Visualizza la versione completa : Trovato il motivo per cui si buca la cuffia cardano posteriore
Anche io ho avuto la cuffia cardano bucata , ieri cambiata in garanzia e oggi ho capito il motivo del proplema.
vengo e mi spiego , stamattina dopo un'uscita in off la moto ero sporca e sono passato da uno di quei lavaggi tipo pinguino self service .
Visto che mi è stata cambiata ieri capirete bene che oggi l'ho guardata diverse volte (addirittura in concessionaria mi hanno detto che qualcuno mi ha fatto uno scherzo mi ha schiacciato la gomma e in marcia il cardano ha bucato la cuffia) Ad inizio lavaggio la cuffia era perfetta ho fatto il giro della moto con la lancia in mano e ho notato che la cuffia cardano era piegata verso l'interno ma non era stata la forza dell'acqua.
Praticamente la cuffia era verso l'interno e non riuscivo ad metterla posto neanche con le mani ho faticato tanto ma nulla era tutta piegata verso l'interno e toccava col cardano.
la spiegazione è questa, il cardano ovviamente riscalda nelle moto dove la cuffia fa aderenza perfettamente come nella mia , appena gli butti acqua fredda anche quando piove come me successo la prima volta, all'interno della cuffia si forma il vuoto e la cuffia si piega verso l'interno infatti ovviamente senza fare buchi sono riuscito a scostarla e ho addirittura sentito il rumore dell'aria che entrava e tutto e tornato normale.
Spero di essere stato utile, ciao a tutti
cavalcapassi
23-11-2013, 16:14
Ciao, ottimo osservatore!!!
Quindi, al pari delle alu che andando in quota non si aprivano, si potrebbe fare un piccolo ( o più di uno ) forellino che renda impossibile andare sotto vuoto la cuffia.
Naturalmente in un punto dove non prende acqua andando avanti o lavandola.
E' chiaro che se si andasse a guadare un corso d'acqua non si garantirebbe la tenuta.........uso improprio del mezzzo........
Ciao ciao
nicola66
23-11-2013, 20:07
meglio ancora si potrebbe metterci una valvola e pressurizzare il vano.
dai che vediamo chi la fa + complicata.
mattia03
23-11-2013, 21:19
arriveremo all'albero cardanico in bagno d'olio......
nicola66
23-11-2013, 21:28
da li, al pavimento del garage in bagno d'olio è n'attimo.
sci...volare...evitando le buche più dure...
albero cardanico in bagno d'olio......
raffreddato a liquido.............
Pazzesca sta cosa...conoscendo i teteschi è più che possibile
Supertwin
24-11-2013, 11:09
A sto punto basterebbe un tubicino di sfiato se ho capito bene, oppure una cuffia in goratex .....:-)
nicola66
24-11-2013, 11:17
va a finire che ci metteranno un sensore di pressione collegato ad una spia sul cruscotto che avviserà dello scompenso barometrico.
Mr Queen
24-11-2013, 11:25
Basterebbe fare della gomma più spessa....come la vecchia...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
la valvolina sul carter della coppia conica l'hanno messa. sul soffietto basterebbe un forellino nella parte bassa della prima cuffia, quella che collega il braccio oscillante all'albero del cambio che e' meno esposto all'acqua in caso di guadi e comunque e' facente parte della stessa volumetria.
vi ricordate i soffietti degli steli moto regolarita' anni 80? avevano il forellino.
comunque idropulitrici a caldo...vade retro. il vapore entra d'appertutto e riscaldando il carter cardanico con il successivo raffreddamento potrebbe creare depressione con il fenomeno soprapostato
PATERNATALIS
24-11-2013, 13:09
arriveremo all'albero cardanico in bagno d'olio......
Per quello sarebbe sufficiente tornare alle boxer a carburatori.....quando ancora gli alberi di trasmissione non si rompevano...:lol:
....incredibile....:(!!!!
Ma siete sicuri che sia talmente sigillato che non entri neanche un filo d'aria per evitare il problema?
Sinceramente mi sembra molto strano.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
arriveremo all'albero cardanico in bagno d'olio......
sarebbe un ritorno, visto che la mia obsoleta r100 del 79 ha proprio l'albero in bagno d'olio, se stacchi il soffietto tra uscita cambio e forcellone te ne accorgi.
Comunque nelle 1200 prima di questa ultima non c'e' mai stato un problema del genere. Il mio soffietto e' come il primo giorno dal 2005
L'hanno progettata veramente con i piedi... c'è poco da fare....
Non oso pensare a cosa hanno combinato con la ADV..... considerato che dal veccho GS ad olio non hanno proprio acquistito nulla....
tedeschi....
sara' anche progettata con i piedi, ma non riuscirei mai e poi mai a tornare indietro alla vecchia caldaia! hanno fatto un passo troppo avanti...con i piedi ovviamente!
pur credendo a quanto racconti mi sfugge il principio fisico perc cui se l'aria all'interno non esce e non entra la differenza di temperatura interno/esterno faccia aderire la cuffia.
il problema delle alu è che se le APRI in altitudine poi quando scendi non le apri ma carichi aria a due pressioni differenti.
sulle alu lo capisco.
È fisica. L'aria quando la scaldi espande.... È il contrario....
ahò dico se è stagna (cioè questo è l'assunto) varia la pressione a seconda della temperatura (OK) ma non è che esce solo.
un palloncino lo immergi nell'acqua e la pressione lo schiaccia apparentemente sgnofiandolo tutto.
quando lo riemergi l'aria d'incanto riappare.
mantenendo l'assunto che sia stagno sia il palloncino che la cuffia.
qui invece si dice che esce ma non rientra più.
se vai sullo stelvio poi torni in pianura per lo steso motivo delle variazioni di pressione dovrebbe aderire completamente sullo snodo.
Ma vi sembra davvero possibile che tutto l'assieme sia a tenuta stagna?
La consistenza della cuffia del cardano, intesa come spessore della membrana, sembra al tatto molto più leggera rispetto al GS aria/aria. Questo potrebbe far si che anche piccole differenze di pressione riescano a deformarla notevolmente fino a fare in modo che si danneggi sfregando sul cardano.
Un qualche nesso con la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno della cuffia ci deve pur essere dato che il ns collega non riusciva di rimetterla in forma nemmeno tirando con forza, perchè come detto la gomma è talmente esile che la si può tranquillamente deformare con un polpastrello ed il fatto che il soffietto non riassumesse la sua forma originaria nemmeno facendo forza (come se ci fosse una qualche altra forza che agiva su di esso) qualche dubbio me lo lascia...
secondo me non e' a tenuta stagna, molto piu' banalmente se il materiale e' sottile si deforma di per se con il calore e/o con la spinta della canna con cui si lava.Non deve essere casuale che MAI sulle serie precedenti si e' verificato questo problema, al massimo si sfilava la cuffia, quasi sempre perche' mal ricollocata dopo intervento di cambio olio alla coppia conica (per i modelli come il mio senza vite di scarico)
Powercanso
29-11-2013, 15:23
riflessione:
far uscire modelli GS'13 - GSA'14 per poi aspettare due/tre anni affinchè tutte le problematiche rientrino in una percentuale accettabile che senso ha? ...
allora scusate: ma 'sti cavolo di crucchi non potevano aspettare qualche mese almeno per queste c@zzate? così allontanano solo clienti
fra due/tre anni quando BMW avrà fatto il restyling tecnico per i modelli GS ... i vari concorrenti, vedi Ktm, Yamaha avranno sicuramente evoluto i modelli attuali concorrenziali sia a livello di design che a livello meccanico-elettronico!
mi auguro solo che la discesa gaussiana di BMW si fermi velocemente (plastiche, parabrezza di qualità coreana, componentistica elettronica asiatica, ecc. ... che disastro!)
i tempi sono cambiati
Colomer77
29-11-2013, 21:27
Quoto aspes (post 27) e post 29!
La gomma del nuovo gs lc e'veramente sottile e morbida rispetto a quella impiegata sui precedenti gs.
PATERNATALIS
02-12-2013, 10:13
Ma siete sicuri che l' interno del forcellone sia ermetico? Nelle RT ( e anche nelle GS direi) sotto allo snodo posteriore c'e' un bellissimo foro da cui si vede l' albero di trasmissione. Non vedo il motivo per cui sulle LC debba essere diverso, anche perche farlo ermetico e snodato mi sembra un casino costruttivo esagerato e costoso.
Trovati due buchettini sulla cuffia tempo fa, la smonto e noto che la parte interna è consumata come se fregasse sull' albero cardanico. Controllo situazione ruggine sull' albero e il millerighe ed è tutto perfetto. Metto del silicone ogni tanto per tappare i buchi e puntualmente dopo una scaladata dovuta al movimento o al sole e successivo raffreddamento del braccio si crea il sottovuoto e la cuffia viene risucchita. Proprio oggi, dopo uno spostamento verso il mare, moto lasciata a sole e successivo raffreddamento per l arrivo dell' ombra, quando riprendo la moto per ritornare a casa, noto il soffietto risucchiato. Oh !!! ho dovuto stappare i buchi togliendo il silicone, c'è stato un pffffff per effetto dell' aria che è entrata e la cuffia è ritornata alla sua forma naturale. Che ssaddafa' co sta cuffia ? sapete se ce ne sono in giro di non originali magari con materiale meno morbido, più robusto e spesso ?
Le cuffie hanno subito una modifica proprio a causa del motivo che citi. Io ho bucato li scatola x lo scarico acqua e ho risolto anche il problema sottovuoto.
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
... si si, ho letto nell' altro 3d, ma poi si è imputtanito con altri argomenti. Volevo qualcosa di meno dispersivo e più mirato al problema qui.
comunque la mia moto è una 2018 quindi la modifica della cuffia è abbastanza recente...di che si tratta ?
da quando ci sono state delle lamentele per la mancata tenuta stagna delle valige ALU, per non parlare delle VARIO..........la casa ha deciso di rendere tutto assolutamente ermetico.
in BMW sono sempre i soliti esagerati !
ci mancavano le cuffie a tenuta stagna che ci tocca bucarle !
..........la casa ha deciso di rendere tutto assolutamente ermetico.
tranne le pinze...............:lol::lol:
quindi....dici che facendo un guado un po d'acqua entra ?
e se i pistoncini si gonfiano ?
no cit, l'acqua non entra, ma ti assicuro che a tanta gente gli si sono gonfiati "i pistoncini" !!!!!
bah...io per cautelarmi, quasi quasi tiro giù i pistoncini e li sforacchio a mò di colabrodo, così oltre che per l'eventuale scarico d'acqua migliora il raffreddamento evitando i noti fenomeni di FADING.
Gabriele-1970
08-06-2020, 21:41
io l'ho cambiata giusto un paio di settimane fà, ho subito notato una differenza rispetto alla mia cuffia vecchia.
All'interno della cuffia nuova, è presente un anello in acciaio per tutta la circonferenza che impedisce alla cuffia di accartocciarsi su se stessa ed essere pizzicata dal cardano.
l' anello già c'è sulla mia cuffia, esattamente al centro
Comunque l'acqua entra altrove e poi ristagna.
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
TheAfrican
09-06-2020, 10:57
altrove ???
Non ti sa rispondere con certezza nemmeno il capo officina bmw.
Potrebbe anche essere condensa.
Alcuni cardani hanno acqua che ristagna e questo provoca gravi ossidazioni (ruggine). Non tutti, sia chiaro, molti.
TheAfrican
09-06-2020, 16:37
ok grazie.
.
luke_blackflag
22-06-2020, 15:47
sono appena tornato dall'autolavaggio e ho fatto qualche foto. ecco il problema descritto, dopo 30 minuti al sole il soffietto è tornato in posizione normale. Si nota anche lo snodo finale che sfrega contro il soffietto quando si fa girare la ruota.
https://ibb.co/g67Hch1
https://ibb.co/g67Hch1
TheAfrican
22-06-2020, 17:14
azz
e pur volendo
dove dovresti farlo il "buco" di sfiato ?
@luke si, peccato che in quei 30 minuti ti può essere entrato il mondo.
Ed anche prima o dopo, dato che non c'è certezza che la cuffia sia tornata ad aderire completamente ed in modo da rendere stagna la tenuta.
Penso che farsi andare bene una situazione del genere sia cosa assurda.
Di certo non deve fare così.
luke_blackflag
22-06-2020, 21:08
si ma non mi sono mosso, l'ho messa al sole e mi sono bevuto una redbull nel frattempo. :cool:
comunque giovedì ho il tagliando dei 70k, faccio smontare tutto e ingrassare per bene.
@Tank se la cuffia si ritira con l abbassamento della temperatura e si dilata con il calore non entra proprio nulla, il palalever è sigillatissimo. @Luke già posto il problema al meccanico, non c'è soluzione. Ho chiesto perché la mia ha un piccolo forellino causato dal fregamento con l albero e la risposta è stata di sostituirlo con uno nuovo che però è di gomma morbida. la soluzione a mio avviso sarebbe quella di trovare un soffietto, quello che montava nei primi lc, che aveva gomma più rigida e montare all interno il cerchietto d acciaio preso dal soffietto di primo equipaggiamento
Gs lc 2013.....cambiata cuffia dopo 4 anni per piccolo buco..a 40k...comprata cuffia nuova ..uguale col telaio alla modica cifra di 45 euro...
stesso spessore..nn durano certo 100k........non è che lavate la moto con motore caldo al lavaggio?
millling
24-06-2020, 20:42
Questo si che è un problemone...Non mi ero mai accorto, forse perche' la lavo poco.:lol:
Si deve essere x forza un problema di lavaggio....e nn di pioggia.....xché di moto gs in inverno col brutto tempo
.....almeno nel Triveneto.........nn se ne vedono proprio .....
mah, a me si era leggermente crepata a 1000 km, cambiata in garanzia e ora ne ho 110mila e sembra ancora nuova. quindi mi sento di dire che dura più di 100mila. e la moto la uso d'estate e d'inverno, e di acqua ne ho presa a secchiate, e ogni tanto la lavo, anche con l'idropulitrice (a debita distanza). quindi credo che sia solo una questione di "culo", ti becchi quella con la fusione venuta male, o venuta meno bene, e ti si rompe più facilmente di altre.
pur credendo a quanto racconti mi sfugge il principio fisico
https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti
Già segnalato anche altrove poco tempo fa (non ricordo il 3D):cambiato cardano completo per ruggine a 7000 Km per il noto problema: al conce mi hanno detto che hanno avuto indicazioni per verificare la tenuta, l'eventuale presenza di acqua e di ruggine ad ogni tagliando o ogni anno...
sostituito qualche giorno fa; si può notare come l' aria riscaldata all' interno del braccio gonfi il soffietto. Non passa una cippa lippa dal palaleverhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200726/df96fb39e019371ca18d4ae9e20009d0.jpg
la temperatura si è alzata nel pomeriggio, fra un po esplode [emoji28]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200726/1a85a5cb3da5b5334eae584cbe881b94.jpg
Ma e che c'è dell'acqua dentro che evapora [emoji780] controllerò la mia...
Inviato dal mio
[emoji1751] Slim... zio prete !!!
millling
26-07-2020, 21:08
Ma e che c'è dell'acqua dentro che evapora [emoji780] controllerò la mia...
Inviato dal mio
Per me è incinta...
[emoji38][emoji38][emoji38] @pipu , eddài !!
Inviato dal mio
ieri era gonfio come le mie palle adesso che mi accingo ad affrontare il turno pomeridiano... in diretta dal garage, 26 gradihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200810/43a18b5a0e590795ad79cbda2134e589.jpg
Maurizio1965
10-08-2020, 20:11
[emoji15] sarà metereopatico? [emoji23] Comunque a parte gli scherzi non mi sembra normale una cosa del genere, e allora se uno va in montagna gli scoppia?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
ogni volta che uso la moto controllo ed in base alla situazione compenso. Oggi per esempio ho dovuto far entrare aria, la manovra è semplice: basta schiacciare con un dito sui becchetti che si incastrano al palalever, si sente il sibilo dell' aria che entra ed il gioco è fatto, ritorna alla forma originale. Diversamente, quando con il calore l' aria si espande gonfiando il soffietto, non mi preoccupo. comunque per scrupolo faccio la stessa operazione, ma in questo caso l' aria esce. Due bei maroni...
Maurizio io credo che la cosa sia positiva, dentro al palalever non deve entrare nulla. credo invece ci sia un' errata progettazione del materiale della gomma con la quale è costruito il soffietto, è troppo morbida. ora capisco i molti casi di alberi arrugginiti e crociere che si inchiodano... probabilmente chi non ha questo problema non ha il palalever sigillato, più o meno qualcosa entra. dormite preoccupati [emoji38]
Siciliano80
10-10-2020, 21:54
Salve a tutti... Ho comprato la moto adesso gs adv del 2009 stesso problema consiglio su dove è cosa comprare come. Astice grazie mille
Siciliano80
10-10-2020, 21:54
Gs adv del 2006.scusate
Siciliano80, personalmente non saprei risponderti. Mi si è forato di nuovo. Avevo risolto scastrando appena appena il beccuccio del soffietto lato motore in modo che passasse un po d' aria. Nel tuo caso il soffietto è fermato da una fascetta in plastica, ma sulla lc ha dei beccucci che si incastrano sul palalever. In occasione di un lavaggio ho rimesso in sede il beccuccio, ma mi sono dimenticato di scastrarlo una volta finito di lavare la moto. Beccato freddo in quota e pioggia in pianura, l aria all interno del palalever ha diminuito di volume risucchiando il soffietto sull albero che lo ha bucato. Ho parlato con 3 meccanici bmw di 3 diverse concessionarie e non mi hanno saputo rispondere, non sono a conoscenza del fatto specifico. Mi hanno parlato di soffietti bucati ( da secondo loro sassi, usura eccetera eccetera ) ma non dovuti dal fatto da me esposto.
millling
11-10-2020, 00:11
E' possibile postare una foto che mostri un po' il problema?Dove è il foro.
Ho impiastrato il 3d di foto, scorri su !
millling
11-10-2020, 00:17
si ok ma non si è mai visto un soffietto consumato dall'albero di trasmissione. Penso sia curioso e strano...
A no, quella con il foro l avevo postata da un' altra parte. Domani monterò il soffietto nuovo e con l occasione faccio foto del foro e dell' escamotage per fare entrare aria dal soffietto lato motore. Il vecchio soffietto l' ho buttato, ma quello che cambierò domani, sicuramente, come l' altro, avrà la parte interna che frega con l albero consumata. La foto sopra è stata scattata nel garage dopo un ' escursione termica notevole. Giro a 40 gradi più calore del motore, in garage all' epoca avevo 26°. Se l' escursione termica avviene mentre sei in giro non ti accorgi e il soffitto si buca
Ecco il buho !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201011/94869982aeed537681e9a47b44f9d2ca.jpg
Qui si può notare dove frega l' alberohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201011/9c3d1d8c0b1a524e2c458646f57bb8dc.jpg
E questo l' escamotage per compensare quando il soffietto lato coppia conica si gonfia/risucchia. Riposizionandolo in sede senza però sistemare per bene il bordo il problema non sussiste, un filino d aria passa, ma ovviamente potrebbe passare anche acqua e polvere. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201011/6d83ff76173302c10d65c4a7c18b4c3e.jpg
E fare un buchino sotto la coppia conica per sfiatare aria ed eventuale acqua....e x non rovinare un altra cuffia ?
@stupha, si ! c'è chi lo ha fatto. E se guardi sotto, vicino al soffietto lato ruota, vedrai anche il punto esatto dove PROBABILMENTE gli ingegneri hanno pensato (ma poi non posto in essere) di fare un buchino .... magari con un tappino da rimuovere saltuariamente, chissà [emoji2369][emoji848]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201012/c59c074c3ac0b2ac695e8e9cdca70cc4.jpg
Inviato dal mio
Evitate di filettare e svasate il foro per ridurre al minimo il rischio cricche.
Io ho fatto il buco per scaricare l'acqua di condensa.
Lo tappi con un cerotto... così non entra sporco ma esce l'acqua.
R 1200 Gs Adv year 2016
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |