiente son più dannosi degli oli motore esausti riversati abusivamente nei campi...
Quando accendo la luce in casa mi preoccupo si, ma non per le fonti dalle quali arriva l'energia ma per la bolletta che dovrò pagare perchè delle teste di "kaiser" al governo della mia regione invece di migliorare le infrastritture del territorio si sono impegnati nella costruzione di parchi eolici e di pannelli solari su tutto il tavoliere al grido di "salviamo l'ambiente!"...salvo poi non dire che metà dei pannelli non sono in funzione o non vengono manotenuti, che un terzo delle pale non viene messo in funzione per gli stessi motivi...e, soprattutto, che molti di questi impianti sono stati acquistati da aziende in odore di camorra...



inviato da un telefono a gettoni usando il t9

mattia_j
01-12-2013, 16:59
Spettacolare il filmato
Quando lo tirano con il pickup..
Fantascienza
Wow


Bello talpatalc, peccato per il nome...

aspes
01-12-2013, 17:02
il concetto e' quello basilare per la mobilita' urbana: coperto dalla pioggia, ingombro da sputer e sicurezza intrinseca. Finora applicato in maniera parziale non ha mai sfondato del tutto, il 3 ruote e' sicuro ma ingombra, il C1 copre ma cade, questo di concetto e' notevole. Non e' nemmeno necessario volendo avere l'elettrico per fare queste cose, potrebbe benissimo essere ibrido e tutti i problemi di autonomia sarebbero risolti. Il futuro comunque e' di mezzi con quella impostazione per uso urbano. Le moto SONO un'altra cosa, sono oggetti per uso di divertimento, non per uso di praticita' in citta' dove gia' ora sono inferiori allo sputer.Questi veicoli vogliono conquistare gli automobilisti, non i motociclisti.vQuindi e' improprio paragonarli alle moto, sono una nuova tipologia, come lo sono stati i quad, i trike etc.

GSWAY
01-12-2013, 18:36
L'idea dell'ibrido mi pare sensata.
Esiste comunque un pubblico crescente per questi mezzi.
Si tratta di persone lontane dal concetto moto, ma vicine al concetto di un mezzo poco ingombrante per fare piccoli tratti cittadini o poco più.
Spesso pendolari o nella necessità di raggiungere il punto di lavoro ogni giorno "sperando" di non metterci più di un'ora ad andare e ancor più a tornare.
Il costo ? Adesso è presto per valutare, come tutte le realizzazzioni NEW da prototipo.
Solo i numeri e l'industrializzazione possono portare a costi di mercato.
Da parte mia è bene che qualcuno progetti su questa strada, in attesa che si raggiunga un buon compromesso tra costi, praticità, sicurezza.

Poi, andare in moto è un'altra cosa.

PATERNATALIS
01-12-2013, 18:37
Se fa 350 Km con un pieno elettrico io sono babbo natale.

pancomau
01-12-2013, 21:33
specie con un motore di cui dicono che la velocità di punta è di 200km/h:rolleyes:... e con il consumo del meccanismo autostabilizzante.

Secondo me... va benissimo come esercizio ingenieristico (e ben venga che ci sono persone che esplorano strade nuove), però dal punto di vista pratico la complicazione della stabilizzazione non è molto "efficiente".
Un mezzo del genere, chiuso, ha necessariamente una larghezza di ingombro che difficilmente scenderà sotto gli 80cm... e quindi utilizzare ad esempio un principio a due ruote anteriori (mp3, tricity, ecc...) non modifica sostanzialmente ingombri e pesi.
A quale scopo quindi complicare il progetto, aumentare pesi, consumi e costi per un mezzo che comunque non si guiderà come una moto (posizione di guida, volante, ecc...)?

paolo b
01-12-2013, 22:12
Questo:

http://www.blogcdn.com/green.autoblog.com/media/2012/02/peraves-monotracer-mte-150-628.jpg

http://green.autoblog.com/2012/02/27/peraves-monotracer-mte-150-electric-cabin-cycle-starts-productio/
ha alle spalle una quindicina di anni almeno -seppure con numeri piccoli- con il motore endotermico..

mattia
01-12-2013, 22:17
Questo ha le rotelline....e' pre-patente. :confused::lol:

liokko
01-12-2013, 22:19
No è x paolob

paolo b
01-12-2013, 22:23
Le rotelline escono da sole sotto una certa velocità. Mi sa che sono più di quindici anni, i primi montavano motore/trasmissione del K100, gli ultimi del 1200.. con quell'aereodinamica, i 250 mi sa che li passa pure..

mattia
01-12-2013, 22:30
Ah no! Questa poi no! Se ha il motore del trattore io non lo voglio! :(

:lol:

er-minio
01-12-2013, 23:29
ha alle spalle una quindicina di anni almeno

Quindi prima della Audi R8?

pancomau
02-12-2013, 00:12
...Mi sa che sono più di quindici anni,...

Facciamo 25..... (http://www.bikeweb.com/node/2763) :cool:

comunque il concetto risale al 1922
http://www.bikeweb.com/node/2768

paolo b
02-12-2013, 00:19
Per il design? Quello elettrico in foto ricalca quello con il motore 1200, che dovrebbe essere uscito nel 2006/2007.. quello precedente.. era questo:

http://peraves.files.wordpress.com/2012/08/1991_police_ecomobiles_until_the_end_of_the_world_ photo1.jpg?w=640&h=487

Pancomau, hai ragione.. il link al sito del produttore è nelle FAQ delle sogliole (ovviamente :lol: ) da un pezzo, ma non lo guardavo da un bel pò...

Io un giretto sul siluro me lo farei..

er-minio
02-12-2013, 00:31
Per il design?

Quella gialla (prima foto che hai postato) ha la fascia come la R8.

ilsignoredeilavelli
02-12-2013, 09:44
l'articolo ha piu' di un anno ... come saranno messi ora?

RedBrik
02-12-2013, 10:56
non cade mai.

Mai mi sembra un pochino esagerato...

Ha due volani che ruotano in maniera opposta. Se un solo volano o rallenta, cade. Se la gestione elettronica di uno si impalla, cade. I volani sono mobili, per permettergli di piegare. Se il motorino che inclina i volani si impalla, cade.

Insomma, ci sono almeno 3 modalità di cadere. Non vedo nessuna ridondanza che cerchi di risolvere questo problema. Al minimo errore in un solo volano, si cade.

E si cade ai 60km/h, su un guscio di plastica.

Con un poco di sfiga, si apre in due e si gratta 300metri sull'asfalto, bloccato dalla cintura, e schiacciato dal peso del trabiccolo.

Con un poco di sfiga in più, il coso scivola come una saponetta e, avendo parecchia quantità di moto, scivola a lungo. Tipo in un burrone, o sotto un camion che viaggia nella carreggiata opposta.

euronove
02-12-2013, 11:15
beh, ma se dovessimo descrivere cosa può succedere andando a bordo di una motocicletta...

liokko
02-12-2013, 11:30
Qualcosa di piu recente disegni brevetto C1
http://green.autoblog.com/2013/11/01/patent-granted-for-lit-motors-c-1-gimbaled-flywheel/

aspes
02-12-2013, 11:50
per rispondere a redbrick, non sarei cosi' catastrofico, se i volani perdono l'alimentazione o hanno qualche scompenso basta disabilitarli e segnalarlo sul cruscotto e il mezzo diventa instabile ne' piu' ne' meno di una normale moto in qualunque momento della sua vita. Se cadi sarai certo piu' protetto che con qualunque moto. Voglio dire, nei momenti peggiori questo veicolo sara' come le moto nei momenti normali, parlando di sicurezza.

RedBrik
02-12-2013, 11:59
Aspes,

gli assi dei volani sono inclinabili rispetto al corpo, credo, altrimeni non vedo come possa piegare. Questo inclinamento è elettronico. Se il circuitino va in palla, ti può sbattere giù da una secondo all'altro, senza preavviso.

Se un volano si pianta, anche li, non diventa solo instabile. Il secondo volano che continua a girare ti butta giù.

E siccome la stabilità del coso è gestita interamente dall'elettronica io, ex studente di elettronica, non ci metterei la mano sul fuoco :)

La moto mi sembra un oggetto molto molto più stabile, per progetto, e non solo grazie a dei trucchi.

pancomau
02-12-2013, 12:22
dal link postato da liokko si arriva anche al testo completo del brevetto che spiega in (molto) dettaglio il funzionamento di tutto il marchingegno.
Un solo giroscopio/volano dovrebbe essere sufficiente per tenere in piedi la moto (quindi qualche ridondanza c'è).
Però condivido le riserve di redbrick in merito alla possibilità che tutto funzioni SEMPRE.
Per quanto possano esserci ridondanze, qualcosa che non funziona ci può sempre essere (meccanico o elettronico), quindi un pò di ansia mi verrebbe all'idea di stare in quel coso.

Ho il forte sospetto che il prodotto di serie avrà qualche ammennicolo aggiuntivo. Basterebbe per esempio che il "cavalletto" retrattile abbia delle ruote per dare un sistema di "rimanere in piedi" a bassissima velocità in caso di fermate di emergenza dovute a completa "morte" dei sistemi di bordo.


Comunque... continuo a pensare che sia un marchingegno con complicazioni eccessive se rapportate ai benefici

Le recenti info sulle specifiche del mezzo sono riportate sul sito alla pagina delle FAQ (http://litmotors.com/faq/)

"About the C-1
What are the basic specs of the C-1?

The C-1 will have a top speed of 100+ mph (160+ kph), 0-60 mph (0-100 kph) in <6 seconds, and a range of 200 miles (320 km) per charge. Dimensions: 800 lbs. (360 kg) curb weight, 112″ (2.8 m) long, 55″ (1.4 m) tall, 40″ (1 m) wide. As we are not yet at production, all figures are best estimates."

cocram
02-12-2013, 12:23
E la provvidenziale pedata a terra in caso di grippaggio di un volano?
La buchiamo sotto come la macchina dei Flinstones?

aspes
02-12-2013, 13:01
diciamo che perplessita' sulla meccanica/elettronica a parte, e' pero' forse la prima volta che si fa un veicolo di questa tipologia con estetica piacevole.

freedreamer11
02-12-2013, 13:15
si maa...... il tergicristallo?!?!

pancomau
02-12-2013, 13:47
si maa...... il tergicristallo?!?!

Tanto in california non piove :lol:. Si viaggia a 30mph (55 in autostrada) al massimo e chi compra "veicoli" come quelli li mette in mostra sul lungomare..... :(

Scherzi a parte... evidentemente ci sono delle opinioni e considerazioni diverse di qua e di là dell'atlantico riguardo il concetto di "sgattaiolare" nel traffico. Con questo (così come con i progenitori linkati che sono vicini ai 4 metri di lunghezza) trovo un pò azzardata l'idea di infilarsi tra le vetture in coda.
Morale... con una smart arrivi nello stesso tempo, forse riesci a parcheggiare meglio, e probabilmente stai più comodo (sicuramente un eventuale passeggero ringrazia)

e se non piove..... usi un normalissimo scooter o moto!!!!

cocram
02-12-2013, 13:48
E un video dove la si vede in piega che non sia un rendering?

pancomau
02-12-2013, 13:56
E un video dove la si vede in piega che non sia un rendering?

non esiste (almeno non si trova in internet)
I prototipi finora ripresi hanno un ammasso di meccanismi dietro il pilota che dovrebbero essere la versione prototipale del giroscopio, ma credo ancora solo per "andare dritto"

aspes
02-12-2013, 14:13
si maa...... il tergicristallo?!?!

basta fare un trattaemnto al parabrezza come credo abbiano fatto a mia insaputa i miei fratelli a quello della lancia dedra di mio padre, stamattina venivo a genova sotto il diluvio in autostrada e l'acqua scivolava via senza usare il tergi, ero strabiliato!!!!!

pancomau
02-12-2013, 14:23
OT:
spero che non abbia un parabrezza in vetro :rolleyes:

(sulle materie plastiche non è il caso di usare il RAIN-X... e quelli per materie plastiche sono pochi e di poca durata)

shrek
02-12-2013, 20:13
@ Mattia : e' tuo!! vaiiiii!!!!:laughing::laughing:

p.s io, ho gia' uno sputer:D:lol:

mattia
02-12-2013, 20:27
C'è poco da scherzare! Io c'ho la bavetta e sono in trepidante attesa. Spero che lo mettano in produzione presto.:D :lol:

Per me avrà successo, è il mezzo del futuro! E io farò parte di quel futuro! :cool::lol::lol:

P.s.:te prenditi un ktm...il 2014 deve essere l'anno in cui diventi grande!:lol:

shrek
03-12-2013, 07:03
...grande si!!! de panza.......:(:lol: